Geometria analitica La parabola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria analitica La parabola"

Transcript

1 Geometria analitica La parabola Richiami di teoria L'equazione; punti e rette notevoli La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano P(x; y) equidistanti da un punto F detto fuoco e da una retta d detta direttrice. I punti della parabola sono pertanto tutti i punti del piano che soddisfano la condizione dist(p; F) = dist(p;d). y H '* S d FIG. 1 X La retta passante per F e perpendicolare a d prende il nome di asse della parabola, essendo tale retta asse di simmetria per la parabola, e la interseca in un punto V detto vertice. Generalmente si considerano solo parabole con asse parallelo agli assi coordinanti; pertanto si possono presentare i due seguenti casi: asse parallelo asse y (asse verticale) equazione cartesiana parabola y = ax +fax + c = ay +fay + c coordinate vertice coordinate fuoco F("a ; 4a ) = ( ^ 4 a + ^ ) equazione direttrice equazione asse -1 - A 1 y= 4a = 4a + y v / fa a A V _b_ 4a' a 1-A fa\ (\ + 4a a 43 x v;yv -1 4a _1_ + Xy ~A~a con a^o e A = b Aac discriminante del trinomio di grado che compare nell'equazione cartesiana della parabola. Nel caso di una parabola con asse parallelo all'asse x si parla anche di parabola coricata. 41

2 > unità 3 La parabola Se a > 0, la parabola rivolge la concavità verso l'alto, ovvero verso la direzione pos: va dell'asse y (verso destra, ovvero verso la direzione positiva dell'asse x); se a < 0 parabola rivolge la concavità verso il basso, ovvero verso la direzione negativa dell', se y (verso sinistra, ovvero verso la direzione negativa dell'asse x). Dal valore di a dipende, oltre alla concavità, anche l'apertura della parabola: Esaminiamo alcuni casi particolari. equazione cartesiana: y = ax ; vertice nell'origine 0 degli assi equazione cartesiana: x = ay ; vertice nell'origine 0 degli a 4

3 equazione cartesiana: y = ax + c Vertice sull'asse y equazione cartesiana: y = ax + bx La parabola passa per l'origine O degli assi Posizione reciproca di parabola e retta Si considerino una parabola V e una retta r; come si può valutare la posizione d retta rispetto alla parabola? \ i 1 \ / r /.y / / r \ A / / V / y 1 / /! FIC. 10 Retta esterna alla parabola FIC. 11 Retta tangente alla parabola FIC. 1 Retta secante la parabola Si dice che: la retta è esterna alla parabola la retta non ha punti in comune con la parai la retta è tangente alla parabola < => la retta ha un solo punto (due punti coinci ti) in comune con la parabola; la retta è secante la parabola <^> la retta ha due punti distinti di intersezione ci parabola. È possibile valutare la posizione di una parabola di equazione y = ax +bx + c ris; a una retta di equazione a'x + b'y + c' 0 osservando che la ricerca delle loro ini 43

4 unità La parabola zioni equivale alla ricerca delle soluzioni comuni tra l'equazione della parabola e Tee zione della retta, ovvero alla determinazione delle soluzioni del sistema di secondo gr y ax +bx + c a'x + b'y + d = 0 la cui equazione risolvente, ottenuta per sostituzione, risulta essere, quasi sempre secondo grado nella variabile x (è opportuno infatti ricavare y). Si presentano tre casi: l'equazione risolvente il sistema ha discriminante A < 0 il sistema non ha luzioni reali 4=> la retta non ha punti di intersezione con la parabola na alla parabola (FIC. 10); retta es l'equazione risolvente il sistema ha discriminante A 0 il sistema ha due luzioni reali e coincidenti o parabola retta tangente alla parabola (FIC. 11 ); la retta ha due punti coincidenti di intersezione coi l'equazione risolvente il sistema ha discriminante A > 0 <5 il sistema ha due luzioni reali e distinte O la retta ha due punti distinti di intersezione con la p< boia retta secante la parabola (FIC. 1). Se la retta considerata fosse parallela all'asse della parabola, avesse cioè equazione del tipo x h, il sistema si ridurrebbe alla forma FIC. 1! y = ax x h + bx + c la cui soluzione rappresenta le coordinate di un punto (A). Determinazione dell'equazione delle rette tangenti a una parabole Considerati un punto P(xo;y 0) e una parabola V di equazione y ax + bx + c possono presentare tre situazioni: FIC. 1. Il punto P(xo;yo) è esterno alla parabola V, 3 due rette per P tangenti alla parabola. P{ x o':yo) è un punto della parabola, P e V, 3! la retta per P tangente alla parabola (due rette coincidenti). 3. Il punto P(xo;yo) è interno alla parabola V, jq rette per P tange alla parabola. 44

5 unità wm La parabola Per determinare le equazioni delle rette tangenti nei casi 1 e si possono applicare i s guenti procedimenti: Primo metodo. Si scrive l'equazione del fascio proprio / di rette con sostegno n punto P(xo;yo), y yo = wn{x XQ)\ si considera il sistema formato dalle equazi del fascio e della parabola (y-yo = m(x-x 0). ^ y ax +bx + c si ricava l'equazione risolvente e si impone la condizione di tangenza, ovvero A 0. Se il punto P è esterno (caso 1), si ottengono due valori distinti di m y che, sostituiti ne l'equazione del fascio di rette, consentono di determinare le equazioni delle due ret tangenti. Se il punto P appartiene alla parabola (caso ), si ottiene un solo valore di (due valori coincidenti) che, sostituito nell'equazione del fascio di fette, consente di d terminare l'equazione della retta tangente. Secondo metodo. Solo se il punto P(x 0; y 0) appartiene alla parabola (caso ), si pi determinare facilmente l'equazione della retta tangente applicando la formula del sdoppiamento: y + yo X + XQ - = ax x 0 + o h c. A differenza della circonferenza (cap. ), per la parabola vi è un unico modo per d terminare l'equazione delle tangenti condotte da un punto esterno. In modo analogo si procede se la parabola è coricata, cioè ha equazione x = ay + by + NOTA BENE B9 Poiché nell'equazione cartesiana di una generica parabola compaiono tre parametri i cogniti (a, b e c), per determinare una parabola ben definita sono necessarie tre co dizioni: ad esempio si conoscono il vertice e il fuoco, il vertice e la direttrice, il verti< e un punto, il fuoco e un punto, tre punti della parabola non allineati ecc. Fasci di parabole Date due parabole di equazioni V: y = ax + bx + c ev':y = a'x + b'x + d, se si cor binano linearmente le loro equazioni si ottiene: Hy ax bx-c) + h'(y - a'x - b'x - d) = 0 con h,h' G E parametri non entrambi nulli. Tale equazione rappresenta il fascio di parabole generato da? e da V che sono det parabole generatrici del fascio. Esse corrispondono rispettivamente al caso in cui oh' o h 0 (l'ordine con cui si considerano le due parabole generatrici non è vincolante). Supposto h 7^ 0 (se fosse h = 0 dovrebbe essere h' ^ 0 e il ragionamento sarebbe an; ti logo), dividendo per h e ponendo k =, l'equazione del fascio di parabole può esse: scritta nella forma y ax bx c + k(y a'x b'x d) = 0. In questo caso le equazioni delle due parabole generatrici si ottengono ponendo, neh'' quazione del fascio, una volta k = 0 (trovando V) e una volta k > oo (trovando V) 45

6 unità u La parabola Le rette che appartengono al fascio di parabole sono dette parabole degeneri menti punti che appartengono a tutte le parabole del fascio sono detti punti base. L'equazione y ax forma bx k(y a'x b'x c') = 0 si può scrivere anche ne (1 + k)y - (a + ka')x - (b + kb')x - (c + kc') = 0; attribuendo opportuni valori a k, in modo da annullare i vari termini dell'equazione ricavano quattro possibili caratteristiche per il fascio: 1. tutte le parabole del fascio hanno due punti in comune, distinti o coincidenti, e no presenti due parabole degeneri formate dalla retta per i punti base A e B e ó le due rette verticali per A e B (FIC. 17), dalla retta tangente in A e dalla retta \ ficaie per A (FIC. 18);. tutte le parabole del fascio hanno un solo punto in comune ed è presente una s parabola degenere (FIC. 19); 3. le parabole del fascio non hanno punti in comune ed è presente una sola parab degenere (FIG. 0); 4. le parabole del fascio non hanno punti in comune e non è presente alcuna parab degenere (FIG. 1 ). FIC. 17 FIC. 18 s parabola degenere r parabola degenere r parabola degenere n paràbola degenere FIC. 19 FIC. 1 s parabola degenere 46

7 unità u La parabola La ricerca degli eventuali punti base del fascio di parabole avviene risolvendo il sistema y = ax y = a'x + bx + c + b'x + c' equivalente al sistema y = ax + bx + c a - a')x + (b - b')x + c - c' = 0 la cui seconda equazione permette di determinare le ascisse di tali punti. Le rette parallele all'asse della parabola e passanti per i punti comuni (distinti o coincidenti) sono da considerarsi parabole degeneri del fascio. Per determinare invece le rette, parabole degeneri non parallele all'asse, appartenenti al fascio di equazione (1 + k)y (a + ka')x (b + kb')x (c + kc') = 0, è sufficiente a attribuire al parametro k il valore che rende nullo il termine in x, k = a/' L'utilizzo dei fasci di parabole faciliterà molto la soluzione di alcuni tipi di problemi. 1. Fascio di parabole, ad asse verticale, di punti base A e B. Poiché qualsiasi parabola di un fascio può essere interpretata come parabola generatrice, l'equazione del fascio di parabole avente due punti base A{XA\VA) e B(xs',yB) assegnati si determina combinando linearmente l'equazione della retta passante per A e B e la coppia di rette parallele all'asse della parabola passanti sempre per A e B (considerate come parabole degeneri del fascio): n V ~~ VA X XA retta per A e B: = VB - VA %B - x A ovvero (UB - VA)X - {x B - x A)y + x ByA - x AyB = 0, coppia di rette parallele agli assi (x XA)(X XB) = 0, da cui si ottiene l'equazione cercata (yb - VA)X - {x B - x A)y + x ByA - XAVB + k( x ~ XA)(X - x B) = 0, con k e R.. Fascio di parabole, ad asse verticale, tangenti a una retta t in un suo punto T. Questo problema può essere ricondotto al caso precedente sostituendo la retta per A e B con la tangente data t: ax + by + c = 0 e considerando il punto assegnato T{XT\yr) come A e B (due punti base coincidenti con il punto di tangenza comune a tutte le parabole del fascio) ottenendo: ax + by + c + k(x x T) = 0, con k e M.. NOTA BENE In questa seconda tipologia di problemi ricade quello di determinare il fascio di parabole di dato vertice V. E sufficiente infatti considerare V alla stregua di T e come retta tangente la retta perpendicolare all'asse della parabola e passante per V. 47

8 unità La parabola Esercizi proposti Per ogni esercizio è sempre preferibile rappresentare la situazione proposta in sistema di riferimento cartesiano xoy. Scrivi l'equazione della parabola V di fuoco F{ 1; ) e direttrice d:y = 0. Risoluzione Primo metodo. Notato che la direttrice coincide con l'asse x, la parabola V cercata è ad asse verticale e la sua generica equazione è y = ax + bx + c con a ^ 0. b 1 - A -1-A Essendo F e d:y (A = b 4ac) le generiche coordinate del fuo< a Aa ) Aa l'equazione della direttrice, possiamo uguagliare tali coordinate e tale equazione a quelle d nel testo del problema ottenendo: 'b b a 1-A Aa = -I 4«" _ 1 b = a (b = a da cui < 1 - A = 8a < = 8a =>< ' b < a _ 1-4 -' < a ì V 4 - C = - l. c A = 0 VA = -1 a l b - 4ac = e l'equazione cercata di V è: y = -x + -x + -. e infine Secondo metodo. In base alla definizione di parabola quale luogo geometrico, indicato < P(x; y) il generico punto della parabola, dovrà valere la relazione dist(f; F) = dist(p; d). S: dist(p; F) = y/{x + l) + (y - ) = y/x + x y - Ay + A = ^x + y + x-ay-t dis,(p;d) = ^L = M. Uguagliando le due espressioni ed elevando al quadrato si ottiene V^ + y + x - Ay + 5 = \y\ x + y + x - Ay + 5 = y =^> x + x - Ay + 5 = y = ìx + \x + \, ritrovando la stessa soluzione precedente. Scrivi l'equazione della parabola di fuoco F(; 0) e direttrice d:y =. [y = -\-- Scrivi l'equazione della parabola di fuoco F ( -; - j e direttrice d: y Scrivi l'equazione della parabola di fuoco F ( ; 1J e direttrice d: x = C T ' \x = y -'. 48

9 unità La parabola 5 9 Scrivi l'equazione della parabola di vertice V[ -; - j e direttrice d: y 5 = 0. ' r 9 ì [y = x + 5x 4J Scrivi l'equazione della parabola di vertice V ( 3; - 1 e direttrice d: y + 3 = 0. V J [y= 1 ex* + x] Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(l; 0) e direttrice d: IQx 17 = 0. [x = -Ay + l] Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(0; 0) e fuoco F(0; 1). [y = x ] Scrivi l'equazione della parabola di vertice V( ;0) e fuoco F l ; Scrivi l'equazione della parabola di vertice V( ;0) e fuoco F( 3;0). Determina vertice, fuoco e direttrice delle seguenti parabole: [x = - / -] a. y = x + x 1 b. y = x 4x 1,1 9 c. x = --y* + -y a A [at(l;0),f(l;- ), d:4y-l = 0, b. V(l; -),F (l;-f ), d:y =, c.v r (-;l),f(-3;l),d:a;+1 = 0] Determina l'equazione della parabola, ad asse verticale, passante per i punti A( 1; 6), J5(; 0) ec(4;16). Svolgimento, Primo metodo. L'equazione cercata è del tipo y = ax dei punti dati A, F, C devono soddisfare tale equazione per cui,... = a b + c passaggio per A... = Aa+...ò + c passaggio per B = a+...ò + c passaggio per C e combinando linearmente la l con la e la l con la 3 equazione a a a a {... a ò + c ( 6 = a ò + c 6 =...a...6, semplificando < a + ò = -...=-...a -5ò Ua + ò=... f6=a-ò+c ra= e ricombinando la 3 con la, < a + ò = a a, si ottiene < ò = I...a = A lc=... L'equazione della parabola cercata risulta essere y = x Ax. + bx + c con a 7^ 0 e le coordinate, si ottiene: Se non fosse stato specificato nel testo dell'esercizio che la parabola è ad asse verticale, si sarebbe dovuto risolvere, con lo stesso metodo, anche il problema partendo dall'equazione x = ay + by + c. In generale, dati tre punti non allineati e tali che, a due a due, non abbiano stessa ascissa o stessa ordinata (non appartengano a una stessa retta parallela a un asse coordinante), vi sono due parabole passanti per essi, una ad asse verticale e una ad asse orizzontale.

10 unità La parabola Secondo metodo. Si vuole scrivere il fascio di parabole, ad asse verticale, avente come ] ti base A, B e successivamente imporre il passaggio per C. trovando l'equazione richiesta 1 Come parabola degenere del fascio si considera la retta passante per A e B la cui equazio x + 1 y 6 x + 1 y '... x -y + e in forma implicita x + y -... =0. L'equazione del fascio di parabole è pertanto x + y k(x +...)(x -... ) = 0. Imponendo ora il passaggio della generica parabola del fascio per C si ottiene: /c(4+...)( ) = 0, 0 + k(... )() = 0, da cui fc = -. Sostituendo tale valore di k nell'equazione del fascio si ottiene la parabola cercata: x + y (x +... )(x -... ) = 0 e infine y = x - 4x. x + y (x...) = 0 e C Determina le equazioni delle parabole passante per i punti ^4(0; 0), B{ 1 y \ 1^' ^ x 3 y -I' H9I Determina l'equazione della parabola passante per i punti A{ 1;9), [y = 3x - E Determina l'equazione della parabola passante per i punti A(0; 0), JB(0; C(9;-3). [x = -3/ : U l Determina l'equazione della parabola, ad asse verticale, passante per i A{ ; 3) e B(5:4), che interseca l'asse x nel punto C di ascissa 7. [/ = -\x + LtS Scrivi le equazioni delle parabole di vertice V(0; ) e passanti per A( 8 [y = -±x + ; x = -y + g I B Determina l'equazione della parabola che passa per i punti A{ 1;0), i: e ha vertice di ordinata. [/ = è* [a. (l;-3),(4;0); b. (-1;1); c. nessuno; d. (0;0), K E f l Determina, se esistono, i punti di intersezione tra la retta e la parabola guito assegnate (è sufficiente risolvere il sistema formato dalle due equazioni): a. r: y = x 4 V: y = x 4x b. r: x - y + 3 = 0 V: y = x + 4x + 4 c. r: 3x + y - = 0 V: y = -x - 3x + 1 d. r:x-y = 0 -p:x = -y +6y 50

11 I unità u La parabola Scrivi le equazioni delle rette tangenti condotte dal punto P(; -) alla parabola V di eq - x. Notato che il punto P non appartiene alla parabola essendo falso che =... e che sulta alla parabola, si può concludere che ci saranno rette tangenti. Si scrive il fascio di rette di centro P, y = m(x ), da cui y = mx..., «si pone a sistema con l'equazione della parabola, ottenendo Sostituendo y si ricava un'equazione di grado in x, y mx y = mx o mx... x... +l)x + (m + = 0 3T X Imponendo la condizione di tangenza A = 0, si ha A = ( + l) 4(m +... ) = 0, m m... = 0, m -... m... =0 le cui soluzioni sono mi = -1 e m =..., che rappresentano i coefficienti angolari delle n te tangenti cercate. Sostituendo nell'equazione del fascio si ottengono le rette cercate, ti:y +... = x +..., y = x e Ì'-y +... =...x.... y 7x 16. Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P(3; 1) alla parabola Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P( ; 4) alla parat V di equazione y = x + 6x + 5. [y + 4 = 0; 4x - y HEoI Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P I - ; 3J alla para la V di equazione y = Ax 1. [8x - y - 5 = 0; 4x + y + = WHìM Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P( 1; ) alla parabole di equazione y = x 3x. [x + y B 3 H Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P{ 1; 1) alla paraboh di equazione y = x + x + 4. [j/ = -Vx - \/ + 1; y = \/x + \/ 4 di equazione y = -x 3x 5. [nessu E S I Scrivi le equazioni delle tangenti condotte dal punto P(0; ) alla parabola,. 1, di equazione x = --y z y. [x + y + = 0; x-y- = 4 Efifl Determina le equazioni delle parabole, ad asse verticale, passanti per i pui A( 1; 6), P(; 0) e tangenti la retta f di equazione Ax + y 10 = 0. [Pi:/ = -x +8; P :y _~ _ 16, Determina l'equazione della parabola, ad asse orizzontale, di vertice V(l; e tangente la retta t di equazione y x 1. 51

12 unità La parabola H* fl Determina per quali valori del parametro ///. coefficiente angolare variai del fascio di rette con sostegno nel punto P(l;3), tali rette risultano esterne, tange secanti la parabola di equazione y = x + 4x 1. Nel caso di rette tangenti, dei minane le equazioni e le coordinate dei punti di tangenza. [rette esterne 4=> 0 < m < 4; rette tangenti»m = 0Vm = 4; rette secanti»m<0vm; rette tangenti: t\:y 3 = 0, < : 4a: y 1 = 0; punti di tangenza: Ti(; 3),T(0; - WtìML Determina per quali valori del parametro ni. coefficiente angolare variai del fascio di rette con sostegno nel punto P(; 4), tali rette risultano esterne, tang ti, secanti la parabola di equazione y = x x. Determina le equazioni delle te tangenti e le coordinate dei punti di tangenza. [rette esterne «4-1 < m < 15; rette tangenti m = 1 V m = 15; rette secanti ttra<-lvm> rette tangenti: ti: x + y + = 0,Ì: 15x y 34 = 0; punti di tangenza: Ti(0; ), T (4; Determina l'equazione della parabola, ad asse verticale, passante per il punto P( ; 7) e ta: gente la retta t di equazione y = x + 3 nel suo punto T di ordinata 7. Risoluzione Primo metodo. Determinata l'ascissa del punto T sostituendo yr = 7 nell'equazione della retta t, si ottiene T(; 7) e si ricade nella tipologia dell'esercizio 4, la cui risoluzione si ottie ne imponendo il passaggio della generica parabola y = ax + bx + c per P e T e la condizione di tangenza con la retta t. Passaggio per P: passaggio per T: condizione di tangenza: y = x + 3 y = ax + bx + c y = x + 3 ax + (b - )x + c - 3 = 0 Si avrà il sistema 7 = 4a c 7 = 4a c (ò-) -4a(c-3) = 0 sostituendo ( ^ ^ ^ 9 l x + 3 = ax da cui + bx + c 7 = 4a c, 7 = 4a c, A = (6-) -4o(c-3) = 0. e risolvendo ( a - l a ) 7 = 4a c 46 = 0 (ò-) -4a(e-3) = 0 ooe < 6 = 0 7 = 4a + c 4-4ac + Ia = 0 c = 7-4a 6 = 0 4a - 4a + 1 = 0 c = 7-4a (c = 7-4a 6 = 0 => ^ 6 = 0 (a-l) = =0 e la parabola cercata ha equazione y -x

13 unità La parabola Secondo metodo. Si vuole scrivere il fascio di parabole tangenti la retta t nel suo punto T di ordinata 7 e successivamente imporre il passaggio per P( ; 7), trovando l'equazione richiesta. Determinate le coordinate di T(; 7), si scrive l'equazione del fascio considerando la retta tangente t come parabola degenere e il punto T come punto base doppio [A e B, punti base coincidenti), per cui l'equazione del fascio di parabole è: x y k(x ) = 0. Imponendo ora il passaggio della, generica parabola del fascio per P si ottiene: fe(- - ) = * = 0, da cui k = -. Sostituendo tale valore di k nell'equazione del fascio si ottiene la parabola cercata: x - y (x - ) = 0 => x - y \{x - Ax + 4) = 0 e infine 1 r NOTA BENE Qj In questa tipologia di risoluzione ricade anche l'esercizio di determinare l'equazione una parabola di vertice V e passante per un punto P, V e P dati, se si considera V = e come retta tangente t la retta perpendicolare all'asse della parabola e passante per WHIU Determina l'equazione della parabola passante per il punto P(3; ) e te gente l'asse x nel suo punto T di ascissa 1. [y - -\x + x - Determina l'equazione della parabola passante per il punto P(3; -) e te gente l'asse y nel suo punto T di ordinata 1. [* = b E U Determina l'equazione della parabola, ad asse verticale, passante per il pur P(0; 5) e tangente la retta t di equazione 3x 4y 1 = 0 nel suo punto T di ordii ta nulla. [y Ir - ir -I- E H Determina l'equazione della parabola, ad asse verticale, passante per il pur P ( ; - e tangente la retta t di equazione 3x y - 1 = 0 nel suo punto T di ascissa V J [y=%x* + fx-- B^y-M Determina l'equazione della parabola passante per il punto P(3; 3) e aver vertice in V(; -1). [Vi-.y= -x + 8x- 9; V -x = \y + \y + Dato il fascio $ di parabole di equazione y a. le parabole generatrici del fascio; b. le coordinate dei punti base del fascio; c. l'equazione della parabola del fàscio avente vertice sull'asse y; d. l'equazione della parabola del fascio passante per il punto P( ; 5). Svolgimento a. Riscritta l'equazione del fascio $ come combinazione lineare y k(x +... ) = 0, ponendo k =... si ottiene la retta y = 0 (parabola degenere), mentre per k > si ricava x +... =0, cioè x(x +... ) = 0, da cui x = 0 V x = coppia di rette parallele all'asse y (parabola degenere); 53

14 unita u La parabola i punti base A e B si ricavano dal sistema formato dalle due precedenti generatrici : : : i ì = 0 e^uivaiente a {i : 0v x +=Z. da cui si trovano A { X ^ e B l X U - lv = dovendo il generico vertice appartenere all'asse y, dovrà essere xy = = 0. cioè b = 0. za Si avrà allora = 0, k e sostituendo, nell'equazione del fascio, tale valore k si trova la parabola desiderata: y = x ; imponendo l'appartenenza del punto P alla generica parabola del fascio si ottiene 5 =... k k... 1,-5 = k... e k =... Sostituendo nell'equazioni del fascio tale valore di k si trova la parabola desiderata: y = x +... '... kjtfl mina: Dato il fascio <f> di parabole di equazione y = x + ( 3k)x 3fc + 1, de a. le parabole generatrici del fascio; b. le coordinate dei punti base del fascio; c. l'equazione della parabola del fascio avente vertice di ascissa 4; d. l'equazione della parabola del fascio passante per il punto P( ; 1). [a. y = x + x + 1 A x = -1; b. A(-l; 1); c.y = x - 16x - 17; d.y = x + 8x 4 K l Dato il fascio $ di parabole di equazione (k + 1 )x + kx (k + l)y 1 = determina: a. le parabole generatrici del fascio; b. le coordinate dei punti base del fascio; c. i valori di k che corrispondono alle parabole degeneri; d. l'equazione della parabola del fascio di asse di simmetria x =. [a.y = x - 1 Ay = \x + \x\ b. A{-1; 0), 5(; 3); c. k = -1 V k = -ì; d.y = ~\x + x + Dato il fascio <h di parabole di equazione y = [k + )x (5 + 3k)x + 8k 4 determina: a. le parabole generatrici del fascio; b. le coordinate dei punti base del fascio; c. l'equazione della parabola degenere del fascio; d. l'equazione della parabola del fascio passante per l'origine degli assi. [a. y = x 5x + 1 A rette immaginarie; b. c. y = x 15; d.y = ^-x ^ k 9 Nel fascio $ di parabole generato da V\\ y = x + 5x + 3 T>'- y = x 3x, determina: a. le coordinate dei punti base del fascio; b. i valori di k che corrispondono a parabole degeneri; c. l'equazione della retta appartenente al fascio; d. l'equazione della parabola del fascio passante per P(0; 1). [a. A (- ;0),B( ;3) ; b.* = lvfc = -l; c.x-y +1 = 0; d.y = fa: - \x - 54

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche da un punto di vista geometrico Le coniche da un punto di vista geometrico Chiamiamo "cono circolare retto" la superficie generata dalla rotazione di una retta r intorno ad un'altra retta a (asse di rotazione) incidente ad r. Il punto

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

I punti della parabola si trovano solo in uno dei due semipiani individuati dalla direttrice d, quello che contiene il fuoco;

I punti della parabola si trovano solo in uno dei due semipiani individuati dalla direttrice d, quello che contiene il fuoco; 1 3 APPUNTI SUI FASCI DI PARABOLE (raccolti dal prof. G. Traversi) 3.1 LA PARABOLA E LE SUE PROPRIETA La parabola è una curva apparentemente aperta che si ottiene come sezione piana di un cono di rotazione

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

Equazione della circonferenza di centro e raggio assegnati

Equazione della circonferenza di centro e raggio assegnati Distanza fra due punti Dati due punti AHxA ya L e BHxB yb L la distanza fra di essi è uguale alla lunghezza del segmento AB che è a sua volta uguale al modulo del vettore vhxb - xa yb - ya L ed è dato

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE Problema 1: a) y = 4 x 4 x + x = 0 y = x x 1 x 1 C. E.: 4 x 0 x y = 4 x y = 4 x x + y = 4 semiocirconferenza superiore di centro l'origine e raggio C. C.:

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Parabola. , rappresentano in generale delle curve dette coniche. y 2

Parabola. , rappresentano in generale delle curve dette coniche. y 2 1 Parabola Coniche Abbiamo visto che ogni equazione di primo grado in due incognite ha come grafico cartesiano una retta Potremmo dimostrare che: le equazioni di secondo grado in due incognite, che possono

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO Prof. Domenico RUGGIERO In questa breve trattazione vengono esposti la formula risolutiva di equazioni di secondo grado ed il procedimento risolutivo, per sotituzione, di sistemi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli