Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Le penalizzazioni reddituali per i beni in godimento ai soci in UNICO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Le penalizzazioni reddituali per i beni in godimento ai soci in UNICO 2014"

Transcript

1 Le penalizzazioni reddituali per i beni in godimento ai soci in UNICO 2014 di Gianfranco Ferranti In presenza di beni assegnati dall impresa in godimento a soci e familiari, gli adempimenti dichiarativi, finalizzati ad applicare le penalizzazioni stabilite ai fini reddituali, si intrecciano con l obbligo di comunicare i dati relativi a tali beni. Il provvedimento direttoriale 16 aprile 2014 ha, da ultimo, stabilito che la comunicazione deve essere effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui i beni sono concessi o permangono in godimento. Nelle motivazioni del provvedimento è stato chiarito che il nuovo termine consente l utilizzo di elementi che in sede dichiarativa hanno già concorso alla tassazione del reddito diverso e determinato l indeducibilità dei relativi costi sostenuti. Le imprese che assegnano in godimento i loro beni ai soci e ai familiari per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del relativo diritto devono porre attenzione, in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, alle conseguenze che ne derivano ai fini reddituali. La differenza tra il detto valore di mercato e il corrispettivo previsto concorre, infatti, alla formazione del reddito complessivo del socio o familiare quale reddito diverso. I costi relativi ai beni concessi ai soci o ai familiari non sono, inoltre, ammessi in deduzione dal reddito imponibile dell impresa concedente. Correlato all adempimento dichiarativo è anche l obbligo di comunicare all Agenzia delle entrate i dati relativi ai detti beni, che può essere assolto, come chiarito nel provvedimento n del 2013, in via alternativa, dall impresa concedente, dal socio o dal familiare dell imprenditore. Nel punto 2.1. del provvedimento è stabilito che anche la comunicazione va effettuata qualora sussista una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene e il valore di mercato del relativo diritto. L obbligo non sussiste nelle ipotesi in cui nelle circolari nn. 24/E e 36/E del 2012 è stata esclusa l applicazione delle dette penalizzazioni. La comunicazione doveva originariamente essere effettuata, a regime, entro il 30 aprile dell anno successivo a quello di chiusura del periodo d imposta in cui i beni sono concessi o permangono in godimento. I contribuenti dovevano, però, tenere conto delle penalizzazioni previste ai fini reddituali nella dichiarazione annuale, che normalmente era successiva alla trasmissione della comunicazione. Per evitare tale inconveniente il provvedimento direttoriale del 16 aprile 2014, n , ha stabilito che la comunicazione deve essere effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui i beni sono concessi o permangono in godimento (1). Nelle motivazioni del provvedimento è stato Gianfranco Ferranti - Responsabile Dipartimento scienze tributarie - Scuola superiore dell Economia e delle Finanze Nota: (1) Lo stesso provvedimento ha stabilito che la comunicazione dei dati relativi ai soci o familiari dell imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell impresa deve essere effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui i detti finanziamenti o capitalizzazioni sono stati ricevuti. 1675

2 chiarito che il nuovo termine consente l utilizzo di elementi che in sede dichiarativa hanno già concorso alla tassazione del reddito diverso e determinato l indeducibilità dei relativi costi sostenuti. Gli adempimenti dichiarativi di soci e familiari I contribuenti ai quali sono assegnati in godimento i beni dell impresa devono indicare il reddito diverso nel rigo 10 del quadro RL della dichiarazione dei redditi. In particolare, nella colonna 1 di tale rigo va indicata la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo previsto a fronte del godimento del bene. Non deve essere, invece, compilata la colonna 2, nella quale vanno indicate le spese, che assumono rilevanza soltanto in caso di conseguimento dei redditi di cui alla lettera h) dello stesso comma 1 dell art. 67 del T.U.I.R. (proventi derivanti dalla concessione in usufrutto e dalla sublocazione dei beni immobili, dall affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili). Tali redditi, che vanno anch essi esposti nel rigo in esame, sono, infatti, determinati, ai sensi dell art. 71, comma 2, del T.U.I.R., al netto delle spese specificamente inerenti alla loro produzione, mentre un analoga previsione normativa non sussiste con riferimento ai redditi in esame. L adempimento riguarda i soci, residenti e non in Italia (e i loro familiari), di società e di enti privati di tipo associativo residenti che svolgono attività commerciale. Il soggetto non residente realizza in Italia redditi diversi assoggettabili ad imposizione per effetto dell art. 23 del T.U.I.R. Al riguardo è stato osservato (2) che nell ambito delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni il reddito in esame rientra, come previsto dall art. 21 del modello di convenzione OCSE, tra gli altri redditi, imponibili generalmente (ad esclusione di quelli di natura immobiliare) nello Stato di residenza del percettore che non esercita un attività economica in Italia per il tramite di una stabile organizzazione o di una base fissa da cui originano tali redditi. L esclusione delle società estere dall ambito di applicazione della disciplina potrebbe generare disparità di trattamento tra i soci di queste ultime società e i soci di società residenti ovvero quelli di società non residenti che operano in Italia tramite una stabile organizzazione: i primi infatti, pur avendo ricevuto beni in godimento dalla società a fronte di corrispettivi inferiori al valore di mercato, resterebbero esclusi da tassazione a differenza dei secondi. Non è stata prevista una soglia minima di partecipazione dei soci al capitale della società. Nel punto 2.1 del provvedimento n del 2013 è stabilito che sono interessate anche le persone fisiche che direttamente o indirettamente detengono partecipazioni nell impresa e i soci di altra società appartenente al medesimo gruppo. L Agenzia ha ritenuto che, attesa la necessità di evitare l aggiramento della norma, devono essere considerati destinatari della disposizione in esame anche i soci o i loro familiari che ricevono in godimento beni da società controllate o collegate ai sensi dell art c.c. a quella partecipata dai medesimi soci. È stata, al riguardo, recepita e ulteriormente chiarita la precisazione contenuta nel provvedimento, estendendo l ambito soggettivo di applicazione anche alle società collegate. I familiari dei soci sono, ai sensi dell art. 5, ultimo comma, del T.U.I.R., il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado. L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 24/E del 2012, che sono esclusi dalla disciplina in esame i soggetti utilizzatori che per la loro natura non possono essere titolari di redditi diversi. Si ritiene, pertanto, che l esclusione si estenda ai beni e utilizzati dal socio o dal suo familiare nell ambito della propria attività di lavoro autonomo o d impresa: si pensi, ad esempio, alla concessione in godimento di un ufficio utilizzato nell esercizio dell attività professionale o di un negozio o di un capannone utilizzato nell ambito dell attività d impresa. L immobile dato in uso dalla società semplice ai soci è, invece, escluso per la carenza del requisito soggettivo in capo al concedente, che non esercita un attività d impresa. Nota: (2) Da G. Andreani e A. Tubelli, I beni in godimento ai soci debuttano in UNICO 2013, in Corr. Trib. n. 22/2013, pag

3 Qualora il socio rivesta anche la qualifica di dipendente o amministratore, vige il principio della tassazione convenzionale dei fringe benefit nell ambito del reddito di lavoro dipendente o assimilato (o di lavoro autonomo). L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 25/E del 2012 (3), che in tale ipotesi non opera la disposizione dell art. 67, comma 1, lett. h-ter), del T.U.I.R., in quanto la stessa trova applicazione solo nel caso in cui il T.U.I.R. non preveda specifiche norme che limitano, in capo al concedente, la deducibilità dei costi relativi ai beni concessi in godimento e che assoggettano ad imposizione il relativo reddito nei confronti del soggetto utilizzatore. In tali casi è, comunque, necessario che l attribuzione in godimento del bene sia effettuata al socio nella sua veste di dipendente o amministratore, quale integrazione del relativo compenso, ed è opportuno che tale circostanza risulti dai verbali assembleari o dai contratti. Nella circolare n. 24/E del 2012 è stato ulteriormente precisato che l art. 67, comma 1, lett. h- ter), del T.U.I.R. non si applica anche quando l utilizzatore è al contempo lavoratore autonomo, in quanto lo stesso è assoggettato alla disciplina di tassazione del fringe benefit prevista dall art. 54 del T.U.I.R. Nella circolare n. 36/E del 2012 è stato affermato che il soggetto utilizzatore del bene determina il reddito diverso da assoggettare a tassazione confrontando la differenza tra il valore normale del diritto di godimento del bene e il corrispettivo pagato con il reddito d impresa imputato all imprenditore individuale o la quota parte del reddito attribuito al socio per trasparenza. Solo l eventuale eccedenza tra detta differenza rispetto al predetto reddito o quota parte di reddito sarà assoggettata a tassazione come reddito diverso. La norma si applica sia nel caso in cui il bene venga concesso in godimento per l intero anno, MOD. UNICO 2014 Adempimenti dichiarativi di soci e familiari I contribuenti ai quali sono assegnati in godimento i beni dell impresa devono indicare il reddito diverso nel rigo 10 del quadro RL della dichiarazione dei redditi. Nella colonna 1 va indicata la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo previsto a fronte del godimento del bene. Non deve essere, invece, compilata la colonna 2, nella quale vanno indicate le spese, che in questo caso non assumono rilevanza. sia quando venga concesso in godimento solo per una frazione dell anno. Il reddito diverso in esame, a differenza delle altre tipologie di reddito previste dall art. 67 del T.U.I.R., che rilevano in base al principio di cassa, si considera conseguito alla data di maturazione. Non assume, di conseguenza, alcuna rilevanza l eventuale pagamento del corrispettivo in un periodo d imposta successivo a quello nel quale è avvenuto il godimento del bene cui lo stesso si riferisce. L Agenzia ha precisato che il legislatore fiscale in alcuni casi, per determinati beni, ha riconosciuto l integrale deducibilità dei relativi costi anche quando gli stessi, per loro natura, possono essere utilizzati promiscuamente. Più precisamente, si tratta di beni aziendali per i quali lo stesso legislatore, prevedendo l integrale deducibilità del costo nell ambito del reddito d impresa, si disinteressa dell eventuale uso del bene stesso nella sfera privata. Si fa riferimento, ad esempio, alle autovetture adibite ad uso pubblico, per le quali l art. 164 del T.U.I.R. stabilisce la deducibilità dell intero ammontare dei componenti negativi. È stato, pertanto, ritenuto che in tali ipotesi le disposizioni di cui all art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies non possano trovare applicazione. È il caso dei tassisti, che possono dedurre integralmente i costi relativi alle autovetture nonostante l utilizzo privatistico ad essi riconosciuto dall art. 14, comma 6, del decreto legislativo del 19 novembre 1997, n. 422, il quale dispone che ad integrazione dell articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ai veicoli adibiti al servizio di piazza per il trasporto di persone di cui all articolo 82, comma 5, lettera b), dello stesso decreto, è consentito l uso proprio fuori servizio. Nella detta circolare n. 36/E del 2012, l Agenzia Nota: (3) Nel punto

4 ha affermato che il corrispettivo annuo e le altre condizioni contrattuali debbano risultare da apposita certificazione scritta di data certa antecedente alla data di inizio dell utilizzazione del bene e che, in assenza della stessa, il contribuente può, comunque, diversamente dimostrare quali sono gli elementi essenziali dell accordo. In mancanza della prova del corrispettivo pattuito lo stesso non dovrebbe comunque concorrere alla formazione del reddito dell impresa, in quanto quest ultima non potrebbe in tal caso dedurre i costi relativi ai detti beni. Si dovrebbe, infatti, rispettare la simmetria di trattamento tra componenti positivi e negativi relativi agli stessi beni. L unica conseguenza negativa dovrebbe, dunque, consistere nella tassazione del reddito diverso in capo all utilizzatore, determinato senza tenere conto del corrispettivo. Il valore di mercato del diritto di godimento L aspetto più arduo è determinare il valore di mercato, facendo riferimento al valore normale dell art. 9 del T.U.I.R. L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 24/E del 2012, che per valore di mercato del diritto di godimento deve intendersi il valore normale determinato ai sensi del comma 3 dell art. 9 del T.U.I.R., cioè il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquistati o prestati e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. È stato, altresì, chiarito che per individuare il valore normale del diritto di godimento del bene dell impresa occorre far riferimento a criteri oggettivi rappresentati: da specifici provvedimenti, per i beni i cui prezzi sono soggetti ad una disciplina legale; dal prezzo normalmente praticato dal fornitore o, in mancanza, da quello desunto dai tariffari redatti da organismi istituzionali oppure dalle mercuriali contenenti valori modali determinati da enti di ricerca, società immobiliari di grandi dimensioni, Istituti bancari, ecc., sulla base di esperienze di mercato di cui sono in possesso per l attività che loro stessi svolgono, per i beni forniti in condizioni di libero mercato. Con riguardo ai beni per i quali non sia possibile utilizzare i suddetti criteri, l Agenzia aveva ritenuto che il valore di mercato da confrontare con il corrispettivo pattuito potesse risultare da apposita perizia che descriva in maniera esaustiva il bene oggetto del diritto di godimento motivando il valore attribuito al diritto stesso. Nella circolare n. 36/E del 2012 è stato poi chiarito che, nel caso in cui oggetto del godimento sia un autoveicolo, per esigenze di semplificazione il valore normale deve essere determinato ai sensi dell art. 51, comma 4, del T.U.I.R.. Tale regola si dovrebbe applicare anche in caso di utilizzo promiscuo dell autoveicolo. Nell art. 51 del T.U.I.R. è stabilito un criterio convenzionale di determinazione anche di un altro frequente fringe benefit, concernente la concessione in godimento di un immobile, prevedendo che in tal caso si prenda in considerazione la rendita catastale aumentata di tutte le spese inerenti, comprese le utenze non a carico dell utilizzatore. Tale criterio, previsto, come detto, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, non è stato, però, espressamente menzionato nella detta circolare, probabilmente perché ritenuto eccessivamente favorevole per i contribuenti. Per gli immobili occorre, perciò, fare riferimento al valore di mercato, da determinare, come precisato nella circolare n. 24/E del 2012, sulla base delle valutazioni effettuate da società immobiliari di grandi dimensioni o dall OMI. L indeducibilità dei costi dell impresa L impresa deve evidenziare i costi indeducibili tra le altre variazioni in aumento, compilando il rigo RF31di UNICO PF, SC, SP e ENC ed indicando, nel campo immediatamente precedente quello che accoglie l importo degli stessi, il codice 34. Per beni per i quali il T.U.I.R. già prevede, invece, specifiche regole che pongono limiti alla deducibilità dei relativi costi trovano applicazione soltanto queste ultime. Occorre, pertanto, verificare attentamente le modalità di utilizzo dei beni, che possono essere stati: 1678

5 concessi a soci e familiari per uso esclusivamente personale e senza previsione di corrispettivo: in tal caso i costi sono già indeducibili in quanto non inerenti; concessi in uso esclusivo a fronte di un corrispettivo: i costi sarebbero deducibili in quanto specificamente inerenti a un componente che concorre alla formazione del reddito. Se quest ultimo è, però, inferiore al valore di mercato scatta l indeducibilità; utilizzati promiscuamente per l attività commerciale e per uso personale dei soci o familiari. In questo caso occorre, inoltre, verificare se si tratta di: a) beni per i quali esistono norme che forfetizzano l inerenza (ad esempio autoveicoli e telefoni), che restano applicabili in luogo della indeducibilità prevista in caso di corrispettivo inferiore al valore normale; b) altri beni utilizzati promiscuamente, a cui si applica, invece, la nuova regola della indeducibilità. In taluni casi, peraltro, i costi potrebbero essere già indeducibili: si pensi, ad esempio, agli immobili-patrimonio, per i quali sono deducibili solo gli interessi su prestiti di finanziamento. L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 24/E del 2012, che, per individuare la parte di indeducibilità dei costi relativi al bene concesso in godimento, è necessario tener conto della differenza tra il valore di mercato del diritto di godimento e il corrispettivo pattuito e tassato dalla società. In altri termini i costi indeducibili sono calcolati applicando ai costi relativi al bene concesso in godimento, la percentuale derivante dal rapporto tra la differenza di cui sopra e il valore di mercato del diritto di godimento. Per quanto concerne l individuazione dei costi indeducibili, può trattarsi di quote di ammortamento, canoni di locazione, anche finanziaria, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, MOD. UNICO 2014 Indeducibilità dei costi dell impresa L impresa deve evidenziare i costi indeducibili tra le altre variazioni in aumento, compilando il rigo RF31 di UNICO PF, SC, SP e ENC ed indicando, nel campo immediatamente precedente quello che accoglie l importo degli stessi, il codice 34. Per beni per i quali il T.U.I.R. già prevede, invece, specifiche regole che pongono limiti alla deducibilità dei relativi costi trovano applicazione soltanto queste ultime. le spese di gestione e tutte le altre spese relative ai beni in esame. La norma stabilisce che i costi non sono in ogni caso ammessi in deduzione. Data l ampiezza di tale locuzione, era sorto il dubbio se la loro deduzione dovesse essere sterilizzata anche in sede di realizzo dei beni, non facendoli concorrere alla formazione del costo fiscalmente riconosciuto. In caso di risposta positiva, se, ad esempio, un bene dell impresa ammortizzabile in 5 anni fosse assegnato, a partire dal terzo periodo d imposta di possesso e fino alla cessione, avvenuta nel sesto periodo, in godimento esclusivo al socio (e non fosse previsto alcun corrispettivo a fronte di tale assegnazione), nei periodi interessati non sarebbero deducibili quote di ammortamento e altri costi e, al momento della dismissione, la plusvalenza si sarebbe dovuta determinare in misura pari al corrispettivo, perché le quote di ammortamento non dedotte non avrebbero assunto rilevanza, ai fini fiscali, neanche in tale occasione. L Agenzia ha, però, precisato, nella detta circolare, che le limitazioni alla deducibilità delle quote di ammortamento relative ai beni in godimento, introdotte con la disciplina in esame, comportano che gli stessi devono considerarsi relativi all impresa nella corrispondente limitata misura. Pertanto, anche le eventuali plusvalenze e minusvalenze patrimoniali derivanti dalla cessione a terzi rilevano ai fini fiscali allo stesso modo. È stato, quindi, applicato un principio analogo a quello affermato, in relazione ai mezzi di trasporto a motore, nell art. 164, comma 2, del T.U.I.R., in base al quale le plusvalenze e le minusvalenze rilevano nella stessa proporzione esistente tra l ammontare dell ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato. Pertanto, la deducibilità delle quote di ammortamento risulta, in pratica, semplicemente differita al momento della cessione del bene ed avviene, in tale occasione, sotto forma di minore plusva- 1679

6 lenza o maggiore minusvalenza da fare concorrere alla formazione del reddito d impresa. La quota della plusvalenza esclusa da imposizione in conseguenza della regola in esame va evidenziata nel rigo RF55 della dichiarazione dei redditi tra le altre variazioni in diminuzione, indicando il codice 99. L Agenzia ha, inoltre, precisato che ai fini della determinazione dei costi indeducibili è necessario tener conto anche della durata del periodo per il quale il bene è dato in godimento. Quindi il costo indeducibile va rapportato al detto periodo, ferma restando la indeducibilità dei costi specificamente imputabili al bene nel periodo di utilizzo. La gestione di tali costi appare abbastanza complessa. Nel caso, ad esempio, di un immobile in luogo di vacanza che costituisce bene merce, disciplinato, quindi, dal punto di vista fiscale, con criteri analitici, se l utilizzatore non ha corrisposto alcuna somma si assume il totale dei costi relativi all immobile mentre se è stata corrisposta una somma inferiore al valore normale si deve determinare un rapporto che al numeratore presenta la differenza tra pattuito e valore normale ed al denominatore il valore normale. La percentuale ricavata va applicata ai costi ed il risultato è il costo indeducibile che va ulteriormente ragguagliato ad anno se l utilizzo è temporaneo. Ma non è finita, occorre anche individuare gli eventuali costi specificamente imputabili al periodo di utilizzo che sono totalmente indeducibili senza ragguaglio ad anno: un calcolo alquanto complesso. Vediamo come esemplificare la procedura tornando al caso dell immobile merce per il quale sono stati sostenuti costi annuali per 2.000, di cui 800 il compenso all amministratore e di spese condominiali che, per il periodo del godimento, ammontano specificamente a 200. La locazione a valore normale ammonta a mentre è stato corrisposto un corrispettivo per un mese di godimento pari a 500. Il rapporto tra differenziale ( ) e valore normale (12.000) genera la percentuale di 95,83% che va applicata ai costi annui, cioè (spese condominiali non specificamente imputabili al periodo di godimento). Il valore ricavato di va ragguagliato a giorni e si ottiene 142, cui vanno sommati i costi specificamente imputabili al periodo di godimento cioè 200, per un totale indeducibile di 342. Questo calcolo non va eseguito per gli immobili patrimonio, per i quali, come già evidenziato, vige l indeducibilità dei costi ad essi afferenti ai sensi dell art. 90, comma 1, del T.U.I.R. L imputazione del maggior reddito d impresa La stessa Agenzia ha, inoltre, affermato che, qualora il bene venga concesso in godimento ai soci o loro familiari da una società di persone oppure da una società a responsabilità limitata che abbia optato per il regime di trasparenza fiscale ai sensi dell art. 116 del T.U.I.R., il maggior reddito della società derivante dall indeducibilità dei costi andrà imputato esclusivamente ai soci utilizzatori (anche nell ipotesi in cui il bene sia utilizzato dai loro familiari). Tale regola non riguarda, evidentemente, i beni, quali gli autoveicoli e i telefoni, per i quali non si applica la norma sulla detta indeducibilità dei costi, essendo già previsto un regime di deducibilità parziale nell ambito della disciplina del reddito d impresa. Un problema particolare, non affrontato esplicitamente dalla circolare, è quello del bene utilizzato da un soggetto che è familiare di due soci (ad esempio la sorella di due fratelli che partecipano entrambi alla società che ha assegnato il bene). In tal caso si ritiene che il maggior reddito vada attribuito ai due soci in proporzione alla quota di partecipazione agli utili di ciascuno di essi. La detta precisazione appare particolarmente importante, perché implica che l incremento del reddito della società conseguente alla indeducibilità dei costi non penalizza tutti i soci (compresi quelli ai quali non sono stati assegnati in godimento i beni) ma soltanto gli utilizzatori. L Assonime ha osservato, nella circolare n. 17 dell 11 giugno 2013, che l Agenzia ha in tal modo inteso evitare che il maggior reddito della società finisca per gravare anche sui soci che sono rimasti estranei all utilizzo privato dei beni dell impresa, assumendo evidentemente che il socio utilizzatore abbia effettivamente ricevuto 1680

7 in natura utili ulteriori, non proporzionati al valore dei conferimenti. In tal modo è stata anche limitata ai soli soci utilizzatori la duplicazione impositiva conseguente alla tassazione del maggior reddito della società conseguente all indeducibilità dei costi, attribuito per trasparenza ai soci utilizzatori, e del reddito diverso che gli stessi soci devono dichiarare. L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 36/E del 2012, che nell ipotesi in cui l utilizzatore coincide con l imprenditore individuale o con il socio di società di persone e di società trasparenti per opzione di cui all art. 116 del T.U.I.R. si produrrebbe la tassazione di un maggior reddito d impresa imputato all imprenditore individuale o attribuito al socio per trasparenza, corrispondente all indeducibilità in capo al MOD. UNICO 2014 Plusvalenze dei beni concessi in godimento L Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 24/E del 2012, che le limitazioni alla deducibilità delle quote di ammortamento relative ai beni in godimento comportano che gli stessi devono considerarsi relativi all impresa nella corrispondente limitata misura. Pertanto, anche le eventuali plusvalenze e minusvalenze patrimoniali derivanti dalla cessione a terzi rilevano ai fini fiscali allo stesso modo. La deducibilità delle quote di ammortamento risulta, in pratica, semplicemente differita al momento della cessione del bene ed avviene, in tale occasione, sotto forma di minore plusvalenza o maggiore minusvalenza da fare concorrere alla formazione del reddito d impresa. La quota della plusvalenza esclusa da imposizione in conseguenza della regola in esame va evidenziata nel rigo RF55 della dichiarazione dei redditi tra le altre variazioni in diminuzione, indicando il codice 99. concedente dei costi del bene dato in godimento, e la concomitante tassazione di un reddito diverso determinato ai sensi dell art. 67, comma 1, lettera h-ter) del T.U.I.R.. È stato, pertanto, ritenuto che, al fine di evitare tale fenomeno, il reddito diverso da assoggettare a tassazione in capo all utilizzatore debba essere ridotto del maggior reddito d impresa imputato allo stesso utilizzatore (imprenditore individuale o socio tassato per trasparenza) a causa dall indeducibilità dei costi del bene concesso in godimento che ha generato il reddito diverso. Il reddito diverso da assoggettare a tassazione va, quindi, determinato confrontando la differenza tra il valore normale del diritto di godimento del bene e il corrispettivo pagato, con il reddito d impresa imputato all imprenditore individuale o la quota parte del reddito attribuito al socio per trasparenza corrispondente all ammontare dei costi non ammessi in deduzione. Solo l eventuale eccedenza tra detta differenza e il predetto reddito o quota parte di reddito sarà assoggettata a tassazione come reddito diverso. Assume, pertanto, rilievo, a tal fine, la quota del reddito imponibile che deriva dall ammontare complessivo dei costi indeducibili, senza, quindi, considerare quelli specificamente relativi al singolo bene utilizzato dal socio. L Agenzia ha, infatti, correttamente ritenuto che, per i beni ad uso promiscuo per i quali sono applicabili le norme previste dal T.U.I.R. che forfetizzano la deducibilità dei relativi costi, nelle ipotesi in cui scatta l applicazione dell art. 67, comma 1, lettera h-ter), del T.U.I.R., il maggior reddito, derivante dalla indeducibilità dei costi relativi al bene concesso in godimento, è imputato a tutti i soci a prescindere da chi ha l utilizzo del bene. È stato, quindi, formulato l esempio concernente una società alla quale partecipano due soci, ciascuno per una quota pari al 50%, che concede in godimento ad uno dei soci un bene immobile strumentale ad un corrispettivo inferiore al valore normale del diritto di godimento e che sostiene dei costi in relazione a tale bene. In tal caso il reddito diverso da assoggettare a tassazione va determinato come segue: valore normale del diritto di godimento: ; corrispettivo pattuito per il godimento: 5.500; costi indeducibili relativi al bene: 2.000; differenza tra valore nomale del diritto di godimento e corrispettivo pattuito: ( ); 1681

8 reddito d impresa da attribuire al socio che detiene il bene in godimento corrispondente ai costi indeducibili: 2.000; reddito diverso da assoggettare a tassazione: ( ). Nei quadri RH (per la partecipazione in società di persone) e TN (per quella in società di capitali trasparenti ) della dichiarazione dei redditi e nelle relative istruzioni non è fatto cenno alla problematica in esame ma è evidente che il reddito di partecipazione dovrà in tali casi essere determinato tenendo conto del principio sopra illustrato. Nella circolare n. 36/E del 2012 è fatto riferimento al maggior reddito d impresa imputato all utilizzatore, senza fare alcun esplicito riferimento al caso in cui, a causa dall indeducibilità dei costi del bene concesso in godimento che ha generato il reddito diverso, l impresa concedente consegua una minore perdita. Al riguardo è stato correttamente ritenuto (4) che, poiché la finalità è quella di evitare un fenomeno di doppia imposizione, sia corretto equiparare l ammontare della deduzione spettante ai fini del calcolo del reddito diverso da assoggettare ad imposizione all ammontare della variazione in aumento operata dalla società concedente La medesima regola dovrebbe valere anche in sede di ripartizione del reddito d impresa (o della perdita fiscale) tra i soci partecipanti. Non è stata, invece, prevista l eliminazione della duplicazione impositiva qualora il bene venga assegnato in godimento ad un familiare del socio o dell imprenditore, nonostante che l art. 163 del T.U.I.R. stabilisca che la stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure nei confronti di soggetti diversi. Nota: (4) Da G. Andreani e A. Tubelli, op. loc. ult. cit. 1682

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

Beni concessi in godimento ai soci o familiari

Beni concessi in godimento ai soci o familiari Beni concessi in godimento ai soci o familiari 28 Marzo 2013 Dott.ssa Ilaria Redaelli Il DL 13.8.2011 n. 138, convertito nella L. 14.9.2011 n. 148, ha introdotto un nuovo adempimento fiscale che, nelle

Dettagli

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI.

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI. SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI. Prof. Gianfranco Ferranti Capo Dipartimento delle scienze tributarie della Scuola superiore del Ministero dell economia e delle

Dettagli

Beni concessi in godimento a soci o familiari: ulteriori precisazioni delle Entrate con la circolare n.36 del 24 settembre

Beni concessi in godimento a soci o familiari: ulteriori precisazioni delle Entrate con la circolare n.36 del 24 settembre Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana Beni concessi in godimento a soci o familiari: ulteriori precisazioni delle Entrate con la circolare n.36 del 24 settembre Premessa Con la

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata -

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata  - 1 Aggiornato al 20 gennaio 2014 2 Introduzione 4 Concessione in godimento dei beni aziendali a soci e familiari dell imprenditore 6 Ambito oggettivo: 6 Ambito soggettivo 6 Riepilogo 7 Effetti in capo all

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Auto in uso promiscuo all amministratore

Auto in uso promiscuo all amministratore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Informativa per la clientela di studio N. 159 del 27.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Gentile Cliente, con la stesura del

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

REDDITI DIVERSI - SOCIETA' SCHERMO - BENI D'IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI - INDEDUCIBILITA' DEI COSTI - CHIARIMENTI

REDDITI DIVERSI - SOCIETA' SCHERMO - BENI D'IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI - INDEDUCIBILITA' DEI COSTI - CHIARIMENTI www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 15 giugno 2012, n.24/e Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell'articolo 2, commi da 36 terdecies a 36-duodevicies,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 09.06.2014 Il quadro RG e gli utili spettanti agli associati in partecipazione Nel Rigo RG17 vanno indicati i compensi erogati agli associati

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE La comunicazione in esame va presentata dal concedente oppure dall utilizzatore.

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE La comunicazione in esame va presentata dal concedente oppure dall utilizzatore. Circolare 04/2015 Sava lì 21.10.2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi OGGETTO: La comunicazione dei beni ai soci / familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni per il 2014 Gentile Cliente,

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata Prot. 46/2014 Milano, 03-02-2014 Circolare n. 13/2014 AREA: Circolari, Fiscale Beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari dell imprenditore: finanziamenti e capitalizzazioni Chiarimenti:

Dettagli

OGGETTO: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI

OGGETTO: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI Prot. n. F40/RNS Bologna, 15 febbraio 2012 OGGETTO: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI Art. 2, commi 36-terdecies 36-duodevicies, D.L. 13.8.2011 n. 138 Provvedimento Direttore Agenzia entrate del 16.11.2011

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 1 DEDUCIBILITÀ DEI

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali/730 INTEGRAZIONE I ACCONTO. Nota operativa 25 OTTOBRE 2012 PREMESSA NORMATIVA

Dichiarazioni Fiscali/730 INTEGRAZIONE I ACCONTO. Nota operativa 25 OTTOBRE 2012 PREMESSA NORMATIVA Nota operativa Dichiarazioni Fiscali/730 25 OTTOBRE 2012 INTEGRAZIONE I ACCONTO PREMESSA NORMATIVA Nell ambito delle diverse disposizioni normative di carattere retroattivo che incidono sulla determinazione

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Normativa e applicazioni pratiche

Normativa e applicazioni pratiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 154 30.05.2014 UNICO 2014 e interessi passivi Normativa e applicazioni pratiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO SC 2014 Il regime

Dettagli

Periodico informativo n. 119/2016

Periodico informativo n. 119/2016 Periodico informativo n. 119/2016 IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla deducibilità dal reddito d

Dettagli

MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ

MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 12/2013 del 18 aprile 2013 MODELLI UNICO 2013 SOCIETÀ di CAPITALI, SOCIETÀ di PERSONE ed ENTI NON COMMERCIALI NOVITÀ In questa Circolare 1. Modelli Unico 2013

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Se l esercizio in cui si conclude il contratto non

Dettagli

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Fiscal Flash La notizia in breve N. 284 07.11.2013 Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF soggetti passivi ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI Artt. 2, 66, 8 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Deducibilità canoni Leasing

Deducibilità canoni Leasing Deducibilità canoni Leasing La deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti Il comma 2 dell articolo 54 del TUIR (Testo Unico Imposte dirette) consente per i soggetti titolari di reddito di

Dettagli

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP Circolare informativa per la clientela n. 32/2012 dell'8 novembre 2012 SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP In questa Circolare 1. Imposte Acconti 2. Secondo acconto Irpef 3. Secondo acconto

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO PERCENTUALI Utilizzo dei mezzi Veicoli stradali a motore (2) Deduzione costi Detraz. Iva Costi di manutenzione, riparazione, carburanti, custodia, bollo, assicurazione,

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 202/E

RISOLUZIONE N. 202/E RISOLUZIONE N. 202/E Roma, 29 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 30 DPR n.600 del 1973 e art. 48 del TUIR Cessione a propri dipendenti di generi

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IMPOSTE SUL REDDITO Vendita immobili dei professionisti oggetto di ristrutturazione di Davide David In occasione della cessione di un immobile strumentale da parte di un professionista va verificata l

Dettagli

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni: N. 10 2007 TRATTAMENTO FISCALE AUTOMEZZI Il legislatore negli ultimi mesi ha puntato molto l attenzione sugli autoveicoli aziendali, stravolgendo completamento lo scenario del loro trattamento fiscale.

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

OGGETTO: IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni

OGGETTO: IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni Informativa per la clientela di studio N. 132 del 20.07.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2002 Oggetto: Interpello 2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Quesito Con istanza del 18 dicembre 2001, il sig.

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Deducibilità IMU e TASI

Deducibilità IMU e TASI Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 04.05.2015 Deducibilità IMU e TASI Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto la possibilità di

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " FISCO Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 10/2013

NOTA OPERATIVA N. 10/2013 NOTA OPERATIVA N. 10/2013 OGGETTO: La deducibilità dei canoni di leasing per le imprese che adottano i principi contabili nazionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. 16/2012. Premessa L articolo 4-bis,

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing 31 GE AI 2017 Egr C ie ti r sedi Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing Come individuare l incremento del costo di acquisizione per determinare l aumento del canone annuo

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 marzo 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. WX spa Utilizzo di opere e servizi da parte

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

Alcuni limiti alla deducibilità dei costi

Alcuni limiti alla deducibilità dei costi Alcuni limiti alla deducibilità dei costi L art. 17, della Legge 449 del 27.12.1997 art. 121 bis ha con effetto dal 1 gennaio 1997 ha introdotto dei limiti alla deducibilità delle spese e degli altri componenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012 Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI L Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo Provvedimento attuativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

Ex minimi e studi di settore

Ex minimi e studi di settore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 18.06.2015 Ex minimi e studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli I soggetti che dal 2014 sono fuoriusciti del regime

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli