Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years
|
|
- Cristiano Benvenuto Gentile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi invernali di bronchite trattati a domicilio con penicillina o cefalosporina. - Da alcuni anni riferisce inoltre dispnea anche al mattino e talvolta di notte quando si accompagna a sibili espiratori, soprattutto nei mesi autunnali.
2 Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.P. : da 1 mese circa e comparsa inoltre dispnea da sforzo che le impedisce di camminare al passo con i propri coetanei e di fare velocemente le scale per cui si rivolge al medico curante per una diagnosi. L esame obiettivo generale e toracico e negativo; in particolare il murmure vescicolare e conservato e non si rilevano rumori aggiunti; non si rilevano alterazioni dei toni cardiaci, le pause sono libere.
3 DISPNEA La dispnea è una sensazione soggettiva di difficoltà o di fatica o di disagio respiratorio ovvero qualsiasi alterazione oggettiva dei caratteri del respiro (frequenza, ampiezza, ritmo, rapporto inspirazione/espirazione) Può dipendere da cause polmonari o extrapolmonari La diagnosi di dispnea psicogena è una diagnosi che può essere fatta soltanto dopo aver escluso tutte le altre cause di dispnea
4 DISPNEA Esame obiettivo Sensorio (integro, obnubilato) Colorito della cute (pallore, cianosi) Frequenza cardiaca (a riposo, da sforzo) Frequenza respiratoria (a riposo, da sforzo) Pressione arteriosa Temperatura Sudorazione (calda, algida) Giugulari (turgide, collassate, polso paradosso), Edemi declivi Tirage-cornage Ispezione (espirazione prolungata, comportamento dei muscoli respiratori, respirazione a scatti, segni di fatica muscolare) Palpazione (volet toracico, PNX, fremiti precordiali) Ascoltazione del torace (sibili, rantoli, crepitii, sfregamenti, toni cardiaci aggiunti, soffi cardiaci, comportamento del II tono)
5 Nella paziente in questione Che cosa si può sospettare? Che indagini, se necessario, effettuare? In altre parole, come effettuare la diagnosi differenziale?
6 EZIOPATOGENESI DELLE DISPNEE Da alterazione dei gas inspirati Carenza di O2 Presenza di gas tossici Da patologia delle prime vie aeree Edema glottide Patologie laringee Stenosi tracheali (gozzo, esiti intubazione) Tracheodiscinesia Da compromissione toraco-polmonare Sindromi polmonari ostruttive (asma, enfisema, BPCO) Sindromi polmonari restrittive (fibrosi, versamento pleurico, obesità, ascite, patologie scheletriche e neuromuscolari gabbia toracica) Squilibrio ventilo/perfusorio (embolia polmonare, polmonite) Miste: neoplasie polmonari Cardiogena Aumento della pressione venosa polmonare (miocardiopatie, aritmie, valvulopatie con esito in pressione venosa polmonare) Ematogena Anemica Da ridotta affinità dell'hb per O2 Metabolica Tireotossicosi Acidosi metabolica Febbre Di origine cerebrale Lesioni sovra e sottotentoriali, edema polmonare neurogeno Di origine emotiva o psicogena
7 emocromo Troponina, Nt-pro BNP FDP Angio-TAC, scintigrafia polmonare
8 Immagine 1: Radiografia in A-P e L-L
9 Emogasanalisi arteriosa Parametro Valore PaO2 (mmhg) 58 PaCO2 (mmhg) 48 ph 7,38 HCO3-31 BE -0,2
10 Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Spirometria semplice Parametro Teorico Misurato Variazione % rispetto al teorico CV (l) ,80 93% CVF (l) % VEMS (l) % VEMS/CV (%) %
11 Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Pletismografia corporea CPT (l) 5,60 5,80 105% ITGV (FRC) 2,28 2,48 120% VR (l) 1,50 2,00 130% VRE 0,78 0,48 62%
12 Test di reversibilità con broncodilatatore (beta-stimolante) Prebroncodila tatore Postbroncodilata tore Variazione % rispetto al teorico Variazione (%) Pre/Post broncodilata tore CVF (l) ,80 93% +11% VEMS (l) ,01 63% + 21% VEMS/CVF (%) %
13 Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Come vanno interpretati i test di funzionalità respiratoria della paziente? a. Spirometria normale b. Deficit ventilatorio ostruttivo c. Deficit ventilatorio restrittivo d. Deficit ventilatorio misto e. Completa reversibilità della broncostruzione dopo somministrazione di broncodilatatore f. Parziale reversibilità della broncostruzione dopo somministrazione di broncodilatatore g. Assenza di reversibilità della broncostruzione dopo somministrazione di broncodilatatore h. Presenza di segni di iperdistensione delle vie aeree distali
14 Con gli elementi a disposizione quale fra le diagnosi sottoelencate è la piu probabile: 1. Dispnea ansiosa 2. Asma bronchiale 3. Broncopneumopatia cronica ostruttiva 4. Broncopneumopatia cronica ostruttiva con componente reversibile 5. Enfisema polmonare 6. Tromboembolia pomonare 7. Obesità 8. Fibrosi polmonare 9. Pleuropatia
15 Follow-up: Viene comunicata alla paziente la diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva e viene consigliata la cessazione completa del fumo di sigaretta e iniziato un trial di 6 settimane con steroidi inalatori a piene dosi per valutare la reversibilità a lungo termine dell ostruzione bronchiale. Viene perciò programmata una visita ed una spirometria completa dopo tale periodo. Al controllo la paziente riferisce la totale scomparsa della sintomatologia dispnoica al mattino e notturna mentre permane, anche se migliorata la dispnea per sforzi intensi. L obiettività toracica permane negativa.
16 La paziente esegue altri accertamenti: 1. Test allergometrici: notevole positività per acari della polvere 2. Esami ematochimici routinari, test emocoagulativi e D- dimero nella norma 3. Valutazione cardiologica: nella norma
17 Test di funzionalità respiratoria dopo 6 settimane Parametro Teorico Misurato Variazione % rispetto al teorico CV (l) ,90 95% CVF (l) % VEMS (l) ,15 67% VEMS/CV (%) %
18 Test di reversibilità con broncodilatatore Prebroncodilatat ore Post-broncodi latatore Variazione % rispetto al teorico Variazione (%) Pre/post broncodilatatore CVF (l) ,00 98%% + 7% VEMS (l) VEMS/ CVF (%) 2,15 2,22 66% + 3% %
19 Emogasanalisi arteriosa Parametro Valore PaO2 (mmhg) 75 PaCO2 42 (mmhg) ph 7,39 HCO3-27 BE -0,3
20 La diagnosi conclusiva è di Broncopneumopatia cronica ostruttiva di grado moderato con ostruzione parzialmente reversibile in paziente con abitudine tabagica.
21 Considerazioni La paziente è un soggetto a rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (fumatrice > 45 anni) ed i sintomi lamentati nei 5 anni precedenti devono mettere in allarme paziente e medico e suggerire l esecuzione di accertamenti ed in particolare di esami funzionali respiratori dopo la comparsa dei primi sintomi (in questo caso la tosse a seguire la dispnea espiratoria) L esame obiettivo toracico e la radiografia del torace sono spesso negative nelle fasi lievi e medie della BPCO per cui non costituiscono un elemento utile per la diagnosi.
22 Considerazioni sul caso clinico Talvolta la BPCO presenta problemi di diagnosi differenziale con l asma bronchiale come nel caso in questione. L anamnesi del paziente ed il test di reversibilità immediata e con trial di 6 settimane con steroidi inalatori permettono di differenziare le 2 malattie: una reversibilità completa dell ostruzione bronchiale con valori vicini alla normalità depongono per un asma bronchiale una scarsa o parziale reversibilità depone invece per broncopneumopatia cronica ostruttiva.
23 Considerazioni sul caso clinico Nel caso in questione la presenza nell anamnesi di fattori di rischio e sintomi suggestivi per entrambe le malattie (asma nell infanzia ed atopia da una parte, abitudine tabagica dall altra) crea ulteriori problemi di diagnosi differenziale. La persistenza di valori di VEMS a valori inferiori all 80% del teorico anche dopo trattamento con steroidi inalatori fa propendere però maggiormente per una diagnosi di BPCO.
24 Considerazioni La spirometria rappresenta anche lo strumento principale di valutazione di gravità della BPCO. Secondo le linee guida GOLD esistono 3 gradi di gravità per cui è consigliato un approccio terapeutico a gradini
25 CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA DELLA BPCO STADIO CARATTERISTICHE 0: A RISCHIO Spirometria normale, sintomi cronici I : LIEVE VEMS/CV < 70%; VEMS 80% del predetto con o senza sintomi cronici II: MODERATA II A: II B: III: GRAVE VEMS/CV < 70%; 30% VEMS < 80% del predetto con o senza sintomi cronici 50% VEMS < 80% del predetto 30% VEMS < 50% del predetto con o senza sintomi cronici VEMS/CV < 70%; VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto in presenza di insufficienza respiratoria o di segni clinici di scompenso cardiaco destro
26
27
28
29
Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years
Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi
Caso clinico. F. Boni
Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse
BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia
BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito
PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente
K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige
K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione
A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige
A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente
Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli
Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria
scaricato da www.sunhope.it 1
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze
Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2
P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che
Linee di Riferimento Toracico e Regioni
Linee di Riferimento Toracico e Regioni 1 VISTA POSTERIORE 2 VISTA LATERALE 3 1 4 ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE 5 SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO COSTALE
Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica
LEZIONI E SEMINARI MALATTIE DELL APPARATO DELLAPPARATO RESPIRATORIO ANNO ACCADEMICO 2009 2010 Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica Prof. Lorenzo Corbetta
La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali
La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:
BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.
BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.
Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE
Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE
Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto
Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute
ANATOMIA DEL CORPO UMANO
ANATOMIA DEL CORPO UMANO OSTEOARTICOLARE NERVOSO RESPIRATORIO CIRCOLATORIO MUSCOLOSCHELETRICO CUTE CELLULA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO DOLORE TORACICO CARDIOPATIA ISCHEMICA
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ
FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica
Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio Prove di funzionalità
Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria
1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria
Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie
ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente
Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive
Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi
2010 The Yearofthe Lung
World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb
Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco
Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate
Corso di Medicina dello Sport
Corso di Medicina dello Sport Prof. Attilio Parisi Anno Accademico 2011-2012 LA FISIOPATOLOGIA DA SPORT: APPARATO RESPIRATORIO ADATTAMENTI dell apparato respiratorio all esercizio fisico Aumento della
REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005
REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni
PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE
Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio
ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE
Diario del Paziente con BPCO
BPCO - Broncopneumopatia cronica ostruttiva Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Diario del Paziente con BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus broncopneumopatia cronica ostruttiva Nome UN PROGETTO
Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO
Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni
Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari
Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE
SINTOMI NON TIPICI DI BPCO
1 BPCO-COPD SI DEFINISCE, DAL PUNTO DI VISTA FISIOPATOLOGICO, COME UNA MALATTIA CARATTERIZZATA DA OSTRUZIONE CRONICA E PROGRESSIVA DEL FLUSSO AEREO, CON ACCELERATO DECLINO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA,
DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie
Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte
Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità
angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA
Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine
IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN
PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE
Pressione Positiva Continua CPAP
FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile
Alterazioni equilibrio acidobase
Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)
SERIE EDITORIALE DM. Disease Management 18
SERIE EDITORIALE DM Disease 18 Guida Pratica sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GERMANO BETTONCELLI, LORENZO CORBETTA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE PACINIeditore MEDICINA AUTORI
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia
L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente
Appendice C: Algoritmi
NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno
SERIE EDITORIALE DM. Disease Management. Focus 7
SERIE EDITORIALE DM Disease Focus 7 La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Riacutizzata GERMANO BETTONCELLI, LORENZO CORBETTA PACINIeditore MEDICINA AUTORI Germano Bettoncelli Medico di Medicina Generale,
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %
CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini
CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.
Esami di funzionalità respiratoria. F.Boni
Esami di funzionalità respiratoria F.Boni Prove di funzionalità respiratoria: Principali indicazioni Diagnosi di patologie polmonari (segni, sintomi, esami di laboratorio o esami strumentali alterati)
Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?
Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa
Cause di malattia Genetiche:
omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta
ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO
ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria
Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07
Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
Televoto Far comparire poi la domanda 2
Caso 1 sess. 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un episodio influenzale perché la tosse persiste da 3 settimane negli ultimi giorni anche con un po di catarro giallino.
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI
INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita
Valutazione delle condizioni dell infortunato
Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare
Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%
Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012
SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,
COMPLICANZE RESPIRATORIE
ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile
APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio Sapere elencare
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
INCAPACITA VENTILATORIA (flussi e/o volumi alterati alle PFR) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (compromissione dello scambio gassoso e/o della ventilazione alveolare) Lung failure (ipoossiemia) Pump failure
I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO
I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione
Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE
Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso
Percorso broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza respiratoria in BPCO
Percorso broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza respiratoria in BPCO EXPANDED CHRONIC CARE MODEL Elaborato a cura di: M.Bonini ; D.Cerullo ; R.Salvadori ; R.Torselli Direttore UFC
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile
Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio
LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL
Versione 1 del 31/12/2009 LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL DIMENSIONE EPIDEMIOLOGICA La BPCO colpisce 3 milioni
N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND
e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico
Assistenza respiratoria
Assistenza respiratoria -fisiologia della respirazione - l insufficienza respiratoria - modalità di supporto ventilatorio Fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas : apporto di O2 ai tessuti
TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI
TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI ANATOMIA FISIOLOGIA MUSCOLI RESPIRATORI ANATOMIA FISIOLOGIA POLMONI - 5 cm H2O laringe trachea bronchi L'apparato respiratorio INFERIORI
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA
Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica
Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica Gli Interventi di Chirurgia Toracica o Addominale alta favoriscono la comparsa di : Complicanze respiratorie polmonari. 1) Atelectasie. 2) Ingombro di
U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO
L Insufficienza Respiratoria Cronica IRC Aspetti clinici. Corso di base per operatori del CAD Roma A. SINI, A. ALTIERI, D. MANCINI
L Insufficienza Respiratoria Cronica IRC Aspetti clinici Corso di base per operatori del CAD Roma A. SINI, A. ALTIERI, D. MANCINI Respirazione Definizione Funzione che assicura gli scambi gassosi tra l
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre
Malattie dell Apparato Respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz
Malattie dell Apparato Respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Struttura del naso e delle vie aeree Smooth muscle Ordine di suddivisione delle vie aeree 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Dossier BPCO. Le problematiche previdenziali della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Dossier. Fausta Franchi *, Rosanna Franchi **
Le problematiche previdenziali della broncopneumopatia cronica ostruttiva Fausta Franchi *, Rosanna Franchi ** * Vicepresidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus; ** Coordinatore per le relazioni
Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria
7 Congresso Nazionale SIMEUP Napoli, 22 24 ottobre 2009 Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria Renato Cutrera Dir. U.O.C. Broncopneumologia Dipartimento Medicina Pediatrica
Caso Clinico: Gestione Territoriale di un Paziente Fragile tramite la Rete delle Cure Intermedie
Caso Clinico: Gestione Territoriale di un Paziente Fragile tramite la Rete delle Cure Intermedie Dott. Federico Bontardelli Medico in Formazione in Medicina Generale CR, 89 anni Viene in Ambulatorio il
LA DISPNEA. B. D Elia
B. D Elia LA DISPNEA DEFINIZIONE La dispnea è la sensazione soggettiva di difficoltà a respirare. Esistono diversi tipi di dispnea che, in base alla modalità d insorgenza, si distinguono in: forme acute
SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA
SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica
Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica
Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica
FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Alessandro Vatrella Università degli Studi di Napoli Federico Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio
Informazioni su BPCO. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Insufficienza Respiratoria Cronica
PCO Informazioni su BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Insufficienza Respiratoria Cronica Indice pag. 3 Presentazione pag. 4 Che cosa è la BPCO pag. 4 Gravità della malattia pag. 4 Sintomi pag.
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione
QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE
QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.
SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO BPCO
ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO BPCO in condivisione tra Azienda Sanitaria Locale della Provincia di
SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana
Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE
CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello
CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione
Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della
Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti
ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia
CASO CLINICO ANAMNESI
CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.
Percorso broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza respiratoria in BPCO EXPANDED CHRONIC CARE MODEL
Percorso broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza respiratoria in BPCO EXPANDED CHRONIC CARE MODEL 1.Premessa 2.Riferimenti 3.Definizione 4.Obiettivi 5. Definizione e stadiazione dei
PROGETTO DI APPRENDIMENTO
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna ANAMNESI RACCOLTA DATI COSCIENTE ABCD(E) INCOSCIENTE STATO MENTALE ALTERATO RACCOLTA DATI ESAME OBIETTIVO MIRATO SEGNI