LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE"

Transcript

1 IL SISTEMA GIURIDICO DELL UE: PRINCIPI CARDINE E FONTI DI DIRITTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE

2 Indice 1 LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE GLI EFFETTI DELLE DIRETTIVE IL PRIMATO DEL DIRITTO UE IL SISTEMA GIURIDICO DELL UE: DIRITTO ORIGINARIO, DIRITTO DERIVATO TRATTATI ISTITUTIVI COMUNITARI E DELL UNIONE PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO MUTUATI DAI SISTEMI GIURIDICI E PRINCIPI GENERALI PROPRI DEL DIRITTO UE LE FONTI DEL DIRITTO DELL UNIONE - SCHEDA RIEPILOGATIVA di 13

3 1 La diretta efficacia delle direttive Dal rapporto d integrazione tra sistemi giuridici quello dell Unione e quelli nazionali si originano spesso fenomeni di contrasto tra norme, che vengono affrontati dalla Corte di giustizia sulla base dei due principi cardine dell ordinamento UE: il principio della diretta efficacia e quello del primato del diritto dell Unione. La questione della diretta efficacia assume, tuttavia, profili più specifici con riguardo alla problematica dell applicabilità delle direttive. Ed invero, come per l efficacia delle norme dei trattati, anche per la diretta efficacia degli atti di diritto derivato -in particolare per le direttive, generalmente non direttamente applicabili, ma necessitanti di un atto di trasposizione al fine di spiegare i propri effetti in ambito nazionale- la Corte di giustizia si è pronunciata stabilendone i presupposti. Per essere direttamente efficace una direttiva deve: - imporre agli Stati membri obblighi sufficientemente chiari e precisi; - chiarire il contenuto di un obbligo già previsto dai trattati; - porre a carico degli Stati membri un obbligo di astenersi dall approvare determinati atti o dal compiere specifiche azioni (obbligo di non facere). 3 di 13

4 2 Gli effetti delle direttive Effetti delle direttive sono: - l effetto verticale, proprio delle direttive, riguarda i rapporti tra i cittadini e lo Stato e si produce nei casi in cui l ordinamento dell Unione prevede norme più favorevoli per i singoli rispetto alla normativa interna che non è stata adeguata. Decorso inutilmente il termine fissato per dare attuazione alla direttiva, i singoli possono far valere in giudizio diritti precisi ed incondizionati, che derivano loro dalla direttiva, ed i giudici devono accogliere una simile richiesta. Per le autorità nazionali, inoltre, sussiste il divieto di opporre qualunque disposizione interna non conforme ad una disposizione della direttiva; - l effetto orizzontale, generalmente escluso per le direttive, riguarda i rapporti tra privati e la possibilità, dunque, di far valere i diritti individuabili sulla base della direttiva sia pur non trasposta tra privati. Il riconoscimento di un effetto diretto solo verticale delle direttive ha prodotto disfunzioni e anomalie, atteso il diverso trattamento che ne deriva per i lavoratori nel settore pubblico, abilitati a far valere una direttiva non trasposta dinanzi al giudice nazionale, rispetto a quelli del settore privato, cui tale possibilità sarebbe negata. Al fine di rimediare a siffatta problematica di carattere discriminatorio, la Corte di Lussemburgo ha fatto ricorso a due mezzi di efficacia indiretta delle direttive: l interpretazione conforme e la tutela risarcitoria. In base al principio dell interpretazione conforme, tutti gli organi nazionali e, in particolar modo, i giudici, sono tenuti ad interpretare il proprio diritto interno in modo quanto più compatibile con le prescrizioni del diritto dell Unione, anche se queste non sono direttamente efficaci. In tale maniera, è assicurato un effetto orizzontale indiretto alle direttive, le cui norme vengono mediatamente applicate dal giudice nazionale ai rapporti tra privati, temperando le conseguenze discriminatorie connesse all esclusione degli effetti diretti orizzontali nei rapporti interprivati 1. 1 V., sul punto, Corte giust. sent. 5 ottobre 2004, cause C- 397 a 403/01, Pfeiffer e a., in Racc, p. I di 13

5 E, tuttavia, escluso che il giudice possa procedere ad un interpretazione contra legem delle norme nazionali. In questi casi, in cui il risultato prescritto da una direttiva non può essere conseguito mediante interpretazione, può attivarsi in via residuale il rimedio risarcitorio, sempre che sussistano le condizioni necessarie per intentare l azione risarcitoria, vale a dire, che la direttiva sia idonea ad attribuire diritti in capo ai singoli, che la violazione commessa sia sufficientemente caratterizzata, ovvero grave e manifesta, e che vi sia un nesso causale diretto tra l inadempienza dello Stato (violazione) e il danno sofferto 2. 2 V., specificamente, giurisprudenza Francovich e post Francovich. Corte giust. sent. 19 novembre 5 di 13

6 3 Il primato del diritto UE Per primato del diritto UE s intende quel principio per cui in caso di conflitto, di contraddizione o di incompatibilità tra norme di diritto dell Unione e norme nazionali, le prime prevalgono sulle seconde. Tale principio è stato affermato per la prima volta dalla Corte di giustizia nella sentenza Costa c. Enel (15 luglio 1964). Secondo la Corte, infatti, avendo gli Stati membri, con l istituzione delle Comunità (oggi dell Unione), accettato limitazioni di sovranità e la possibilità che le istituzioni europee emanassero diritto vincolante per gli Stati e per i cittadini, si determina la prevalenza del diritto dell Unione sul diritto nazionale. Tale limitazione di sovranità ha quindi come corollario l impossibilità per gli Stati membri di far prevalere contro l ordinamento dell Unione europea un provvedimento unilaterale ulteriore; se ciò accadesse sarebbe messo a repentaglio lo stesso fondamento giuridico dell Unione. Il principio di primazia del diritto UE sul diritto nazionale contrastante è scandito da numerosi passaggi che vedono protagoniste la Corte di giustizia e la nostra Corte costituzionale, che, progressivamente si è allineata all orientamento della Corte di Lussemburgo. Nella sentenza Simmenthal del 1977, la Corte di giustizia fu ancora più esplicita affermando che in forza del principio della preminenza del diritto comunitario, le disposizioni del trattato e gli atti delle istituzioni, qualora siano direttamente applicabili, hanno l effetto, nei loro rapporti con il diritto interno degli Stati membri, non solo di rendere ipso iure inapplicabile, per il fatto stesso della loro entrata in vigore, qualsiasi disposizione contrastante della legislazione nazionale preesistente, ma anche in quanto dette disposizioni e detti atti fanno parte integrante, con rango superiore rispetto alle norme interne, dell ordinamento giuridico vigente nel territorio dei singoli Stati membri di impedire la valida formazione di nuovi atti legislativi nazionali, nella misura in cui questi fossero incompatibili con norme comunitarie. 1991, cause C-6 e 9/90, Francovich e a., in Racc., p. I di 13

7 Nella stessa sentenza la Corte ha chiarito gli effetti dell applicazione di un tale principio, con particolare riferimento all attività del giudice nazionale incaricato di applicare, nell ambito delle proprie competenze, il diritto dell Unione europea. Incombe, dunque, sul giudice nazionale l obbligo di garantire la piena efficacia di tali norme, disapplicando all occorrenza, di propria iniziativa, qualsiasi disposizione contrastante della legislazione nazionale, anche posteriore, senza doverne chiedere o attendere la previa rimozione in via legislativa o mediante qualsiasi altro procedimento costituzionale. Occorre precisare che il primato, seppur non espressamente inserito nei trattati, è ricordato nella Dichiarazione n. 17, allegata ai trattati in seguito alla riforma di Lisbona; ad essa è collegato altresì il parere del servizio giuridico del Consiglio secondo cui il fatto che il principio della preminenza non è incluso nel Trattato non altera in alcun modo l esistenza del principio stesso e la giurisprudenza esistente della Corte di giustizia. 7 di 13

8 4 diritto originario, diritto derivato Il sistema giuridico dell UE è costituito dall insieme di norme che regolano l organizzazione e lo sviluppo dell Unione europea e i rapporti tra questa e gli Stati membri. Classificazione delle fonti: - fonti di primo grado (diritto originario); - fonti di secondo grado ( atti di diritto derivato); -fonti di terzo grado (regolamenti della Commissione di attuazione degli atti del Consiglio). Diritto originario: è costituito dall insieme delle norme che formano il quadro giuridico costituzionale dell Unione. Diritto derivato: è costituito dall insieme degli atti emanati dalle istituzioni dell Unione. Classificazione: - diritto scritto, costituito dai trattati istitutivi, dai successivi atti integrativi e modificativi e dagli atti di diritto derivato; - diritto non scritto, costituito dai principi generali di diritto individuati dalla Corte di giustizia UE. 8 di 13

9 5 Trattati istitutivi comunitari e dell Unione Diritto scritto: Trattati istitutivi e atti modificativi delle disposizioni originarie Trattato di Parigi - Istitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell acciaio). Firmato a Parigi il ; ratificato con L , n. 766; entrato in vigore il (di durata limitata a 50 anni, con scadenza al luglio 2002). Trattati di Roma Istitutivi della CEE (Comunità economica europea) e della CEEA o Euratom (Comunità europea per l energia atomica). Firmati a Roma il (dai 6 Paesi fondatori); ratificati con L , n. 1203; entrati in vigore l Obiettivo della CEE: instaurazione del mercato comune e introduzione di alcune politiche comuni (politica agricola, commerciale, dei trasporti, della concorrenza). Trattato sulla fusione degli esecutivi, 8 aprile 1965; ratificato con L. 3 maggio 1966, n. 437; entrato in vigore il 1 luglio Abrogato dal Trattato di Amsterdam che ne ha, tuttavia, conservato le disposizioni principali, ha istituito un Consiglio unico e una Commissione unica per le tre Comunità. Trattato di Lussemburgo, 22 aprile 1970; ratificato con L. 23 dicembre 1970, n. 1185; entrato in vigore il 1 gennaio 1971 e successivo Trattato di Bruxelles, 22 luglio 1975; ratificato con L. 6 aprile 1977, n. 148; entrato in vigore il 1 giugno 1977, hanno conferito al Parlamento europeo nuove competenze in materia di bilancio. Atto Unico Europeo (AUE), firmato a Lussemburgo il 17 febbraio 1986 da 9 Paesi membri e all Aja il 28 febbraio 1986 dagli altri 3 Paesi membri; ratificato con L. 23 dicembre 1986, n. 909; entrato in vigore il 1 luglio 1987, con l obiettivo principale dell instaurazione progressiva del 9 di 13

10 mercato interno (entro il 31 dicembre 1992), nel quale è assicurata la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali e dell introduzione delle politiche comunitarie, della coesione economica e sociale, della ricerca e sviluppo tecnologico, dell ambiente. Trattato di Maastricht o Trattato sull Unione europea (TUE) Istitutivo dell Unione europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 (dai 12 Paesi membri); ratificato con L. 3 novembre 1992, n. 454; entrato in vigore il 1 novembre Stabilisce la nuova architettura dell Unione fondata su tre pilastri: Le tre Comunità (I pilastro); la PESC - Politica estera e di sicurezza comune (II pilastro); la GAI Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (III pilastro). Prevede la realizzazione dell Unione economica e monetaria (UEM) entro il 1 gennaio 1999; l introduzione delle politiche comunitarie, della competitività industriale, delle grandi reti transeuropee, della cooperazione allo sviluppo. Trattato di Amsterdam, firmato ad Amsterdam il 2 ottobre 1997 (dai 15 Paesi membri); ratificato con L. 16 giugno 1998, n. 209; entrato in vigore il 1 maggio Ha ulteriormente modificato i trattati istitutivi, rinumerando gli articoli, comunitarizzando alcuni settori, introducendo la politica dell occupazione ed inoltre delle funzioni di Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, esercitate dal Segretario generale del Consiglio (primo titolare lo spagnolo Javier Solana a seguito del Consiglio europeo di Colonia del 3-4 giugno 1999). Trattato di Nizza, firmato a Nizza il 26 febbraio 2001 (dai 15 Paesi membri); ratificato con L. 31 maggio 2002, n. 102; entrato in vigore il 1 febbraio Ha apportato modifiche soprattutto di carattere istituzionale in vista del futuro allargamento dell Unione ed ha introdotto la Carta dei diritti fondamentali. Trattato di Lisbona, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 (dai 27 Paesi membri); ratificato con L. 2 agosto 2008, n. 130; entrato in vigore il 1 dicembre Modifica il Trattato sull Unione europea (TUE) e il Trattato istitutivo della Comunità europea (TCE), oggi ridenominato Trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), con l obiettivo prioritario di perseguire le modifiche istituzionali volte all allargamento previste dal Trattato costituzionale del 2004, non entrato in 10 di 13

11 vigore a causa dell esito negativo dei referendum di Francia e Olanda per l approvazione della legge di ratifica. 11 di 13

12 6 Principi generali di diritto mutuati dai sistemi giuridici e principi generali propri del diritto UE I principi generali sono quei principi cardine del sistema dell Unione individuati dalla Corte di giustizia nella sua funzione di assicurare la corretta applicazione ed interpretazione delle norme UE. Diritto non scritto: - tra i principi generali di diritto mutuati dai sistemi giuridici, si annoverano quelli della certezza del diritto, della proporzionalità dell azione amministrativa, della forza maggiore, del legittimo affidamento; - tra i principi generali propri del diritto UE, si annoverano quelli dell uguaglianza, della solidarietà, del primato del diritto UE, del mutuo riconoscimento, della diretta applicabilità e dell effetto diretto, dell equilibrio istituzionale, dell efficacia diretta (anche delle direttive, alla presenza di certe condizioni) od anche di un efficacia indiretta delle direttive, (Corte giust. sent. Pfeiffer del 5 ottobre 2004), dell effetto utile delle norme UE, della responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto UE con il conseguente obbligo risarcitorio. 12 di 13

13 7 Le fonti del diritto dell Unione - Scheda riepilogativa Fonti I grado(diritto UE originario);ii grado(diritto derivato);iii grado(atti di esecuzione). Diritto originario diritto scritto: trattati istitutivi; trattati di modifica; diritto non scritto: principi generali del diritto. Diritto derivato atti tipici: regolamenti, direttive, decisioni (vincolanti) pareri e raccomandazioni (non vincolanti); atti atipici: autorizzazioni, concessioni, atti interni, accordi interistituzionali, ecc. 13 di 13

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Il primato del diritto dell UE. L approccio federalista della CGUE

Il primato del diritto dell UE. L approccio federalista della CGUE Il primato del diritto dell UE L approccio federalista della CGUE Sentenza Costa c. ENEL, causa 6/64 [ ] a differenza dei comuni trattati internazionali, il Trattato C.E.E. ha istituito un proprio ordinamento

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Violazione del diritto dell UE e responsabilità patrimoniale dello Stato

Violazione del diritto dell UE e responsabilità patrimoniale dello Stato Il sistema delle fonti Parte II: gli atti (tipici) giuridicamente vincolanti Indice Regolamenti Direttive Decisioni Violazione del diritto dell UE e responsabilità patrimoniale dello Stato 2 Art. 288 TFUE

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA Modelli di integrazione in Europa L origine delle Comunità europee Il contesto storico: la fine della II guerra mondiale La scelta fra integrazione politica ed

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk Il diritto comunitario e i diritti fondamentali Dr. Jens Woelk Da libertà economiche Il problema, ad.es. casi Hoechst, Kreil e Schmidberger Questione del primato del diritto comunitario e della resistenza

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L 200/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L L I Atti legislativi a) Regolamenti b) Direttive c) Decisioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Dà per la prima volta la caratteristica di organizzazione sovranazionale ( e non più solo internazionale) all Europa Si fonda sull'interazione fra

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA POLITICHE INTERNE DELL UE: PESCA, TRASPORTI E RETI TRANSEUROPEE PROF.SSA MARIATERESA STILE Indice 1 LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA ------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Avv. Mattia Melloni referendario presso il gabinetto del presidente

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Dr. Ercole Aprile Consigliere della Corte di Cassazione Roma, Italia I rapporti tra il diritto dell

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

INTRODUZIONE L EUROPA COMUNITARIA. CENNI SULL EVOLUZIONE

INTRODUZIONE L EUROPA COMUNITARIA. CENNI SULL EVOLUZIONE INTRODUZIONE Con la riforma del Trattato di Lisbona è stata eliminata la distinzione tra Comunità europea ed Unione europea. Si fa riferimento ad un unico ente : L UNIONE EUROPEA. Il trattato di Lisbona

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma L ordinamento europeo dei tributi Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Chiara Del Duca Indice PARTE 1 - Il ruolo della fiscalità nell ordinamento comunitario

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Il ruolo del giudice nazionale e la presentazione delle questioni pregiudiziali nell ambito del diritto di non-discriminazione

Il ruolo del giudice nazionale e la presentazione delle questioni pregiudiziali nell ambito del diritto di non-discriminazione Il ruolo del giudice nazionale e la presentazione delle questioni pregiudiziali nell ambito del diritto di non-discriminazione Le opinioni sono espresse a titolo personale Luca Prete Referendario, Corte

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona Laura Calafà, Università di Verona Prospettiva dinamica in cui si è scelto di tradurre il titolo ufficiale dell intervento Gli obiettivi della normativa UE contro

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

I principi generali del diritto dell Unione Europea. dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli

I principi generali del diritto dell Unione Europea. dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea

Le fonti del diritto dell'unione europea Le fonti del diritto dell'unione europea Pagina 1 di 2 EUROPA> Sintesi della legislazione dell'ue> Affari istituzionali> Il processo decisionale e i lavori delle istituzioni Le fonti del diritto dell'unione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

I trattati da un punto di vista formale sono accordi internazionali soggetti alle regole del Diritto Internazionale

I trattati da un punto di vista formale sono accordi internazionali soggetti alle regole del Diritto Internazionale Fonti dell unione europea Fonti primarie Trattato sull unione europea ed il Trattato sul funzionamento dell Unione Europea. I Protocolli e gli allegati ai trattati i quali (art 51 tue) ne costituiscono

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

614 INDICE V. UN DEFICIT DEMOCRATICO? VI. CONCLUSIONI

614 INDICE V. UN DEFICIT DEMOCRATICO? VI. CONCLUSIONI Presentazione di TOMMASO PADOA SCHIOPPA... VII Piccolo vademecum per il lettore italiano di LUCA DI PRESO... XIII Premessa di CHRISTIAN NOYER... 3 Prefazione... 5 Abbreviazioni.... 15 1. Che cos è la Banca

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari. LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI COL LUSSEMBURGO: VERSO L'INIZIO DELLA FINE DEL SEGRETO a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Introduzione L art. 27 integrato prevede la possibilità, per i due stati, di chiedere

Dettagli