La Bilancia dei pagamenti e il Tasso di cambio di Michele Faggion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Bilancia dei pagamenti e il Tasso di cambio di Michele Faggion"

Transcript

1 La Bilancia dei pagamenti e il Tasso di cambio di Michele Faggion La Bilancia dei Pagamenti La Bilancia dei pagamenti di una nazione è un prospetto riassuntivo di tutte le transazioni economiche fra i residenti di una nazione e i residenti dei paesi nel resto del mondo, che hannoo avuto luogo durante un dato periodo di tempo. Con residenti si includono individui, imprese e enti pubblici. Include tutte le transazioni economiche con il resto del mondo, se riguardano merci, servizi, investimenti, strumenti finanziari o donazioni. La bilancia dei pagamenti misura i flussi che avvengono in un dato periodo di tempo (un anno o un trimestre), non è una misura stock. Il termine bilancia dei pagamenti di per sé è un nome sbagliato, perché alcune di queste transazioni non includono alcun pagamento di denaro. Ad esempio, quando le imprese americane trasportano un trapano a colonna in Canada per lʼinstallazione nel rispettivo impianto, non avrà luogo alcun pagamento, ma una transazione con il resto del mondo e deve essere conteggiata nella bilancia dei pagamenti. La Bilancia dei pagamenti fornisce informazioni importanti sulla posizione internazionale di un paese e sulle sue relazioni con il resto del mondo. Lʼanalisi della B. per un periodo di tempo dovrebbe permetterci di determinare se una nazione è in equilibrio con lʼestero, o se soffre un disequilibrio nella sua bilancia. LʼEconomia internazionale riguarda la diagnosi dei deficit o dei surplus nella bilancia dei pagamenti fra paesi con un tasso di cambio fisso, e specialmente con lʼanalisi dei meccanismi o processi attraverso cui questi equilibri possono essere corretti o rimossi. La contabilità della Bilancia dei pagamenti non è analoga a quella di un Bilancio perché rappresenta flussi di transazioni durante un anno. Le poste della bilancia dei pagamenti possono essere positive o negative, e sono quindi etichettate come crediti o debiti rispettivamente, a seconda se la particolare transazione determina per un residente di una paese il diritto di ricevere un pagamento dallʼestero o di effettuare un pagamento verso un residente straniero. Se il pagamento è da ricevere, la transazione è un credito e quindi porta un segno positivo, e viceversa. Poiché ogni transazione è un pagamento di un paese verso un altro, ogni transazione dovrebbe portare alla somma zero fra le parti. La bilancia commerciale mondiale, per esempio, dovrebbe essere 0. Infatti, i dati pubblicati sono spesso negativi perché le importazioni sono valutate per cui normalmente includono costi di trasporto, o di assicurazione, mentre le esportazioni sono contabilizzate senza questi costi. In aggiunta, molti fonti di errori nei dati portano a risultati diversi da 0. Il conto corrente Lʼassegnazione dei più e dei meno è collegata al commercio e altre transazioni contabili: - se sono esportazioni sono più ; - se sono importazioni sono meno ; Quando un bene o un servizi sono scambiati in cambio di denaro, lʼaccertamento di quale sia un credito o un debito è quasi ovvio. 1

2 Il conto finanziario (i flussi di capitale) I flussi di capitale internazionali possono essere più difficili, perché cosa è scambiato per cosa non è chiaro. Esempio - Se gli americani depositano fondi presso una banca canadese, questa transazione è un meno per gli USA, e un più per il Canada. Se un americano scrive un assegno sullo stesso conto per pagare un importazione del Canada, queste sono due transazioni di segno opposto! Lʼamericano sta prelevando capitali di breve periodo dal Canada, che è un plus per gli USA e un meno per il Canada, e la merce importata è un meno per gli USA e un più per il Canada. Quando un americano scrive un assegno presso una banca canadese per pagare delle importazioni, il processo è accorciato, ma attualmente due transazioni contabili si compensano. I flussi di capitale di lungo periodo, come la sottoscrizione di unʼobbligazione straniera o il movimento di fondi dʼinvestimento, sono meno complicati. Se un americano sottoscrive un bond tedesco, questo è un meno per gli USA, ma un più per la Germania, perché è chiara la direzione del denaro! Se unʼimpresa inglese effettua un affare negli USA, questo è un più per gli USA, ma un meno per lʼuk. Le riserve di moneta straniera La questione può diventare più difficile per i movimenti di riserve di moneta straniera, che sono fondi detenuti dalle banche centrali (o a volte, ma raramente, dai Ministeri delle Finanze). Questi fondi sono usati per finanziare i deficit in caso di avanzo nei conti, mentre i pagamenti sono effettuati in questi riserve quando cʼè un surplus in altre poste. Le riserve possono essere tenute in diverse forme. Creditori finanziari, governi stranieri o banche centrali costituiscono una di queste forme. Oro e altri strumenti finanziari (financial claims) presso il FMI sono alternative. Molti paesi detengono il dollaro americano come riserva di moneta primaria, e le rispettive banche centrali hanno dei conti presso la Federal Reserve, oppure come lo stesso Tesoro americano per il quale la FED agisce come tesoriere. Gli Stati Uniti detengono riserve sotto forma di financial claims presso il Governo o le banche centrali di altri paesi industrializzati, sotto forma dʼoro e la posizione americana presso la FED è positiva. National Income Accounting Contabilità del PIL Abstracting from capital depreciation, in a closed economy 2 : Y = Q where Y is real GDP, and Q is national income (when Y is sold it becomes Q). The national income must be purchased (absorbed) by someone, i.e. Y = A. In a closed economy you have 3 kind of agents: household, business and government, therefore: A = C + I + G If there is excess supply, businesses buy extra output as inventory accumulation. The accounting identity is: Y = A = Q 2 See Mark N. (2001), International Macroeconomics and Finance: Theory and Econometric Methods, Blackwell, Chapter 1. L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 11 / 23 2

3 National Income Accounting In Inunʼeconomia an open economy aperta, we have invece, to account dobbiamo netcontabilizzare factor receipts from anche abroad le importazioni nette dallʼestero R (ovvero (i.e. feespagamenti and royalties derivanti from foreign dagli direct investimenti investment, diretti FDI, stranieri, dividend and FDI, dividendi, interessi da un investimento interest from portfolio di portafoglio, investment, oppure and reddito income for derivante labor services da lavoro provided o servizi prestati allʼestero da residenti abroad bynazionali). domestic residents). Il National reddito income nazionale is Gross è il GDP, National quindi Product, Q = GNP. i.e. Q = GNP. This is income Questo paid factors è reddito of production pagato per owned fattori by domestic della produzione residents, regardless posseduti of da residenti allʼinterno della nazioane, where theysenza are employed. guardare GNP dove = sono GDPimpiegati. as some of this income is earned GNP abroad. è diverso da GDP, poiché alcuni di questi redditi sono prodotti allʼestero. GDP can be sold to domestic agents (A IM) or to the foreign sectorex : Y = A +(EX IM) (1) i.e. it s the sum of domestic expenditure (absorption) and net exports. GNP (national income) is the sum of GDP and net factors receipt from National abroad: Income Accounting Q = Y + R (2) Substituting 1 into 2 yields: L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 12 / 23 Q = A +(EX IM)+R (3) current account A country uses the excess of national income over absorption to finance an accumulation of claims against the rest of the world. This is national savings, i.e. a country with a current account surplus is accumulating claims against the rest of the world. Rearranging (3) gives: Q A = NFA (4) National Income Accounting = (EX IM)+R (5) = Q (C + I + G ) (6) = [(Q T ) C ] I +(T G ) (7) = (S I )+(T G ) (8) with NFA the country s Net Foreign Asset position. L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 13 / 23 This can be summarized as: NFA =(EX IM)+R =(S I )+(T G )=Q A (9) dove wherele changes variazioni in NFA, in i.e. NFA thecioè nation s lʼaccumulazione accumulation of claims di crediti/pretese against the (claims) verso lʼestero, includono foreign sector, transazioni include officiali (central (della bank) banca as well centrale) as private come capital transazioni di capitale privato transactions. Note that (9) is an accounting relation and not a theory. La EXAMPLE: formula (9) Home è una country relazione experiences contabile, a current non teorica! account surplus Esempio: (EX IM una + R nazione > 0) andcontabilizza the government s un surplus budgetdi inconto balance corrente (T = G) (EX - IM + R > 0) e il bilancio del governo from (9) we è in seeequilibrio that this can (T = only G); bedallʼequazione originated by insufficient (9) possiamo investment vedere che questo può essere generato opportunities solo atd home. opportunità Domestic dʼinvestimento savings therefore entro generates la nazione. an I risparmi domestici quindi generano unʼaccumulazione accumulation of foreign di asset assets stranieri so thatcosì NFA che > la 0. variazione NFA > 0. Se If the la disuguaglianza inequality reversed, si inverte, then domestic i risparmi savings domestici are insufficient sono insufficienti to per finanziare lʼammontare desiderato finance the di desired investimento amount of domestico. investment. Dallʼaltro verso, il conto corrente potrebbe dipendere dai risparmi netti del governo. Se i risparmi netti privati sono in equilibrio (S=I), allora lo squilibrio di conto corrente è determinato dallo squilibrio del bilancio del governo. Alcuni credono che il deficit del conto corrente degli USA negli anni ʼ80 fu il risultato del bilancio in deficit del Governo. L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 14 / 23 Gli squilibri del conto corrente riflettono le decisioni di risparmio di una nazione, pertanto il conto corrente è largamente un fenomeno macroeconomico d un problema intertemporale. 3

4 Ciò dipenderà dalle fluttuazioni nei prezzi relativi di beni, come il tasso di cambio reale e le ragioni dello scambio, solo per estendere che i prezzi riflettono le decisioni di risparmio intertermporali. La Bilancia dei pagamenti Eʼ quindi uno schema riassuntivo delle transazioni fra i residenti di un paese e il resto del mondo e riguarda: - scambi di beni e servizi; - flussi di capitale; - pagamenti/trasferimenti unilaterali; - transazioni private o officiali (delle banche centrali). Una transazione di credito nasce quando un pagamento è ricevuto dallʼestero. I crediti contribuiscono a generare un surplus o un miglioramento della B.P. Ad esempio, lʼesportazione di beni, lʼinvestimenti finanziari in asset nazionali e i FDI nel paese. Questi due ultimi esempi sono riferiti a flussi (entranti) di capitale. I crediti sono generati anche da aiuti stranieri, cancellazione dei debiti, redditi ricevuti da lavoro o servizi prestati allʼestero da residenti, interessi da obbligazioni di paesi esteri, dividendi da azioni di società straniere. Una transazione di debito nasce quando un pagamento è fatto in favore di agenti che risiedono allʼestero. Essi contribuiscono al deficit o a peggiorare la B.P. La Bilancia dei Pagamenti si compone di: - conto corrente: transazioni che riguardano beni e servizi, oltre che trasferimenti unilaterali; - conto capitale: transazioni che riguardano asset reali e finanziari; - bilancia dei pagamenti officiale : transazioni di moneta straniera effettuate dalle banche centrai). Le transazioni di credito generano una domanda di dollari USA e unʼofferta di moneta straniera, perché i residenti USA coinvolti richiedono moneta straniera per i loro pagamenti che deve essere convertita in dollari. Contemporaneamente, le transazioni di debito creano una domanda di moneta straniera e unʼofferta di dollari USA. I deficit del conto corrente e nel conto capitale possono essere visti come domanda in eccesso per scambi con lʼestero da parte dei privati (non banche centrali). La contabilità combinata del conto corrente e del conto capitale è chiamata bilancia dei pagamenti. Sotto un sistema di tassi di cambio libero puro, il tasso di cambio è determinato dallʼequilibrio nel mercato di cambio straniero. La domanda in eccesso per la moneta straniera in questo caso è necessariamente zero. Ne segue che in questo caso non è possibile per un paese avere problemi nella bilancia dei pagamenti, perché essa è sempre in equilibrio e il deficit di conto corrente è sempre uguale al surplus nel conto capitale. Gli interventi da parte della banca centrale nel mercato di cambio straniero permette alla Bilancia dei pagamenti di tornare in equilibrio, comprando e vendendo moneta straniera. I cambiamenti nelle riserve di moneta straniera delle banche centrali sono registrate nel bilancio delle stesse. Le perdite (i guadagni) nei cambi delle monete straniere sono contabilizzate come crediti (debiti). Esempio. Se il settore privato determina un eccesso di domanda per la moneta straniera, per prevenire il deprezzamento della moneta del paese stesso, una banca centrale può intervenire e soddisfare lʼeccesso di domanda con le vendite da parte della banca centrale i riserve di moneta straniera. Alternativamente, se la nazione domestica spende meno allʼestero di quando riceve, ci sarà un eccesso di offerta di moneta domestica determinato dai privati. La banca centrale può assorbire questo eccesso di offerta, accumulando riserve di moneta straniera. 4

5 Central Bank s Balance Sheet Il The Bilancio monetary della liabilities Banca centrale of the central bank are called monetary base B I (currency debiti monetari and commercial della banca bank reserves centrale or deposits sono anche at thechiamati central bank). base monetaria B (le riserve di moneta The central e commerciali bank s assets o i can depositi be classified presso into la banca two main centrale). categories. The Gli firstasset is domestic della Banca creditscentrale D (in USpossono it is extended essere toclassificati the Treasury in when due categorie: the -FED la prima engages è di increditi open market domestici operations D (negli and USA buy US essa treasury è estesa debt, anche or to al Tesoro, quando la FED si the impegna commercial in operazioni banking system di mercato through discount aperto lending). e compra TheUS second Tresory Debt, o verso il sistema category bancario iscommerciale the bank s netattraverso holding ofprestiti foreign asset scontati); NFA cb.theseare -foreign la seconda exchange è data reserves dal hold net holding by the central of foreign bank minus asset domestic NFA: sono le riserve di moneta straniera Central currency detenute liabilities Bank s dalle banche held Balance by foreign centrali. Sheet central Le riserve banks. includono Foreign reserves moneta include straniera, titoli obbligazionari del foreign governo currency, e oro. foreign government Treasury bills and gold. The central bank s balance sheet identity is: B = D + NFA cb (10) Since money supply varies in proportion to changes in the monetary base, Dal we see momento that in an che open lʼofferta economy di moneta a centralvaria bank in canproporzione alter money alle supply variazioni by: nella base monetaria, vediamo 1 change che in in discount unʼeconomia lending, aperta through una open banca market centrale operations; può alterare lʼofferta di moneta: - cambiando il tasso di sconto, attraverso operazioni di mercato aperto; 2 foreign exchange interventions. - attraverso interventi di moneta straniera. Note that in a regime of pure flexible exchange rates NFA cb = 0, and the central bank controls money supply just as it does in the closed economy case. L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 20 / 23 Meccanismi di intervento della Banca centrale Esempio 1. Supponi che la FED voglia dollari americani per far scendere di valore il dollaro nei confronti dello yen. Per raggiungere questo risultato, allora deve acquistare yen, con il risultante aumento nel NFA, B e nellʼofferta di moneta M. Dire che la FED compra yen dalla Citybank di New York e li paga, accreditando le riserve di conti della Citybank. Citybank trasferisce la proprietà del deposito di yen presso la Banca centrale Giapponese alla Fed. La base monetaria dei dollari USA (M USA) aumenta, mentre quella giapponese M JAPAN è immutata. Abbiamo solo uno scambio di depositi nella Banca centrale Giapponese. L. Nunziata (University of Padua and IZA) International Economics and Finance 17/01 21 / 23 Esempio 2. Se la FED converte i depositi in obbligazioni governative giapponesi, acquistando i bond giappponesi e pagandoli usando assegni emessi verso la Banca del Giappone, la base monetaria giapponese (M JAPAN) rimane immutata. Esempio 3. Se la FED converte i depositi in moneta, allora la FED preleva moneta giapponese dalla circolazione e la base monetaria giapponese (M JAPAN) si riduce. Questo è un intervento non sterilizzato perché la le transazioni nel cambio della moneta straniera della banca sono seguite da conseguenze nellʼofferta di moneta domestica. Comunque la FED non farà mai questo, perché la moneta non paga interessi! Un intervento sterilizzato avviene quando la banca centrale compensa le sue operazioni sul mercato dei cambi stranieri con le transazioni nel credito domestico, affinché non vi siano cambiamenti nella base monetaria americana (M USA). Per sterilizzare questi interventi, la FED dovrebbe contemporaneamente effettuare unʼoperazione di vendita nel mercato aperto, perché così D si ridurrebbe dello stesso ammontare per cui NFA aumenta! Eʼ una questione aperta se gli interventi di sterilizzazione possono avere un effetto permanente nel tasso di cambio. 5

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 12/5/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale in un economia aperta La bilancia dei pagamenti Bibliografia di base: capitolo 2 ("La contabilità nazionale e la bilancia dei

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e il debito estero

La bilancia dei pagamenti e il debito estero La bilancia dei pagamenti e il debito estero LA BILANCIA DEI PAGAMENTI La Bilancia dei Pagamenti è lo schema contabile che registra tutte le transazioni economiche effettuate dai residenti dell'economia

Dettagli

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale in un economia aperta La bilancia dei pagamenti Bibliografia di base: capitolo 2 ("La contabilità nazionale e la bilancia dei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti:

OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti: MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 1 OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti: 1) Parte reale : studia le motivazioni

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Il modello keynesiano in economia aperta (modello di Mundell/Fleming)

Il modello keynesiano in economia aperta (modello di Mundell/Fleming) l modello keynesiano in economia aperta (modello di Mundell/Fleming) Alberto Bagnai Università. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Sommario aratteristiche dell economia aperta: risparmio,

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa

Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa Domande sulla parte monetaria date nei precedenti compiti scritti di Economia Internazionale e riportate qui un po alla rinfusa 1. Il surplus persistente della bilancia dei pagamenti correnti giapponese

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli aggregati monetari dell area Euro

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima Che cos è la

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Scenari globali li (lungo periodo) e sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Discussione Risk Outlook Consob Roma, 24-2-2014 2

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Titoli Ci sono 2 attività finanziarie: moneta e titoli I titoli pagano un interesse positivo (i), ma non possono essere usati per le transazioni. La decisione di detenere

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli