ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X"

Transcript

1 ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così raggiunto l obbiettivo riduzionista che ci eravao prefissati, cioè quello di definire tutti i fondaentali insiei nuerici a partire dal sistea dei nueri naturali. È iportante far presente subito che, dal punto di vista fondazionale, la riduzione dei nueri reali ai nueri razionali è un processo essenzialente più coplicato rispetto alle altre riduzioni viste fin qui. Infatti, le costruzioni coinvolte per le definizioni dei nueri interi, razionali, e coplessi, richiedevano soltanto l uso di prodotti cartesiani e di loro quozienti rispetto ad opportune relazioni di equivalenza. Invece, coe vedreo, la costruzione dei reali richiede un uso essenziale dell assioa delle parti, che tra l altro deterinerà il salto di cardinalità dal nuerabile al continuo non nuerabile. La pria parte della costruzione si basa esclusivaente sulle proprietà di Q coe insiee ordinato, senza alcun riferiento alla sua struttura algebrica di capo. Definizione Un sottoinsiee X Q si dice taglio di Dedekind se: (1) X è non banale, cioè X e X Q ; (2) X è un segento iniziale, cioè se x < x X allora anche x X ; (3) X non ha assio. Notiao che, in base alla condizione (2), x / X se e solo se x è un aggiorante di X. Il segento iniziale X q generato da un razionale q Q, è un taglio di Dedekind: X q = {q Q q < q}. Ma ci sono anche tagli di Dedekind che non sono di quella fora. Un tipico esepio è dato dal seguente taglio, che sarà identificato con il nuero reale 2. Esercizio L insiee X = {q Q (q 0) (q 2 Dedekind, ed inoltre X X q per ogni q Q. < 2)} è un taglio di Definizione L insiee dei nueri reali è l insiee R = {X Q X taglio di Dedekind}. Identifichiao ogni nuero razionale q Q con il corrispondente taglio di Dedekind X q R, così da avere Q R. Osserviao che l esistenza dell insiee R è garantita dall assioa delle parti e dall assioa di separazione. 1

2 2 MAURO DI NASSO La relazione d inclusione tra gli eleenti di R è una relazione d ordine totale e copleta. Precisaente: Teorea (1) Per X, Y R, poniao X Y quando X Y. Allora (R, ) è un insiee totalente ordinato ; (2) Per ogni q, q Q si ha q q X q X q. Dunque, vista l identificazione di ogni q Q con il corrispondente taglio di Dedekind X q R, (Q, ) è un sottoinsiee ordinato di (R, ); (3) Q è denso in (R, ), cioè per ogni X, Y R con X < Y, esiste q Q con X < q < Y ; (4) (R, ) è copleto, cioè ogni sottoinsiee non vuoto A R che sia superiorente liitato, aette estreo superiore: sup A = in{x R x > a per ogni a A}. Di. (1). La proprietà riflessiva, cioè X X, e la proprietà sietrica, cioè (X Y Y X) X = Y sono banalente soddisfatte. Per verificare la proprietà tricotoica, procediao per assurdo e supponiao che X Y siano due tagli di Dedekind diversi tali che X Y e Y X. Allora esisterebbe x X con x / Y, ed esisterebbe y Y con y / X. In particolare, x y. Se fosse x < y, allora per la proprietà di segento iniziale di Y si avrebbe x < y Y x Y, il che contraddice l assunzione x / Y. Analogaente, da y < x X seguirebbe che y X, entre avevao preso y / X. Dunque nessuna delle tre possibilità x = y, x < y, y < x è verificata, e si raggiunge l assurdo cercato. (2). Siano q < q due nueri razionali. Banalente X q X q. Dobbiao vedere che X q X q, e questo segue subito dalla densità di (Q, ). Infatti se prendiao q con q < q < q, chiaraente q X q entre q / X q. Il viceversa X q < X q q < q segue direttaente da quanto appena diostrato (se per assurdo fosse q q, allora X q X q ). (3). Siano X < Y. Allora esiste q Y \ X. Osserviao che non si può escludere che X = X q. Per definizione di taglio di Dedekind, Y non ha assio, dunque esiste q Y con q < q. Così q X q \ X, e dunque X < X q. Inoltre da q Y segue subito che X q < Y. (4). Sia A R un insiee di tagli di Dedekind coe nelle ipotesi. Consideriao l unione Y = A = X A X di tutti i suoi eleenti. Vogliao diostrare che Y R, cioè che Y stesso è un taglio di Dedekind. Da questo seguirà subito la tesi perché banalente X Y per ogni X A, dunque Y è un aggiorante. Inoltre Y è il più piccolo dei aggioranti perché se Y X per ogni X A, allora chiaraente Y X A X = Y. Vediao intanto Y è un sottoinsiee non banale di Q. Per ipotesi A, dunque esiste un taglio di Dedekind X A e quindi X Y. Inoltre A è superiorente liitato, dunque esiste Z R con X Z per ogni X A, da cui Y = X A X Z Q. Per vedere che Y è un segento iniziale, consideriao y < y dove y Y. Prendiao X A con y X. Poiché X è un taglio di Dedekind, da y < y X segue che y X Y, coe voluto. Resta infine da controllare che Y non ha assio. Se y Y, prendiao X A con y X. Allora esiste y X Y con y < y.

3 DECIMA LEZIONE 3 La nostra costruzione di (R, ) ha avuto coe punto di partenza l insiee ordinato (Q, ) dei nueri razionali. Più in generale, dato un qualunque insiee denso (P, ) senza assio né inio, possiao considere l insiee P dei suoi tagli di Dedekind. Con gli stessi argoenti visti sopra, si diostra che ( P, ) è un insiee ordinato copleto che ha (una copia di) P coe sottoinsiee denso. Questo procediento di copletaento è unico a eno di isoorfisi. Precisaente, si può diostrare che se (P, ) è un un insiee ordinato copleto avente P P coe sottoinsiee denso, allora esiste una bigezione Θ : P P che preserva l ordine: p 1 < p 2 Θ(p 1 ) < Θ(p 2 ). In altre parole, a eno di cabiare i noi agli eleenti, ( P, ) e (P, ) sono lo stesso insiee ordinato. Non diostriao qui questo teorea generale di unicità del copletaento perché nel caso che ci interessa, cioè quello di Q ed R, seguirà coe corollario di un risultato più generale che diostrereo più avanti (cf. Teorea 10.13). Il nostro obbiettivo adesso è quello di dare una struttura algebrica di capo all insiee dei nueri reali. Coinciao definendo l operazione di soa tra tagli di Dedekind (di razionali): X + Y = {x + y (x X) (y Y )}. Chiaraente si tratta di una operazione coutativa e associativa. Esercizio Se q, q Q, allora X q + X q = X q+q. Occupiaoci ora dell opposto. Per i tagli di Dedekind originati da razionali, poniao (X q ) = X q. Se invece X non è della fora X q, cioè quando Q \ X non ha inio, allora poniao X = {q Q q / X}. Denotiao direttaente con 0 il taglio X 0 = {q Q q < 0}. Esercizio Sia X un taglio di Dedekind. Allora: (1) X è un taglio di Dedekind ; (2) (X) + ( X) = 0 ; (3) X < 0 se e solo se X > 0. Per definire il prodotto, consideriao pria il caso di tagli positivi X, Y > X 0. In questo caso X + = {x X x > 0} e Y + = {y Y y > 0} sono non vuoti, e si pone: X Y = {x y (x X + ) (y Y + )} {q Q q 0}. È iediato verificare che X Y è esso stesso un taglio, e che il prodotto sopra definito tra tagli positivi è una operazione coutativa e associativa. Il prodotto tra tagli di Dedekind qualunque è definito facendo uso dell opposto. Precisaente: Se X = 0 o Y = 0: X Y = Y X = 0 ; Se X > 0 e Y < 0: X Y = Y X = (X ( Y )) ; Se X < 0 e Y > 0: X Y = ( X) ( Y ).

4 4 MAURO DI NASSO Osserviao che, per la (3) dell Esercizio 10.6, le definizioni di sopra sono ben poste perché si riconducono al prodotto tra tagli di Dedekind positivi. Segue poi direttaente dalle definizioni che la soa tra tagli è una operazione coutativa e associativa. Esercizio (1) Vale la proprietà distributiva: X (Y + Z) = X Y + X Z ; (2) Le operazioni di soa e prodotto tra tagli di Dedekind sono coerenti con l ordinaento: X Y e Z 0 X + Z Y + Z e X Z Y Z. Definiao ora l inverso di ogni taglio positivo X > 0. Se X = X q è generato da un razionale, poniao 1/X q = X 1/q. Se invece X > 0 non è della fora X q, poniao 1/X = {1/q q / X}. Si verifica facilente che anche 1/X > 0 è un taglio di Dedekind positivo. Per X < 0 negativi, poniao 1/X = (1/( X)). Esercizio Per ogni X 0, X (1/X) = 1, il taglio generato da 1. Abbiao cosí finalente introdotto tutta la struttura dei reali, che ricapitoliao nella seguente Definizione Il sistea dei nueri reali è il sistea (R,, 0, 1, +, ) dove: R = {X Q X è un taglio di Dedekind} ; X Y se e solo se X Y ; Ogni nuero razionale q Q è identificato con il corrispondente taglio X q = {q Q q < q}. In particolare 0 = X 0 e 1 = X 1 ; La soa e il prodotto tra tagli sono definiti coe visto sopra. Mettendo insiee i risultati presentati negli ultii esercizi, si ottiene una diostrazione del: Teorea copleto. Il sistea dei nueri reali (R,, 0, 1, +, ) è un capo ordinato Il prossio teorea ci ostrerà che la proprietà di essere un capo ordinato copleto caratterizza (a eno di isoorfisi) il sistea dei nueri reali. Sia un capo ordinato qualunque. Visto che il capo Q è generato da {0, 1}, esiste ed unico ooorfiso di capi ψ : Q tale che ψ(0) = 0 e ψ(1) = 1, dove 0 e 1 sono gli eleenti neutri della soa e del prodotto di, rispettivaente. Precisaente, se n, N con > 0, ψ(± n ) = ± n, dove n = è la soa iterata di 1 con se stesso per n volte. Si può verificare facilente che ψ è un ooorfiso iniettivo di capi ordinati. 1 Visto che ψ deterina un isoorfiso con la sua iagine Q = ψ[q], possiao assuere direttaente che Q sia un sottocapo ordinato di. Proposizione Sia un capo ordinato qualunque. condizioni sono equivalenti: Allora le seguenti 1 Notiao che il capo ha necessariaente caratteristica zero perché è ordinato.

5 DECIMA LEZIONE 5 (1) soddisfa la proprietà archiedea: Sia x > 0. Allora per ogni ε > 0 esiste n N tale che n ε > x (2) Q è denso in ; (3) Non esistono infinitesii δ 0, cioè eleenti δ 0 tali che 1/n < δ < 1/n per ogni n N +. (4) N è illiitato in, cioè per ogni x esiste n N con x < n. Inoltre, quando è copleto, tutte le condizioni di sopra sono verificate. Pria di passare alla diostrazione, vediao un esepio di capo non-archiedeo. Esercizio Sia Q(x) = { A(x) } A(x), B(x) Q[x], B(x) 0 B(x) il capo delle frazioni dell anello dei polinoi Q[x] a coefficienti razionali. Poniao: a 0 + a 1 x a n x n b 0 + b 1 x b x 0 Diostrare che: a n b < 0 e A(x) B(x) C(x) D(x) A(x) B(x) C(x) D(x) 0 (1) (Q(x),, 0, 1, +, ) è un capo ordinato ; (2) Tutti gli eleenti a0+a1x+...+anxn b 0 +b 1 x+...+b x dove n < sono infinitesii. Diostriao ora la proposizione di sopra. Di. Per vedere l equivalenza delle quattro condizioni, diostriao in sequenza le iplicazioni (1) (2) (3) (4) (1). (1) (2). Siano 0 < x < y due eleenti positivi di. Per la proprietà archiedea, esiste N tale che 1 > 1 y x, cioè 1 < y x. Di nuovo per la proprietà archiedea, l insiee A = {n N n 1 > x} =, e per il principio del buon ordinaento dei nueri naturali, esisterà n = in A. Chiaraente (n 1) 1 / A, e quindi: x < n 1 = (n 1) + 1 x + 1 < x + (y x) = y. Dunque n è la frazione cercata. Il caso x < 0 < y è banale perché 0 Q. Infine, se x < y < 0, per il caso già diostrato esiste n con 0 < y < n < x, e quindi x < n < y. (2) (3). Per assurdo sia δ 0 un infinitesio. Possiao supporre δ > 0 (altrienti prendiao δ). Per ogni n, N + si ha 0 < n < δ, visto che δ < 1 per definizione di infinitesio. Ne seguirebbe che Q non sarebbe denso in. (3) (4). Se N fosse liitato, esisterebbe x tale che x > n per ogni n N. Ma allora 1 x sarebbe un infinitesio positivo. (4) (1). Per ipotesi, esiste n N tale che x ε < n, dunque n ε > x. Per concludere la diostrazione, basta vedere che se una delle quattro condizioni equivalenti di sopra non vale, allora non è copleto. Supponiao dunque che (4) non valga, cioè che N sia liitato in. È facile verificare che se x è un aggiorante di N, allora anche x 1 lo è. Dunque sup N non esiste.

6 6 MAURO DI NASSO Siao finalente pronti a diostrare che R è l unico capo ordinato copleto (a eno di isoorfisi). Teorea (Unicità dei reali). Ogni capo ordinato copleto è isoorfo al sistea dei nueri reali (R,, 0, 1, +, ). Di. Sia un qualunque capo ordinato copleto. Abbiao visto che si può direttaente assuere Q. Per evitare confusioni, denotiao con la relazione d ordine su, e con R la relazione d ordine su R data dall inclusione tra tagli di Dedekind. Sui nueri razionali q, q Q le due relazioni coincidono, e in questo caso scrivereo sepliceente q < q. Denotiao infine con sup e con sup R gli estrei superiori calcolati in ed in R, rispettivaente. Notiao che se X R è un taglio di Dedekind, allora X è superiorente liitato anche in. Risulta così ben definita la funzione: ψ : R dove ψ(x) = sup X. La funzione ψ preserva l ordine, ed è quindi iniettiva. Infatti se X Y, per densità esiste q Q con X < R q < R Y, e dunque ψ(x) = sup X q < sup Y = ψ(y ). Occupiaoci ora della suriettività, e prendiao un generico x. È facile verificare che l insiee di razionali x = {q Q q < x} è un taglio di Dedekind. Per la densità di Q in, si ha x = sup x = ψ( x ). Resta da vedere che ψ è un ooorfiso di capi, cioè che per ogni X, Y R, valgono le uguaglianze ψ(x + Y ) = ψ(x) + ψ(y ) e ψ(x Y ) = ψ(x) ψ(y ). Denotiao con ξ = ψ(x) = sup X e con η = ψ(y ) = sup Y. Se x X e y Y, chiaraente x < ξ e y < η, dunque x + y < ξ + η, e quindi ψ(x + Y ) = sup{x + y (x X) (y Y )} ξ + η. issiao ora a < ξ + η. Per definizione di estreo superiore, esistono x X e y Y con x > ξ ε e y > η ε, dove abbiao preso ε = ξ+η a 2 > 0. Ma allora x + y > ξ + η 2ε = a. Questo diostra che ψ(x + Y ) = sup{x + y (x X) (y Y )} sup{a a < ξ + η} = ξ + η. Per diostrare che ψ(x Y ) = ψ(x) ψ(y ) si procede in odo siile, a un po più laborioso. Occorre considerare pria il caso di tagli positivi, e poi passare al caso generale. Le verifiche sono lasciate per esercizio.

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4. Mauro Di Nasso

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4. Mauro Di Nasso ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4 Mauro Di Nasso 1. GLI INSIEMI INITI 3 L aritmetica di Peano e gli insiemi numerici 1. Gli insiemi finiti Grazie ai numeri naturali, si può usare la nozione

Dettagli

Congetture di Weil per le curve non singolari

Congetture di Weil per le curve non singolari Chapter 13 Congetture di Weil per le curve non singolari In questo capitolo dareo l idea della diostrazione delle congetture di Weil per le curve non singolari seguendo la diostrazione di Bobieri Stepanov.

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

Dai numeri naturali ai numeri reali

Dai numeri naturali ai numeri reali .1 Introduzione Dai nueri naturali ai nueri reali In questa unità didattica vogliao riprendere rapidaente le nostre conoscenze sugli insiei nuerici (N, Z e Q), e successivaente apliarle a coprendere i

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori.

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori. 3. assimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori. Definizione: assimo Sia un insieme di numeri reali. Def. Si dice massimo di, se esiste, quel numero che appartiene

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Introduzione alla Teoria Statistica dell Apprendimento

Introduzione alla Teoria Statistica dell Apprendimento Introduzione alla Teoria Statistica dell Apprendiento Marco Muselli Rapporto interno 2/98 - Aprile 1998 Istituto per i Circuiti Elettronici Consiglio Nazionale delle Ricerche via De Marini, 6-16149 Genova,

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI

LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI LA TORRE DI HANOI: GENERALIZZAZIONI CARMELO DI STEFANO. Introduzione. In questo lavoro viene trattato un problea considerato orai una classica applicazione della ricorsione: la torre di Hanoi. Dopo una

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

1 Numeri reali. Esercizi.

1 Numeri reali. Esercizi. Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Numeri reali. Esercizi. Esercizio 1.1 (Un numero moltiplicato per zero

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO

Appunti di complemento per le lezioni del corso di Matematica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Appunti di copleento per le lezioni del corso di Mateatica Finanziaria L OPERAZIONE DI AMMORTAMENTO Preessa Il presente testo di appunti è stato scritto per fornire agli studenti un supporto didattico

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

La costruzione dei numeri reali

La costruzione dei numeri reali Indice 1 Nozione di campo Archimedeo ordinato..................... 1 2 Richiami sui numeri razionali........................... 3 3 Inadeguatezza dei razionali e completezza di un insieme numerico.......

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Alessandro Zaccagnini. Parma, 11 maggio 2000

Alessandro Zaccagnini. Parma, 11 maggio 2000 PERCHÉ IL PROBLEMA DI GOLDBACH È DIFFICILE? Alessandro Zaccagnini Para, aggio 2 In uesta conferenza intendo spiegare perché la congettura di Goldbach è difficile, tanto da non essere stata ancora diostrata,

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN

INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN INDICE Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN Il funzionaento della Macchina di Von Neuann 1 Macchine Teoriche e Architettura di base

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

8.4 Calcolo di tensori di inerzia 1 CAPITL 8. IL CRP RIGID Infatti B I ( u) (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B 1 + ρ(p )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B B = 1 B I + I Analoga proprietà vale per i oenti di inerzia. 8. Calcolo

Dettagli

Analisi e Modelli Matematici

Analisi e Modelli Matematici Analisi e Modelli Matematici Marzo - Aprile 2014 Lezione 4 Numeri reali L utilizzo dei numeri negativi e dei numeri complessi è problematico fino all inizio del XIX secolo. 1737: Euler dimostra che e è

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene: 1 Problea 1 Un blocchetto di assa = 1 kg è appoggiato sopra un blocco di assa M = 4 kg e lunghezza d = 0.8, alla sua estreità sinistra (vedi figura). Tra i due blocchi vi è attrito (µ d = 0.6µ s ) entre

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA. Giampaolo Co

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA. Giampaolo Co INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI MOMENTI ANGOLARI IN MECCANICA QUANTISTICA Giapaolo Co Dipartiento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sez. di Lecce Introduzione Questa introduzione

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ?

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ? NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ? di Carelo Di Stefano SUMMARY: In this paper the Author, starting fro a "sensational" title on a local newspaper, considers soe divisibility criteria which aren't so diffused

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli