Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
|
|
- Gennara Riccio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro Roberto Polillo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano Bicocca Convegno "La babele delle biblioteche" Collegio Ghislieri, Pavia, 21 novembre 2013
2 Il tema Le tecnologie della rete stanno rapidamente ristrutturando la catena del valore del libro - Modificando i processi di produzione - Modificando i modelli di business della distribuzione e vendita - Sostituendo gli attori coinvolti - E, in ultima analisi, modificando la natura stessa del libro - E delle problematiche connesse alla protezione della proprietà intellettuale 2
3 Il mercato del libro (Italia) - È un mercato piccolo: 2,85 Mdi a prezzo di copertina, in forte crisi (-8,4% su 2011) - Si pubblicano circa titoli all'anno, ovvero circa 160 al giorno (circa 1 titolo all'anno ogni 1000 abitanti, stabile dal 2005). 23 dei titoli sono novità. - Oltre 200 ml di copie all'anno; tiratura media circa copie, in forte calo (nel 2000 erano 4.800: -30%) - Prezzo medio in calo (19,7 ) Fonte: AIE Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia
4 Mercato "a coda lunga" I valori medi non sono significativi Nel 2012, Cinquanta sfumature di grigio ha venduto, da solo, il 3,3% delle copie vendute dall'intero mercato 4
5 Autore Scrittura Selezione Evoluzione del libro: uno scenario Editore Editing Stampa Media Promozione Distribuzione Vendita Distributo re Punto di vendita Lettore 5
6 Autore Amazon 1995 Internet Online store Raccomandazio ni Recensio ni commenti Scrittura Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Evoluzione del libro: uno scenario Editore Punto di vendita Media Distributo re Lettore 6
7 I canali di vendita (Italia) Ml % Librerie + GDO ,2% -8,9% Librerie online (solo carta) 116 8,8% +10,6% Totale % -7,8% NB: Numeri al netto della scolastica Fonte: AIE Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia
8 Autore Scrittura Selezione Evoluzione del libro: uno scenario Editore Internet Online store Raccomandazioni Recensioni commenti Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Punto di vendita Media Distributo re Lettore 8
9 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario [PDF 1993 ] [XML 1998 ] EPUB 2007 E-book Selezione Editing Editore Internet Online store SonyReader 2006 Kindle 2007 Nook 2009 ipad 2010 Acquisto noleggio Raccomandazio ni Recensioni commenti Stampa Promozione Distribuzione Vendita Punto di vendita Media Distributo re Read er Lettore 9
10 Fonte: 10
11 Crescita del mercato degli e-book (Italia) Titoli e-book in commercio (cumulativi) 47% dei titoli pubblicati nel luglio 2013 sono e-book epub 49,0%; Pdf 36,4% Altri 17,3% 23,8 Ml Euro (+89%) (=1,8% del mercato librerie + GDO) Prezzo medio Di copertina ( ) 11, ,4 Fonte: AIE Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia
12 I canali di vendita (Italia) ( ) Fonte: AIE Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia
13 Dagli e-readers ai tablet ai "mobile" Americans, age: 16+ Tablets E-readers Fonte: pewinternet.com 13
14 Autore Scrittura Selezione Evoluzione del libro: uno scenario Editore Internet Online store Acquisto noleggio Mobil e Recensioni commenti E-book Raccomandazio ni Lettore p2p Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Napster (1999) Punto di vendita Gnutella (2000) BitTorrent (2001). Media Distributo re 14
15 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario Selezione Editore E-book Editing Internet Online store Acquisto noleggio Anobij (2006) Goodreads (2007) Social media Raccomandazio ni Recensioni commenti Stampa Promozione Distribuzione Vendita Punto di vendita Media Distributo re Mobile Lettore p2p 15
16 Autore Amazon - Kindle Store Internet Online store Acquisto noleggio Apple - iphone, App Store, ipad, icloud, Google - Android, Android Market, Google Play, 2012 Mobile - Google Drive, 2012 Social media Recensioni commenti E-book Raccomandazio ni Lettore p2p Scrittura Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Evoluzione del libro: uno scenario Editore Punto di vendita Media Distributo re 16
17 Autore Lulu, Smashwords, Amazon KDP, Amazo n Apple Google Self Publishing Internet Online store Acquisto noleggio Mobil e Social media Recensioni commenti E-book Lettore p2p Scrittura Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Evoluzione del libro: uno scenario Editore Punto di vendita Media Distributo re 17
18 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario Lul u Amazo n Apple Google Self Publishing Internet Online store Acquisto noleggio Mobil e Consulenza selezione Social media Recensioni commenti E-book Lettore p2p Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Editore Punto di vendita Media Distributo re 18
19 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario Amazo n Apple Google Self Publishing Internet Online store Acquisto noleggio Mobil e Consulenza selezione Social media Recensioni commenti E-book Lettore p2p Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Editore Punto di vendita Media Distributo re 19
20 Un nuovo paradigma dell'ict Accesso mobile alla rete da piccoli device personali e multifunzionali, sempre connessi Storage SW as a service Cloud Accesso contestualizza to: iphone (2007+) Android (2008+) Galaxy (2010+) ipad (2010+). Da fine 2013*: base installata di smartphone + tablet > base installata di PC (world) 20
21 La trasformazione della lettura Il libro, trasformato in e-book, compete con le altre applicazioni mobili: - Entertainment (e.g. watching video, games, ) - Socializing - Shopping - Info seeking - News - Communicating Il tempo per la lettura si riduce drasticamente "La pagina del libro si inserisce sempre più nelle microfratture del tempo dell'individuo, impone strutture narrative forti che si possono riprendere nonostante le interruzioni" AIE, Rapporto
22 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario Related content Internet Online store "live update" Amazo n Apple Google Self Publishing Acquisto noleggio Mobil e Consulenza selezione Social media Recensioni commenti E-book Lettore p2p Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Editore Punto di vendita Media Distributo re 22
23 Autore Scrittura Evoluzione del libro: uno scenario "BOOK" Internet Online store "live update" Amazo n Apple Google Self Publishing Acquisto noleggio Mobil e Consulenza selezione Social media Recensioni commenti E-book Lettore p2p Selezione Editing Stampa Promozione Distribuzione Vendita Editore Punto di vendita Media Distributo re 23
24 Il libro nella nuvola Computation service Online contributor Database YouTube "Book 1" "Book 2" 24
25 L'evoluzione del libro Prodotto fisico Prodotto elettronico Servizio online downloa d interact 25
26 Conclusioni Mercato dell'editoria in forte crisi; produzione di titoli sovrabbondante rispetto alla domanda (in Italia 60K annui, per 23 novità); tirature medie e prezzo di copertina medio in forte calo In Italia la scolastica rappresenta quasi ¼ del mercato, la inevitabile rapida evoluzione verso il digitale costituisce per il comparto un elemento di forte incertezza (rischio o opportunità?) Le vendite al consumo si stanno spostando rapidamente alle librerie online da quelle tradizionali, che in Italia hanno tuttora il grosso del mercato, ma sono in forte crisi Si tratta di un mercato "a coda lunga", in cui pochi best sellers hanno un peso determinante ; come tale, può essere servito più efficacemente dalle librerie online. I social media possono avere un ruolo determinante per la creazione dei best sellers. 26
27 Conclusioni (segue) Il mercato degli e-book cresce esponenzialmente, tuttavia con quote ancora piccole (in Italia 4+% a fine 2013; circa metà dei nuovi titoli va anche su e-book) Ruolo molto forte e in crescita dei social media (generalisti e verticali) e del passaparola in rete per la promozione. Prossimo rapido tramonto degli e-reader, per la rapidissima diffusione dei tablet multifunzionali a prezzi contenuti Possibile futura maturazione del mercato del self-publishing (in USA) 27
28 Conclusioni (segue) Consolidamento della catena del valore sotto il controllo dei grossi player OTT che controllano i device di accesso, gli store per l'acquisto, lo storage in cloud e l'advertising online (Google, Amazon, Apple). In prospettiva: evoluzione successiva del libro verso prodotto interattivo in cloud, con conseguente evoluzione del modello di acquisto (buy canone). Si può ancora parlare di "libro"? 28
29 Grazie! 29
30 Self-publishing Anche una enorme quantità di spazzatura Ma, nel Q dei top 20 best sellers per Amazon Kindle sono self published (narrativa) 30
31 Mercato devices (Italia) Fonte: NetConsulting 31
32 La rivoluzione del tablet (World) 32
33 33
34 Internet "Big Five" Market cap marzo 2013 Ricaviutili: ultimi 12 mesi (fonte: WolframAlpha) (nata1975) Devices, Apps & content (nata 1998) Ads (nata 1975) Software R.Polillo - Marzo (nata 1994) e- commerce (nata 2004) Ads (?) Business prevalente
35 Clou d Storage SW as a service Accesso contestualizzato: 38
La lettura si infiltra nei luoghi della mobilità: aeroporti, vagoni della metropolitana. Anche prima della diffusione di tablet e smartphone.
La lettura si infiltra nei luoghi della mobilità: aeroporti, vagoni della metropolitana. Anche prima della diffusione di tablet e smartphone. Associazione Italiana Editori Ufficio studi (marzo-aprile 2014)
Nel futuro c è l ebook e non solo
http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori
Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura
Le nuove frontiere del libro elettronico Contenuti e device per la lettura La rivoluzione in atto L'industria di libri, giornali, riviste e servizi editoriali è destinata a cambiare radicalmente nel giro
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali
Il mondo digitale da una prospettiva italiana.
Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)
Lo stato dell editoria in Italia
Lo stato dell editoria in Italia Associazione Italiana Editori Presentazione del Rapporto 2012 Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre 2012 Andamento del mercato (2011/ 10) -3,7%: canali
Nimble (agile) publishing
Nimble (agile) publishing Semplicemente, i contenuti digitali devono essere liberi di essere fruiti dove e quando vogliono i lettori. In particolare, il contenuto deve essere mobile e social. Come produttori
Creare ebook con Ms Word e Calibre
Creare ebook con Ms Word e Calibre Isis Keynes 12 19 marzo 2013 Alessandra Peroni - Simonetta Bralia ebook - Primo incontro Cos e un book MS Word mezzo per creare un ebook Il modello ModelloEbook.dotx
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING Gli strumenti dell editoria digitale oggi 9 e 16 marzo 2013 Spazio IF Viale Liguria 22, Milano. Il corso si rivolge a chiunque abbia voglia/necessità di imparare ad
LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it
LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).
Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.
Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) L ebook fa forte il lettore. Salone internazionale del libro di Torino Spazio professionale
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
LEGGERE CON LE DITA Quando un testo diviene un esperienza digitale
Quando un testo diviene un esperienza digitale Giorgio Fipaldini Padova, 28 aprile 2014 MI PRESENTO, SONO UN IMPRENDITORE E INTERPRETE DEI LINGUAGGI DIGITALI 2 3 E VOI SIETE BIBLIOTECARI? SI 30 NO 00 AVETE
L evoluzione degli ebook su dispositivi Tablet e Mobile e la creazione di contenuti ibook per itunes U Gianfranco Elia
L evoluzione degli ebook su dispositivi Tablet e Mobile e la creazione di contenuti ibook per itunes U Gianfranco Elia Nel gennaio 2010 Apple presenta ipad e ci si interroga con scetticismo sulle potenzialità
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura di Paola Ricci Definizione di ebook Il termine ebook (o e-book) è la contrazione dell'espressione inglese electronic book ebook = libro
Quandol autoreè ilvicinodi pianerottolo. Autori italiani per bambini
Quandol autoreè ilvicinodi pianerottolo. Autori italiani per bambini Giov Peresson (giov.peresson@aie.it) Autori a Km 0 25 marzo 2014, Fiera del Libro per ragazzi di Bologna Dove va la lettura? Bambini:
E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:
MEDIALIBRARYONLINE E PRESTITO DI E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: il prestito digitale I contenuti di questo documento sono stati estratti dalla presentazione, effettuata in Quercegrossa
Il mercato del libro in Italia Consumi deboli vs innovazione tecnologica. Alberto dal sasso
Il mercato del libro in Italia Consumi deboli vs innovazione tecnologica Alberto dal sasso Agenda I consumi Il mercato del libro nel 2011 L inizio debole del 2012 1 IPERMERCATI 0,9 SUPERMERCATI 0,5 SUPERETTES
I corsi Open di FirstMaster
I corsi Open di FirstMaster FIRSTMASTER Vuoi pubblicare i tuoi libri? Gratis 2 guide e 4 corsi online per pubblicare i tuoi libri Open FirstMaster Per pubblicare i tuoi libri, 2 guide e 4 corsi gratis
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Adobe e il Digital Publishing
Adobe e il Digital Publishing Cos è il Digital Publishing? Il Digital Publishing, definito anche editoria digitale o e-publishing, è il processo di creazione e pubblicazione di contenuti digitali interattivi
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni
Il mercato dell e-book: lettori e editori a confronto
Il mercato dell e-book: lettori e editori a confronto 2/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Continua l inchiesta sull e-book in Italia: dopo aver visto che cos è e come funziona il libro digitale,
L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD
Better Software - Firenze 27-28 Giugno 2011 L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE - Saidmade S.r.l. IL MERCATO DEGLI EBOOK Il mercato degli ebook sorpassa la carta Per la prima
Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo dell editoria digitale
GRUPPO TELECOM ITALIA 27 Settembre 2013 Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo dell editoria digitale La crisi dell editoria GERMANIA GRAN BRETAGNA USA DER SPIEGEL: 2012-6% fatturato; - 30% utili; Gruner
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license,
Il mercato digitale dei libri trade in Italia 2015 (primi tre trimestri) EXECUTIVE SUMMARY 16 Novembre 2015
Il mercato digitale dei libri trade in Italia 2015 (primi tre trimestri) EXECUTIVE SUMMARY 16 Novembre 2015 1 DISCLAIMER Il presente documento è stato sviluppato in forma originale da All Brain (da qui
Passare la notte sull ebook?
Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana
I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client
2012 I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client Progetto finanziato da Genova 15-05-2012 1 Argomenti Strumenti di produzione aziendale Smartphone, tablet, thin client Mercato
Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario
Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario anziché temere le conseguenze che ciò può comportare per noi dovremmo ricordare che Provincia di Roma qualsiasi cosa ha consentito di ridurre i costi
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca. Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale Il libro diventa digitale. Cosa cambia? 1. La lettura di un libro è un'esperienza culturale
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book.
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book. Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) Palazzo dei Congressi all Eur (Roma) 6 dicembre 2012 Sala Smeraldo #piulibri La ricerca e
Amazon lancia in Usa Kindle. (gennaio) Steve Jobs: iphone. Google acquista Android Inc.
Gli ultimi 20 anni Jeff Bezos fonda Cadabra.com; il 22 settembre frequenta un corso dell ABA. Nuvomedia lancia in B&N Rocket ebook. Sony Librié (epaper) Amazon lancia in Usa Kindle (gennaio) ipad (novembre)
Bologna, 27 novembre 2014
Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno, nella comunicazione odierna, INTERNET e MOBILE?
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno, nella comunicazione odierna, INTERNET e MOBILE? SCHIARITEVI UN ATTIMO LE IDEE Ecco dei dati fondamentali Il mercato della comunicazione nel XX SECOLO Il mercato
Mai più libri? Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia
Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia 1 Introduzione Diffusione del sapere informato elettronico, mercato con alto potenziale Contesto accademico
ereader: dispositivi per la lettura digitale
Simplicissimus Book Farm ereader: dispositivi per la lettura digitale Milano, 15 gennaio 2010 ereader: dispositivi per la lettura digitale Il Programma Simplicissimus Book Farm e-ink: la rivoluzione dell'inchiostro
L osservatorio SMAU School of Management
L osservatorio SMAU School of Management Le attività svolte nel corso del 2012 q Mercati digitali consumer e New Internet q Innovare e competere con le ICT - Premio Innovazione ICT q Mob App Awards e CAMP
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
La vendita del libro online. Le nuove forme del commercio librario
La vendita del libro online. Le nuove forme del commercio librario di Francesca Vannucchi La presente ricerca focalizza l attenzione sul ruolo che la rete ha assunto nella distribuzione del libro. L obiettivo
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli 01 Nei secoli, ci siamo abituati a leggere in molti modi (pietra, pergamena, libri). I cambiamenti continueranno e noi
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Che cos è e come funziona l e-book
Che cos è e come funziona l e-book 1/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Negli ultimi mesi si è parlato molto dell e-book e del fatto che presto rivoluzionerà il mondo dell editoria: sono stati organizzati
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY IL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI: I LIMITI Una lacuna tecnologica L assenza di tecnologie di protezione dei contenuti
Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011
Presentazione progetti di tesi e tesine Ottobre 2011 Alcuni lavori di breve termine New Media & New Internet L offerta e l utilizzo dei Video in Internet e le nuove Connected TV Inizio da subito/fine 2011
Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale
Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale Piero Attanasio Associazione Italiana Editori piero.attanasio@aie.it Con la collaborazione di Marina Micheli - Università Bicocca di Milano
Crea un ebook impaginato e animato
Crea un ebook impaginato e animato Con trucchi e funzioni di Pages e Keynote Alberto Pian CREA UN EBOOK IMPAGINATO E ANIMATO Con trucchi e funzioni di Pages e Keynote Alberto Pian Il libro e l autore...
Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND 2015. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.
12 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform 2 12 Executive Summary (1) Nel 2014, il mercato digitale italiano nel suo complesso (contenuti e ADV on line, servizi di rete TLC, servizi ICT, software/soluzioni
Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale
Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale Cristina Mussinelli Consulente per l innovazione tecnologica e l editoria digitale AIE Membro del Board IDPF (International
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo
Concessionaria di pubblicità del Gruppo BravoFly Rumbo L'idea L idea di 2Spaghi nasce nel 2006 ispirato da popolari servizi Web2.0 USA. L obbiettivo è fornire all utente un luogo dove salvare i propri
la rivoluzione in libreria
e- la rivoluzione in libreria l e-book e il mercato Il mercato dell e-book è ancora agli inizi, tuttavia il trend è in continua espansione. In Italia non siamo ancora ai livelli dei paesi anglosassoni
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
Sia apple che android stanno cercando di mettersi a pari passo (vedi l evoluzione da AndroidMarket a Google Play).
SIMONE PALANZA 25/10/12 ebook Gli ebook si leggono sia su reader che tablet. I primi sono pensati con uno schermo non retroilluminato e, quindi, non affaticano gli occhi; i secondi hanno uno schermo retroilluminato
PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto
Barletta Andria Trani Progetto dei Servizi per il Lavoro della Provincia Barletta Andria Trani Premessa e contesto di riferimento Oltre il 25% della popolazione della Provincia di Barletta Andria Trani
Andrea Santagata per Super Summit 22 novembre 2013
Andrea Santagata per Super Summit 22 novembre 2013 Il nostro posizionamento: 100% verticali, serviamo target specifici 2 15 milioni di italiani ogni mese trovano qualcosa di utile sui nostri siti (gratis)
Il mercato ebook in Italia: Aggiornamento: >>maggio 2012<< Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it)
Il mercato ebook in Italia: Aggiornamento: >>maggio 2012
Libri digitali CREARE EBOOK
10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
NEW MEDIA & NEW INTERNET
NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment
TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO?
Michele Chietera - Giulia Forghieri Digital Marketing Manager Made in Italy: Eccellenze in Digitale CCIAA Reggio Emilia 3 Marzo 2015 TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? ANTICIPARE
The Last Mile Media. Drive-to-store e decisione d acquisto
The Last Mile Media Drive-to-store e decisione d acquisto PROMO Lo scenario: Mobile & Acquisti in negozio Il trend: Internet sposta acquisti in negozio 6X l e-commerce Nel 2014 Internet negli USA condiziona
Cresceresulweb E-CATALOGUE. Il tuo catalogo online
Cresceresulweb E-CATALOGUE Il tuo catalogo online Per le società italiane il catalogo dei prodotti è uno strumento di vendita estremamente utile oltre ad essere uno dei sistemi di pubblicità più utilizzati
FORUM PA 2014 «La scuola e la didattica nell era digitale» Stefano Mattevi Telecom Italia
FORUM PA 2014 «La scuola e la didattica nell era digitale» Stefano Mattevi Telecom Italia Il difficile accesso degli studenti italiani alla didattica digitale Fonte: Unione Europea, «Survey of Schools:
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo Paola Seghi Sara Speciani Agenzia Italiana ISBN Simonetta Pillon Informazioni Editoriali IE Più libri più liberi Roma 4-8 dicembre 2010
L approccio ad app. Aldo Torrebruno - HOC-LAB Politecnico di Milano" Brescia, 10 dicembre 2013
L approccio ad app Aldo Torrebruno - HOC-LAB Politecnico di Milano" Brescia, 10 dicembre 2013 I tablet e l approccio ad app Tablet e smartphone condividono l approccio ad app, piuttosto diverso rispetto
OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE
LIBRERIE INDIPENDENTI E PICCOLA EDITORIA IN PIEMONTE SINTESI DEI DATI 15 Maggio 2010 La piccola editoria in Piemonte Il Piemonte si presenta oggi come il secondo polo produttivo d Italia sia per numero
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top
Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top #MICA12 Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Presentazione dei Risultati 2012 11 Giugno 2012
Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...
Sommario Introduzione...9 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...15 I DRM...17 Le riviste digitali...18 I libri di testo, la nuova soluzione
Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire
Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire Indice 1 Chi siamo 2 Abbonamento integrato 3 Novità Chi siamo Chi siamo SEDI E STAMPA LE SEDI Milano I CENTRI STAMPA CSQ Roma STEC
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014
2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE
DaEmiWeb. Le offerte di servizi website. in vigore dal 1 giugno 2014
DaEmiWeb Le offerte di servizi website in vigore dal 1 giugno 2014 Chi siamo DaEmiWeb è una ditta che offre consulenza e supporto per lo sviluppo, la progettazione, l'implementazione e la promozione di
Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini
on demand? [on demand?]
[] [] cosa significa? l on demand, nasce nel campo dell informatica aziendale, tradizionalmente si intende l accesso alle risorse aziendali solo quando necessario, pagando le stesse in base all utilizzo
Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business.
by Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business. 11 AP TIME Proponiamo soluzioni mobile innovative per le aziende che desiderano una presenza importante nel settore del Digital & Mobile Marketing.
Editoria digitale. Un po di storia. I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti
Un po di storia Editoria digitale I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti Nicoletta Salvatori - 2015 Corso di laurea Magistrale Università di Pisa - Editoria e scritture professionali 1
Sviluppo e Gestione Progetti
Sviluppo e Gestione Progetti docente: Filippo Ghiraldo filippo.ghiraldo@unipd.it Business Case: lo studio del mercato Materiale didattico sottoposto a copyright ad uso esclusivo degli studenti del corso
Quali scenari dal Mobile Payment?
Quali scenari dal Mobile Payment? 9 Giugno 2011 Filippo Renga filippo.renga@polimi.it La dinamica del mercato dei Media in Italia: Non Digitali vs. Digitali 16.000 14.000 12.000 14.570 14.150-16% 11.910
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce
Quali prospettive di mercato per il libro digitale in Francia e negli Stati Uniti.
Venerdì 29 gennaio 2010 Catherine Cussigh (Hachette Livre) Quali prospettive di mercato per il libro digitale in Francia e negli Stati Uniti. Ho scelto questo argomento per parlare del digitale oggi perché,
Il mondo digitale da una prospettiva italiana.
Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Piero Attanasio Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 29 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)
OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:
OBIETTIVI Focalizzare gli aspetti più innovativi - creativi e media - con un impatto più evidente e immediato sul lavoro e le relazioni con clienti e mondo dei media digitali DESTINATARI Figure professionali
L EDITORIA SPECIALIZZATA DALLA CARTA AL WEB
L EDITORIA SPECIALIZZATA DALLA CARTA AL WEB www.anesdigital.it ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati ANES DIGITAL OUTLOOK Il quadro di riferimento Il censimento dei media digitali
Navigare nella tempesta perfetta. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014
Navigare nella tempesta perfetta. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014 Presentazione di Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) A cura di: In collaborazione con: Milano 22 settembre 2014
Libertà Edizioni. editore nonprofit e solidale. PROSPETTO DELLE NOSTRE OFFERTE ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09-05-2012 http://www.libertaedizioni.
Libertà Edizioni editore nonprofit e solidale PROSPETTO DELLE NOSTRE OFFERTE ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09-05-2012 http://www.libertaedizioni.net Le presenti offerte sono rivolte ai soli autori associati a
Management Team. Delegato. p Stefano Salbe Chief Financial Officer
Management Team p Abramo Galante Presidente & Amministratore Delegato p Raffaele Galante Amministratore Delegato p Stefano Salbe Chief Financial Officer 1 La catena del valore del videogioco Sviluppatore
Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini
Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?
Cosa è successo nei primi dieci mesi dell anno? In calo sia le vendite a copie che a valore ma con dinamiche diverse
IL MERCATODEL LIBRO PICCOLI E GRANDI A CONFRONTO Monica Manzotti Bookscan Client Manager 5 Dicembre 2013 IL MERCATO DEL LIBRO Cosa è successo nei primi dieci mesi dell anno? In calo sia le vendite a copie
Ausili e applicazioni software per dispositivi mobili
1 Ausili e applicazioni software per dispositivi mobili Valerio Gower 2 I dispositivi ICT mobili: tablet e smartphone 3 I principali sistemi operativi Android (Google) ios (Apple) Symbian (Nokia) Blackberry
Contratto per la pubblicazione di prodotti editoriali
Contratto per la pubblicazione di prodotti editoriali Contratto per la pubblicazione del libro TRA: Il Sig. EMANUELE PROPERZI titolare della ditta individuale SCRITTORE- VINCENTE con sede legale in via
Il mercato dell editoria cattolica. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014
Il mercato dell editoria cattolica. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014 Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) A cura di: In collaborazione con: Sala Centro Giovanile Pavoniano Àncora,
Il turismo scopre gli ebook
Il turismo scopre gli ebook (e viceversa) I LIBRI DI VIAGGIO TROVANO NEL DIGITALE LA LORO NATURALE EVOLUZIONE. ALL ESTERO, SOPRATTUTTO, MA ORA ANCHE IN ITALIA, GLI EBOOK ALLEGGERISCONO IL PESO E I COSTI
COME REALIZZARE UN GIORNALE WEB2.0 teoria e pratica
COME REALIZZARE UN GIORNALE WEB2.0 teoria e pratica 1 Differenza tra i media (www.gandalf.it) 2 WEB 2.0 termine abusato (nato nel 2004 con la nascita di Myspace) che è associato ai social network : è il
Self publishing CHI FA DA SELF
Self publishing Per tutti quelli che hanno un romanzo nel cassetto e vogliono saperne di più sull auto-pubblicazione MANTOVA COMICS & GAMES 2014 ISABEL C. ALLEY ISABEL C. ALLEY: CHI SONO? Serie I Diari
E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010
E-Commerce Commerce, vendere sul web Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce: una definizione Il termine e-commerce indica