1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Limite finito per x che tende a un valore finito."

Transcript

1 CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro e sinistro de punto = sono riportati nea tabea seguente e i graico dea () è iustrato a ianco: () Aa () Osserviamo come i vaori dea unzione, a tendere dea a vaore = da sinistra e da destra, tendano a vaore =7 rispettivamente per dietto (7 - ) e per eccesso (7 + ) e, inotre, i graico indica che 'immagine di un intorno de vaore = è un intorno de vaore =7: i raggi dei due intorni sono indicati con e ettere greche, rispettivamente δ (deta) su'asse ed ε (epsion) su'asse.: (]-δ;+δ[)=]7-ε; 7+ε[. Per evidenziare che nei due intorni de vaore = a unzione tende a vaore =7, possiamo rappresentarne tutti i vaori in una tabea che incude e dierenze tra ciascuno di essi ed i vaore =7 senza considerarne i segno, ovvero riportandone i oro modui ()-7 che sono sempre più vicini a vaore con 'approssimarsi di a vaore = = () = () ccetto che per i punto = (che è di accumuazione de dominio) dove a unzione non è deinita (in quanto a unzione assume un vaore indeterminato /), i graico è queo di una retta e ciò si giustiica scomponendo in attori i trinomio a denominatore e sempiicando a razione: 6 Quindi, in ogni atro punto diverso da = i vaori dea unzione sono cacoabii in modo eementare, sempicemente sostituendoi a posto dea ettera ne'espressione () = +. Possiamo ora dire, con inguaggio matematico, che i imite dea unzione per che tende a vaore = è uguae a 7 e ciò viene scritto ne seguente modo: 7 Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

2 CONCTTO DI LIMIT Generaizziamo ora i concetto di imite, introdotto in modo intuitivo, ornendo a deinizione che segue. ite inito per che tende a. Si dice che a unzione y ha per imite i numero reae per che tende a, e si scrive, quando, comunque si scega un numero reae, positivo ε, si può determinare un intorno competo I( ), tae che risuti: per ogni I( ), diverso eventuamente da. I In simboi matematici, possiamo scrivere a deinizione de imite nea orma:, I, I Più Intuitivamente, 'interpretazione dea deinizione di imite consiste a sceta di un vaore reae positivo ε arbitrariamente piccoo, in corrispondenza de quae si trova sempre un intorno I per i quae i vaori dea unzione sono compresi ne'intervao ; per quaunque appartenente a tae intorno, in modo che a unzione si avvicina a vaore de imite. Quanto detto si sintetizza così: Sceto un numero ε arbitrariamente piccoo, si determina un intorno I per i quae è vera a disequazione: A diminuire de vaore di ε si restringe anche 'intorno I per i quae si veriica a disequazione: La veriica di un imite comporta i risovere a disequazione dea deinizione: sempio: veriica de imite 7. Risoviamo a disequazione ε 7 7 ε ε ε 4 ε 4 ε. Abbiamo così determinato un intorno de punto = per tutti i vaori de quae a deinizione è veriicata e a cui ampiezza diminuisce a diminuire de vaore sceto per ε. Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

3 CONCTTO DI LIMIT Aa ite destro e imite sinistro in un punto Aaa I imiti destro e sinistro di una unzione sono quei a cui deinizione e i cui cacoo interessano rispettivamente gi intorni destro e sinistro de punto verso cui tende a variabie e vengono così scritti: AAAA ite destro:. ite sinistro: In acuni casi, come ne'esempio che segue, a unzione è tae per cui i imiti destro e sinistro sono diversi ed i graico presenta un "sato" in corrispondenza a vaore.. sempio. Veriichiamo i imiti sinisstro e destro dea unzione deinita per intervai: 6,,, 6,, Veriica de imite sinistro dea unzione, per <: Veriica de imite destro dea unzione, per >: ' cosi veriicato i imite in un intorno sinistro di : ' cosi veriicato i imite in un intorno destro di : 6 Dobbiamo notare che per 'esistenza di un imite di una unzione in un dato punto occorre che i imiti destro e sinistro coincidano in tae punto poichè a veriica de imite deve aversi contemporaneamente negi intorni destro e sinistro: Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

4 CONCTTO DI LIMIT Continuità e discontinuità in un punto I comportamento di una unzione in un dato punto punto può assumere orme diverse, riconoscibii anche graicamente, in base ai vaori de imite e dea unzione stessa in tae punto, in modo che i punto stesso possa essere cassiicato nei modi seguenti : A) Continuità: una unzione () è continua in un punto se i imite in tuae punto esiste e coincide con i vaore dea unzione in que punto. Una unzione () è continua in un punto se si veriicano tre condizioni: - esistenza di un vaore inito dea unzione ; - coincidenza de imite inito con i imiti destro e sinistro: - coincidenza tra vaore dea unzione e imite: Ad esempio, i punto è di continuità per a. si veriica acimente i rispetto di tutte e tre e ; condizioni sopra eencate, mentre o stesso punto non o è rispetto aa unzione 6 poichè, come abbiamo già visto, non rispetta a prima condizione perchè a unzione non è deinita per =. In diversi casi e unzioni sono continue ne oro dominio naturae, come sotto speciicato: - Poinomi come k, 4, 5 6, ecc..., sono continue R ; - radici con indice dispari come,, - radici con indice pari come,, - esponenziai come, 5 ecc..., sono continue R ; 4 ecc..., sono continue ;, ecc..., sono continue R ; >. - ogaritmi come og og,, ecc..., sono continue >. B) Discontinuità di prima specie: un punto è discontinuità di prima specie se i vaori dei imiti destro e sinistro esistono initi ma non coincidono e a oro dierenza costituisce un "sato". Ad esempio, come abbiamo già visto, a unzione,, ammette due imiti destro e sinistro diversi ne punto con un sato di unità, per cui tae punto è una discontinuità di prima specie. Pro. I. Savoia 4 Boogna, ebbraio

5 CONCTTO DI LIMIT sempio di unzione che ha una discontinità di prima specie ne'origine è a così detta unzione segno che viene deinita come rapporto tra i vaore assouto di un numero e i numero stesso: +,, I sato tra i imite destro e queo sinistro è, in questo caso, di due unità:, - C) Un punto è detto discontinuità di seconda specie se ameno uno dei due imiti destro e sinistro è ininito oppure se i imite in tae punto non esiste. I concetto di mite ininito in, che qui anticipiamo, riguarda i vaori tendenziamente iimitati che una unzione assume quanto più i vaori dea sono prossimi a vaore in un suo intorno. Ad esempio, e unzioni ogaritmo con basi maggiore di e minore di hanno entrambe un discontinuità di seconda specie ne'origine poichè i imiteo destro vae - e + rispettivamente, mentre i imite sinistro non esiste. I graici seguenti si rieriscono ai ogaritmi nee basi e /. y /8-8 Log y /8 8 Log /4-4 /4 4 / - / A(; ) A(; ) Da ora, i imiti destro e sinistro in un punto si potranno anche scrivere ne seguente modo:, Pro. I. Savoia 5 Boogna, ebbraio

6 CONCTTO DI LIMIT sempi uteriori di discontinuità di seconda specie ne'origine sono rappresentate dae seguenti ormue: Reciproco : Reciproco de quadrato: In un intorno de'origine, a'approssimarsi dea variabie a vaore zero, entrambe entrambe assumono vaori via via più grandi in vaore assouto e, a imite, tendenziamente ininiti. () () () D) Un punto è detto discontinuità di terza specie, o discontinuità eiminabie, se o non esiste i imite oppure, se esiste, esso è diverso da vaore dea unzione in tae punto: Un esempio di unzione che ha una discontinuità eiminabie ne punto è quea chè ha introdotto precedentemente i concetto di imite : 6 Non è deinito i vaore ma esiste i suo imite: 7. Pro. I. Savoia 6 Boogna, ebbraio

7 CONCTTO DI LIMIT 4 ite ininito di una unzione per che tende ad un vaore inito Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: : R \ R + Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro e sinistro de punto = sono riportati nea tabea seguente e i graico dea () è iustrato a ianco: () 4 -,5,9,99, () ,5,,,... + () Osservando sia a tabea che i graico si può notare come 'immagine di un intorno de punto = sia un intorno di + : ad esempio, 'immagine de'intorno ],5;,5[ è 'intervao iimitato ]4; + [. Inotre, restringendo 'intorno de punto =, aumenta i vaore de'estremo ineriore de corrispondente intorno di + : ad esempio, 'immagine de'intorno, come mostrato daa seguente tabea di corrispondenza: I( =) ],5 ;,5[ ],9 ;,[ ],99 ;,[ ],999 ;,[ ] -δ ; +δ[ J=(I) ]4 ; + [ ] ; + [ ]. ; + [ ].. ; + [ ] ; + [ La tendenza dea unzione ad assumere vaori via via sempre più grandi quando a variabie assume vaori sempre più vicini a vaore =, si riassume dicendo che i imite dea unzione per tendente a è + e ciò viene scritto, in inguaggio matematico, ne seguente modo: Per determinare 'intorno di = che corrisponde ad un certo vaore, estremo de'intorno di +, si risove a disequazione come segue e tendo conto che i quadrato è sempre positivo eccetto che per =: Abbiamo così determinato i raggio dee intorno de punto =, i quae diventa sempre più piccoo a'aumentare de vaore attribuito ad >, presente a denominatore : δ. Ne caso dea sceta =4 si ottiene 'intorno ].5;.5[ de punto =. Generaizziamo ora quanto è stato esposto ornendo e seguenti due deinizioni: Pro. I. Savoia 7 Boogna, ebbraio

8 CONCTTO DI LIMIT Una unzione : D R diverge positivamente per che tende a, e si scrive: Per se, per ogni numero reae >, è possibie determinare un intorno competo di I( ) D, tae che per ogni appartenente ad esso, escuso, si ha: Una unzione : D R diverge negativamente per che tende a, e si scrive: se, per ogni numero reae >, è possibie determinare un intorno competo di I( ) D, tae che per ogni appartenente ad esso, escuso, si ha: δ δ ()> - ()<- - δ δ Asintoto verticae è detta a retta di equazione = verso cui si avvicina ogni punto de graico quando tende a. uuu In generae, a veriica di un imite secondo e deinizioni scritte sopra, porta a determinare un intorno di che dipende da vaore sceto per > (può essere sia circoare che non circoare), per i quae si veriica una dee due disequazioni: oppure. Si para di imite destro oppure di imite sinistro ininiti quando e suddette diseguagianze sono veriicate rispettivamente in un intorno destro e sinistro de punto. sempio: veriichiamo i imite destro de ogaritmo in base, già introdotto ne paragrao precedente: Log. Risoviamo a disequazione: Log, da cui si ottiene 'intorno destro di : I ;. sempio: veriichiamo i seguente imite sinistro. Risoviamo a disequazione:, da cui si ottiene 'intorno sinistro di : I ;. Pro. I. Savoia 8 Boogna, ebbraio

9 CONCTTO DI LIMIT 5 ite inito di una unzione per che tende a ininito Si consideri a seguente unzione in un intorno di ininito: 6 : ℝ\ ℝ 4,5 y= Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro e sinistro di ininitosono riportati nea tabea seguente e i graico dea () è iustrato a ianco: () (), Osservando sia a tabea che i graico si può notare come 'immagine di un intorno di sia un intorno de punto =,: ad esempio, 'immagine de'intorno ]; + [ è 'intervao imitato ]; 4,5[ e 'immagine de'intorno ]- ;-[ è 'intervao imitato ]; [. Inotre, a'auentare de vaore assouto de'estremo degi intorni ]; + [ e ]- ; -[, si restringono i corrispondenti intorni de punto =, come si evince anche in base a graico dea unzione. Precisiamo quanto sopra ornendo e seguenti deinizioni vaide in generae: Una unzione : D ℝ converge a imite per Una unzione : D ℝ converge a imite per che tende a, e si scrive:, se che tende a -, e si scrive:, se per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta: per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta: ε ε ε ε ε ε ε ε y= y= ε ε k -k Asintoto orizzontae è a retta di equazione y verso cui i graico si avvicina negi intorni di ininito. Pro. I. Savoia 9 Boogna, ebbraio

10 CONCTTO DI LIMIT La veriica de imite si reaizza risovendo a disequazione ε, per a quae occorre trovare, come souzioni, gi intorni di ininito k oppure k, dove k è un numero reae che aumenta con i diminuire de vaore reae attribuito a. 6 sempio. Veriicare i imiti. Risoviamo a disequazione: 6 ε 6 6, da cui si ha: ε ε. La disequazione scritta equivae (supponendo ) aa, a cui souzione è data da'unione dee due souzioni di e di ininito e veriica perciò i imite per ; di esse, a prima ornisce a souzione di un intorno di più : ; La seconda ornisce a souzione di un intorno di meno ininito e veriica quindi i imite per : ; Approondimento: asintoti paraei agi assi. Data una unzione per cui, in un dato punto ameno uno dei due imiti destro o sinistro sia ininito, per esso Asintoto verticae : passa a retta asintoto verticae: In generae, come ad esempio in acune unzioni ratte senza attori in comune tra numeratore e denominatore e che hanno denominatori che si annuano per più vaori, in ognuno di tai vaori a unzione diverge a più o meno ininito (punti di discontinuità di seconda specie) e per ciascuno di essi passa un asintoto. L'asintoto orizzontae di una unzione esiste se si ha: Asintoto orizzontae: y Nei casi di unzioni ratte con numeratore e denominatore che sono poinomi di pari grado, 'ordinata de'asintoto orizzontae è data da rapporto ra i coeicienti dea di grado massimo de numeratore e de denominatore. La unzione ratta di equazione 4 9, ad esempio, non è sempiicabie e ha due asintoti verticai,di equazioni, passanti nei punti che annuano i denominatore; inotre, ha anche un asintoto orizzontae di ordinata data da rapporto ra i coeicienti di pari grado, di equazione 4 y. Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

11 CONCTTO DI LIMIT 6 ite ininito di una unzione per che tende a ininito Si consideri a seguente unzione in un intorno di ininito: : R R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro e sinistro di ininito sono riportati nea tabea seguente e i graico dea () è iustrato a ianco:... + () () Osservando sia a tabea che i graico si può notare come 'immagine di un intorno di è pure un intorno di : ad esempio, 'immagine de'intorno ]; + [ è 'intervao iimitato ]8; + [ e 'immagine de'intorno ]- ;-[ è 'intervao iimitato ]- ; -8[. Inotre, a'aumentare de vaore assouto de'estremo degi intorni ]; + [ e ]- ; -[ su'asse, si restringono i corrispondenti intorni de di ininito su'asse, rispettivamente ]k; + [ e ]- ; -k[. Tutto questo si può sintetizzare dicendo che a unzione diverge a più o meno ininito per che tende rispettivamente a più o meno ininito, e ciò si scrive come:, Reativamente a concetto esposto, vagono in generae e seguenti deinizioni: Una unzione : D R diverge positivamente per che tende a +, e si scrive:, se per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta: Una unzione : D R diverge negativamente per che tende a +, e si scrive:, se per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta: k k Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

12 CONCTTO DI LIMIT Una unzione : D R diverge positivamente per che tende a, e si scrive:, se per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta:. Una unzione : D R diverge negativamente per che tende a, e si scrive:, se per ogni numero reae, esiste un corrispondente numero reae k per cui, per ogni D tae che k, risuta:. k k La veriica dei imiti de tipo si attua risovendo a disequazione divergente) oppure (unzione positivamente (unzione negativamente divergente), per a quae occorre trovare, come souzioni, gi intorni di ininito, a seconda dei casi k oppure k, dove k è un numero reae che aumenta con i diminuire de vaore reae attribuito a. sempio. Veriicare i imiti: a) ; b). a) Risoviamo a disequazione : Abbiamo così' veriicato, avendo trovato un intorno di più ininito de tipo cercato, k con k. b) Risoviamo a disequazione : Abbiamo così' veriicato, avendo trovato un intorno di più ininito de tipo cercato, k con k. sempio. s Veriicare i imiti a) ; b) a) ; b). Pro. I. Savoia Boogna, ebbraio

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

appunti di analisi matematica G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero

appunti di analisi matematica G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero G. De Chirico La Nostalgia dell Ininito appunti di analisi matematica http://vincenzoscudero.wordpress.com Indice. Premessa.... Distanza e proprietà...5.

Dettagli

LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE

LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO Casse di Speciaizzazione A49-A59 Unità Didattica LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

I LIMITI. appunti di analisi matematica. G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito. i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero

I LIMITI. appunti di analisi matematica. G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito. i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero appunti di analisi matematica G. De Chirico La Nostalgia dell Ininito I LIMITI Indice. Premessa.... Distanza e proprietà...5. Distanza tra due punti...5

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio. 5. Concetto di unzione. Dominio e codominio. Intro (concetto intuitivo) Che cosa e una unzione? Esempi di unzioni? Concetto di unzione Il concetto di unzione è legato all esistenza di una relazione tra

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Anno 5 Asintoti di una funzione

Anno 5 Asintoti di una funzione Anno 5 Asintoti di una unzione 1 Introduzione In questa lezione impareremo a deinire e ricercare gli asintoti. Ma cosa sono gli asintoti? Come si ricercano? Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Classe V H INSEGNANTE: Marco Cerciello Testo: Matematica a colori vol. 5 ed. Petrini Concetto di unzione di variabile reale FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Rappresentazione analitica di una unzione,

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. M.Ferrara I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 2010 Studio del Grafico di una Funzione Il campo di esistenza e gli eventuali punti singolari; Il segno della funzione; I limiti della

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ = CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 2 Gennaio 25 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti). Determina i valori dei parametri reali a e b in modo che la funzione = passi per il punto 2;, abbia come

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

12. Dopo aver cliccato su INVIO, trascina il valore ottenuto nella cella a tutte le altre celle. Otterrai una tabella del tipo:

12. Dopo aver cliccato su INVIO, trascina il valore ottenuto nella cella a tutte le altre celle. Otterrai una tabella del tipo: Introduzione al concetto di limite con Excel Esercizio 1 Si consideri la funzione f x = x2 5x + 6 e se ne studi il comportamento per valori di x prossimi a 3. Analisi dell esercizio Bisogna predisporre

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko Matematica Capitolo 1 Funzioni Ivan Zivko Introduzione Una unzione è un qualcosa che mette in relazione un valore in entrata ( input ) con un altro in uscita ( output ). Input FUNZIONE Output Matematica

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione = f(), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati

Dettagli

0.1 Limiti per x tendente a un valore finito

0.1 Limiti per x tendente a un valore finito 0.1 Limiti per x tendente a un valore finito 0.1.1 Limite destro e ite sinistro finiti Dati una funzione reale f definita in D f e un numero reale x 0 [D f ]: Si definisce ite finito sinistro di f(x) per

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO I AMMISSIONE ALLA PB-GAS Articoo 2: "Dati e informazioni reativi agi oeratori dea PB GAS" I testo de'articoo 2, comma 2.3, è cosi modificato: Testo attuae. Nuovo testo

Dettagli

Integrazione Numerica. Teoria ed Esempi

Integrazione Numerica. Teoria ed Esempi Integrazione Numerica Teoria ed Esempi Sommario Analisi del problema Teoria dell integrazione numerica Metodo dei rettangoli Metodo dei trapezi Metodo delle parabole Esempi di calcolo Funzione integrabile

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni L'analisi matematica classica prende le mosse dalla nozione di ite. Inizialmente la presentazione sarà del tutto informale e qualitativa, poi

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli