PRESCRIZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESCRIZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA"

Transcript

1 AUTORIZZAZIONI / CONCESSIONI PRESCRIZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA - aggiornamento agosto pag. 1

2 PARALLELISMI - aggiornamento agosto pag. 2

3 1. Canali a cielo aperto incassati (non arginati) La distanza D è da riferirsi al ciglio reale del canale quando la dimensione reale supera quella Catastale. La distanza D è da riferirsi al ciglio catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. D a) in campagna lungo entrambi i lati Tipologia D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) 5 Colture erbacee annuali 1 Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) 6-10 Pannelli Solari 10 Fossi paralleli al canale 6-10 Linee aeree - distanza del palo 5 Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 5 Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera 5 New jersey removibile 4 Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) 4 Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) Sbancamenti o rilevati permanenti 6-10 Siepi 4 Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) se privata, il Consorzio ha il diritto di transito NB Per muretti, recinzioni, pali di linea o cartelli con fondazione, le distanze devono essere riferite all'elemento strutturale più vicino alla tombinatura, sia esso di fondazione o elevazione - aggiornamento agosto pag. 3

4 1. Canali a cielo aperto incassati (non arginati) La distanza D è da riferirsi al ciglio catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. b) in adiacenza ad una strada e in campagna sul lato opposto con manutenzione che si può effettuare lato strada se non è possibile effettuare la manutenzione ordinaria dal solo lato strada valgono per entrambi i lati le distanze di cui al punto a) D lato campagna lato strada lato campagna lato strada Tipologia D minima (m) D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) 5 1 Colture erbacee annuali 1 - Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) Pannelli Solari 10 Fossi paralleli al canale Guard rail - 0,5 Linee aeree - distanza del palo 5 0,5 Lampioni non consentiti Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 5 al limite opposto della strada, mai sotto i 3 m Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera 5 - New jersey removibile 2 - Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) 4 2 Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) 5 - Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) IN CENTRO ABITATO 1 - Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) IN CAMPAGNA 5 - Sbancamenti o rilevati permanenti Siepi 4 - Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) 4 - se privata, il Consorzio ha il diritto di transito - aggiornamento agosto pag. 4

5 2. Canali a cielo aperto arginati La distanza D è da riferirsi al piede d'argine catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. La distanza D è da riferirsi al piede d'argine reale quando la dimensione reale supera quella catastale. Un argine si ritiene transitabile se ha una larghezza in sommità di almeno 4.0 m. a) in campagna lungo entrambi i lati D Tipologia D minima per argini transitabili (m) D minima per argini non transitabili (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) 5 5 Colture erbacee annuali 1 1 Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) Pannelli Solari Fossi paralleli al canale Linee aeree - distanza del palo 5 5 Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 5 5 Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera 5 5 New jersey removibile 4 4 Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) 4 4 Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) 5 5 Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) 4 5 Sbancamenti o rilevati permanenti Siepi 4 4 Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) 4 5 se privata, il Consorzio ha il diritto di transito NB Per muretti, recinzioni, pali di linea o cartelli con fondazione, le distanze devono essere riferite all'elemento strutturale più vicino alla tombinatura, sia esso di fondazione o elevazione - aggiornamento agosto pag. 5

6 2. Canali a cielo aperto arginati La distanza D è da riferirsi al piede d'argine catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. La distanza D è da riferirsi al piede d'argine reale quando la dimensione reale supera quella catastale. Un argine si ritiene transitabile se ha una larghezza in sommità di almeno 4.0 m. b) in adiacenza ad una strada e in campagna sul lato opposto D lato strada Tipologia D minima per argini transitabili (m) lato campagna D minima per argini non transitabili (m) lato strada D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) Colture erbacee annuali Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) Pannelli Solari Fossi paralleli al canale Guard rail Linee aeree - distanza del palo Lampioni non consentiti Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 5 5 al limite opposto della strada, mai sotto i 3 m Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera New jersey removibile Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) Sbancamenti o rilevati permanenti Siepi Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) (se privata, il Consorzio ha il diritto di transito) aggiornamento agosto pag. 6

7 2. Canali a cielo aperto arginati La distanza D è da riferirsi al piede d'argine catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. La distanza D è da riferirsi al piede d'argine reale quando la dimensione reale supera quella catastale. Un argine si ritiene transitabile se ha una larghezza in sommità di almeno 4.0 m. c) con argine divenuto strada D lato strada Tipologia D minima per argini transitabili (m) lato campagna D minima per argini non transitabili (m) lato strada D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) Colture erbacee annuali Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) Pannelli Solari Fossi paralleli al canale Guard rail Linee aeree - distanza del palo Lampioni non consentiti Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 5 5 Divieto di sottoservizi nel corpo arginale Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera New jersey removibile Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) Sbancamenti o rilevati permanenti Siepi Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) (se privata, il Consorzio ha il diritto di transito) aggiornamento agosto pag. 7

8 3. Canali tombinati La distanza D è da riferirsi al limite esterno del manufatto quando questi eccede l'area catastale. La distanza D è da riferirsi al ciglio catastale quando la dimensione catastale supera quella reale. a) in campagna lungo entrambi i lati D limite catastale Tipologia D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) 2 Colture erbacee annuali 1 Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) 6-10 Pannelli Solari 10 Fossi paralleli al canale 6-10 Linee aeree - distanza del palo 4 Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 4 Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera 4 New jersey removibile 2 Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) Sbancamenti o rilevati permanenti 6-10 Siepi 4 Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) se privata, il Consorzio ha il diritto di transito NB Per muretti, recinzioni, pali di linea o cartelli con fondazione, le distanze devono essere riferite all'elemento strutturale più vicino alla tombinatura, sia esso di fondazione o elevazione - aggiornamento agosto pag. 8

9 3. Canali tombinati La distanza D è da riferirsi al limite esterno del manufatto quando questi eccede l'area catastale. La distanza D è da riferirsi al ciglio catastale quando la dimensione catastale spupera quella reale. b) in adiacenza ad una strada su uno o due lati D limite catastale lato campagna lato strada lato campagna lato strada Tipologia D minima (m) D minima (m) Cartelli pubblicitari (limite esterno del cartello) 2 1 Colture erbacee annuali 1 - Fabbricati (si considera l'ingombro max comprese fondazioni e copertura) Pannelli Solari 10 Fossi paralleli al canale Guard rail - 1 Linee aeree - distanza del palo 4 1 Linee interrate (dal limite esterno della condotta) 4 al limite opposto della strada, mai sotto i 3 m Muretti in cls o mattoni con o senza ringhiera 2 - New jersey removibile 2 - Piante ad alto fusto o cespugli (si considera il massimo ingombro chioma) 4 2 Recinzione metallica non sfilabile (con fondazione continua) 2 - Recinzione metallica sfilabile (o con plinto di piccole dimensioni) 1 - Sbancamenti o rilevati permanenti Siepi 4 - Strade nuove (limite esterno banchina compreso fossetta) 2 - se privata, il Consorzio ha il diritto di transito NB Per muretti, recinzioni, pali di linea o cartelli con fondazione, le distanze devono essere riferite all'elemento strutturale più vicino alla tombinatura, sia esso di fondazione o elevazione - aggiornamento agosto pag. 9

10 4. Gazebo - Tettoie - Coperture removibili Il posizionamento di gazebo - tettoie - coperture removibili a distanze inferiori a quelle prescritte per i fabbricati, può essere ammesso solo nei seguenti casi: 1- canali tombinati in concessione d'uso 2- canali a cielo aperto prospicienti pubbliche strade Caso 1 (canali tombinati in concessione d'uso) Le strutture potranno essere posizionate alla distanza di m 1,00 dal limite esterno del manufatto di tombinatura, anche qualora questo limite rientri nella delimitazione catastale del canale. Caso 2 (canali a cielo aperto prospicienti pubbliche strade) Le strutture potranno essere posizionate a m 2,00 dal ciglio del canale o dal piede dell'argine per i canali arginati. In entrambi i casi il Concessionario dovrà dichiarare: - che la struttura è facilmente removibile e pertanto priva di fondazioni - la propria disponibilità alla rimozione immediata in caso di esigenza del Consorzio Tali dichiarazione dovrà essere inserita nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione. E' assolutamente vietata l'installazione di strutture, anche removibili, sulle aree di pertinenza consorziale in fregio al canale Madonna del Pino - aggiornamento agosto pag. 10

11 ATTRAVERSAMENTI - aggiornamento agosto pag. 11

12 1. Canali a cielo aperto incassati (non arginati) Si intende sempre la distanza dall'esterno della condotta La distanza D1 è da riferirsi al ciglio del canale con quota più alta La distanza D2 è da riferirsi al fondo del canale aereo D1 subalveo D2 D3 D4 Tipologia linea D1 (m) D2 (m) D3 (m) D4 (m) Elettrica > 15KV Elettrica < =15 KV da concordare da concordare Telefonica 8,0 1,5 3,0 3,0 Gas solo ponti 2,0 3,0 3,0 Acquedotto solo ponti 2,0 3,0 3,0 Fognatura bianca solo ponti 2,0 3,0 3,0 Fognatura nera no 2,0 3,0 3,0 Snam no 2,0 3,0 3,0 Irrigazione solo ponti 2,0 3,0 3,0 - aggiornamento agosto pag. 12

13 2. Canali a cielo aperto arginati Si intende sempre la distanza dall'esterno della condotta La distanza D1 è da riferirsi all'argine con quota più alta La distanza D2 è da riferirsi al fondo del canale aereo D1 subalveo D2 D3 D4 Tipologia linea D1 (m) D2 (m) D3 (m) D4 (m) Elettrica > 15KV Elettrica <= 15 KV da concordare da concordare Telefonica 8,0 1,5 3,0 3,0 Gas solo ponti 2,0 3,0 3,0 Acquedotto solo ponti 2,0 3,0 3,0 Fognatura bianca solo ponti 2,0 3,0 3,0 Fognatura nera no 2,0 3,0 3,0 Snam no 2,0 3,0 3,0 Irrigazione solo ponti 2,0 3,0 3,0 - aggiornamento agosto pag. 13

14 3. Canali tombinati Si intende sempre la distanza dall'esterno della condotta La distanza D1 è da riferirsi al piano di campagna La distanza D2 è da riferirsi alla quota di scorrimento della tombinatura aereo D1 confine catastal confine catastal subalveo D2 D3 D4 Tipologia linea D1 (m) D2 (m) D3 (m) D4 (m) Elettrica > 15KV Elettrica <= 15 KV da concordare da concordare Telefonica * 1,5 2,0 2,0 Gas * 1,5 2,0 2,0 Acquedotto * 1,5 2,0 2,0 Fognatura bianca no 1,5 2,0 2,0 Fognatura nera no 1,5 2,0 2,0 Snam no 2,0 2,0 2,0 Irrigazione no 1,5 2,0 2,0 * è possibile passare tra l'estradosso della tombinatura e il terreno se ci sono adeguati spessori di ricoprimento anche per il transito di mezzi di I categoria - aggiornamento agosto pag. 14

15 PRESCRIZIONI VARIE - aggiornamento agosto pag. 15

16 1. a) PRESCRIZIONI Il richiedente ha l obbligo PER di ATTRAVERSAMENTI calcolare QS, Q30 S, Q200 S e QM come esposto nelle linee guida b) L opera sarà autorizzabile qualora si verifichino entrambe le condizioni: 1. Q M >Q S, la portata ammissibile del manufatto deve essere maggiore di quella ammissibile alla preesistente sezione a cielo aperto. Uno dei requisiti necessari al verificarsi di questa condizione è che l area della sezione del manufatto (mq) sia maggiore o uguale a quella della preesistente sezione a cielo aperto. Questa verifica deve sempre essere esplicitata nei calcoli. Trattasi di condizione assolutamente inderogabile. 2. Q M >Q 200 S, la portata ammissibile al manufatto deve essere maggiore della portata di progetto duecentennale prevista alla sezione S. Il tecnico istruttore potrà accettare di valutare casi in deroga a questa seconda condizione esclusivamente in presenza di gravi, documentati, oggettivi impedimenti fisici e, in tal caso, si dovrà comunque verificare, inderogabilmente, che almeno Q M >Q 30 S. Non sarà mai ammessa la deroga per motivi meramente economici. c) Nuovi attraversamenti di qualunque tipo interessanti tratti arginati non devono avere la quota di sottotrave al di sotto della quota di sommità arginale ed altresì devono prevedere, in maniera commisurata al tipo di attraversamento, opere atte a massimizzare il grado di sicurezza di un significativo tratto del corso d acqua indicato dal Consorzio (art. 7 norme Piano Stralcio di bacino per il rischio idrogeologico). d) Tipologie costruttive da scegliersi, in ordine di preferenza: 1. ponte con impalcato impostato al di sopra della sommità arginale più alta della sezione di studio e rivestimento delle sponde e del fondo nel tratto interessato con massi di dimensioni adeguate; 2. ponte in opera a volta; 3. ponte realizzato con elementi prefabbricati E obbligatorio realizzare tratti di raccordo ad imbuto tra le sezioni a cielo aperto e l attraversamento. In tali tratti si realizzerà un adeguato rivestimento di sponde e fondo con massi di dimensioni adeguate; - aggiornamento agosto pag. 16

17 2. PRESCRIZIONI PER TOMBINATURE Le tombinature sono in generale vietate ai sensi dell art. 41 comma 1 del D.L. 152/1999 e ss.mm.ii., e si possono eseguire solo quando si verifichino situazioni particolari per la tutela della pubblica incolumità e sicurezza, così come previsto nella Direttiva concernente criteri progettuali per l attuazione degli interventi in materia di difesa del suolo nel territorio della regione Emilia-Romagna approvata con deliberazione della Giunta Regionale n.3939 del Lo stesso concetto è stato ribadito dalla delibera consorziale n. 560 del 23/07/2002. Nei casi in cui sia permessa, la tombinatura deve soddisfare gli stessi requisiti idraulici degli attraversamenti (cfr. punto 1) anche se insistente su corso d acqua non adeguato alla portata di tempo di ritorno di 200 anni o già tombinato, in altri tratti, con manufatti di sezione inferiore. 3. PRESCRIZIONI PER IMMISSIONI Le immissioni devono essere realizzate con inclinazione massima di 45 rispetto all asse del canale sul piano orizzontale. A monte e a valle dell immissione, le sponde ed il fondo del canale dovranno essere rivestite con le tecniche di cui al punto 1. Se esistono rischi di rigurgito, è obbligatoria l installazione di valvole di non ritorno, alloggiate in opportuni manufatti prefabbricati o in opera che non costituiscano intralcio al regolare deflusso delle acque (vedi schema) - aggiornamento agosto pag. 17

18 LINEE GUIDA PER CALCOLI E VERIFICHE IDRAULICHE pag aggiornamento agosto

19 1. Premessa Le presenti linee guida: sono funzionali all esecuzione dei calcoli e delle verifiche idrauliche che supportano domande di autorizzazione al Consorzio di bonifica Savio e Rubicone; si riferiscono a condizioni approssimate di moto uniforme e non sono in generale da considerarsi esaustive, fatta salva la possibilità del Consorzio di pretendere a propria discrezione studi più approfonditi del comportamento idraulico in moto permanente o vario; sono conformi ai criteri individuati dalla Direttiva Idraulica dell Autorità dei Bacini dei Fiumi Romagnoli (consultabile sul web nel sito della regione Emilia-Romagna 2. Definizioni Nel seguito s intende per: TR S A tot A S L i tot j C Q 200_tot Q 200_S Q 30_tot Q 30_S Q S_ Q M tempo di ritorno della portata sezione del canale ove s intende realizzare l opera (ponte, passo carraio, immissione, tombinatura ); area del bacino idrografico totale del corso d acqua area del bacino idrografico chiuso a monte di S lunghezza dell asta principale estesa allo spartiacque (Km) pendenza media dell asta principale dall origine alla foce (m/m) pendenza del canale nel tratto interessato dall opera (m/m) coefficiente di deflusso (numerico) portata di progetto per TR = 200 anni alla foce del corso d acqua portata di progetto per TR = 200 anni alla sezione S portata di progetto per TR = 30 anni alla foce del corso d acqua portata di progetto per TR = 30 anni alla sezione S officiosità della sezione S, ovvero portata massima ammissibile con franco di 30 cm dal ciglio più basso, nella situazione geometrica esistente o relativa ad un intervento di risagomatura in progetto; portata massima ammissibile attraverso l eventuale nuovo manufatto Attraversamento: manufatto che permette il passaggio da una sponda all altra del canale di larghezza limitata (es. passo carraio); Tombinatura: serie di manufatti per la copertura di un tratto cospicuo di canale. pag aggiornamento agosto

20 3. Linee guida per i richiedenti 3.1 Come definire il profilo longitudinale Disegnare il profilo longitudinale del canale da valle verso monte per una lunghezza di almeno 50 m. a monte e valle di S. Tracciare l andamento dell argine destro in tratto continuo sottile, dell argine sinistro in tratto tratto-punto sottile, del fondo del canale in tratto continuo grosso. Segnalare la presenza e le dimensioni di manufatti esistenti. Riportare su opportuno cartiglio, le sezioni, le quote riferite ad un caposaldo specificato e le distanze parziali e progressive. 3.2 Come definire le sezioni trasversali Vanno disegnate con vista da monte verso valle, quindi la destra di chi guarda la sezione è la destra idraulica. E importante definire la larghezza del fondo e della bocca superiore, l altezza dal fondo di entrambi gli argini. E assolutamente necessario, nel caso di manufatti, eseguire il rilievo delle seguenti sezioni: S sezione di intervento; S1 10 m a monte del futuro attraversamento S2 1 m a monte del futuro attraversamento S3 1 m a valle del futuro attraversamento S4 10 m a valle del futuro attraversamento pag aggiornamento agosto

21 3.3 Come eseguire la relazione tecnico-idraulica La relazione tecnica dovrà contenere una descrizione dettagliata dell opera e delle sue interazioni con il corso d acqua. La relazione idraulica dovrà contenere lo studio delle portate eseguito con metodo cinematico o della corrivazione come di seguito articolato. a)calcolo della pioggia di progetto. Il richiedente userà come riferimento le seguenti curve di possibilità climatica: pag aggiornamento agosto

22 TR = 30 anni h = 50,00 d 0,30 TR = 200 anni h = 75,00 d 0,29 dove h = altezza di pioggia (mm) d = tempo (ore) Per studi a grande scala, si potrà fare riferimento anche alla direttiva idraulica del Piano stralcio di bacino. b) Raccolta dati morfologici del bacino e del canale. Il Consorzio di bonifica fornirà al richiedente le seguenti grandezze fisiche (il referente è sempre il tecnico di comparto che istruirà la pratica): A tot A S L i tot area del bacino idrografico totale del corso d acqua compresi affluenti (Kmq) area del bacino idrografico chiuso a monte di S (Kmq) lunghezza dell asta principale estesa allo spartiacque (Km) pendenza media dell asta principale dall origine alla foce (m/m) Il richiedente dovrà stimare: j pendenza del canale nel tratto interessato dall opera (m/m) Questa grandezza dovrà ovviamente essere desunta dal profilo longitudinale precedentemente eseguito e quindi sarà riferita ad un tratto di circa 100 ml. c) Calcolo del tempo di corrivazione. Il richiedente valuterà il tempo di corrivazione tc con una delle seguenti formule: per Area del bacino idrografico A tot < 1 kmq tc = 24 0,18 (A tot L) 0,333 per Area del bacino idrografico A tot > 1 kmq tc = 0,108 (A tot L) 1/3 / (i tot ) 1/2 tc in ore, i tot in m/m, L in km, A tot in kmq d) Definizione del coefficiente di deflusso C Il coefficiente di deflusso C, che esprime il rapporto tra la portata e la precipitazione (C è un numero privo di unità di misura e sempre inferiore a 1), sarà valutato dal richiedente. Il Consorzio consiglia l uso della formula semplificata: C= (0,9 A imp + 0,2 A perm ) / A tot ove A imp (mq)= superficie del bacino impermeabile/urbanizzata, A perm (mq)= superficie del bacino permeabile/agricola. Ovviamente: pag aggiornamento agosto

23 A tot = A imp + A perm E fatta salva la possibilità di avvalersi anche dei numerosi criteri esistenti in letteratura. In ogni caso, la stima di C non potrà scendere mai al di sotto dei valori minimi pari a 0,5 per i bacini imbriferi o frazioni di essi a valle della Via Emilia e 0,8 per i bacini imbriferi o frazione di essi a monte della stessa. Non è autorizzato l utilizzo dei valori minimi senza il calcolo esplicito di C. e) Calcolo della portata PASSO 1) il richiedente calcolerà le portate di progetto alla foce: Q 30 tot = 0,278 C 50 tc (0,30-1) A tot Q 200 tot = 0,278 C 75 tc (0,29-1) A tot (mc/sec) (mc/sec) PASSO 2) ) il richiedente calcolerà le portate di progetto alla sezione S: Q 30 S = Q 30 tot (A s / A tot ) Q 200 S = Q 200 tot (A s / A tot ) (mc/sec) (mc/sec) 3.4 Calcolo della Portata ammissibile nella sezione del canale Q S Il richiedente potrà calcolare la portata transitante in moto uniforme nella sezione del canale con la formula di Bazin: Q S A V A K 87 R K R R J L B F A = area sezione utile (mq) R = raggio idraulico = A/C (m) H b d C = contorno bagnato (m) J = pendenza definita al punto b) (m/m) = coefficiente di scabrezza F = franco di sicurezza o di bonifica (m) pag aggiornamento agosto

24 V = velocità dell acqua (m/s) Q S = portata ammissibile (mc/sec) a titolo di esempio, nei casi di sezione simmetrica, si ha: A= (B + b) (H - F) / 2 C= b + 2 d Il franco F va posto pari almeno a 0,30 m La scabrezza va posta almeno pari a 1,30 per canali inerbiti ben mantenuti e almeno pari a 1,70 per canali con vegetazione rigogliosa Calcolo della portata ammissibile in manufatti rettangolari- Q M Si utilizzerà la formula di cui al punto 3.4 in ipotesi di franco F, in cui: A è l area della sezione del manufatto valutata con franco F C è il contorno bagnato della sezione di progetto valutato con franco F va posto pari almeno a 1,30 per manufatti di sviluppo inferiore a 10 ml, altrimenti pari almeno a 0,85, salvo diverse prescrizioni del Consorzio Calcolo della Portata ammissibile in manufatti circolari (tubi) - Q M Si utilizza la formula di cui al punto 3.4 in ipotesi di sezione piena, in cui: A è l area della sezione del tubo C è il contorno bagnato, pari alla circonferenza va posto pari a 1,30 per manufatti di sviluppo inferiore a 10 ml, altrimenti pari a 0,85. Si considera in via approssimata la portata a bocca piena come massima. pag aggiornamento agosto

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno COMUNE DI SIGNA Provincia di Firenze Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno Cassa di espansione dei Renai I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO Opere civili e viabilità di accesso

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

PROCEDURE PER IL RILASCIO DI CONCESSIONI, LICENZE E NULLA OSTA

PROCEDURE PER IL RILASCIO DI CONCESSIONI, LICENZE E NULLA OSTA PROCEDURE PER IL RILASCIO DI CONCESSIONI, LICENZE E NULLA OSTA Art. 1 : Oggetto delle concessioni e licenze Il presente documento, relativo alle opere pubbliche di bonifica, le opere idrauliche e le opere

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, n. 1 51035 LAMPORECCHIO (PT) C.F. 00300620473 Fax 0573/81427 @mail info@comune.lamporecchio.pt.it Area Tecnica Lavori Pubblici REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STRADE

Dettagli

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso ) Via Don. G. Minzoni, 12 31057 Silea Tel. 0422/365731 Fax 0422/460483 e-mail: urbanistica@comune.silea.tv.it- sito internet: www.comune.silea.tv.it AREA 4^ - GESTIONE

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA. Loc. Ponticino via Nazionale n 212/D 52020 Laterina (AR) Tel/Fax 0575/898447 P.Iva 02046860512 www.edilconsulting.info E-mail: info@edilconsulting.info RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

Comune di Casalmorano

Comune di Casalmorano Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv Gennaio 2007 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1.1 Informazioni relative alla domanda

Dettagli

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DIRETTIVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI (ARTICOLO

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI Marca da Bollo 16,00 Al Sig. Presidente della Provincia di Pavia Ufficio concessioni pubblicitarie Piazza Italia, 2 27100 Pavia AUTORIZZAZIONE OGGETTO: Richiesta di autorizzazione per il posizionamento

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

COMUNE DI SANZENO. Approvato con deliberazione consiliare n. 04 di data 19 maggio 2008.

COMUNE DI SANZENO. Approvato con deliberazione consiliare n. 04 di data 19 maggio 2008. COMUNE DI SANZENO REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE DA MANTENERE DALLE STRADE PER GLI IMPIANTI FRUTTICOLI, PER LE STRUTTURE DI SOSTEGNO E INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE INIBITE ALLA POSA DELLE

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

Provincia di Cosenza Settore Patrimonio-Espropri Servizio Concessioni Piazza XV Marzo 87100 Cosenza. Il sottoscritto C.F./P.I.

Provincia di Cosenza Settore Patrimonio-Espropri Servizio Concessioni Piazza XV Marzo 87100 Cosenza. Il sottoscritto C.F./P.I. DOMANDA PER IMPIANTI PUBBLICITARI E INSEGNE D ESERCIZIO Modello 11 Alla Provincia di Cosenza Settore Patrimonio-Espropri Servizio Concessioni Piazza XV Marzo 87100 Cosenza Il sottoscritto C.F./P.I. nato

Dettagli

DOMANDA 1) PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE, LICENZA E NULLA OSTA

DOMANDA 1) PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE, LICENZA E NULLA OSTA DOMANDA 1) PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE, LICENZA E NULLA OSTA Data Spettabile CONSORZIO DI BONIFICA RIVIERA BERICA Via Circonvallazione, 2 36040 SOSSANO (VI) Oggetto: Corsi d acqua pertinenti alla bonifica

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli