SMART WORKING PER SMART CITIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMART WORKING PER SMART CITIES"

Transcript

1 MASTER DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA Percorso A: Economia Del Welfare E Delle Pubbliche Amministrazioni Anno Accademico SMART WORKING PER SMART CITIES Analisi di contesto e presentazione del Questionario di rilevazione Candidato: Dott. Giampaolo Achene Tutor Master: Prof. Giuseppe Croce Tutor ENEA: Dott.ssa Bruna Felici

2 ICT IDONEO CONTESTO NORMATIVO E REGOLAMENTARE VOLONTA E CAPACITA DI TRASFORMARE GLI ATTUALI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO CAMBIAMENTO

3 Cambiamento Visione politica orientata alla sostenibilità che può essere supportata da studi e analisi scientifiche che analizzano l evoluzione dei macrosistemi tecnici in un ottica di SMART CITY MODELLO DI SOSTENIBILITA Fattori economici e produttivi Qualità della vita; Impatti ambientali

4 Il Telelavoro costituisce una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che si avvale delle tecnologie dell informazione nell ambito di un contratto o di un rapporto di lavoro, in cui l attività lavorativa, che potrebbe essere svolta nei locali dell impresa, viene regolarmente svolta al di fuori dei locali della stessa. (Fonte: European Framework Agreement)

5 Telelavoro a Domicilio; Telelavoro da Centro satellite ; Telelavoro Mobile; Telelavoro da Telecentri;

6 lo smart working rappresenta il superamento di alcuni modelli organizzativi tradizionali, con l aumento della flessibilità e dell autonomia che viene data alle persone a fronte di una loro maggiore responsabilizzazione sui risultati. E una maggiore libertà sulla scelta di strumenti, orari e spazi di lavoro. Soprattutto si realizza incidendo sulla cultura dei lavoratori e sugli stili di leadership dei capi. (Fonte: osservatorio Smart Working Politecnico di Milano-)

7 (Anno 2005)

8 Fino al 2005 Italia fanalino di coda: Vincoli normativi Cultura manageriale obsoleta

9 - Settore Pubblico - Settore Privato

10 Lavoratore Azienda Collettività (Ambiente, Sviluppo Sociale/Urbano)

11 Aumento della produttività e della performance dell organizzazione; Diminuzione dell assenteismo; Diminuzione costi di gestione degli immobili,; Miglioramento dell equilibrio tra vita privata e lavorativa; Minori emissioni e inquinamento ambientale, Risparmio energetico.

12 Sperimentazione sul Telelavoro SMART WORKING PER SMART CITIES Dott.ssa Marina Penna Dott.ssa Bruna Felici UC Studi e Strategie

13 Studiare le condizioni per favorire lo sviluppo dello Strumento di Policy capace di sfruttare appieno le opportunità offerte dall evoluzione tecnologica per organizzare non solo le risorse umane e il lavoro, ma anche la mobilità, lo sviluppo urbano, le politiche sociali e di genere tenendo conto, in modo sinergico, degli aspetti aziendali, personali e collettivi.

14 Telelavoro Analisi della Normativa Analisi delle prassi organizzative adottate (piani e regolamenti di telelavoro di Amministrazioni e Aziende) Rilevazione sulle esperienze di telelavoro

15 1. Questionario indirizzato ai Telelavoratori; 2. Interviste: Responsabili del personale; Mobility Manager Responsabili degli uffici informativi

16 Analisi e sviluppo dello strumento Questionario; Individuazione dei soggetti Pubblici e Privati verso cui indirizzare la rilevazione

17 Finalità Acquisire informazioni circa le esperienze di Telelavoro realizzate nell ambito territoriale di Roma e provincia Settore Pubblico Settore Privato

18 Sezioni: Sezione A: Informazioni Anagrafico Professionali di base Sezione B: Mobilità Casa-lavoro -Prima della scelta del Telelavoro Sezione C: Telelavoro Sezione D: Considerazioni finali sul Telelavoro Risposte: Si/No/Non so Scala likert a quattro livelli; Più alternative Risposta/e aperte.

19 Informazioni riguardo: Natura dell organizzazione di appartenenza; Anzianità anagrafica e di servizio; Grado di istruzione e conoscenza delle ICT; Presenza figli in età scolare; Presenza di anziani/persone che necessitano di assistenza:.

20

21 Informazioni riguardo: Mobilità quotidiana: Tempi; Km; Mezzi di trasporto.. Elementi utili al calcolo dei costi; delle emissioni e dei consumi energetici..

22

23

24 Un esempio: Ricavare una misura di quanto potrebbero essere ridotte le emissioni in atmosfera e i consumi energetici stimando i km percorrenza evitati, dai quali è possibile calcolare la qualità dell aria in termini di emissioni evitate in un giorno e il risparmio nel consumo di carburante.

25 Informazioni riguardo: Motivazioni della scelta. Abitudini di mobilità Organizzazione vita familiare privata; Organizzazione della vita lavorativa; Capacità di mantenere separate le attività personali e familiari dalle attività lavorative; Distribuzione del maggior tempo a disposizione tra impegni familiari, tempo per sé

26

27

28

29 Raccolta di alcune considerazioni e valutazioni ex-post inerenti l esperienza del Telelavoro

30

31 Pre-Test; Residenza; Aspetti procedurali; Spazio Web.

32 Grazie per l attenzione

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale Mariano Corso Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano 27 Febbraio 2015 Cos è lo Smart Working? Smart Working

Dettagli

Master in Economia Pubblica Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2014/2015

Master in Economia Pubblica Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2014/2015 Pubblica Amministrazione in Italia: un analisi sulla riduzione Master in Economia Pubblica Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2014/2015 Tutor Enea: Dott.ssa Marina Penna Tutor

Dettagli

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno Fiorella Crespi Direttore Osservatorio Smart Working Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it

Dettagli

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017 SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE Il Convivio, 31 Marzo 2017 FONDAMENTI NORMATIVI: IL DECRETO RONCHI (1998) 300 >800

Dettagli

SMART WORKING. Peter Drucker

SMART WORKING. Peter Drucker SMART WORKING SMART WORKING «Ogni organizzazione deve essere pronta ad abbandonare tutto quello che fa e cominciare da capo. Tra 15 anni ogni business di oggi, se sopravviverà, sarà diverso: i processi,

Dettagli

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società : opportunità e benefici per persone, aziende e società Fiorella Crespi Responsabile della Ricerca Osservatorio Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it @FioreCre L Osservatorio MISSION Porsi come

Dettagli

Indagine conoscitiva sull interesse al TELELAVORO IN ENEA -DIPENDENTI

Indagine conoscitiva sull interesse al TELELAVORO IN ENEA -DIPENDENTI Il Comitato Unico di Garanzia ha proposto ai colleghi 2 questionari sul telelavoro. Uno rivolto ai dipendenti ed uno rivolto ai capi struttura Con il questionario rivolto ai dipendenti si intende evidenziare

Dettagli

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio L evoluzione della normativa Osservatorio Smart Working 2002 2011 2014 2015 Riforma PA Madia Proposta di legge sullo Smart Working 2016 Disegno di legge sul Lavoro Agile Accordo-quadro europeo sul Telelavoro

Dettagli

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali OCCUPAZIONE FEMMINILE E SMART WORKING Cecilia Storti Milano, 20 Giugno 2016 - ore10.00 1. Formazione ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie,

Dettagli

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO. REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO. Mobility Lab - 15 Dicembre 2016 CONGESTIONE INQUINAMENTO USO DELLO SPAZIO PUBBLICO >50% SPOSTAMENTI SISTEMATICI

Dettagli

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore 14.30-17.00 Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Titolo II DDL «Disciplina del lavoro agile» 28 Gennaio 2016 Una definizione

Dettagli

Osservatorio Smart Working

Osservatorio Smart Working Osservatorio Smart Working Fiorella Crespi Direttore Osservatorio Smart Working Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano #OSW16 fiorella.crespi@polimi.it @FioreCre 7 Luglio 2016 Lo Smart Working

Dettagli

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE LABORATORIO SUL LAVORO AGILE Cecilia Storti Milano, 11 novembre 2016 ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI 1. Formazione Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie, attività gestite

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017 EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017 Conciliazione Tempi di Vita e Tempi di Lavoro: Lavoro Flessibile in Azienda USL di Modena Francesca Isola Direttore Amministrativo

Dettagli

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017 TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento Aprile 2017 L ente Provincia Autonoma di Trento 4196 unità personale Presso strutture Maschi PAT 49% 3929,16 Femmine 51%

Dettagli

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società Mariano Corso (mariano.corso@polimi.it) 28/04/2015 Politecnico di Milano Organizzazione del lavoro e flessibilità

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud ISTUD BUSINESS SCHOOL Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud Il campione della survey RISPONDENTI TOTALI: 278 DONNE 58,3% - UOMINI 41,7% ESPERIENZA LAVORATIVA < 10 anni 14,9%

Dettagli

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane 10-11 maggio

Dettagli

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro? La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro? Servizio per il personale Ufficio sviluppo risorse umane Paola Borz Roma 2 dicembre

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme di tutte

Dettagli

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I Reparto Personale DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SCOPO Descrizione delle linee guida per

Dettagli

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016 SMART WORKING Overview e consulenza Milano, Marzo 2016 AGENDA 2 INTRODUZIONE p.3 IL DDL LAVORO AGILE p.11 SMART WORKING IN EASY WELFARE p.15 LA NOSTRA CONSULENZA p.24 3 INTRODUZIONE INTRODUZIONE 4 La presenza

Dettagli

Il progetto "Telelavoro" in Istat

Il progetto Telelavoro in Istat Il progetto "Telelavoro" in Istat Patrizio Di Nicola 24 maggio 2017 Indice 1. Riferimenti normativi sul telelavoro nella PA 2. Cronistoria del telelavoro In Istat 3. Evoluzione quantitativa 4. Modalità

Dettagli

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017 SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE Convegno «Welfare Aziendale», 25 Maggio 2017 FONDAMENTI NORMATIVI: IL DECRETO RONCHI (1998) 300 >800

Dettagli

Lavoro Agile in Italia

Lavoro Agile in Italia 2.0 Lavoro Agile in Italia L esperienza della Provincia Autonoma di Trento Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Aprile 2016 Roma Servizio per il personale Ufficio sviluppo risorse umane Paola Borz

Dettagli

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI UNICREDIT, accordo 28 giugno 2014 e relativi accordi individuali. - Definizione: l accordo usa la definizione di smart working, intendendo come tale una

Dettagli

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema Fare clic per modificare lo stile del titolo L evoluzione del welfare in UniCredit. Smart working e lavoro agile. Emanuele Recchia Head of HR Labour Policies, Industrial Relations, Welfare & People Care

Dettagli

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Fiorenza Carraro,, Università di Pavia Mobility management e aree urbane: esperienze e potenzialità 5 luglio 2012, Pavia

Dettagli

WELFARE AZIENDALE Aspetti giuslavoristici. Bologna 24 giugno 2015 Avv. Paola Salazar

WELFARE AZIENDALE Aspetti giuslavoristici. Bologna 24 giugno 2015 Avv. Paola Salazar WELFARE AZIENDALE Aspetti giuslavoristici Bologna 24 giugno 2015 Avv. Paola Salazar UNA PREMESSA Vivere per lavorare o lavorare per vivere. L azienda è luogo di svolgimento della prestazione lavorativa

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione (art.9, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge 17 dicembre 2012,

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il Cug uno strumento per il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Dott.Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova 06 giugno 2012 Associazione Industriali Sala Convegni 1 Il Cug sostituisce,

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione (art.9, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge 17 dicembre 2012,

Dettagli

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia Antonella Marsala Il telelavoro in Europa Nella media EU27, il 10,1 % degli occupati alle dipendenze* svolgono almeno

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 OGGETTO E FINALITA L art. 9 comma 7 del D.L. 18.10.2012 n. 179, convertito in Legge 17.12.2012 n. 221, prevede che le amministrazioni pubbliche debbano pubblicare

Dettagli

L esperienza di Smart Working della Provincia autonoma di Trento

L esperienza di Smart Working della Provincia autonoma di Trento LA DIGITALIZZAZIONE NEL SISTEMA PRODUTTIVO FERRARESE: PIANI, REALIZZAZIONI E PROSPETTIVE DALL EUROPA A FERRARA L esperienza di Smart Working della Provincia autonoma di Trento A cura: dott. Luca Comper

Dettagli

Il lavoro agile nella città di Milano

Il lavoro agile nella città di Milano Il lavoro agile nella città di Milano 4 ottobre 207 FAST - AULA MORANDI ore 4.30 Fiorella Imprenti - Comune di Milano Assessorato alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014 Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014 Alma Mater Studiorum Università di Bologna IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES Chi Siamo Variazioni nasce nel 2009 a Mantova, dove tutt'ora ha

Dettagli

Smart Working Il lavoro agile

Smart Working Il lavoro agile Smart Working Il lavoro agile Una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le eta? Ing. Giancarlo Bianchi Presidente CIIP Convegno Enterprise Europe Network presso FAST Milano 4 ottobre 2017 In

Dettagli

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00 con il cofinanziamento della in collaborazione con Il Comune di Pordenone - Assessorato alle Pari Opportunità Lara La Rete Rosa Delle Pari Opportunita Consigliera di Parità Provincia di Pordenone Conciliazione

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

la nuova idea di profitto d impresa

la nuova idea di profitto d impresa la nuova idea di profitto d impresa Scegli di investire sui tuoi dipendenti. L individuo è al centro di una moderna cultura di impresa. Interpretare i suoi bisogni consente di poter trarre il meglio dalle

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Contesto Indice Cantiere d innovazione Obiettivi PREMESSA Il contesto Contesto Nella prima parte del 2013 è continuata la recessione Dall estate sono emersi segnali

Dettagli

ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO. Centro Studi Cisl 7 aprile 2016

ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO. Centro Studi Cisl 7 aprile 2016 ANDARE A TEMPO: L ESPERIENZA DI NEGOZIAZIONE A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE E DEL WELFARE NEL SETTORE BANCARIO Centro Studi Cisl 7 aprile 2016 QUALI ESIGENZE colleghi/e Conciliazione tempi di vita e tempi

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA Art. 1 Fonti normative 1. Il presente Regolamento ha come obiettivo la disciplina dell istituto della mobilità volontaria, ai sensi dell art. 30 del Decreto

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: Intermeari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 20162017

Dettagli

Sostenibilità ambientale Logistica last-mile

Sostenibilità ambientale Logistica last-mile Opti-LOG: OPTImal and sustainable LOGistics in urban areas Bando Realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle Smart Cities and Communities di Regione Lombardia

Dettagli

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Progetto Alterna Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale Misura 1.7 Regione Toscana - Azione 1.7.1: Reti per il trasferimento tecnologico Ottobre 2007 Obiettivo di Alterna Alterna è un progetto

Dettagli

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro.

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro. Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro. Un nuovo modo di lavorare secondo TIM. COLLABORAZIONE COMUNICAZIONE PERSONALIZZAZIONE FLESSIBILITÀ VALORIZZAZIONE

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Il lavoro agile per il futuro della PA

Il lavoro agile per il futuro della PA ForumPA 24 maggio 2017 Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico Il lavoro agile per il futuro della PA Cons. Monica Parrella Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per

Dettagli

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT s.r.l. w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t FIT Consulting srl Via Lavinio, 15 00183 Roma (RM) Italia Tel. (+39) 06 77 59 14 30 Fax: (+39) 06 77 25 06 49 PEC: fitconsulting@legalmail.it Si afferma

Dettagli

Comune di Foggia Progetto Tempi e spazi per una città vivibile. Questionario Dipendenti Pubblici

Comune di Foggia Progetto Tempi e spazi per una città vivibile. Questionario Dipendenti Pubblici Comune di Foggia Progetto Tempi e spazi per una città vivibile Questionario Dipendenti Pubblici Amministrazione Ufficio Genere dell intervistato/a Maschio Femmina Età 1. Indichi la compatibilità dei suoi

Dettagli

Indagine sulla qualità del lavoro in Italia IV edizione. Scheda Sintetica del Questionario

Indagine sulla qualità del lavoro in Italia IV edizione. Scheda Sintetica del Questionario Indagine sulla qualità del lavoro in Italia IV edizione Scheda Sintetica del Questionario IL QUESTIONARIO FA RIFERIMENTO ALLA SINGOLA UNITÀ LOCALE E NON ALL IMPRESA NEL SUO COMPLESSO. La presente scheda

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

LAVORO AGILE SPUNTI E RIFLESSIONI PER UNA

LAVORO AGILE SPUNTI E RIFLESSIONI PER UNA LAVORO AGILE SPUNTI E RIFLESSIONI PER UNA LEGISLAZIONE SMART OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL TELELAVORO Milano 16 marzo 2015 Avv. Paola Salazar UNA PREMESSA Lavoro a distanza (remote working - on line e off line)

Dettagli

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione CELVA Aosta, 20/12/2010 Funzionario Responsabile Sistemi Informativi Comunali: Gens Roberto I servizi attivati (dal 16 marzo 2009)

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Titolo del corso Periodo di svolgimento Sede del corso Direttore Scientifico Co-direttore Scentifico Tutor Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia ARCHI MANAGEMENT: L ARCHITETTO IMPRENDITORE Dal

Dettagli

PIANO PERFORMANCE

PIANO PERFORMANCE PIANO PERFORMANCE 2013-2015 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) ALLEGATO E Marzo 2013 INDICE Premessa... 3 1. Obiettivi operativi ed azioni 2013... 4 1.3 Equa rappresentatività e

Dettagli

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo Roma, 9 giugno 2015 1 Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo Previdenza complementare Condizioni agevolate Provvidenze

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

I comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento. Benessere dell organizzazione in tempi di contenimento della spesa

I comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento. Benessere dell organizzazione in tempi di contenimento della spesa I comitati Unici di Garanzia: da adempimento a investimento Il Forum dei CUG e il vantaggio di fare squadra Benessere dell organizzazione in tempi di contenimento della spesa Michele Camisasca Direttore

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI

Dettagli

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO Obiettivo individuare punti di forza e limitare le criticità, verificare se il telelavoro è effettivamente una soluzione organizzativa a favore di una

Dettagli

Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016

Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016 Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016 MARTWORKING erso una nuova cultura del lavoro, dalla presenza fisica a Nuovo rapporto «di fiducia» del datore di lavoro con il lavoratore

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NUOVE TECNOLOGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, TRA TUTELE ED ESIGENZE PRODUTTIVE Milano, 14 ottobre 2016 Stefano Bottino Direzione Sindacale e del Lavoro IL FUTURO E OGGI? 2 LE NUOVE TECNOLOGIE ED IL "DIGITALE"

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Smart Working? Vi aiutiamo a costruire il vostro successo. Monica Boni WattaJob! Andrea Piazza YO Conference

Smart Working? Vi aiutiamo a costruire il vostro successo. Monica Boni WattaJob! Andrea Piazza YO Conference Smart Working? Vi aiutiamo a costruire il vostro successo Monica Boni WattaJob! Andrea Piazza YO Conference Smart working? Vi aiutiamo a progettare il vostro successo Andrea Piazza YOConference Monica

Dettagli

SINTESI Progetto sperimentale di TELELAVORO Provincia Regionale di Messina

SINTESI Progetto sperimentale di TELELAVORO Provincia Regionale di Messina SINTESI Progetto sperimentale di TELELAVORO Provincia Regionale di Messina Origine Progetto sperimentale e primo tra gli enti locali del territorio regionale siciliano Redatto tra il 2012 e il 2013 e presentato

Dettagli

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Isabella Speziali 1 INTERVENTI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Finalità Favorire l ingresso delle donne nel mercato del lavoro Intervento 5 per motivi di cura; Intervento 13; Intervento

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età L esperienza del Gruppo Dow in Italia Conciliare vita e lavoro ad ogni età La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il C.U.G. della Provincia di Mantova: azioni positive in corso Ing. Sandro Bellini Presidente CUG Provincia di Mantova 31 marzo 2014 Palazzo del Plenipotenziario 1 Il CUG sostituisce, unificando le competenze

Dettagli

A CIASCUNO IL SUO SMART WORKING

A CIASCUNO IL SUO SMART WORKING A CIASCUNO IL SUO SMART WORKING Emanuele Lazzarini Milano, 18 Maggio 2016 Ingredienti 2 e numeri GLI INGREDIENTI DELLO SMART WORKING 3 TECNOLOGIE ABILITANTI NORMATIVA E POLICY AZIENDALE CULTURA AZIENDALE

Dettagli

Nuove tecnologie e benefici sociali: il telelavoro a servizio della. E. Brivio, F. Cilento & C. Galimberti

Nuove tecnologie e benefici sociali: il telelavoro a servizio della. E. Brivio, F. Cilento & C. Galimberti Nuove tecnologie e benefici sociali: il telelavoro a servizio della conciliazione E. Brivio, F. Cilento & C. Galimberti Agenda Breve introduzione teorica La situazione in Lombardia Il problema La ricerca

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

GIORNATA DEL LAVORO AGILE

GIORNATA DEL LAVORO AGILE GIORNATA DEL LAVORO AGILE Gli esiti di un indagine qualitativa Milano, 28.04.2016 Agenda 1 Premessa 2 I Significati del Lavoro Agile 3 La Sperimentazione 4 L implementazione della pratica 5 Oltre gli impatti

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Master Codice Master Livello Direttore Sede amministrativa

Dettagli

IL MODELLO SKILL VIEW

IL MODELLO SKILL VIEW IL MODELLO SKILL VIEW VALUTAZIONE E SVILUPPO DI TALENTI 1 COMPETENZE LAVORATIVE HARD SKILLS SOFT SKILLS Abilità tecniche e professionali che occorre possedere per candidarsi ad una posizione manageriale.

Dettagli

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management 3 a SESSIONE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO Prof. Arch. Silvano Curcio La filiera dei servizi integrati di Facility Management IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il patrimonio immobiliare: una risorsa "attiva" Il

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES UN BINOMIO DA VALORIZZARE 25 Ottobre 2017 A.Iannotti Head of Market & Competitive Intelligence POSTE ITALIANE - LA PIÙ GRANDE INFRASTRUTTURA DI SERVIZI IN ITALIA

Dettagli