1 Premessa. Inquadramento metodologico Inquadramento territoriale Inquadramento idrologico Il regime pluviometrico...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Premessa. Inquadramento metodologico...2. 2 Inquadramento territoriale...3. 3 Inquadramento idrologico...5. 3.1 Il regime pluviometrico..."

Transcript

1

2 INDICE 1 Premessa. Inquadramento metodologico Inquadramento territoriale Inquadramento idrologico Il regime pluviometrico Scelta della rete di misura Analisi regionalizzata delle precipitazioni. Breve riassunto Curve segnalatrici a tre e a due parametri per sottoaree omogenee I livelli di marea La marea astronomica e la marea meteorologica Variazioni del livello marino dovute a subsidenza ed eustatismo Storiografia degli eventi di marea ed innalzamento del livello medio marino 15 4 Descrizione dello stato di fatto Acque bianche Acque nere Descrizione degli interventi di progetto

3 1 Premessa. Inquadramento metodologico. La presente relazione riporta lo studio di proprietà dell Università Ca Foscari di Venezia eseguito da Favero & Milan Ingegneria del luglio 2011 per conto dell Università Ca Foscari. La presente relazione riguarda lo studio delle problematiche idrologiche (regime pluviometrico e livelli di marea) afferenti al sito del complesso edilizio di Santa Marta, a Dorsoduro Venezia, per la progettazione preliminare di una Residenza universitaria. Nella redazione delle presente relazione, sono stati approfonditi i seguenti punti: a) Inquadramento territoriale ed idrologico; b) definizione dei dati pluviometrici, descrizione della metodologia di regionalizzazione e descrizione delle curve segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento; c) analisi dei parametri di marea; d) analisi e verifica dello stato di fatto; e) definizione di scelte progettuali preliminari da attuare al fine di una progettazione compatibile con l assetto idrologico esaminato. 2

4 2 Inquadramento territoriale. Gli edifici oggetto di progettazione, sono situati all interno del complesso Universitario di Cà Foscari della Facoltà di Chimica in zona Santa Marta a Venezia. L area in cui si inseriscono gli edifici confina a nord con Calle Santa Marta, a est con la proprietà dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) a sud con la zona Portuale e ad ovest con gli edifici residenziali del quartiere di Santa Marta ed è individuata nella Figura 1 a fianco. Prima del polo universitario Ca Foscari, i cui edifici hanno destinazione d uso ad aule didattiche, laboratori di ricerca e studi dei professori, nella zona sorgeva il complesso industriale dell ex Cotonificio Veneziano. A ridosso dello stabilimento, ma completamente distinti dai settori di produzione, si trovavano i magazzini ed i depositi. 3

5 Rio S. Nicolò Figura 1. Inquadramento geografico con evidenziata l area di intervento. 4

6 3 Inquadramento idrologico. Per la verifica del reticolo fognario esistente come per l analisi delle scelte progettuali, lo studio di seguito esposto prende in considerazione prevalentemente due aspetti idrologici fondamentali: il regime pluviometrico; i livelli di marea. Nella presente sezione verranno quindi approfonditi ambo i punti, evidenziando in particolare l analisi degli eventi, sia come registrazione storica sia come elaborazione statistica, configurandosi di fatto quale punto di partenza fondamentale per la progettazione. Per quanto riguarda l analisi delle piogge si farà riferimento al più recente studio commissionato dall Ing. Mariano Carraro, Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione del Veneto nel giorno 26 settembre 2007 mentre per quanto riguarda l analisi delle maree si è fatto riferimento a quanto messo a disposizione dall Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia. I contenuti di quanto riportato nel presente capitolo pertanto non costituiscono elaborazioni autonome ma legittime citazioni di studi/documenti terzi. 3.1 Il regime pluviometrico. Come anticipato le analisi a seguire sono il risultato di uno studio commissionato dall Ing. Mariano Carraro che nasce dall esigenza di individuare delle curve segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento per l area nelle province di Venezia, Padova e Treviso colpite dalle avversità atmosferiche del settembre del Si fa quindi riferimento allo studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per l individuazione di curve segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento condotto da NORDEST INGEGNERIA S.R.L. (alcuni brani delle relazioni tecniche vengono riportati in toto per rendere maggiormente comprensibile la procedura computazionale che è stata seguita) per conto del Commissario, e da quest ultimo resi disponibili gratuitamente ai fini dell impiego di parametri univoci all interno di qualsivoglia studio idrologico/idraulico che riguardi le Province coinvolte. 5

7 3.1.1 Scelta della rete di misura. I dati disponibili per un analisi pluviometrica nel territorio veneto derivano da due reti di misura: alla rete storica del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN), avviata nei primi decenni del 900, si è infatti affiancata alla fine degli anni 80 la rete regionale del Centro Sperimentale per l Idrologia e la Meteorologia di Teolo (ora Centro Meteorologico di Teolo CMT) dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Le due reti sono differenti per collocazione delle stazioni, per strumentazione e per periodi di misura. Nello studio citato si è optato di utilizzare i dati del CMT, alla luce delle seguenti considerazioni: la rete CMT misura dati dalla fine degli anni 90 ad oggi, mentre i dati del SIMN sono stati pubblicati in forma cartacea solo fino al 1996; le durate di maggior interesse sono quelle fino a 24 ore, vista la tipologia di opere da dimensionare e le caratteristiche dei bacini idraulici: in tale intervallo i dati SIMN sono affidabili solo nei massimi annuali per 1, 3, 6, 12 e 24 ore consecutive, mentre le informazioni del CMT sono aggregati su una scansione minima di 5 minuti e consentono pertanto una ricognizione affidabile dei valori di precipitazione anche per eventi brevi ed intensi; tra una serie di dati più lunga, quella SIMN, ma priva degli ultimi anni, e una serie di dati breve ma aggiornata, quella CMT, la seconda appare preferibile, anche alla luce dei ripetuti eventi calamitosi odierni e delle evidenze di un cambiamento climatico in atto. Per ogni stazione sono stati considerati i valori massimi annui misurati su intervalli temporali di 5, 10, 15, 30 e 45 minuti consecutivi e di 3, 6, 12 e 24 ore consecutive. I valori sono stati forniti dal CMT a partire da serie validate, eliminando i valori relativi ad eventuali anni in cui il funzionamento della strumentazione fosse stato inferiore al 95% del totale teorico di oltre letture annue ogni 5 minuti. 6

8 3.1.2 Analisi regionalizzata delle precipitazioni. Breve riassunto. Lo scopo di un analisi pluviometrica consiste nel determinare una stima dell altezza di pioggia puntuale h(t) di durata d ed assegnato tempo di ritorno T. Il tempo di ritorno è definito come l intervallo temporale entro cui una certa altezza di precipitazione viene eguagliata o superata mediamente una volta e misura quindi il grado di rarità di un evento. La stima h(d,t) viene generalmente espressa da curve segnalatrici di possibilità pluviometrica, che per vari parametri T di riferimento (per esempio 2, 5, 10, 20, 50, 100, 200 anni) esprimono la precipitazione attesa h t (d) in funzione della durata d. Di norma, la stima delle altezze di precipitazione avviene mediante regolarizzazione statistica, individuando cioè una distribuzione teorica di probabilità che bene si accorda con i valori osservati. A tal proposito, la letteratura statistica ha sviluppato una varietà di metodi per la scelta della distribuzione più idonea alle differenti tipologie di dato e per l inferenza dei parametri di una distribuzione a partire da un campione di misure. Il metodo che si è deciso di adottare, in quanto le applicazioni ne confermano la migliore efficienza, consiste nel metodo cosiddetto GEV. In questa sede si omette la trattazione matematica del metodo di calcolo e delle tecniche di interpolazione spaziale della grandezza indice e si introducono direttamente i risultati dello studio Analisi regionalizzata delle precipitazioni per l individuazione di curve segnalatrici di possibilità pluviometrica di riferimento condotto da NORDEST INGEGNERIA S.R.L. ovvero i parametri delle curve segnalatrici di possibilità pluviometrica. Individuate le altezze di pioggia attese per ciascuna delle durate considerate è necessario elaborare le curve segnalatrici di possibilità pluviometrica, cioè le formule che esprimono la precipitazione h in funzione della durata t. Le formule più diffuse in letteratura sono le seguenti: (1) h a t b c t (2) h a t n caratterizzate rispettivamente da 3 o 2 parametri che devono essere ottenuti per taratura. La formula (2) non consente una buona interpolazione dei dati per tutte le durate considerate: è bene pertanto riferirsi di norma all espressione (1) con tre parametri. 7

9 3.1.3 Curve segnalatrici a tre e a due parametri per sottoaree omogenee. Le curve segnalatrici possono essere calcolate con riferimento ad una singola stazione, oppure, come in questa sede, per sottoaree omogenee. A tale scopo, NORDEST INGEGNERIA S.R.L. ha effettuato un indagine delle medie dei massimi annuali mediante metodologie matematiche che producono dei raggruppamenti ottimi di una serie di osservazioni (dette tecniche di cluster analysis), in modo tale che ciascun gruppo risulti omogeneo al proprio interno e distinto dagli altri. I risultati hanno evidenziato che si delineano 3 macrogruppi, uno relativo all area nordorientale, uno relativo alla zona sud-occidentale e uno costituito da due sottozone: l area costiera e lagunare da lesolo a Chioggia e l entroterra cittadellese. Una volta individuati i macrogruppi, le curve segnalatrici sono state calcolate valutando per ciascuna durata la media dei massimi di precipitazione delle stazioni del gruppo, calcolando poi le altezze di precipitazione per i vari tempi di ritorno e per le varie durate e producendo infine la stima dei parametri a, b e c per ottimizzazione numerica. Si ricorda che nell applicazione della curva segnalatrice h a t b t c i tempi t devono essere espressi in minuti e il risultato è restituito in millimetri. Per un applicazione univoca dei risultati del presente studio, si è ritenuto utile assegnare ciascun comune a una specifica zona omogenea tra quelle precedentemente individuate. Tale attribuzione deve essere effettuata tenendo conto delle caratteristiche geografiche, idrografiche e amministrative di ciascun territorio comunale. Il criterio oggettivo qui proposto prevede l utilizzo dei cosiddetti topoieti, o poligoni di Thiessen. 8

10 Figura 2. Possibile ripartizione dei comuni tra le quattro zone omogenee individuate dall ipotesi B. L area oggetto di studio si inserisce quindi nella zona omogenea Sud Est - zona costiera e lagunare e nell ipotesi B (Mira appartenente al raggruppamento costiero lagunare) le Stazioni a cui si è fatto riferimento per l individuazione di curve segnalatrici di possibilità pluviometrica sono: Sant Anna di Chioggia (CH), lesolo (IE), Mestre (ME), Mogliano Veneto (OG), Valle Averto (VV), Mira (MM). 9

11 Figura 3. Curve segnalatrici a tre parametri 10

12 Si riportano di seguito anche le curve segnalatrici a due parametri afferenti all analisi consultabile gratuitamente in rete, fornita dalla Struttura Commissariale per l emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della Regione del Veneto nel giorno 26 settembre L equazione di riferimento è del tipo: h a t n I dati ottenuti dall analisi probabilistica esposta non possono essere interpolati adeguatamente da una curva a due parametri per l intero range di durate da 5 minuti a 24 ore. E opportuno invece individuare intervalli più ristretti di durate, entro i quali la formula bene approssimi i valori ottenuti con la regolarizzazione regionale. Di seguito pertanto si riportano i parametri delle curve segnalatrici tarate su intervalli di cinque dati, per i vari tempi di ritorno. Il parametro indica l errore medio relativo dell approssimazione. I tempi t devono essere espressi in minuti. Il risultato è in millimetri. Lo ietogramma utilizzato nei calcoli per la verifica del reticolo fognario esistente è lo ietogramma rettangolare, generalmente il più usato nei calcoli di dimensionamento e verifica di reti di fognatura bianca. La tabella seguente riporta infine per varie durate di pioggia l altezza di precipitazione totale in millimetri e l intensità di pioggia espressa in millimetri all ora calcolate secondo gli ietogrammi rettangolari dei quali, a titolo esemplificativo, ne vengono riportati tre nella figura seguente. 11

13 Tabella 1. Altezza di precipitazione totale e intensità di pioggia espresse rispettivamente in millimetri e millimetri all ora per varie durate di pioggia, per la zona omogenea SE. TEMPO DI PIOGGIA ALTEZZA DI PRECIPITAZIONE INTENSITA' minuti millimetri millimetri/ora 5 17, , , , , , , , ,60 35 Figura 4. Ietogrammi rettangolari relativi a piogge di durata rispettivamente di 180, 60 e30 minuti caratterizzate da un tempo di ritorno di 50 anni, per la zona omogenea SE. 12

14 3.2 I livelli di marea La misurazione del livello medio marino è sempre stata di enorme importanza per l Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia; il punto di riferimento di tale misurazione mareografica è sempre stato, la stazione di Punta della Salute in Canale della Giudecca (dal 1923) denominato ZMPS. Figura 5. Misuratore del livello di marea La misura dei livelli di marea venne riferita al livello medio del mare del 1897; il mantenimento di questa origine ha permesso di svincolare le misure del livello marino dai movimenti relativi del suolo veneziano rispetto alla posizione media della superficie marina che dal 1897 ad oggi, si è elevata per l effetto combinato dei fenomeni di eustatismo e subsidenza. Lo zero della rete altimetrica dello Stato coincide con il l.m.m. del 1942 dedotto dal mareografo di Genova; esso è stato riportato nel 1968 tramite livellazione da Conegliano Veneto (TV) a Venezia ad opera del Comitato Interministeriale per la difesa di Venezia e rispetto allo zero del caposaldo mareografico di Punta della Salute risultò più alto di 23,56 cm. La convenzione vuole che sia denominata Acqua alta il fenomeno per cui il livello del mare supera a Venezia il valore di 80 cm sopra lo zero mareografico di Punta della Salute; quando esso supera il valore di 110 cm viene definito alta marea eccezionale. L onda di marea è influenzata dalle componenti contingenti (astronomica e meteorologica). L innalzamento del livello marino dalle componenti non contingenti (subsidenza, variazioni climatiche). 13

15 3.2.1 La marea astronomica e la marea meteorologica La marea astronomica è causata dall attrazione gravitazionale che i corpi celesti principalmente Luna e Sole, esercitano sulla massa d acqua. La marea astronomica descrive una curva tipicamente semidiurna con due massimi e due minimi nelle 24 ore. La massima ampiezza, coincide anche con la massima regolarità di marea (maree sizigiali). Sulla base di questa scomposizione, il massimo contributo positivo rispetto allo ZMPS dovuto alla componente astronomica a Venezia è di 80 cm. La componente meteorologica della marea è dovuta principalmente a gradienti di pressione e alle caratteristiche del vento durante una perturbazione. Nel bacino dell Adriatico la direzione e l intensità del vento di Scirocco (longitudinale lungo l Adriatico con direzione sud-est ) determinano un accumulo di massa acquea e un conseguente innalzamento della superficie liquida nella parte nord di questo mare. Questa condizione è favorita dal fetch (lunghezza libera dello sviluppo di una perturbazione) su cui insiste questo vento dominante. Si ritiene utile menzionare che per quanto riguarda le perturbazioni da vento di Bora (direzione nord-est), seppure le intensità di questo vento dominante siano più elevate rispetto al vento di Scirocco, la perturbazione risulta limitata dal ridotto fetch e quindi il sovralzo liquido della Laguna Veneziana risulta minore rispetto a quello dovuto a Scirocco. Un fenomeno particolare è quello della bora scura e si realizza nell associazione alla bora sull alto Adriatico, dello scirocco sul basso e medio Adriatico. Questa associazione di venti può dar luogo ad una scontratura o convergenza di correnti marine provocate dallo stress sul mare di venti da NE (bora) e da SE (scirocco) che provoca innalzamenti del mare non trascurabili (il terzo massimo storico di 158 cm 01/02/1986 sullo ZMPS). Le condizioni peggiori per l insorgere di maree meteorologiche si instaurano in autunno ed in inverno per il passaggio di perturbazioni atlantiche che entrano nel mediterraneo e scavano minimi depressionari sull Alto Adriatico Variazioni del livello marino dovute a subsidenza ed eustatismo La riduzione dell elevazione del territorio lagunare rispetto al medio mare, rappresenta uno dei principali problemi della Laguna di Venezia da decenni. 14

16 Questa riduzione è il risultato di diverse cause, riportate brevemente di seguito: - Subsidenza naturale: provocata non solo dallo spontaneo costipamento (diminuzione di volume) dei sedimenti incoerenti (in particolare limi, argille e torbe) causato dal peso di quelli sovrastanti, ma anche dai movimenti del substrato roccioso; - Subsidenza antropica: legata ad una concomitanza di cause quali l emungimento d acqua a scala locale per uso agricolo e potabile e la salinizzazione dei sedimenti per intrusione salina negli acquiferi; - Variazioni climatiche (Eustatismo): variazione del livello medio marino provocato dall espansione termica dei mari, scioglimento della massa d acqua allo stato solido dovuto alle emissioni di gas serra ecc Storiografia degli eventi di marea ed innalzamento del livello medio marino La serie delle osservazioni dei livelli di marea a Venezia, si estende con continuità per 134 anni ( ) e rappresenta una delle più lunghe serie mareografiche nel Mediterraneo. L Ufficio Idrografico, oggi APAT - Servizio Laguna di Venezia, aggiorna sistematicamente le elaborazioni sul livello medio marino annuale proponendo di volta in volta analisi e confronti di particolare interesse per la salvaguardia della città e della sua laguna. A partire dalle osservazioni giornaliere di marea, l APAT calcola, per ogni mese dell anno, le medie decadali quali medie dei livelli massimi e minimi osservati nel corso della decade secondo la seguente formulazione: dove h1, h2, hn rappresentano le altezze massime e minime di marea registrate durante la decade di riferimento. La media mensile viene poi calcolata quale media pesata delle tre decadi del mese corrispondente e, infine, la media annuale del livello della marea viene a sua volta calcolata anch essa come la media pesata dei livelli medi mensili assumendo come peso il numero dei giorni del mese cui ciascun valore appartiene. Non si commettono errori apprezzabili se si assumono coincidenti il livello medio annuale della marea e il livello medio marino annuale (IOC-UNESCO, 1985). La Tabella 2 riporta i valori in centimetri del livello medio marino annuale calcolato per Venezia secondo la procedura innanzi descritta. 15

17 La tabella riporta inoltre le medie per decenni interi calcolate come media dei valori medi annuali. Dai dati contenuti in tabella si possono fare le seguenti osservazioni: - Il livello medio marino nel periodo di osservazione ha subito un marcato innalzamento. - La crescita di tale livello non è stata uniforme nel tempo ma è risultata più marcata durante gli anni 50 e 60 del secolo scorso, a causa dell estrazione di acque per uso industriale dalle falde sotterranee a ridosso della cinta peri-lagunare che ha accentuato la subsidenza. Tabella 2. Livello medio marino annuale calcolato per Venezia - A partire dal 2000 i valori sono tornati a crescere evidenziando estremali di 177,9 cm e 178,6 cm mai raggiunti in precedenza. 16

18 - La differenza di livello medio marino calcolato rispetto allo ZMPS nei 134 anni di osservazione è risultata di 37,8 cm. Il 4 novembre 1966, giorno tristemente noto per le alluvioni in molte città del centro-nord Italia, fu una data storica anche per Venezia, in quanto si verificò la più elevata acqua alta mai registrata da quando iniziarono le rilevazioni sistematiche. I fortissimi venti sciroccali (registrate raffiche di 52 nodi a Tessera e 58 a Brindisi e una caduta di pressione di 30 hpa in 48 ore sulla laguna veneta comportarono un contributo meteorologico rilevantissimo. A questo si aggiunse una disastrosa mareggiata che comportò lo sfondamento in più punti dei murazzi (opera di difesa che delimita la laguna dal mare). Si ebbe quindi anche una notevole persistenza dell'acqua alta, con la marea che stette 22 ore sopra quota 110 cm e circa 40 ore sopra i 50 cm. Il contributo meteorologico fu impressionante: 185 cm. Il massimo coincise con una marea astronomica di soli 9 cm; altrimenti si sarebbero potuti raggiungere livelli ancor più elevati. La marea raggiunse alle ore 1:30 del 4 novembre quota +127 cm. I fortissimi venti di scirocco impedirono il deflusso, cosicché la minima successiva fu di 116 cm. Alle ore 18:00 si raggiunsero al mareografo di Punta della Salute i 194 cm, il più alto valore mai registrato. Ingentissimi furono i danni, con gran parte della città che si ritrovò con telefoni, energia elettrica e gas fuori uso. Sui litorali la mareggiata causò inondazioni e gravissimi danni. Conseguenze peggiori furono evitate dalla rotazione del vento nella serata, che consentì il deflusso dell'acqua e attenuò la mareggiata. 17

19 Tabella 3. Eventi massimi di marea registrati dall Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia Il MO.S.E. (acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un'opera, in corso di realizzazione, consistente in un sistema integrato di opere di difesa costituito da schiere di paratoie mobili a scomparsa in grado di isolare la laguna di Venezia dal Mare Adriatico durante gli eventi di alta marea superiori ad una quota concordata (110 cm) e fino ad un massimo di 3 metri. Queste opere, insieme ad altre complementari come il rafforzamento dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, dovrebbero provvedere alla difesa della città di Venezia da eventi estremi come le alluvioni e dal degrado morfologico, per il quale la laguna sta progressivamente cedendo al mare ed il livello del suolo si sta abbassando. L'opera è stata avviata nel 2003 e dovrebbe quindi limitare l altezza di marea a 1,1 m sullo ZMPS grazie al sollevamento delle paratoie che verranno realizzate alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia. 18

20 4 Descrizione dello stato di fatto. Il complesso industriale dell ex Cotonificio Veneziano nacque nel A ridosso dello stabilimento, ma completamente distinti dai settori di produzione, si trovano i magazzini e depositi. Il sistema del reticolo fognario si divide in due ambiti distinti: uno afferente al Cubo, e uno al Parallelepipedo. Entrambi si ricongiungono nella stessa vasca di depurazione posta sotto il manto erboso posto al centro dell area oggetto di studio e da li convogliano verso il canale di scolo che porta su Rio San Nicolò. Risulta chiaro che in vista del nuovo progetto, in virtù dell aumento di utenze e soprattutto delle demolizioni e ricostruzioni previste, l intero sistema verrà sostituito integralmente, rivedendo quindi percorsi e dislocamento delle vasche di depurazione. Di seguito si riporta la descrizione del reticolo fognario esistente concentrandosi maggiormente sulla rete per lo smaltimento delle acque bianche. 4.1 Acque bianche Come premessa, si specifica che è stato preso a riferimento per la descrizione della rete fognaria esistente di seguito riportata, il rilievo del reticolo fognario in Venezia S. Marta Università Ca Foscari Chimica redatto da In.T.Ec. s.r.l. nel La rete di raccolta delle acque meteoriche pare essere efficiente ed in buone condizioni e recapita direttamente nel cunicolo corrispondente ad un vecchio Rio tombinato. Tale cunicolo scorre al di sotto sia dell edificio oggetto di progetto, in corrispondenza della sua metà, sia dell attiguo fabbricato dello IUAV confluendo poi nel rio de San Nicolò di fronte la Fondamenta dei Bari. Il cunicolo attraverso cui avviene lo scarico risulta essere efficiente ed in discreto stato o quanto meno tale da non richiedere interventi di pulizia urgenti considerando anche la complessità di un intervento di tale natura. 19

21 Figura 6. Pozzetto in corrispondenza del cunicolo fognario di scarico nel Rio S. Nicolò. 20

22 Figura 7 Rio S. Nicolò ove scarica la rete di raccolta delle acque meteoriche afferente all edificio di progetto. Al succitato pozzetto giungono quindi tutte le acque meteoriche raccolte sia dal percorso pedonale sia dai pluviali come rappresentato nello schema riportato di seguito. Dai tetti Dai tetti C A Calle mezzo D Cunicolo di scarico B Calle est Figura 8. Reticolo fognario esistente. Rilievo del E possibile infatti schematizzare la rete in due tratti paralleli che convergono verso la metà dell edificio dove si colloca, come anticipato lo scarico in Laguna. 21

23 Figura 9. Reticolo fognario esistente, dettaglio delle linee A e B (calle est). Per comodità di descrizione si denominano le linee A, B, C e D rispettivamente distinguendole, seguendo la schematizzazione del rilievo del 2002, in appartenenti alla calle est e alla calle mezzo. Figura 10. Reticolo fognario esistente, percorso pedonale (calle mezzo). 22

24 Dall analisi del rilievo del reticolo fognario si ricava che tutte e quattro le linee principali sono costituite da 200 in p.e. salvo la linea A in calle est costituita da un 200 in p.v.c. Si sono studiati rispettivamente: per la linea A il tratto (da valle verso monte) che va dal pozzetto al Tratto di 60 m circa; per la linea B il tratto (da valle verso monte) che va dal pozzetto al Tratto di 57 m circa; per la linea C il tratto (da valle verso monte) che va dal pozzetto al Tratto di 101 m circa; per la linea D il tratto (da valle verso monte) che va dal pozzetto al Tratto di 36 m circa. La pendenza delle suddette linee non appare regolare infatti si hanno pendenze variabili da pozzetto a pozzetto che vanno da tratti quasi in piano o 0,1% fino a tratti dell ordine dell 1%. Tuttavia è stato possibile desumere prendendo il dislivello da monte a valle rispettivamente per la linea A una pendenza media del 0,4%, per la linea B una pendenza media del 0,2%, per la linea C una pendenza media del 0,5% e per la linea D una pendenza media del 0,7%. Per i diametri rilevati e con le pendenze calcolate le linee sono in grado di smaltire a moto uniforme con un grado di riempimento pari al 95% ed un coefficiente di scabrezza di Strickler pari a 100 m^(1/3),s un deflusso di circa 29 l/s per la linea A, 20,5 l/s per la linea B, 32 l/s per la linea C e 38 l/s per la linea D. A completamento di quanto descritto, si riporta una breve documentazione fotografica dello stato di fatto della linea acque bianche. 23

25 Cunicolo di scarico Figura 11. Reticolo fognario esistente, percorso pedonale e posizione del cunicolo di scarico. Figura 12. Dettaglio del pozzetto del cunicolo di scarico. 24

26 Cunicolo di scarico Figura 13. Reticolo fognario esistente, percorso pedonale (calle est). Figura 14. Reticolo fognario esistente, percorso pedonale (calle est). 25

27 Figura 15. Reticolo fognario esistente, dettaglio dei pluviali esistenti. Figura 16. Facciata est, percorso pedonale di proprietà IUAV. 26

28 4.2 Acque nere Le acque nere afferenti all edificio Parallelepipedo vengono trattate da un sistema di vasche di depurazione prima di essere scaricate in Laguna. All interno del cunicolo, di cui si è parlato al paragrafo precedente, confluiscono pertanto anche le acque in uscita dalle vasche di trattamento, quindi le acque di fognatura nera dopo essere state trattate dal sistema a fanghi attivi. Su una delle quattro vasche esistenti vengono recapitate le acque raccolte dai laboratori che vengono quindi stoccate per essere smaltite come rifiuto speciale senza subire alcun trattamento. Le vasche sono collocate al di sotto dell area a giardino e la depurazione avviene per mezzo di fanghi attivi ovvero attraverso processi batterici di nutrimento dei composti organici accelerato da un sistema a soffiante che accelera la depurazione fornendo loro maggior ossigeno. Figura 17. Vasche di depurazione delle acque nere. A differenza della linea acque bianche, sono state segnalate contropendenze e problemi di inefficienza della rete di acque nere, che pertanto verrà riprogettata cercando di dare la maggiore pendenza possibile compatibilmente alla quota di ingresso in vasca di depurazione. La nuova linea di fognatura nera, visto che nell edificio di progetto sono previste delle cucine (2 fuochi ed un lavello), dovrà prevedere anche delle vasche condensa grassi che sono necessarie inoltre per non inficiare il sistema di depurazione. 27

29 5 Descrizione degli interventi di progetto. Il progetto prevede la realizzazione di 478 posti alloggio che, sommati ai 136 già previsti dal progetto definitivo per l edificio denominato Parallelepipedo, ammontano ad un totale di 614 posti alloggio. E prevista la realizzazione di mini alloggi comprensivi di un bagno interno e una minicucina elettrica per poter garantire la possibilità di potersi preparare personalmente dei pasti senza dover ricorrere sempre a strutture esterne. E evidente che, data la nuova disposizione volumetrica del progetto, sarà redatta una nuova definizione del sistema fognario, un nuovo dimensionamento delle vasche di depurazione che sarà determinato nelle successive fasi di progetto. Il progetto prevede di limitare il più possibile l uso di pavimentazioni non drenanti in modo da ridurre la portata delle acque meteoriche agli scarichi ed in aggiunta è previsto il recupero delle acque piovane per lo scarico dei WC in modo da diminuire il consumo di acqua. Pertanto parte delle acque meteoriche verrà raccolto e riutilizzato, mediante una vasca di accumulo e rilancio. Per tale ragione la rete delle bianche dovrà essere intercettata prima dello scarico e convogliata in tale vasca; ciò è un altro fattore che andrà a favorire un minor contributo delle acque meteoriche allo scarico. Per quanto riguarda la problematica dei livelli di marea la zona risulta essere ad una quota altimetrica sufficiente a scongiurare l ingresso dell acqua in caso di maree eccezionali; tale affermazione poi acquista maggior forza considerando i livelli di marea che si instaureranno con il MOSE in funzione. 28

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009

Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009 15 Paolo Canestrelli * Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009 * Paolo Canestrelli, ingegnere, è Direttore del Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia L anno 2009

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli