RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI"

Transcript

1 UTILIZZO VIDEOTERMINALI METODO UTILIZZATO PER VALUTARE IL RISCHIO COLLEGATO ALL USO DEI VIDEOTERMINALI INCONTRO CON L ORGANIZZAZIONE necessario al fine di prendere visione della documentazione attestante la corretta progettazione delle postazioni di lavoro destinate ai lavoratori ai videoterminali, dotazione e fornitura di idonee attrezzature, software, ecc. Si procede dunque alla VALUTAZIONE DEL RISCHIO, secondo quanto previsto dagli art.li 172 al 178 e dall allegato XXXIV del D.Lgs 81/2008, con il datore di lavoro o suo delegato, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente e, qualora designato o eletto dai lavoratori, il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza. Durante l esame, si consultano i dirigenti, i preposti, i lavoratori e gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione e lotta degli incendi. 1

2 UTILIZZO VIDEOTERMINALI Occorre quindi: verificare l idoneità delle postazioni di lavoro dove si utilizzano videoterminali quantificare il livello di utilizzo del videoterminale di ogni singolo lavoratore nel rispetto di quanto previsto dall art. 21 della Legge 29 dicembre 2000, n. 422 e della circolare n. 5 del 20 aprile 2001 adottare le misure previste dal suddetto decreto 2

3 UTILIZZO VIDEOTERMINALI Dato che l art. 21 della Legge 29 dicembre 2000, n. 422 presume che i rischi alla salute dei lavoratori addetti al videoterminale sono da prevedere per quegli addetti che utilizzano la macchina per almeno 20 ore medie settimanali, si è applicata la seguente procedura di valutazione: t h m /sett. R = Tempo d utilizzo del videoterminale = Ore medie settimanali (inclusi i periodi di riposo ogni 2 ore di lavoro consecutivo) = Rischio quantificato in base al tempo di utilizzo del videoterminale 3

4 UTILIZZO VIDEOTERMINALI RISCHIO TEMPO DI UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE (h m /sett.) t = 0 Rischio Moderato 0 < t 20 Basso 20 < t 40 Medio t > 40 Alto 4

5 UTILIZZO VIDEOTERMINALI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 1 Lavoratore Data valutazione Tempo d utilizzo videoterminale (h m /sett.) Prescrizioni (DPC, DPI, limitazioni d esercizio, ecc.) Rischio 2 n. Osservazioni Segnaletica 5

6 UTILIZZO VIDEOTERMINALI A seguito della valutazione del rischio si riunisce il servizio di prevenzione e protezione al fine di adottare i PROVVEDIMENTI RITENUTI NECESSARI PER MIGLIORARE LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NELL AMBIENTE DI LAVORO. I principali provvedimenti devono essere: 6

7 UTILIZZO VIDEOTERMINALI RISCHIO PROVVEDIMENTI Moderato Nessun intervento 7

8 UTILIZZO VIDEOTERMINALI RISCHIO PROVVEDIMENTI Il medico competente deve: Basso 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all utilizzo di videoterminali; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che le postazioni di lavoro siano progettate secondo quanto previsto dal DM 2 ottobre 2000; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo qualora il lavoratore ne faccia esplicita richiesta o l idoneità preveda particolari prescrizioni; in tal caso informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei videoterminali e dei dispositivi di protezione individuale (occhiali) messi al loro disposizione o al rispetto delle limitazione dei tempi d utilizzo. Il datore di lavoro deve: 1.fornire i dispositivi di protezione individuale qualora l idoneità alla mansione ne preveda l utilizzo; 2.prendere gli opportuni provvedimenti affinché le postazioni di lavoro munite di videoterminali siano progettate correttamente; 3.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l adozione delle misure previste dal DM 2 ottobre 2000 e l utilizzo dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 4.organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d utilizzo eventualmente prescritti dal medico competente; 5.mantenere in efficienza le macchine e le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo. 8

9 UTILIZZO VIDEOTERMINALI RISCHIO PROVVEDIMENTI Il medico competente deve: Medio 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all utilizzo di videoterminali; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che le postazioni di lavoro siano progettate secondo quanto previsto dal DM 2 ottobre 2000; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo; 4.informare e formare i lavoratori per una corretto utilizzo dei videoterminali e dei dispositivi di protezione individuale (occhiali) messi al loro disposizione o al rispetto delle limitazione dei tempi d utilizzo. Il datore di lavoro deve: 1.fornire i dispositivi di protezione individuale qualora l idoneità alla mansione ne preveda l utilizzo; 2.prendere gli opportuni provvedimenti affinché le postazioni di lavoro munite di videoterminali siano progettate correttamente; 3.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l adozione delle misure previste dal DM 2 ottobre 2000 e l utilizzo dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 4.organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d utilizzo eventualmente prescritti dal medico competente; 5.mantenere in efficienza le macchine e le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo. 9

10 UTILIZZO VIDEOTERMINALI RISCHIO PROVVEDIMENTI Il medico competente deve: Alto 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all utilizzo di videoterminali; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che le postazioni di lavoro siano progettate secondo quanto previsto dal DM 2 ottobre 2000; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo; 4.informare e formare i lavoratori per una corretto utilizzo dei videoterminali e dei dispositivi di protezione individuale (occhiali) messi al loro disposizione o al rispetto delle limitazione dei tempi d utilizzo. Il datore di lavoro deve: 1.organizzare il lavoro al fine di diminuire i tempi di utilizzo del videoterminale; tali misure devono essere portate a conoscenza del servizio di prevenzione e protezione in idonea riunione; 2.nel caso fornire i dispositivi di protezione individuale qualora l idoneità alla mansione ne preveda l utilizzo; 3.prendere gli opportuni provvedimenti affinché le postazioni di lavoro munite di videoterminali siano progettate correttamente; 4.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l adozione delle misure previste dal DM 2 ottobre 2000 e l utilizzo dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 5.organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d utilizzo eventualmente prescritti dal medico competente; 6.mantenere in efficienza le macchine e le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo. 10

11 ESPOSIZIONE AL RUMORE DEFINIZIONI PRESSIONE ACUSTICA DI PICCO (ppeak) - valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C» LIVELLO DI ESPOSIZIONE GIORNALIERA AL RUMORE (LEX,8h):[dB(A) riferito a 20 (micro)gpa] - valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo LIVELLO DI ESPOSIZIONE SETTIMANALE AL RUMORE (LEX,8h) - valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999: 1990 punto 3.6, nota 2 11

12 ESPOSIZIONE AL RUMORE VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE valori limite di esposizione - rispettivamente LEX,8h= 87 db(a) e ppeak= 200 Pa (140 db(c) riferito a 20 (micro)pa) valori superiori di azione - rispettivamente LEX,8h= 85 db(a) e ppeak= 140 Pa (137 db(c) riferito a 20 (micro)pa) valori inferiori di azione - rispettivamente LEX,8h= 80 db(a) e ppeak= 112 Pa (135 db(c) riferito a 20 (micro)pa) Laddove a causa delle caratteristiche intrinseche della attività lavorativa l'esposizione giornaliera al rumore varia significativamente da una giornata di lavoro all'altra è possibile sostituire, ai fini dell'applicazione dei valori limite di esposizione e dei valori di azione, il livello di esposizione giornaliera al rumore con il livello di esposizione settimanale a condizione che: il livello d esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo, non ecceda il valore limite di esposizione di 87 db(a) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività 12

13 ESPOSIZIONE AL RUMORE METODO UTILIZZATO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO COLLEGATO AL RUMORE Il datore di lavoro con il medico competente ed il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sentiti, qualora eletti, i rappresentanti dei lavoratori, valuta: 1.il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo 2.i valori limite di esposizione e i valori di azione tramite la documentazione tecnica degli ambienti di lavoro, impianti, macchine e attrezzature 3.tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore 4.per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni 5.tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni 6.le informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia 7.l'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l'emissione di rumore 8.il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l'orario di lavoro normale, in locali di cui è responsabile 9.le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica 10.la disponibilità di dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione 13

14 ESPOSIZIONE AL RUMORE MISURAZIONE STRUMENTALE TRAMITE TECNICO QUALIFICATO DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Se, a seguito della valutazione, può fondatamente ritenersi che i valori inferiori d azione possono essere superati, il datore di lavoro misura i livelli di rumore cui i lavoratori sono esposti, i cui risultati sono riportati nel documento di valutazione. I metodi e le apparecchiature utilizzate sono adattati alle condizioni prevalenti in particolare alla luce delle caratteristiche del rumore da misurare, della durata dell'esposizione, dei fattori ambientali e delle caratteristiche dell'apparecchio di misurazione. I metodi utilizzati possono includere la campionatura, purché sia rappresentativa dell'esposizione del lavoratore. La valutazione e la misurazione sono programmante ed effettuate con cadenza almeno quadriennale da personale adeguatamente qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione. In ogni caso il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischi in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero averla resa superata o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità. 14

15 ESPOSIZIONE AL RUMORE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE La quantificazione del rischio è effettuata considerando il livello di esposizione giornaliera (LEX,8h) o settimanale (LEX,sett.) e il livello di picco (ppeak). VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE ESPOSIZONE AL RUMORE NELLE 8 ORE o SETTIMANALE db(a) VALORE DI PICCO NELLE 8 ORE db(c) RISCHIO LEX,8h o LEX,sett. 80 ppeak 135 Moderato 80 < LEX,8h o LEX,sett < ppeak 137 Basso 85 < LEX,8h o LEX,sett < ppeak 140 Medio LEX,8h > 87 ppeak 140 Alto 15

16 ESPOSIZIONE AL RUMORE Sulla base dei risultati della valutazione del rumore durante il lavoro e della circolare agosto 1999, Nuove direttive in materia di diritto penale del lavoro, a cura di Francesco Dettori, procuratore aggiunto della procura della repubblica presso la pretura di Milano, si è creata la seguente tabella: ESPOSTI AL RUMORE Lavoratore Data indagine fonometrica (allegare) Livello d esposizione LEP,w db(a) Livello di esposizione Ppeak,Te Prescrizioni (DPC, DPI, limitazioni d esercizio, ecc.) Rischio 1 2 n. Osservazioni Segnaletica 16

17 ESPOSIZIONE AL RUMORE RISCHIO PROVVEDIMENTI SEGNALETICA Moderato Nessun intervento. Nessuna 17

18 ESPOSIZIONE AL RUMORE RISCHIO Basso PROVVEDIMENTI Il medico competente deve rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e deve informare i lavoratori dei rischi collegati all esposizione al rumore. Il medico competente redige un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo qualora il lavoratore ne faccia esplicita richiesta o l idoneità preveda particolari prescrizioni; in tal caso informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (tappi o cuffie) messi al loro disposizione. Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza d anomalie imputabili ad esposizione a rumore, il medico competente ne informa il datore di lavoro ed il lavoratore. In tal caso il datore di lavoro: a)riesamina la valutazione del rischio effettuata; b)riesamina le misure volte a eliminare o ridurre i rischi; c)tiene conto del parere del medico competente nell'attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre il rischio; d)adotta le misure affinché sia riesaminato lo stato di salute di tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione analoga. Il datore di lavoro, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, fornisce i dispositivi di protezione individuale qualora l idoneità alla mansione ne preveda l utilizzo e verifica anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza di detti dispositivi nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione. Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore, con particolare riferimento: a)alla natura di detti rischi; b)alle misure adottate in applicazione del presente titolo volte a eliminare o ridurre al minimo il rischio derivante dal rumore, incluse le circostanze in cui si applicano dette misure; c)ai valori limite di esposizione e ai valori di azione; d)ai risultati delle valutazioni e misurazioni del rumore effettuate insieme a una spiegazione del loro significato e dei rischi potenziali; e)all'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell'udito; f)all'utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all'udito; g)alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e all'obiettivo della stessa; h)alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione al rumore. 18

19 ESPOSIZIONE AL RUMORE RISCHIO PROVVEDIMENTI Medio Il medico competente deve rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione, redige un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo, informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (tappi o cuffie) messi al loro disposizione. Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza d anomalie imputabili ad esposizione a rumore, il medico competente ne informa il datore di lavoro ed il lavoratore. In tal caso il datore di lavoro: a)riesamina la valutazione del rischio effettuata; b)riesamina le misure volte a eliminare o ridurre i rischi; c)tiene conto del parere del medico competente nell'attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre il rischio; d)adotta le misure affinché sia riesaminato lo stato di salute di tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione analoga. Il datore di lavoro, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, fornisce i dispositivi di protezione individuale e verifica anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza di detti dispositivi nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione. Se, nonostante l'adozione delle misure, si individuano esposizioni superiori, il datore di lavoro: a)adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; b)individua le cause dell'esposizione eccessiva; modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore, con particolare riferimento: a)alla natura di detti rischi; b)alle misure adottate in applicazione del presente titolo volte a eliminare o ridurre al minimo il rischio derivante dal rumore, incluse le circostanze in cui si applicano dette misure; c)ai valori limite di esposizione e ai valori di azione; d)ai risultati delle valutazioni e misurazioni del rumore effettuate insieme a una spiegazione del loro significato e dei rischi potenziali; e)all'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell'udito; f)all'utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all'udito; g)alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e all'obiettivo della stessa; h)alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione al rumore. 19

20 ESPOSIZIONE AL RUMORE RISCHIO Alto PROVVEDIMENTI Il medico competente deve rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione, redige un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo, informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (tappi o cuffie) messi al loro disposizione. Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza d anomalie imputabili ad esposizione a rumore, il medico competente ne informa il datore di lavoro ed il lavoratore. In tal caso il datore di lavoro: a)riesamina la valutazione del rischio effettuata; b)riesamina le misure volte a eliminare o ridurre i rischi; c)tiene conto del parere del medico competente nell'attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre il rischio; d)adotta le misure affinché sia riesaminato lo stato di salute di tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione analoga. Il datore di lavoro, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, fornisce i dispositivi di protezione individuale e verifica anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza di detti dispositivi nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione. Inoltre elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l'esposizione al rumore. I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono idoneamente indicati, delimitati e, ove ciò sia tecnicamente possibile e giustificato dal rischio d esposizione, limitato l'accesso. Se, nonostante l'adozione delle misure, si individuano esposizioni superiori, il datore di lavoro: a)adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; b)individua le cause dell'esposizione eccessiva; modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore, con particolare riferimento: a)alla natura di detti rischi; b)alle misure adottate in applicazione del presente titolo volte a eliminare o ridurre al minimo il rischio derivante dal rumore, incluse le circostanze in cui si applicano dette misure; c)ai valori limite di esposizione e ai valori di azione; d)ai risultati delle valutazioni e misurazioni del rumore effettuate insieme a una spiegazione del loro significato e dei rischi potenziali; e)all'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell'udito; f)all'utilità e ai mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all'udito; g)alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e all'obiettivo della stessa; h)alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione al rumore. 20

21 ESPOSIZIONE AL RUMORE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione, mediante le seguenti misure: 1.adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore 2.scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l'eventualità di rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al titolo III del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81/2008, il cui obiettivo o effetto è di limitare l'esposizione al rumore 3.progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro 4.adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore 5.adozione di misure tecniche per il contenimento: 1. del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti 2. del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento 6.opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro 7.riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo 21

22 ESPOSIZIONE AL RUMORE DEROGHE Il datore di lavoro può richiedere deroghe all'uso dei dispositivi di protezione individuale e al rispetto del valore limite d esposizione, quando, per la natura del lavoro, l'utilizzazione completa ed appropriata di tali dispositivi potrebbe comportare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori maggiori rispetto a quanto accadrebbe senza la loro utilizzazione. Le deroghe sono concesse, sentite le parti sociali, dall'organo di vigilanza territorialmente competente che provvede anche a darne comunicazione, specificando le ragioni e le circostanze che hanno consentito la concessione della deroga stessa, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tali deroghe sono riesaminate ogni quattro anni e sono abrogate non appena le circostanze che le hanno giustificate cessano di sussistere. 22

23 ESPOSIZIONE AL RUMORE DEROGHE La concessione delle deroghe è condizionata dalla intensificazione della sorveglianza sanitaria e da condizioni che garantiscano, tenuto conto delle particolari circostanze, che i rischi derivanti siano ridotti al minimo. Il datore di lavoro assicura l'intensificazione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto delle condizioni indicate nelle deroghe. 23

24 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI DEFINIZIONI VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO - vibrazioni meccaniche che se trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari. VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO - vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide. 24

25 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI DEFINIZIONI È esclusa la valutazione dell esposizione a vibrazioni del corpo intero di tipologia ed entità tali da non essere in grado di indurre effetti a carico della colonna vertebrale, ma di causare effetti di altra natura, quali ad esempio disagio della persona esposta o mal di trasporti. Questi ultimi effetti sono presi in esame nell'ambito dello standard ISO : 1997 (appendici C, D) e generalmente possono inquadrarsi nell'ambito della valutazione dei requisiti ergonomici del luogo di lavoro. 25

26 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI Livelli di azione giornalieri e valori limite per l'esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 2,5 m/s 2 Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 5 m/s 2 Vibrazioni trasmesse al corpo intero Livello d'azione giornaliero di esposizione A(8) = 0,5 m/s 2 Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 1,15 m/s 2 26

27 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI ESPOSTI A VIBRAZIONI DEL SISTEMA MANO-BRACCIO O AL CORPO INTERO Lavoratore Data valutazione Attrezzature vibranti utilizzate Valore d esposizione medio (m/secq) sistema mano-braccio Valore d esposizione medio (m/secq) corpo intero Prescrizioni (DPC, DPI, limitazioni d esercizio, ecc.) Rischio sistema mano braccio Rischio corpo intero Lavoratore 1 2 n. Osservazioni Segnaletica 27

28 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI Quantificazione del rischio d esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio QUANTIFICAZIONE LIVELLO D AZIONE GIORNALIERO DI ESPOSIZONE ALLE VIBRAZIONI AL SITEMA MANO-BRACCIO (m/sec 2 ) QUANTIFICAZIONE LIVELLO D AZIONE GIORNALIERO DI ESPOSIZONE ALLE VIBRAZIONI AL CORPO INTERO (m/sec 2 ) RISCHIO A(8) = 0 A(8) = 0 Moderato (nessun rischio) 0 < A(8) 2,5 0 < A(8) 0,5 Basso 2,5 < A(8) 5 0,5 < A(8) 1,15 Medio A(8) > 5 A(8) > 1,15 Alto 28

29 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI RISCHIO PROVVEDIMENTI SEGNALETICA Moderato Nessun intervento. Nessuna 29

30 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI RISCHIO PROVVEDIMENTI SEGNALETICA Il medico competente deve: Basso 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all esposizione a vibrazioni; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che gli ambienti lavorativi non siano umidi o freddi; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo qualora il lavoratore ne faccia esplicita richiesta o l idoneità preveda particolari prescrizioni; in tal caso informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (guanti antivibrazioni) messi al loro disposizione, delle modalità di presa dell utensile o al rispetto delle limitazione dei tempi d esposizione. Il datore di lavoro deve: 1.fornire i dispositivi di protezione individuale qualora l idoneità alla mansione ne preveda l utilizzo; 2.prendere gli opportuni provvedimenti affinché gli ambienti di lavoro non siano umidi o freddi o, qualora non possibile, fornire idoneo vestiario protettivo; 3.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 4.organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d esposizione eventualmente prescritti dal medico competente; 5.mantenere in efficienza le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo (affilatura degli strumenti da taglio, bilanciamento delle parti rotanti, ecc.) e mantenere efficienti gli eventuali sistemi antivibrazioni. 30

31 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI RISCHIO PROVVEDIMENTI SEGNALETICA Il medico competente deve: Medio 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all esposizione a vibrazioni; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che gli ambienti lavorativi non siano umidi o freddi; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo e informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (guanti antivibrazioni) messi al loro disposizione, delle modalità di presa dell utensile o al rispetto delle limitazione dei tempi d esposizione. Il datore di lavoro deve: 1.fornire i dispositivi di protezione individuale; 2.prendere gli opportuni provvedimenti affinché gli ambienti di lavoro non siano umidi o freddi o, qualora non possibile, fornire idoneo vestiario protettivo; 3.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 4.organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d esposizione eventualmente prescritti dal medico competente; 5.mantenere in efficienza le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo (affilatura degli strumenti da taglio, bilanciamento delle parti rotanti, ecc.) e mantenere efficienti gli eventuali sistemi antivibrazioni. 31

32 ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI RISCHIO PROVVEDIMENTI SEGNALETICA Il medico competente deve: 1.rilasciare l idoneità alla mansione specifica all atto dell assunzione e informare i lavoratori dei rischi collegati all esposizione a vibrazioni; 2.verificare durante i sopralluoghi effettuati con il RSPP che gli ambienti lavorativi non siano umidi o freddi; 3.redigere un piano sanitario che preveda delle visite mediche periodiche di controllo e informa e forma i lavoratori per una corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (guanti antivibrazioni) messi al loro disposizione, delle modalità di presa dell utensile o al rispetto delle limitazione dei tempi d esposizione. Il datore di lavoro deve: Alto 1.verificare la possibilità di sostituire l attrezzatura con altra che produce minori vibrazioni, o organizzare il lavoro secondo le limitazioni dei tempi d esposizione eventualmente prescritti dal medico competente, 2.fornire i dispositivi di protezione individuale; 3.prendere gli opportuni provvedimenti affinché gli ambienti di lavoro non siano umidi o freddi o, qualora non possibile, fornire idoneo vestiario protettivo; 4.verificare anche tramite preposti all uopo incaricati l utilizzo e l efficienza dei DPI nel rispetto dell informazione e formazione ricevuta dal medico competente; 5.organizzare la postazione di lavoro (regolare l altezza del tavolo, avvitare le parti su cui viene eseguito il lavoro, munire i macchinari di contrappesi per bilanciarne il peso, collocare le rastrelliere in una posizione che renda agevole riporre i macchinari e gli utensili, ecc.); 6.mantenere in efficienza le attrezzature per limitare i tempi d utilizzo (affilatura degli strumenti da taglio, bilanciamento delle parti rotanti, ecc.) e mantenere efficienti gli eventuali sistemi antivibrazioni. 32

Per essere sempre informato:

Per essere sempre informato: Rumore: il nuovo Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94 Il decreto legislativo è di imminente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Il decreto recepisce la Direttiva 2003/10/CE, che determina i requisiti minimi

Dettagli

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195 Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195 "ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE RELATIVA ALL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI (RUMORE)" Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Art. 199. - Campo di applicazione 1. Il presente capo prescrive le misure per la tutela della salute e della

Dettagli

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI Direttiva CE del 6 febbraio 2003, n. 10 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2011-12. Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia Agenti fisici 1 Titolo VIII (art. 180) Definizioni e Campo di applicazione Per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,

Dettagli

Il Decreto Legislativo 195/2006

Il Decreto Legislativo 195/2006 Il Decreto Legislativo 195/2006 ESPOSIZIONE A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Omar Nicolini (o.nicolini@ausl.mo.it) Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 febbraio 2003 sulle

Dettagli

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione Titolo VIII AGENTI FISICI Capo I Disposizioni generali Art. 180. Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni,

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il metodo proposto rappresenta l evoluzione critica di un procedimento di valutazione/intervento che è stato sperimentato negli USA per oltre 10 anni: esso, peraltro, è alla base di norme tecniche e standard

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni Rischi di esposizione a vibrazioni Definizioni Normativa D.Lgs. 81/08 titolo VIII capo III a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Difendiamoci dal rumore Beinasco - 28 aprile 2010 LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. Bronuzzi Fabrizio e-mail: fabrizio.bronuzzi@polito.it Tel. 011 0904469 cell.

Dettagli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori con il patrocinio di Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza Aula Magna Didattica dell Università degli Studi di Catania, Viale Andrea

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO relazione sulla valutazione preventiva del rischio da esposizione al rumore (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO della VALUTAZIONE Messa a norma controsoffitti previa

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010 Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08 Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010 Titolo VIII - AGENTI FISICI Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante

Dettagli

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE 1 I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RISCHIO Probabilità di raggiungere il livello potenziale di danno nelle

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Le vibrazioni i i nei cantieri i VIBRAZIONE DELLE MACCHINE Possiamo chiamare vibrazione del macchinario una complessa forma di movimento provocata da molteplici

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 7 Rischi

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005) Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N del 19 agosto 2005) Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE Modena, 11/10/2012 Coordinamento Tecnico Interregionale Gruppo Agenti fisici

Dettagli

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più WBV Parametro descrittore del rischio D.Lgs Lgs.. 187/05, all. IB La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si basa sul calcolo dell'esposizione giornaliera A (8) espressa come l'accelerazione

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria

Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria Art. 41 1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente: a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui

Dettagli

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO DPI E RISCHIO CHIMICO: MASCHERE RESPIRATORIE E GUANTI GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO Dott. Enrico Contessotto SPISAL Az. U.L.SS.. N. 8 - Asolo Treviso, 26 novembre 2014 Auditorium S.Artemio I guanti sono

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008 Settore Prevenzione e Protezione Università Introduzione D.Lgs. 15/08/1991 n. 277 Capo IV - Protezione dei lavoratori

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

al presente articolo alle esigenze dei lavoratori a rischio particolarmente esposti.

al presente articolo alle esigenze dei lavoratori a rischio particolarmente esposti. Direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

Il rumore e le vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni 1 Il rumore e le vibrazioni Ogni attività umana si fa sentire alle volte in modo piacevole ; altre volte in modo meno piacevole; alcune volte non se ne può più; che fare? 2 Impariamo a conoscere il rumore

Dettagli

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Iole Pinto, Nicola Stacchini Azienda U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. U.O.C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN Tel. 0746/279748 FAX 0746/279774 PROCEDURA PER L APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. 1 PROCEDURA PER LA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

Il rumore nei cantieri

Il rumore nei cantieri ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il rumore nei cantieri secondo il D. Lgs. 81/08 il suono Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)

Dettagli

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy RUMORE

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy RUMORE SOFTWARE Collana MultiCompact Sicurezza, qualità e privacy RUMORE Redazione e calcolo dell esposizione dei lavoratori alle fonti di rumore con il software Blumatica RUMORE Lt Aggiornato al decreto legislativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI-EINAUDI EINAUDI Via Don Torello, 38 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. g g e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE RELATIVO AI RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO

RAPPORTO DI VALUTAZIONE RELATIVO AI RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO Direzione Didattica Statale IV Circolo FORLI Valutazione dei Rischi di esposizione personale al rumore VR-Rum 1^ Emissione pag. I RAPPORTO DI VALUTAZIONE RELATIVO AI RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO ESEMPI DI SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE DEL D.LGS. 195/2006 NEL SETTORE DELL ASSEMBLAGGIO Riccardo Fusi, Rossella Calonaci, Larissa Di Gregorio Vie En.Ro.Se. s.a.s., Firenze Introduzione L

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SERVIZI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO La presente convenzione è dedicata ai soli Associati a F.I.M.A.A. Milano Monza & Brianza e prevede uno sconto pari al 10 % rispetto ad un listino non

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Relazione Tecnica

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Relazione Tecnica Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Relazione Tecnica In questa unità didattica illustreremo lo Schema della relazione tecnica sull'esposizione

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2005 DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 187 "Attuazione della direttiva 2002/44/CE

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs.

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs. Studio Tecnico Quality Life Via Andrea Doria n. 3 19032 LERICI (SP) 0187622198-0187627172 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205,

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro 1 Obiettivi dell incontro formativo Obiettivo preliminare: delineare per punti il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 9 Aprile 2008) Obiettivo specifico:

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII, Capo II

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII, Capo II DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII, Capo II ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI (RUMORE) DITTA: Fratelli Cancian snc LUOGO DELLE MISURE: Via C. Esterle 23, Milano Relazione

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Al fine di migliorare la comprensione delle indicazioni fornite nel manuale, sono stati realizzati alcuni esempi di valutazione dei rischi rumore e

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

IL RISCHIO DA AGENTI FISICI. A cura di: Massimo Cecchini e Danilo Monarca

IL RISCHIO DA AGENTI FISICI. A cura di: Massimo Cecchini e Danilo Monarca ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi in collaborazione con CEFAS VITERBO IL RISCHIO DA AGENTI

Dettagli

PREVENZIONE PREVENZIONE

PREVENZIONE PREVENZIONE Definizione tratta dall art. 2 del D.Lgs 81/08 prevenzione: «il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee

Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee 6.7.2002 L 177/13 DIRETTIVA 2002/44/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 giugno 2002 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006 Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l Igiene e l Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

Vibrazioni corpo intero

Vibrazioni corpo intero Vibrazioni corpo intero Le vibrazioni che interessano maggiormente l intero corpo hanno frequenze comprese tra 1 e 80 Hz. La sensibilità massima si ha per la direzione longitudinale Z nella gamma di frequenze

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE Metodi di analisi per aziende edili Ing. Stefano Bernardinello Tecnico Competente in Acustica Ambientale Tecnico rischi agenti fisici del

Dettagli

Archivisti sicuri in archivi sicuri: il lavoro dell archivista

Archivisti sicuri in archivi sicuri: il lavoro dell archivista Archivisti sicuri in archivi sicuri: il lavoro dell archivista Elena Lucca (Cooperativa Charta, Mantova) La situazione Locali adibiti ad archivi (collocazione, polvere, locali inidonei, promiscuità, clima,

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: Informazioni, Strumentazione, Metodologia e Rapporto di valutazione Modena, 11 ottobre 2012 Determinazione del

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

Tutela della salute. Articolo 41

Tutela della salute. Articolo 41 Tutela della salute Costituzione Repubblica Italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli