Relazione di Missione 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di Missione 2013"

Transcript

1 Relazione di Missione 2013 Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino ha sede a Monza, in via Pergolesi 33. Codice fiscale: Iscritta all albo delle organizzazioni di volontariato della Regione Lombardia al foglio n. 737 sezione a (sociale) progressivo Associazione riconosciuta con DGR N del 01/01/1997. Iscritta CCIAA di Monza e Brianza nr.r.e.a La Missione Il Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso la Clinica Pediatrica dell Università Milano Bicocca-Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma dell Ospedale S. Gerardo di Monza, l assistenza medica e psico-sociale più qualificata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita. Tutto questo sulla base di un Alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari. Per chi: gli Stakeholders Gli Stakeholders dei progetti del Comitato Maria Letizia Verga Onlus sono: i bambini in cura presso il Centro di Ematologia Pediatrica di Monza e quelli in stop terapia; le famiglie dei bambini; il personale del Centro di Ematologia Pediatrica in carico alla Fondazione MBBM; i centri di ricerca nazionali e internazionali per lo studio della leucemia infantile, in particolare il Centro di Ricerca Matilde Tettamanti; la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM); i bambini leucemici residenti in Paesi che non hanno ancora sviluppato terapie efficaci nella cura della leucemia infantile, le loro famiglie, i loro ospedali di riferimento; i soci, i sostenitori e i volontari; la Regione Lombardia, la Provincia di Monza e Brianza e i comuni appartenenti; le istituzioni scolastiche di Monza e dei comuni di provenienza dei bambini in cura; l Università Milano Bicocca; la collettività in generale. La Malattia Nei bambini i tumori sono la seconda causa di morte, dopo gli incidenti, tra 0 e 15 anni, e la leucemia ne è la forma più frequente, costituendo circa il 35%. L incidenza della leucemia infantile è di circa 47 casi ogni milione di bambini per anno. In Italia si ammalano oggi circa bambini all anno, in Lombardia i casi diagnosticati/anno sono circa 100, di cui oltre il 50% sono presi in carico nel nostro Centro. Ci prendiamo carico anche di pazienti non lombardi. Il Centro di Ematologia Pediatrica di Monza Il Centro di Ematologia Pediatrica di Monza che il Comitato Maria Letizia Verga Onlus sostiene è oggi una struttura di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e il trattamento delle emopatie infantili, ed è diretto dal 2009 dal Prof. Andrea Biondi. E il Centro di riferimento specialistico in Lombardia per le malattie onco-ematologiche pediatriche con esclusione delle patologie congenite della coagulazione. Ogni anno sono diagnosticati circa 60 nuovi casi di leucemia infantile. Grazie al miglioramento delle terapie, il numero di bambini che ormai hanno sospeso le cure, e sono da considerare guariti, è andato progressivamente aumentando. E tra i più importanti centri in Italia per numero di trapianti di cellule staminali in pazienti pediatrici e dal 2008 accreditato JACIE (Joint Accreditation Committee-ISCT and EBMT). Tale certificazione è una delle prime ottenute in Italia. E leader in Europa per la ricerca sulla genetica delle leucemie del bambino attraverso il Centro di Ricerca Matilde Tettamanti.

2 E Centro regionale per Ricerche avanzate in campo sanitario per lo sviluppo di terapie cellulari in ematooncologia e medicina rigenerativa, attraverso il Laboratorio Interdipartimentale di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri. E un centro di riferimento internazionale per la promozione e trasferibilità dell assistenza al bambino con tumore in Paesi con risorse limitate attraverso la Monza s International School for Pediatric Hematology- Oncology MISPHO. E Scuola di Specialità in Pediatria, che ha il compito di formare i medici pediatri dell Università Milano Bicocca. I Progetti Tutti i progetti del Comitato Maria Letizia Verga hanno come obiettivo la guarigione globale del bambino e il supporto alla sua famiglia, in ogni fase della terapia, fino alla conclusione delle cure e per tutto il periodo di follow-up. Il Comitato sostiene la ricerca in ricordo di quei bambini che non guariscono, perché l insuccesso di oggi dia speranza per il futuro. In particolare gli ambiti in cui interviene il Comitato a sostegno dello studio e della cura della malattia sono i seguenti: 1. Servizi socio-assistenziali rivolti ai pazienti e alle loro famiglie; 2. Sostegno alla formazione degli operatori sanitari; 3. Supporto alla Ricerca, essenzialmente destinando finanziamenti alla Fondazione Matilde Tettamanti; 4. Cooperazione Internazionale; 5. Supporto alla Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM), fondazione che gestisce le strutture e il personale del reparto di Ematologia Pediatrica dell Ospedale San Gerardo di Monza; 6. Realizzazione di strutture necessarie alla cura della leucemia Il Comitato Maria Letizia Verga continua sulla strada dei progetti concreti Il 2013 per il Comitato Maria Letizia Verga è stato un anno importante poiché il progetto di una struttura nuova dedicata alla cura e alla ricerca della leucemia del bambino a Monza è diventato un cantiere attivo. Le difficoltà, il peso delle decisioni e i dubbi sul contesto economico e sociale non hanno impedito ai genitori e ai sostenitori di andare avanti nella propria missione e tutti si sono visti costretti a lavorare, quindi, su più fronti per continuare a garantire il meglio ai bambini e alle proprie famiglie. Nonostante questo nuovo grande impegno il Comitato ha continuato nella propria attività ordinaria, ma del tutto straordinaria, nella forza e nell impegno di tutti coloro che ogni anno, per ogni giorno dell anno hanno lavorato, donato, aiutato contribuito alla realizzazione della missione di cura e assistenza ai bambini e alle loro famiglie. Le testimonianze dei genitori sono un importante segnale che l associazione sta portando avanti bene la sua missione. Testimonianza di una Mamma Mamma Danny: il mio 11 piano Vorrei esprimere la mia gratitudine e rendervi partecipi di alcuni sentimenti che ho provato nel periodo passato in ospedale. Un giorno un medico mi ha detto una frase che suonava più o meno così..noi con i nostri bambini.. Quella frase rifletteva la cura, la dedizione, l attenzione, l amore che abbiamo respirato qui in ospedale a Monza In quella frase ho poi riconosciuto un senso più ampio; noi genitori abbiamo incamminato i nostri figli una prima volta e voi, tutti insieme, li avete incamminati per un altra volta ( non sto pensando solo all aspetto delle cure cliniche). In questo senso la frase.. i nostri bambini trova una corrispondenza reale. Non so se è capitato solo a me, qualche volta, di soffermarmi a pensare agli angeli.. Cosa siano, perché si parla di loro ai bambini, in che modo si sia formata l idea della loro esistenza nell animo degli uomini. Poi, ad un certo punto mi sono ritrovata qui al San Gerardo. Ben presto l immagine di come poteva essere un angelo si è delineata nella mia mente insieme allo stupore di poterne trovare così tanti tutti insieme in un solo posto.

3 Chi transita all 11 piano inevitabilmente va via portando a casa dei tesori. Fra i miei c è la consapevolezza che esistono nel mondo luoghi in cui dimorano gli angeli. Quanto più bello mi è sembrato il mondo! Al San Gerardo sono arrivata stordita, senza sapere più come proseguire. Più tardi mi sono accorta che qualcun altro, qualcos altro si stava muovendo con noi sopra e ci trainava per quel tratto di strada che non ero ancora capace di percorrere. Più volte ho pensato che senza la rete di aiuti morali e materiali, che, grazie al contributo di molte persone, nel corso degli anni è stata messa in piedi in ospedale, la malattia sarebbe stata insopportabile. Mi riferisco a tutti, proprio a tutti, con qualsiasi titolo e ad ogni livello, ciascuno ha regalato una parte di sé spendendosi al meglio. Ogni spazio vuoto è stato riempito dalla ricchezza del cuore umano. In certi momenti avrei voluto raccontare al mondo intero quanto la vostra squadra splenda in competenza ad ogni livello, quanta ricchezza di talenti e di amore verso i nostri figli ho incontrato, che sollievo questo abbia rappresentato nel mio percorso. Permettetemi di ringraziarvi con tutto il mio cuore e di farvi i complimenti. Servizio psicosociale Il Servizio psico-sociale della Clinica Pediatrica è uno degli elementi portanti dell assistenza globale offerta ai bambini in cura presso il Centro di Ematologia Pediatrica di Monza e alle loro famiglie. Il Comitato Maria Letizia Verga garantisce la presenza di un assistente sociale e di una psicologa. In particolare il Servizio Sociale offre e predispone gli interventi necessari per i pazienti e le loro famiglie, interventi volti al superamento di una serie di difficoltà che la famiglia può trovarsi ad affrontare in seguito alla diagnosi di malattia ematologia e lungo il periodo di malattia (particolari problemi economici, lavorativi, scolastici, di trasporto e di alloggio). Nel 2013 grazie ad un finanziamento privato a sostegno di alcune attività ricreative e di ricerca nell area psicosociale è stato possibile continuare ed ampliare le attività già in essere negli anni precedenti 1. Studio react: uno studio per identificare i bisogni specifici del paziente adolescente, lo studio è in collaborazione con il dipartimento di psicologia clinica dell Università Milano Bicocca 2. Ambulatorio guariti: finanziamento di un medico dedicato a questo ambulatorio 3. Progetto di musicoterapia: con cadenza settimanale presso i reparto di ematologia e il residence Maria Letizia Verga. L Assistente sociale Nel 2013 il Servizio sociale si è occupato di 83 esordi (di cui 12 pazienti extraue) e ha assistito 24 famiglie per pratiche particolari (rapporti con amministrazioni comunali e regionali, Asl e Inps, trasporti internazionali, invio a servizi territoriali, Tribunale dei Minori, Questure, Consolati, ecc ), Inoltre sono state aiutate 28 famiglie dal punto di vista economico per esigenze alloggiative, spese di trasporto, acquisto di farmaci o gestione nelle spese quotidiane. Il Comitato Maria Letizia Verga provvede a titolo gratuito anche al trasporto quotidiano dei bambini in Day Hospital e delle loro mamme, ed il trasporto di campioni di sangue in altri ospedali. Il costo per il servizio sociale è stato di circa euro. La Psicologa Nel 2013 si sono effettuati 438 colloqui con pazienti ematologici, di cui 76 all esordio. I pazienti che hanno richiesto un intervento protratto nel tempo e superiore ai 3 incontri (per complessità delle dinamiche familiari, condizioni cliniche e/o terapeutiche difficoltose), sono stati in totale 25, di cui 10 con pazienti in stop terapia e 15 con pazienti in corso di cura. Il Residence Il Comitato Maria Letizia Verga si propone di offrire una casa alloggio per i bambini e i familiari, che vengono da lontano e che giungono a Monza per affrontare lunghe e complesse terapie; spesso alla sofferenza ed al dolore della malattia che li ha colpiti si aggiunge un disagio economico e che si trasforma nell incubo di non riuscire a sostenere gli elevati costi di permanenza. Al Residence Maria Letizia Verga dalla sua apertura16/07/1999 sono stati ospitati più di 500 bambini.

4 Gli alloggi sono completamente arredati e dotati di tutto il necessario: biancheria, attrezzature per cucinare, lavanderia, sala giochi, spazi per la scuola e parco giochi. Nelle situazioni di criticità, quando le richieste di ospitalità superano le disponibilità del residence, il Comitato si rivolge a strutture convenzionate, vicine all ospedale,in modo da trovare adeguate ed efficaci soluzioni. Nell anno 2013 il residence Maria Letizia Verga ha ospitato nei suoi 16 alloggi 45 famiglie, 37 dall Italia e 8 dall estero. Alcune di queste famiglie sono ritornate diverse volte durante l anno così da determinare un tasso di occupazione/famiglia maggiore di 45. Il leggero calo del numero delle famiglie ospitate nel 2013 è stato dovuto ai lunghi periodi di permanenza che non hanno consentito turnazioni più veloci. Esaminando la provenienza, osserviamo che i bambini arrivano a Monza prevalentemente dal nord d Italia ( due casi dal sud entrambi dalla Sicilia). Per quanto riguarda i bambini stranieri gli Stati di maggior affluenza sono Sud America (Venezuela) ed Est Europa. Le spese correnti della gestione del residence sono state di euro. 2. Formazione Medici all estero La possibilità per i nostri medici di poter lavorare per alcuni mesi presso ospedali o laboratori di ricerca ad alta specializzazione è di grande importanza per la loro formazione. Nel 2013 due medici hanno trascorso un lungo periodo all estero uno a Londra presso l University College of London per partecipare al progetto Childhope ed uno in Canada presso The Hospital for Sick Children di Toronto per approfondire tematiche relative alle leucemie, la trasferta in Canada è stata possibile anche grazie al cofinanziamento dell Associazione Insieme ad Andrea si può Onlus. Nel 2013 le spese sostenute per la formazione dei medi all estero sono stati di circa euro. Convegni I convegni rappresentano il forum ideale per l aggiornamento di medici, infermieri e data manager coinvolti in programmi clinici e di trapianto di midollo osseo. Il Comitato Maria Letizia Verga sostiene la partecipazione degli operatori sanitari ai principali convegni nazionali ed internazionali. I convegni che si sono svolti nel 2013: Convegno nazionale dell AIEOP, aperto a tutti i medici facenti parte dell Associazione Italiana Ematologia e Oncologica Pediatrica; Convegno internazionale della SIOP (Società Internazionale di Oncologia Pediatrica); Convegno dell ASH (American Society of Hematology), il più importante convegno di Ematologia clinica e di base che accoglie ogni anno, in una sede statunitense, oltre delegati; Convegno dell International BFM Study Group, dedicato a promuovere la ricerca clinica per bambini e adolescenti con leucemia e linfomi. Fanno parte di questo gruppo di studio oltre 30 nazioni che si occupano di ricerca clinica e di base; Convegno dell EBMT (European Group for Bone Marrow Transplantation) che ospita oltre 4000 delegati da tutto il mondo e al quale sono presenti ricercatori, medici, infermieri, operatori sanitari, pazienti, famigliari e rappresentanze di altre società scientifiche e di associazioni di volontariato. Congresso del GITMO - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo Convegni in centro America (AHOPCA/MISPHO) Nel 2013 le spese sostenute per viaggi e convegni sono state di circa euro. Borse di studio per Scuola di Specialità La Scuola di Specialità in Pediatria dell Università degli Studi di Milano-Bicocca-Monza è parte della Facoltà di Medicina e Chirurgia e ha il compito di formare i medici pediatri. Il piano di studi è di cinque anni e si articola nelle specializzazioni in Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale, Ematologia Pediatrica, Malattie Metaboliche e Pediatria

5 Generale. Il titolo di Pediatra conseguito al termine dei cinque anni è riconosciuto in tutti i Paesi della Comunità Europea. Nel 2013 sono state finanziate due borse di studio per la Scuola di Specialità, per un totale di circa euro. Sono stati effettuati anche altri importanti interventi a sostegno della gestione del reparto di ematologia pediatrica per una spesa totale di circa euro. 3.Ricerca Avere un Centro di Ricerca proprio accanto ai reparti di cura è indispensabile per promuovere il continuo avanzamento delle conoscenze e per trasferire rapidamente al letto del piccolo paziente le acquisizioni ottenute in campo diagnostico e terapeutico. Desideriamo che la nostra ricerca sia vicina ai pazienti, che sia sempre all avanguardia e che possa contare su risorse ad uso e stimolo per le nuove generazioni di scienziati, che sappiano conciliare la comprensione dei meccanismi della malattia con il miglioramento continuo del successo della cura e della qualità delle terapie. I progetti di ricerca del Progetto di ricerca clinica LLA/AIEOP La Clinica Pediatrica di Monza è coordinatrice dal 1988 dei protocolli dell AIEOP per la LLA (leucemia linfoblastica acuta) che dal 2000 sono realizzati congiuntamente ai gruppi cooperativi di Germania, Svizzera ed Austria e dal 2010 coinvolgono anche Australia, Repubblica Ceca e Israele. Inoltre gestisce i protocolli internazionali per i sottogruppi di LLA del bambino di età inferiore all anno, e per la LLA Ph+. [C1]Sosteniamo gli oneri di laboratorio, quelli relativi alla parte metodologica, di statistica e di analisi dei dati eseguiti presso il CORS (centro operativo ricerca statistica). Le indagini diagnostiche molecolari, che vengono eseguite presso il Centro Ricerca Tettamanti per tutti i pazienti italiani arruolati in questi protocolli, sono indispensabili per l inquadramento diagnostico e prognostico, per poter valutare la risposta precoce alla terapia (analisi della Malattia Residua Minima) e quindi identificare la cura più appropriata. L'analisi statistica è un aspetto molto importante del coordinamento dei protocolli e viene realizzata a Monza presso il Centro Operativo Ricerca Statistica (CORS). Complessivamente i costi sostenuti nel 2013 sono stati per circa 450 bambini ed adolescenti affetti da leucemia in Italia e per oltre il 10% direttamente per le cure. L importo finanziato è stato di euro. 2. Progetto analisi genetica della Leucemia Acuta Mieloide (LAM) del bambino. La leucemia acuta mieloide (LAM) è un sottotipo relativamente frequente di leucemia, che costituisce più del 10% delle leucemie tra i bambini di età compresa tra 0 e 14 anni. La LAM è purtroppo gravata da una prognosi ancora decisamente sfavorevole: con i moderni trattamenti chemioterapici, nei bambini si ottiene una sopravvivenza libera da malattia in circa il 55-60% a 5 anni dall esordio di malattia. Alcune alterazioni geniche sono state individuate da tempo (soprattutto traslocazioni cromosomiche) e sono parte del percorso diagnostico. Tuttavia, un sottogruppo consistente di pazienti non presentano alcun marcatore biologico molecolare e sono pertanto operativamente definiti a cariotipo normale. Questi pazienti sono particolarmente difficili da caratterizzare dal punto di vista biologico e prognostico. Il sequenziamento a largo spettro del materiale genomico di questo sottogruppo di LAM permette da un lato la scoperta di nuove aberrazione genetiche che possono costituire la causa dell'origine della malattia, dall altro la classificazione dei pazienti sulla base dei nuovi marcatori biologici, per comprendere meglio il comportamento della malattia e soprattutto per tracciarne il profilo prognostico e individuare pazienti candidabili al trattamento con nuovi farmaci mirati. Utilizzeremo un approccio mirato di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) su piattaforma Illumina MiSeq (disponibile presso il Centro Ricerca Tettamanti), indagando contemporaneamente 54 geni rilevanti per la LAM, inclusi i più frequentemente mutati ABL1, BCOR, KRAS, NRAS, CEBPA, KIT, WT1, FLT3. Questo disegno sperimentale può permettere di ampliare lo studio ad altre forme neoplastiche o a condizioni che predispongono a LAM. La conoscenza di queste alterazioni permetterà 1) una maggiore conoscenza dei meccanismi biologici di una malattia notevolmente eterogenea e che si associa a resistenza alle terapie convenzionali; 2) una più accurata classificazione prognostica; 3) la caratterizzazione di pazienti

6 candidabili a terapie mirate; 4) un maggiore successo del monitoraggio della malattia durante la somministrazione della terapia (malattia residua minima). L importo finanziato è stato di euro. 3. Progetto ricerca di biomarcatori per predire e monitorare il decorso della malattia da trapianto verso l ospite (GVHD) Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) rappresenta il trattamento d'elezione per diverse patologie tumorali e non. Lo sviluppo di strategie innovative quali l'infusione di leucociti da donatore, l'hsct non mieloablativo ed il trapianto da cordone ombelicale, ha permesso di ampliare l'utilizzo dell'hsct allogenico, specialmente nei pazienti anziani. Tuttavia, una delle maggiori cause di tossicità dell'hsct allogenico, la malattia del trapianto verso l'ospite (GVHD), rappresenta tutt'ora una complicanza che ne limita la sua più ampia applicazione. Obiettivo primario: Ricercare nuovi marcatori affidabili per predire e monitorare il decorso della GVHD, mediante determinazione di fattori plasmatici nel sangue periferico di pazienti sottoposti a trapianto allogenico Obiettivi secondari: Identificazione di polimorfismi genetici, diverse molecole infiammatorie e sottogruppi di linfociti T ad attività hepler (Th; Th1, Th2, Th17) ad attività regolatoria (Treg) ed ad attività citotossica, nonchè determinazione delle sottopopolazioni di linfociti B (della memoria, naive e con attività regolatoria) per valutarne il valore prognostico e predittivo dell insorgenza della GvHD e della suscettibilità allo sviluppo di infezioni fungine, virali o batteriche. L importo finanziato è stato di euro euro. 4. Progetto studio della nicchia emopoietica nelle leucemie e malattie congenite dell emopoiesi; La nicchia ematopoietica è definita come il microambiente all interno della cavità delle ossa trabecolari che fornisce alle cellule staminali ematopoietiche supporto trofico, informazioni topografiche e appropriati segnali fisiologici necessari alla regolazione delle loro proprietà di staminalità e differenziamento. L identificazione delle cellule e dei processi che possono generare, sostenere e influenzare la nicchia ematopoietica umana normale rimane ancora parziale, soprattutto a causa della disponibilità limitata di appropriati modelli in vivo che possano mimarne l organizzazione complessa. L'obiettivo di questo progetto è di sviluppare un modello di nicchia midollare umanizzata in topi immunocompromessi attraverso il trapianto di pellet cartilaginei ottenuti da cellule staminali mesenchimali (MSC) umane isolate dal midollo osseo. In questo sistema si genera pertanto una nicchia midollare di origine umana. Il progetto prevede di verificare se la nicchia ematopoietica così generata possa essere in grado di sostenere l'ematopoiesi umana. La ricostituzione di una nicchia completamente umanizzata offre un ottimo strumento per la comprensione dei meccanismi fisiologici alla base del funzionamento della nicchia midollare e pone le basi per poter studiare i meccanismi di interazione delle cellule leucemiche con il microambiente midollare. Nello specifico, stiamo valutando tali interazioni per due sottogruppi di leucemie pediatriche: la LLA con traslocazione t(12;21) (la più frequente) e con riarrangiamento del gene MLL (molto aggressiva e frequente nei bambini con leucemia nel primo anno di età). L importo finanziato è stato di euro. In totale il finanziamento per la ricerca devoluto ai progetti di Fondazione Tettamanti nel 2013 da parte del Comitato Maria Letizia Verga è stato di euro. 4. Cooperazione Internazionale La Clinica Pediatrica è dal 1996 la sede della Scuola di Monza di Emato-Oncologia pediatrica (MISPHO) che il Comitato Maria Letizia Verga sostiene. MISPHO è un programma di formazione medico-scientifica rivolto a tutti i Paesi dell America Latina: un gemellaggio tra i Centri di Emato-Oncologia Pediatrica coordinato dal Nicaragua e dall Italia, con la possibilità per gli specializzandi di tutti i Paesi di svolgere presso Centri di Oncologia Pediatrica periodi di tirocinio. Oltre alla formazione dei medici per la cura della malattia, il Comitato ha deciso di dare un aiuto ai bambini con leucemia in cura presso l Ospedale La Mascota di Managua (Nicaragua), costretti sempre più ad abbandonare le cure, compromettendo l esito definitivo, a causa delle difficoltà socio-economiche delle famiglie e della generalizzata

7 situazione di crisi all interno del Paese. Infatti, nei Paesi in via di sviluppo la maggior parte dei bambini non ha accesso ad adeguate terapie. Il programma consente di adottare un bambino per un periodo di due anni, che corrisponde in media al tempo necessario per completare con successo il ciclo di terapia. Sono ormai passati 26 anni da quel lontano 1986, quando il prof. Masera, direttore della Clinica Pediatrica dell Ospedale di Monza, con il sostegno del Comitato Maria Letizia Verga, avviò il progetto per il trattamento delle leucemie infantili in Nicaragua, su richiesta del dr. Fernando Silva, che dirigeva l Ospedale Pediatrico di Managua. Fino ad oggi sono stati aiutati più di 1600 bambini e di questi oltre il 60% ha concluso positivamente il trattamento. I risultati ottenuti continuano ad essere incoraggianti: sono state alleviate le difficoltà economiche delle famiglie favorendo così la riduzione dell abbandono delle cure, passato da oltre il 30% dei primi anni all attuale valore inferiore al 10%. Dopo il periodo iniziale di avvio, il numero delle nuove adozioni è cresciuto molto negli anni , per poi stabilizzarsi su una media di 70/75 nuove adozioni per anno, attualmente le adozioni attive sono 157. In totale, nel 2013 la cooperazione internazionale ha ricevuto donazioni per euro, interamente destinate al progetto Nicaragua. 5. La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) La Fondazione MBBM si propone di raggiungere l eccellenza nella gestione della Clinica Pediatrica, della Clinica Ostetrica e della Neonatologia attraverso lo sviluppo della ricerca clinico - scientifica e l innovazione organizzativa e gestionale, in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato. La gestione attualmente avviata è un modello sperimentale unico in Italia: pubblico e privato - non profit, insieme, per costruire un polo di assistenza e ricerca sempre più all avanguardia nell area materno-infantile. Come in tutte le strutture sanitarie pubbliche, i pazienti (le mamme, i bambini) possono accedere avvalendosi del Servizio Sanitario Nazionale. Allo stesso tempo il modello di gestione innovativo consente di raggiungere elevati standard di efficienza e rende possibile ambire ad alti traguardi di eccellenza. La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua mamma gestisce, in convezione con ASL Milano 2, i reparti di Pediatria, Neonatologia ed Ostetricia presso l Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza. Il Comitato Maria Letizia Verga, per garantite le migliori possibilità di cura e la migliore qualità di vita ai bambini in cura presso le unità di Ematologia e Day Hospital, sostiene le attività della Fondazione MBBM attraverso: la fornitura di beni (attrezzature, arredi, macchinari) per i reparti di Ematologia Pediatrica; la fornitura di servizi per il reparto (formazione del personale medico o paramedico, organizzazione di corsi e convegni, servizi psico-sociali, data manager). Il Comitato Maria Letizia Verga finanzia borse di studio di giovani specializzandi in Pediatria e concorre, secondo gli accordi stipulati con apposita convenzione, alle spese sostenute da Fondazione MBBM per il personale medico e infermieristico in forza presso la Clinica Pediatrica, in modo da garantire l organico ritenuto necessario per la migliore assistenza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La spesa sostenuta dal Comitato per il personale aggiuntivo della Fondazione è stata di euro. Con il contributo della Fondazione Mariani CARE onlus è stato possibile finanziare due importanti progetti di ricerca scientifica per un importo pari a euro. Una nuova emergenza, un nuovo sogno: Nel corso del 2013 la Fondazione MBBM ha ottenuto dall Azienda Ospedaliera San Gerardo il diritto di superficie su un area interna al complesso ospedaliero da destinarsi alla realizzazione del Nuovo Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino ed è stato presentato all ASL e al Comune di Monza il progetto di massima per l autorizzazione alla costruzione. Questo nuovo edificio, che ospiterà anche i laboratori della Fondazione Tettamanti, sarà realizzato dal Comitato e permetterà di riunire tutte le attività sanitarie, di cura e di ricerca in un unico building dedicato all onco-ematologia pediatrica. La ristrutturazione dell intero Ospedale San Gerardo e l ormai totale inadeguatezza dei reparti della Clinica Ematologica, diventati obsoleti, ha fatto si infatti che non è più possibile proseguire la normale attività all interno di un

8 cantiere: infatti non si possono mettere a rischio bambini immunodepressi a contatto con le polveri dei lavori della ristrutturazione. Il Centro Tettamanti inoltre non ha più gli spazi adeguati alla cresciuta attività di ricerca. A questa emergenza la risposta è stata l apertura del cantiere del nuovo Centro Maria Letizia Verga su un terreno adiacente all attuale Ospedale. L onere della costruzione è stato assunto interamente dal Comitato Maria Letizia Verga LE TAPPE NEL 2013 DEL NUOVO CENTRO MARIA LETIZIA VERGA Per la Nuova Costruzione il Comitato ha costituito un gruppo di lavoro in preparazione della raccolta fondi dei prossimi anni. Queste le fasi principali del primo anno del progetto che prevede la consegna dei lavori per la fine del 2014 e la messa in opera della nuova struttura per i primi mesi del Nel 2 marzo 2013 si è tenuto presso l aula magna dell università Bicocca Monza l evento di avvio del progetto e della campagna di raccolta fondi Dai! A maggio-giugno scelta aziende costruttrici 2 agosto firma del contratto di progettazione e costruzione 6 settembre permesso di costruzione Comune di Monza fine settembre consegna area cantiere alle imprese COVECO CELLINI Nel 2013 il Comitato Maria Letizia Verga ha dato un anticipo all impresa costruttrice pari euro di cui euro è rappresentato dal contributo della Fondazione Tettamanti in virtù di un accordo stipulato tra le parti. Raccolta fondi La raccolta Ordinaria e la Campagna di comunicazione e raccolta straordinaria Dai! Costruiamoloinsieme per la nuova struttura Il Comitato Maria Letizia Verga gestisce le proprie attività con l ausilio di cinque dipendenti, si è aperta una nuova collaborazione a progetto con la Dr. Raffaella Cucinotta dedicata alle attività di comunicazione e di fund raising relativa alla nuova costruzione. Il Comitato deve la sua forza ai genitori e agli amici sostenitori che fanno conoscere sul loro territorio i progetti e gli impegni dell associazione. Grazie al loro lavoro possiamo ogni anno contare su: quote associative donazioni lasciti donazioni dalla scelta del 5x1000 raccolte pubbliche di fondi Nel 2013 abbiamo ricevuto donazioni finalizzate da parte di: Fondazione della comunità Monza e Brianza Onlus, Fondazione Umanamente, Associazione Friends per un sorriso Onlus, Fondation d Entreprise Oxylane Decathlon, Fondazione Mariani CARE Onlus per ricerca e servizio sociale/residence. A sostegno delle attività istituzionali del Comitato si sono realizzate le tradizionali campagne di raccolte pubbliche di fondi in occasione del Natale- Halloween e Pasqua che hanno visto impegnati quasi 150 volontari e più di 50 amici sostenitori. Le tre campagne hanno avuto in totale un incremento quasi del 13% percento rispetto al Come ogni anno i nostri sostenitori hanno realizzato eventi durante i quali sono state raccolte donazioni a favore del Comitato eccone alcuni esempi: il matrimonio delle 4 Stagioni Spettacolo Teatrale a Meda in ricordo di Marco Spettacolo Teatrale a Bareggio in ricordo di Filippo Eventi a Cesano Maderno organizzati dal gruppo Comitato Cesano Maderno

9 Festa di Primavera in Villa Buttafava Camminata dei Fiori a Lissago Raduno delle macchine d epoca Le Vecchie Glorie di Albizzate Trofeo MITSU in ricordo di Clara Miramondi Festa Campagnola a Biassono Festa campagnola a Novedrate Fiaccolata della Montagna a Borno Eventi organizzati dagli Amici di Chiara Cena benefica ad Origgio Anche nel 2013 un buon successo hanno avuto le bomboniere solidali in occasioni di battesimi, comunioni, cresime, lauree e matrimoni. Abbiamo avuto lasciti per euro. Il 5 per mille Nel 2013 il Comitato Maria Letizia Verga ha ricevuto dai contribuenti euro ,86 per la ricerca ed euro ,03 a sostegno del volontariato, detti importi sono comprensivi della parte inoptata, relativo alle dichiarazioni dei redditi anno Nonostante il numero delle scelte a nostro favore sia sempre in crescita, la quota erogata dallo Stato è inferiore alla raccolta a causa del tetto posto dallo Stato già in vigore negli anni precedenti. Il Comitato si trova tra le prime associazioni di livello nazionale, al 41 posto nell elenco delle onlus e al 35 posto in quello della ricerca. Questo importante risultato è stato possibile grazie a tutti i nostri genitori, amici sostenitori e all aiuto di alcuni CAAF che hanno proposto il Comitato Maria Letizia Verga. La Comunicazione istituzionale sito internet che sistematicamente viene aggiornato; la fan page su Facebook la rivista semestrale Il Notiziario ; newsletter affissione interna nei locali della struttura Affissione campagna 5X1000 a Monza Filotranviaria Monza e Milano (spazi gratuiti) Eventi e spettacoli organizzati da terzi a favore del Comitato Il sito del Comitato ha una media di 8000 visitatori al mese, mentre la fan page è arrivata a fine 2013 a 5000 fans. Fund raising Nuova Costruzione La strategia di raccolta fondi per la nuova costruzione si è basata su due concetti fondamentali: - poco a molti : in questa ottica sono state sviluppate tutte quelle azioni che hanno cercato di coinvolgere il maggior numero di donatori possibili a fronte di un impegno economicamente piccolo ma con l obiettivo di divulgare e far aderire più persone possibili al progetto. I genitori e i sostenitori fedeli sono stati chiamati a lavorare come testimoni attivi e moltiplicatori della informazione e della raccolta per il nuovo Centro - molto a pochi : la necessità di focalizzare l attenzione di grandi donatori privati, istituzionali, fondazioni In questo caso si è iniziato un processo di sensibilizzazione da parte di tutti i membri del Consiglio Direttivo, Medici, Genitori, Sostenitori, Associazioni partner affinché si sviluppasse una rete adeguata di contatti. Le azioni di FR maggiormente significative intraprese sono state: - Rid continuativo a sostegno del nuovo Centro - Social Bond UBI Banca Popolare di Bergamo

10 - Adotta uno spazio - SMS solidale - Eventi con aste e raccolte - Play for Children organizzata dall Associazione Nazionale Piloti e SKY - Scia con i Campioni 2013 organizzata da Sciare per la Vita di Deborah - Partecipazione all evento Mettiamoci all Opera di MSC Crociere - Vendita Solidale Near Group - Abbracciamoli Gara di fondo di nuoto - Benson e Viscardi All asta su Ebay organizzata da Radio Number One - Nel corso del mese di dicembre si sono svolte numerose iniziative promosse da operatori ed associazioni del territorio a favore del nostro progetto. A supporto è stata predisposta una campagna di comunicazione e un servizio di Ufficio Stampa dedicato ai contatti con i media Tv, Stampa e Radio. La Campagna Dai! Costruiamolo insieme a sostegno del progetto della nuova struttura. La Campagna di comunicazione Dai! Costruiamolo insieme ha previsto una prima fase chiusa nel 2013 di divulgazione del nuovo progetto di costruzione e supporto alle azioni di FR attraverso tutti i media (TV Stampa Radio WEB). Tutta la creatività e gli spazi sono stati forniti a titolo gratuito dall agenzia e dalle emittenti e la produzione dei video sono stati ridotti a titolo di rimborsi spese. I testimonials si sono prestati tutti a titolo gratuito. E stato messo on line dal giorno della presentazione del progetto un sito dedicato alle informazioni e per la raccolta fondi on line www. daicostruiamoloinsieme.it Sono stati messi in onda 2 Flight televisivi 1 a Maggio e 1 a settembre su reti Mediaset, Sky, con testimonial Riccardo Montolivo Sono state fatte 2 Campagne Radio con testimonial Riccardo Montolivo e una campagna affissione a Monza per la partenza del progetto sulla cittadinanza. Le spese sostenute per la campagna di comunicazione della nuova costruzione sono state circa di euro. Il Notiziario 2013 Abbiamo voluto fare tre invii ai nostri sostenitori perché oltre alla classica rivista di circa 30 pagine a giugno e a dicembre ad aprile abbiamo inviato un edizione speciale del notiziario dedicata esclusivamente al nuovo progetto Dai! Organigramma del Comitato Maria Letizia Verga: Il Consiglio direttivo: Presidente: Giovanni Verga Direttore scientifico: Andrea Biondi Vice Presidente: Rosanna Gnani Lupieri Consiglieri: Giovanni Calì Nicolò Du Chene De Verre Lorella Marcantoni Roberto Niada Consiglio dei revisori dei conti: Revisore dei conti Dott. Erba Laura Revisore dei conti Dott. Invernizzi Giuseppina Revisore dei conti Dott. Carlo Maria Mascheroni Contatti: Progetto nuova costruzione comunicazione e fund raising : Lorella Marcantoni, Raffaella Cucinotta

11 Progetto nuova costruzione fund raising grandi donatori: Lucia Limito, Giovanni Calì, Angelo Viganò Raccolta fondi e rapporti con i genitori: Michela Casiraghi e Fabiola Capodaglio Gestione donazioni: Fabiola Capodaglio Amministrazione e contabilità: Carmen Rocca Gestione e accoglienza residence: Maria Ciriello e Antonio Mezzacapo Cooperazione internazionale Mispho: Masera Giuseppe Segreteria cooperazione internazionale: Giovanni Redaelli Comunicazione Web: Michele Serrazanetti Monza, addì 9 aprile 2013 Il Presidente Giovanni Verga

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più. Trent anni di sogni realizzati

Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più. Trent anni di sogni realizzati Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più Dal 1979 il Comitato Maria Letizia Verga Onlus riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l'obiettivo di dare ai bambini malati di leucemia

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova?

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova dal 1975 INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova? Passato, presente,

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078 Via Carlo Bernari, 87 00139 ROMA 331.3208078 Siamo alla fine del primo anno di attività con il quale la ONLUS Gli Amici di Padre Andres desidera testimoniare il proprio impegno a favore di coloro che soffrono

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Relazione di missione 2011. inserto del Notiziario Maria Letizia Verga numero 67 giugno 2012

Relazione di missione 2011. inserto del Notiziario Maria Letizia Verga numero 67 giugno 2012 Relazione di missione 2011 inserto del Notiziario Maria Letizia Verga numero 67 giugno 2012 Carta d Identità Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino ha

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Aiutaci a guarire un bambino in più.

Aiutaci a guarire un bambino in più. Aiutaci a guarire un bambino in più. sommario CHI SIAMO IL NOSTRO SOGNO: GUARIRE UN BAMBINO IN PIÙ. TRENT ANNI DI SOGNI REALIZZATI 2013 IL NUOVO CENTRO I NUMERI DI UNA GRANDE FORZA LE AREE DI INTERVENTO

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli