Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI"

Transcript

1 La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI Auditorium Regione Emilia-Romagna Via A. Moro, 18 Bologna 1

2 La casistica del Registro: Dal 2003 * *

3 Numero di casi per residenza La casistica del Registro Residenza PERIODO MAMMELLA Altra morfologia in situ invasivi Totale Piacenza ,844 2,086 Parma ,140 5,835 Reggio Emilia ,567 6,222 Modena 9 1,301 7,849 9,159 Bologna ,811 9,791 Imola ,381 1,634 Ferrara ,208 4,610 Ravenna ,674 5,359 Forlì ,240 2,606 Cesena ,044 2,289 Rimini ,042 3,361 Totale RER 98 6,054 46,800 52,952 ^ PIACENZA periodo * BOLOGNA periodo ,854 Tumori della mammella FERRARA periodo Altra morfologia: Tumore filloide benigno e borderline, Linfomi 3

4 Le lesioni e le donne del Registro 52,854 lesioni della mammella Donne N. di lesioni Numero % 1 lesione 48, lesioni 2, lesioni lesioni Totale 50, Lesioni definite come secondo tumore per le regole IARC PERIODO ,357 Donne con più di una lesione Donne N. di lesioni Numero % 1 tumore 50, tumori Totale 50, ,533 lesioni IARC della mammella registrate in 50,438 donne 2,321 lesioni della mammella registrate in più rispetto ad un Registro Tumori 4

5 INDICATORI DI QUALITA : Livello della diagnosi, PER PERIODO LIVELLO (%) n.casi DCO Clinico Citologico Istologico su metastasi Istologico Missing Totale , , , Totale 52, PER CLASSI DI ETA n. casi DCO Clinico Citologico LIVELLO (%) Istologico su metastasi Istologico Missing Totale <=49 10, , , >=70 16, Totale 52,

6 INDICATORI DI QUALITA : Livello della diagnosi, Residenza % DCO % MV Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER % MV: casi con conferma microscopica, sia istologica che citologica 6

7 INDICATORI DI QUALITA : % dati mancanti o NAS per i casi confermati istologicamente Residenza morfologia Topografia C50.9 Grading ignoto Focalità ignoto pt ignoto pn ignoto Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Piacenza

8 INDICATORI DI QUALITA : % dati mancanti o NAS per i casi confermati istologicamente Residenza Intervento ignoto Dissezione ignoto Sentinella ignoto Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER

9 INCIDENZA C50 TUMORE INVASIVO D05 TUMORE IN SITU RESIDENZA N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER N. Casi: numero medio annuo di casi Tasso grezzo: tasso di incidenza per abitanti Tasso std: tasso di incidenza per abitanti standardizzato per età secondo popolazione europea IC95%: intervalli di confidenza al 95% relativi al tasso standardizzato di incidenza 9

10 Tasso per 100,000 (INVASIVO) Tasso per 100,000 (IN SITU) INCIDENZA: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab. 140 INVASIVO IN SITU APC: +7.6% APC: -0.5% APC: +1.8% APC: +17.5%* APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 10

11 Tasso per 100,000 INCIDENZA per dimensione patologica: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab Tumore invasivo APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 11

12 Tassi per 100,000 INCIDENZA per N: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab Tumore invasivo APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 12

13 INCIDENZA per fasce di età: Tassi per 100,000 e Numero medio annuo di casi Tasso per 100,000 Numero medio di casi per anno 500 Tasso RER Tumore invasivo Tasso AIRTUM P(32) Il tasso età-specifico relativo all Airtum si riferisce al periodo da ITACAN Association of Cancer Registries 13

14 Tasso per 100,000 Numero medio di casi per anno INCIDENZA per fasce di età: Tassi per 100,000 e numero medio annuo di casi Tasso RER Tumore in situ

15 Tasso per 100,000 INCIDENZA per dimensione patologica Tassi specifici per età per 100,000 Tumore invasivo 250 <=1 cm cm 50 ignoto 0 15

16 Tasso per 100,000 INCIDENZA per N Tassi specifici per età per 100, Tumore invasivo 200 pn0 150 pn1 pn2 100 pn3 50 ignoto 0 16

17 Donne di età 49 anni 17

18 INCIDENZA in donne più giovani (<=49 anni) C50 - TUMORE INVASIVO D05 - TUMORE IN SITU RESIDENZA N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER N. Casi: numero medio annuo di casi Tasso grezzo: tasso di incidenza per abitanti Tasso std: tasso di incidenza per abitanti standardizzato per età secondo popolazione europea IC95%: intervalli di confidenza al 95% relativi al tasso standardizzato di incidenza 18

19 INCIDENZA in donne <=49 anni Trend dei tassi standardizzati^ per 100,000 abitanti Tasso per 100,000 (INVASIVI) Tasso per 100,000 (IN SITU) 80 INVASIVO IN SITU APC: +0.3% APC: +5.8%* APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 19

20 INCIDENZA in donne più giovani (<=49 anni) C50 - TUMORE INVASIVO D05 TUMORE IN SITU RESIDENZA 39 anni N. Tasso anni N. Tasso anni N. Tasso 39 anni N. Tasso anni N. Tasso anni N. Tasso Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER N. Casi: numero medio annuo di casi Tasso grezzo: tasso di incidenza per abitanti 20

21 Tasso per 100,000 (età e anni) Tasso per 100,000 abitanti (età <=39 anni) INCIDENZA in donne giovani ( 49 anni) Trend dei tassi standardizzati^ per 100,000 abitanti 300 Tumore invasivo APC: +0.1% APC: +0.5% anni anni APC: +0.2% <40 anni APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 21

22 Tasso per 100,000 (età e anni) Tasso per 100,000 abitanti (età <=39 anni) INCIDENZA in donne giovani ( 49 anni) Trend dei tassi standardizzati^ per 100,000 abitanti anni Tumore in situ anni <40 anni APC: +5.7%* APC: +5.8% APC: +3.7%* APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea 22

23 Donne giovani, Distribuzione percentuale per istotipo e classe di età Classe d età N. D05 - TUMORE IN SITU Duttale Lobulare Misto Altro 39 anni anni anni Totale Classe d età N. C50 TUMORE INVASIVO Duttale Lobulare Misto Altro 39 anni anni anni Totale

24 Donne giovani, Distribuzione percentuale per grading e classe di età Classe d età N. Grading dei tumori in situ G1 G2 G3 ignoto < 40 anni anni anni totale Classe d età N. Grading dei tumori invasivi G1 G2 G3 ignoto < 40 anni anni anni totale

25 Donne giovani, Distribuzione percentuale per focalità e classe di età Classe d età N. Focalità dei tumori in situ unifocale Classe d età multifocale/ multicentrico ignoto < 40 anni anni anni totale N. Focalità dei tumori invasivi unifocale multifocale/ multicentrico ignoto < 40 anni anni anni totale

26 Donne giovani, Distribuzione percentuale per stadio e classe di età Classe d età Stadio (TNM) In situ I II+ sarcomi ignoto < 40 anni anni anni totale

27 Sopravvivenza 27

28 SOPRAVVIVENZA coorte a 5 anni dalla diagnosi Data di fine follow up: 31/12/2010 C50 TUMORE INVASIVO OSSERVATA RELATIVA RELATIVA STD IC 95% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER OSSERVATA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi, indipendentemente dalla causa di morte RELATIVA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ipotizzando che il tumore della mammella sia l unica causa di morte RELATIVA STD: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi corretti per Età (metodo Corazziari) IC95 %: intervalli di confidenza al 95% relativi alla sopravvivenza relativa standardizzata 28

29 SOPRAVVIVENZA a 5 anni dalla diagnosi coorte di diagnosi vs Data di fine follow up: 31/12/ % 90% 99.6% 93.2% 91.5% % 70% 60% 67.0% 73.3% 76.2% 50% 40% 30% 20% 22.9% 10% 0% Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV NS RELATIVA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ipotizzando che il tumore della mammella sia l unica causa di morte RELATIVA STD: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi corretti per Età (metodo Corazziari) 29

30 Stato di screening 30

31 STATO DI SCREENING: in ETA ANNI Residenza SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA NON RISPONDENTE NON INVITATE DUBBI TOTALE (n=25,348) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER

32 STATO DI SCREENING per STADIO (TNM): in ETA ANNI STATO DI SCREENING IS I II+ SARCOMA NS TOTALE SD ,707 EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ,949 NON RISPONDENTE ,581 NON INVITATE ,263 DUBBI TOTALE ,348 32

33 % di CASI CON STADIO II+ e STATO DI SCREENING: in ETA ANNI Periodo SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA NON RISPONDENTE NON INVITATE DUBBI Totale RER

34 STATO di SCREENING IN DONNE GIA ADERENTI (50-69 anni) Distribuzione percentuale per intervallo di tempo dall ultima mx negativa e stato di screening ( ) Stato di screening SD TEST SUCCESSIVO EARLY RES/REC TEST SUCCESSIVO CANCRO DOPO MAMMOGRAFIA NEGATIVA N. < 6 mesi Intervallo di tempo dall ultimo test negativo in donne con tumore IN SITU 6-12 mesi mesi mesi mesi mesi 48 mesi Totale donne già aderenti

35 STATO di SREENING IN DONNE GIA ADERENTI (50-69 anni) Distribuzione percentuale per intervallo di tempo dall ultima mx negativa e stato di screening ( ) Stato di screening SD TEST SUCCESSIVO EARLY RES/REC TEST SUCCESSIVO CANCRO DOPO MAMMOGRAFIA NEGATIVA N. < 6 mesi Intervallo di tempo dall ultimo test in donne con tumore INVASIVO 6-12 mesi mesi mesi mesi mesi 48 mesi Totale donne già aderenti

36 APPROFONDIMENTO: Incidenza di secondi tumori invasivi della mammella nelle donne con pregressa diagnosi di tumore in situ della mammella Casistica: Registro di patologia del tumore della mammella della RER Periodo: Esclusioni effettuate: Donne con almeno una diagnosi di linfoma/sarcoma Casi di tumore benigno Donne con tumore sincrono* bilaterale mastectomizzate Casi con tumore non confermato istologicamente Casi non operati o con intervento sconosciuto Casi con data di diagnosi uguale alla data di fine follow-up Casi con tumore invasivo alla prima diagnosi *sincrono: con diagnosi avvenuta entro 6 mesi 36

37 DEFINIZIONE: Secondo tumore Tumori invasivi omolaterali e controlaterali Tumori che insorgono dopo 6 mesi dalla prima diagnosi Appartenenti a tutti i gruppi morfologici (esclusi linfomi/sarcomi e benigni) Tumori con conferma istologica 37

38 Donne Numero di anni Numero % persona a rischio totale 5, ,461 Caratteristiche delle pazienti al primo tumore in situ (n,%) e relativi annipersona età alla diagnosi 49 anni 1, , , , , , anni ,744 periodo della diagnosi , , , , , ,650 grading ben differenziato 1, ,015 moderatamente differenziato 1, ,442 scarsamente differenziato 1, ,694 ignoto 1, ,309 morfologia duttale 4, ,015 lobulare ,442 mista ,694 altro ,309 focalità unifocale 3, ,418 multifocale/multicentrico 1, ,470 ignoto ,574 trattamento chirurgico conservativo 4, ,238 mastectomia 1, ,223 tumore sincrono presente ,240 assente 5,

39 Osservati Attesi SIR 95% IC totale Rischio di avere un secondo tumore invasivo età alla diagnosi 49 anni anni periodo della diagnosi SIR: Rapporto standardizzato di incidenza calcolato come rapporto fra eventi osservati ed eventi attesi assumendo che gli osservati si distribuiscano secondo una Poisson grading ben differenziato moderatamente differenziato scarsamente differenziato ignoto morfologia duttale lobulare mista altro focalità unifocale multifocale/multicentrico ignoto trattamento chirurgico conservativo mastectomia tumore sincrono Assente presente

40 APPROFONDIMENTO: Incidenza di secondi tumori invasivi della mammella nelle donne con pregressa diagnosi di tumore invasivo della mammella Casistica: Registro di patologia del tumore della mammella della RER Periodo: Esclusioni effettuate: Donne con almeno una diagnosi di linfoma/sarcoma Casi di tumore benigno Donne con tumore sincrono* bilaterale mastectomizzate Casi con tumore non confermato istologicamente Casi non operati o con intervento sconosciuto Casi con data di diagnosi uguale alla data di fine follow-up Casi con tumore in situ alla prima diagnosi *sincrono: con diagnosi avvenuta entro 6 mesi 40

41 DEFINIZIONE: Secondo tumore Tumori invasivi omolaterali e controlaterali Tumori che insorgono dopo 6 mesi dalla prima diagnosi Appartenenti a tutti i gruppi morfologici (esclusi linfomi/sarcomi e benigni) Tumori con conferma istologica 41

42 Donne Numero % N. Donne anno a rischio totale 41, ,282 Caratteristiche delle pazienti al primo tumore invasivo (n,%) e relativi anni-persona età alla diagnosi 49 anni 8, , , , , , anni 12, ,710 periodo della diagnosi , , , , , ,706 grading ben differenziato 5, ,518 moderatamente differ. 18, ,798 scarsamente differ. 13, ,792 ignoto 4, ,174 morfologia duttale 31, ,857 lobulare 5, ,371 mista 1, ,975 altro 2, ,079 focalità unifocale 33, ,218 multifocale/multicentrico 6, ,101 ignoto 1, ,963 trattamento chirurgico conservativo 25, ,662 mastectomia 15, ,620 stadio I 18, ,839 IIA 9, ,603 IIB 3, ,633 IIIA 2, ,130 IIIB 1, ,670 IIIC 1, ,320 IV ,613 ignoto 3, ,475 tumore sincrono presente ,123 assente 40, ,126 42

43 Osservati Attesi SIR 95% IC totale Rischio di avere un secondo tumore invasivo età alla diagnosi 49 anni anni periodo della diagnosi grading ben differenziato moderatamente dif scarsamente dif ignoto morfologia duttale lobulare mista altro focalità unifocale multifocale/multi centrico ignoto stadio I IIA IIB IIIA IIIB IIIC IV ignoto SIR: Rapporto standardizzato di incidenza calcolato come rapporto fra eventi osservati ed eventi attesi assumendo che gli osservati si distribuiscano secondo una Poisson trattamento chirurgico conservativo mastectomia tumore sincrono assente Presente

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE 44

45 ANALISI MULTIVARIATA PRIMO TUMORE IN SITU IRR p-value IC 95% età alla diagnosi 39 anni * 80 anni periodo della diagnosi grading ben differenziato 1.00 moderatamente differenziato scarsamente differenziato ignoto morfologia duttale 1.00 lobulare mista altro focalità unifocale 1.00 multifocale/multicentrico ignoto tumore sincrono assente 1.00 presente trattamento chirurgico conservativo 1.00 mastectomia * tempo dalla diagnosi <1 anno anni * 5-10 anni * >10 anni * 45

46 ANALISI MULTIVARIATA PRIMO TUMORE INVASIVO IRR p-value IC 95% età alla diagnosi 39 anni * * anni periodo della diagnosi grading ben differenziato 1.00 moderatamente differenziato scarsamente differenziato ignoto morfologia duttale 1.00 lobulare mista altro focalità unifocale 1.00 multifocale/multicentrico * ignoto stadio I 1.00 IIA * IIB IIIA IIIB IIIC IV ignoto * trattamento chirurgico conservativo 1.00 mastectomia * tumore sincrono presente assente 1.00 tempo dalla diagnosi <1 anno anni * 5-10 anni * >10 anni * 46

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Incontro Annuale Screening Mammografico Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto Studio Impatto studio multicentrico italiano casistiche di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 I cancri intervallo nello screening mammografico Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007 Nuovo documento di consenso del GISMa I carcinomi di intervallo quali indicatori di performance

Dettagli

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce e screening mammografico Gli screening nello studio PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Bologna 18 dicembre 7 Diagnosi precoce e screening mammografico 1 Lo Screening

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Colon retto Registro Tumori della Romagna - IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì Discussione e sintesi Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì 9 poster su 40 sono stati presentati dai programmi del Sud Autori ASL Soggetto Sessione Barretta E et al. Napoli 2 Ruolo

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi I TUMORI DEL COLON-RETTO la realtà mantovana Mantova 6 novembre 2009 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di Studio Bologna, 3 marzo 2009 Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

7anno 33 (1) gennaio-febbraio

7anno 33 (1) gennaio-febbraio Il tumore della mammella in provincia di Catania: analisi preliminare dei dati del Registro tumori integrato (RTI) 2003-2005 Salvatore Sciacca, 1,2 Salvatore Sciacchitano, 1,4 Melchiorre Fidelbo, 1,3,6

Dettagli

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute I dati epidemiologici nazionali e regionali A

Dettagli

: considerazioni, motivazioni e proposte. D. Santini

: considerazioni, motivazioni e proposte. D. Santini 2001 2002 2003: considerazioni, motivazioni e proposte D. Santini Considerando i suggerimenti avuti dai lettori del test, interni ed esterni, abbiamo inserito nuovi spunti di osservazione: densità delle

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Il tumore della mammella in Provincia di Siracusa: i dati del Registro tumori di Siracusa

Il tumore della mammella in Provincia di Siracusa: i dati del Registro tumori di Siracusa 8 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 71 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Il tumore della mammella in Provincia di Siracusa: i dati del Registro tumori di Siracusa 1999-2002 Anselmo Madeddu, 1 Lia Contrino,

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008 Grazia Antonella Cannone Registro Tumori Puglia, Bari Maria G. Burgio Lo Monaco,

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Impatto dei programmi di screening cervicale

Impatto dei programmi di screening cervicale Padova, 30 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening cervicale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Impatto dello Screening Cervicale - mortalità specifica -

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009 CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 8 APRILE 9 La dimensione del problema emato-oncologico Ricci P, Bozzeda AL, Dall Acqua M, Gatti L, Pironi V.

Dettagli

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 aprile 2017 L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale Manuel

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali (1990-2009)

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali (1990-2009) maggio 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto I tumori nei

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

Il cancro della vescica

Il cancro della vescica Il cancro della vescica Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato nella parte inferiore dell addome che serve a

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. aprile 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS ANALISI DELL INCIDENZA DI LINFOMI, SARCOMI E LEUCEMIE NELL ASL 8 DI ASOLO PERIODO 199-26 Baracco

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Giorgia Randi Mariangela Autelitano Luigi Bisanti Registro dei tumori di Milano SDO oncologiche della mobilità attiva a Milano Caratteristiche

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi Andamento dei tassi specifici di mortalità per Tumore Maligno della Mammella per

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena 21 Novembre 2013 La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli