Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15. Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl"

Transcript

1 Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 3 Variabili macroeconomiche e regolarità empiriche Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

2 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 2 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

3 Definizione variabili macroeconomiche raggruppate per singoli mercati; identificazione delle regolarità empiriche attraverso l'osservazione delle serie storiche delle variabili macroeconomiche; definizione delle principali domande cui la teoria macroeconomica deve rispondere; ingredienti di base di un modello macroeconomico. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 3 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

4 Livello generale dei prezzi Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Problema di aggregare i prezzi dei diversi beni in un unico prezzo così da ottenere il livello generale dei prezzi. Distinzione tra prezzo assoluto e prezzo relativo: Definizione 3.1 ( prezzo assoluto ). Il prezzo assoluto o nominale del bene è la quantità di moneta necessaria per acquistare il bene. Definizione 3.2 ( prezzo relativo ). Il prezzo relativo o reale del bene in confronto del bene è la quantità del bene ottenuta in cambio di una unità del bene. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 4 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

5 Livello generale dei prezzi Definizione 3.3 ( livello generale dei prezzi ). Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Il livello generale dei prezzi dei beni,, in un dato periodo, è il prezzo medio dei beni misurato con una media ponderata dei rapporti tra il prezzo (assoluto) corrente del bene e il prezzo (assoluto) dello stesso in un dato anno base, =. Tre metodi di calcolo del livello generale dei prezzi indice dei prezzi al consumo; indice concatenato dei prezzi al consumo; indice prezzi al consumo deflatore del deflatore del PIL Mauro Visaggio CAPITOLO 3 5 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

6 Indice dei prezzi al consumo Indice prezzi al consumo: Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata paniere ipotetico di beni consumato dalla famiglie; pesi dei beni nel paniere aggiornati non di frequente; anno di referimento per il computo dell'indice è l'anno base. Definizione intuitiva: costo paniere ai prezzi effettivi del 2002 ( ) = costo paniere ai prezzi del 2000 Rilevanza socio-economica: Definizione 3.4 ( potere d'acquisto ). Il potere d'acquisto della moneta nazionale, /, è l'inverso dell'indice generale dei prezzi (in questo caso dell' ). Mauro Visaggio CAPITOLO 3 6 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

7 Indice dei prezzi al consumo Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Punti deboli dell' : tre tipi di distorsione cambiamenti modelli di consumo; introduzione nuovi beni; cambiamenti qualità dei beni. Figura 3.1 livello generale dei prezzi Mauro Visaggio CAPITOLO 3 7 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

8 Deflatore del PIL Deflatore del PIL: Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata paniere effettivo di beni finali nazionali. Definizione intuitiva: ( ) = Differenze tra e : quantità beni prodotti 2002 a prezzi 2002 quantità beni prodotti 2002 a prezzi 2000 diversa composizione dei panieri: paniere ipotetico versus paniere effettivo; ingloba beni esteri a differenza del ; pesi teorici versus pesi effettivi. Figura 3.2 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 8 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

9 Tasso di inflazione Definizione 3.5 ( tasso d'inflazione/deflazione ). Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Il tasso d'inflazione, π, (di deflazione) è l'aumento (riduzione) percentuale annuo dell'indice del livello generale dei prezzi: Effetti dell'inflazione π = effetti redistributivi tra i settori istituzionali; incertezza nella definizione piani intertemporali. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 9 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

10 Tasso di inflazione Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Evidenza empirica: quattro fasi fase di stabilità: ; fase delle Grande Inflazione: ; fase della Disinflazione: ; fase di stabilità: Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Regolarità empiriche forte variabilità del tasso d'inflazione; diversa reazione dei due sistemi economici a disturbi simili. Figura 3.3 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 10 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

11 PIL nominale e reale Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Definizione 3.6 ( prodotto interno lordo nominale ). Il prodotto interno lordo nominale è pari al valore nominale della somma di tutti i beni finali, calcolati a prezzi correnti, prodotti all'interno del paese in un determinato intervallo temporale: = nom = = Definizione 3.7 ( prodotto interno lordo reale ). Il prodotto interno lordo reale è pari al valore reale della somma di tutti i beni finali, calcolati ai prezzi costanti di un dato anno base, che sono prodotti all'interno del paese durante un determinato intervallo temporale. = reale = = Figura 3.4 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 11 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

12 Tasso di crescita PIL reale Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Definizione 3.8 ( tasso di crescita PIL reale ). Il tasso di crescita del reale, γ, misura la variazione percentuale annua del reale: γ = Regolarità empiriche il tasso di crescita del reale varia annualmente in maniera irregolare; a partire dal 1972 l'economia americana procede più velocemente di quella italiana. Figura 3.5 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 12 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

13 PIL potenziale e gap di produzione Definizione 3.9 ( PIL reale potenziale ). Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Il reale potenziale, P, è quel livello della produzione che il sistema economico potrebbe produrre qualora tutti gli agenti economici realizzassero le proprie scelte così da garantire una variazione nulla del tasso d'inflazione. Caratteristiche definizione adottata dall'oecd; potenziale cresce in maniera stabile; Figura 3.4 non osservabile direttamente (stima); situazione in cui gli agenti economici realizzano le scelte programmate; non indica produzione massima. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 13 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

14 Gap di produzione Definizione 3.10.A ( Gap di produzione ). Livello generale dei prezzi Il gap di produzione (output gap), γ G, è la differenza tra la produzione reale corrente e la produzione reale potenziale in percentuale della produzione reale potenziale: Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico γ G = P P Componenti nazionali spesa aggregata Figura 3.6 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 14 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

15 Ciclo economico Definizione 3.11 ( ciclo economico ). Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Il ciclo economico è una fluttuazione del reale corrente, rappresentativo dell' economica dell'intero sistema economico, intorno al reale potenziale alla quale si accompagnano movimenti congiunti (detti anche comovimenti) delle principali variabili macroeconomiche. Le 2 fasi del ciclo economico fase di recessione (depressione); fase di espansione (boom); Figura 3.7 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 15 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

16 Ciclo economico Le 4 dimensioni del ciclo economico Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata la durata; la volatilità; la persistenza; i comovimenti: tasso di crescita e tasso d'inflazione (andamento anticiclico); gap di produzione e tasso d'inflazione (relazione diretta). Figura 3.9 Figura 3.8 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 16 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

17 Componenti nazionali spesa aggregata Le componenti nazionali della spesa aggregata: Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico consumi delle famiglie; investimenti delle imprese; consumi pubblici delle AP. Consumi famiglie Investimenti imprese Consumi AP Componenti nazionali spesa aggregata Una distinzione iniziale: tasso d'interesse nominale e tasso d'interesse reale. tasso d'interesse reale e nominale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 17 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

18 Consumi delle famiglie Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Risparmio: complemento della spesa per consumi al reddito disponibile. Evidenza empirica del tasso di risparmio (rapporto risparmio/reddito disponibile): relazione incerta con il tasso d'interesse reale: errori di previsioni a causa di incertezza (inflazione volatile); effetto reddito/effetto sostituzione (si muovono in direzione opposta). relazione diretta con il reddito disponibile. Figura 3.11 Figura 3.12 a b Mauro Visaggio CAPITOLO 3 18 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

19 Consumi delle famiglie Consumo: complemento del risparmio al reddito disponibile. Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Evidenza empirica del consumo delle famiglie: relazione diretta stabile con il reddito disponibile; Figura 3.12 c d non mancano eccezioni: il caso italiano durante gli anni Novanta; andamento prociclico dei consumi. Figura 3.13 Figura 3.15 a b componenti nazionali spesa aggregata Mauro Visaggio CAPITOLO 3 19 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

20 Investimenti delle imprese Investimento: acquisto beni capitali da parte delle imprese. Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Evidenza empirica dell'investimento: relazione inversa fortemente volatile con il tasso d'interesse (reale atteso). tre fasi della relazione (con riferimento USA): Figura 3.14 Fase : fase di stabilità. Fase : fase di instabilità (shock petroliferi). Fase : ritorno a fase di stabilità. andamento prociclico degli investimenti fissi; Figura 3.15 c d andamento prociclico degli investimenti in scorte. Figura 3.16 componenti nazionali spesa aggregata Mauro Visaggio CAPITOLO 3 20 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

21 Consumi pubblici delle AP Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Saldi di bilancio: controllati direttamente dalle AP. Saldo corrente al netto spesa per interessi. Saldo in conto capitale Saldo primario CNI CAP PR = = CAP = CNI CAP + CAP Spesa per interessi: controllata indirettamente dalle AP. INT = dove è la consistenza del debito pubblico a. Figura 3.17 a b Mauro Visaggio CAPITOLO 3 21 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

22 Consumi pubblici delle AP Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Saldo totale: controllato indirettamente dalle AP. Definizione 3.16 ( saldo totale ). Il saldo totale delle AP è pari alla somma del saldo primario e della spesa per interessi TOT = PR Vincolo di bilancio delle AP ( = ): Definizione 3.17 ( vincolo bilancio AP ). + INT Il vincolo di bilancio delle AP impone che l'eccedenza delle uscite totali sulle entrate totali venga finanziata, in assenza di un finanziamento monetario della BC, con un'emissione di titoli pubblici e cioè attraverso un aumento del debito pubblico TOT = Mauro Visaggio CAPITOLO 3 22 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

23 Consumi pubblici delle AP Livello generale dei prezzi Tasso d'inflazione Il PIL nominale e reale Il PIL potenziale e gap di produzione Ciclo economico Componenti nazionali spesa aggregata Le 5 fasi dell'evoluzione della finanza pubblica in Italia: Fase : finanza pubblica equilibrata; Fase : origine squilibri di finanza pubblica; Fase : autoalimentazione debito pubblico; Fase : aggiustamenti fiscali; Fase : origine squilibri conseguenti alla crisi finanziaria del Figura 3.17 c d Figura 3.18 componenti nazionali spesa aggregata Mauro Visaggio CAPITOLO 3 23 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

24 Occupazione e gap di disoccupazione Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività I 4 gruppi della popolazione per partecipazione al mercato del : } {{ } } NO-ATT {{ } + NFL } {{ } + } {{ } + popolazione popolazione non attiva Definizione 3.18 ( forza ). no forza occupati } {{ } disoccupati } {{ } forza } {{ } popolazione attiva Figura 3.20 La forza è costituita dalla somma degli individui occupati,, e degli individui disoccupati, FL = + Mauro Visaggio CAPITOLO 3 24 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

25 Occupazione e gap di disoccupazione Definizione 3.19 ( occupati ). Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Gli occupati sono tutti quegli individui che hanno svolto un a tempo pieno o a part-time (anche solo poche ore) nell'ultima settimana precedente alla rilevazione statistica. Definizione 3.20 ( disoccupati ). I disoccupati sono tutti quegli individui che non hanno svolto alcun nell'ultima settimana precedente alla rilevazione statistica ma che, essendo disposti a lavorare, hanno cercato attivamente un durante l'ultimo mese. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 25 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

26 Occupazione e gap di disoccupazione Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Definizione 3.21 ( tasso di disoccupazione ). Il tasso di disoccupazione corrente o di breve periodo è dato dal rapporto tra il numero dei disoccupati e la forza che si verifica in un determinato periodo: = FL FL = FL Ambiguità della definizione degli individui non appartenenti alla forza di (e di riflesso della disoccupazione) per la presenza di individui scoraggiati. Necessità di introdurre la definizione di tasso di partecipazione: Mauro Visaggio CAPITOLO 3 26 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

27 Occupazione e gap di disoccupazione Definizione 3.22 ( tasso di partecipazione ). Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Il tasso di partecipazione alla forza, τ P, indica la percentuale di forza sulla popolazione attiva τ P = FL ATT Reddito pro-capite e produttività Una bassa disoccupazione accompagnata da un alto tasso di partecipazione è più significativa (si riduce il numero di scoraggiati). Figura 3.22 Il fortemente dinamico: passaggio di individui da uno status all'altro. Figura 3.23 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 27 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

28 Occupazione e gap di disoccupazione Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Le 4 fasi dell'evoluzione del tasso di disoccupazione (diverse per i due paesi per la diversa reazione agli shock petroliferi degli anni Settanta): Fase : bassa disoccupazione; Fase (USA), (Italia): crescita della disoccupazione; Fase (USA), (Italia): riduzione della disoccupazione; Fase : forte rialzo conseguente alla crisi finanziaria del Figura 3.21 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 28 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

29 Occupazione e gap di disoccupazione Disoccupazione naturale: (o lungo periodo o NAIRU) Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Definizione 3.23 ( tasso di disoccupazione naturale ). Il tasso di disoccupazione naturale o di lungo periodo è quel tasso di disoccupazione che si verifica quando la produzione di equilibrio è quella di lungo periodo: P = FL P FL = P FL La disoccupazione naturale è formata da due tipologie di disoccupazione: (frizionale e strutturale): P } {{ } disoccupazione naturale F } {{ } disoccupazione frizionale + S } {{ } disoccupazione strutturale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 29 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

30 Occupazione e gap di disoccupazione Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività disoccupazione frizionale: dovuta alla ricerca di sia dal lato della domanda che dell'offerta. Può aumentare l'efficienza del sistema economico (se fisiologica); disoccupazione strutturale: dovuta alle caratteristiche e ai cambiamenti strutturali del sistema economico (mancanza competenze, discriminazioni raziale; cambiamenti tecnologici e nascita nuove figure professionali); Figura 3.24 a b Mauro Visaggio CAPITOLO 3 30 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

31 Occupazione e gap di disoccupazione Gap di disoccupazione: Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Definizione 3.24 ( gap di disoccupazione ). Il gap di disoccupazione è la differenza tra il tasso di disoccupazione corrente e quello naturale in percentuale della disoccupazione naturale = P P Relazione tra disoccupazione naturale e corrente: Figura 3.24 c d } {{ } F + S } {{ } + C } {{ } disoccupazione corrente disoccupazione naturale disoccupazione ciclica Mauro Visaggio CAPITOLO 3 31 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

32 Occupazione e gap di disoccupazione Relazione tra gap di produzione e di disoccupazione: la legge di Okun. Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Definizione 3.25 ( legge di Okun ). La legge di Okun afferma che a una variazione positiva (negativa) di un punto percentuale del gap di disoccupazione corrisponde una variazione negativa (positiva) di due punti percentuali del gap di produzione: γ = Figura 3.25 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 32 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

33 Salari monetari e reali Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Diverse unità di misura dell'input : numero di lavoratori impiegati, numero di ore lavorate. Definizione 3.26 ( salario monetario ). Il salario monetario per occupato,, è la quantità di moneta pagata dall'impresa in cambio delle prestazioni svolte da un lavoratore durante un certo intervallo di tempo (e.g., ora, settimana, mese, anno). Definizione 3.27 ( salario reale ). Il salario reale per occupato è pari alla quantità del bene composito che si può acquistare con una unità di salario monetario e cioè /. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 33 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

34 Salari monetari e reali Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività L'evidenza empirica mostra la diversa reazione delle due economie agli shock petroliferi degli anni Settanta: in Italia il tasso di crescita salari reali sono positivi; negli USA sono negativi in corrispondenza dei due shock petroliferi. Figura 3.26 Andamento prociclico del salario reale per occupato. Figura 3.27 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 34 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

35 Reddito pro-capite e produttività Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività Reddito pro-capite. In un orizzonte di lungo periodo il benessere di una nazione viene rilevato dal reddito pro-capite: Definizione 3.28 ( reddito pro-capite ). Il reddito reale pro-capite, è pari al rapporto tra la produzione reale e la popolazione /. Evidenza empirica: il reddito pro-capite italiano fino a metà degli anni Novanta si avvicina a quello americano; dopo il 1995 il rapporto del reddito pro-capite Italia/USA diminuisce. Figura 3.28 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 35 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

36 Reddito pro-capite e produttività Fattori che sostengono la crescita del reddito pro-capite. Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Reddito pro-capite e produttività ( ) } {{ } reddito pro-capite = ( ) } {{ } rapporto occupati/pop. ( ) } {{ } ore lavorate per occupato ( ) } {{ } produttività del oraria L'evidenza empirica mostra che la produttività del per ore lavorate è il fattore che contribuisce maggiormente alla crescita del reddito pro-capite. Tabella 3.4 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 36 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

37 Reddito pro-capite e produttività Produttività del per ore lavorate. Occupazione e gap di disoccupazione Salari monetari e reali Definizione 3.29 ( produttività del ). La produttività del per ora lavorata, è pari al rapporto tra il reale e le ore lavorate totali, /. Le 2 fasi dell'evoluzione della produttività del : Reddito pro-capite e produttività Fase : la convergenza; Fase : la divergenza. Figura 3.29 Figura 3.30 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 37 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

38 Mercato delle Definizione 3.30 ( moneta ). La moneta è l'insieme di tutte le che sono accettate come mezzo di pagamento e, quindi, possono essere usate come mezzo di scambio nella compravendita di beni. Diverse misure della moneta: dal più ristretto e liquido al più ampio e meno liquido: M0: banconote, monete metalliche; M1: M0 + depositi in conto corrente; M2: M1+ depositi rimborsabili con preavviso di 3 mesi + depositi bancari con durata minore di 2 anni; M3: M2 + quota fondi monetari + titoli con scadenza minore di due anni. Figura 3.31 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 38 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

39 Mercato delle Definizione 3.31 ( velocità di circolazione della moneta ). La velocità di circolazione della moneta, è pari al rapporto tra il reddito nominale e la consistenza di moneta nominale e indica il numero di giri fatti da un'unità di moneta nel sistema economico, passando di mano in mano, durante un dato intervallo temporale. = Mauro Visaggio CAPITOLO 3 39 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

40 Mercato delle La velocità di circolazione della moneta stabile se il reddito e la consistenza di moneta crescono allo stesso tasso. Rispetto a quest'ultimo aspetto si possono distinguere due fasi: Fase : la moneta stabile; Fase : la moneta instabile. Figura 3.32 Relazione tra la variazione della consistenza di moneta e tasso d'interesse nominale e tasso d'inflazione: debole relazione inversa con il tasso d'interesse nominale; Figura 3.33 relazione diretta con il tasso d'inflazione fino al Figura 3.34 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 40 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

41 Mercato delle Definizione 3.32 ( titoli azionari ). Un titolo azionario è un' finanziaria emessa dalle imprese per finanziare gli investimenti che assegna al sottoscrittore un dividendo annuale incerto e non prevede un rimborso finale. Evidenza empirica: estrema volatilità degli indici azionari. Figura 3.35 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 41 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

42 fondamentali della Prima domanda Quali fattori deteminano la crescita economica di una nazione nel lungo periodo? Seconda domanda Quali fattori spiegano il ciclo economico e cioè l'andamento oscillatorio della produzione intorno alla produzione di lungo periodo? O, in altre parole: perchè il gap produzione è qualche volta positivo e qualche volta negativo? Mauro Visaggio CAPITOLO 3 42 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

43 fondamentali della Terza domanda Quali fattori spiegano l'andamento oscillatorio del tasso di disoccupazione? O, in altre parole: perchè il gap di disoccupazione è qualche volta positivo e qualche volta negativo? Quarta domanda Quali fattori determinano le oscillazioni del tasso d'inflazione? Quinta domanda Quali meccanismi di aggiustamento si attivano quando il sistema economico si trova al di fuori del sentiero di crescita di lungo periodo? E inoltre: perchè a fronte di disturbi esogeni simili i sistemi economici reagiscono e si aggiustano rispettivamente in modi e in tempi diversi? Mauro Visaggio CAPITOLO 3 43 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

44 fondamentali della Sesta domanda Quale ruolo deve essere assegnato al settore pubblico nel sistema economico? ovvero il settore pubblico dispone di strumenti di intervento per eliminare o quantomeno smorzare le intrinseche oscillazioni cicliche e quindi ridurre i diversi costi a esse associate? Settima domanda In che modo l'apertura agli scambi con il resto del mondo condiziona il funzionamento del sistema economico nazionale e la gestione delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione del settore pubblico? Mauro Visaggio CAPITOLO 3 44 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

45 e analisi economica Definizione 3.39 ( modello macroeconomico ). Un modello economico è la rappresentazione astratta e semplificata del funzionamento del sistema economico. Ingredienti di un modello macroeconomico: settori istituzionali; merci e mercati; ipotesi (semplificatrici, cruciali) insieme di relazioni (identità, condizioni di equilibrio, equazioni comportamentali) Figura 3.39 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 45 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

46 e analisi economica Dimensioni analisi economica: finalità analisi economica: positiva (studio di ciò che è), normativa (studio di ciò che dovrebbe essere); ampiezza campo d'indagine (parziale, generale); metodo scientifico: deduttivo (da assiomi a spiegazione fenomeni economici); induttivo (dal particolare a spiegazioni generali); orizzonte temporale dell'indagine (breve, medio e lungo periodo). Figura 3.40 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 46 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

47 Mauro Visaggio CAPITOLO 3 47 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

48 Tasso d'interesse reale e nominale Tasso d'interesse nominale: scelta intertemporale di tipo finanziario (prestare o meno una somma di denaro). Definizione 3.12 ( tasso di interesse nominale ). Il tasso d'interesse nominale è la percentuale annua di quantità di moneta aggiuntiva (gli interessi nominali) che il creditore riceve annualmente quale compenso della quantità di moneta prestata per l'intera durata del prestito: = + = + dove è il montante, il principale e infine gli interessi percepiti. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 48 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

49 Tasso d'interesse reale e nominale Tasso d'interesse reale: scelta intertemporale di tipo reale (acquistare beni oggi o domani). Definizione 3.13.A ( tasso di interesse reale ). Il tasso d'interesse reale atteso o ex-ante è la percentuale annua di quantità di beni aggiuntivi che il creditore si aspetta di ottenere nel periodo futuro dalla rinuncia a consumare nel periodo corrente la moneta data in prestito: A + = ( + + ) A + dove [( + + ) ]/ + A sono i beni acquistabili al tempo +, / sono i beni acquistabili al tempo. Mauro Visaggio CAPITOLO 3 49 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

50 Tasso d'interesse reale e nominale L'espressione del tasso d'interesse reale può essere manipolata così da ottenere una espressione più diretta: A + } {{ } tasso di interesse reale atteso + } {{ } tasso di interesse nominale } π + A {{ } tasso di inflazione atteso Figura 10 a b Dalla regolarità empirica discende: Figura 10 c d Definizione 3.14 ( effetto Fischer ). L'effetto Fischer è la tendenza del tasso d'interesse nominale ad adeguarsi all'andamento del tasso d'inflazione. componenti nazionali spesa aggregata Mauro Visaggio CAPITOLO 3 50 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

51 Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Mauro Visaggio CAPITOLO 3 51 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

52 Figura 3.1 L'andamento dell'ipc in Italia e negli USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Italia USA indice prezzi al consumo Mauro Visaggio CAPITOLO 3 52 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

53 Figura 3.2 L'andamento del tasso d'inflazione misurato con il DPIL e l'ipc in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico deflatore del PIL Mauro Visaggio CAPITOLO 3 53 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

54 Figura 3.3 L'andamento del tasso d'inflazione (IPC) in Italia e negli USA e il relativo differenziale, anni Mercato dei beni Mercato del Italia USA Differenziale inflazionistico Italia-USA Mercato delle Modello macroeconomico tasso d'inflazione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 54 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

55 Figura 3.4 L'andamento del PIL reale e potenziale in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle PIL reale PIL potenziale PIL reale PIL potenziale Modello macroeconomico PIL reale PIL potenziale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 55 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

56 Figura 3.5 L'andamento del tasso di crescita del PIL reale e relativo differenziale in Italia e negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Italia USA Differenziale di crescita del PIL reale Mercato delle Modello macroeconomico tasso di crescita PIL reale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 56 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

57 Figura 3.6 L'andamento del gap di produzione in Italia e negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Italia USA gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 57 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

58 Figura 3.7 Il ciclo economico negli USA duranta gli anni Novanta. Punti di massimo Punto di minimo Mercato dei beni Fase di recessione Fase di espansione Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico ciclo economico Mauro Visaggio CAPITOLO 3 58 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

59 Figura 3.8 I cicli economici negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico ciclo economico Mauro Visaggio CAPITOLO 3 59 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

60 Figura 3.9 Comovimento del tasso di crescita del PIL reale e del gap di produzione con il tasso d'inflazione negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso crescita PIL reale Tasso d'inflazione Gap di produzione Tasso d'inflazione ciclo economico Mauro Visaggio CAPITOLO 3 60 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

61 Figura 3.10 Tassi d'interesse nominali a breve e lungo termine e tasso d'inflazione in Italia e negli USA. (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso d'interesse nominale lungo termine Tasso d'interesse nominale breve termine Tasso d'inflazione Tasso d'interesse nominale lungo termine Tasso d'interesse nominale breve termine Tasso d'inflazione tasso d'interesse reale e nominale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 61 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

62 Figura 3.10 Tassi d'interesse reali a breve e lungo termine in Italia e negli USA. (c) Italia (d) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico tasso d'interesse reale e nominale Mauro Visaggio CAPITOLO 3 62 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

63 Figura 3.11 Tasso di risparmio e tasso d'interesse reale a lungo termine in Italia e negli USA. (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di risparmio Tasso interesse reale lungo termine Tasso di risparmio Tasso interesse reale lungo termine consumi famiglie Mauro Visaggio CAPITOLO 3 63 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

64 Figura 3.12 Andamento risparmio reale e reddito disponibile in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumi famiglie Mauro Visaggio CAPITOLO 3 64 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

65 Figura 3.12 Andamento consumo reale e reddito disponibile in Italia e negli USA, anni (c) Italia (d) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumi famiglie Mauro Visaggio CAPITOLO 3 65 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

66 Figura 3.13 Andamento consumo reale delle famiglie in Italia negli anni Novanta. Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumo famiglie Mauro Visaggio CAPITOLO 3 66 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

67 Figura 3.14 Andamento investimenti in relazione al tasso di interesse reale effettivo in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico investimenti Mauro Visaggio CAPITOLO 3 67 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

68 Figura 3.15 Andamento pro-ciclico dei consumi in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di crescita PIL reale Variazione annua consumi reali Tasso di crescita PIL reale Variazione annua consumi reali consumi famiglie Mauro Visaggio CAPITOLO 3 68 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

69 Figura 3.15 Andamento pro-ciclico degli investimenti in Italia e negli USA, anni (c) Italia (d) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di crescita PIL reale Variazione annua investimenti reali Tasso di crescita PIL reale Variazione annua investimenti reali investimenti Mauro Visaggio CAPITOLO 3 69 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

70 Figura 3.16 Andamento pro-ciclico delle scorte negli USA, anni Tasso di crescita del PIL Variazione delle scorte 0 20 Mercato dei beni Mercato del Mercato delle PIL reale Variazione delle scorte Modello macroeconomico investimenti Mauro Visaggio CAPITOLO 3 70 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

71 Figura 3.17 Andamento delle variabili di finanza pubblica in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumi pubblici AP Mauro Visaggio CAPITOLO 3 71 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

72 Figura 3.17 Andamento delle variabili di finanza pubblica in Italia e negli USA, anni (c) Italia (d) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumi pubblici AP Mauro Visaggio CAPITOLO 3 72 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

73 Figura 3.18 Andamento del debito pubblico in Italia e negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico consumi pubblici AP Mauro Visaggio CAPITOLO 3 73 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

74 Figura 3.19 Andamento dei consumi pubblici in confronto con il PIL reale in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Variazione consumi pubblici reali Tasso di crescita PIL reale Variazione consumi pubblici reali Tasso di crescita PIL reale consumi pubblici AP Mauro Visaggio CAPITOLO 3 74 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

75 Figura 3.20 Popolazione per partecipazione al in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Disoccupati Occupati No forza Popolazione non attiva Disoccupati Occupati No forza Popolazione non attiva occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 75 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

76 Figura 3.21 Andamento della disoccupazione di breve periodo in Italia e negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 76 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

77 Figura 3.22 Disoccupazione e tasso di partecipazione in Italia, anni Tasso di disoccupazione Tasso di partecipazione Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di disoccupazione Tasso di partecipazione occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 77 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

78 Figura 3.23 Flussi di entrata e in uscita dei gruppi di popolazione per partecipazione al. FORZA LAVORO POPOLAZIONE NON ATTIVA OCCUPATI NON APPARTENENTI ALLA FORZA LAVORO DISOCCUPATI Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Status individuo al tempo t-1 Occupati (O) Disoccupati (U) Popolazione non attiva (PNA) Non appartenenti alla forza (NFL) Occupati (O) Status individuo al tempo t Disoccupati (U) Popolazione non attiva (PNA) Non appartenenti alla forza (NFL) (O, O) (O, U) (O, PNA) (O, NFL) (U, O) (U, U) (U, PNA) (O, NFL) (PNA, O) (PNA, U) (PNA, PNA) (PNA, NFL) (NFL, O) (NFL, U) (NFL, PNA) (NFL, NFL) occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 78 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

79 Figura 3.24 Tasso di disoccupazione di breve e lungo periodo in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di disoccupazione breve periodo Tasso di disoccupazione lungo periodo Tasso di disoccupazione breve periodo Tasso di disoccupazione lungo periodo occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 79 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

80 Figura 3.24 Gap di produzione e di disoccupazione in Italia e negli USA, anni (c) Italia (d) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Gap di produzione Gap di disoccupazione Gap di produzione Gap di disoccupazione occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 80 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

81 Figura 3.25 La legge di Okun: la variazione del gap di produzione e di disoccupazine negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico occupazione e gap di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 3 81 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

82 Figura 3.26 Salari monetari e reali per occupato in Italia e negli e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico salari reali e monetari Mauro Visaggio CAPITOLO 3 82 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

83 Figura 3.27 Variazione salario reale per occupato e tasso di crescita del PIL in Italia e negli e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di crescita PIL reale Salario reale occupato Tasso di crescita PIL reale Salario reale occupato salari reali e monetari Mauro Visaggio CAPITOLO 3 83 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

84 Figura 3.28 Reddito pro-capite e relativo rapporto Italia/USA in Italia e negli USA, anni Reddito pro-capite Rapporto Italia/USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Italia Rapporto Italia/USA USA Reddito pro-capite e produttività Mauro Visaggio CAPITOLO 3 84 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

85 Tabella 3.4 Contibuto della produttività del per ore lavorate alla crescita del PIL pro-capite in Italia e negli USA, anni ITALIA USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico ,00 5,57 0,71 0,14 2,38 2,58 0,27 0, ,40 2,75 0,54 0,19 1,92 1,30 0,13 0, ,74 1,08 0,16 0,82 2,90 2,14 0,24 0, ,74 0,09 0,46 1,11 1,37 2,37 0,76 0,24 reddito pro-capite e produttività Mauro Visaggio CAPITOLO 3 85 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

86 Figura 3.29 Andamento del livello e del tasso di crescita della produttività del per ora lavorata in Italia e negli USA, anni (a) livello della PHL (b) Tasso di crescita della PHL Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico USA Media mobile USA Italia Media mobile reddito pro-capite e produttività Mauro Visaggio CAPITOLO 3 86 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

87 Figura 3.30 Andamento del tasso di crescita del PIL potenziale e della produttività del in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Tasso di crescita PIL potenziale Tasso di crescita produttività oraria Tasso di crescita PIL potenziale Tasso di crescita produttività oraria reddito pro-capite e produttività Mauro Visaggio CAPITOLO 3 87 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

88 Figura 3.31 Le diverse misure di moneta. M0 Banconote Monete metalliche M1 M0 Depositi in conto corrente M2 M1 Depositi rimborsabili con preavviso di 3 mesi Depositi bancari con durata prestabilita inferiore a due anni M3 M2 Quota fondi monetari Titoli con scadenza inferiore a due anni Mercato dei beni Mercato del MAX GRADO DI LIQUIDITA' MIN Mercato delle Modello mercato macroeconomico Mauro Visaggio CAPITOLO 3 88 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

89 Figura 3.32 Variazioni dell'offerta di moneta e del reddito nominale e velocità di circolazione della moneta negli negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 3 89 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

90 Figura 3.33 Il comovimento di M2 al PIL reale e relazione tra velocità di circolazione della moneta e tasso d'interesse nominale negli USA, anni (a) Comovimento di M2 al PIL reale (b) Velocità di circolazione della moneta e tasso d'interesse nominale Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Variazione tasso d'interesse nominale Variazione velocità di circolazione moneta (M2) mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 3 90 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

91 Figura 3.34 Relazione tra variazione di M2 e il tasso d'inflazione negli negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Variazione di M Tasso d'inflazione Modello macroeconomico mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 3 91 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

92 Figura 3.35 Andamento del Dow Jones negli USA negli USA, anni Mercato dei beni Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 3 92 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

93 Figura 3.39 Modello macroeconomico e analisi economica. INGREDIENTI DI UN MODELLO MACROECONOMICO SETTORI ISTITUZIONALI MERCATI & MERCI IPOTESI INSIEME DI RELAZIONI Famiglie Imprese Intermediari finanziari AP BC Settore Estero Beni & servizi Lavoro Moneta Titoli Valuta estera Semplificatrici Cruciali Identita' contabili Equazioni di comportamento Condizioni di equilibrio DIMENSIONI ANALISI ECONOMICA FINALITA' AMPIEZZA CAMPO D'INDAGINE METODO SCIENTIFICO ORIZZONTE TEMPORALE DELL'INDAGINE Analisi positiva Analisi parziale Deduttivo CICLO ECONOMICO CRESCITA ECONOMICA Mercato dei beni Mercato del Analisi normativa Analisi generale Induttivo Analisi di breve periodo Analisi di lungo periodo Mercato delle Analisi di medio periodo Modello macroeconomico modelli Mauro Visaggio CAPITOLO 3 93 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

94 Figura 3.40 Orizzonte temporale dell'indagine: breve, medio e lungo periodo. LUNGO PERIODO determinanti della crescita (economia crescente) Consistenza di capitale variabile LUNGO PERIODO determinanti della crescita (economia crescente) BREVE PERIODO MEDIO PERIODO determinanti del ciclo economico (economia stazionaria) Manifestazione disturbo Impulso al sistema economico Meccanismo di propagazione dell'impulso Assorbimento dell'impulso iniziale Mercato dei beni Il sistema economico si allontana dal sentiero di crescita di lungo periodo Aggiustamenti delle quantita' Aggiustamenti delle quantita' e dei prezzi Il sistema economico ritorna sul sentiero di crescita di lungo periodo Mercato del Mercato delle Modello macroeconomico Fluttuazione della produzione Consistenza di capitale costante Fluttuazione della produzione e movimenti congiunti delle variabili macroeconomiche orizzonte temporale analisi economica Mauro Visaggio CAPITOLO 3 94 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 CAPITOLO 4 Benchmark classico di breve e medio periodo: equilibrio in assenza di imperfezioni informative e di mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 4 1 / 74 Copyright

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Il sistema monetario Un sistema monetario ha due funzioni importanti: fissazione di una unità di conto: unità comune per misurare il valore delle

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P MISURA DEL COSTO DELLA VITA Definizioni iniziali INFLAZIONE : una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. TASSO D INFLAZIONE : è la variazione percentuale

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa a.a. 2005-06 Canale D-K 1 Le famiglie realizzano reddito e determinano il consumo. Non tutto il reddito corrente è consumato: parte del reddito

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Lezione 1 Lezione 1 Economia Politica - Macroeconomia 1 Semplificazioni della macro Il livello di aggregazione è molto più spinto

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE ISIS M. CURIE TRADATE 2015 Martina Vitalone martina.vitalone01@gmail.com I cicli economici Obiettivi della seconda lezione: 1. Capire cosa accade nelle quattro fasi del

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM

IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM IL MODELLO ECONOMETRICO ITEM 1 UTILIZZO DEL MODELLO Previsioni/proiezioni di medio periodo condizionate a ipotesi sulle variabili esogene (e.g. quadro internazionale, quadro di finanza pubblica) Analisi

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo (PIL) Definizione: PIL di una nazione è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali prodotti per il mercato

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli