Indice Gli Organi Del Tribunale Per I Minorenni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Gli Organi Del Tribunale Per I Minorenni -------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI LEGISLAZIONE MINORILE LEZIONE III GLI ORGANI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI E LA COMPETENZA CIVILE PROF. GIANLUCA GUIDA

2 Indice 1 Gli Organi Del Tribunale Per I Minorenni Gli Organi Ausiliari Il Giudice Tutelare La Procura Delle Repubblica Presso Il Tribunale Per I Minorenni La Magistratura Di Sorveglianza Sezioni Di Polizia Giudiziaria La Tutela Della Famiglia E Del Minore In Sede Giurisdizionale Prospettive Di Riforma Del Tribunale Per I Minori di 16

3 1 Gli organi del tribunale per i minorenni La legge 1404/34 istituisce un organo giudiziario autonomo rispetto agli altri Tribunali penali, civili ed amministrativi, sia per quanto riguarda la competenza per materia che la competenza per territorio. È un organo specializzato per la trattazione degli affari penali, civili e amministrativi riguardanti i minorenni, la cui funzione è essenzialmente quella di tutela della gioventù. Il Tribunale per i minorenni è quindi un organo specializzato appartenente al potere giudiziario, non già un organo speciale (cioè estraneo tanto al potere giudiziario, come al potere legislativo, come al potere esecutivo) di cui l art. 102 della Costituzione dispone un esplicito divieto. Il predetto organo ha competenza di giurisdizione nell ambito della Corte d appello in cui è istituto. La competenza civile attiene alla cognizione degli affari civili riguardanti i minorenni (potestà genitoriale, filiazione ecc); la competenza amministrativa attiene all applicazione di misure rieducative nei confronti dei minori che abbiano dato manifesta prova di irregolarità della condotta o del carattere ( R.D. 1404/34 art 25); la competenza penale è riferita alla cognizione dei reati commessi da un minore di anni diciotto (DPR 448/88). Il Tribunale per i minorenni ha come criterio generale il perseguimento del migliore interesse del minore per questa ragione, anche in ossequio alla disciplina del c.d. Giusto processo (introdotta in Itala dalla legge 63 del 2001) ed in ossequio ai principi contenuti sia nella Convenzione europea sui diritti dell Uomo come nella nostra Carta Costituzionale, agisce come terzo imparziale sia rispetto al Pubblico Ministero sia rispetto alle parti private ed ai servizi. La composizione dell organo giudicante si caratterizza per la partecipazione al collegio di due componenti privati, detti giudici non togati, che vengono nominati dal Consiglio Superiore della magistratura, ogni tre anni, tra esperti che possano contribuire all esame scientifico della personalità del minore. In seno al Tribunale è previsto un Giudice per le Indagini preliminari (GIP) monocratico; un Giudice per l Udienza preliminare (GUP) che ha composizione collegiale ed un Giudice per il dibattimento anch esso collegiale. I provvedimenti emessi dal Tribunale per i minorenni sono impugnabili innanzi alla Corte d Appello, ove è prevista una sezione specializzate, e sono ricorribili in Cassazione ( in questa sede non è stata prevista alcuna specializzazione del giudice). Anche in ambito minorile vige il principio generale del doppio grado di giurisdizione in applicazione del quale ogni questione può essere valutata da due organi, dei quali il secondo è 3 di 16

4 sovraordinato al primo ed investito di funzione di riesame rispetto al provvedimento emanato dal primo organo di giurisdizione. L articolo 5 del DPR 1404/34 ha istituito a tal fine la sezione di Corte d Appello per i minorenni. Sia i provvedimenti civili, come quelli penali o amministrativi emessi dal Tribunale per i minorenni possono essere impugnati e posti all esame di questo giudice di secondo grado che opera in forma di collegio composto da tre magistrati ordinari e due giudici onorari (esperti in discipline specifiche). L impugnazione può essere esperita sia dalle parti come dalla Procura della Repubblica. L impugnazione avverrà a mezzo di reclamo contro i decreti emessi dal Tribunale per i minorenni, con appello avverso alle sentenze. Il termine per proporre il gravame segue le regole stabilite dal codice di procedura in materia penale. In materia civile le sentenze devono essere impugnate entro trenta giorni, mentre avverso i decreti il reclamo deve intervenire nel termine perentorio di dieci giorni dalla notifica del provvedimento. La Corte decide con decreto o con sentenza, ed ha facoltà di revocare o modificare in parte il provvedimento o respingere la impugnazione. I decreti del Tribunale per i minorenni diventano esecutivi solo quando è trascorso, senza che sia intervenuto reclamo, il termine per l impugnazione di dieci giorni dalla notifica agli interessati; solo in casi eccezionali il Tribunale può rendere il decreto immediatamente esecutivo nonostante il gravame. I decreti emessi dalla sezione della Corte d Appello sono immediatamente esecutivi. Contestualmente al Tribunale per i minorenni il DPR 1404/34 creò anche organi specializzati per l esecuzione delle misure di sicurezza e delle misure penali applicabili al minorenne. La legge in parola ha subito alcuni interventi di modifica prima con il R.D del 1938 (l. 90 del 1939), poi con la l. 888 del 1956, di cui abbiamo già detto nella prima lezione, ancora con la legge 1441 del 1956 ed in fine con il D.P.R. 448 del 1988 che disciplina in maniera organica il processo penale minorile. 4 di 16

5 2 Gli organi ausiliari La normativa che disciplina le competenze del Tribunale per i minorenni che, come detto, ha subito numerosi interventi di aggiornamento ha comunque, sempre, coinvolto nelle varie azioni esplicate a tutela dei minori tanto i servizi del Ministero della Giustizia quanto i servizi degli Enti Locali. In particolare l art 6 del DPR 448/88 afferma la stretta interconnessione che deve esistere tra l attività giudiziaria e l attività assistenziale nei riguardi dei minori, affermando che la prima deve avvalersi sia dei servizi del territorio come di quelli della giustizia. La funzione assegnata ai servizi minorili è diretta a garantire elementi di valutazione relative alle esigenze di crescita ed alla personalità del minore necessari ad assumere le decisioni più opportune, oltre ad assicurare assistenza e sostegno al minore coinvolto. A norma dell art 7 delle disposizioni di attuazione (DL 272 del 1989) del codice di procedura penale minorile in ambito locale i servizi della Giustizia fanno capo ai Centri per la Giustizia Minorile, organo decentrato del Dipartimento per la Giustizia Minorile, al quale fanno capo le competenze originariamente previste per i Centri di rieducazione, oltre a funzioni di programmazione, di coordinamento dei servizi dipendenti e di collegamento con i servizi degli Enti Locali. I servizi sociali territoriali svolgono una funzione essenziale nell ambito del processo Minorile, giacchè possono collaborare alla conoscenza della personalità del minore, possono collaborare all azione di reinserimento del minore dimesso al termine di una misura penale, possono promuovere la creazione di comunità di accoglienza per le varie situazioni di bisogno del minore. Per il coordinamento delle attività dei servizi della giustizia e di quelli dell ente locale sono state previste due commissioni, una su base regionale l altra su base nazionale, presso il Ministero della Giustizia a norma dell articolo 13 delle disposizioni di attuazione richiamate (DL 272 del 1989) 5 di 16

6 3 Il giudice tutelare Le competenze del Giudice tutelare furono definite pressocchè contestualmente con quelle del Tribunale per i minorenni. (negli anni 1934 e 1941) Mentre al secondo furono attribuite le competenze in materia penale ed amministrativa, il primo fu identificato come organo giurisdizionale con competenza nelle controversie di natura civilistica. Le funzioni di questo organo riguardano tanto i minori d età quanto i maggiorenni incapaci e sono riconducibili ai vari istituti previsti dal diritto di famiglia, in particolare ad esso venne attribuito, oltre ad altre specifiche cognizioni, il compito di presiedere alle tutele ed alle curatele. Le funzioni del Giudice tutelare possono essere raggruppate in quattro ambiti: Funzioni direttive laddove ha potere di convocare il curatore ed il tutore per ottenere chiarimenti sugli atti di gestione del patrimonio dei soggetti sottoposti a tutela o curatela; può altresì nominare, sospendere o sostituire il curatore o il tutore. Funzioni consultive ogni qualvolta per il compimento di un atto che incida sulla sfera giuridica di un incapace deve fornire il proprio parere al Tribunale che sarà competente ad emettere l autorizzazione. Funzioni deliberative nel caso in cui deve emettere l autorizzazione per il compito di atti di straordinaria amministrazione, di riscossione o di reimpiego di capitali spettanti ad un incapace. Funzioni di controllo sulla gestione del tutore. Una particolare funzione di vigilanza è attribuita al Giudice Tutelare per quanto attiene alle prescrizioni imposte dal Tribunale ai genitori in materia di esercizio della potestà e dell amministrazione dei beni., nel solo caso in cui vi sia ricorso delle parti. L articolo 336 co. 3 del codice civile attribuiva al Giudice Tutelare la competenza ad intervenire nelle situazioni d urgenza, per l adozione dei provvedimenti di tutela del minore, il Tribunale per i minorenni, in questi casi, confermava o meno tali provvedimenti e fungeva anche da giudice dell impugnazione. Con le legislazione che seguì (del 1956 la 888 sul Tribunale per i Minorenni e la 1441; del 1967 e n. 184 del 1983 sulle adozioni e del 1975 sul diritto di famiglia) le competenze del Tribunale furono ampliate, soprattutto in materia di provvedimenti d urgenza a discapito di quelle del Giudice Tutelare. 6 di 16

7 Molti autori hanno osservato come la legislazione manchi della previsione di norme di raccordo tra il Giudice Tutelare d il Tribunale per i minorenni, se non quelle previste dall art. 12 c. 4 e dall art. 19 c. 2 e dall art. 22 della legge 184/83 in materia di procedimento per l adottabilità. Il giudice tutelare emette i propri provvedimenti con decreto a norma dell art 43 delle disposizioni di attuazione del codice civile. A norma dell art. 45 delle disposizioni di attuazione del codice civile il Tribunale per i minorenni ha competenza sui reclami presentati contro i decreti emessi dal Giudice Tutelare. 7 di 16

8 4 La Procura delle Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Il Pubblico Ministero è un organo separato ed autonomo rispetto alla Procura ordinaria, ed alle sue dipendenze è posta una sezione di polizia giudiziaria costituita da operatori che abbiano mostrato particolari attitudini per le problematiche minorili. Anche per i difensori d ufficio è richiesta una competenza specifica nella materia del Diritto minorile per poter essere inseriti negli appositi Albi. La medesima competenza è auspicata per i difensori di parte. La procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni fu costituita come ufficio autonomo con il DPR 1404/34 ed è uno dei soggetti giurisdizionali istituzionali preposti alla cura degli interessi dei soggetti minorenni. La Procura è organo di promozione dell azione giudiziaria, sia in ambito penale che civile, ed è organo di controllo, nell interesse del minore, dell operato del Giudice sia partecipando al giudizio come parte, sia esercitando il potere di impugnazione. Le funzioni della Procura sono definite dall art 4 del DPR 1404/34 In ambito penale in capo alla Procura è posto l obbligo di esercizio dell azione penale e della ricerca degli elementi d accusa e di ogni altro elemento utile a comprendere le condizioni e le risorse familiari e personali del minore soprattutto nella definizione del grado di responsabilità e della imputabilità del minore. In ambito civile la Procura ha il compito di raccogliere le segnalazioni di situazioni di rischio che riguardino minori e chiedere conseguenzialmente l adozione di provvedimenti da parte del Tribunale. 8 di 16

9 5 La magistratura di sorveglianza Con l entrata in vigore dell ordinamento penitenziario del 1975 il principio della giurisdizionalizzazione della esecuzione della pena ha trovato definitiva applicazione attraverso l istituzione del Tribunale e del Magistrato di sorveglianza. Con al legge 663 del 1986 le funzioni dei due organi sono state sdoppiate. In ambito minorile le funzioni proprie del Tribunale di sorveglianza sono attribuite al Tribunale per i minorenni mentre è espressamente previsto un Giudice di sorveglianza. In questa stessa linea si è posto ance il codice 448 del 88 all art. 3 com. 2 delle disp. di att. Il magistrato di sorveglianza è giudice monocratico e le funzioni si ricavano dal combinato disposto dell art. 69 ordinamento penitenziario dall art. 62 della L. 689/81 dall art. 678 cpp e dagli artt. 30 e 40 del DPR 448/88. In particolare svolge una attività di vigilanza sulla esecuzione delle pene, delle misure di sicurezza e sulle misure cautelari; concede permessi e licenze approva il programma di trattamento dei ristretti e l ammissione al lavoro all esterno esprime un parere sulle domande di grazia; opera il riesame della pericolosità ai sensi dell art 208 cp Il tribunale per i minorenni in funzione di sorveglianza, organo collegiale, svolge le funzione previste dall art. 70 dell ordinamento penitenziario, in particolare dispone l esecuzione di una condanna a sanzione alternativa dispone la revoca o la cessazione delle predette misure è giudice di secondo grado rispetto ai provvedimenti emessi dal magistrato di sorveglianza. Per un principio di ultrattività della legge la competenza del magistrato di sorveglianza presso il Tribunale per i minori permane, nei confronti di colui il quale abbia commesso il reato entro il diciottesimo anno di età, fino al compimento del venticinquesimo anno di età del soggetto. 9 di 16

10 6 Sezioni di polizia giudiziaria In applicazione dell art. 5 del DPR 448/88 il principio della specializzazione si estende anche alle sezioni di polizia giudiziaria chiamate a collaborare con le procura della repubblica presso il T.M. Il personale ivi preposto deve essere dotato di specifiche attitudini e preparazione e deve partecipare a percorsi di formazione ed aggiornamento appositamente predisposti dal Ministero della Giustizia. Analogo principio vige anche per il personale di polizia penitenziaria adibito ai servizi della giustizia minorile. 10 di 16

11 7 La tutela della famiglia e del minore in sede giurisdizionale La funzione del tribunale per i minorenni in ambito civile è diretta a garantire la difesa e la protezione del minore nell ambito del suo habitat naturale, la famiglia. Con la formulazione dell art 30 della Costituzione che al comma 2 dispone nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti è derivata la consequenziale unificazione della competenza civile e di quella amministrativa nella prassi dei Tribunali per i minorenni. Infatti la giurisdizione civile dei predetti Tribunali è via via sempre più coincisa con le esigenze rieducative sottese agli interventi diretti a risolvere le situazioni di traviamento e di irregolarità della condotta proprie della funzione amministrativa. L educazione e la repressione di condotte irregolari, sono quindi state integrate grazie all affermazione dell esigenza, apparsa prioritaria, di sostenere il minore nel superamento di ogni situazione di disagio che venisse ad evidenziarsi nel contesto familiare. In questa prospettiva può accadere che le funzioni proprie della giurisdizione civile si intreccino con le competenze del giudice tutelare o del Tribunale ordinario. Ad esempio in sede si separazione coniugale con conseguente affido dei figli, di competenza del giudice ordinario, emergono questioni attinenti all esercizio della potestà genitoriale, che rientrano nell area d azione del Tribunale per i minorenni, e di vigilanza sull esatta esecuzione dei provvedimenti emessi dai primi due organi che rientra nella competenza del giudice tutelare. Le competenze del Tribunale per i minorenni sono state notevolmente ampliate sia dalla legge di riforma del diritto di famiglia legge 151/75, sia dalla legge 184/83 modificata dalla legge 149/2001 che disciplina gli istituti dell adozione e dell affido. In sostanza può affermarsi che la funzione di protezione del minore esercitata in sede di giurisdizione civile concorre ampiamente con la funzione di tutela devoluta al Tribunale ordinario. Rientrano nelle competenze del Tribunale per i minorenni in sede civile la disciplina di istituti come l adozione, l esercizio della potestà parentale, la filiazione naturale, l autorizzazione al matrimonio, l attribuzione del cognome paterno, le ipotesi di affidamento ex art. 317 bis, la legittimazione, l interdizione, l inabilitazione. Solo in casi straordinari ha competenza in materia di patrimonio, tutti espressamente disciplinati, come nel caso si accertamento giudiziale della paternità o maternità laddove è prevista (art 279 cc) la responsabilità per il mantenimento e l educazione del 11 di 16

12 figlio naturale non riconosciuto oltre che il dovere di mantenimento, istruzione ed educazione del figlio minore (277 cc); in caso di cessazione della comunione legale (art 194 cc) nel caso di amministrazione del fondo patrimoniale (art 171 cc) nel caso di rimozione dei genitori dall amministrazione dei beni del minore (art 334 cc) e della riammissione in tale funzione (art. 335 cc) nel caso di affidamento del figlio e del suo reinserimento nella famiglia legittima (252 cc). Viceversa al Tribunale ordinario, in quanto giudice della separazione e del divorzio, compete l adozione di ogni provvedimento di natura patrimoniale, non espressamente attribuito alla competenza del Tribunale per i figli minori coinvolti nella vicenda giudiziale, nonché l adozione di azioni utili nel caso di accertamento giudiziale della paternità o maternità per assicurare il dovere di mantenimento, istruzione ed educazione del figlio maggiorenne (277 cc). Ha altresì competenza in ordine ai bisogni materiali dei minori per i quali si sia svolta una procedura di filiazione legittima innanzi al T.M. Il tribunale per i minori sarà competente invece per le azioni di decadenza dei genitori inadempienti rispetto ai doveri di natura assistenziale, e per eventuale apertura dei provvedimenti per la declaratoria dello stato di adottabilità 12 di 16

13 8 Prospettive di riforma del tribunale per i minori Il Consiglio dei ministri del 7 marzo 2003 ha deliberato in merito ad alcuni emendamenti relativi al DDL approvato dal Governo nel marzo 2002, prevedendo fra l altro la soppressione dei Tribunali per i minori e la costituzione di sezioni specializzate per la Famiglia presso i tribunali ordinari. Il disegno di legge elaborato nel 2003 ha raccolto una serie di istanze di rinnovamento avanzate da buona parte della dottrina e della giurisprudenza con l obiettivo di realizzare, da un lato, l attribuzione ad un unico organo giudiziario della cognizione su tutte le tematiche inerenti la famiglia ed i minori e, dall altro, di apportare significative modificazioni alla disciplina processuale che attualmente governa la crisi del rapporto tra i genitori, anche al fine di meglio tutelare i diritti dei soggetti coinvolti nella risoluzione giudiziale delle relative controversie. Sotto il primo profilo, come abbiamo detto, attualmente la competenza a conoscere delle cause aventi ad oggetto il diritto di famiglia e dei minori è ripartita su tre diversi organi giurisdizionali: il tribunale ordinario, il tribunale per i minorenni ed il giudice tutelare. Il sistema evidenzia rilevanti disfunzioni che traggono origine sia dalla parcellizzazione delle competenze, spesso fonte di gravi ed inammissibili ritardi in un settore ove l intervento dell autorità giudiziaria deve essere necessariamente tempestivo, vista la natura dei diritti coinvolti, sia dal deficit di specializzazione, che in qualche caso ha determinato un pericoloso abbassamento della accuratezza delle decisioni con inevitabili ricadute in ordine alla complessiva credibilità del sistema attualmente vigente. Il progetto di legge si era proposto, in questa prospettiva, di realizzare l unificazione delle competenze presso sezioni specializzate per la famiglia e per i minori presso il Tribunale ordinario con l obiettivo sia di porre termine ai contrasti ed alla parcellizzazione delle competenze, sia di garantire una specializzazione del giudice in una materia vasta e delicata come quella in esame. Sotto il profilo dell innovazione normativa rilevante appare l obiettivo di garantire che, all esigenza di maggiore specializzazione del giudice, corrisponda una più accurata preparazione della lite da parte dei difensori, al fine di consentire nel massimo grado al processo di contenere, sin dalle sue prime battute, gli elementi necessari per garantire una soluzione rapida ed aderente alla realtà del singolo caso concreto. Le linee guida dell intervento recepiscono in gran parte le indicazioni contenute nel primo intervento normativo predisposto dalla Commissione ministeriale insediata per la riforma del processo civile. 13 di 16

14 In molti hanno affermato il proprio no a questa ipotesi di riforma soprattutto nella parte in cui tende a negare la specializzazione e l autonomia acquisita da giudici ed operatori della giustizia minorile Non interessa quale sia la denominazione dell organo giudicante e si apprezza da più parti la possibilità di una più capillare radicamento di tale organo nel territorio, la cui presenza sarebbe prevista non più solo presso le sedi di Corte D appello ma presso ogni sede di Tribunale. Tuttavia non bisogna dimenticare l unanime valutazione critica che da sempre è stata rivolta dalla dottrina più avveduta all attuale funzionamento delle sezioni specializzate per i minorenni presso le Corti D appello. E stato sempre rilevato come la frequente rotazione dei magistrati addetti, la loro assegnazione a gli affari minorili effettuata in via non esclusiva costituiscano tra le principali cause di mancata specializzazione dell organo Preoccupa, laddove venisse confermata, l ipotesi di relegare ad una funzione ausiliaria gli operatori dei servizi sociali della giustizia. L ipotesi è apparsa inaccettabile non solo perché disorganica se riferita ad un intervento sociale che ha una portata assai più ampia rispetto alle mere esigenze processuali e giudiziarie in senso stretto, ma soprattutto perché andrebbe a mortificare una professionalità maturata in anni di esperienza a stretto contatto con il territorio e con l utenza, in assoluta armonia con la magistratura e malgrado le gravi carenze organiche. È condivisa in buona parte la necessità di una più marcata giurisdizionalizzazione della pena tanto in fase cognitiva quanto in fase esecutiva. Certo in sede cognitiva, almeno nel rito ordinario, la giuridizionalizzazione è conquista acquisita già da molti anni e patrimonio della nostra civiltà giuridica. Riaffermare questa esigenza anche per il Tribunale per i minorenni in materia penale appare pienamente in linea con la nostra cultura del diritto e non intacca la caratteristica di quel Tribunale quale organo specializzato (la cui piena legittimità era già sta sancita con sentenza della corte costituzionale nel 1983) anche qualora nella composizione venga definito un diverso equilibrio tra membri togati e laici. Ma bisogna comunque riaffermare senza equivoci la validità della partecipazione dei componenti laici al Tribunale quale strumento utile ad integrare all interno del collegio conoscenze extra-giuridiche (psicologiche, pedagogiche, criminologiche) che non rientrano a tutt oggi nella formazione del Giudice togato e che in quanto finalizzate alla maggiore tutela del minore esaltano la specializzazione dell organo giudicante. L articolo 1 prevede l istituzione presso i tribunali e le corti di appello di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori. La disposizione precisa che l assegnazione dei giudici 14 di 16

15 alla sezione non è esclusiva, al fine di garantire l istituzione anche in sedi ove l organico non è necessariamente elevato, ma deve pur sempre essere tale da garantire la possibilità di un adeguata specializzazione nella materia, onde garantire nel complesso la celerità dei procedimenti assegnati. L articolo 2 disciplina l attribuzione della competenza per materia alle sezioni specializzate prevedendosi, con disposizione volutamente ampia ed onnicomprensiva, che tutte le controversie in materia civile, attualmente attribuite alla competenza del tribunale per i minorenni, del giudice tutelare e del tribunale ordinario in materia di rapporti di famiglia e di minori, vengano assegnate alle sezioni specializzate. Articolo 4 individua la dotazione organica delle sezioni, identificata nel numero minimo di 4 giudici. La scelta è dettata dalla necessità di garantire che la specializzazione sia applicata all intera gamma di intervento giurisdizionale della sezione e dunque anche al reclamo cautelare, ove, all esito della riforma del rito cautelare (articolo 669 terdecies c.p.c.), del collegio non può far parte il giudice che ha emesso il provvedimento. D altro lato, la necessaria collegialità della composizione dell organo decidente appare offrire sicura garanzia di maggiore affidabilità e ponderazione delle decisioni. Infine, la previsione della composizione completamente togata dei magistrati che compongono l organo appare rispondere alla diffusa ed avvertita necessità di recuperare interamente alla magistratura professionale il momento del giudizio, che le è istituzionalmente proprio, affidando invece alle competenze specialistiche degli attuali componenti privati compiti di collaborazione tecnica e di ausilio alla formazione degli elementi necessari al giudice per formare il proprio convincimento. E', dunque, fin troppo evidente che nella fattispecie non trova applicazione l'art. 50 del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12. L articolo 5 garantisce la necessità di analoga specializzazione anche presso l ufficio del pubblico ministero, prevedendo l istituzione di un ufficio specializzato nelle materie di competenza delle sezioni, con analoga tendenziale previsione di esclusività nelle assegnazioni. L articolo 6 modifica l attuale testo dell articolo 73 dell ordinamento giudiziario, inserendo, tra le attribuzioni generali dell ufficio del pubblico ministero, anche la vigilanza generale sul rispetto dei diritti indisponibili e, più in particolare, sulle materie devolute alla cognizione delle sezioni specializzate in oggetto, espressamente attribuendo a quest organo, che in questa sede rappresenta la potestà di controllo statuale in materia, poteri di iniziativa processuale, anche di natura cautelare. 15 di 16

16 L articolo 8 prevede che le sezioni specializzate possano avvalersi, quali ausiliari a norma dell articolo 68 del codice di procedura civile, degli uffici del servizio sociale dipendenti dal Dipartimento della giustizia minorile presso il Ministero della Giustizia e che, solo in mancanza di questi, possa farsi ricorso a quelli dipendenti dai Comuni o con questi convenzionati. La norma prevede poi la determinazione delle specifiche competenze attribuibili a tali figure, enfatizzando il ruolo di ausilio esterno alla corretta esecuzione della decisione giudiziale e di impulso all intervento nei casi di ritenuta necessità. L articolo 11, modificando il primo comma dell attuale articolo 707 del codice di procedura civile, identifica nel presidente della sezione specializzata l organo competente a trattare la fase della comparazione personale dei coniugi in sede di separazione e di divorzio. L articolo 14 introduce nuove norma di procedura (articoli 709 bis e ter), attraverso l individuazione delle fasi di istruzione, affidate alla cognizione del giudice istruttore, e delle modalità della fase di decisione della controversia, modellata in sintonia con le modificazioni introdotte dal recente disegno di legge di riforma urgente del codice di procedura civile. 16 di 16

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto-legge recante misure urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 Riconoscimento dell equivalenza ai diplomi universitari dell area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell articolo 4,

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4478 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BELLILLO, ADDUCE, ANGIONI, BIELLI, BOGI, BULGARELLI, COLUCCINI, MAURA COSSUTTA, DEIANA, MAZZARELLO,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2514-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) E DAL MINISTRO

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli