La quantificazione dell incertezza nelle previsioni. Passo Tonale, 26/5/2008 Andrea Piazza - Meteotrentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La quantificazione dell incertezza nelle previsioni. Passo Tonale, 26/5/2008 Andrea Piazza - Meteotrentino"

Transcript

1 La quantificazione dell incertezza nelle previsioni Passo Tonale, 26/5/2008 Andrea Piazza - Meteotrentino

2 Dal libro Il tempo in montagna - Kerkmann e Kappenberger ed. Zanichelli

3 Lo scopo di questo intervento è illustrare I pregi ed i limiti del prevedere il tempo. Che chi fa le previsioni non è (o meglio non dovrebbe essere) un semplice trascrittore dei risultati dei modelli matematici. Perché si fanno tanti bollettini. L importanza della comunicazione. L importanza della cultura dell utenza.

4 Le previsioni meteo sono utili WMO stima 1/25 guadagno investimenti in meteo 2000 e 2002 gestione bacini anche su previsioni 5.50 NOVEMBER 2002: HYDROMETER PONTE S.LORENZO (TRENTO) BY SERVIZIO OPERE IDRAULICHE Ma oggi non siamo interessati alle previsioni giuste

5 Nevicata 11 marzo 2004 Prevista correttamente tempistica già 2 giorni prima Previsione aggiornata alla sera del 10 peggiore del mattino (capita) Sottostimata intensità specie a Sud. Previsti correttamente effetti: decisione di invio messaggio informativo per gestione strade, ed attesa giorno successivo per valanghe. Disagi causati da mezzi pesanti senza catene. TENTATIVO DI ROGO FALLITO!

6 ROGO RIUSCITO (giustamente) Domenica di Pasqua 11/4/2004 Previsioni con troppo anticipo e poco incerte troppa confidenza nei modelli perché consistenti. (violazione regola 5 di Persson e troppo dettaglio a lungo termine - Metoffice) Condizioni di instabilità di difficile previsione, poca considerazione climatico.

7 Metodi di previsione Climatico e Persistenza (settoni) Una previsione è potenzialmente utile se è migliore dei metodi precedenti. Previsione di pioggia al 95% nel deserto è pessima. Albergatori hanno ragione perché da noi in un luogo il tempo è climaticamente più bello che brutto: esempio brutto 30% giorni su 100 previ, affid.90%: 7 giorni pessimisti e 3

8 Classificazione delle previsioni Nowcasting (brevissimo e breve termine): 2 (12) ore radar, satellite, stazioni meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, conoscenza... Medio termine: (10) giorni satellite, modelli (ensemble), conoscenza climatica Prossimo futuro: Stagionali: giorni modelli accoppiati, ensemble Verso il 2050 Climatiche: anni modelli accoppiati complessi, ensemble?

9 Conoscenza del Tempo Futuro

10 Importantissimo il passaggio di presentazione e la fiducia dell utente

11 L incertezza Il sistema atmosferico si trova in uno stato ben predicibile ma i fenomeni possibili sono di difficile previsione. Il sistema atmosferico si trova in uno stato difficilmente predicibile. Combinazioni dei due casi precedenti.

12 Limiti delle previsioni 1. Rete di rilevamento

13 1. Rete di rilevamento

14 Un po di fisica l L atmosfera è complicata

15

16

17 Data Dissemination

18 Current Computer Configuration

19 Dati da satellite migliorano l emisfero sud

20 Principal Goal Maintain the current, rapid rate of improvement of its global, medium-range weather forecasting products, with particular effort on early warnings of severe weather events.

21

22

23 Vertical discretization Variables are discretized on terrain-following pressure based hybrid eta-levels L60 L Vertical resolution of the operational ECMWF model: 91 hybrid eta-levels resolving the atmosphere up to 0.01hPa (~80km) (upper mesosphere) Pressure (hpa) levels 91 levels Level number

24 Deterministic model grid (T799) EPS model grid (T399)

25 LAMI (Limited Area Model Italy)

26 Relative cost of different model components at the operational resolution of T T799L Physics RHS comp in GP semi-lag computations Transpositions Spectral transforms Comp in spec space Others 9.72

27 ECMWF s operational analysis and forecasting system Numerical scheme: TL799L91 (799 waves around a great circle on the globe, 91 levels 0-80 km) semi-lagrangian formulation Time step: 12 minutes Prognostic variables: wind, temperature, humidity, cloud fraction and water/ice content, pressure at surface grid-points, ozone Grid: Gaussian grid for physical processes, ~25 km, 76,757,590 grid points

28 ECMWF model suites Deterministic high-resolution global atmospheric model T L levels; range=10 days Medium-range ensemble prediction system T L 399 / T L levels; range=15 days control + 50 perturbed members Monthly forecast system T L level (atm.), 1.4 º x º, 29 vertical levels (ocean) 51-member ensemble; range=32 days Seasonal forecast system T L level (atm.), 1.4 º x º, 29 vertical levels (ocean)

29 Data Assimilation Observations Background Analysis Analysis 12-hour forecast True state of the atmosphere 00 UTC 5 May 12 UTC 5 May 00 UTC 6 May 12 UTC 6 May Model variables, e.g. temperature

30

31

32 La probabilità è potente ma molto difficile!!! Io ho 2 figli a casa. Uno è maschio. Qual è la probabilità che l altro sia femmina? Supporre che la probabilità di nascere maschio sia il 50%. Risposta: 50 o 66.7%? Se avessi detto il primogenito è maschio? Risposta: 50%

33 Previsioni probabilistiche da modelli deterministici L importanza della verifica dei modelli e del confronto col metodo climatico.

34 osservata (% ) Trento (corsa 00 e 12): prob. pioggia 0 mm (media 64%) prevista (mm) Grafico 1

35 osservata (% ) Trento (corsa 12): prob. pioggia 0 mm (media 64%) prevista (mm) Grafico 2

36 Trento(corsa 00 e 12): prob. pioggia >20mm (media 5%) osservata ( % ) >40 prevista (mm) Grafico 3

37 Trento(corsa 12): prob. pioggia >20mm (media 5%) osservata ( % ) prevista (mm) Grafico 4

38 Precipitazioni >40mm/24h 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 POD FAR ore

39

40

41 AP/MP WEATHER REPORT issued on Thursday 10 th January A high pressure field will affect the Alps in the following days determining mostly sunny weather, calm or light winds and low temperatures due to thermal inversion. No snowfalls are forecasted and only high clouds are possible. PHENOMENA THU 10 FRI 11 SAT 12 SUN 13 MON 14 Predazzo Tmin (8 a.m.) -5 C -6 C -6 C -6 C -6 C Predazzo Tmax (2 p.m.) 7 C 6 C 6 C 6 C 6 C RAINFALLS SNOWFALLS WINDY LEGEND 0 very low probability (less than 10 %) 1 low probability (10-40 %) 2 medium probability (40-80 %) 3 high prob. (more than 80 %) clear partly cloudy Cloudy mostly cloudy overcast snow rain haze Thunderstorm

42 E sufficiente che uno dei criteri sotto elencati di ciascuna categoria sia verificato per porre il codice 3 (solo per oggi, domani e dopodomani). I criteri sopra descritti vengono applicati ai dati del centro europeo di Reading (ECMWF). 1. Precipitazioni >40mm/24h Presenza di un forte flusso in quota dai quadranti meridionali, elevata umidità e massimo dei millimetri previsti sul Trentino > 50 mm. 2. Rovesci e temporali >20 mm/1h. Precipitazione max convettiva sul Trentino > 15 mm/24h. Presenza di goccia fredda in quota o passaggio di un fronte freddo con temperatura di rugiada superiore a 20 C. 3. Nevicate >10 cm/24h Precipitazione max sul Trentino >30mm/24h. codice uguale a 3 per rovesci >20 mm. 4. Vento forte in valle >10 m/s Previsioni da modello a 10 mt superiori a 12 m/s. Gradiente barico sulle Alpi superiore a 8 hpa con flusso da Nord. Codice uguale a 3 per rovesci >20 mm. 5. Vento forte in quota >10 m/s Previsioni da modello a 700 hpa superiori a 12 m/s. Codice uguale a 3 per rovesci >20 mm.

43 Prossim o bollettino: mercoledì, 17 ottobre 2001 BOLLETTINO METEOROLOGICO SPERIMENTALE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE CIVILE EMESSO martedì, 16 ottobre 2001 ENTRO LE ORE 14 Evoluzione: sulle regioni alpine perm ane l'influsso della circolazione anticiclonica. PRECIPITAZIONI SUPERIORI a 40 mm/24h FENOMENO mar - 16 mer - 17 gio - 18 ven - 19 sab ROVESCI O TEMPORALI SUPERIORI a 20 mm/h VENTO FORTE IN VALLE (Sup. a 10 m/s) VENTO FORTE IN QUOTA (Sup. a 10 m/s) NEVICATE SUP. a 10 cm/24h 0 dai - m QUOTA PREVISTA DELLO ZERO TERMICO dai - m 0 dai - m 0 dai - m 0 dai - m 3500 m 3400 m 3300 m 3500 m 3500 m LEGENDA DEI SIMBOLI 0 Probabilità bassissima (inf. 1 % ) 1 Probabilità bassa (tra 1 e 30 %) 2 Probabilità media (tra 30 e 70 %) 3 Probabilità alta (sup. a 70 % )

44 Ensemble forecast Nel caso il sistema sia di difficile previsione è utile la tecnica dell ensemble prediction system (EPS)

45

46

47 errors 26 th June th June 1994 ECMWF ensemble forecast - Air temperature Date: 26/06/1995 London Lat: 51.5 Long: 0 Control Analysis Ensemble ECMWF ensemble forecast - Air temperature Date: 26/06/1994 London Lat: 51.5 Long: 0 Control Analysis Ensemble 10 8 UK UK Forecast day Forecast day If the forecasts are coherent (small spread) the atmosphere is in a more predictable state than if the forecasts diverge (large spread)

48

49 EPS probabilities of wind, precipitation and temperature

50 Come sapere se il sistema è predicibile? Consistenza tra diversi modelli (temporale?) EPS Esperienza Esempio del piano inclinato

51

52

53 LAMI Risoluzione orizzontale: 7 km (0.625 ) Risoluzione verticale: 35 livelli I.C. e B.C.: GME dominio di integrazione assimilazione a mesoscala (nudging) Two runs a day 00 and 12 UTC 72 hours fc. range

54

55

56 COSMO-LEPS consistency maps COSMO-LEPS consistency maps prob of tp 24h above 100 mm

57 Lothar: Natale 1999 la previsione che costò la ZDF al DWD

58

59

60

61

62

63

64

65 A recent 500 hpa cluster map

66

67 The tubing system

68

69

70

71 Il meteorologo non deve fare solo le previsioni ma aiutare la gente a prendere decisioni: bollettini diversi per utenti diversi ovviamente probabilistici.

72

73 Conoscendo i costi di prevenzione e danno il gioco sarebbe fatto ma l utenza non è ancora pronta

74

75 Costs when weather forecasts are available A best C best B best Esempio hollywood, ticchiolatura del melo, etc.

76 Bollettino generale Protezione civile albergatori A using Probabilities

77 Come decidere con le probabilità C= costo protezione e L= costo danno decido in base a C/L es: C=15 lire e L=100 lire C/L=15% faccio la protezione quando la prob.15% es: su 100 giorni 25 casi di danno no prot lire, sempre prot lire perfetta prev. 375 lire

78

79 Conditional probabilities Breast cancer screening: The facts: - Probability that a woman aged has breast cancer = 0.8% - If a woman has breast cancer, probability of positive test = 90% - If a woman does not have breast cancer, prob. of positive test=7 Imagine a woman with a positive test. What is the probability, that she actually has breast cancer? Solution (with Bayes Theorem): - p(disease) = p(pos disease) = p(pos no disease) = 0.07 p(disease) * p(pos disease) - p(disease pos) = p(disease) * p(pos disease) + p(no disease) * p(pos no disease) 0.09

80 Frequency formulation Breast cancer screening: The facts: - Probability that a woman aged has breast cancer = 0.8% - If a woman has breast cancer, probability of positive test = 90% - If a woman does not have breast cancer, prob. of positive test=7% Solution: 1000 women 8: disease 992: no disease 7: positive 1: negative 69: positive 923: negative p(disease pos) = 7 / (7+69) 0.09

81 Imagine a climate model (with 90% accuracy) predicts droug Historically, there is 10% chance of drought What is the chance that drought will occur in next season? Solution: 100 seasons 10: drought 90: no drought 9: drought FC 1: no-drought FC 81: no-drought FC 9: drought FC p(drought drought FC) = 9 / (9+9) = 0.50

82 Imagine a climate model (with 90% accuracy) predicts droug Historically, there is 10% chance of drought What is the chance that drought will occur in next season? Challenge to convince user that Model was correct 90% of time the probability of a drought next season was only 50% Remember: only for equally likely events, accuracy translates into probabilities

83 Diffusione delle previsioni Radio, TV, internet, telefono, fax giornali (ritardo)

84 Ottima la telefonata (da testa a testa) Il meteorologo riesce a capire dov è la zona interessata (in Trentino molti climi) Il meteorologo riesce a capire se l utente ha capito la previsione e a cosa gli serve. Negli altri casi: bollettini scritti e registrati (catena lunga), a volte, si farfuglia per non fare danni!

85 La pressione dei media Un po caldo o un po freddo deve essere eccezionale. La causa è l effetto serra. Chi non soddisfa queste richieste non va in onda Si assiste... ad una dittatura della mediocrità, con la banalizzazione dell eccezionale e l esaltazione del banale. LATOUCHE, la megamacchina, 1995

86 Le previsioni deterministiche sono sempre sbagliate Esempio: il modello prevede domani a Trento 100 mm di pioggia. La probabilità che cadano esattamente 100 mm è quasi nulla ed è l 80% circa che ne cadano tra 30 e 300 mm. GIOVEDÌ 13 (previsione di Martedì 11/5/2003) Stato del cielo: da nuvoloso a localmente molto nuvoloso Precipitazioni: deboli sparse, più probabili al mattino Temperature: stazionarie o lieve aumento le massime Venti: da deboli a moderati nordorientali; in valle variabili

87 Le previsioni probabilistiche sono sempre giuste! La probabilità non è mai zero!!! Al rogo non si va!!!!

88 Prossim o bollettino: mercoledì, 17 ottobre 2001 BOLLETTINO METEOROLOGICO SPERIMENTALE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE CIVILE EMESSO martedì, 16 ottobre 2001 ENTRO LE ORE 14 Evoluzione: sulle regioni alpine perm ane l'influsso della circolazione anticiclonica. PRECIPITAZIONI SUPERIORI a 40 mm/24h FENOMENO mar - 16 mer - 17 gio - 18 ven - 19 sab ROVESCI O TEMPORALI SUPERIORI a 20 mm/h VENTO FORTE IN VALLE (Sup. a 10 m/s) VENTO FORTE IN QUOTA (Sup. a 10 m/s) NEVICATE SUP. a 10 cm/24h 0 dai - m QUOTA PREVISTA DELLO ZERO TERMICO dai - m 0 dai - m 0 dai - m 0 dai - m 3500 m 3400 m 3300 m 3500 m 3500 m LEGENDA DEI SIMBOLI 0 Probabilità bassissima (inf. 1 % ) 1 Probabilità bassa (tra 1 e 30 %) 2 Probabilità media (tra 30 e 70 %) 3 Probabilità alta (sup. a 70 % )

89 Come leggere i bollettini: i trucchi del linguaggio Bollettino meteorologico sintetico Emesso mercoledì 12 maggio 2004 alle ore 8:57 primo aggiornamento entro le ore 9:20 secondo aggiornamento entro le ore Oggi nubi irregolari in aumento dal pomeriggio quando saranno possibili deboli rovesci. Giovedì ancora nubi e qualche rovescio o temporale, migliora in serata. Venerdì soleggiato al mattino, nubi e qualche rovescio al pomeriggio. In prevalenza soleggiato per il fine settimana. Osservate: manca (per non appesantire) previsione temperature, vento, visibilità, quota neve etc.

90 Come non sbagliare MAI le previsioni Domani nuvolosità variabile ed irregolare, localmente intensa e persistente. Possibili precipitazioni sparse, localmente abbondanti. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli o moderati variabili con temporanei rinforzi. Unico neo: non serve a nessuno!

91 Come non sbagliare troppo le previsioni Utilizzo di aggettivi tipo variabile, generalmente, occasionale. Non dettagliare. Purtroppo regola 3 di Persson impone di emettere una previsione. Spesso nei casi dubbi si possono almeno quasi escludere i casi estremi. La previsione è comunque utile per qualcuno.

92 Chi è il migliore meteorologo? Ovviamente Andrea Piazza Invece state tutti pensando ai personaggi della tv. Nel mondo scientifico è migliore chi pubblica molto e su buone riviste, fuori chi parla bene in tv. Tutti i centri previsionali hanno a disposizione moderne tecniche di monitoraggio ed i risultati dei migliori modelli. I più bravi sono quelli che non si limitano al trasferimento del risultato numerico su un bollettino ma conoscono la climatologia locale ed adattano il linguaggio per aiutare l utenza a prendere le decisioni.

93 Concludendo Perché le previsioni sono sbagliate? Perché il modello è sbagliato (A.Toniazzo ufficio idrografico Bolzano) Spesso: Perché l idea della previsione che ha in testa il meteorologo è diversa da quella che si forma l utente anche a causa del lungo cammino. (comunicazione, cultura utente) Oppure: Per una lettura affrettata delle previsioni (ci si limita al simbolo).

94 Lo scopo di questo intervento era illustrare I pregi ed i limiti del prevedere il tempo. Che chi fa le previsioni non è (o meglio non dovrebbe essere) un semplice trascrittore dei risultati dei modelli matematici. Perché si fanno tanti bollettini. L importanza della comunicazione. L importanza della cultura dell utenza.

95 Summary Nothing is certain in this world there is nothing certain but death and taxes. (Benjamin Franklin) In many situations, decisions have to be based on probabilities the theory of probabilities is at bottom only common sense reduced to calculus. (Pierre-Simon, Marquis de Laplace) Interpretation of probabilities is sometimes not straightforward math is hard, let s go shopping. (Barbie) Appropriate presentation can help to make the right decisions solving a problem simply means representing it so as to make the solution transparent. (Herbert A. Simon)

96 mi basterebbe che... La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall ovvio si entra nell assurdamente complesso. GIOVANNI BADINO, 1995

97 Questa è la F I N E

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole. Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013

Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole. Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013 Il valore delle previsione meteo, progetto a supporto delle aziende agricole Andrea Piazza meteotrentino 19/04/2013 Indice Prevedere Sbagliare e indovinare Comunicare Decidere La realtà è che nella meteorologia

Dettagli

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica 25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica I fenomeni convettivi sono ancora oggi di impossibile previsione quantitativa. La scorsa settimana a Roma sono stati misurati 180 mm in poche ore

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 2/4/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dip. Protezione Civile e Tutela del Territorio Ufficio Previsioni e Organizzazione Organizzazione di un servizio meteorologico regionale Andrea Piazza PROVINCIA AUTONOMA DI

Dettagli

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Nevicate abbondanti del 26-28 gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Tra giovedì 26 e sabato 28 gennaio 2006 forti nevicate, localmente eccezionalmente

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

La modellistica numerica alla scala locale

La modellistica numerica alla scala locale La modellistica numerica alla scala locale Andrea Montani (amontani@arpa.emr.it) ARPA Emilia Romagna - Servizio Idro-Meteo-Clima Meteo Expo2015: un servizio meteorologico pubblico su misura Milano, 30

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

La previsione del tempo

La previsione del tempo a previsione del tempo Federico Grazzini, ARPA - SIMC Un Pozzo di Scienza, Marzo 2009 a circolazione generale dell atmosfera a meteorologia è una scienza (!) ormai consolidata 1904 Bergen, Norvegia. Vilhem

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Vento forte 9-11 gennaio 2015 12 marzo 2015 Vento forte 9-11 gennaio 2015 Figura 1. Pannelli solari danneggiati dalle raffiche di foehn a Spiazzo l'11 gennaio 2015. Tra il 9 e l'11 gennaio 2015 forti venti settentrionali hanno interessato

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Come nasce una previsione meteorologica

Come nasce una previsione meteorologica Come nasce una previsione meteorologica andrea piazza 22 ottobre 2007 Alcuni approcci alla previsione del tempo: La luna (calendari e almanacchi!) Quando le cipolle fanno ridere : le previsioni stagionali!

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Novembre 2016 2016 November 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta 4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione Previsioni meteorologiche e sistema di allerta CENNI STORICI 1300 a.c. dinastie cinesi prime osservazioni meteorologiche regolari, poi ufficialmente registrate

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA LOMBARDIA BORMIO METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI A cura di Berbenni Flavio METEOROLOGIA meteoros (cose che stanno sopra) e logos (discorso) SPESSORE MEDIO DELLA

Dettagli

La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC. Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima

La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC. Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima La Modellis+ca Previsionale ad ARPA- SIMC Carlo Cacciamani e Tiziana Paccagnella ARPA- ER - Servizio IdroMeteoClima ARPA- SIMC: Gruppo di Modellis+ca Responsabile del gruppo: Tiziana Paccagnella Modellis+ca

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. Ciao a tutti! Come possiamo vedere dall immagine del satellite visibile è ancora presente al di là delle Alpi l effetto stau che sconfina

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 15 luglio 2013 precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 Tra il 23 e 24 giugno si sono misurate precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini. La precipitazione

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Andrea M. Rossa Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Grazie

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 15 Dicembre 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli