Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta"

Transcript

1 Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta e domanda fanno riferimento al comportamento di individui che interagiscono su un mercato. Mercato Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio le cui interazioni effettive o potenziali determinano il prezzo di un prodotto compratori determinano la domanda venditori stabiliscono l offerta Tipi di mercato: mercati concorrenziali Un mercato concorrenziale è un mercato nel quale sono simultaneamente presenti COMPRATORI e VENDITORI in un numero tale da rendere risibile l effetto del singolo sul prezzo del mercato Concorrenza perfetta Due caratteristiche 1) I prodotti sono perfettamente sostituibili (beni omogenei) 2) C è una molteplicità di compratori e venditori ognuno dei quali non può influenzare il prezzo di mercato. Compratori e venditori devono accettare il prezzo che si determina su un mercato perfettamente concorrenziale come dato (price taker) 1

2 Altri Tipi di mercato Monopolio E presente un solo venditore, che determina il prezzo. Oligopolio Pochi venditori Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva. Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi La domanda di La quantità domandata è la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata di di di di di di 2

3 Legge della domanda Determinanti della domanda La legge della domanda stabilisce che c è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata del di Oltre al di mercato del bene altri fattori influenzano la domanda Reddito del consumatore di altri beni Preferenze Aspettative Ceteris Paribus Ceteris paribus è una frase latina che significa che tutte le variabili rilevanti, con l eccezione di quelle analizzate in quel momento, vengono considerate costanti. Reddito Cosa succede alla domanda di un bene se aumenta il reddito del consumatore? Se la domanda aumenta all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene normale Se la domanda diminuisce all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene inferiore (es. biglietti bus) Bene normale: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Bene inferiore: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Aumento della domanda Curva di domanda, D 2 Curva di domanda, D 1 Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Diminuzione della domanda Curva di domanda, D Curva di domanda, D 1 3 di di 3

4 di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti. Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari. Altri fattori Preferenze dei consumatori: una forte preferenza per un dato bene fa si che il consumatore è disposto a pagare un prezzo più elevato Aspettative: le aspettative sul futuro possono condizionare la domanda attuale di un bene, es. se aspettativa di un aumento del reddito nel futuro un individuo può decidere di indebitarsi oggi per consumare quantità maggiori del bene Cambiamento della quantità domandata Cambiamento della domanda Movimento lungo la curva di domanda. Causato da una variazione del prezzo del prodotto (se il prezzo del aumenta da 1 a 1.5, la quantità domandata di diminuisce da 8 a 6) Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra. Causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda, con la sola eccezione del prezzo. Cambiamento della quantità domandata Spostamento lungo la curva Cambiamento della domanda Spostamento della curva di domanda le sigarette (a pacchetto, in euro) 4. C Un aumento del prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda le sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo fa spostare la curva di domanda verso sinistra. A B A D 1 D 2 D Numero di sigarette fumate al giorno 1 2 Numero di sigarette fumate al giorno 4

5 pizza quantita domandata pizze Analiticamente Curva di domanda (lineare) diretta Q D =a-bp b = (Q/P) Considerando anche il reddito (R) Q D =a-bp+cr Curva di domanda inversa P D = (a/b) (1/b)Q Modello: la curva di domanda diretta Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce Tabella numerica pizza (P) pizze (Qd) Rappresentazione algebrica: QD=8-1P y Pendenza 1 Costante e Negativa x Rappresentazione grafica pizza Per determinare intercetta della curva domanda Curva di domanda inversa Q D =a-bp b = (Q/P) Considerando il punto: Q D = 7 P=1 7=a-1(1) a=7+1=8 Q D =8-1P Tabella numerica pizze (Qd) pizza (P) Rappresentazione grafica pizza Rappresentazione algebrica: P=8-.1QD y Pendenza. 1 Costante e Negativa x Ricavare equazione domanda diretta di gelati P Q Q/P Per determinare intercetta della curva domanda Q D =a-bp b = (Q D /P)=-4 Considerando il punto: Q D = 4 P=2 4=a-4(2) a=4+8=12 Q D =12-4P 5

6 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere. La legge dell offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta. Curva di offerta Curva di offerta di di Determinanti dell offerta di mercato Costo dei fattori Tecnologia Aspettative Costo dei fattori Per la produzione di un bene vengono utilizzati diversi fattori, se il prezzo di uno o più fattori aumenta, la produzione è meno redditizia. I venditori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la curva di offerta si sposta verso sinistra. 6

7 Tecnologia e Aspettative Tecnologia: Metodo utilizzato per trasformare i fattori di produzione in beni e servizi. L introduzione di una tecnologia migliore, riduce i costi di produzione, permette al produttore di aumentare l offerta, la curva di offerta si sposta verso destra. Aspettative: un aspettativa di un aumento del prezzo del bene induce una riduzione dell offerta corrente, mentre un aspettativa di diminuzione la fa aumentare. Cambiamento della quantità offerta Causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto. Movimenti lungo la curva di offerta. Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell offerta Aumento dell offerta Cambiamenti dell offerta Causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti tranne il prezzo. Curva di offerta, O 1 Curva di offerta, O 2 Uno spostamento della curva di offerta verso destra o verso sinistra. Aumento dell offerta di Diminuzione dell offerta Analiticamente Curva di offerta, O 3 Curva di offerta, O 1 Diminuzione dell offerta di Curva di offerta (lineare) diretta Q O =c+dp d = (Q O /P) Considerando i prezzi dei fattori produttivi (P f ) Q O =c+dp+ep f Curva di offerta inversa P O = (-c/d) + (1/d)Q 7

8 Quantita offerta pizze Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo aumenta la quantità offerta Tabella numerica pizza (P) pizze (Qo) Rappresentazione algebrica: Qo=8+2P y Pendenza 2 x Modello: la curva di offerta diretta Costante e Positiva 8 Rappresentazione grafica pizza Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Di seguito si riportano i dati di offerta e domanda dell Europa di una fibra vegetale. Determinare equazione di domanda e di offerta. Applicazione Equilibrio di mercato Situazione in cui l offerta e la domanda si uguagliano di equilibrio di equilibrio Graficamente, è il prezzo (la quantità) in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano Equilibrio di offerta e domanda di equilibrio Equilibrio di equilibrio Mercato non in equilibrio Eccesso di offerta Il prezzo è superiore a quello di equilibrio. I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. Eccesso di domanda Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo di 8

9 Eccesso di offerta Eccesso di offerta di di Eccesso di offerta Eccesso di offerta Eccesso di offerta di domandata offerta di domandata offerta Meccanismo di mercato: eccesso di offerta I produttori tenteranno di vendere più di quanto i consumatori siano disposti a comprare. Il risultato è un eccedenza (Q O > Q D ) per vendere questa eccedenza, i produttori ridurranno i prezzi. Al diminuire del prezzo, la Q D aumenta e Q O diminuisce, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili Eccesso di domanda di 9

10 Eccesso di domanda Eccesso di domanda di di Eccesso di domanda Eccesso di domanda Eccesso di domanda di offerta domandata di offerta domandata Meccanismo di mercato: eccesso di domanda I consumatori non hanno la possibilità di acquistare quanto vorrebbero. Il risultato è scarsità del bene (Q D > Q O ). Ciò spinge il prezzo a salire, dal momento che i consumatori per ottenere la quantità disponibile sono disposti a pagare di più. I produttori reagiscono incrementando la produzione, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili Sintesi e domanda insieme determinano i prezzi di beni e servizi disponibili nell economia. In una economia di mercato i prezzi sono i segnali che indirizzano l allocazione delle risorse. Per ogni bene esistente nell economia, il prezzo garantisce l uguaglianza tra domanda e offerta e quindi la quantità che i compratori acquisteranno e la quantità che i venditori produrranno. 1

11 Che vuol dire organizzare le attività economiche mediante lo strumento mercato? Vuol dire lasciare completa autonomia di comportamento agli operatori economici (singole persone e/o imprese) i prezzi sono lo strumento con cui la mano invisibile coordina le attività economiche i prezzi riflettono sia il valore di un bene che il suo costo per la società: imprese e individui guardando ai prezzi per decidere che cosa acquistare o vendere, prendono inconsciamente in considerazione costi e benefici sociali delle loro azioni. Importanza flessibilità dei prezzi Equilibrio di mercato: Approccio analitico Mercato abitazioni in affitto (1) Curva di domanda diretta Q D =115-.5P Curva di offerta diretta Q O = P Equilibrio Mercato Q D = Q O P= P -3P=-24 P=8 Q D =115-.5(8)=75 Q O = (8)=75 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Un processo per analizzare le variazioni nell equilibrio Stabilire se l evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) Stabilire in quale direzione si sposta la curva. Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio. Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale 7 1 di D di D 1 11

12 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale D 2 D di D di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di Nuovo equilibrio 2.5 Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale D 2 2. che provoca un aumento del prezzo Equilibrio iniziale D 2 D 1 D di 7 1 di 3. e un aumento della quantità venduta. Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O 1 Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale di di 12

13 Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale di di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O Nuovo equilibrio 2.5 Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale di di 3. e una diminuzione della quantità venduta. Ambedue gli spostamenti Applicazione: il caso istruzione universitaria USA aumento dei costi delle attrezzature e della manutenzione delle aule, dei laboratori e delle biblioteche, insieme all incremento degli stipendi nel settore universitario, ha spinto verso l alto il prezzo degli studi l aumento delle percentuali dei diplomati delle scuole superiori, sempre più numerosi, che hanno deciso di proseguire con l istruzione universitaria. 13

14 Applicazione: Effetto dell 11 settembre 21 sulla domanda e sull offerta di uffici a New York Applicazione: Disparità salariali negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, negli ultimi due decenni, i salari dei lavoratori qualificati ad alto reddito sono aumentati sensibilmente, mentre quelli dei lavoratori non qualificati a basso reddito sono diminuiti leggermente in termini reali. Mentre l offerta di lavoro non qualificato (persone con istruzione limitata) è cresciuta significativamente, la domanda è aumentata di poco. DOMANDA E OFFERTA DI UFFICI A NEW YORK. Dopo l 11 settembre 21, la curva di offerta si spostò verso sinistra, ma anche la curva di domanda si spostò a sinistra, facendo diminuire il prezzo di affitto medio. Viceversa, mentre l offerta di lavoro qualificato (ingegneri, scienziati, manager ed economisti) aumentava lentamente, la domanda è salita drasticamente, spingendo verso l alto i salari. Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Elasticità misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato permette di analizzare offerta e domanda con maggiore precisione. Variazione percentuale di una variabile prodotta dall incremento di un punto percentuale di un altra variabile Tipi di elasticità Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità incrociata della domanda Elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo. Elasticità dell offerta rispetto al prezzo 14

15 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. Q % Q Q E D % P P P 5 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo (dal pto A al pto B) 4 A B *1 1 5% E d % *1 4 Una misura più precisa Calcolo con il Metodo del Punto Medio (Elasticità d arco) Problema: calcolando l elasticità tra il pto A e il pto B risulta essere diversa dell elasticità calcolata dal pto B al pto A. Metodo del Punto Medio Il metodo del punto medio calcola la percentuale dividendo la variazione per il punto medio tra il valore iniziale e quello finale E d Q Q 2 1 Q Q ( 2 1) 2 P P 2 1 P P ( 2 1) 2 Q Q P P Calcolo con il Metodo del Punto medio Ed Pto A 4 1 Pto B 5 5 da pto A a pto B 25% -5% -2. da pto B a pto A -2% 1% -5. Segno dell elasticità Data la pendenza negativa della curva di domanda, il prezzo e la quantità variano in senso opposto e, poiché una variazione sarà positiva e l altra negativa, l elasticità della domanda rispetto al prezzo sarà sempre NEGATIVA. Media da pto A a pto B 22% -67% -3. da pto B a pto A -22% 67%

16 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo Q Q Q P Q E d * * P Q P P P P Q L elasticità di una curva di domanda lineare Q P P=2 P=1 E d 2 4* E d 4* Q Q Q P E d * P P Q P di Curva di domanda lineare Range di elasticità (valore assoluto) E p >-1 E p <-1 Q P E d * P Q Perfettamente elastica (E D = ) La quantità domandata varia infinitamente al minimo cambiamento del prezzo. elastica (E D >1) La quantità domandata risponde fortemente alle variazioni di prezzo. Range di elasticità (valore assoluto) Elasticità unitaria (E D =1) La variazione percentuale della quantità domandata è uguale a quella del prezzo. anelastica (E D <1) La quantità domandata non risponde fortemente alle variazioni del prezzo. Perfettamente anelastica (E D =) La quantità domandata non varia al variare del prezzo. DA RICORDARE L elasticità della domanda rispetto al prezzo è un valore NEGATIVO, visto che quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce. Per stabilire se una curva di domanda è elastica o meno bisogna considerare il VALORE ASSOLUTO di E D 16

17 Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente anelastica Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente elastica Un aumento del prezzo Per qualsiasi prezzo superiore a 4 euro la quantità domandata è nulla 2. A 4 euro i consumatori sono disponibili ad acquistare qualunque quantità lascia inalterata la quantità domandata. 3 Qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro, può provocare variazioni incommensurabili della quantità domandata. Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elasticità unitaria (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 22% della quantità domandata Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 67% della quantità domandata Elasticità della domanda rispetto al prezzo: anelastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Un aumento del 22% del prezzo Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più elastica..... se il bene è di lusso.... nel lungo periodo.... per i beni che hanno buoni sostituti provoca una diminuzione dell 11% della quantità domandata. 17

18 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più anelastica per i beni di prima necessità.... nel breve periodo.... per i beni privi di sostituti. Elasticità di breve e di lungo periodo (a) BENZINA: CURVE DI DOMANDA DI BREVE E DI LUNGO PERIODO Nel breve periodo, un aumento del prezzo ha effetti modesti sulla quantità di benzina domandata. Gli automobilisti guidano meno, ma non cambiano rapidamente tipo di auto. Nel lungo periodo, invece, passeranno ad auto più piccole ed efficienti, e l effetto dell aumento del prezzo sarà maggiore. La domanda, quindi, è più elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. Elasticità di breve e di lungo periodo (b) AUTOMOBILI: CURVE DI DOMANDA DI BREVE e DI LUNGO PERIODO Per la domanda di automobili vale l opposto: se il prezzo aumenta, i consumatori inizialmente rimandano l acquisto di nuove auto e la quantità annua domandata diminuisce nettamente. Nel lungo periodo, invece, le vecchie auto si usurano e devono essere sostituite: la quantità annua domandata di auto risale. La domanda, quindi, è meno elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del consumatore. E calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito. Calcolo dell elasticità della domanda rispetto al reddito (R) Q % Q Q Q E R * % R R R R R Q Elasticità della domanda rispetto al reddito Per i beni normali un aumento del livello del reddito provoca una aumento della quantità domandata: E R >. Per i beni inferiori un aumento del livello del reddito provoca una diminuzione della quantità domandata: E R <. 18

19 Elasticità della domanda rispetto al reddito I beni necessari tendono ad avere scarsa elasticità al reddito. Esempi: abiti, cibo, carburante, medicine. I beni di lusso tendono ad avere una elevata elasticità al reddito. Esempi: macchine sportive, caviale, pellicce. Elasticità incrociata della domanda al prezzo Permette di valutare come varia la quantità domandata del bene al variare del prezzo di un altro bene (P m ). Q Q Q Pm Q E * P Q Pm P m m P m E inc > beni sostituti E inc < beni complementari inc * Pm Q Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Elasticità dell offerta rispetto al prezzo misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo. Q % Q Q E O % P P P Range di elasticità Perfettamente elastica: E o = Relativamente elastica: E o > 1 Elasticità unitaria: E o = 1 Relativamente anelastica: E o < 1 Perfettamente anelastica: E o = Determinanti dell elasticità dell offerta Flessibilità dei venditori al cambiamento della quantità di beni che producono. I terreni fabbricabili fronte mare hanno un offerta anelastica. Libri, automobili o televisori hanno un offerta elastica. Periodo di tempo. L offerta è più elastica nel lungo periodo. Applicazione Mercato mondiale del rame Q E =18 milioni di tonnellate l anno P E =3$ per libra Elasticità dell offerta E O =1.5 Elasticità della domanda E D =-.5 Determinare e di rame. Cosa succede a Q E e P E se la domanda diminuisce del 2%. 19

20 Elasticità e ricavo (spesa) totale Ricavo totale Ricavo (Spesa) totale è l ammontare complessivamente speso dai consumatori e incassato dai venditori di un bene. E calcolato come prodotto del prezzo corrente per la quantità venduta. RT = P X Q : Se il prezzo aumenta, il ricavo totale aumenta o diminuisce? 4 P P X Q = 4 (ricavo totale) 1 Q Elasticità e ricavo totale Se la curva di domanda è elastica, un aumento del prezzo corrente porta a una diminuzione più che proporzionale della quantità domandata. Di conseguenza, il ricavo totale diminuisce. 4 Elasticità e ricavo totale : elastica Ricavo = 2 5 Ricavo = 1 E d = Elasticità e ricavo totale Se la curva di domanda è anelastica, un aumento del prezzo corrente porta a una diminuzione meno che proporzionale della quantità domandata. Di conseguenza, il ricavo totale aumenta. Elasticità e ricavo totale : Anelastica 3 E d =-.1 1 Ricavo = 1 Ricavo =

21 Applicazioni dell elasticità Le buone notizie per l agricoltura possono essere cattive notizie per gli agricoltori? Che cosa accade ai coltivatori di grano e al mercato dei cereali se i ricercatori di un università selezionano un nuovo ibrido di grano più produttivo delle varietà attualmente disponibili? Applicazioni dell elasticità Partendo da una situazione di equilibrio Stabilire quale curva si sposta. Stabilire la direzione dello spostamento. Vedere come varia l equilibrio di mercato. Un aumento dell offerta nel mercato del grano grano Un aumento dell offerta nel mercato del grano grano ($) 1. Se la domanda è anelastica un aumento dell offerta... O 1 O 1 O provoca una marcata diminuzione del prezzo di grano 1 11 di grano Un aumento dell offerta nel mercato del grano grano ($) 2. provoca 3 una marcata diminuzione 2 del prezzo Se la domanda è anelastica un aumento dell offerta... O 1 O di grano 3. e un aumento proporzionalmente inferiore della quantità venduta. In conseguenza, il ricavo totale diminuisce da 3 a 22 euro. Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi 21

22 Politiche di controllo dei prezzi Le politiche di controllo dei prezzi sono spesso adottate nella convinzione che il prezzo di un bene determinato dal mercato possa essere iniquo per i compratori o per i venditori. Il Governo può fissare un prezzo Massimo o un prezzo Minimo. Importante determinare se il prezzo fissato è vincolante o meno Effetti del controllo dei prezzi massimo vincolante W Wmin We Salario minimo minimo vincolante disoccupazione Applicazione Barack Obama ha alzato il salario orario minimo dei lavoratori federali da 7.25$ a 1,1$. Molti repubblicani si opposero all'aumento perché sostenevano che avrebbe indotto i datori di lavoro a tagliare i posti di lavoro. Gli americani erano d'accordo con Obama, visto che stando a un sondaggio del Wall Street Journal il 63% si è dichiarato a favore dell'aumento. Ld Lo L disoccupazione Controllo prezzi Curva di domanda diretta Q D =115-.5P Curva di offerta diretta Q O = P equilibrio= 8 Se governo fissa un prezzo massimo pari a P=6 Q D = (6)=85 Q O = (6)=25 Scarsità del bene : 6 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi 22

23 Domande relative agli argomenti trattati I fattori che influenzano la curva di domanda (offerta) Perché per gli economisti è importante che i prezzi siano flessibili? Perché gli economisti sono contrari all introduzione di un controllo dei prezzi? Esercizi legati agli argomenti trattati Determinazione curva domanda e offerta Determinazione dell equilibrio di mercato Calcolo dell elasticità di domanda e offerta Determinare cosa succede in un mercato in cui si introduce un prezzo massimo (minimo) vincolante Per esercitarvi Risolvere i seguenti esercizi del Cap. 2 Es. 1(p. 56) Es. 2 (p ) Es. 3 (p. 57) Es. 12 (p. 58) Studio sul libro Pindyck e Rubinfeld: Cap. 2 23

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici Domanda Supponete di essere un coltivatore di cereali e il vostro reddito dipende dalla vendita del frumento cui dedicate tutta la vostra attività Supponete di venire a sapere che l università sta sviluppando

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Offerta, domanda e politica economica

Offerta, domanda e politica economica Offerta, domanda e politica economica Nella realtà economica non sempre le forze di mercato funzionano liberamente. In questa lezione consideriamo due situazioni in cui il settore pubblico interviene nel

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

500 2P = 3P 50 P = 110 Q = 500 2(110) = 280.

500 2P = 3P 50 P = 110 Q = 500 2(110) = 280. Capitolo 2 n Esercizi 1. Supponete che la curva di domanda di un prodotto sia Q = 00 2P + 4RD, dove RD è il reddito medio misurato in migliaia di euro. La curva di offerta è Q = P 50. a. Se RD = 25, calcolate

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Lezione 3 1. Domanda ed offerta Lezione 3 1 Domanda ed offerta Il modello base della domanda e dell offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risulti

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli