Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista
|
|
- Michelangelo Gasparini
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune di, Provincia di, in merito al progetto esecutivo presentato ai fini dell ottenimento, da parte di CAP Holding S.p.A., di parere tecnico preventivo, assevera quanto segue. A) PRESCRIZIONI TECNICHE SI NO 1 N.A. 2 Reti di fognatura interne agli insediamenti Sono del tipo separato per ciascuna tipologia di scarico (scarichi di acque reflue assimilate alle acque reflue domestiche inclusi) Sono state progettate conformemente allo schema di cui all Allegato 1 al Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013. Allacciamenti alla rete fognaria pubblica L allacciamento alla rete fognaria pubblica di reti fognarie interne aventi quota di scorrimento inferiore alla quota del piano diametrale della fognatura ricevente non avviene a gravità. L allacciamento alla rete fognaria pubblica degli scarichi dei locali posti al di sotto del piano stradale non avviene a gravità. Disciplina degli scarichi L assimilabilità alle acque reflue domestiche è stata effettuata in adempimento a quanto previsto dall art. 101, co. 7, lett. e) del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., dall art. 5, co. 2, 3 e 4 del R.R. 04/2006 e dall Allegato 5 al Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013. L individuazione delle c.d. acque di prima pioggia è stata effettuata in adempimento a quanto previsto dall art. 3, co. 1 del R.R. 04/ Nel caso in cui si barri la casella NO, si dovrà motivare la scelta nella colonna Note. 2 N.A. = Non Applicabile. Nel caso in cui si barri la casella N.A., si dovrà motivare la scelta nella colonna Note (da compilarsi a cura del.
2 Foglio n 2 di 9 A) PRESCRIZIONI TECNICHE SI NO 1 N.A. 2 L individuazione delle c.d. acque di seconda pioggia assoggettate a regolamentazione ai sensi del R.R. 04/2006 è stata effettuata in adempimento a quanto previsto dall art. 3, co. 3 del R.R. 04/2006. Il sistema di scarico delle c.d. acque di prima pioggia nella rete fognaria pubblica avviene secondo le tempistiche e nel rispetto della portata massima consentita di cui all art. 57, co. 2 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013. Le acque meteoriche di dilavamento non soggette a regolamentazione ai sensi del R.R. 04/2006 non sono recapitate nella rete fognaria pubblica destinata alla raccolta dei reflui urbani. Le acque meteoriche di dilavamento non soggette a regolamentazione ai sensi del R.R. 04/2006 sono recapitate in corpo idrico superficiale: - nel rispetto del limite massimo di portata pari a 20/40 l/s ha imp di cui al punto 2.3 dell Appendice G al P.T.U.A. di Regione Lombardia; - acquisito il preventivo parere del gestore del corpo idrico superficiale ricevente. Qualunque sia il recapito, le acque meteoriche di dilavamento delle superfici carrabili non soggette a regolamentazione ai sensi del R.R. 04/2006 sono preventivamente sottoposte a trattamento di dissabbiatura e disoleatura. Il sistema di raccolta, trasporto e recapito delle delle acque meteoriche all intero delle zona di rispetto di un pozzo d acqua ad uso potabile, di cui all art. 94, co. 1, 4, e 6 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., avviene nel rispetto di quanto previsto dall art. 94, co. 4, lett. d) del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. e dall Allegato 1, punto 3.1. alla D.G.R. 7/12693/2003. Le acque meteoriche provenienti da zone di rispetto di un pozzo d acqua ad uso potabile, di cui all art. 94, co. 1, 4 e 6 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., sono recapitate in pubblica fognatura: - nel rispetto del limite massimo di portata pari a 20 l/s ha imp di cui all art. 57, co. 8 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013; - acquisito il preventivo avallo da parte del Gestore della fognatura ricevente.
3 Foglio n 3 di 9 A) PRESCRIZIONI TECNICHE SI NO 1 N.A. 2 Le acque derivanti da operazioni di scambio termico aventi portata superiore a 20 mc/giorno, ancorchè effettuate per la climatizzazione degli edifici a qualsiasi uso destinati, non sono scaricate nella rete fognaria pubblica, così come previsto dall art. 59, co. 1 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013. Le acque sotterranee emunte al solo scopo di controllare l innalzamento della falda freatica per scopi geotecnici non sono scaricate nella rete fognaria pubblica, così come previsto dall art. 60, co. 1 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013. Diametri interni minimi delle reti fognarie in futura cessione al Comune Reti fognarie nere: il diametro interno minimo è pari a 300 mm. Reti fognarie bianche: il diametro interno minimo è pari a 400 mm. Pendenze minime delle reti fognarie in futura cessione al Comune Reti fognarie nere: la pendenza minima di ciascun tratto è pari al 3 (tre per mille). Reti fognarie bianche: la pendenza minima di ciascun tratto è pari al 2 (due per mille). Velocità minima e massima delle reti fognarie in futura cessione al Comune Reti fognarie nere: in ciascun tratto la velocità relativa alla portata media giornaliera di progetto è pari ad almeno 0,5 m/s. Reti fognarie bianche: in ciascun tratto la velocità relativa alla portata di progetto è al più pari a 4,0 m/s. Massimo grado di riempimento delle reti fognarie in futura cessione al Comune Diametri interni 400 mm: il massimo grado di riempimento è al più pari al 50%. Diametri interni > 400 mm: il massimo grado di riempimento è al più pari al 70%. B) ELABORATI GRAFICI SI NO 3 N.A. 4 Inquadramento territoriale È rappresentato in scala 1: : Nel caso in cui si barri la casella NO, si dovrà motivare la scelta nella colonna Note. 4 N.A. = Non Applicabile. Nel caso in cui si barri la casella N.A., si dovrà motivare la scelta nella colonna Note (da compilarsi a cura del.
4 Foglio n 4 di 9 B) ELABORATI GRAFICI SI NO 3 N.A. 4 È delimitata l area oggetto d intervento e la sua localizzazione è chiaramente individuabile all interno del territorio comunale. È rappresentato anche utilizzando come base foto aeree (ortofoto), sulle quali è delimitata l area oggetto d intervento e la sua localizzazione è chiaramente individuabile all interno del territorio comunale Estratto dello strumento urbanistico vigente (P.R.G./P.G.T.) È delimitata l area oggetto d intervento. Sono rappresentati i vincoli idrogeologici. Estratto aerofotogrammetrico La base aerofotogrammetrica utilizzata è la versione più recente disponibile. È delimitata l area oggetto d intervento. Sono indicati la toponomastica ed i riferimenti geografici noti nell area oggetto d intervento e nelle zone circostanti. Sono indicate le opere di urbanizzazione esistenti e quelle in progetto, con la chiara distinzione, per queste ultime, tra quelle in cessione al Comune e quelle che resteranno private (relativamente alle opere fognarie, la cessione al Comune è stata definita nel rispetto di quanto previsto dall art. 53 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato del 20/12/2013). Copia in scala della carta catastale È delimitata l area oggetto d intervento. Sono riportati il Foglio e i Mappali su cui insiste l area oggetto d intervento. Sono indicati la toponomastica ed i riferimenti geografici noti nell area oggetto d intervento e nelle zone circostanti. Planimetria delle opere fognarie in progetto È redatta in scala 1: : 500. Tubazioni: sono riportati: - diametri nominali, - materiali, - classi di resistenza, - pendenze, - senso di flusso, - punti di recapito qualunque essi siano (rete fognaria esistente, corpo idrico superficiale, suolo o strati superficiali del sottosuolo). Manufatti ordinari e speciali: sono rappresentati, con opportuno simbolo riportato in legenda, compresi gli allacciamenti privati ed i relativi pozzetti. Profili longitudinali delle reti fognarie in progetto in futura cessione al Comune Sono redatti in scala 1:100/1:1.000.
5 Foglio n 5 di 9 B) ELABORATI GRAFICI SI NO 3 N.A. 4 Riportano l innesto nella pubblica fognatura (esistente o in progetto) e/o nei diversi recapiti. Sono indicati: - i punti quotati sul terreno in m s.l.m., la posizione (ascissa dall origine del profilo) dei pozzetti d ispezione e di eventuali altri manufatti; - per ogni tubazione: diametro (interno e nominale), materiale, classe di resistenza, pendenza, via/e percorsa/e; - per ogni sezione di calcolo: quota fondo tubazione e quota cielo tubazione in m s.l.m., ricoprimento rispetto alla generatrice superiore della tubazione (in m), quote fondo tubo delle altre tubazioni eventualmente presenti in quella sezione (in m s.l.m.), distanza parziale e distanza progressiva; sezioni trasversali con quote di fondo e di massima piena nel caso di recapito in acque superficiali. Particolari costruttivi (piante e sezioni) di tutte le opere in progetto in futura cessione al Comune Sezioni di posa: - sono rappresentate in scala non inferiore a 1:50; - sono quotati e descritti in ogni componente. Manufatti ordinari (pozzetti d ispezione, di curva, di confluenza, di salto, di lavaggio (o di cacciata), ) e speciali (stazioni di sollevamento, vasche volano (o di laminazione), sfioratori di piena, dispositivi di separazione, raccolta, trattamento e allontanamento delle acque di prima pioggia, pozzi perdenti, trincee drenanti, disoleatori, ): - sono rappresentati in scala non inferiore a 1:50; - sono quotati e descritti in ogni componente. Manufatti di attraversamento di tubazioni acquedottistiche, di tubazioni convoglianti gas naturale, di linee ferroviarie, di linee metropolitane, di corsi d acqua naturali, di canali irrigui e di colo, : - sono rappresentati in scala 1:50 1:20; - sono quotati e descritti in ogni componente. Immissione nei recapiti finali (rete fognaria pubblica, corpo idrico superficiale): - sono rappresentati in scala 1:50 1:20; - sono quotati e descritti in ogni componente.
6 Foglio n 6 di 9 C) RELAZIONI TECNICHE SI NO 5 N.A. 6 Relazione idraulica e idrogeologica Sono descritti: - l intervento, - le scelte progettuali di rilievo, - le caratteristiche idrogeologiche dell area oggetto d intervento, supportate, se del caso, da apposite indagini geotecniche e sismiche, - i calcoli effettuati. Calcoli idraulici relativi alle opere fognarie in futura cessione al Comune: - è indicato il criterio di dimensionamento di tutte le tubazioni; - per ogni tubazione sono indicati, in forma tabellare: le dimensioni interne e nominali, il materiale, la classe di resistenza, la popolazione servita espressa in A.E. (reti fognarie nere), la superficie drenata (reti fognarie bianche), la portata trasportata, le velocità di deflusso relative alla portata media giornaliera di progetto(reti fognarie nere)/alla portata di progetto (reti fognarie bianche), il grado di riempimento relativo alla portata di progetto. - la denominazione dei tronchi corrisponde a quella degli stessi utilizzata negli elaborati grafici; - per il calcolo delle portate di origine meteorica è stata utilizzata una curva di possibilità climatica avente tempo di ritorno pari almeno a 10 anni ed è fornita una dettagliata descrizione della modalità di determinazione della curva stessa; - per il calcolo delle portate di origine meteorica è stato utilizzato un modello di trasformazione afflussi-deflussi reperibile nella letteratura tecnica e ne è fornita una dettagliata descrizione, specificando chiaramente il significato dei parametri impiegati; - sono riportati una dettagliata descrizione tecnico-funzionale ed il dimensionamento dei manufatti speciali, indicando, in base al manufatto, la superficie drenata/la portata sollevata; 5 Nel caso in cui si barri la casella NO, si dovrà motivare la scelta nella colonna Note. 6 N.A. = Non Applicabile. Nel caso in cui si barri la casella N.A., si dovrà motivare la scelta nella colonna Note (da compilarsi a cura del.
7 Foglio n 7 di 9 C) RELAZIONI TECNICHE SI NO 5 N.A. 6 - è stato verificato il rispetto, per ciascun tratto, dei valori di velocità di cui al punto A) Prescrizioni Tecniche; - è stato verificato il rispetto, per ciascun tratto, dei valori del massimo grado di riempimento di cui al punto A) Prescrizioni Tecniche; - è stata effettuata un analisi della variazione del livello del pelo libero del corpo idrico ricettore degli scarichi delle acque meteoriche e/o degli scarichi di emergenza delle stazioni di sollevamento, per la definizione della quota finale dello scarico, la quale è stata commisurata al livello di massima piena del ricettore, assumendo un adeguato franco di sicurezza; - per ogni recapito è stata effettuata la verifica di compatibilità idraulica tra la portata scaricata ed il relativo ricettore (rete fognaria pubblica, corpo idrico superficiale, suolo o strati superficiali del sottosuolo). Relazione di verifica statica delle reti fognarie di futura cessione al Comune È stata effettuata in corrispondenza delle sezioni più significative in base alle condizioni di progetto e, in particolare, per ciacun materiale e per ciascun valore del diametro impiegati, è stata effettuata nelle conzioni sia di minimo ricoprimento che di massimo ricoprimento della tubazione rispetto alla generatrice superiore della tubazione stessa. È comprensiva delle specifica tecniche dei materiali costituenti le tubazioni. La denominazione delle sezioni in corrispondenza delle quali è stata effettuata è la stessa di quella di cui alla relazione idraulica e idrogeologica ed agli elaborati grafici. Relazione di verifica statica dei manufatti gettati in opera È stata effettuata sulla base delle risultanze delle indagini geotecniche e sismiche appositamente eseguite.
8 Foglio n 8 di 9 D) DATI ESSENZIALI RELATIVI AL PIANO URBANISTICO Destinazione Urbanistica: Residenziale Terziario/Commerciale Industriale Altro (specificare).... Data prevista per l inizio dei lavori:.... Data prevista per la fine dei lavori:..... di cui 8 : Numero di utenti insediabili 7 : Numero di abitanti equivalenti (A.E.) insediabili 7 : - Complessivi:.. - Complessivi: A.E. Residenziali: Popolazione stabile non residente: Popolazione fluttuante: Popolazione senza pernottamento: di cui 8 : Residenziali: A.E. Popolazione stabile non residente: A.E. Popolazione fluttuante: A.E. Popolazione senza pernottamento: A.E. - Complessiva (aree private + aree in cessione al Comune):... mq di cui: Superficie complessiva (C) = (IL) + (V):. mq Superfici di intervento 7 : - Aree private: di cui: Superficie edificabile: Superficie impermeabile lorda (comprensiva della superficie edificabile) (IL): Coefficiente di impermeabilità (IMP):... [adimens.] Superficie impermeabile netta (IN) = (IL) x (IMP): Superficie a verde (V): - Aree in cessione al Comune: Superficie complessiva (C) = (IL) + (V): di cui: Superficie edificabile (E): Superficie viabilità di P.U. (S): Superficie parcheggi (P): Superficie impermeabile lorda (IL) = (E) + (S) + (P): Coefficiente di impermeabilità (IMP): Superficie impermeabile netta (IN) = (IL) x (IMP): Superficie a verde (V):. mq... [adimens.] 7 I valori indicati devono corrispondere a quelli riportati nella relazione idraulica e idrogeologica. 8 Ai sensi del punto 1 dell Appendice F al P.T.U.A. di Regione Lombardia si intende per: - popolazione stabile non residente: gli ospiti di ospedali, caserme, collegi, ecc, non compresi tra gli abitanti residenti; - popolazione fluttuante: la popolazione con pernottamento (alberghi, camping, seconde case).
9 Foglio n 9 di 9 D) DATI ESSENZIALI RELATIVI AL PIANO URBANISTICO Corpo idrico superficiale (indicare la denominazione) Recapito delle acque meteoriche di dilavamento delle aree private: Vasca di laminazione Suolo e strati superficiali del sottosuolo. mc Pozzi perdenti Trincee drenanti n.: diametro: profondità: lunghezza: profondità:.. Rete fognaria mista/bianca di via Corpo idrico superficiale (indicare denominazione) Recapito delle acque meteoriche di dilavamento delle aree in cessione al Comune: Vasca di laminazione Suolo e strati superficiali del sottosuolo. mc Pozzi perdenti Trincee drenanti n.: diametro: profondità: lunghezza: profondità:.. Rete fognaria mista/bianca di via. (luogo, data).. (timbro e firma)
Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea
ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)
ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito
Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5
RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a
I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006
I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano
Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea
A.R.P.A. Regione Piemonte
Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.
della ditta (1).. C H I E D E
DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da
COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone
COMUNE DI ARPINO Provincia di Frosinone Marca da Bollo 16,00 Al Sig. SINDACO del Comune di ARPINO OGGETTO: Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche sul suolo mediante sub-irrigazione,
DOMANDA PER NULLA OSTA
REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla
Riepilogo documentazione
RILASCIO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI DI TIPO DOMESTICO PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI RESIDENZIALI CON CARICO ORGANICO INFERIORE AI 50 A.E. Riepilogo documentazione
Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista. delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato
Foglio n 1 di 10 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune
ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI
NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI
INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE
INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE 1. Ambito di applicazione...2 2. Definizioni... 2 3. Progetto di nuove urbanizzazioni... 3 4. Prescrizioni tecniche da seguire
Riepilogo documentazione
RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR10 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SFIORATORI DI PIENA LUNGO LE RETI FOGNARIE, SCARICATORI DI EMERGENZA PRESSO STAZIONE DI SOLLEVAMENTO E TERMINALI DI RETI METEORICHE
C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.
MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti
Variazione delle opere fognarie interne già allacciate alla rete fognaria. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Galgagnano sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale in via n. Cod.
FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE
Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti
SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE
Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE
16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio
Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di
Domanda di autorizzazione all'allacciamento e allo scarico di acque reflue domestiche nella rete fognaria
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La
1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione
PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche
RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7
PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della
1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione
PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche
Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede
Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di
Richiedente: Domanda di autorizzazione allo scarico P. di di acque reflue urbane non depurate
Alla PROVINCIA di COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO ACQUE via Borgovico, 148 22100 COMO Il/La sottoscritto /a C.F. in qualità di (*) del Comune di / del Consorzio / della Società nato/a a prov.
Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane
Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche
Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 6
RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue assimilate alle domestiche in pubblica fognatura Il/La sottoscritto/a
Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO NELLA RETE FOGNARIA (La domanda dovrà essere compilata su carta legale o resa legale). Al Signor Sindaco del Comune
della ditta (1).. C H I E D E
.Data aggiornamento 16.02.09 rev. 5 DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI O DA
Oggetto : Domanda di autorizzazione all allacciamento in pubblica fognatura
Spett.le A.M.A.G. Via Damiano Chiesa n.18 15100 Alessandria Oggetto : Domanda di autorizzazione all allacciamento in pubblica fognatura Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a il residente in Via N Tel: nella
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA
Marca da Bollo 16,00 (timbro protocollo) Al Ufficio Tecnico Edilizia Privata e Ambiente Comune di Trebaseleghe (PD) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO IN RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE (La domanda dovrà essere compilata
.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO
FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.
Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO
Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo
REVISIONE 05 - del 12.07.2012 Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo La/Il sottoscritta/o codice
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI
RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili
COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona
COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,
RELAZIONE TECNICA IDRAULICA
PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le
Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento
PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:
ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI
ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO
ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA
ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro
LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE
DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:
Modulistica per autorizzazione allo scarico
PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono
PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP
PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP Busto Arsizio, 12 Dicembre 2011 Sommario 1. Ambito di applicazione...
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.
- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE
Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.
ATTIVITA, ARTIGIANALI, Spett.le ACQUE DEL CHIAMPO SpA Servizio Clienti Via Ferraretta, 20 36071 ARZIGNANO Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali
14,62 ALL UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Servizio Urbanistica, Ambiente e Territorio
Spazio riservato per il protocollo Spazio riservato alla marca da bollo 14,62 ALL UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Servizio Urbanistica, Ambiente e Territorio OGGETTO: autorizzazione
2.2. Il modello di denuncia e la documentazione
2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001
del Comune di VARAZZE Viale Nazioni Unite, 5 17019 VARAZZE
FAC SIMILE Marca da bollo (1). 14,62 Ill.mo Sig. SINDACO del Comune di VARAZZE Viale Nazioni Unite, 5 17019 VARAZZE Spett.le ARPAL Dipartimento provinciale di Savona Settore Qualità delle Acque superficiali
Domanda di autorizzazione all allacciamento di acque reflue assimilate alle domestiche nella rete fognaria.
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO NELLA RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE Tipo di autorizzazione: nuova rinnovo
SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N
aggiornamento ottobre 2008 Pagina 1 di 6 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE PROPRIETARIO DELLE RETI FOGNARIE
AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS
Marca da bollo da euro 14,62 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico
Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIO ED ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA O SCARICO SUL SUOLO O NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO
Marca da bollo euro 14,62 AL COMUNE DI FARA IN SABINA Via S. Maria in Castello n. 12 02032 Fara in Sabina (RI) Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIO ED ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA O SCARICO
RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA
RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo
Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n. 6 12034 Paesana
PROTOCOLLO Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n. 6 12034 Paesana e-mail: servizitecnici.comune@legalmail.it MARCA DA BOLLO DOMANDA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE
Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...
RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale
DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE
ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E
In qualità di Cognome denominazione o ragione sociale Nome 2) Comune di nascita Data di nascita Codice fiscale / Partita IVA telefono CHIEDE
RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO C.A.P. 10088 TEL. 011 995.45.11 FAX 011 995.45.12 www.comune.volpiano.to.it SERVIZIO AMBIENTE E TERRITORIO MARCA DA BOLLO AL SINDACO
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-
Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e
MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)
Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare
Marca da bollo 16,00. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i
DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ( Art. 23 del Regolamento di Fognatura ) Rumiz CAFC S.p.A.
COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm)
Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:
RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione
Riepilogo documentazione
RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E
(Modello A) Il sottoscritto/a. nato/aa il. residente a via. tel. e-mail. codice fiscale. in qualità di: (titolo di possesso) dell immobile posta in
Settore Gestione del Territorio Servizio Edilizia Privata COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA (Modello A) Protocollo num. del: DOMANDA PER IL NULLA OSTA PREVENTIVO
COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104
COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via
COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO
COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO
Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:
1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito
1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE
1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale
Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.
INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.
RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto
INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE
modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.
CHIEDE 14,62 AL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO UFFICIO TECNICO
Spazio riservato per il protocollo Spazio riservato alla marca da bollo 14,62 AL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO UFFICIO TECNICO OGGETTO: autorizzazione allo scarico di ACQUE REFLUE DOMESTICHE in corpo
I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa
I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)
Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali
Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,
COMUNE DI BRENZONE (VR)
Settore Ecologia COMUNE DI BRENZONE (VR) Rev. 01/2008 MARCA DA BOLLO DI EURO 14,62 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI BRENZONE (VR) Oggetto: Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue in suolo,
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato
OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA
Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare..
COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it
ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1
marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato
PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA
MODELLO A PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O.C. RISORSE IDRICHE VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA Marca da Bollo MODULO PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORSI IDRICI SUPERFICIALI
PROVINCIA DELL OGLIASTRA Servizio Urbanistica, Governo del Territorio, Informatizzazione, Ambiente, Rifiuti ed Energia
BOLLO 14.42 Spett.le Provincia dell Ogliastra Ufficio Gestione acque via Pietro Pistis - 08045 LANUSEI (OG) Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue di tipo DOMESTICO non recapitanti in
OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali.
Spett.le Comune di OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali. Il sottoscritto (Cognome e Nome) (Codice Fiscale) Nato a (Comune o Stato Estero)
MODULO PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI - SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO
Marca da bollo Spett.le PROVINCIA DI PAVIA Divisione Agro-Ambientale Settore Tutela Ambientale Viale Taramelli, 2 27100 PAVIA MODELLO C PRIVATI/PERSONE FICHE-DITTE CON ATTIVITA REDENZIALE MODULO PER LA
Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE
Marca da Bollo Euro 14,62 Spett.le Comune di Vigone P.za Palazzo Civico 18 10067 - VIGONE (TO) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali
Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.
Con la presente Vi informiamo che da febbraio 2014 è entrato in vigore il REGOLAMENTO REGIONALE n. 26/2013 sulla Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia, che obbliga ad una
RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche
RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Provincia di Brescia Settore Ambiente Ufficio Acqua Via Milano n.13 25126 Brescia OGGETTO: Decreto
Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.
Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.64/01 bollo da 10.33 Alla Provincia di PRATO Servizio Tutela Ambientale Via
COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA
COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$
0RG,1),;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$ (DA ALLEGARE ALL ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NON IN FOGNATURA, AI SENSI DEL D.L.VO N. 152/1999 E S.M.I. E L.R. N. 27/86.)
Parte B: anagrafica dell azienda
DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente
RICHIESTA DI PREVENTIVO PER ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA (E RILASCIO DI NULLA OSTA IN CASO DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILATE)
Prot. N... Rich. N. /.. O.d.L. N... RICHIESTA DI PREVENTIVO PER ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA (E RILASCIO DI NULLA OSTA IN CASO DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILATE) Il sottoscritto (1)
PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...
... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente
Oggetto: Domanda di Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche che non recapitano nella rete fognaria
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE (ai sensi del D.Lgs. n. 152 del 03-04-2006) (MODELLO DA UTILIZZARE PER IL COMUNE DI TEOLO) Marca da bollo RISERVATO ALL'UFFICIO Protocollo:
1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5
INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento
SCHEDA FOGNATURA COMUNALE
Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA