RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA"

Transcript

1 COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE a ROSIGNANO SOLVAY I-II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA PER LA NUOVA RETE PLUVIALE A SERVIZIO DELL AREA DELLE MORELLINE Rosignano Marittimo, 19 Ottobre 2011 Il Tecnico Ing. S. Talamucci

2 INDICE I INTRODUZIONE... 3 II INQUADRAMENTO DELLO STATO ATTUALE... 3 III DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 IV MODELLO DI CALCOLO... 8 V CALCOLO DELLA PORTATA CRITICA... 9 IV.1 Curva di possibilità pluviometrica... 9 IV.2 Tempi di corrivazione... 9 IV.3 Coefficiente di afflusso IV.4 Determinazione della portata critica VI VERIFICA CONDOTTE VII OSSERVAZIONI VIII DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI DEI CANALI

3 I INTRODUZIONE La presente relazione è relativa al dimensionamento e alla verifica della nuova rete pluviale a servizio di parte dell area industriale denominata Le Morelline. La Figura 1 riporta l indicazione dell area interessata dalla realizzazione della nuova fognatura bianca. Figura 1 L area interessata dall intervento L area oggetto d intervento è stata più volte soggetta a fenomeni di allagamento che si sono verificati in diversi periodo dell anno, causando diversi danni alle attività industriali-artigianali ivi ubicate. Dallo studio dello stato attuale del sistema fognario attualmente in servizio, condotto a supporto della progettazione di cui alla presente relazione e che sarà illustrato nel seguito, si evince che l entità dei fenomeni registrati si deve solo in parte all intensità delle precipitazioni atmosferiche. Ciò che causa diversi danni è la condizione in cui versa l attuale rete pluviale che, oltre a risultare pesantemente sottodimensionata, presenta uno sviluppo spesso irrazionale con frequenti e diffuse criticità, delle quali le più evidenti saranno dettagliate nel proseguo della presente relazione. II INQUADRAMENTO DELLO STATO ATTUALE Una criticità del sistema esistente si registra periodicamente in corrispondenza dell attività produttiva denominata Polymer, situata su Via Rossa, al numero civico 36 (Figura 2). Dietro il capannone dell attività è presente un tratto di fosso a cielo aperto il cui sviluppo è stato interrotto, nel tempo, dalla costruzione di un parcheggio e di alcuni capannoni. In condizioni normali, 3

4 l acqua proveniente dal fosso (percorso blu, Figura 2), transita attraverso la proprietà privata (tratto verde), e scarica a cielo aperto sulla strada. In condizioni di abbondanti piogge, le acque non riescono a defluire all interno del tratto di colore verde e provocano l allagamento del capannone; inoltre il suddetto tratto presenta un brusco cambio di sezione (da 800m a 315mm), che peggiora ulteriormente le condizioni di deflusso delle acque. Figura 2 Sistema di smaltimento attuale in corrispondenza della Polymer Un altra criticità riscontrata è legata alla condizione di sbocco delle acque in corrispondenza della sezione finale, ubicata su via delle Pescine: come si evince dalla Figura 3 le acque drenate dal collettore a servizio della strada vanno a sfociare in un canale presente a lato della suddetta via, percorrendo un tracciato irrazionale che presenta, tra l altro, una curva a stretto raggio e una pendenza longitudinale vicina al 7%. Tale situazione favorisce il verificarsi di abbondanti allagamenti in condizioni di forti piogge. Un analoga situazione si registra, sempre su Via delle Pescine, in corrispondenza della palestra Ego (Figura 3): qui le acque che provengono da via G.Rossa, vengono raccolte dal pozzetto testa di fogna del collettore ubicato su via delle Pescine. 4

5 Figura 3 Tratto finale del sistema di smaltimento esistente L acqua raccolta dal collettore su Via Rossa lungo lo sviluppo della stessa, subisce un accelerazione nell ultimo tratto, dove la pendenza longitudinale della strada è pari a circa il 7%. Giunta in corrispondenza della testa fogna su via delle Pescine, viene costretta a seguire una curva a 90 per imboccare il collettore di Via delle Pescine e qui, spesso, fuoriesce, causando allagamenti e danni agli edifici esistenti. Oltre alla criticità puntuali descritte in precedenza, sono state individuate altre problematiche di carattere generale che contribuiscono a rendere inefficiente la rete attualmente in esercizio e sono, nella fattispecie: 1. Insufficiente pendenza trasversale delle sezioni stradali: le sezioni stradali non presentano valori di pendenza trasversale sufficienti a consentire una corretta captazione delle acque da parte delle griglie a raso esistenti; 2. Mancanza di invaso in corrispondenza del piano di captazione delle griglie: il piano di captazione delle griglie è alla stessa quota del piano viabile e ciò non favorisce l ingresso dell acqua piovana all interno della caditoia, specie nei tratti a pendenza longitudinale elevata; 3. Presenza di ostruzioni e di intasamenti diffusi: in sede di ispezione delle condotte si sono riscontrati frequenti fenomeni d intasamento delle condotte e delle caditoie a raso; 4. Mancanza di collegamento tra le rete di drenaggio interne ai piazzali e la rete fognaria pubblica: le acque provenienti dai piazzali, nella maggior parte dei casi, s immettono direttamente in strada in quanto non esistono tratti di collegamento che le convoglino direttamente alla fognatura pubblica. 5

6 III DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Al fine di eliminare le criticità descritte al paragrafo precedente, il progetto prevede l esecuzione dei seguenti interventi principali: 1. Sistemazione del tratto di fognatura interno alla Polymer ; 2. Realizzazione di un nuovo collettore su via Guido Rossa; 3. Realizzazione di un nuovo collettore su via degli Artigiani; 4. Alleggerimento delle portate affluenti al collettore in esercizio su via delle Pescine. Sistemazione del tratto di fognatura interno alla Polymer. Si è cercata una soluzione che permettesse di sanare la situazione esistente all interno dell attività Polymer, consentendo l allontanamento delle acque e allo stesso tempo la dismissione del tratto di fognatura pubblica in proprietà privata : tuttavia, non è possibile ottenere quest ultimo obiettivo a causa della situazione altimetrica dell area che non consente la deviazione delle acque su via Mattei e quindi su via del Mondiglio, se non mediante l adozione di un sistema di sollevamento. Pertanto, l intervento che si andrà ad eseguire (Figura 4) prevede: la ricavatura della sezione del fosso esistente e il successivo rivestimento in cls delle pareti, la realizzazione di una vasca di calma al confine con la proprietà privata e la realizzazione di un tratto di fognatura in proprietà privata che sostituisca quella in essere e che sia collegata direttamente al testa fogna del nuovo collettore su via Guido Rossa di cui al punto successivo. Figura 4 Schema dell intervento in prossimità della Polymer Realizzazione di un nuovo collettore su via Guido Rossa. Si provvederà a realizzare un nuovo collettore fognario lungo via Guido Rossa che andrà a sostituire quello attualmente in uso che risulta fortemente sottodimensionato per le esigenze dell area. Le tavole grafiche allegate forniscono in maniera dettagliata tutte le informazioni 6

7 tecniche di questa parte d intervento. Nel proseguo della relazione, verranno illustrate invece le procedure di calcolo e verifica delle sezioni adottate. Figura 5 Particolare plano-altimetrico del nuovo collettore su via Guido Rossa In questa sede, si sottolinea solamente che, come evidenziato in Figura 5, l intervento prevede sia l eliminazione della curva attualmente percorsa dall acqua prima di raggiungere la zona di sbocco, sia la correzione della pendenza longitudinale attraverso l adozione di una serie di salti. Inoltre, l apposizione di un tratto di griglia in direzione trasversale, poco prima dell isola triangolare dell intersezione a rotatoria, garantisce la captazione delle portate eventualmente non raccolte dalle griglie puntuali a causa delle eccessive velocità assunte. Realizzazione di un nuovo collettore su via degli Artigiani. Su via degli Artigiani verrà realizzato un nuovo collettore, in vista della futura edificazione delle aree limitrofe a quelle di proprietà comunale. Alleggerimento delle portate affluenti al collettore in esercizio su via delle Pescine Il tratto di fognatura esistente su via delle Pescine verrà alleggerito della portata proveniente da via Guido Rossa, mediante la realizzazione di un collegamento diretto tra il collettore esistente e il fosso parallelo a vie delle Pescine. L intervento prevede il rivestimento di un tratto di tale fosso, al fine di aumentarne la porta defluente. La Figura 6 riporta uno schema dell intervento. 7

8 Figura 6 Tratto di canale parallelo a via delle Pescine IV MODELLO DI CALCOLO Nel proseguo, verrà illustrato il procedimento adottato per il dimensionamento della rete pluviale. Il calcolo della portata critica, di cui al paragrafo successivo, è stato effettuato utilizzando la formula razionale, che mette in relazione la portata di piena critica per il collettore fognario d interesse con l intensità di pioggia che l ha generata e con altri parametri, quali la superficie del bacino e il coefficiente di afflusso. Nell eccezione più generale, la formula assume la seguente espressione: I diversi metodi di calcolo della portata di progetto si differenziano per l espressione del coefficiente di laminazione e, dipendente dal modello di trasformazione afflussi-deflussi scelto. Nella presente relazione è stato utilizzato il modello di trasformazione afflussi-deflussi detto cinematico o della corrivazione che schematizza il bacino come un insieme di canali lineari caratterizzati da tempi di percorrenza invarianti. Il modello, che esclude qualunque fenomeno d invaso, si basa sulle seguenti ipotesi: 8

9 - la formazione della piena è dovuta solo al trasferimento di volumi d acqua all interno del bacino; - ogni goccia che cade sulla superficie del bacino segue un percorso invariabile nel tempo che dipende solo dal punto in cui essa è caduta; - la velocità con cui ciascuna goccia si muove sulla superficie non è influenzata dalla presenza della altre gocce; - la portata nella sezione terminale della generica condotta, in un determinato istante, è data dalla somma delle portate elementari che provengono dalle diverse parti del bacino in quel determinato istante. V CALCOLO DELLA PORTATA CRITICA IV.1 Curva di possibilità pluviometrica Ai fini della determinazione dell intensità di pioggia è stata utilizzata la curva segnalatrice di possibilità pluviometrica estratta dalla pubblicazione : Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica. Analisi delle precipitazioni intense delle stazioni del compartimento di Pisa", edita dall Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa. I dati sono aggiornati all anno La curva presenta l espressione di seguito riportata: Il tempo di ritorno della precipitazione è stato assunto pari a 10 anni, che corrisponde alla ricorrenza media accettata in letteratura per l insufficienza di una rete fognaria. Il procedimento per il calcolo dei tempi di corrivazione sarà illustrato nel paragrafo seguente. IV.2 Tempi di corrivazione Il tempo di corrivazione è definito come il tempo necessario affinchè una particella d acqua raggiunga la sezione di chiusura in corrispondenza della quale si vuole calcolare la portata critica, partendo dal punto idraulicamente più lontano del bacino. Esso è stato calcolato, per ogni collettore, come somma di due contributi, ovvero: del tempo d ingresso in rete (Te) assunto pari a 5 min per ogni condotta e del maggiore dei tempi di percorrenza nella rete per raggiungere la sezione finale del collettore che si sta dimensionando (Tr), diviso per 1,5. In base alla metodologia di calcolo adottata, il tempo di corrivazione 9

10 coincide con la durata critica dell evento meteorico, valore per il quale vengono calcolate l intensità di pioggia e la relativa portata critica. IV.3 Coefficiente di afflusso Trattandosi di aree occupate quasi esclusivamente da piazzali e capannoni ad uso commerciale o industriale, i coefficienti di afflusso relativi a ciascun collettore sono stati assunti vicini all unità. Gli scostamenti tra i valori adottati, nascono dalla presenza di aree verdi la cui estensione è stata valutata durante i sopralluoghi effettuati. IV.4 Determinazione della portata critica La portata critica è stata calcolata per ogni collettore impiegando la formula razionale, la cui espressione è stata già esplicitata, con il metodo della corrivazione. I risultati del calcolo sono riportati nella seguente Figura 7: Figura 7 Determinazione delle portate critiche relative ad ogni collettore Il significato dei simboli riportati nella prima riga della tabella è di seguito specificato: S (ha): superficie di competenza del singolo collettore, misurata in ettari. D (m) : diametro di tentativo della sezione del singolo collettore; L (m): lunghezza del collettore; K (m^(1/3)/s) : coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler ; I (m/m) : pendenza di fondo del collettore; Ridr (m) : raggio idraulico della sezione adottata; Vr (m/s), Tr (s) : rispettivamente, velocità e tempo di percorrenza dell acqua nel collettore per sezione piena; Te (s), Tc (s): rispettivamente, tempo d ingresso in rete e tempo di corrivazione calcolati per il singolo collettore; f : coefficiente di afflusso; J (mm/h): intensità di pioggia calcolata per il valore del tempo di corrivazione; Qc (l/s): valore della portata critica di competenza del singolo collettore; Qctot (l/s): valore della portata di competenza del singolo collettore, sommato alle portate dei tratti di collettore che stanno a monte. 10

11 VI VERIFICA CONDOTTE Nel presente paragrafo verrà illustrata la procedura adottata per la verifica del dimensionamento di tentativo già eseguito al paragrafo precedente. In pratica, si andrà a verificare che le singole condotte, col diametro assegnato, siano in grado di smaltire le portate di competenza con un sufficiente grado di riempimento. La tabella riportata in Figura 8, sintetizza i risultati del suddetto procedimento : Figura 8 Sintesi dei dati di verifica delle condotte Il significato dei simboli riportati nella prima riga della tabella è di seguito specificato: Qctot (l/s): valore della portata di competenza della singola condotta, sommato alle portate dei tratti di condotta che stanno a monte. Tali valori sono identici a quelli riportati nell ultima colonna della tabella di cui alla Figura 7 ; D (m) : diametro della sezione utilizzata nel dimensionamento di tentativo del singolo collettore; h/d (%): grado di riempimento assegnato alla sezione; h (m) : altezza di riempimento della sezione corrispondente al grado di riempimento assegnato; r (m) : raggio della sezione; Pb (m), Ab (m2) : rispettivamente, perimetro bagnato e area bagnata corrispondenti al grado di riempimento assegnato; Vh (m/s): velocità dell acqua all interno del condotto per il grado di riempimento assegnato; Qh (l/s): portata smaltita dalla sezione per il grado di riempimento assegnata; TEST: vengono qui riportati gli esiti delle verifiche eseguite. VII OSSERVAZIONI 1. Il procedimento di verifica delle sezioni dei collettori è stato effettuato assegnando il grado di riempimento voluto e verificando che la sezione adottata fosse in grado di smaltire la portata di competenza con un valore pari o inferiore ad esso. In particolare, per i diametri 11

12 adottati, si è ritenuto accettabile un grado di riempimento massimo pari al 70%. Nei tratti a pendenza longitudinale elevata, tale limite viene di poco superato: tuttavia, si ritiene comunque accettabile, trattandosi di un compromesso tra necessità di mantenere velocità non troppo superiori a quelle massime e necessità di contenere i costi di realizzazione; 2. Sono stati effettuati i test di verifica sia sulle portate che sulle velocità. In particolare, per le portate il test consiste nel verificare che la portata Qh risulti superiore alla portata Qc, con il grado di riempimento adottato. In alcuni casi, specie nei collettori a monte, la sezione adottata risulta sovradimensionata rispetto alle effettive esigenze di smaltimento e ciò al fine di evitare fenomeni di intasamento che possono nascere da scarsa manutenzione della rete; 3. Per le velocità, i test effettuati consistono nel verificare che l acqua percorra il collettore con valori i velocità Vh superiori a 0,50 m/s ed inferiori a 5,00 m/s: ciò al fine di scongiurare fenomeni di deposito di materiale solido all interno del collettore. La verifica sulla velocità massima non risulta soddisfatta nell ultimo tratto del collettore su via Rossa: si accetta, tuttavia, il valore desunto dal calcolo, sia perché di poco superiore al limite massimo, sia perché si tratta del tratto di rete che arriva al punto di recapito finale delle acque (si veda anche il punto 1. del presente paragrafo); 4. Il passo adottato per il posizionamento delle griglie di captazione delle acque è pari a 25,00 m: tale valore nasce dalla necessità di assegnare ad ogni griglia una portata di competenza non superiore a quella associabile ad un area scolante di estensione pari a 400,00 m2; 5. Per il corretto funzionamento della nuova rete pluviale così come dimensionata è necessario che vengano eseguiti i seguenti interventi: ripristino delle pendenze trasversali delle sezioni stradali, creazione di un invaso della profondità di almeno 3 cm tra il piano di captazione delle griglie e il piano viabile, collegamento dei sistemi di drenaggio a servizio dei piazzali alla nuova rete di fognatura pubblica, creazione di una linea d impluvio longitudinale ai margini della carreggiata che rappresenti una via preferenziale per le acque di scolo e, inoltre, utilizzo di griglie concave. Infine, è indispensabile verificare periodicamente la stato di funzionamento dei collettori, provvedendo ad eseguire le operazioni di pulizia necessarie ad eliminare eventuali ostruzioni ed intasamenti. Inoltre, prima dell inizio dei lavori, risulta indispensabile verificare: l effettiva ubicazione dei sottoservizi presenti, non avendo informazioni dettagliate in merito, al momento della redazione della presente relazione. In particolare, i nuovi collettori ubicati su via G. Rossa verranno posizionati al posto delle condotte attualmente in esercizio; 12

13 i profili altimetrici di progetto ed eseguire un accurato tracciamento del percorso dei collettori, individuando i punti critici e le esatte zone di ubicazione di griglie e pozzetti d ispezione. VIII DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI DEI CANALI Tra gl interventi previsti in progetto vi è anche la posa in opera di elementi prefabbricati in c.a.v. di forma trapezia, per il rivestimento di alcuni tratti dei fossi di guardia ubicati in corrispondenza dell attività Polymer e del fosso parallelo a via delle Pescine. Lo studio della corrente a pelo libero nel canale è stata condotta con le equazioni del moto uniforme e allo scopo di far defluire la massima portata possibile, si è adottata la sezione di minima resistenza, che corrisponde, tra l altro, alla sezione di minimo scavo. Canale parallelo a via delle Pescine (Figura 6): La portata da smaltire in questo caso si assume pari a quella che giunge alla sezione H e quindi pari a Q = 4.954,69 l/s. Di seguito è riportato il procedimento adottato per il dimensionamento della sezione: Figura 9 Sezione di minima resistenza del canale parallelo a via delle Pescine In pratica, adottando una pendenza di fondo e un altezza y, con la formula di Manning si è dedotta la portata smaltita dal canale che risulta sufficiente a far defluire quella in arrivo alla sezione. La Figura 9 riporta le dimensioni della sezione di calcolo del canale: Canale in corrispondenza della Polymer" (Figura 2): 13

14 La portata da smaltire in questo caso si assume pari a quella che giunge alla sezione A e quindi pari a Q = 819,24 l/s. Di seguito è riportato il procedimento adottato per il dimensionamento della sezione: Anche in questo caso, adottando una pendenza di fondo e un altezza di tentativo, con la formula di Manning si è dedotta la portata smaltita dal canale che risulta sufficiente a far defluire la quella in arrivo al tratto intubato (in verde in Figura 2). Figura 10 Sezione di minima resistenza del canale in prossimità della Polymer La Figura 10 riporta le dimensioni della sezione di calcolo del canale. 14

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali dei Comuni di Berra Codigoro Comacchio Copparo Fiscaglia Formignana Goro Jolanda di Savoia Lagosanto Mesola Ostellato Ro Tresigallo C.A.D.F

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP Busto Arsizio, 12 Dicembre 2011 Sommario 1. Ambito di applicazione...

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte. Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso

Dettagli

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Domanda di Verifica di Assoggettabilità alla VIA

Dettagli

Problema n. 1: CURVA NORD

Problema n. 1: CURVA NORD Problema n. 1: CURVA NORD Sei il responsabile della gestione del settore Curva Nord dell impianto sportivo della tua città e devi organizzare tutti i servizi relativi all ingresso e all uscita degli spettatori,

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda la progettazione delle opere di fognatura del X Lotto dei collettori e delle reti di raccolta della fognatura nei Comuni di San

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMPARTO TERZIARIO EX MULINO ALBANI VIA PISACANE, FANO (PU) SCHEDA ST3_P14 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREM ESSA Oggetto del presente intervento è la realizzazione di un attraversamento fognario di

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

INDICE. 1 Premesse... 2. 2 Inquadramento territoriale... 3. 3 Il progetto delle opere... 5. 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5

INDICE. 1 Premesse... 2. 2 Inquadramento territoriale... 3. 3 Il progetto delle opere... 5. 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5 INDICE 1 Premesse... 2 2 Inquadramento territoriale... 3 3 Il progetto delle opere... 5 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5 3.2 Sistemazione dell area parcheggio commerciale...6 3.3 Interferenze e sistemazioni

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte I Università Politecnica delle Marche Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli