La famiglia Naticidae nel Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La famiglia Naticidae nel Mediterraneo"

Transcript

1 Foto Spanter La famiglia Naticidae nel Mediterraneo Forum NaturaMediterraneo Novembre 2007

2 La famiglia Naticidae nel Mediterraneo 1. Premessa Questa scheda è stata realizzata utilizzando i testi e le immagini presenti sul forum NaturaMediterraneo, in particolare quanto riportato nei seguenti topic: I testi presenti sul forum NaturaMediterraneo sono stati integrati con la bibliografia di seguito indicata. Un ringraziamento a tutti gli utenti che hanno contribuito e constribuiscono tuttora ad arricchire questa community di appassionati malacologi e un ringraziamento particolare a spanter, che ha curato la redazione dell originale html di questa scheda. 2. Inquadramento sistematico 1 Regno: Animalia (Linnaeus, 1758) Phylum: Mollusca (Linnaeus, 1758) Classe: Gastropoda (Cuvier, 1797) Superordine: Caenogastropoda (L.R. Cox, 1959) Ordine: Sorbeoconcha (Ponder & Lindberg, 1997) Superfamiglia: Naticoidea (Guilding, 1834) Famiglia: Naticidae 2 (Guilding, 1834) I rappresentanti della famiglia Naticidae, presenti nel Mediterraneo, sono suddivisi in due sottofamiglie: - Naticinae (Forbes, 1838) - 18 specie viventi documentate nel Mediterraneo - Sininae (Woodring, 1928) - 1 sola specie vivente nel Mediterraneo ***** Sottofamiglia Naticinae (Forbes, 1838) 1. Euspira catena (da Costa 1778: Cochlea)? Nerita helicina Brocchi 1814! Nerita canrena Linné 1767 sensu Turton, 1819 = Natica ampullaria Lamarck 1822 = Natica castanea Lamarck 1822 = Natica monilifera Lamarck 1822 = Natica catena var. conico-ovalis Jeffreys 1867 = Natica catenata Locard Euspira fusca (de Blainville 1825: Natica)! Natica sordida Swainson 1821 sensu Philippi, 1852 = Natica angulata Jeffreys 1885 = Natica compacta Jeffreys 1885 = Natica plicatula Reeve 1855 = Natica brocchiana Philippi Fonti: Clemam, Paleobiology database - Ottobre 2007 Legenda:? Sinonimo dubbio = Sinonimo! Attribuzione errata 2 Sinonimi della famiglia Naticidae: Polincinae (Gray, 1847) Neveritinae (Gray, 1857) Choristidae (Verrill, 1882) Euspiridae (Cossmann, 1907) Mammillinae (Iredale & McMichael, 1962) Eunaticinini (Oyama, 1969) 2

3 3. Euspira grossularia (Marche-Marchad 1957: Lunatia)? Natica catena var. punctata Monterosato Euspira guillemini (Payraudeau 1826: Natica) = Natica marmorata Risso Euspira macilenta (Philippi 1844: Natica) 6. Euspira notabilis (Jeffreys 1885: Natica) 7. Euspira pulchella (Risso 1826: Natica)! Natica nitida (Donovan 1804) AA! Natica glaucina (Linné 1758) AA! Natica marochiensis (Gmelin 1791) sensu Philippi, 1844 = Natica poliana delle Chiaje 1827 = Natica intermedia Philippi 1836 = Natica alderi Forbes 1838 = Natica intermedia Philippi 1836 = Natica parvula Tapparone-Canefri 1869 = Natica complanata Locard 1886 = Natica neustriaca Locard Neverita josephinia (Risso 1826)! Natica albumen Linné 1758 sensu Scacchi, 1836! Natica naticoides Küster 1856 sensu Sandri & Danilo, 1856! Nerita glaucina Linné 1758 AA = Natica olla de Serres 1829 = Natica philippiana Reeve Payraudeautia intricata (Donovan 1804: Nerita) = Natica grisea Réquien 1848 = Natica valenciennesi Payraudeau 1826 = Payraudeautia similis Monterosato 1884 = Natica crassatella Locard 1886 = Payraudeautia alleryana Sulliotti 1889 = Payraudeautia peloritana Sulliotti Natica dillwynii (Payraudeau 1826) = Tectonatica operculata farolita Nordsieck Natica prietoi (Hidalgo 1873)! Natica adansoni de Blainville 1825 sensu Giannuzzi-Savelli, Pusateri, Palmeri & Ebreo, 1997! Natica variabilis Reeve 1855 sensu Monterosato, 1889 = Natica marmorata Adams H Natica vittata (Gmelin 1791: Nerita) = Natica intricatoides Hidalgo 1873 = Natica carinifera Koch in Philippi 1852 = Natica textilis Reeve Natica gualteriana (Récluz 1844) 14. Natica hebraea (Martyn 1784: Nerita)! Natica millepunctata Lamarck 1822 AA 3

4 ! Natica stercusmuscarum Gmelin 1791 AA! Nerita cruentata Gmelin 1791 AA! Nerita canrena Linné 1767 AA = Nerita maculata Salis 1793 = Nacca maxima Risso 1826 = Natica adspersa Menke Natica stercusmuscarum (Gmelin 1791: Nerita)! Natica canrena Linné 1767 AA = Natica millepunctata Lamarck 1822 = Nerita punctata Karsten 1789 = Nacca punctata Risso 1826 = Nacca fasciata Risso 1826 = Natica sanguinolenta Brusina Cryptonatica operculata (Jeffreys 1885: Natica)! Nerita affinis Gmelin 1791 AA 17. Tectonatica filosa (Philippi 1845: Natica) = Natica sagraiana d'orbigny 1842 = Natica flammulata Réquien 1848 = Natica lineolata Philippi Tectonatica rizzae (Philippi 1844: Natica) = Natica pyrrhosticta Dautzenberg & Fischer H = Natica settepassii Gaglini in Settepassi 1985 Sottofamiglia Sininae 3 (Woodring, 1928) 19. Sinum bifasciatum (Récluz 1851: Sigaretus)! Sigaretus haliotideus (Linné 1758) sensu Philippi, 1844! Sigaretus haliotideus (Linné 1758) sensu Pallary, 1900 = Sigaretus menkeanus Dunker 1855 = Sigaretus philippii Weinkauff specie Caratteri generali Molluschi dotati di conchiglia globosa, con spira ridotta e ultimo giro comprendente quasi tutta la conchiglia. Presentano apertura semicircolare e sovente un callo columellare evidente. Sono provvisti di opercolo che può essere corneo (generi Euspira, Neverita, Payraudeautia e Sinum) oppure calcareo (generi Natica, Cryptonatica e Tectonatica). Vivono infossati nel substrato sabbioso e sono essenzialmente predatori di bivalvi, ai quali, combinando l azione chimica a quella meccanica dei movimenti rotatori della radula, forano il guscio, divorando le parti molli. La perforazione può richiedere anche diversi giorni. 3 Sinonimi della sottofamiglia Sininae - Sigaretidae (Gray, 1827) - Cryptostomidae (Gray, 1827) 4

5 specie 4 1. Euspira catena (da Costa 1778: Cochlea) Specie poco comune, distribuita nel Mediterraneo centro-occidentale, dove vive sui fondali sabbiosi del piano circalitorale, è invece molto più comune nelle coste nord-europee. Conchiglia molto globosa, provvista di un ombelico stretto e profondo privo di callo. Il colore è bruno, con la base più chiara e fascette di macchiette più scure subsuturali, l interno della bocca è rossiccio. L'opercolo è corneo. Altezza pari a (50) mm. La specie potrebbe essere confusa con Euspira fusca, alla quale si rimanda per i caratteri differenziali. 1.1 Malaga, 45 mm, foto siciliaria 1.2 Provenienza mediterranea imprecisata, colorazione post mortem, foto spanter 2. Euspira fusca (de Blainville 1825: Natica) Specie poco comune, distribuita nel Mediterraneo centro-occidentale, dove vive nei fondali sia sabbiosi che detritico-fangosi del piano circalitorale. La specie è stata rinvenuta anche nel piano abissale. Morfologia generale simile alla specie precedente, solitamente di colore uniforme bruno-giallastro. Altezza pari a (35) mm Euspira catena ha spira più elevata di Euspira fusca e colorazione meno scura. In Euspira catena ombelico stretto e profondo privo di callo, in Euspira fusca presenza di un solco all'interno dell'ombelico di colore bruno violaceo e privo di callo che giunge fino alla base della colummella sempre brunastra. Euspira catena è infrequente nel Mediterraneo (assente in Adriatico e Egeo) è invece molto più comune nelle coste nord-europee, Euspira fusca è presente nel Mediterraneo centrale ed occidentale. 2.1 Livorno, 38 mm, foto siciliaria 2.2 La Maddalena, -500 mt, 33 mm, foto spanter 2.3 Civitavecchia, -250 mt, 26 mm, foto spanter 3. Euspira grossularia (Marche-Marchad 1957: Lunatia) Specie poco comune, distribuita solo nel mare di Alboran e lungo le coste meridionali della Spagna, secondo Poppe è una specie dell Africa occidentale che si è spinta all interno dello stretto di Gibilterra. Considerata in passato come variante di Euspira catena. Conchiglia caratterizzata dalla presenza di macchie brune quadrangolari, disposte sulla conchiglia in allineamenti spirali. Altezza pari a mm. Conchiglia inconfondibile per la caratteristica veste cromatica. 3.1 Malaga, fino a 26 mm, foto siciliaria 3.2 Spagna, -250 mt, 25 mm, foto spanter 4 Le descrizioni morfologiche delle singole specie sono tratte dalle seguenti fonti, tranne che dove diversamente indicato: - P.Parenzan, Carta d identità delle conchiglie del Mediterraneo, D Angelo-Gargiullo, Guida alle conchiglie mediterranee, Forum NaturaMediterraneo, 2007 Distribuzione e frequenza, oltre che dalle fonti precedenti, sono tratti anche da: - Repetto et al., Conchiglie del Mediterraneo,

6 4. Euspira guillemini (Payraudeau 1826: Natica) Specie poco comune, è distribuita in tutto il Mediterraneo ma più frequente in Adriatico. Vive nella zona sommersa e di platea, su fondali sia sabbiosi, sia fangosi che predilige. Conchiglia globosa-conica con spira abbastanza elevata, presenta una certa variabilità nell'intensita della colorazione bianco-rosea, a seconda della provenienza, però sono sempre presenti marmoreggiature e striole assiali brune, molto più evidenti intorno alla sutura. L'ombelico è stretto e profondo, il callo columellare è bruniccio, l'opercolo è corneo. Labbro sottile che lascia intravedere in trasparenza l ornamentazione esterna.vive nella zona sommersa e, secondo la miaesperienza, preferisce i fondali fangosi. Altezza pari a (25) mm. Può essere confusa con Euspira macilenta, alla quale si rimanda per la diagnosi differenziale. 4.1 Almeria, 15 mm, foto siciliaria 4.2 Alto Adriatico, 15 mm, foto spanter 4.3 Alghero, 16 mm, foto spanter 5. Euspira macilenta (Philippi 1844: Natica) Specie poco comune, distribuita in tutto il Mediterraneo, più frequente nell arcipelago toscano. Vive nella zona litorale e sommersa, su fondali sabbiosi. Piccola conchiglia che presenta una forma più allungata rispetto alle congeneri, sottile e lucida. La colorazione è pallida con fascetta subsuturale più chiara, e fasce più scure di forma irregolare o zigzagante. L'ombelico è stretto e profondo e sulla columella si evidenzia un piccolo callo. L'opercolo è corneo. Altezza pari a mm. Si differenzia da Euspira guillemini per la spira più elevata e la forma meno globosa. 5.1 Laguna veneta, 10 mm, foto siciliaria 5.2 Porto Alabe (Sardegna nord-occidentale), 7 mm, foto spanter 6. Euspira notabilis (Jeffreys 1885: Natica) Specie poco comune, limitata alle coste mediterranee del Marocco. Vive nella zona abissale. La descrizione riportata è una sintesi da Gubbioli (1999). Specie di forma globosa con apice acuto, ombelico stretto e in parte chiuso da un callo semicircolare. L'ombelico è percorso internamente da un solco ben evidente. L'ornamentazione dell'ultimo giro presenta tre fasce brune e fra queste la fascia centrale è quella più grande. Il colore di fondo è biancolatte, l'opercolo è corneo. I nicchi raggiungono al massimo 12 /13 mm. Altezza pari a 8-13 mm. 6.1 Estepona, 13 mm, foto Peter 6

7 7. Euspira pulchella (Risso 1826: Natica) Specie poco comune, distribuita in tutto il Mediterraneo. Vive nel piano circalitorale. Colorazione variabile, generalmente con cinque fascette brune, le tre inferiori a puntini o punte di freccia, talora le fasce si confondono tra loro in sfumature continue. Ombelico non troppo ampio, di colore bruno, finemente striato, con callo columellare più scuro. Altezza pari a mm. 7.1 Malaga, 15 mm, foto spanter 7.2 Malaga, 9 mm, foto siciliaria 7.3 Alghero, in Astropecten, -30/40 mt, 9 mm, foto spanter 8. Neverita josephinia (Risso 1826) Specie molto comune in tutto il Mediterraneo. Il mollusco preferisce zone molto ricche di nutrimento e acque calme e un po' melmose. Conchiglia caratterizzata da una spira poco elevata e da una base ampia, dove l'ombelico è quasi completamente ricoperto da un grosso callo di colore bruno.la zona dorsale presenta una larga banda spirale, di colore non uniforme, che dalla protoconca va sino alla apertura boccale. Intorno alla protoconca la striscia è molto più stretta e più scura e va allargandosi e schiarendosi man mano che si avvicina allo stoma. L'opercolo è corneo. Altezza pari a mm. Conchiglia inconfondibile per l estrema depressione della spira, per la veste cromatica e per l ampiezza del callo. 8.1 Cagliari, 35 mm, foto spanter 8.2 Ancona, 32 mm, foto Peter 9. Payraudeautia intricata (Donovan 1804: Nerita) Specie poco comune in tutto il Mediterraneo. Vive a moderata profondità su fondali a sedimentazione grossolana. Conchiglia con colorazione variabile dal grigio al marrone, con bande spirali il cui disegno ricorda le punte di una freccia. E caratterizzata dalla presenza di due pieghe all'interno della cavita ombelicale. Ombelico profondo, callo piccolo. L'opercolo è corneo. Altezza pari a mm. Conchiglia inconfondibile per l ombelico fornito di due funicoli paralleli. 9.1 Cannizzaro, 10 mm, foto siciliaria 9.2 Olbia, 15 mm, foto spanter 10. Natica dillwynii (Payraudeau 1826) La specie, anche se non molto comune, è diffusa in tutto il Mediterraneo. 7

8 Conchiglia di medie dimensioni di colore bruno, lucida, con venature più chiare e più scure, più slanciata rispetto alle congeneri. Presenta spesso due bande spirali bianche ornate di macchie scure a forma di freccia. Base bianca in continuazione di una terza fascia. L'ombelico, stretto e profondo, ha una callosità columellare che lo ricopre quasi completamente. L'opercolo è calcareo. Altezza pari a mm Cannizzaro, 16 mm, foto siciliaria 10.2 Porto Alabe (Sardegna nord-occidentale), 15 mm, foto spanter 11. Natica prietoi (Hidalgo 1873) Ha il sua areale di diffusione nel bacino occidentale del Mediteraneo e nel Mare di Alboran. Vive nel piano circalitorale ed è considerata una specie rara. Un tempo considerata erroneamente sinonimo di Natica adansoni, che invece è specie prettamente atlantica. La colorazione è molto variabile e la superficie appare screziata da flammule e piccole macchie alla sutura e fascia pallida alla periferia. Talvolta può presentare delle bande con macchie più scure. Presenti numerose strie di accrescimento. L'opercolo calcareo è color crema. Altezza pari a mm Malaga, 22 mm, foto siciliaria 11.2 Malaga, 22 mm, foto siciliaria 11.3 Alghero, spiaggiata, foto spanter 12. Natica vittata (Gmelin 1791: Nerita) Specie del Mediterraneo occidentale poco comune, presente anche nel mare di Alboran dove pare sia frequente; vive a bassa profondità. La colorazione è variabile, ma spesso è presente una banda più scura che percorre tutta la circonferenza della conchiglia. L'ombelico è ampio e profondo con funicolo centrale formante un callo columellare. L'opercolo è calcareo. Altezza pari a mm Malaga, 20 mm, foto siciliaria 12.2 Malaga, 20 mm, foto siciliaria 12.3 Malaga, 20 mm, foto siciliaria 12.4 Marbella, 10 mm, -2 mt, foto spanter 13. Natica gualteriana (Récluz 1844) Specie immigrante lessepsiana, introdottasi quindi dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. Vive infatti nell' Indopacifico (Mar Rosso, Oceano Indiano, Oceano Pacifico occidentale), in acque basse su fango e talvolta su alghe. Il primo ritrovamento è avvenuto in Israele negli anni sessanta e quindi in Egitto. La specie è ora stabile, ma poco comune, nel Mediterraneo sud-orientale. La conchiglia è globosa. La superficie liscia, di colore biancastro, con tre bande spirali più scure, è percorsa da sottili solchi assiali che partono dalla sutura, ma ad un certo punto diventano quasi invisibili. L'ombelico ampio è per la maggior parte occupato da un callo che termina con una parte liscia e semicircolare della columella. L'opercolo calcareo di colore biancastro è molto liscio, con uno stretto orlo al margine esterno. Altezza pari a mm. 8

9 13.1 Porto Said, 13 mm, foto siciliaria 13.2 Porto Said, 13 mm, foto siciliaria 14. Natica hebraea (Martyn 1784: Nerita) Diffusa e comune in tutto il Mediterraneo, vive nella zona infralitorale su fondali sabbiosi e fangosi. Conchiglia con colore di fondo giallastro, caratterizzata da puntini ferruginosi alternati a macchie di maggiori dimensioni, che ricoprono tutta la superficie e possono essere disposti in serie più o meno continue. L'ombelico è provvisto di un grosso cordone e l'opercolo è calcareo bianco. Altezza pari a mm. Specie simile a Natica stercusmuscarum, se ne differenzia soprattutto per la colorazione non più solamente a puntini, ma anche a macchie brune irregolari e di diversa grandezza. Le altre differenze tra Natica stercusmuscarum e Natica hebraeus si possono riassumere in: presenza di striature spirali sottili e irregolari in Natica hebareus assenti in Natica Stercumuscarum; maggiore depressione della parte sottosuturale dei giri in N. hebraeus; funicolo ombelicare di N. hebraeus più staccato e distanziato dal bordo columellare di quanto non sia quello di N. stercusmuscarum che, al contrario, tende a fondersi con il lato interno nella sua parte inferiore Alghero, 30 mm, spiaggiata, foto spanter 14.2 Arcipelago toscano, -200 mt, 25 mm, foto Peter 14.3 Lampedusa, 41 mm, foto Peter 15. Natica stercusmuscarum (Gmelin 1791: Nerita) Diffusa e comune in tutto il Mediterraneo, vive nella zona infralitorale su fondali sabbiosi e fangosi. Conchiglia con colore di fondo giallastro, caratterizzata da puntini ferruginosi che ricoprono tutta la superficie e possono essere disposti in serie più o meno continue. L'ombelico è provvisto di un grosso cordone e l'opercolo è calcareo bianco. Oltre alla colorazione classica, esistono anche esemplari dove non compaiono puntini. Altezza pari a mm. Vedi note a Natica hebraea Alghero, 27 mm, spiaggiata, foto spanter 15.2 Alghero, 29 mm, spiaggiata, foto spanter 15.3 Fiumicino, foto Italo 15.4 Fiumicino, foto Italo 16. Cryptonatica operculata (Jeffreys 1885: Natica) Specie poco comune, limitata al Mediterraneo centro occidentale. Conchiglia liscia e lucida, di colore giallo-bianchiccio, con l ultima spira globosa e ampia, zona subsuturale appiattita. L'ombelico è quasi totalmente ricoperto da un callo columellare semicircolare. L'opercolo è calcareo. Altezza pari a 4-14 mm Arcipelago toscano, 12 mm, foto Peter 9

10 17. Tectonatica filosa (Philippi 1845: Natica) Specie poco comune, diffusa in tutto il Mediterraneo. Conchiglia caratterizzata da flammule che percorrono tutta la superficie, orientate da sinistra a destra, prosocline, interrotte, principalmente, da una fascia centrale bianca. Ombelico occupato in buona parte da un callo semicircolare. L'opercolo è calcareo. Altezza pari a mm. Conchiglia inconfondibile per la colorazione caratteristica Catania, 11 mm, foto siciliaria 17.2 Malaga, 15 mm, -20 mt, foto spanter 18. Tectonatica rizzae (Philippi 1844: Natica) Specie rara, ha il suo areale di distribuzione nel Mediterraneo centro occidentale. Conchiglia caratterizzata da striature brunicce su fondo bianco, che percorrono la superficie con andamento da sinistra verso destra. L'ombelico è stretto e profondo, in parte occuppato da una callosità. L'opercolo è calcareo. Altezza pari a mm Malaga, 13 mm, foto Peter 18.2 Siracusa, 11 mm, foto spanter 19. Sinum bifasciatum (Récluz 1851: Sigaretus) La specie è rara e si trova più facilmente lungo le coste spagnole ed il mare di Alboran, anche se vi sono state segnalazioni per la Corsica e Taranto. Specie dalla forma molto appiattita, alta non più di 5/6mm può raggiungere un diametro di 35 mm. La colorazione è biancastra con piccole macule giallastre nella parte posteriore. Il mollusco possiede un opercolo corneo, molto più piccolo dell'ampia apertura. Altezza pari a mm. Conchiglia che si differenzia per la forma, che ricorda quella di un orecchio, da tutti gli altri rappresentanti della famiglia Naticidae Malaga, 20 mm, foto siciliaria 10

11 4. Repertorio immagini Fig Euspira catena Fig Euspira catena Fig Euspira fusca Fig Euspira fusca Fig Euspira fusca Fig. 3.1 Euspira grossularia Fig. 3.2 Euspira grossularia Fig. 4.1 Euspira guillemini 11

12 Fig. 4.2 Euspira guillemini Fig. 4.3 Euspira guillemini Fig Euspira macilenta Fig Euspira macilenta Fig Euspira notabilis Fig Euspira pulchella Fig Euspira pulchella Fig Euspira pulchella 12

13 Fig Neverita josephinia Fig Neverita josephinia Fig Payraudeautia intricata Fig Payraudeautia intricata Fig Natica dillwynii Fig Natica dillwynii Fig Natica prietoi Fig Natica prietoi 13

14 Fig Natica prietoi Fig Natica vittata Fig 12.2 Natica vittata Fig Natica vittata Fig Natica vittata Fig Natica gualteriana Fig Natica gualteriana Fig Natica hebraea 14

15 Fig Natica hebraea Fig Natica hebraea Fig Natica stercusmuscarum Fig Natica stercusmuscarum Fig Natica stercusmuscarum Fig Natica stercusmuscarum Fig Tectonatica filosa Fig Cryptonatica operculata 15

16 Fig Tectonatica filosa Fig Tectonatica rizzae Fig Sinum bifasciatum Fig Tectonatica rizzae 16

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena DOCUMENTI FORLI 30/05/04 NOTA SUL GENERE Fusinus RIUNIONE DEL GRUPPO MALACOLOGICO ROMAGNOLO (FORLI'. 30/05/2004) A cura di:

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Approfondimenti 1 - Informazioni generali

Approfondimenti 1 - Informazioni generali Approfondimenti 1 - Informazioni generali Principali caratteristiche morfologiche della conchiglia dei gasteropodi L animale completo apertura H labbro (o peristoma) ultimo giro capo D H = altezza piede

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi.

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Molluschi Famiglia VENERIDAE La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Descrizione: Conchiglia generalmente robusta, struttura ovale più o meno allungata. La cerniera

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Arco di luci "Natale"

Arco di luci Natale 109.704 Arco di luci "Natale" Attrezzi necessari: seghetto da traforo o seghetto alternativo carta vetrata lima colla per legno righello, matita pennello e colori acrilici Cenno Lavorando con i kit della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae Fonte immagine Foto R. Pronzato Questo elegante echinoderma è immediatamente riconoscibile per i lunghi e sottili

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

FUNZIONI DI BRANDING

FUNZIONI DI BRANDING FUNZIONI DI BRANDING Personalizzazione e community Orientamento Identificazione Fiducia e garanzia Branding 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Il Branding è l insieme di tutte le funzioni a sostegno della

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 037 038 039 040 Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909 Versione a colori positiva Versione a colori negativa Versione in bianco e nero

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Armadi multifunzione. OEC Catalogo Prodotti

Armadi multifunzione. OEC Catalogo Prodotti Armadi multifunzione GUIDA AL PRODOTTO L armadio multifunzioni in vetroresina viene impiegato per tutte le applicazioni, la sua caratteristica principale sta nella sua capienza e versatilità, viene soprattutto

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ROSSO CREMA ALBICOCCA

ROSSO CREMA ALBICOCCA ROSSO Il colore rosso (fulvo) è dovuto al gene "O", epistatico rispetto al gene "B" (fenotipo nero/bruno). Si trova sul cromosoma Y. Esprime per la feomelanina, che a differenza dell'eumelanina (bruna)

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA

I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA I FRANCOBOLLI DELLA SERIE IMPERIALE NEL PERIODO DELLA LUOGOTENENZA di Giuseppe Cannata Quaderno 6 1/2006 Nota introduttiva Le emissioni che vado a trattare in questo argomento hanno poca importanza commerciale,

Dettagli

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi PERIZIA su 4 esemplari PARAMETRI Caratteristiche meccaniche a norme DIN: lunghezza ottica Lo = 45 mm; passo di vite RMS. Montatura molleggiata. Ingrandimento

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Circuito totem pubblicitari all'interno dei Centri Commerciali

Circuito totem pubblicitari all'interno dei Centri Commerciali "Perché continuo a investire in forti campagne pubblicitarie anche adesso che la mia azienda è diventata il maggior produttore mondiale di chewing gum? Per lo stesso motivo per cui il pilota di un aereo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Corsa d orientamento (16-20): Resistenza/forza Durante questo allenamento si allenano in modo specifico la velocità e la forza. Inoltre, grazie ad esercizi specifici, gli atleti imparano ad

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

DISTINZIONE DELLE SOTTOSPECIE DI CODIBUGNOLO IN PIEMONTE. A cura di G.Boano

DISTINZIONE DELLE SOTTOSPECIE DI CODIBUGNOLO IN PIEMONTE. A cura di G.Boano DISTINZIONE DELLE SOTTOSPECIE DI CODIBUGNOLO IN PIEMONTE A cura di G.Boano GPSO, 2012 In Italia sono segnalate quattro sottospecie (razze geografiche) di codibugnolo Aegithalus caudatus Codibugnolo testabianca

Dettagli

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ MERCI, GENTI, MARE Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ a cura di Ignacio Maria Coccia e Matteo Tacconi con la collaborazione di Ruben Lagattolla Un progetto

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli