La fauna carabidica dell Alneto del Mulino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fauna carabidica dell Alneto del Mulino"

Transcript

1 i Quaderni di Muscandia - vol. 14, 2014 La fauna carabidica dell Alneto del Mulino (Nord-Ovest Astigiano, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae) GIANNI ALLEGRO* Riassunto. Un indagine condotta nel 2012 nell Alneto del Mulino (Nord-Ovest Astigiano) ha portato alla luce la presenza di 68 specie di Coleotteri Carabidi, alcune delle quali rare e distribuite in modo frammentario in Italia settentrionale (Blemus discus, Panagaeus cruxmajor, Chlaeniellus nigricornis, Egadroma marginatum, Polistichus connexus). Questa cenosi è caratterizzata dalla scarsità di elementi silvicoli in senso stretto e, al contrario, dalla ricchezza di elementi igrofili e ripicoli, sovente psammofili, selezionati dall abbondante presenza di acque correnti, dalla falda superficiale e dalla natura francamente sabbiosa dei suoli nell alneto. Abstract. The Carabid fauna of the alder wood Alneto del Mulino (North-West Astigiano, Piedmont) (Coleoptera, Carabidae). A survey carried out during 2012 in the alder wood Alneto del Mulino (North- West Astigiano) showed the presence of 68 ground beetle species, some of these rare and sporadically distributed in North Italy (Blemus discus, Panagaeus cruxmajor, Chlaeniellus nigricornis, Egadroma marginatum, Polistichus connexus). This assemblage is poor in strictly forest species but on the contrary very rich in hygrophilous and psammophilous species usually found near ponds, streams and rivers, on account of the common presence of streams, superficial water table and sandy nature of soils in this alder wood. Introduzione L Alneto del Mulino, ubicato nella valle del Rio Traversola in frazione Savi del Comune di Villanova d Asti (Nord-Ovest Astigiano), è un bosco relitto principalmente costituito da ontano nero (Alnus glutinosa) con presenza non trascurabile di frassino maggiore (Fraxinus excelsior), che per la sua tipologia di bosco su suolo idromorfo, la non trascurabile estensione (circa 10 ettari) e l interessante flora che i rilievi preliminari hanno messo in evidenza riveste senza dubbio un notevole interesse naturalistico (Blanchard, 2004). L abbondanza e l elevata qualità delle acque che si raccolgono nel canale adduttore del vecchio Mulino, e che da questo si diffondono nel bosco, creano infatti condizioni di falda superficiale per lunghi periodi all anno e costituiscono elementi fondamentali per la presenza di una flora e una fauna peculiari, ormai rare e minacciate negli ambienti padani antropizzati. Nel corso del 2012 nuove indagini floristiche e faunistiche hanno preso avvio al suo interno, in modo da portare alla luce gli elementi più interessanti e fornire * Entomologo, CRA-PLF Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura - Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta, Casale Monferrato (AL). 109

2 informazioni utili per eventuali interventi mirati alla conservazione e protezione dell Alneto. In questo articolo vengono riportati i risultati relativi all indagine sui Coleotteri Carabidi, insetti molto studiati e sovente utilizzati come bioindicatori perché la conoscenza delle loro comunità fornisce importanti indizi sulle condizioni ecologiche dei biotopi oggetto di studio (Thiele, 1977; Brandmayr et al., 2005). Le ricerche condotte sui Carabidi all interno dell Alneto di Santonco, un altro alneto relitto del Nord-Ovest Astigiano, avevano infatti messo in luce la presenza di specie molto rare e interessanti, alcune delle quali mai segnalate prima in Piemonte (Allegro e Correggia, 2010). Materiali e metodi Le ricerche si sono sviluppate dall aprile al settembre 2012 con visite cadenzate bisettimanalmente e sono state condotte utilizzando diversi metodi di campionamento. Le raccolte a vista hanno interessato in particolare le aree più umide dell alneto, dove è presente una fauna attiva anche durante le ore diurne, ispezionando soprattutto le aree soggette a ristagno idrico e i banchi sabbiosi prossimi all acqua. Nei mesi di giugno-luglio è stato posizionato anche un numero limitato di trappole a caduta (6), localizzate nelle zone mesofile del bosco e innescate con aceto e sale da cucina, a scopo attrattivo e conservante. Infine nei mesi di luglio e agosto è stata utilizzata una trappola luminosa dotata di tubi fluorescenti a luce di Wood, dotata di buona efficacia attrattiva verso le specie alate, che è stata posizionata ai margini dell alneto e attivata durante le ore notturne mediante un timer. Alcuni esemplari di ciascuna specie sono stati montati a secco su cartellino e, ove necessario per facilitare il riconoscimento, i genitali maschili sono stati estratti e montati in balsamo del Canada. Gli altri esemplari catturati sono conservati in alcool etilico 70% all interno di provette suddivise per data di campionamento. Tutti i reperti sono custoditi in Collezione Allegro (Moncalvo-AT). Con l eccezione dei Bembidiina, per i quali si è fatto riferimento al recente lavoro di Neri et al. (2011), i taxa elencati in tabella 1 seguono l ordine e la nomenclatura della Checklist di Vigna Taglianti (2005); accanto al nome di ogni specie sono indicati la rispettiva categoria corologica come riportata dallo stesso autore (loc. cit.), lo stato alare (macrottero, brachittero, pteripolimorfo) e infine le preferenze ecologiche delle specie negli ambienti planiziali padani (specie silvicole, igrofile, xero-termofile, ubiquitarie) (per i simboli usati si veda la legenda). Le specie contrassegnate con asterisco (*) sono state unicamente catturate per mezzo di trappola luminosa: l indicazione è importante poiché questo metodo non consente di ottenere indicazioni certe sulla provenienza degli insetti catturati, che possono essere attirati alla lampada anche da aree esterne al biotopo studiato. Risultati Le specie di Carabidi censite sono in totale 68 (tabella 1), ma ben 42 di queste sono state unicamente catturate alla lampada e alcune possono pertanto provenire da aree limitrofe all Alneto. Tra queste ultime, Brachinus sclopeta, Amara apricaria, Acinopus picipes, Trechicus nigriceps, Zuphium olens e diverse specie dei 110 I Quaderni di Muscandia 14/ G. Allegro, pp

3 generi Harpalus e Ophonus, tutte con più o meno marcate preferenze xero-termofile, provengono infatti molto probabilmente dai prati e dai coltivi circostanti. Caratterizzano invece l Alneto le specie silvicole (Abax continuus, Lebia scapularis, Dromius agilis) e soprattutto quelle connotate da spiccata igrofilia, che costituiscono una frazione molto elevata non solo delle specie catturate a vista o mediante trappole a caduta all interno dell Alneto, ma anche di quelle arrivate alla lampada. Si sottolinea infatti la presenza di un folto contingente di specie ripicole appartenenti alle tribù Dyschiriini (genere Dyschiriodes), Bembidiini (generi Bembidion, Asaphidion, Sphaerotachys e Paratachys), Chlaeniini (generi Chlaeniellus e Callistus), Stomini (genere Stomis), Pterostichini (genere Pterostichus) e Platynini (generi Paranchus, Limodromus e Agonum). A proposito del genere Agonum, non sono stati rinvenuti in questo biotopo né Agonum duftschmidi J. Schmidt, 1994 né Agonum hypocrita (Apfelbeck, 1904), presenti invece nell Alneto di Santonco e considerati buoni indicatori di boschi impaludati (Allegro e Correggia, 2010). La natura sabbiosa dei suoli su cui poggia l Alneto del Mulino ha inoltre selezionato una ricca cenosi psammofila, caratteristica degli ambienti ripari padani: tra le specie che ne fanno parte ricordiamo Bembidion striatum, Bembidion latiplaga, Bembidion azurescens, Bembidion modestum e il raro Blemus discus (fig. 1). Analoghe considerazioni erano state espresse a proposito della cenosi igrofila e psammofila rinvenuta nel Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro, anch esso caratterizzato da suoli sabbiosi (Allegro e Cersosimo, 2004). Un altro esempio di specie psammofila è Broscus cephalotes (Linnaeus, 1758), che non è stato censito all interno dell Alneto del Mulino ma è presente in una cava di sabbia dismessa ubicata a brevissima distanza da questo, così come lungo il rio Ronsinaggio, che costeggia il Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro (rinvenuto successivamente alla pubblicazione del lavoro citato) (G. Allegro legit). Due sole specie brachittere sono state rinvenute nell Alneto del Mulino (Abax continuus e Stomis pumicatus), a testimonianza di una cenosi adattata a situazioni di instabilità ecologica come sono quelle degli ambienti ripariali o disturbati. In questi ultimi prevalgono infatti le specie macrottere, ovvero provviste di ali sviluppate, che possono rispondere prontamente con il volo al sopraggiungere di condizioni critiche come l innalzamento dell acqua o il disseccamento del terreno. Sotto questo punto di vista, le caratteristiche della cenosi dell Alneto del Mulino sono simili a quelle delle faune di altri alneti, come per esempio il Verneto di Rocchetta Tanaro (Allegro, 2001), l Alneto della Garzaia di Valenza (Allegro e Sciaky, 2001) e l Alneto di Santonco (Allegro e Correggia, 2010). Considerando la sua composizione specifica, la cenosi carabidica dell Alneto del Mulino, pur relativamente ricca, appare influenzata in modo evidente dalla natura sabbiosa dei suoli, connotandosi più come cenosi delle alluvioni riparie che come cenosi di bosco impaludato. Rispetto alla fauna dell Alneto di Santonco, che costituisce un buon esempio del secondo tipo, non sono stati infatti rinvenuti alcuni importanti elementi indicatori quali i già citati Agonum duftschmidi e Agonum hypocrita, nonché alcuni altri tipici di ambienti paludosi quali Pterostichus oenotrius e Chlaeniellus tristis. Anche Badister dilatatus, specie luticola e paludicola molto abbondante nell Alneto di Santonco, appare invece rara nell Alneto del Mulino. 111

4 Anche se il dato non va considerato definitivo in quanto l indagine non è stata approfondita nelle aree mesofile del bosco, essendosi qui limitata alle catture realizzate con poche trappole a caduta, non sembrano essere presenti specie appartenenti al genere Carabus, che sono notoriamente sensibili alla frammentazione e all isolamento dei lembi relitti di bosco. Con l unica eccezione di Abax continuus, che presenta distribuzione limitata ai boschi padani, tutti gli altri elementi censiti sono caratterizzati da ampia distribuzione in Europa o nel Paleartico. Si riportano di seguito alcune informazioni sulle specie di Carabidi più interessanti segnalate nel presente studio. Blemus discus discus (Fabricius, 1792) (fig. 1) Rara specie appartenente alla tribù Trechini, nota di alcuni ambienti umidi e ripari delle regioni italiane del Nord e del Centro (Magistretti, 1965). Diversi reperti pubblicati in lavori recenti sono stati ottenuti con catture alla lampada (Allegro, 2005, 2007; Allegro e Sciaky, 2001) ed è possibile che ulteriori indagini realizzate sfruttando questo metodo smentiscano la supposta rarità della specie. Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) (fig. 2) Specie non comune dalla colorazione caratteristica che si rinviene, anche se mai abbondante, nelle zone paludose. Appartiene alla tribù Panagaeini, che è principalmente distribuita nell emisfero australe e in Europa conta due sole specie. Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) Specie igrofila e paludicola, generalmente molto più rara di Chlaeniellus nitidulus, con cui spesso convive. Diffusa in tutta l Italia continentale anche se in modo molto discontinuo, è stata recentemente segnalata in alcuni biotopi paludosi del Monferrato, tra cui l Alneto di Santonco (Allegro e Correggia, 2010). Egadroma marginatum (Dejean, 1829) Specie ripicola e paludicola solo recentemente segnalata in Piemonte (Allegro, 2013), dove è nota soltanto dell Alneto del Mulino e di un altra località monferrina (Moncalvo fraz. Patro), con catture anche in questo caso realizzate alla lampada. Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 Questa specie, per lungo tempo ritenuta rara in Italia, sembra in realtà ampiamente distribuita nelle aree caratterizzate da suoli sabbiosi, come dimostrano le abbondanti catture realizzate alla lampada in diversi recenti studi (Allegro, 2007; Allegro e Sciaky, 2001; Allegro et al., 2009). Trechicus nigriceps (Dejean, 1831) Specie non rara ma molto localizzata in Piemonte, recentemente segnalata anche di un altra località dell Astigiano (Allegro, 2013). Originariamente a distribuzione intertropicale, oggi la si può considerare sub-cosmopolita per trasporto antropico attraverso le vie di scambio commerciale. 112 I Quaderni di Muscandia 14/ G. Allegro, pp

5 Fig. 1 - Blemus discus discus (Fabricius, 1792) [mm 5,0] (foto Ortwin Bleich). Fig. 2 - Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) [mm 8,5] (foto Ortwin Bleich). Fig. 3 - Lebia humeralis Dejean, 1825 [mm 5,0] (foto Ortwin Bleich). Fig. 4 - Polistichus connexus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) [mm 8,5] (foto Ortwin Bleich). 113

6 Lebia humeralis Dejean, 1825 (fig. 3) Specie dalla biologia ancora sconosciuta, i cui reperti hanno in genere carattere di occasionalità. Già nota di altre località piemontesi e del Basso Monferrato Alessandrino (Allegro, 2010), non era invece ancora stata rinvenuta in Provincia di Asti. Tutte le specie del genere Lebia sembrano svilupparsi, in fase giovanile, parassitando le pupe di un altra specie di coleottero, ma di pochissime è già stata scoperta la specie ospite. Polistichus connexus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) (fig. 4) Specie rara in Italia settentrionale, catturata alla lampada così come alcuni altri esemplari recentemente segnalati delle Langhe (Allegro et al., 2009) e del Basso Monferrato (Allegro, 2013). Conclusioni Le ricerche sulla carabidofauna dell Alneto del Mulino hanno rivelato una cenosi povera di elementi silvicoli in senso stretto e ricca invece di elementi igrofili e ripicoli, selezionati dalla presenza di una falda superficiale per diversi mesi all anno e dall abbondanza di ambienti umidi e ripariali lungo i molti canalini e ruscelli (derivanti dal canale adduttore delle acque del Mulino) che attraversano il biotopo. La natura francamente sabbiosa dei suoli ha inoltre favorito la presenza di numerose specie psammofile, abitualmente presenti negli ambienti ripari padani caratterizzati da alluvioni grossolane. Questa carabidofauna si differenzia pertanto per alcuni aspetti da quelle dei boschi impaludati (si faccia riferimento ad esempio al vicino Alneto di Santonco), dove è in genere presente una fauna più specializzata verso questo tipo di ambienti. Sono comunque presenti nell Alneto del Mulino alcuni Carabidi rari come Blemus discus, Panagaeus cruxmajor ed Egadroma marginatum, che certificano il valore del biotopo. L Alneto del Mulino costituisce infatti un ambiente boschivo umido assai raro in ambito collinare monferrino, oltre che un rifugio prezioso per una fauna igrofila sempre più minacciata dalla crescente pressione agricola sui territori della provincia e, forse, dal cambiamento climatico globale in atto. Non a caso le foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior vengono considerate un habitat naturale di interesse prioritario secondo la Direttiva HABITAT dell Unione Europea (Dir. 92/43/CEE) e in quanto tali sono meritevoli di protezione e di salvaguardia come serbatoi di biodiversità. 114 I Quaderni di Muscandia 14/ G. Allegro, pp

7 Tabella 1 - Elenco delle specie di Carabidae censite nel 2012 nell Alneto del Mulino (Villanova d Asti fraz. Savi, AT), con indicazioni sul loro corotipo (COR.), stato alare (S.A.) e preferenze ecologiche (ECOL.). Le specie contrassegnate con * sono state unicamente catturate alla lampada. Specie COR. S.A. ECOL. Brachinus (Brachynidius) sclopeta (Fabricius, 1792)* TEM M X Elaphrus (Neoelaphrus) uliginosus Fabricius, 1792 ASE M I Clivina (Clivina) collaris (Herbst, 1784) TUE M I Dyschiriodes (Dyschiriodes) aeneus aeneus (Dejean, 1825) SIE M I Dyschiriodes (Dyschiriodes) intermedius (Putzeys, 1846)* EUR M I Dyschiriodes (Dyschiriodes) nitidus nitidus (Dejean, 1825)* ASE M I Blemus discus discus (Fabricius, 1792)* OLA M I Trechus (Trechus) quadristriatus (Schrank, 1781) TEM M U Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) WPA P I Paratachys fulvicollis (Dejean, 1831)* TUE M I Sphaerotachys hoemorrhoidalis (Ponza, 1805)* AFM M I Asaphidion flavipes (Linnaeus, 1761) SIE M I Bembidion (Odontium) striatum (Fabricius, 1792)* SIE M I Bembidion (Metallina) lampros (Herbst, 1784) PAL P U Bembidion (Notaphus) semipunctatum (Donovan, 1806)* ASE M I Bembidion (Emphanes) azurescens Dalla Torre, 1877* EUR M I Bembidion (Emphanes) latiplaga Chaudoir, 1850* MED M I Bembidion (Trepanes) articulatum (Panzer, 1796) ASE M I Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1785) EUM M I Bembidion (Bembidion) quadrimaculatum (Linné, 1761)* OLA M U Bembidion (Bembidion) quadripustulatum Audinet-Serville, 1821* CEM M U Bembidion (Ocydromus) modestum (Fabricius, 1801)* CEU M I Bembidion (Peryphanes) latinum Netolitzky, 1911 SEU M I Bembidion (Peryphus) femoratum Sturm, 1825* SIE M I Bembidion (Peryphus) tetracolum Say, 1823 PAL M I Stomis (Stomis) pumicatus pumicatus (Panzer, 1796) EUR B I Pterostichus (Platysma) niger niger (Schaller, 1783) ASE M I Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucc. & Sopr., 1958) CAE P I Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837 EUR M I Abax (Abax) continuus continuus Ganglbauer, 1891 E01 B S Amara (Amara) ovata (Fabricius, 1792) ASE M U Amara (Bradytus) apricaria (Paykull, 1790)* PAL M X Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) SIE M I Oodes helopioides helopioides (Fabricius, 1792) SIE M I Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) ASE M I Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) CAE M I Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790) EUM M I Callistus lunatus lunatus (Fabricius, 1775) TUE M U Badister (Baudia) dilatatus Chaudoir, 1837 SIE M I Anisodactylus (Pseudanisodactylus) signatus (Panzer, 1796)* ASE M I Stenolophus (Stenolophus) discophorus (Fischer von Waldheim, 1823)* SEU M I Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank, 1781)* TEM M U Egadroma marginatum (Dejean, 1829)* WPA M I Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid, 1812)* TUE M I Acupalpus (Acupalpus) maculatus (Schaum, 1860)* EUM M I 115

8 Specie COR. S.A. ECOL. Parophonus (Ophonomimus) hirsutulus (Dejean, 1829)* TUM M I Ophonus (Ophonus) ardosiacus (Lutshnik, 1922)* EUM M X Ophonus (Ophonus) diffinis (Dejean, 1829)* EUR M X Ophonus (Hesperophonus) azureus (Fabricius, 1775)* CEM P X Ophonus (Metophonus) melletii (Heer, 1837)* EUR M X Ophonus (Metophonus) puncticeps Stephens, 1828* TUE M X Ophonus (Metophonus) rufibarbis (Fabricius, 1792)* TEM M X Pseudoophonus (Pseudoophonus) griseus (Panzer, 1796)* PAL M U Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774)* PAL M U Pseudoophonus (Platus) calceatus (Duftschmid, 1812)* ASE M X Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818* ASE M X Harpalus (Harpalus) smaragdinus (Duftschmid, 1812)* TEM M X Acinopus (Acinopus) picipes (Olivier, 1785)* TUE M X Agonum (Olisares) emarginatum (Gyllenhal, 1827) (=afrum Duftschmid, 1812) EUR M I Agonum (Olisares) viduum (Panzer, 1796) SIE M I Paranchus albipes (Fabricius, 1796) EUM M I Limodromus assimilis (Paykull, 1790) SIE M I Trechicus nigriceps (Dejean, 1831)* COS M X Dromius (Dromius) agilis (Fabricius, 1787)* SIE M S Lebia humeralis Dejean, 1825* SEU M S? Lebia scapularis (Geoffroy in Fourcroy, 1785)* CEM M S Zuphium (Zuphium) olens (P. Rossi, 1790)* AIM M X Polistichus connexus (Geoffroy in Fourcroy, 1785)* WPA M X Legenda Corotipi: COSMOPOLITI COS Cosmopolita OLARTICI OLA Olartico SIE Sibirico-Europeo ASE Asiatico-Europeo PAL Paleartico WPA W-Paleartico EUM Europeo-Mediterraneo CAE Centroasiatico-Europeo TUE Turanico-Europeo TEM Turanico-Europeo-Mediterraneo TUM Turanico-Mediterraneo CEM Centroasiatico-Europeo-Mediterraneo EUROPEI EUR Europeo CEU Centroeuropeo SEU S-Europeo MEDITERRANEI MED Mediterraneo AFROTROPICALI E ORIENTALI AFM Afrotropicale-Mediterraneo AIM Afrotropicale-Indiano-Mediterraneo ENDEMICI E01 Endemico alpino Stato alare: M Macrottero B Brachittero P Pteripolimorfo Preferenze ecologiche: X Xero-termofilo di ambienti aperti e coltivi S Silvicolo (di bosco) I Igrofilo di ambienti umidi, ripe U Ubiquitario, generalista 116 I Quaderni di Muscandia 14/ G. Allegro, pp

9 Ringraziamenti Si ringrazia in modo particolare l avvocato Emilio Lombardi, proprietario di parte dell Alneto del Mulino, per la squisita cortesia e per avere favorito e sostenuto le ricerche, rendendo altresì possibile il campionamento mediante trappola luminosa. Un ringraziamento speciale anche a Franco Correggia, appassionato conoscitore e strenuo difensore della natura astigiana, che ha ispirato prima e coordinato poi tutte le ricerche naturalistiche in corso nell Alneto. Si ringrazia inoltre il Prof. Achille Casale per la lettura critica del testo e i preziosi suggerimenti. Un grazie infine a Ortwin Bleich per le belle immagini che illustrano l articolo e che si possono trovare, insieme a quelle di gran parte della fauna di Carabidi europei, sul sito web Bibliografia ALLEGRO G., 2001 La carabidofauna dell Oasi WWF Il Verneto di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 22: ALLEGRO G., 2005 I Coleotteri Carabidi della Fontana Gigante di Tricerro (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 26: ALLEGRO G., 2007 Carabidi della Riserva Naturale Ghiaia Grande (Alessandria, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 28: ALLEGRO G., 2010 I Carabidi del Basso Monferrato (Italia - Piemonte) (Coleoptera: Carabidae). In Picco F. (a cura di), Nascitur in Collibus Montisferrati. Biodiversità del Basso Monferrato, Diffusioni Grafiche, Villanova Monferrato, pp ALLEGRO G., 2013 Nuove segnalazioni di Carabidi per il Piemonte e considerazioni sulla carabidofauna piemontese (Coleoptera Carabidae). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 34: ALLEGRO A., CASALE A., CAVALLO O., 2009 Nuove specie di Coleotteri Carabidi per le Langhe e il Roero (Coleoptera, Carabidae). Alba Pompeia, n. s., 28 (2007), 1: ALLEGRO G., CERSOSIMO M., 2004 I Carabidi del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 21 (1): ALLEGRO G., CORREGGIA F., 2010 La carabidofauna (Coleoptera, Carabidae) dell alneto di Santonco (Asti, Piemonte), con note di carattere ecologico, floristico e conservazionistico. I Quaderni di Muscandia, 10: ALLEGRO G., SCIAKY R., 2001 I Coleotteri Carabidi del Po piemontese (tratto orientale). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 18 (1): BLANCHARD G., 2004 Segnalazione di due siti di interesse naturalistico nel Nord-Ovest Astigiano. I Quaderni di Muscandia, 3: BRANDMAYR P., ZETTO T., PIZZOLOTTO R. (a cura di), 2005 I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuale operativo. APAT, Manuali e linee guida, 34, 240 pp. MAGISTRETTI M., 1965 Coleoptera. Cicindelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d Italia, VIII. Ed. Calderini, Bologna, 512 pp. NERI P., BONAVITA P., GUDENZI I., MAGRINI P., TOLEDANO L., 2011 Bembidiina della fauna italo-corsa: chiavi di identificazione (Insecta Coleoptera Carabidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 33: THIELE H.U., 1977 Carabid beetles in their environments. Springer Verlag, Berlin, 369 pp. VIGNA TAGLIANTI A., 2005 Checklist e corotipi delle specie di Carabidae della fauna italiana. Appendice B. In Brandmayr P., Zetto T., Pizzolotto R. (a cura di), I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuale operativo. APAT, Manuali e linee guida, 34, pp

Campionamenti di Carabidi nel Parco Fluviale del Po (tratto alessandrino, Piemonte) mediante trappole luminose a luce di Wood (Coleoptera Carabidae) 1

Campionamenti di Carabidi nel Parco Fluviale del Po (tratto alessandrino, Piemonte) mediante trappole luminose a luce di Wood (Coleoptera Carabidae) 1 BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 148 (1): 33-40, ISSN 0373-3491 30 APRILE 2016 Gianni allegro * - Luca CrISTaLDI ** Campionamenti di Carabidi nel Parco Fluviale del Po (tratto alessandrino, Piemonte) mediante

Dettagli

Nuove segnalazioni di Carabidi per il Piemonte e considerazioni sulla carabidofauna piemontese (Coleoptera Carabidae)

Nuove segnalazioni di Carabidi per il Piemonte e considerazioni sulla carabidofauna piemontese (Coleoptera Carabidae) Rivista piemontese di Storia naturale, 34, 2013: 171-180 ISSN 1121-1423 GIANNI ALLEGRO* Nuove segnalazioni di Carabidi per il Piemonte e considerazioni sulla carabidofauna piemontese (Coleoptera Carabidae)

Dettagli

NUOVI INTERESSANTI REPERTI DI CARABIDI (COLEOPTERA, CARABIDAE) PER IL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE)

NUOVI INTERESSANTI REPERTI DI CARABIDI (COLEOPTERA, CARABIDAE) PER IL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE) RIV. PIEM. ST. NAT., 24, 2003: 233-238 GIANNI ALLEGRO* NUOVI INTERESSANTI REPERTI DI CARABIDI (COLEOPTERA, CARABIDAE) PER IL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE) SUMMARY - New interesting records of Ground beetles

Dettagli

I COLEOTTERI CARABIDI DELLA FONTANA GIGANTE DI TRICERRO (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae)

I COLEOTTERI CARABIDI DELLA FONTANA GIGANTE DI TRICERRO (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 26, 2005: 197-210 GIANNI ALLEGRO * I COLEOTTERI CARABIDI DELLA FONTANA GIGANTE DI TRICERRO (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles of Fontana Gigante

Dettagli

I Coleotteri Carabidi del Fondo Maglio (Bubano, Bologna)

I Coleotteri Carabidi del Fondo Maglio (Bubano, Bologna) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 42: 49-61 (dicembre 2015) ISSN 1123-6787 Riassunto Augusto Degiovanni I Coleotteri Carabidi del Fondo Maglio (Bubano,

Dettagli

I CARABIDI DELL OASI WWF BOSCO DEL LAGO DI CASTELLO DI ANNONE (ASTI, PIEMONTE) (COLEOPTERA, CARABIDAE) 1

I CARABIDI DELL OASI WWF BOSCO DEL LAGO DI CASTELLO DI ANNONE (ASTI, PIEMONTE) (COLEOPTERA, CARABIDAE) 1 RIV. PIEM. ST. NAT., 23, 2002: 175-194 GIANNI ALLEGRO* - MANUELA CERSOSIMO** - CLAUDIA PALESTRINI*** I CARABIDI DELL OASI WWF BOSCO DEL LAGO DI CASTELLO DI ANNONE (ASTI, PIEMONTE) (COLEOPTERA, CARABIDAE)

Dettagli

Carabidi della Langa Astigiana (Piemonte meridionale) (Coleoptera, Carabidae)

Carabidi della Langa Astigiana (Piemonte meridionale) (Coleoptera, Carabidae) GIANNI ALLEGRO* Carabidi della Langa Astigiana (Piemonte meridionale) (Coleoptera, Carabidae) ABSTRACT - Carabid Beetles of the Astian Langa (Southern Piedmont) (Coleoptera, Carabidae). 132 Carabid species

Dettagli

I Coleotteri Carabidi del Po piemontese (tratto orientale)

I Coleotteri Carabidi del Po piemontese (tratto orientale) Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino Vol. 18 N. 1 pp. 173-201 31-07-2001 G. ALLEGRO* - R. SCIAKY I Coleotteri Carabidi del Po piemontese (tratto orientale) ABSTRACT The carabid beetles (Coleoptera, Carabidae)

Dettagli

Descrizione dell evoluzione temporale delle cenosi di Coleotteri Carabidi nella Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri (PV)

Descrizione dell evoluzione temporale delle cenosi di Coleotteri Carabidi nella Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri (PV) PIANURA - Scienze e storia dell ambiente padano - N. 25/2010 p. 45-51 Descrizione dell evoluzione temporale delle cenosi di Coleotteri Carabidi nella Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri (PV) Mauro

Dettagli

Pseudoophonus rufipes. ; Calathus (Calathus) fuscipes graecus. EFSA Guidance Document on the ERA of GM plants P. rufipes, C.

Pseudoophonus rufipes. ; Calathus (Calathus) fuscipes graecus. EFSA Guidance Document on the ERA of GM plants P. rufipes, C. Sessione IV Ecologia ed etologia. Poster 1 Dipartimento SSPT ENEA - C. R. Trisaia; 2 Dipartimento DTE - ENEA - C. R. Trisaia; 3 Dipartimento DIBEST - Università della Calabria Pseudoophonus rufipes ; Calathus

Dettagli

I Carabidi del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae)

I Carabidi del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae) Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino Vol. 21 N. 1 pp. 123-144 30-04-2004 Gianni ALLEGRO* Manuela CERSOSIMO I Carabidi del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae)

Dettagli

La carabidofauna (Coleoptera: Carabidae) dell alneto di Santonco (Asti, Piemonte), con note di carattere ecologico, floristico e conservazionistico

La carabidofauna (Coleoptera: Carabidae) dell alneto di Santonco (Asti, Piemonte), con note di carattere ecologico, floristico e conservazionistico i Quaderni di Muscandia - vol. 10, 2010 La carabidofauna (Coleoptera: Carabidae) dell alneto di Santonco (Asti, Piemonte), con note di carattere ecologico, floristico e conservazionistico GIANNI ALLEGRO*,

Dettagli

I Coleotteri Carabidi della Val Sangone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae)

I Coleotteri Carabidi della Val Sangone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 213-260 ISSN 1121-1423 LUIGI BISIO* - GIANNI ALLEGRO** I Coleotteri Carabidi della Val Sangone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles

Dettagli

Introduzione. Giorgio Colombetta

Introduzione. Giorgio Colombetta GORTANIA. Botanica, GORTANIA Zoologia 33 (2011) Botanica, Zoologia 33 (2011) 69-96 Udine, 31.XII.2012 ISSN: 2038-0402 Giorgio Colombetta I Coleotteri Carabidi di ambienti umidi e pascoli magri (magredi)

Dettagli

I Coleotteri Carabidi del Sito d Interesse Comunitario Bosco di Pian Prà IT (Rorà/Torre Pellice, Val Pellice) (Coleoptera Carabidae)

I Coleotteri Carabidi del Sito d Interesse Comunitario Bosco di Pian Prà IT (Rorà/Torre Pellice, Val Pellice) (Coleoptera Carabidae) LUIGI BISIO* - ANDREA CROCETTA** I Coleotteri Carabidi del Sito d Interesse Comunitario Bosco di Pian Prà IT 1110045 (Rorà/Torre Pellice, Val Pellice) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles

Dettagli

Reperti interessanti di Carabidi (Coleoptera, Carabidae) al Bosco del Vaj - Bosc Grand (Piemonte, Collina di Torino) 1

Reperti interessanti di Carabidi (Coleoptera, Carabidae) al Bosco del Vaj - Bosc Grand (Piemonte, Collina di Torino) 1 GIANNI ALLEGRO* - PIER MARIO CHIARABAGLIO** - MARCO RASTELLI*** Reperti interessanti di Carabidi (Coleoptera, Carabidae) al Bosco del Vaj - Bosc Grand (Piemonte, Collina di Torino) 1 ABSTRACT - Interesting

Dettagli

Biodiversità dei Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) nell agroecosistema oliveto in Calabria

Biodiversità dei Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) nell agroecosistema oliveto in Calabria Entomologica, Bari, 41 (2008-2009): 5-11 PIZZOLOTTO R. 1 - MAZZEI A. 1 - BELFIORE T. 2 - BONACCI T. 1 - ODOGUARDI R. 1 - SCALERCIO S. 2 - IANNOTTA N. 2 & BRANDMAYR P. 1 Biodiversità dei Coleotteri Carabidi

Dettagli

La diversità funzionale della Guild di Coleotteri Carabidi lungo la successione ecologica secondaria nel bioma delle sclerofille in Calabria

La diversità funzionale della Guild di Coleotteri Carabidi lungo la successione ecologica secondaria nel bioma delle sclerofille in Calabria Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 79-87(dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Antonio Mazzei, Teresa Bonacci & Pietro Brandmayr La diversità funzionale

Dettagli

Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi in due siti del Parco Regionale del Delta del Po (Emilia-Romagna, Italia) nell ambito del progetto Climaparks*

Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi in due siti del Parco Regionale del Delta del Po (Emilia-Romagna, Italia) nell ambito del progetto Climaparks* Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 1-2013 - pp. 91-102 ISSN 2283-6918 Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi in due siti del Parco Regionale del Delta del Po (Emilia-Romagna, Italia)

Dettagli

CENOSI CARABIDOLOGICHE DEI BOSCHI DEL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE) **

CENOSI CARABIDOLOGICHE DEI BOSCHI DEL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE) ** RIV. PIEM. ST. NAT., 18, 1997: 183-204 GIANNI ALLEGRO * CENOSI CARABIDOLOGICHE DEI BOSCHI DEL BASSO MONFERRATO (PIEMONTE) ** SUMMARY - Carabid fauna of the woodlands of Basso Monferrato (Piedmont, Italy).

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Note faunistiche ed ecologiche sui carabidi del Parco Nazionale del Gran Paradiso (Coleoptera, Carabidae) 1

Note faunistiche ed ecologiche sui carabidi del Parco Nazionale del Gran Paradiso (Coleoptera, Carabidae) 1 GIANNI ALLEGRO* - RAMONA VITERBI** Note faunistiche ed ecologiche sui carabidi del Parco Nazionale del Gran Paradiso (Coleoptera, Carabidae) 1 ABSTRACT - Faunistic and ecological notes on the ground beetles

Dettagli

LA CENOSI A COLEOTTERI CARABIDI (ARTHROPODA, INSECTA) DEL BOSCO SIRO NEGRI (PARCO REGIONALE DEL TICINO, LOMBARDIA)

LA CENOSI A COLEOTTERI CARABIDI (ARTHROPODA, INSECTA) DEL BOSCO SIRO NEGRI (PARCO REGIONALE DEL TICINO, LOMBARDIA) Natura Bresciana, 35 (2007): 125-130 LA CENOSI A COLEOTTERI CARABIDI (ARTHROPODA, INSECTA) DEL BOSCO SIRO NEGRI (PARCO REGIONALE DEL TICINO, LOMBARDIA) MAURO GOBBI 1, RICCARDO GROPPALI 2, FRANCESCO SARTORI

Dettagli

Note sulla carabidofauna del Parco Naturale Veglia Devero (Verbania, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae) 1

Note sulla carabidofauna del Parco Naturale Veglia Devero (Verbania, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae) 1 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2010: 227-244 ISSN 1121-1423 GIANNI ALLEGRO* - RAMONA VITERBI** - RADAMES BIONDA*** Note sulla carabidofauna del Parco Naturale Veglia Devero (Verbania, Piemonte)

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA STATO ATTUALE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI...

INDICE 1 PREMESSA STATO ATTUALE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 STATO ATTUALE... 4 3 DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI... 7 4 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI... 11 5 MONITORAGGIO... 14 6 DISPONIBILITÀ DELLA AREE... 16 7 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

I Carabidi del Parco Naturale Mont Avic (Valle d Aosta) (Coleoptera, Carabidae)*

I Carabidi del Parco Naturale Mont Avic (Valle d Aosta) (Coleoptera, Carabidae)* REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. - 61-62: 179-188 (2007-2008) I Carabidi del Parco Naturale Mont Avic (Valle d Aosta) (Coleoptera, Carabidae)* CRA - Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta Strada

Dettagli

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Mario Colombo, Ivo Rigamonti, Costanza Jucker Istituto di Entomologia Agraria, Università degli Studi di Milano Fondazione

Dettagli

Analisi della diversità funzionale di coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae) del Parco Naturale Regionale Lama Balice (Puglia)

Analisi della diversità funzionale di coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae) del Parco Naturale Regionale Lama Balice (Puglia) Entomologica, Bari, 40 (2006-2007): 41-49 EUSTACHIO TARASCO 1 - ANTONIO MAZZEI 2 - PIETRO BRANDMAYR 2 - LEONARDO LORUSSO 1 - ORESTE TRIGGIANI 1 Analisi della diversità funzionale di coleotteri carabidi

Dettagli

I Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) dell Ontaneta di Croviana (Trentino)

I Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) dell Ontaneta di Croviana (Trentino) Studi Trentini di Scienze Naturali vol. 96 2017 Studi Trentini di Scienze Naturali, 96 (2017): 5-10 Studi Trentini di Scienze Naturali homepage: http://www.muse.it/it/editoria-muse/studi-trentini-storia-naturale

Dettagli

Artropodofauna dei parchi milanesi Boscoincittà e Parco delle Cave (Araneae; Coleoptera Carabidae, Staphylinidae, Leiodidae)

Artropodofauna dei parchi milanesi Boscoincittà e Parco delle Cave (Araneae; Coleoptera Carabidae, Staphylinidae, Leiodidae) Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 151 (II): 217-228, Luglio 2010 Nicola Pilon *, Stefano Zoia ** & Alessio Trotta *** Artropodofauna dei parchi milanesi Boscoincittà e delle (Araneae;

Dettagli

Mauro Gobbi 1 *, Natalia Bragalanti 2 & Valeria Lencioni 1. Introduzione. Abstract

Mauro Gobbi 1 *, Natalia Bragalanti 2 & Valeria Lencioni 1. Introduzione. Abstract Le cenosi di coleotteri carabidi nei siti forestali del Settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio Carabid beetle assemblages in wooded areas of the Stelvio Nation Parc (Trentino Area) Mauro Gobbi

Dettagli

Relazione Metodologica Monitoraggio dei Carabidae come indicatori della Biodiversità della Fascia Riparia

Relazione Metodologica Monitoraggio dei Carabidae come indicatori della Biodiversità della Fascia Riparia LIFE RINASCE - RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani (Codice progetto LIFE13 ENV/IT/000169) Relazione Metodologica Monitoraggio dei Carabidae

Dettagli

I Coleotteri Carabidi della Val Chiusella (Alpi Graie) (Coleoptera Carabidae)

I Coleotteri Carabidi della Val Chiusella (Alpi Graie) (Coleoptera Carabidae) LUIGI BISIO* I Coleotteri Carabidi della Val Chiusella (Alpi Graie) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles of the Chiusella Valley (Graian Alps, Piedmont, Turin, Italy) (Coleoptera Carabidae).

Dettagli

I CARABIDI DELLE RISERVE NATURALI AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO (LIGURIA, GENOVA) E GUADINE PRADACCIO (EMILIA-ROMAGNA, PARMA) (Coleoptera, Carabidae)

I CARABIDI DELLE RISERVE NATURALI AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO (LIGURIA, GENOVA) E GUADINE PRADACCIO (EMILIA-ROMAGNA, PARMA) (Coleoptera, Carabidae) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 99-127. Augusto Vigna Taglianti (*) I CARABIDI DELLE RISERVE NATURALI AORAIE DI SOPRA E MOETTO (LIURIA, ENOVA) E UADINE PRADACCIO (EMILIA-ROMANA,

Dettagli

COMUNITÀ DI CARABIDAE (COLEOPTERA) IN PIOPPETI DEL PIEMONTE MERIDIONALE*

COMUNITÀ DI CARABIDAE (COLEOPTERA) IN PIOPPETI DEL PIEMONTE MERIDIONALE* ~~::-X-):-):- RIV. PIEM. ST. NAT., 14, 1993: 149-170 ACHILLE CASALE'~-':- - PIER MAURO GIACHINO':-':-':- - GIANNI ALLEGRO"':-"':' GIUSEPPE DELLA BEFFA':""":":' - FRANCO PICCO"':":'" COMUNITÀ DI CARABIDAE

Dettagli

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT La fauna delle risaie nel progetto CORINAT A cura di E. Cardarelli, V. Longoni & G. Bogliani Regione Lombardia Università degli Studi di Pavia Scopo della ricerca Valutare come sia possibile condurre una

Dettagli

Contributo alla conoscenza delle comunità di carabidi (Coleoptera: Carabidae) del Parco Nazionale dello Stelvio (Settore Trentino)

Contributo alla conoscenza delle comunità di carabidi (Coleoptera: Carabidae) del Parco Nazionale dello Stelvio (Settore Trentino) Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013 Botanica Zoologia 123-130 Contributo alla conoscenza delle comunità di carabidi (Coleoptera: Carabidae) del Parco Nazionale dello Stelvio

Dettagli

NOTE SULLA CARABIDOFAUNA DELLA VALLE ANGROGNA (VAL PELLICE, ALPI COZIE) (Coleoptera Carabidae) **

NOTE SULLA CARABIDOFAUNA DELLA VALLE ANGROGNA (VAL PELLICE, ALPI COZIE) (Coleoptera Carabidae) ** LUIGI BISIO * NOTE SULLA CARABIDOFAUNA DELLA VALLE ANGROGNA (VAL PELLICE, ALPI COZIE) (Coleoptera Carabidae) ** SUMMARY - Notes about the Carabid fauna from Angrogna Valley (Pellice Valley, Cottian Alps,

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme Sessione V- Faunistica e biogeografia. Presentazioni orali Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme A. Mazzei, P. Brandmayr Università della

Dettagli

GLI HISTERIDAE DI UN AREA RINATURALIZZATA DEL PARCO FLUVIALE DEL PO: IL BOSCO DEL GERBASSO (Insecta: Coleoptera)

GLI HISTERIDAE DI UN AREA RINATURALIZZATA DEL PARCO FLUVIALE DEL PO: IL BOSCO DEL GERBASSO (Insecta: Coleoptera) RIV. PIEM. ST. NAT., 23, 2002: 129-142 MARCO RASTELLI *-FABIO PENATI ** GLI HISTERIDAE DI UN AREA RINATURALIZZATA DEL PARCO FLUVIALE DEL PO: IL BOSCO DEL GERBASSO (Insecta: Coleoptera) SUMMARY - The Histeridae

Dettagli

I Coleotteri Carabidi della Valle di Cogne (Valle d Aosta) (Coleoptera Carabidae)

I Coleotteri Carabidi della Valle di Cogne (Valle d Aosta) (Coleoptera Carabidae) REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. 70: 75-112 (2016) I Coleotteri Carabidi della Valle di Cogne (Valle d Aosta) (Coleoptera Carabidae) Luigi Bisio 1, Gianni Allegro 2, Piero Giuntelli 3 1 Via G. Galilei, 4 I -

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

I CARABIDI, INSETTI DI SUCCESSO (Coleoptera Carabidae)

I CARABIDI, INSETTI DI SUCCESSO (Coleoptera Carabidae) GIANNI ALLEGRO * I CARABIDI, INSETTI DI SUCCESSO (Coleoptera Carabidae) SUMMARY - Ground Beetles, hit beetles (Coleoptera, Carabidae). The present article provides general information on the morphology

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

LA COLLINA DI SAN COLOMBANO BIODIVERSITÀ E FRUIBILITÀ DEL TERRITORIO

LA COLLINA DI SAN COLOMBANO BIODIVERSITÀ E FRUIBILITÀ DEL TERRITORIO LA COLLINA DI SAN COLOMBANO BIODIVERSITÀ E FRUIBILITÀ DEL TERRITORIO Valorizzazione naturalistica del Parco della Collina di San Colombano UN PROGETTO DI In collaborazione con LA COLLINA DI SAN COLOMBANO

Dettagli

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae) Onychium, 9 (2011-2012): 100-104 FILIPPO CECCOLINI & FABIO TERZANI CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae) Riassunto. Nel presente lavoro vengono

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

LUIGI BISIO * PREMESSA

LUIGI BISIO * PREMESSA LUIGI BISIO * NOTE SUI COLEOTTERI CARABIDI DELL ALTA E MEDIA VAL PELLICE (ALPI COZIE) E OSSERVAZIONI SULLA CARABIDOFAUNA DELLA CONCA DEL PRÀ (Alta Val Pellice) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Notes about

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA RICERCA

RELAZIONE FINALE DELLA RICERCA Associazione di Ricerca e Studio nelle Scienze Naturali c/o Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara RELAZIONE FINALE DELLA RICERCA SUI COLEOTTERI CARABIDI DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI,

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord

La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord 17 aprile 2013 La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord Carlo Blasi Direttore Dip. Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma carlo.blasi@uniroma1.it CHE COS È UNA RETE ECOLOGICA? CORE AREAS

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

Bembidiina della fauna italo-corsa: chiavi di identificazione

Bembidiina della fauna italo-corsa: chiavi di identificazione Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 33: 1-183 (novembre 2011) ISSN 1123-6787 Riassunto Paolo Neri, Paolo Bonavita, Ivo Gudenzi, Paolo Magrini & Luca Toledano

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione 9 / Sez. Scientifica Imenotteri Aculeati della riserva naturale di Caselli (Pisa) Franco Strumia 1, Luciano Filippi 2 Parole chiave: Riserva di Caselli, imenotteri, zona umida, apoidei, Coenonimpha elbana

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

I Carabus del Monferrato e delle Langhe (Piemonte, Italia) (Coleoptera Carabidae)

I Carabus del Monferrato e delle Langhe (Piemonte, Italia) (Coleoptera Carabidae) I Carabus del Monferrato e delle Langhe (Piemonte, Italia) (Coleoptera Carabidae) GIANNI ALLEGRO* Introduzione Esiste un mondo parallelo al nostro, che sfugge in genere ai nostri sensi. È un mondo per

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte WND in Veneto: progetto finalizzato al monitoraggio della presenza, identificazione di specie, densità e differenze ecologiche di Culicidi nelle aree del Veneto interessate dalla circolazione del virus

Dettagli

I Coleotteri Carabidi della Val Pesio (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae)

I Coleotteri Carabidi della Val Pesio (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae) MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 90 (2): 61-87, ISSN 0037-8747 15 DICEMBRE 2013 Luigi Bisio, Piero GiunteLLi, Gianni ALLeGro I Coleotteri Carabidi della Val Pesio (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae) Riassunto:

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Artropodi epigei come indicatori di impatto ambientale dei trattamenti contro il Punteruolo del pioppo

Artropodi epigei come indicatori di impatto ambientale dei trattamenti contro il Punteruolo del pioppo Insetti Artropodi epigei come indicatori di impatto ambientale dei trattamenti contro il Punteruolo del pioppo Gianni Allegro* - Claudio Arnò** RIASSUNO Vengono illustrati i risultati di alcuni saggi condotti

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli