FICHTE. del dotto (1806/1807).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FICHTE. del dotto (1806/1807)."

Transcript

1 FICHTE I Romantici lo definiscono scopritore dell infinito. Si sentiva un prosecutore della filosofia di Kant. Se inizialmente Kant aveva riconosciuto in Fichte un filosofo valido, poi lo sconfessò. BIOGRAFIA Nacque a Rammenau nel 1761 (quando Kant pubblicava già le sue prime opere). Nacque in una famiglia poverissima e fu assunto come guardiano di porci da un ricco barone tedesco che lo fece studiare. Fichte studiò filosofia e teologia a Jena. Mentre faceva questi studi divenne un fervente Kantiana. Diceva che la Critica della ragion pura lo aveva illuminato e l aveva reso l uomo più felice del mondo. Essa gli aveva aperto gli occhi nel panorama dell idealismo. Nel 1793 scrisse Saggio di una critica di ogni rivelazione. Tale saggio, sulle orme di Kant, affrontava la critica del fenomeno religioso, della rivelazione. Questa opera fu pubblicata anonimamente e si pensava fosse stata scritta da Kant il quale, però, ammise che era di un suo discepolo. Questa affermazione aprì a Fichte le porte per il mondo universitario: ottenne la cattedra a Jena nel Intanto a Jena c erano i fratelli Schlegel che pubblicarono una rivista chiamata Athenaeum, di stampo romantico. Jena fu, quindi, la culla del romanticismo e Fichte vi si confrontò molto, senza, però, diventare romantico. Nel 1798 Fichte fu rimosso dall incarico di professore con l accusa di ateismo ed emigrò a Berlino. Scrisse le opere più significative: la Dottrina della scienza (Wissenschaft Lere) che inoltrò a Kant il quale la giudicò assurda; scrisse anche Il sistema della dottrina morale (sull etica), Lo Stato commerciale chiuso (1800) e I discorsi alla nazione tedesca e La missione del dotto (1806/1807). DOTTRINA DELLA SCIENZA (1794) In questa opera Fichte segue molto la linea di Maimon: la mente umana pone tutta intera la realtà, è l unica che esiste e l oggetto non esiste più se non in quanto posto dalla mente. Fichte è quindi un idealista empirico: non esiste l oggetto senza il soggetto ma esso è esito di un azione della coscienza umana. Se per Kant l oggetto esiste ma non si può che conoscerlo nella sua natura fenomenica (idealismo trascendentale), per Fichte l oggetto esiste solo nella misura in cui è il soggetto a porlo, a crearlo con un azione di pensiero. La mente, per Kant, non si adegua passivamente all oggetto ma ha un elemento di passività nel fatto che l oggetto esiste di per sé; per Fichte essa non ha alcun elemento di passività perché è l oggetto che si adegua a lei. Fichte, infatti, vuole costruire una nuova metafisica sulle orme di Kant ma, in realtà, lo supera. La metafisica precedente aveva concepito il soggetto come un occhio puntato sul mondo; quella di Fichte voleva fare del soggetto un occhio che crea il mondo semplicemente pensandolo. Questo nuovo tipo di metafisica idealista ha una serie di conseguenze: -il noumeno esiste, come esisteva per Kant, ma è un oggetto ideale, un oggetto limite posto dal soggetto. Per Kant esisteva ma non era conoscibile, per Fichte il noumeno non è un

2 oggetto reale, bensì ideale ossia è ciò a cui la mente umana tende, è la meta della conoscenza umana. Secondo Fichte, il suo sistema libera l umanità dal giogo della cosa in sé, privo di nessi deterministici: la cosa in sé è, di fatto, posta dalla mente umana. L espressione kantiana del fatto che il noumeno non è conoscibile va, secondo Fichte, interpretata come che il noumeno non è mai conoscibile interamente ma non che non sia conoscibile tout court. Quindi l analisi di Fichte si sposta dalla mera analisi dell intelletto e della sensibilità all analisi della ragione, anche quella facoltà a cui Kant aveva imposto una serie di limiti. Fichte non vuole soffermarsi solo sull intelletto. -Dio, ovvero la mente infinita, non come un oggetto reale, ma come un oggetto ideale: Dio è ciò che l uomo vorrebbe essere, ciò che vorrebbe diventare. La mente umana è finita e vorrebbe essere infinita. Quindi, come il noumeno è la conoscenza intera verso cui l uomo tende ma che non raggiunge mai, allo stesso modo Dio è la mente che conosce tutto e che l uomo vorrebbe essere, dal momento che conosce limitatamente; l uomo è l impresa di diventare di Dio e tale impresa ha successo nel tempo ma non totalmente; si è costantemente impegnati in questa impresa. Senza Dio come punto di riferimento l uomo non sarebbe uomo. Alla domanda che cosa esiste risponde che esiste la mente umana e gli oggetti che essa pone (che sono reali) e poi anche il noumeno (e Dio) che sono gli oggetti ideali, mete a cui l uomo tende costantemente. Fichte non si definisce né idealista né realista ma una sorta di ideal-realista. Nella prefazione alla Dottrina della Scienza, Fichte presenta l idealismo e il realismo come due strade contrapposte e inconciliabili; esse erano solo due tendenze diverse e distanti. L idealista presuppone l io; il realista presuppone l oggetto. Il realista è un dogmatico (concepisce la conoscenza come una adeguatio ingenii ad rem) e quindi deduce dai suoi principi, non tiene in considerazione la libertà, fa del suo io un prodotto della realtà esterna. L idealismo è la strada della libertà, perché l idealista anziché trovare se stesso nelle cose forgia le cose, pensa che non ci sia alcuna passività nell io; non pensa che la realtà non esista ma attribuisce alla soggettività umana la forza, la capacità creativa di operare e di non piegarsi ad mondo già fatto, già dato. Quindi l ermeneutica della finitudine viene ribaltata: la soggettività è in parte finita (perché deve fare i conti con la propria limitatezza) ma in parte anche infinita (perché nel suo percorso conosce sempre di più). Concepisce, quindi, la soggettività umana non come una natura, ma una destinazione: si è l impresa di essere uomini; ci facciamo uomini. Fichte distingue le cose già date dai soggetti che sono già dati e che si fanno. Le cose sono predeterminate, l io si fa. Saltano anche tutte le riflessioni che distinguono tra determinismo e libertà. Kant alla fine della Critica della ragion pura aveva detto che non si poteva dimostrare se si è liberi o determinati e che la libertà è diventata uno dei postulati della ragione pratica. Qui Fichte dice un altra cosa: non si tratta di concepirsi liberi, come se la

3 libertà fosse un attributo dell uomo; la libertà è una meta a cui l uomo tende: l uomo non è libero ma si fa libero. Ancora una volta la libertà è una destinazione e non un attributo. Essere liberi è nulla, farsi liberi è celestiale Ci sono quindi dirette conseguenze nella filosofia della storia: Fichte concepisce la storia come il teatro delle azioni dell uomo. La storia è il frutto delle azioni dell uomo, non è necessitata. Fichte attribuisce alla storia una processualità dialettica, ovvero essa va avanti per risoluzione delle contraddizioni. Le tappe di questo procedere sono: Tesi, Antitesi, Sintesi Se il pensiero umano, che è ciò che esiste, non contrapponesse a sé stesso qualcosa non ci sarebbe storia. Il procedere umano è sempre dialettico, di scontro, di contraddizione. Questo scontro giunge ad una risoluzione che diventa tappa di un nuovo processo dialettico. Questa processualità è espressa da Fichte attraverso le tre proposizioni della dottrina della scienza: 1- L io pone se stesso. (Tesi) 2- L io oppone a se stesso il non-io (Antitesi) 3- L io pone nell io, ad una serie di io divisibili, un altrettanta serie di non-io altrettanto divisibili. (Sintesi) PRIMA PROPOSIZIONE L io è la mente umana, il pensiero umano interamente inteso, è l io infinito, il pensiero umano di ogni epoca, di ogni dove, passato, presente e futuro. Esso è posto da nessun altro se non da sé. Esso è principio dell essere, è dotato di autonomia ontologica. L io, la prima cosa esistente priva di ogni dubbio, è la ragione non da altro determinata che da se stesso. L io pone se stesso, crea se stesso pensandosi. L io è la condizione incondizionata dell essere. Cosa esiste? Certamente l io, la soggettività, il pensiero. E determinato da nessun altro che da sé stesso. L io che pone se stesso si trova in una dimensione tutta immanente, non trascendente SECONDA PROPOSIZIONE E di tipo ontologico ed epistemologico. L io oppone a sé il non-io: esso è il non-pensiero, la realtà esterna, l oggetto, la natura. In questa azione di opporre a sé oppone a se stesso quello che non è lui: è un apparente contraddizione. Quando il l io oppone a se stesso il noumeno. Esiste il pensiero, ma il pensiero umano tende alla conoscenza intera. Ora, l oggetto non è che non esiste, non esiste slegato dal soggetto conoscente. L io esiste solo nella misura in cui oppone a se stesso l io nel tentativo di conoscere Il non-io è il frutto dell attività oppositiva dell io. TERZA PROPOSIZIONE Tra l io che pone se stesso e l io che oppone a sé il non-io, c è la concreta storia conoscitiva dello spirito umano. Infatti, nella terza proposizione si declina la storia concreta dell uomo. Ci sono degli io divisibili (finiti) intesi come i soggetti umani in un determinato tempo e in

4 un determinato spazio geografico che oppongono altrettanti non-io divisibili (finiti) che, a loro volta, sono gli oggetti, la natura e i noumeni limitati in quel determinato momento. Vengono declinate così tutte le scoperte dell uomo e la conoscenza intera. La terza affermazione vuol dire che ci sono io finiti (che rappresentano le singole conquiste conoscitive nel tempo e nello spazio) che vanno ad accrescere e ad arricchire continuamente l io infinito. Questo processo è infinito perché è l impresa dell umanità, è lo spirito umano. La prima proposizione presenta l io grande, presentato come infinito e in uno sforzo continuo. La seconda mette a tema il limite e nella terza proposizione si risolve la contraddizione. C è una catena infinita, dialettica, della storia che permette il processo ontologico e anche quello epistemologico, etico, estetico. Il processo ontologico perché l io si fa in uno sforzo continuo; il processo epistemologico perché nel farsi conosce sempre di più il noumeno ma senza conoscerlo interamente. Quindi il processo conoscitivo è antinomico, dialettico, di scontro. La contraddizione è l anima stessa dell essere. Se non fossimo limitati dall azione degli altri io non conosceremmo: l io puro è l impresa dell umanità mentre gli io finiti sono quelli che contribuiscono all io puro ma che si limitano tra di loro, si scontrano e per questo conoscono. Per concludere, l io puro è la sostanza ma anche la meta dell io finito, degl io divisibili. SISTEMA DELLA DOTTRINA MORALE (1798) Fichte assume una prospettiva propria di Kant: il ritenere la questione morale più urgente e importante di quella ontologica. Lui crede, così come Kant, il trionfo della ragion pratica perché essa riguarda tutti, a differenza della ragione pura. Fichte si sente un prete della libertà. Sente le sue considerazioni etiche urgenti, importanti, per manifestare al mondo che l umanità non è una natura ma una destinazione; che la libertà non va dimostrata come vera ma bisogna tendervi continuamente. Fichte vuole dare un monito: sii libero; sii uomo e non una cosa. Fichte non vuole fare una questione ontologica: distinguere tra persone e cose (come aveva fatto Kant) ma vuole invitare a farsi uomini, a farsi liberi. L etica di Fichte ritiene la libertà come una meta; essa è uno sforzo: non solo un ragionamento ma anche un tendere verso, un cimentarsi. Tale etica è in continua progressione per cui il filosofo deve insegnare gli uomini a farsi tali e a farsi liberi. Quindi, l etica fichtiana insegna a rendersi liberi e costruire un umanità. Questa etica proviene dalla sua metafisica. Essa aveva presentato l io e il non-io; l etica, invece, presenta l azione rispetto alla natura umana. L etica classica aveva sempre percepito la natura umana in un dato modo e da lì aveva fatto scaturire le azioni giuste o sbagliate. Invece, per Fichte, la natura umana fa da seguito all azione: a seconda di come ci si comporta ci si costruisce la propria natura.

5 PENSIERO POLITICO L idea di libertà è coinvolta anche nel pensiero politico. Fichte era molto affascinato dalla Rivoluzione francese e scrisse, in proposito, i Revolution scripts in cui esalta la rivoluzione definendola come l unico comportamento legittimo per destituire la tirannide e vede nella storia tanti esempi di tale liberazione. Fichte assume una visione antidispotica liberale (contrattualista e giusnaturalista) dello Stato. La prima riflessione politica è all insegna dell antidispotismo: lo Stato non deve intervenire nelle questioni private in quanto garante delle libertà fondamentali. Tali idee subirono un evoluzione nel corso della sua vita a seguito dell esperienza del giacobinismo e di Napoleone. Già nel 1794 cambia la propria visione dello Stato in La missione del dotto. Pensa prima che Stato vada eliminato perché inevitabilmente tende ad essere dittatoriale. Poi, però, se lo Stato scompare la libertà non è più garantita e così in Lo Stato commerciale chiuso (1800) afferma che lo Stato è garante dei diritti naturale; che nasce da un contratto; che è vigile della produzione e della distribuzione dei beni. Lo Stato deve, quindi, intervenire, deve controllare la vita dei cittadini in una sorta di protocomunismo. Il passaggio dal liberalismo all anarchia al protocomunismo va collegato al concetto di libertà stesso: se si lascia la mera libertà privata si crea la anarchia del commercio, ovvero una realtà in cui vige solo la legge del più forte. Lo Stato deve, perciò, creare una comunità solidale, non può lasciare i più deboli in balia del mercato selvaggio. Fichte prefigura un nuovo contratto all insegna della solidarietà e del controllo economico dello Stato. Critica anche le guerre imperialistiche. Un altra opera di filosofia della politica è Discorsi alla nazione tedesca (1807). Napoleone è giunto anche in Prussia e qui Fichte si rivolge alla nazione tedesca esortandola a non sottomettersi e a rendersi indipendente. Fichte concepisce la nazione come lo spirito del popolo, l identità culturale, la politica di un popolo. Tale nazione non può tollerare l imperialismo che soffoca questo spirito nazionale, uniformando le menti, le culture. Benché il genere umano sia unico, ciascuna cultura deve essere garantita: devono convivere le peculiarità nazionali. Costruire un umanità libera lo si può fare su basi nazionali: la libertà è connotata culturalmente. Fichte assegna alla Prussia il ruolo di fungere da guida per la liberazione degli altri stati.

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io Fichte 1762-1814 Il punto di partenza di Fichte è quello della critica alla ragion pratica nella quale si afferma la capacità del singolo individuo a determinare la propria moralità. Non accetta l esistenza

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE L eredità di Kant Le prime analisi del pensiero di Kant hanno evidenziato innanzitutto la centralità della domanda che chiede: «che cos è l uomo?». Detto uomo, pensato come

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte Johann Gottlieb Fichte L I D E A L I S M O E T I C O E S O G G E T T I V O L unico principio della filosofia Fichte prende le mosse dalla filosofia kantiana, di cui è entusiastico sostenitore. Addirittura

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Mariannina Failla. ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology

Mariannina Failla. ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology Mariannina Failla ABSTRACT: Space and Time in Kant s Cosmology - - - Key words: Introduzione alla prima Critica, è costituita da proposi- grund nelle sue lezioni sulla Critica della ragione pura, Nachgelassene

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte

Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte Dal criticismo kantiano all idealismo romantico: J. G. Fichte L uomo si chiede la causa del proprio esistere, e Fichte ci dice che la sola causa ragionevole che può avere la nostra esistenza è unicamente

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Introduzione all'idealismo tedesco e Johann Gottlieb Fichte

Introduzione all'idealismo tedesco e Johann Gottlieb Fichte Introduzione all'idealismo tedesco e Johann Gottlieb Fichte 1762 1814 0. NOTE INTRODUTTIVE SULL'IDEALISMO TEDESCO L Idealismo è stato spesso interpretato, anche dai suoi stessi esponenti, come la più autentica

Dettagli

SECONDO PERIODO RICERCA SULLA CHIAREZZA DEI PRINCIPI DELLA TEOLOGIA NATURALE E DELLA MORALE (1764)

SECONDO PERIODO RICERCA SULLA CHIAREZZA DEI PRINCIPI DELLA TEOLOGIA NATURALE E DELLA MORALE (1764) IMMANUEL KANT PREMESSE Tutta la filosofia successiva a Kant fece riferimento a lui. Fu il grande promotore dell idealismo. Esso era partito da Cartesio, aveva attraversato l empirismo, aveva riguardato

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Classe IV E Michelangelo Augello Simone Donghi Gabriele Garofalo Andrea Ronchi Alessandro Viola Il Progetto Il Progetto identità culturale Abbiamo fatto

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico di Elena Nulvesu Scheda di lettura Bento de Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata, in Opera posthuma, a c. di Jan Rieuwertsz, Amsterdam

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

«L E S S E N Z A D E L L

«L E S S E N Z A D E L L Università degli Studi di Roma La Sapienza «L E S S E N Z A D E L L E S S E N Z A D E L L E S S E R E U M A N O N O N E S I S T E» P E R U N A P R E S E N T A Z I O N E D E L L A N A L O G I A S U B J

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Qui si intende costruire un sistema filosofico PREFAZIONE Nella prefazione vengono esposti i capisaldi del pensiero

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Qui si intende costruire un sistema filosofico PREFAZIONE Nella prefazione vengono esposti i capisaldi del pensiero FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Qui si intende costruire un sistema filosofico PREFAZIONE Nella prefazione vengono esposti i capisaldi del pensiero hegeliano. Il filosofo ribadisce la critica al romanticismo

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

La Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica Tratto da. Pastore, Storia della filosofia, S.E.I. 1 La Critica della ragion pratica La fondazione dell etica In uno dei capitoli finali della prima Critica, Kant afferma che gli interessi fondamentali

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Compito di Recupero su Kant

Compito di Recupero su Kant Compito di Recupero su Kant Rispondi alle seguenti domande in modo estremamente PUNTUALE. Dai delle definizioni (più rigorose e brevi possibile) di: giudizio, giudizio determinante, giudizio riflettente,

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

Le scelte didattiche. Educazioni,

Le scelte didattiche. Educazioni, Educazioni, discipline di studio, competenze Le scelte didattiche. Educazioni, Imparare ad apprendere e apprendere a vivere Rovato,, 20 novembre 2008 Quarto incontro Luisa Bartoli e Carlo Baroncelli Primi

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli