La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:"

Transcript

1 Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga ce la pressione manometrica misurata dall appareccio sia pari a 35 k p /m ; -. si supponga ce la pressione manometrica misurata dall appareccio sia pari a +5 Pa. Portata nel caso : 4.58l/s Portata nel caso : 6.7l/s.Portata nel caso di pressione pari a -35 k p /m Il teorema di Bernoulli è applicato, come di consueto, fra il pelo libero nel serbatoio e la sezione contratta. La pressione relativa ce regna sul pelo libero non è nulla, bensì pari a p=-35 kpm - (ovvero: -343 Pa) rispetto a quella atmosferica. Il teorema di Bernoulli va quindi scritto tenendo conto del valore di tale pressione. Il coefficiente di contrazione si assume pari a.6. p g v g v g p g ms. La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

2 A v.6 D v m s 4.58 ls.portata nel caso di pressione pari a 5 Pa In questo caso, la velocità di efflusso è pari a: p v g g v g p g ms. La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: A v.6 D 4 v m s.6 6.7ls

3 Problema Un tubo di Pitot viene immerso in acqua ce scorre con velocità v. Il liquido manometrico contenuto nel tubo è mercurio. Determinare la differenza di altezza del liquido manometrico quando la velocità del fluido è pari a. m s -. differenza di altezza :.6m Si applici l eq. di Bernoulli fra i punti a e b, dove b si suppone sia il punto di stagnazione dell acqua e ρ w la sua densità, trascurando la differenza di energia di posizione fra a e b. p v p a w b Del resto, se è la differenza di latezza del liquido nei due rami del manometro e ρ Hg la densità del mercurio, possiamo scrivere p a Hg g p b w g Confrontando le due equazioni, si ottiene: p a Hg g Hg g w v p a w w g v w g v g Hg w v Hg g Hg w 36kg ovvero v g Hg w m.6cm 3

4 Problema 3 Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in Figura, quando =.5 m ed =.5 m. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Portata scaricata: 5.3 ls - Il teorema di Bernoulli è applicato, come al solito, fra il pelo libero nel serbatoio e la bocca d uscita (le linee di corrente sono qui parallele). Si a perciò (il coefficiente di contrazione viene preso unitario): V g V g V A 9.6 ( ) 5.3litri / s 7.67m / s 4

5 Problema 4 Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in Figura, quando =3.5 m ed =.5 m. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Portata scaricata: 7.4 ls - Il teorema di Bernoulli è applicato, come al solito, fra il pelo libero nel serbatoio e la bocca d uscita (le linee di corrente sono qui parallele). Si a perciò (il coefficiente di contrazione viene preso unitario): V g V g 9.8 (3.5.5) 8.86m / s V A litri / s 5

6 Problema 5 Si consideri lo stramazzo triangolare riportato in Figura, caratterizzato dalle seguenti caratteristice geometrice: =9 b=. m p=. m =.4m. Si determini la portata sfiorante dallo stramazzo, nel caso di velocità a monte pari a zero. Per il calcolo del coefficiente di contrazione si utilizzino le curve riportate in Figura Figura : Stramazzo triangolare Figura : Diagramma dei valori di coefficiente di contrazione per stramazzo triangolare (valido per geometrie con angolo al vertice α=9 ). - portata : 33 l/s 6

7 Per la determinazione della portata è necessario calcolare il valore di, nel modo seguente: l l tan.4.8m La Figura viene utilizzata nel modo seguente per ricavare il valore del coefficiente di contrazione: - si individua la curva di interesse sulla base del valore p/b=.5; - percorrendo tale curva si individua il valore di Cc corrispondente ad un valore di /p=.4 (vale.569). Su tale base, il valore di portata è fornito dalla seguente equazione: 4 5 C c l g 5 / m s 5 / 33ls Problema 9bis Si ripete l esercizio ipotizzando un valore di pari a.6m. In questo caso il Cc vale.575. Il valore di portata è fornito dalla seguente equazione: 4 5 C c l g 5 / m s 5 / 375ls 7

8 Problema 6 Si consideri lo stramazzo rettangolare riportato in Figura 4., caratterizzato dalle seguenti caratteristice geometrice: b=. m l=. m =.3m. Si determini la portata sfiorante dallo stramazzo, nel caso di velocità a monte pari a zero. portata: 7 ls -..Portata Nel caso di velocità in arrivo (a monte dello sfioratore) pari a zero, è possibile utilizzare le seguenti espressioni:.6 3 dove (se l ' l l. ' l 3.7m s g ). 3 / / 8

9 Problema 7 Si abbia un canale di sezione rettangolare, di largezza del fondo pari a 8 m, con le pareti ed il fondo in caratterizzate da scabrezza pari a K=5 m /3 /s, ed avente una pendenza del fondo pari a i=.9. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 5 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Determinare inoltre la spinta sulle pareti laterali. Profondità acqua :.5 m Spinta su pareti laterali : 59. 3N L equazione di Gaukler-Strickler viene risolta nel modo seguente per il caso in esame. k k R / 3 By B y A / 3 i By i.5 L equazione ce così si ottiene è non lineare e viene risolta per tentativi successivi nel seguente modo. Si ipotizza inizialmente ce il raggio idraulico possa essere considerato pari a quello di una sezione rettangolare infinitamente larga, e quindi pari ad y, ottenendo: k k k ( y) y R 5 / 3 / 3 / 3 B ByA i A.5 i i.5 3 / / 5 y.73m.5.5 k B i uesta soluzione di primo tentativo viene utilizzata come punto di partenza per la soluzione per tentativi, come descritto nella tabella seguente. 9

10 y (m) R=(By)/(B+y) (m ) V=k*R /3 i.5 (ms - ) y=/(b*v) (m) variazione % La soluzione approssimata corretta è pertanto: y=.5 m. A tale valore, corrisponde una spinta sulla parete (per metro di lungezza del canale) ce può essere calcolata nel seguente modo: - pressione (p) agente sul bordo inferiore della parete = gy 9.8*.5 9 Pa - spinta complessiva, per metro di lungezza del canale = p y N

11 Problema 8 Si abbia un canale di sezione rettangolare, di largezza del fondo pari a 5 m, con le pareti ed il fondo in caratterizzate da scabrezza pari a K=4 m /3 /s, ed avente una pendenza del fondo pari a i=.9. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 3 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Profondità acqua :.46 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.39 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y (m) R=(By)/(B+y) (m ) V=k*R /3 i.5 (ms - ) y=/(b*v) (m) La soluzione approssimata corretta è pertanto: y=.46 m.

12 Problema 9 Si abbia un canale di sezione rettangolare, di largezza del fondo pari a 5 m, con le pareti ed il fondo in caratterizzate da scabrezza pari a K=4 m /3 /s, ed avente una pendenza del fondo pari a i=.9. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 4 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Profondità acqua :.76 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.6 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y (m) R=(By)/(B+y) (m ) V=k*R /3 i.5 (ms - ) y=/(b*v) (m) La soluzione approssimata corretta è pertanto: y=.76 m.

13 Problema Si abbia un canale di sezione rettangolare, di largezza del fondo pari a 8 m, con le pareti ed il fondo in caratterizzate da scabrezza pari a K= m /3 /s, ed avente una pendenza del fondo pari a i=.. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Profondità acqua :.65 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.6 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y (m) R=(By)/(B+y) (m ) V=k*R /3 i.5 (ms - ) y=/(b*v) (m) La soluzione approssimata corretta è pertanto: y=.65 m. 3

14 Problema Si abbia un canale di sezione rettangolare, di largezza del fondo pari a 8 m, con le pareti ed il fondo in caratterizzate da scabrezza pari a K= m /3 /s, ed avente una pendenza del fondo pari a i=.. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Profondità acqua :.38 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y (m) R=(By)/(B+y) (m ) V=k*R /3 i.5 (ms - ) y=/(b*v) (m) La soluzione approssimata corretta è pertanto: y=.38 m. 4

15 Problema Si abbia un canale di sezione trapezia, di largezza del fondo pari a 5 m, con le pareti ed il fondo in terra (K=5 m /3 /s), ed avente una pendenza del fondo pari a i=.4. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 8 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Determinare inoltre la spinta sulle pareti laterali Angolo inclinazione pareti= = =5. Profondità acqua :.64 m Spinta su pareti laterali : N Nel caso in esame, il valore della scarpa è pari a n =.4. A A R R A k R / 3 (5 ny) y (5.4y) y (5 ny) y 5 ( i.5 n (5.4y) y 5 4.7y ) y L equazione ce così si ottiene è non lineare e viene risolta per tentativi successivi nel seguente modo. Si ipotizza inizialmente ce il raggio idraulico possa essere considerato pari a quello di una sezione rettangolare infinitamente larga, e quindi pari ad y, e ce l area possa essere calcolata come B*y, ottenendo: k y 5 / 3 B i.5 y k B i.5 3 / / 5.69m Il valore così ottenuto viene utilizzato come primo tentativo. Si calcola l area A (48.39 m ), il perimetro bagnato P (3.77m) ed il raggio idraulico R (.48m) corrispondente, determinando così la velocità nel modo seguente: 5

16 v k R / 3 i.5 v 5.48 / m / s Si calcola quindi l area liquida riciesta, dividendo la portata per la velocità, ottenendo A=46.7 m. Infine, si calcola il valore di y necessario per conseguire un area liquida pari a 46.7m, risolvendo l equazione della geometria (equazione di secondo grado, di cui si seleziona la sola radice positiva): A.4y y (5.6m.4y) y 5y Il valore di y così ottenuto viene utilizzato come secondo tentativo, reiterando lo scema di calcolo fino a quando la differenza fra due valori successivi di y è inferiore al % (ovvero fino a quando la differenza in valore assoluto fra l ultimo ed il penultimo tentativo è inferiore al % del valore del penultimo tentivo). Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y A= (5+.4y)y P= 5+4.7y R V= k R (/3) i.5 A= /v y=soluzione equazione secondo grado (m) (m ) (m) (m) m/s (m ) (m) %.66 La soluzione approssimata è pertanto: y=.64 m. A tale valore, corrisponde una spinta sulla parete laterale ce può essere calcolata nel modo seguente: Lungezza (l) della parete laterale = y/sen =.64/(sen 5 )=.65/.4 =3.93 m Pressione (p) agente sul bordo inferiore della parete = gy = *9.8*.64 = 67 Pa Spinta complessiva, per metro di lungezza del canale = p l. 5 = 67*3.93*.5 =3774. N 6

17 Problema 3 Si abbia un canale in sezione trapezia, di largezza del fondo pari a 6 m, con le pareti ed il fondo in calcestruzzo (K=7 m /3 /s), ed avente una pendenza del fondo pari a i=.5. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di.9 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Angolo inclinazione pareti= = =45. Profondità acqua :.5 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.49 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y A P R V A= /v y=soluzione equazione secondo grado (m) (m ) (m) (m) m/s (m ) (m) %.49 La soluzione approssimata è pertanto: y=.5 m. 7

18 Problema 4 Si abbia un canale in sezione trapezia, di largezza del fondo pari a 6 m, con le pareti ed il fondo in calcestruzzo (K=7 m /3 /s), ed avente una pendenza del fondo pari a i=.5. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 9.3 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Angolo inclinazione pareti= = =45. Profondità acqua :.994 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.99 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y A P R V A= /v y=soluzione equazione secondo grado (m) (m ) (m) (m) m/s (m ) (m) %.99 La soluzione approssimata è pertanto: y=.994 m. 8

19 Problema 5 Si abbia un canale in sezione trapezia, di largezza del fondo pari a 6 m, con le pareti ed il fondo in calcestruzzo (K=7 m /3 /s), ed avente una pendenza del fondo pari a i=.5. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 3.6 m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. Angolo inclinazione pareti= = =45. Profondità acqua :.99 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.3 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y A P R V A= /v y=soluzione equazione secondo grado (m) (m ) (m) (m) m/s (m ) (m) %.97 La soluzione approssimata è pertanto: y=.99 m. 9

20 Problema 6 Si abbia un canale in sezione trapezia, di largezza del fondo pari a. m, con le pareti ed il fondo in terra (K=4 m /3 /s), ed avente una pendenza del fondo pari a i=.. Si determini la profondità dell acqua nel canale quando in esso fluisce una portata di 5. m 3 /s, in condizioni di moto uniforme. n=3 per entrambe le pareti. Profondità acqua :.5 m Si riporta di seguito lo scema di calcolo in forma tabellare. y primo tentativo (ottenuta ipotizzando la sezione infinitamente larga)=.6 m. Lo scema di calcolo può essere scematizzato tramite la seguente tabella: y A P R V A= /v y=soluzione equazione secondo grado (m) (m ) (m) (m) m/s (m ) (m) %.55 La soluzione approssimata è pertanto: y=.5 m.

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Conservazione dell energia Applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti rettilinee Tubo di Pitot Efflusso libero da luci: luce di fondo, luce

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica graria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio ntonio Zema Lezione n. 8: Foronomia nno ccademico 2011-2012 2012 1 Generalità La foronomia studia l'efflusso di una corrente liquida

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 17 Agenda del giorno Efflusso libero da luci: Efflusso da parete sottile e parete grossa. Efflusso da luci in parete. Luci a battente. Stramazzi. Fluidi reali Viscosità Pg

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 001-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N 3: Progetto

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Associazione Imprenditori Idroelettrici Friuli Venezia Giulia IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA Geol. Davide Seravalli Misure di portata mediante tubo di Venturi

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura CANALI Le correnti a pelo libero sono flussi non totalmente confinati in un condotto, che hanno cioè la parte superiore libera, a diretto contatto con l atmosfera Corsi d acqua naturali: fiumi torrenti

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Sfioratore laterale Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 02/04/2014

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri

H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri IDRAULICA H91.8D/C - Canale Aperto a Pendenza Variabile Computerizzato - Lunghezza 3 e 5 metri 1. Generalità La serie di canali computerizzati H91.8D/C è stata progettata da Didacta Italia per lo studio

Dettagli

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare 1. Schema generale In condizioni di moto stazionario, l evoluzione di una corrente a superficie libera può discostarsi dalle

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono: Statica 2 Spinta sulle superfici curve Metodo delle componenti La spinta complessiva S su una superficie curva è data dalla composizione di 2 forze, una orizzontale So (a sua volta costituita da due componenti

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

ESERCITAZIONE. Dimensionamento di massima di uno sfioratore a calice

ESERCITAZIONE. Dimensionamento di massima di uno sfioratore a calice ESERCITAZIONE Dimensionamento di massima di uno sfioratore a calice Per una diga in materiali sciolti Fig. 1) - per la quale siano fissate la quota del piano di coronamento q pc =837.0 m s.l.m.) e la quota

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Correnti non lineari a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale Prof.

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA PRTE I ELEMENTI DI IDRULIC. IDROSTTIC L idrostatica è la parte dell'idraulica ce studia le azioni esercitate dai liquidi in quiete, sia nel loro interno sia sulle superfici con cui sono a contatto (tali

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Idraulica Correnti a superficie libera

Idraulica Correnti a superficie libera Idraulica Correnti a superficie libera armando carravetta 31/05/007 1 Definizione Si dicono correnti a superficie libera quelle correnti ce defluiscono solo parzialmente confinate da un contenitore, presentando,

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Idrostatica (parte III - equazione globale - legge

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli