MaMIT MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. 1ª edizione a.a.
|
|
- Niccolina Benedetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MaMIT MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE 1ª edizione a.a. 2012/2013
2 Obiettivi Al giorno d oggi l Innovazione è riconosciuta come fattore critico di successo per le aziende che vogliono crescere e rimanere competitive sul mercato. L innovazione, la capacità cioè di gestione di progetti innovativi, l utilizzo delle Tecnologie dell Informazione e la protezione del know-how aziendale sono elementi essenziali per il successo e la competitività di tutte le aziende che aspirano a progredire. Da questa analisi nasce MaMIT, Master Universitario di Secondo Livello in Management dell Innovazione e delle Tecnologie dell Informazione, proposto come potente strumento di sviluppo delle competenze chiave e delle capacità professionali richieste in un settore a elevata dinamicità come quello dell Innovazione, delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione ICT. Punti di Forza PREPARARE figure manageriali specializzate nei campi dell Innovazione, del Management, dell IT e IP Law che potranno spendere le abilità acquisite in piccole e medie aziende, in multinazionali, in start-up e nel settore pubblico. SOSTENERE ed incrementare il trend del mercato del lavoro caratterizzato, in misura rilevante, dalla richiesta di figure professionali in grado di utilizzare conoscenze sempre nuove trasformandole in leve per il successo. CONIUGARE le esigenze delle aziende con quelle dei neolaureati desiderosi di individuare un percorso formativo realmente professionalizzante che consenta loro di concretizzare e rendere aderente al mondo del lavoro la propria esperienza universitaria. Perché MaMIT? Occupare posizioni di rilievo nei settori Digital Innovation - IT & IP Law. COMPRENDERE le principali variabili dell innovazione per gestire con successo i progetti aziendali; scoprire i vantaggi competitivi distintivi dell azienda al fine di mantenerli e rafforzarli; reperire e gestire le informazioni nel contesto digitale, trasformandole in fonte di ricchezza. CREARE in Calabria un percorso formativo di alto livello nel campo manageriale dell Innovazione, delle Tecnologie dell Informazione, della Contrattualistica IT e della Protezione della Proprietà Intellettuale. AFFIDARE la propria formazione alla consolidata esperienza di una faculty di prestigio, professori dei maggiori atenei italiani quali l Università Commerciale Luigi Bocconi, il Politecnico di Milano, l Università Bicocca, l Università Carlo Cattaneo LIUC e l Università degli Studi di Pavia oltre a professori di atenei internazionali come la Grenoble Ecole de Management, il MIT Sloan Management e l Imperial College London, faculty diretta dal Prof. Roberto Mavilia docente di Innovazione e Globalizzazione presso l Università Commerciale Luigi Bocconi. Acquisire competenze fortemente richieste dall attuale mercato del lavoro. Esplorare nuove dinamiche professionali. Rinforzare la preparazione teorica acquisita all università con competenze tecniche e un know-how pratico immediatamente spendibile sul mercato del lavoro. Dare un nuovo e più qualificante indirizzo al tuo CV. Tutte le organizzazioni, da quelle private a quelle pubbliche, lavorano per progetti al fine di rendere maggiormente efficace ed efficiente la gestione delle attività ma, solo quelli innovativi daranno i risultati migliori. fonte Commissione Europea 2 h Per saperne di più
3 Destinatari Il candidato ideale del Master MaMIT è: laureato, italiano o straniero, quadriennale (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica; laureando, italiano o straniero, in procinto di conseguire il titolo di laurea. MaMIT dalla Formazione all Occupazione Il Master nasce con l obiettivo di formare manager in grado di gestire l innovazione nella dinamica economica e organizzativa delle imprese e delle istituzioni. Tre le figure professionali in uscita ad elevato potenziale: MaMIT PROFILE: Project & Digital Manager: manager in grado di allineare tecnologia e business aziendale project manager nel campo della gestione delle tecnologie digitali manager esperto nelle attività di progetto consulente esperto nella gestione delle tecnologie dell informazione e degli strumenti digitali Innovation & Strategy Manager: manager esperto in innovazione e strategia e organizzazione aziendale innovatore in grado di individuare idee portatrici di valore development manager in grado di pensare a nuovi sistemi informativi aziendali Avvocato Specializzato in IT & IP Law: avvocato specializzato nella difesa della proprietà intellettuale avvocato specializzato nel diritto della concorrenza e della competizione consulente della contrattualistica IT e delle nuove tecnologie consulente legale esperto del settore informatico e degli aspetti giuridici delle nuove tecnologie MaMIT EMPLOYMENT OPPORTUNITIES: società di consulenza direzionale e strategica aziende a elevato potenziale innovativo e technology oriented start-up, ICT e imprese di servizi imprese nazionali, internazionali industriali e commerciali aziende di system integration, banche e assicurazioni enti pubblici e associazioni di categoria fortemente orientati all innovazione 3 h Per saperne di più
4 12 Mesi con MaMIT La didattica frontale si terrà tutti i venerdì e sabato (8 presenze mensili circa) e si comporrà di quattro momenti: 20% LABORATORI prove ed esercitazioni sui temi trattati durante le lezioni in aula DIDATTICA 50% DIDATTICA FRONTALE analisi e approfondimenti degli argomenti e delle metodologie oggetto di studio 10% SEMINARI interventi in aula da parte di esperti e specialisti del settore 20% LAVORO DI GRUPPO simulazioni, attraverso gruppi di lavoro, di contexts works Il percorso formativo terminerà con uno stage/field project presso importanti enti/aziende o un progetto di studio individuale. Entrambi costituiscono un'opportunità per sperimentare quanto appreso durante il corso e un primo passo per inserirsi nel mondo del lavoro. Durante i restanti giorni della settimana verranno sviluppati invece i corsi di approfondimento (10 presenze mensili circa) che si terranno dal lunedì al giovedì e verteranno su: Corso di Business English; Laboratorio di Project e Risk Management; Laboratorio di Business Plan e Business Model; Laboratorio di Contrattualistica. Tre Moduli Didattici PERCORSO FOCUS Project Management PERCORSO CORE PERCORSO TOOLS PERCORSO FOCUS Innovation & Strategy PERCORSO FOCUS IT & IP Law IN-DEPTH 4 h Per saperne di più
5 Tre Specializzazioni Professionali di Altissimo Livello PROJECT & DIGITAL MANAGEMENT Obiettivo del percorso focus Project e Digital Management è quello di formare professionisti che siano in grado di organizzare e gestire un progetto aziendale. Formare i futuri project e digital manager affinché riescano ad implementare le migliori strategie di progetto utilizzando i migliori assetti organizzativi e le risorse umane più consone, valutando al contempo potenzialità e rischi dell attuazione dei piani di lavoro. Il futuro Project Manager dovrà, pertanto, essere in grado di gestire un team, definire modalità e criteri di individuazione degli stakeholders da coinvolgere e dei meccanismi di sostegno quale condizione essenziale per un efficiente collaborazione volta al perseguimento del risultato. È previsto ampio utilizzo delle più diffuse strumentazioni informatiche frequentemente utilizzate per la gestione dei progetti. L intento è quello di sviluppare conoscenze e capacità di definizione e formalizzazione del piano operativo di progetto e di tutti i conseguenti strumenti di controllo. INNOVATION & STRATEGY Dalla produzione al marketing, dalla progettazione alle vendite, dalla logistica al servizio al cliente: non vi è dubbio che le aziende migliori sono quelle che in tutte le funzioni organizzative riprogettano processi e/o introducono miglioramenti nel servizio grazie alle innovazioni abilitate da un sapiente impiego delle tecnologie per la gestione delle informazioni. L indirizzo Innovation e Strategy si concentra principalmente sulle tematiche del cambiamento nell organizzazione di un azienda e sugli strumenti che consentono di gestire al meglio i processi d innovazione. All interno di questo percorso, fondamentale importanza riveste il Knowledge Management, che riguarda i processi di selezione, gestione e presentazione dell informazione, e l analisi dell importanza del ruolo di leadership nella realtà delle aziende. L obiettivo finale è quello di creare professionisti che siano in grado di far propri gli strumenti idonei alla gestione del cambiamento organizzativo e dei processi di innovazione aziendali. IT & IP LAW Il percorso Focus IT & IP Law, di stampo più propriamente giuridico, si sofferma sui contratti che riguardano i processi di innovazione e, soprattutto, sullo studio e l analisi degli aspetti legali inerenti l informatica e le nuove tecnologie. L obiettivo, pertanto, è quello di fornire tutti gli strumenti culturali riguardanti gli studi legali rapportati alla new tecnology assumendo, inoltre, che senza una giusta protezione della proprietà intellettuale il vantaggio competitivo che può scaturire da una nuova idea rischia di essere eroso e di non portare valore. All interno di questo quadro, ampio spazio è dedicato alla conoscenza dei principi del diritto della concorrenza nell ordinamento comunitario e nei rapporti con il nostro ordinamento, e anche allo studio della legislazione in materia di mercati dell innovazione e dei principi internazionali di proprietà intellettuale. 5 h Per saperne di più
6 Programma Master Il percorso Core consentirà l acquisizione delle nozioni fondamentali e sarà comune a tutti e tre i percorsi Focus scelti: CORSI CORE V Imprenditorialità, Business Plan e Innovazione V Project Management V Sistemi Informativi e Web 2.0 V Diritto dell Innovazione e dell Informazione V Management della Conoscenza e dell Innovazione Tecnologica V Economia e Organizzazione Aziendale La parte di corso denominata Tools vedrà lo studio degli elementi di supporto per la comprensione e sarà comune a tutti e tre i percorsi Focus scelti: CORSI TOOLS E Project Management and Funding of International Programs E Business English E Fondamenti di Lingua e Cultura Araba o in alternativa Cinese E Statistica per il Management Tre Focus specializzanti: CORSI FOCUS - INDIRIZZO PROJECT E DIGITAL MANAGEMENT 8 IT Consulting 8 IT Strategy 8 Digital Management & Leadership 8 Project Management Advanced CORSI FOCUS INDIRIZZO INNOVATION E STRATEGY m Change Management & Strategy m Knowledge Management & Social Computing m Management of Innov. and Sustainable Growth m Leadership & People Management in Organiz. CORSI FOCUS INDIRIZZO IT E IP LAW 8 IT Contracts 8 Competition Law 8 Privacy Protection and New Technology 8 Intellectual Property Law (Advanced) Attività di supporto alla didattica ai fini del raggiungimento del Titolo di Master di Secondo Livello: ATTIVITÀ INTEGRATIVE/COMPLEMENTARI S Attività seminariale internazionale S Stage o Field Project S Elaborato Finale/Tesi La libera scelta di un corso In-depth consentirà di approfondire o conoscere tematiche d interesse: CORSI IN-DEPTH L Green IT L IT Governance L Creativity for Problem Solving L Team Building/Team Working & Effective Pres. L Service Delivery Management & CRM L Digital Policy & Strategy L IT Sostenbility L Analisi Economica del Diritto L Interaction Design L Business Processes 6 h Per saperne di più
7 Procedure e Criteri di Ammissione Si accederà al Master dopo il superamento di tre step valutativi: preselezione per titoli, sulla base dei requisiti definiti dal Comitato Scientifico Consultivo del Master; test d inglese per valutare il grado di conoscenza della lingua che per il Master verrà definita a livello minimo A2 (CEFR - Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue); colloquio motivazionale per verificare la predisposizione dello studente al percorso scelto. La procedura completa di selezione e iscrizione e la quota di partecipazione sono consultabili sul sito Il Master si terrà presso le sedi di Reggio Calabria, Pizzo Calabro (VV) e Crotone. Costi e Agevolazioni La partecipazione al Master prevede la possibilità di ottenere agevolazioni economiche sotto forma di borse di studio e voucher regionali che copriranno in tutto o in parte il costo del Master. Per altre informazioni è possibile contattare la segreteria MEDAlics. Partner Organizzatori Alcuni Sostenitori del Centro di Ricerca BTO 7 h Per saperne di più
8 Contatti Segreteria Organizzativa MEDAlics Centro di Ricerca - Università per Stranieri Dante Alighieri via del Torrione n Reggio Calabria, Italia Tel: LUN-VEN
MaSeM MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN SVILUPPO APPLICAZIONI WEB, MOBILE E SOCIAL MEDIA. 1ª edizione a.a. 2012/2013
MaSeM MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN SVILUPPO APPLICAZIONI WEB, MOBILE E SOCIAL MEDIA 1ª edizione a.a. 2012/2013 Obiettivi Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera rivoluzione tecnologica,
MaMeTeK MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN TECNOLOGIE DELLA SALUTE E BIOINGEGNERIA. 1ª edizione a.a. 2012/2013
MaMeTeK MASTR UNIRSITARIO DI SCONDO LILLO IN TCNOLOGI DLLA SALUT BIOINGGNRIA 1ª edizione a.a. 2012/2013 Obiettivi I paesi avanzati sono di fronte a un rilevante dilemma: il contenimento della spesa sanitaria
La porta d accesso alle aziende
Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
PIANO FORMATIVO DEL MASTER PER LA FORMAZIONE DI MANAGER DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI
PIANO FORMATIVO DEL MASTER PER LA FORMAZIONE DI PRESSO L UNIVERSITÀ IULM LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE. La Fondazione Roma e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM organizzano
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone
PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ (MaCrAssets) Agenzia Nazionale per l'amministrazione
Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010
Fai spiccare le tue potenzialità Master Sida Proposta formativa 2010 Chi è Sida... dal 1985 siamo 140 professionisti per: 1800 aziende 40 istituti bancari 80 enti pubblici 60 studi professionali 24000
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MAAC. Master in Accounting, Auditing & Control. IV Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MAAC Master in Accounting, Auditing & Control IV Edizione 2013-2014 MAAC Master in Accounting, Auditing & Control Le vicende finanziarie degli ultimi
Marketing Management - serale
Marketing Management - serale Master Universitario di primo livello Facoltà di Economia X edizione Anno Accademico 2013/2014 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale
Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza
Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare
EMBA Executive Master in Business Administration
Master Universitario EMBA Executive Master in Business Administration Master Universitario di Secondo Livello part-time 1 a EDIZIONE OTTOBRE 2015 MARZO 2017 LIUC UNIVERSITÀ CATTANEO La LIUC Università
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali promosso dalla Fondazione Roma e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Obiettivi e contenuti del Master Il progetto di un
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016
DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Digital & Design Strategy Innovation nasce da un cambio di prospettiva sulla strategia aziendale che
ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
Master Universitario di Secondo Livello in Management dei Sistemi Informativi per l Area del Mediterraneo MaSI4MED
Master Universitario di Secondo Livello in Management dei Sistemi Informativi per l Area del Mediterraneo MaSI4MED MEDAlics, Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee, in collaborazione con l Università
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi. MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione
MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MDT. Master in Diritto tributario dell impresa. XII Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MDT Master in Diritto tributario dell impresa XII Edizione 2013-2014 MDT Master in Diritto tributario dell impresa Il diritto tributario è un tema spesso
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione delle migliori regole
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Lindt Academy. Percorso di Formazione Manageriale
Academy Lindt Academy Percorso di Formazione Manageriale EDIZIONE 2010-2011 Academy Da dove siamo partiti Dal desiderio di definire un percorso che miri a soddisfare i fabbisogni formativi di giovani con
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2015-2016 Presentazione L'Università Ca' Foscari Venezia e l'escp Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management
Executive Master in Logistica e Supply Chain
Executive Master in Logistica e Supply Chain Management Governa l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni
Master Universitario di I livello
Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
SERVICE MANAGEMENT. Profilo in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Il corso di. Laurea triennale. Facoltà di Economia
MILANO-ROMA a.a. 2014-15 Il corso di ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Profilo in SERVICE MANAGEMENT Laurea triennale Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni Con il sostegno
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo
MEMIT. Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. X Edizione. Università Commerciale.
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MEMIT Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture X Edizione 2013-2014 MEMIT Master in Economia e management
CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA
CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6
Economia e gestione aziendale
Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00
INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1
1 Riapertura dei termini iscrizioni Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione
pubblica amministrazione
scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO
Formazione manageriale in Trentino
Formazione manageriale in Trentino Linee strategiche Dal 2002 il sistema istituzionale trentino ha avviato una serie di esperienze di alta formazione nel settore turistico che, seppure in mutati assetti
ESPERTI DELL HOTELLERIE INTERNAZIONALE PER FORMARE I FUTURI MANAGER DELL INDUSTRIA TURISTICA - Lecce 7^ edizione
MASTER IN MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE: DALLA GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE ALL HOSPITALITY MANAGEMENT IN PUGLIA L ESCLUSIVO MASTER CONDOTTO DA ESPERTI DELL HOTELLERIE INTERNAZIONALE PER FORMARE
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
IT Management and Governance
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies IT Management Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc
MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI
MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI A.A. 2014/2015 IUAV VENEZIA 14.10.2014 ESPERTO NELL ANALISI, PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI LOGISTICA E TRASPORTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business
MASTER Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business Comitato scientifico Pierfrancesco della Porta Emiliano Doveri Roberto Orsi Marco Pietrosante Stefano Pratesi
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
9ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 27 ottobre / 6 dicembre 2014 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale
ECONOMIA E MANAGEMENT
CORSO DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2015 / 2016 COSA STAI CERCANDO? LUIGI MARENGO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l orientamento in parte specialistico dal
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore
MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI
La Scuola di Amministrazione Aziendale presenta il MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI Gestione e valorizzazione degli asset 1 Value driver dell MPI SAA Obiettivo del master è fornire
MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP
MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II
SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE II Presentazione Un Master per i mestieri della cultura Un anno dopo la triennale, con una forte componente professionale,
Master di II livello in Management Agro-Alimentare
Master di II livello in Management Agro-Alimentare Dal 1984 valorizziamo talenti per l industria e la distribuzione alimentare XXXI Edizione 2014 2015 Con il patrocinio di Federalimentare (Federazione
2009/10 - V EDIZIONE MRE MASTER IN REAL ESTATE
2009/10 - V EDIZIONE MRE MASTER IN REAL ESTATE SDA Bocconi School of Management SDA Bocconi School of Management è nata nel 1971 dall Università Bocconi per essere una scuola di cultura manageriale d eccellenza
INTERNATIONAL HR MANAGEMENT
Facoltà di Economia Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di Master Universitario Interfacoltà di primo livello in INTERNATIONAL HR MANAGEMENT Programma Aziende Partner 1 Il Master
GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master, organizzato in consorzio con quattro delle principali università italiane dedite alla ricerca e alla didattica
IT Management and Governance
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA)
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 VI Edizione PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA) In convenzione con DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO DIRETTORE: Prof. Angelo
Master in Private Banking
Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una
Master di primo livello in Corporate Accounting, Banking & Finance. Facoltà di Economia F. Caffè Università degli Studi Roma Tre
Master di primo livello in Corporate Accounting, Banking & Finance Facoltà di Economia F. Caffè Università degli Studi Roma Tre Agenda 1. I motivi per iscriversi 2. Obiettivi formativi e destinatari 3.
previcasse economia e welfare delle casse professionali
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO previcasse economia e welfare delle casse professionali Anno accademico 2015-2016 OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2016 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA previcasse: economia e welfare
Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
Master in ERP. Direttore Scientifico del Master Prof. Luigino Filice Facoltà di Ingegneria Università della Calabria
Master in ERP 2 Direttore Scientifico del Master Prof. Luigino Filice Facoltà di Ingegneria Università della Calabria Motivazioni La globalizzazione dei mercati e la crescente spinta competitiva delle
Executive Master Ges e t s io i n o e n e d e d l e l l e l e R is i o s r o se s e U ma m n a e
Executive Master in Gestione delle Risorse Umane Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l'essenza dell'organizzazione, ed il loro pieno coinvolgimento consente di mettere le loro abilità al servizio
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
MEMIT. Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. XI Edizione. Università Commerciale.
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MEMIT Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture XI Edizione 2014-2015 MEMIT Master in Economia e management
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
Economia E Management
CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
SISTEMI DI QUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL MERCATO EDILIZIO EUROPEO E ITALIANO: ECONOMIA DEL GREEN BUILDING E DEL GREEN RETROFITTING.
UNIVERSITA EUROPEA DI ROMA Master di 2 livello in SISTEMI DI QUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL MERCATO EDILIZIO EUROPEO E ITALIANO: ECONOMIA DEL GREEN BUILDING E DEL GREEN RETROFITTING. a.a. 2015 2016 SCHEDA
MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della
illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities
Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE
L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE Principi teorici, modelli ed applicazioni pratiche per la valutazione della corretta struttura finanziaria e del rischio d impresa. 1ª EDIZIONE 13 e 14 OTTOBRE
LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 I Edizione LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO Dirigere istituzioni scolastiche, educative e formative DIRETTORE: Prof. Italo Fiorin COMITATO DIRETTIVO:
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure
MAPROVA MASTER UNIVERSITARIO IN PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI SISTEMI DI APPRENDIMENTO. Anno Accademico 2007-2008
MAPROVA MASTER UNIVERSITARIO IN PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI SISTEMI DI APPRENDIMENTO Spazio europeo dell apprendimento permanente e sistemi formativi locali Master universitario di primo livello Facoltà
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena
EXECUTIVE EDUCATION 2015 2016
Business School since 1967 EXECUTIVE EDUCATION 2015 2016 LIVING OPERATIONS BUSINESS IN ACTION TECNOLOGIE E MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE MARKETING & COMMERCIAL MANAGEMENT 2 PERCHÉ ISTAO STORIA E FUTURO Fondata
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING INTERNAZIONALE
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2010 2011 Regolamento ed ordinamento didattico Il Master di primo livello in Marketing del Commercio Internazionale, sarà
Gestione dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione. Master -
Gestione dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione Master - Premessa Il Master affronta tematiche relative alla gestione dei sistemi informativi aziendali, con particolare riferimento
PERCHE SCEGLIERE UN CORSO CERTIFICATO Nel moderno mondo del lavoro dove la didattica e l istruzione sono ormai
w w w. c e r t e t. i t COSA E CERTET è un sistema che permette di Certificare i contenuti di un percorso formativo e verificare le competenze professionali e tecniche acquisite dai partecipanti. Il sistema