Indice generale. 1 I fondamenti della. 3 Equazioni chimiche e. 1 Formule chimiche e. chimica 1. stechiometria delle reazioni 78

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. 1 I fondamenti della. 3 Equazioni chimiche e. 1 Formule chimiche e. chimica 1. stechiometria delle reazioni 78"

Transcript

1 Indice generale Al docente Allo studente xxiii xxxv 1 I fondamenti della chimica Materia ed energia Chimica Una visione molecolare della materia Stati della materia Proprietà chimiche e fisiche Trasformazioni chimiche e fisiche Miscele, sostanze, composti ed elementi 13 CHIMICA IN AZIONE: I nomi degli elementi Misure in chimica Unità di misura Il metodo del fattore unitario di equivalenza (analisi dimensionale) Percentuali Densità e densità relativa Calore e temperatura Trasferimento e misure di calore 32 Termini chiave 35 Esercizi 36 1 Formule chimiche e composizione stechiometrica Formule chimiche Ioni e composti ionici Nomi e formule di alcuni composti ionici Pesi atomici La mole 50 CHIMICA IN AZIONE: Il numero di Avogadro Pesi formula, pesi molecolari e moli Composizione percentuale e formule dei composti Individuazione della formula dalla composizione percentuale Determinazione delle formule molecolari Altre interpretazioni delle formule chimiche Purezza dei campioni 70 Termini chiave 71 Esercizi 72 3 Equazioni chimiche e stechiometria delle reazioni Le equazioni chimiche Calcoli basati sulle equazioni chimiche Il concetto di reagente limitante Resa percentuale delle reazioni chimiche Reazioni a stadi Concentrazione delle soluzioni Diluizione delle soluzioni Utilizzo delle soluzioni nelle reazioni chimiche 100 Termini chiave 103 Esercizi 103

2 xiv I N D I C E G E N E R A L E 4 La struttura degli atomi 111 PARTICELLE SUBATOMICHE Particelle fondamentali La scoperta degli elettroni Raggi canale e protoni Rutherford e l atomo nucleare Il numero atomico I neutroni Il numero di massa e gli isotopi Spettrometria di massa ed abbondanza degli isotopi 120 CHIMICA IN AZIONE: La tecnica SIRA (analisi del rapporto tra isotopi stabili) Massa atomica e scala delle masse atomiche Tavola periodica: metalli, non metalli, e metalloidi 125 LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI La radiazione elettromagnetica L effetto fotoelettrico Spettri atomici ed atomo di Bohr 135 APPROFONDIMENTO: La teoria di Bohr e l equazione di Balmer-Rydberg La natura ondulatoria dell elettrone La visione quantomeccanica dell atomo 142 APPROFONDIMENTO: L equazione di Schrödinger I numeri quantici Orbitali atomici Configurazioni elettroniche La tavola periodica e le configurazioni elettroniche Paramagnetismo e diamagnetismo 158 Termini chiave 159 Esercizi La periodicità chimica Per saperne di più sulla tavola periodica 170 CHIMICA IN AZIONE: La tavola periodica 171 CHIMICA IN AZIONE: La scoperta del fosforo 172 PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI Raggi atomici Energia di ionizzazione Affinità elettronica Raggi ionici Elettronegatività Numeri di ossidazione 184 REAZIONI CHIMICHE E PERIODICITÀ L idrogeno e gli idruri L ossigeno e gli ossidi Termini chiave 198 Esercizi 198 Alcuni tipi di reazioni chimiche Introduzione alle soluzioni acquose Reazioni in soluzione acquosa 210 NOMENCLATURA DI ALCUNI COMPOSTI INORGANICI Nomenclatura dei composti binari Nomenclatura di acidi ternari e dei loro sali 214 CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE Introduzione alle reazioni di ossidoriduzione Reazioni di combinazione Reazioni di decomposizione Reazioni di spostamento 222 CHIMICA IN AZIONE: Reazioni di spostamento fastidiose Reazione di metatesi Reazioni che formano gas Sommario dei tipi di reazioni Termini chiave 235 Esercizi 236 Il legame chimico Le strutture elettroniche a punti di Lewis degli atomi 244

3 I N D I C E G E N E R A L E xv IL LEGAME IONICO Formazione dei composti ionici 244 APPROFONDIMENTO: Introduzione ai bilanci energetici nei legami ionici 249 IL LEGAME COVALENTE Formazione dei legami covalenti Distanze di legame ed energie di legame Formule di Lewis per molecole e ioni poliatomici Scrivere le formule di Lewis: la regola dell ottetto Le cariche formali Scrivere le formule di Lewis: eccezioni alla regola dell ottetto La risonanza Legami covalenti polari e non polari I momenti di dipolo La continuità nella tipologia dei legami Termini chiave 271 Esercizi 272 Struttura molecolare e teorie del legame covalente Un anteprima del capitolo Teoria della repulsione delle coppie elettroniche dello strato di valenza Molecole polari: l influenza della geometria molecolare Teoria del legame di valenza 286 FORME MOLECOLARI E LEGAME Geometria elettronica lineare: specie AB 2 (nessuna coppia elettronica solitaria su A) Geometria elettronica planare trigonale: specie AB 3 (nessuna coppia elettronica solitaria su A) Geometria elettronica tetraedrica: specie AB 4 (nessuna coppia elettronica solitaria su A) Geometria elettronica tetraedrica: specie AB 3 U (una coppia elettronica solitaria su A) Geometria elettronica tetraedrica: specie AB 2 U 2 (due coppie elettroniche solitarie su A) Geometria elettronica tetraedrica: specie ABU 3 (tre coppie elettroniche solitarie su A) Geometria elettronica bipiramidale trigonale: AB 5, AB 4 U, AB 3 U 2,AB 2 U Geometria elettronica ottaedrica: AB 6, AB 5 U, AB 4 U Coppie solitarie sull atomo centrale: un riassunto Composti contenenti legami doppi Composti contenenti legami tripli Sommario delle geometrie elettroniche e molecolari Termini chiave 314 Esercizi 315 Gli orbitali molecolari nel legame chimico Orbitali molecolari Diagrammi dei livelli energetici degli orbitali molecolari Ordine di legame e stabilità del legame Molecole diatomiche omonucleari Molecole diatomiche eteronucleari Delocalizzazione e forma degli orbitali molecolari Termini chiave 335 Esercizi 335 Reazioni in soluzioni acquose I: acidi, basi e sali Proprietà delle soluzioni acquose di acidi e basi La teoria di Arrhenius Lo ione idrossonio (ione idrogeno idratato) La teoria di Brønsted-Lowry L autoionizzazione dell acqua L anfoteria 347

4 xvi I N D I C E G E N E R A L E 10-7 La forza degli acidi Reazioni acido-base in soluzione acquosa 351 CHIMICA IN AZIONE: Sali comuni degli acidi ternari Sali acidi e sali basici La teoria di Lewis La preparazione degli acidi Termini chiave 360 Esercizi 361 Reazioni in soluzioni acquose II: calcoli 366 REAZIONI ACQUOSE ACIDO-BASE Calcoli con la molarità Titolazioni Stechiometria delle titolazioni acidobase 373 REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Bilanciamento delle equazioni redox Aggiunta di H +, O o H 2 O per bilanciare ossigeno ed idrogeno Stechiometria delle reazioni redox Termini chiave 384 Esercizi 384 I gas e la teoria cineticomolecolare Confronto tra solidi, liquidi e gas Composizione dell atmosfera e alcune comuni proprietà dei gas La pressione 395 CHIMICA IN AZIONE: L effetto serra e i cambiamenti climatici La legge di Boyle: relazione tra pressione e volume La legge di Charles: relazione tra volume e temperatura; la scala della temperatura assoluta Condizioni standard di temperatura e pressione L equazione della legge combinata dei gas La legge di Avogadro e il volume molare standard Riassunto delle leggi dei gas: equazione dei gas ideali Determinazione dei pesi molecolari e delle formule molecolari delle sostanze gassose Legge di Dalton delle pressioni parziali Relazione tra massa e volume nelle reazioni coinvolgenti gas La teoria cinetico-molecolare 420 APPROFONDIMENTO: La teoria cineticomolecolare, l equazione dei gas ideali e le velocità molecolari Diffusione ed effusione dei gas Gas reali: deviazioni dall idealità Termini chiave 430 Esercizi 431 Liquidi e solidi Stato liquido e stato solido: teoria cineticomolecolare Forze di attrazione intermolecolare e passaggi di stato 443 LO STATO LIQUIDO Viscosità Tensione superficiale Capillarità Evaporazione Tensione di vapore Punto di ebollizione e distillazione Trasferimento di calore nei liquidi 456 APPROFONDIMENTO: L equazione di Clausius Clapeyron 458 LO STATO SOLIDO Punto di fusione Trasferimento di calore nei solidi Sublimazione e tensione di vapore dei solidi Diagrammi di stato 462

5 I N D I C E G E N E R A L E xvii Solidi amorfi e solidi cristallini 465 APPROFONDIMENTO: La diffrazione dei raggi-x Strutture cristalline Il legame nei solidi Metalli e teoria delle bande CHIMICA IN AZIONE: Semiconduttori 482 Termini chiave 484 Esercizi 486 Soluzioni 494 IL PROCESSO DI DISSOLUZIONE Spontaneità del processo di dissoluzione Dissoluzione di solidi in liquidi Dissoluzione di liquidi in liquidi (miscibilità) Dissoluzione di gas in liquidi Velocità di dissoluzione e di saturazione Effetto della temperatura sulla solubilità Effetto della pressione sulla solubilità Molalità e frazione molare 506 PROPRIETÀ COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI Abbassamento della tensione di vapore e legge di Raoult Distillazione frazionata Innalzamento del punto di ebollizione Abbassamento del punto di congelamento Determinazione del peso molecolare in base all abbassamento del punto di congelamento o all innalzamento del punto di ebollizione Proprietà colligative e dissociazione elettrolitica Pressione osmotica 522 COLLOIDI 525 CHIMICA IN AZIONE: Purificazione dell acqua ed emodialisi Effetto Tyndall Il fenomeno dell adsorbimento Colloidi idrofilici e colloidi idrofobici CHIMICA IN AZIONE: Perché il vino rosso è adatto alle carni rosse? 532 Termini chiave 532 Esercizi 534 Termodinamica chimica 540 SCAMBI DI CALORE E TERMOCHIMICA Il primo principio della termodinamica Terminologia impiegata in termodinamica La variazione di entalpia Calorimetria: la misura del trasferimento di calore Equazioni termochimiche Stati standard e variazioni di entalpia standard Entalpia molare standard di formazione, H 0 f La legge di Hess Energia di legame La variazione di energia interna, E Relazione tra H e E 566 SPONTANEITÀ DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE I due aspetti della spontaneità Dispersione di energia e materia Entropia, S, e variazione di entropia, S Il secondo principio della termodinamica La variazione di energia libera, G, e la spontaneità di una trasformazione Influenza della temperatura sulla spontaneità di una trasformazione Termini chiave 587 Esercizi 588 Cinetica chimica La velocità di reazione 600 FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ DI REAZIONE 605

6 xviii I N D I C E G E N E R A L E 16-2 Natura dei reagenti Concentrazione dei reagenti: l espressione della legge cinetica Concentrazione in funzione del tempo: l equazione della velocità in forma integrata 614 APPROFONDIMENTO: Derivazione, mediante l analisi matematica, dell equazione di velocità in forma integrata 620 APPROFONDIMENTO: Uso dell equazione integrata di velocità per determinare l ordine di una reazione Teoria degli urti (collisioni) Teoria dello stato di transizione Meccanismi di reazione ed espressione della legge cinetica La temperatura: l equazione di Arrhenius Catalizzatori CHIMICA IN AZIONE: L ozono 640 Termini chiave 643 Esercizi 644 Equilibrio chimico Concetti di base La costante di equilibrio Variazione di K c con la forma dell equazione bilanciata Il quoziente di reazione Applicazioni della costante di equilibrio, K c Alterazione di un sistema all equilibrio: previsioni Il processo Haber: un applicazione pratica dell equilibrio Alterazione di un sistema all equilibrio: calcoli Pressioni parziali e costante di equilibrio Relazione tra K p e K c Equilibri eterogenei Relazione tra G 0 r x n e costante di equilibrio Calcolo delle costanti di equilibrio a temperature diverse Termini chiave 686 Esercizi 686 Equilibri ionici I: acidi e basi Un ripasso sugli elettroliti forti L autoionizzazione dell acqua Le scale del ph e del poh Le costanti di ionizzazione per acidi e basi deboli monoprotici Acidi poliprotici Solvolisi Sali di basi forti e acidi forti Sali di basi forti e acidi deboli Sali di basi deboli e acidi forti Sali di basi deboli e acidi deboli 723 CHIMICA IN AZIONE: La neutralizzazione degli acidi con sali poco pericolosi Sali che contengono piccoli cationi fortemente carichi Termini chiave 728 Esercizi 729 Equilibri ionici II: soluzioni tampone e curve di titolazione Effetto dello ione in comune e soluzioni tampone Azione tamponante Preparazione delle soluzioni tampone 745 CHIMICA IN AZIONE: Giocare con i carbonati Indicatori acido-base 749 CURVE DI TITOLAZIONE Curve di titolazione acido forte e base forte Curve di titolazione acido debole e base forte Curve di titolazione acido debole e base debole 756

7 I N D I C E G E N E R A L E xix 19-8 Riassunto dei calcoli acido-base Termini chiave 758 Esercizi 758 Equilibri ionici III: prodotto di solubilità Costanti di solubilità Determinazione delle costanti di solubilità Utilizzo delle costanti di solubilità 768 APPROFONDIMENTO: Gli effetti dell idrolisi sulla solubilità Precipitazione frazionata; Q ps K ps Equilibri simultanei coinvolgenti composti poco solubili Dissoluzione di precipitati; Q ps < K ps Termini chiave 781 Esercizi 781 Elettrochimica Conduzione elettrica Elettrodi 788 CELLE ELETTROLITICHE L elettrolisi del cloruro di sodio fuso (la cella Downs) L elettrolisi del cloruro di sodio acquoso L elettrolisi del solfato di sodio acquoso Conteggio degli elettroni: coulombometria e legge di Faraday dell elettrolisi Applicazioni commerciali delle celle elettrolitiche 795 CELLE VOLTAICHE O GALVANICHE Costruzione di celle voltaiche semplici 795 CHIMICA IN AZIONE: Una visione spettacolare di una mole di elettroni La cella zinco-rame La cella rame-argento 798 POTENZIALI DI ELETTRODO STANDARD L elettrodo standard a idrogeno (SHE) La cella zinco-she La cella rame-she Potenziali di elettrodo standard Uso dei potenziali standard Potenziali standard di elettrodo di altre semireazioni Corrosione Protezione dalla corrosione 809 INFLUENZA DELLE CONCENTRAZIONI (O DELLE PRESSIONI PARZIALI) SUI POTENZIALI DI ELETTRODO L equazione di Nernst Uso delle celle elettrochimiche per determinare le concentrazioni 815 APPROFONDIMENTO: Celle di concentrazione Relazione tra E cell a, G 0 e K eq 818 CELLE VOLTAICHE PRIMARIE Celle a secco 820 CELLE VOLTAICHE SECONDARIE L accumulatore al piombo La cella nichel-cadmio (NICAD) La cella a combustibile idrogenoossigeno Termini chiave 825 Esercizi 826 Chimica nucleare Il nucleo Il rapporto neutroni-protoni e la stabilità nucleare La stabilità nucleare e l energia di legame Il decadimento radioattivo Le equazioni per le reazioni nucleari Nuclei ricchi di neutroni (sopra la banda di stabilità) Nuclei poveri di neutroni (sotto la banda di stabilità) Nuclei con numero atomico maggiore di La rivelazione delle radiazioni Velocità di decadimento e semivita Le serie di disintegrazioni 848

8 xx I N D I C E G E N E R A L E Usi dei radionuclidi 848 CHIMICA IN AZIONE: Esposizione al radon e cancro al polmone Trasmutazioni artificiali degli elementi La fissione nucleare Reattori per la fissione nucleare La fusione nucleare CHIMICA IN AZIONE: Gestire le scorie nucleari 864 Termini chiave 865 Esercizi 866 Chimica organica I: formule, nomi e proprietà 870 IDROCARBURI SATURI Alcani e cicloalcani Nomenclatura degli idrocarburi saturi 878 IDROCARBURI INSATURI Alcheni 882 CHIMICA IN AZIONE: Petrolio Alchini 887 IDROCARBURI AROMATICI Benzene 889 CHIMICA IN AZIONE: Nanotecnologia Altri idrocarburi aromatici Idrocarburi: sommario 893 GRUPPI FUNZIONALI Alogenuri organici Alcoli e fenoli 896 CHIMICA IN AZIONE: Lo sviluppo di solventi più ecocompatibili Eteri Aldeidi e chetoni Ammine Acidi carbossilici 906 CHIMICA IN AZIONE: La chimica dei pigmenti degli artisti Alcuni derivati degli acidi carbossilici 910 CHIMICA IN AZIONE: Burro, margarina e grassi trans Sommario dei gruppi funzionali 915 CLASSI FONDAMENTALI DI REAZIONI ORGANICHE Reazioni di sostituzione Reazioni di addizione Reazioni di eliminazione Reazioni di polimerizzazione Termini chiave 927 Esercizi 928 Chimica organica II: strutture, reazioni scelte e biopolimeri 937 STRUTTURE DELLE MOLECOLE ORGANICHE Isomeri costituzionali Stereoisomeri Conformazioni 943 REAZIONI SCELTE Reazioni di acidi e basi di Brønsted- Lowry Reazioni di ossido-riduzione 947 CHIMICA IN AZIONE: La comunicazione chimica Formazione di derivati degli acidi carbossilici Idrolisi degli esteri 953 BIOPOLIMERI Carboidrati Polipeptidi e proteine 959 CHIMICA IN AZIONE: Le cannucce delle cellule Acidi nucleici Termini chiave 966 Esercizi 967 Composti di coordinazione Composti di coordinazione Complessi ammoniacali Definizioni importanti Nomenclatura 978

9 I N D I C E G E N E R A L E xxi 25-5 Strutture 979 ISOMERIA NEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE Isomeri strutturali (costituzionali) Stereoisomeri 983 LEGAME NEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE Teoria del campo cristallino Colori e serie spettrochimica 990 Termini chiave 992 Esercizi Metalli I: metallurgia METALLI La distribuzione dei metalli in natura 998 METALLURGIA Pretrattamento dei minerali grezzi Riduzione a metallo elementare Raffinazione dei metalli 1002 METALLURGIA DI METALLI SPECIFICI Magnesio Alluminio Ferro Rame Oro 1011 Termini chiave 1011 Esercizi 1012 Metalli II: proprietà e 27 reazioni 1015 I METALLI ALCALINI (GRUPPO 1A) Metalli del Gruppo 1A: proprietà e presenza in natura Reazioni dei metalli del Gruppo 1A 1017 CHIMICA IN AZIONE: Gli elementi in tracce e la vita Usi dei metalli del Gruppo 1A e dei loro composti 1021 I METALLI ALCALINO TERROSI (GRUPPO 2A) Metalli del Gruppo 2A: proprietà e presenza in natura Reazioni dei metalli del Gruppo 2A Usi dei metalli del Gruppo 2A e dei loro composti 1023 I METALLI POST-TRANSIZIONE Gruppo 3A: andamenti periodici 1025 CHIMICA IN AZIONE: Il metallo più prezioso del mondo 1027 I METALLI DI TRANSIZIONE d Proprietà generali Stati di ossidazione Ossidi di cromo, ossianioni e idrossidi 1030 Termini chiave 1031 CHIMICA IN AZIONE: La nostra relazione di odio-amore con il mercurio 1032 Esercizi Alcuni non-metalli e metalloidi 1036 I GAS NOBILI (GRUPPO 8A) Diffusione, usi e proprietà Composti dello xeno 1038 GLI ALOGENI (GRUPPO 7A) Proprietà Diffusione, produzione ed usi Reazioni degli alogeni Gli alogenuri di idrogeno e gli acidi alogenidrici Gli ossiacidi degli alogeni (o acidi ternari) 1044 ZOLFO, SELENIO, TELLURIO Diffusione, usi e proprietà Reazioni degli elementi del Gruppo 6A Idruri degli elementi del Gruppo 6A Ossidi degli elementi del Gruppo 6A Ossiacidi dello zolfo 1049 AZOTO E FOSFORO Diffusione dell azoto Composti idrogenati dell azoto Ossidi di azoto 1053 CHIMICA IN AZIONE: Gli ossidi di azoto e lo smog fotochimico 1055

10 xxii I N D I C E G E N E R A L E Alcuni ossiacidi di azoto e relativi sali Fosforo 1057 SILICIO Il silicio e i silicati 1058 Termini chiave 1059 Esercizi 1060 APPENDICE A Alcune operazioni matematiche A-1 APPENDICE B APPENDICE C Configurazioni elettroniche degli atomi degli elementi A-9 Unità comuni, equivalenze e fattori di conversione A-12 APPENDICE D Costanti fisiche A-15 APPENDICE E Alcune costanti fisiche di sostanze comuni A-16 APPENDICE G APPENDICE H APPENDICE I APPENDICE J APPENDICE K APPENDICE L Indici delle equazioni E-1 Glossario/Indice analitico I-1 Costanti di ionizzazione di basi deboli a 25 C A-20 Costanti dei prodotti di solubilità di alcuni composti inorganici a 25 C A-21 Costanti di dissociazione di alcuni ioni complessi A-23 Potenziali standard di riduzione in soluzioni acquose a 25 C A-24 Valori termodinamici scelti a K A-27 Risposte agli esercizi numerici scelti di numero pari A-29 APPENDICE F Costanti di ionizzazione di acidi deboli a 25 C A-18

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare 978-88-08-06139-3 Indice V INDICE Prefazione I fondamenti Introduzione e orientamento La chimica e la società La chimica: una scienza a tre livelli Come si fa scienza Le branche della chimica Padroneggiare

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

la struttura dell atomo

la struttura dell atomo CAPITOLO 1 la struttura dell atomo Prerequisiti - Concetti... 2 Prova di ingresso... 4 Unità 1 atomo e quanti di energia... 7 1.1 La natura elettrica dell atomo... 7 L esperimento di Rutherford... 8 L

Dettagli

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Classe: IV A Materia: Chimica Insegnante:Anna Lionello Cap 1. Misure e grandezze Il Sistema Internazionale di Unità di misura. Grandezze estensive

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30.

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30. Indice Prefazione alla sesta edizione americana xv Ringraziamenti xvii Prefazione alla terza edizione italiana xix L autore e il curatore xxi Guida alla lettura xxiii capitolo 1 Le chiavi per lo studio

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE TERZA MICHELANGELO MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Generalità sulla legge 66 attinente alla sicurezza sui posti di lavoro.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Chimica generale ed inorganica (M-Z) 8 CFU Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Maurizio Bruschi STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Eserciziario 2011 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state verificate e documentate con la massima

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Alfonso Bavoso Corso di studio: Farmacia Anno di corso: primo Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Indice generale PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA. Prefazione xix. I concetti alla base della chimica 1. Gli atomi, le molecole e gli ioni 50

Indice generale PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA. Prefazione xix. I concetti alla base della chimica 1. Gli atomi, le molecole e gli ioni 50 Indice generale Prefazione xix PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA 1 I concetti alla base della chimica 1 Le bevande per lo sport 1 1.1 La chimica e i suoi metodi 3 Ipotesi, leggi e teorie 4 Gli obiettivi della

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica &KLPLFDHSURSHGHXWLFDELRFKLPLFD &KLPLFDJHQHUDOHHGLQRUJDQLFD Atomi e molecole. - Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. - Isotopi e pesi atomici.

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica) Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Chimica Generale e Chimica Fisica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del

Dettagli

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) Orario (prime tre settimane di Ottobre) Mercoledì 14-16 Giovedì 14-16 Venerdì 14-16 Chimica Generale

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Il modello atomico della materia. La materia, l atomo. Numero atomico e numero di massa, Isotopi. Il peso atomico degli elemen7, grandezze fondamentali. Unità di massa atomica.

Dettagli

Vincenzo Intelisano Stechiometria

Vincenzo Intelisano Stechiometria A03 Vincenzo Intelisano Stechiometria Con ampie nozioni di Chimica generale Prefazione di Franco Calascibetta Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 7 Disciplina CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Classe 3^ Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione: Chimica dei materiali COMPETENZE DI BASE DEL SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 2 Atomi, Molecole e Ioni 32 3 Stechiometria: Rapporti di combinazione 72 4 Reazioni in soluzioni acquose 110 5 Termochimica 158 6 Teoria quantistica e struttura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA - CIAMPINO PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 FINALITA Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli