Web Service: tecnologie (SOAP, WSDL, UDDI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Service: tecnologie (SOAP, WSDL, UDDI)"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A SISTEMI INFORMATIVI Modulo II Web Service: tecnologie (SOAP, WSDL, UDDI) Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright Springer Verlag Berlin Heidelberg

2 SOA e Web Service UDDI SERVICE REGISTRY SERVICE DESCRIPTION 1 PUBLISH 2 FIND SOAP SOAP WSDL WSDL SERVICE CONSUMER SOAP 3 BIND SERVICE SERVICE INTERFACE INTERFACE SERVICE DESCRIPTION SERVICE SERVICE PROVIDER Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 2

3 SOAP SOAP: Simple Object Access Protocol. Nato nel Ultima W3C Recommendation: versione 1.2 del La specifica di SOAP copre 4 aree: Formato di messaggi basato su XML per la comunicazione unidirezionale e stateless Descrizione di come un messaggio SOAP (che è un documento XML) deve essere trasportato attraverso HTTP (per interazioni via Web) o SMTP (per interazioni via ) Regole da seguire per elaborare un messaggio SOAP e classificazione delle entità coinvolte: quali parti devono essere lette da chi, cosa fare in caso il contenuto non venga compreso. (document-style Web Service) Convenzioni su come eseguire una chiamata RPC e inviare una risposta attraverso SOAP per implementare RPC-style WS Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 3

4 Messaggi SOAP Ogni messaggio SOAP è costituito da un envelope (busta) che contiene i dati Un messaggio SOAP ha 2 parti: header: è opzionale e può essere suddiviso in blocchi body: è obbligatorio e può essere suddiviso in blocchi SOAP non specifica come usare header e body; convenzionalmente, però, l'header contiene dati utili al middleware WS SOAP, il body dati utili alle applicazioni Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 4

5 Messaggi SOAP: esempio 1 Solo body Namespace XML per la serializzazione di messaggi SOAP Namespace XML per l'envelope SOAP <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <symbol>dis</symbol> </m:getlasttradeprice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 5

6 Messaggi SOAP: esempio 2 Header e body <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Header> <t:transaction xmlns:t="some-uri" SOAP-ENV:mustUnderstand= true"> 5 </t:transaction> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <symbol>dis</symbol> </m:getlasttradeprice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 6

7 Header SOAP L'header è adibito a usi di livello infrastruttura, non applicativo: informazioni di coordinamento, identificative (p.e. di transazione), di sicurezza (p.e. certificati), etc. SOAP non definisce quali informazioni un header debba contenere, ma prevede l'uso di attributi con cui il mittente può specificare chi, tra i diversi nodi che un messaggio può attraversare prima di giungere al destinatario finale, può o deve elaborare ciascun blocco: role (SOAP v. 1.2; in SOAP 1.1 vi era l'analogo attributo actor): URI del ruolo (tipo di nodo) che può elaborare un blocco. Può essere application-defined o uno dei tre ruoli standard forniti da SOAP: none: propagare l'informazione senza elaborarla next: ciascun nodo che riceve questo messaggio può elaborare questo blocco ultimatereceiver: il blocco è per il destinatario finale del messaggio mustunderstand: può valere true o false, indica se è obbligatorio elaborare il blocco. relay: inoltra l'header se non elaborato (introdotto in SOAP 1.2) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 7

8 Header SOAP regole di elaborazione Ogni nodo SOAP lungo il percorso del messaggio guarda il ruolo associato ad ogni blocco. Il ruolo determina chi è responsabile di ciascun blocco. Se un blocco non ha ruolo, il default è ultimatereceiver Se è presente mustunderstand, un nodo che corrisponde al ruolo deve elaborare quella parte del messaggio; se non può, deve generare un fault e non inoltrare più il messaggio Se è presente relay, un nodo che non elabora una parte del messaggio la deve inoltrare (cioè non può eliminarla) L'uso di relay insieme al ruolo next è utile per stabilire informazioni persistenti lungo il percorso del messaggio (ad es. informazioni di sessione) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 8

9 Codifica L'attributo encodingstyle si può applicare a qualsiasi blocco dell'header e del body. Ha come valore un URI che indica il tipo di dato e la codifica contenuta nell'elemento (e nei suoi discendenti) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 9

10 Header SOAP: esempio <env:envelope xmlns:env=" xmlns:c=" xmlns:r=" <env:header> <c:transactionid env:mustunderstand="true" env:role=" 18 </c:transactionid> <r:route env:relay="true" env:role=" <r:node> </r:node> <r:node> </r:node> </r:route> </env:header> <env:body> <m:chargereservation xmlns:m=" env:encodingstyle=" /> <m:reservation xmlns:m=" /> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 10

11 Body SOAP Contiene i dati per il destinatario del messaggio ed è application-specific Contrariamente all'header, SOAP specifica i contenuti di alcuni elementi del body blocchi del body da usare per mappare una interazione RPC il blocco Fault, da inserire nei messaggi di risposta per segnalare un errore Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 11

12 Il blocco Fault In SOAP 1.2, contiene due elementi obbligatori Code: indica la categoria di errore (tra quelle definite da SOAP) ed eventuale sottocategoria (definita invece dall'applicazione). Categorie: Sender: errore del mittente (messaggio malformato, dati mancanti, etc.) Receiver: errore del destinatario (impossibile elaborare il messaggio al momento) MustUnderstand: un blocco header con mustunderstand=true non è stato compreso VersionMismatch: errore nell'envelope SOAP (tipicamente di versione) DataEncodingUnknown: codifica non supportata per un blocco dell'header o del body Reason: spiegazione dell'errore comprensibile da utenti umani (non destinata all'elaborazione da parte di agenti automatici) ed altri opzionali Detail: informazioni sull'errore specifiche in base all'applicazione Node: identificativo del nodo che ha prodotto l'errore (se assente, si intende il destinatario del messaggio) Role: ruolo svolto dal nodo che ha prodotto l'errore. Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 12

13 Gestione degli errori esempio Messaggio di risposta a una richiesta contenente un parametro non valido <env:envelope xmlns:env=" xmlns:w=" <env:body> <env:fault> <env:code> <env:value>env:sender</env:value> <env:subcode> <env:value>w:invalidbuyrequest</env:value> </env:subcode> </env:code> <env:reason> <env:text xml:lang="en"> The value of 'amount' is invalid! </env:text> <env:text xml:lang= it"> Il valore di amount non e valido! </env:text> </env:reason> </env:fault> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 13

14 Esempio riepilogativo 1/2 Prenotazione di un viaggio <?xmlversion='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" <env:header> <m:reservation xmlns:m=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <m:ref>uuid:093a2da1-q r-ba5d-pqff98fe8j7d</m:ref> <m:dateandtime> t13:20: :00</m:dateandtime> </m:reservation> <n:passenger xmlns:n=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <n:name>åke Jógvan Øyvind</n:name> </n:passenger> </env:header> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 14

15 Esempio riepilogativo <env:body> <p:itinerary xmlns:p=" <p:departure> <p:departing>new York</p:departing> <p:arriving>los Angeles</p:arriving> <p:departuredate> </p:departuredate> <p:departuretime>lateafternoon</p:departuretime> <p:seatpreference>aisle</p:seatpreference> </p:departure> <p:return> <p:departing>los Angeles</p:departing> <p:arriving>new York</p:arriving> <p:departuredate> </p:departuredate> <p:departuretime>mid-morning</p:departuretime> <p:seatpreference/> </p:return> </p:itinerary> <q:lodging xmlns:q=" <q:preference>none</q:preference> </q:lodging> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 15

16 SOAP e HTTP Un binding di SOAP a un protocollo di trasporto è una descrizione di come inviare messaggi SOAP usando quel protocollo. Il binding SOAP più comune è HTTP. SOAP può usare GET o POST. Con GET, la richiesta non è un messaggio SOAP ma lo è la risposta. Con POST, sia la richiesta sia la risposta sono messaggi SOAP. SOAP usa gli stessi status code di HTTP per facilitare l'interpretazione delle risposte HTTP. Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 16

17 Esempio - richiesta Richiesta della quotazione di un titolo azionario POST /StockQuote HTTP/1.1 Host: stock.example.org Content-Type: application/soap+xml; charset="utf-8" action= Some-URI Content-Length: 296 <ENV:Envelope xmlns:env=" ENV:encodingStyle=" <ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <m:symbol>dis</m:symbol> </m:getlasttradeprice> </ENV:Body> </ENV:Envelope> Notare il Content-type e il parametro action, che indica l'intento della richiesta attraverso un URI Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 17

18 Esempio - risposta HTTP/ OK Content-Type: application/soap+xml; charset="utf-8" Content-Length: 311 <ENV:Envelope xmlns:env=" ENV:encodingStyle=" <ENV:Body> <m:getlasttradepriceresponse xmlns:m="some-uri"> <m:price>34.5</m:price> </m:getlasttradepriceresponse> </ENV:Body> </ENV:Envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 18

19 Tipi di interazione nei Web Service Document-style (a.k.a. messagestyle) interaction Body costituiti da elementi con struttura definita in XML Schema Facilita convalida XML SOAP envelope SOAP body PurchaseOrder document -product item -quantity SOAP envelope SOAP body Acknowledgement document -order id RPC-style interaction Rigido modello richiestarisposta (come nell'esempio precedente) I messaggi contengono chiamate a metodi e parametri di I/O SOAP envelope SOAP body method name ordergoods input parameter 1 product item input parameter 2 quantity SOAP envelope SOAP body method return return value order id Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 19

20 Usare SOAP per RPC (transazionale) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 20

21 RPC con SOAP - 1 HTTP Post SOAP envelope SOAP header transactional context service requester SOAP body name of the procedure input parameter 1 service provider SOAP engine HTTP engine input parameter 2 HTTP engine SOAP engine client implementation (other tiers) HTTP Post SOAP envelope SOAP header transactional context service implementation (other tiers) SOAP body return parameter Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 21

22 RPC con SOAP - 2 service requestor service provider client implementation invokes the service as a local call client stub service implementation invokes the local procedure of the service implementation server stub invoke SOAP engine to prepare SOAP message SOAP engine packages SOAP into HTTP and passes it to an HTTP client that sends it to the provider HTTP engine the router parses the message, identifies the appropriate stub, and delivers the parsed message SOAP router passes the content of the HTTP message to the router HTTP server Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 22

23 Interazione RPC-style - richiesta Pagamento di una prenotazione di viaggio <?xmlversion='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:header> <t:transaction xmlns:t=" env:encodingstyle=" env:mustunderstand="true" >5</t:transaction> </env:header> <env:body> <m:chargereservation xmlns:m=" env:encodingstyle=" <n:reservation xmlns:n=" <n:code>ft35zbq</n:code> </n:reservation> <o:creditcard xmlns:o=" <c:name xmlns:c=" Åke Jógvan Øyvind </c:name> <o:number> </o:number> <o:expiration> </o:expiration> </o:creditcard> </m:chargereservation> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 23

24 Interazione RPC-style - risposta <?xmlversion='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:header> <t:transaction xmlns:t=" env:encodingstyle=" env:mustunderstand="true">5</t:transaction> </env:header> <env:body> <m:chargereservationresponse xmlns:rpc=" env:encodingstyle=" xmlns:m=" <rpc:result>m:status</rpc:result> <m:status>confirmed</m:status> <m:code>ft35zbq</m:code> <m:viewat> </m:viewat> </m:chargereservationresponse> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 24

25 Interazione Document-style - esempio Segnalazione di un evento ad una specifica coordinata <?xmlversion='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:body> <event>rain</event> <lon>5.1</lon> <lat>7.5</lat> </env:body> </env:envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 25

26 SOAP - Considerazioni SOAP è un protocollo molto semplice (ed estensibile) per scambiare informazioni/servizi da un middleware a un altro Prime specifiche e implementazioni legate ad HTTP, RPC e modello client-server Successivamente l'iniziativa WS-I (Web Service Interoperabilty) del consorzio OASIS ha raccomandato il document-style perché più flessibile SOAP sfrutta XML per interoperabilità e serializzazione dei dati Limiti di SOAP Uso di HTTP e XML comunicazione poco ottimizzata e rappresentazione dei dati non compatta prestazioni inferiori a middleware basati su strutture dati e protocolli specializzati e binari (p.e. CORBA) Troppo generico e semplice per supportare EAI in scenari reali. Ad esempio, sicurezza, affidabilità, transazioni e accounting sono non integrati nel protocollo. Occorrono ulteriori specifiche frutto di accordi stabiliti tra i partner nei mercati verticali (poco praticabile) definite tramite appositi standard (in corso di definizione da WS-I: WS-Security, WS-Coordination, WS-Transactions,...) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 26

27 WSDL WSDL = Web Service Description Language Linguaggio per descrivere l'interfaccia di un Web Service Descrizione astratta Tipi di dati (basati su XML Schema) da usare nei messaggi Tipi di messaggi (SOAP) coinvolti nell'invocazione del servizio Operazioni messe a disposizione del servizio Descrizione concreta Binding dell'intefaccia ad un protocollo di trasporto (HTTP, ) Endpoint (indirizzo di rete) di ciascun binding, da contattare per invocare il servizio In WSDL, un servizio è costituito da un'interfaccia e dall'insieme dei binding che la implementano Versioni: 1.1 (2001), 2.0 (2007) Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 27

28 WSDL 1.1: struttura WSDL 1.1 specification abstract part types messages operations port types concrete part bindings services and ports Types: definizioni di tipi di dati (usando XML Schema e XSD) Message: definizione astratta di ciascun possibile messaggio Ogni messaggio è composto da parti, caratterizzate ognuna da un nome e un tipo Operation: descrizione astratta di un'azione fornita dal servizio Port type: insieme di operazioni Binding: protocollo e formato di dati per un particolare port type Port: endpoint di servizio dato da una coppia binding-indirizzo di rete Service: endpoint correlati Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 28

29 WSDL 1.1: esempio <?xml version="1.0"?> <definitions name="procurement" targetnamespace=" xmlns:tns=" xmlns:xs=" xmlns:soap=" xmlns=" > <message name="ordermsg"> <part name="productname" type="xs:string"/> <part name="quantity" type="xs:integer"/> </message> abstract part messages <porttype name="procurementporttype"> <operation name="ordergoods"> <input message = "OrderMsg"/> </operation> </porttype> operation and port type <binding name="procurementsoapbinding" type="tns:procurementporttype"> <soap:binding style="document" transport=" <operation name="ordergoods"> <soap:operation soapaction=" <input> <soap:body use="literal"/> </input> <output> <soap:body use="literal"/> </output> </operation> </binding> <service name="procurementservice"> <port name="procurementport" binding="tns:procurementsoapbinding"> <soap:address location=" </port> </service> </definitions> concrete part binding port and service Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 29

30 Abstract part message: nome del messaggio (univoco nel doc. WSDL) part: name: nome della parte (univoco all'interno del messaggio) element: elemento XSD (opzionale) type: tipo di dato (XSD simpletype o complextype) porttype: insieme di operazioni, ciascuna dotata di nome univoco e messaggi coinvolti Un porttype può supportare 4 tipologie di interazione One-way: l'endpoint riceve un messaggio Request-response: l'endpoint riceve un messaggio e ne invia uno correlato Solicit-response: l'endpoint invia un messaggio e ne riceve uno correlato Notification: l'endpoint invia un messaggio Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 30

31 PortType: tipi di interazione One-way <wsdl:definitions... > <wsdl:porttype... > * <wsdl:operation name="nmtoken"> <wsdl:input name="nmtoken"? message="qname"/> </wsdl:operation> </wsdl:porttype> </wsdl:definitions> Request-response <wsdl:operation name="nmtoken" parameterorder="nmtokens"> <wsdl:input name="nmtoken"? message="qname"/> <wsdl:output name="nmtoken"? message="qname"/> <wsdl:fault name="nmtoken" message="qname"/>* </wsdl:operation> Solicit-response <wsdl:operation name="nmtoken" parameterorder="nmtokens"> <wsdl:output name="nmtoken"? message="qname"/> <wsdl:input name="nmtoken"? message="qname"/> <wsdl:fault name="nmtoken" message="qname"/>* </wsdl:operation> Notification <wsdl:operation name="nmtoken"> <wsdl:output name="nmtoken"? message="qname"/> </wsdl:operation> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 31

32 Binding Un binding definisce i formati dei messaggi e i dettagli del protocollo per le operazioni e i messaggi di un particolare porttype. Un porttype può avere un qualsiasi numero di binding L'attributo name dev'essere univoco nel documento WSDL L'attributo type indica il porttype a cui il binding si riferisce Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 32

33 Port Un elemento port definisce un singolo endpoint di servizio specificando un unico indirizzo per un binding <wsdl:port name="nmtoken" binding="qname"> <--extensibilityelement(1) --> </wsdl:port> Il valore di name dev'essere univoco all'interno del documento WSDL Il valore di binding indica il binding a cui la porta si riferisce Gli extensibility element permettono di specificare l'indirizzo di rete (tipicamente un URL a cui mandare messaggi SOAP su HTTP) L'indirizzo dev'essere unico per ciascuna porta Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 33

34 Service Service raggruppa un insieme di porte correlate Il valore di name dev'essere univoco all'interno del documento WSDL Un servizio può avere una o più port Se due o più porte sono dello stesso porttype, si intendono come alternative: il comportamento del servizio sarà lo stesso, ma sono disponibili diversi binding su protocolli diversi Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 34

35 Compatibilità consumer-producer Un consumatore di servizio, esaminando gli elementi port del service nel documento WSDL, vede quali sono i porttype e si rende conto di quali può usare. Ciò è importante soprattutto quando un servizio consta di più operazioni collegate tra loro: il fruitore deve supportare almeno una port per ogni porttype delle operation che vuole usare, altrimenti non potrà usare compiutamente il servizio. Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 35

36 Binding SOAP WSDL include un binding per endpoint SOAP, che supporta la specifica delle seguenti informazioni Indicazione che il binding si basa su protocollo SOAP Modo di specificare l'indirizzo dell'endpoint SOAP (elemento soap:address) URI per il parametro action dell'header HTTP Content-type, che specifica l'intento dell'operazione Elenco di definizioni di header da trasmettere Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 36

37 Definizione WSDL di servizio con binding SOAP - 1 <?xmlversion="1.0"?> <definitions name="stockquote" targetnamespace=" xmlns:tns=" xmlns:xsd=" xmlns:xsd1=" xmlns:soap=" xmlns=" <message name="gettradepriceinput"> <part name="tickersymbol" element="xsd:string"/> <part name="time" element="xsd:timeinstant"/> </message> <message name="gettradepriceoutput"> <part name="result" type="xsd:float"/> </message> <porttype name="stockquoteporttype"> <operation name="gettradeprice"> <input message="tns:gettradepriceinput"/> <output message="tns:gettradepriceoutput"/> </operation> </porttype> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 37

38 Definizione WSDL di servizio con binding SOAP - 2 <binding name="stockquotesoapbinding" type="tns:stockquoteporttype"> <soap:binding style="rpc" transport=" <operation name="gettradeprice"> <soap:operation soapaction=" <input> <soap:body use="encoded" namespace=" encodingstyle=" </input> <output> <soap:body use="encoded" namespace=" encodingstyle=" </output> </operation> </binding> <service name="stockquoteservice"> <documentation>my first service</documentation> <port name="stockquoteport" binding="tns:stockquotebinding"> <soap:address location=" </port> </service> </definitions> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 38

39 WSDL Snowboard Example - types section <?xml <?xml version="1.0"?> <!-- <!-- root root element element wsdl:definitions defines defines set set of of related related services --> --> <wsdl:definitions name="endorsementsearch" targetnamespace=" xmlns:es=" xmlns:esxsd=" xmlns:soap=" xmlns:wsdl=" <!-- <!-- wsdl:types encapsulates schema schema definitions of of communication types; types; here here using using xsd xsd --> --> <wsdl:types> <!-- <!-- all all type type declarations are are in in a chunk chunk of of xsd xsd --> --> <xsd:schema targetnamespace=" xmlns:xsd=" <!-- <!-- xsd xsd definition: GetEndorsingBoarder [manufacturer string, string, model model string] string] --> --> <xsd:element name="getendorsingboarder"> <xsd:complextype> <xsd:sequence> <xsd:element name="manufacturer" type="string"/> <xsd:element name="model" type="string"/> </xsd:sequence> </xsd:complextype> </xsd:element> <!-- <!-- xsd xsd definition: GetEndorsingBoarderResponse [... [... endorsingboarder string string...]...] --> --> <xsd:element name="getendorsingboarderresponse"> <xsd:complextype> <xsd:all> <xsd:element name="endorsingboarder" type="string"/> </xsd:all> </xsd:complextype> </xsd:element> <!-- <!-- xsd xsd definition: GetEndorsingBoarderFault [... [... errormessage string string...]...] --> --> <xsd:element name="getendorsingboarderfault"> <xsd:complextype> <xsd:all> <xsd:element name="errormessage" type="string"/> </xsd:all> </xsd:complextype> </xsd:element> </xsd:schema> </wsdl:types> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 39

40 WSDL Snowboard Example - message, porttype sections <!-- wsdl:message elements describe potential transactions --> <!-- request GetEndorsingBoarderRequest is of type GetEndorsingBoarder --> <wsdl:message name="getendorsingboarderrequest"> <wsdl:part name="body" element="esxsd:getendorsingboarder"/> </wsdl:message> <!-- response GetEndorsingBoarderResponse is of type GetEndorsingBoarderResponse --> <wsdl:message name="getendorsingboarderresponse"> <wsdl:part name="body" element="esxsd:getendorsingboarderresponse"/> </wsdl:message> <!-- wsdl:porttype describes messages in an operation --> <wsdl:porttype name="getendorsingboarderporttype"> <!-- the value of wsdl:operation eludes me --> <wsdl:operation name="getendorsingboarder"> <wsdl:input message="es:getendorsingboarderrequest"/> <wsdl:output message="es:getendorsingboarderresponse"/> <wsdl:fault message="es:getendorsingboarderfault"/> </wsdl:operation> </wsdl:porttype> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 40

41 WSDL Snowboard Example - binding, service sections <!-- <!-- wsdl:binding states states a serialization protocol for for this this service service --> --> <wsdl:binding name="endorsementsearchsoapbinding" type="es:getendorsingboarderporttype"> <!-- <!-- leverage off off soap:binding document wsdl:foo pointing at at the the soap soap binding) --> --> <soap:binding style="document" transport=" <!-- <!-- semi-opaque container of of network network transport details details classed classed by by soap:binding --> --> <wsdl:operation name="getendorsingboarder"> <!-- <!-- again again bind bind to to --> --> <soap:operation soapaction=" <!-- <!-- furthur furthur specify specify that that the the messages messages in in the the wsdl:operation "GetEndorsingBoarder" use use --> --> <wsdl:input> <soap:body use="literal" namespace=" </wsdl:input> <wsdl:output> <soap:body use="literal" namespace=" </wsdl:output> <wsdl:fault> <soap:body use="literal" namespace=" </wsdl:fault> </wsdl:operation> </wsdl:binding> <!-- <!-- wsdl:service names names a new new service service "EndorsementSearchService" --> --> <wsdl:service name="endorsementsearchservice"> <wsdl:documentation>snowboarding-info.com Endorsement Service</wsdl:documentation> <!-- <!-- connect connect it it to to the the binding binding "EndorsementSearchSoapBinding" above above --> --> <wsdl:port name="getendorsingboarderport" binding="es:endorsementsearchsoapbinding"> <!-- <!-- give give the the binding binding an an network network address address --> --> <soap:address location=" </wsdl:port> </wsdl:service> </wsdl:definitions> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 41

42 WSDL Snowboard Example - SOAP Request/Response SOAP request <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getendorsingboarder xmlns:m=" <manufacturer>k2</manufacturer> <model>fatbob</model> </m:getendorsingboarder> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> SOAP response <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getendorsingboarderresponse xmlns:m=" <endorsingboarder>chris Englesmann</endorsingBoarder> </m:getendorsingboarderresponse> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 42

43 WSDL 2.0 vs WSDL 1.1 WSDL 1.1 WSDL 2.0 Elemento radice: definitions Elemento radice: description Port Endpoint PortType Interface Supporto per ereditarietà delle interfacce Messaggi composti da parti Messaggi definiti attraverso tipi XML Schema 4 primitive di trasmissione 9 pattern di scambio di messaggi Supporto per overloading delle operazioni Novità: feature e property Overloading delle operazioni eliminato Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 43

44 Struttura di documento WSDL 2.0 <description xmlns=" targetnamespace="..."...> <types> <!-- Descrizione XML Schema dei tipi di dato usati nei messaggi --> </types> <interface name="..."> <!-- Elenco di operazioni con relativi input e output --> </interface> <binding name="..." interface="..." type="..."> <!-- Codifiche dei messaggi e protocolli di comunicazione --> </binding> <service name="..." interface="..."> <!-- Combinazione di un'interfaccia, un binding e un indirizzo di servizio --> </service> </description> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 44

45 Pattern di scambio di messaggi In-only: un singolo messaggio in arrivo, nessun fault Out-only: un singolo messaggio in uscita, nessun fault Robust in-only: un singolo messaggio in arrivo, può provocare un messaggio di fault Robust out-only: un singolo messaggio in uscita, può provocare un messaggio di fault In-out: messaggio A in arrivo, messaggio B in uscita; se c'è un fault, è mandato al posto di B Out-in: messaggio A in uscita, messaggio B in arrivo; se c'è un fault, è mandato al posto di B Asynchronous out-in: come out-in ma con trigger per messaggi In-multi-out: Come in-out, ma zero o più messaggi in uscita (se c'è un fault, sostituisce un messaggio) Out-multi-in: inverso di in-multi-out Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 45

46 Uso dei pattern L'interazione RPC-style può essere usata solo con in-out, in-only, Robust in-only <operation name="getrecipesoperation" pattern=" <input messagelabel="in" element="t:getrecipes"/> <output messagelabel="out" element="t:collection"/> </operation> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 46

47 UDDI UDDI = Universal Description, Discovery and Integration Versioni: 1.0 del 2000, 3.0 del 2004 (consorzio OASIS) Standard per directory service per permettere il binding dinamico (discovery e uso) di Web Service in modo automatico da parte di agenti software Permette di trovare il/i servizio/i richiesto/i tra quelli disponibili Fornisce al fruitore informazioni per invocare il servizio (indirizzo dell'endpoint, protocollo, struttura e codifica dei dati) Facilita la gestione di errori nell'invocazione del servizio Le operazioni per registration e discovery dei servizi sono esse stesse basate su messaggi SOAP Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 47

48 Uso di Web Service con UDDI Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 48

49 Usare UDDI Principali operazioni di un directory service (a.k.a. binder): Registrazione: un fornitore (server) di WS registra nomi dei servizi e porte corrispondenti Ritiro: un fornitore ritira un WS (annulla la registrazione) Ricerca (lookup): un fruitore (client) cerca informazioni sui WS disponibili Come trovare in primo luogo il directory service? Locazione predefinita Variabili d'ambiente Invio di messaggi broadcast per cercare il directory service nella rete Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 49

50 Modello dei dati UDDI - 1 Possiamo classificare le informazioni contenute in un registro UDDI rispetto allo scopo per cui sono usate: pagine bianche: elenco contenente il nome dell organizzazione, i contatti (ad es. telefono o indirizzo ) e il/i servizi offerto/i. La ricerca del WS è fatta in base alla società che lo fornisce businessentity: descrive una organizzazione che fornisce servizi publisherassertion: descrive relazioni tra le organizzazioni businessservice: elenco dei servizi forniti da un'organizzazione bindingtemplate: informazioni per invocare un servizio, inclusi indirizzo di rete e riferimento a un tmodel pagine gialle: la classificazione è fatta rispetto ad una tassonomia (standardizzata ad esempio UNSPSC (Universal Standard Products and Services Classification) or ISO 3166 Country Codes - o definita dall utente). Si ricerca il servizio in base alla categoria a cui appartiene pagine verdi: informazioni su come un servizio può essere invocato tmodel (tecnhnical model): dettagli tecnici, tra cui puntatore al documento WSDL (che non risiede nel registro UDDI) e parametri di QoS Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 50

51 Modello dei dati UDDI -2 Ciascun tipo di informazione è contenuto in un tipo di documento XML, di cui le specifiche UDDI definiscono lo schema. businessentity name contacts description identifiers categories businessservice service key name description categories bindingtemplate binding key description address detailed info references to tmodels tmodel keytmodel key name key name description name description overviewdoc description overviewdoc identifiers overviewdoc identifiers categories identifiers categories categories tmodel tmodel key key name name description description overviewdoc overviewdoc identifiers identifiers categories categories Specs stored at the provider s site Stored in the UDDI registry Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 51

52 Esempio di business entity 1/2 <businessentity xmlns="urn:uddi-org:api_v3" businesskey="uddi: f63-73k3-h da7g41"> <name>widget Inc.</name> <contacts> <contact usetype="chief Executive Officer"> <description>ceo of Widget Inc.</description> <personname>john Doe</personName> <phone usetype="ceo">(202) </phone> < </contact> </contacts> <businessservices> <businessservice servicekey="uddi:9x je u h7362" businesskey="uddi: f63-73k3-h da7g41"> <name>doe Personal Recipe Server</name> <description> John Doe's personal recipe service </description> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 52

53 Esempio di business entity 2/2 <bindingtemplates> <bindingtemplate bindingkey="uddi:8h62363-k v fs7265" servicekey="uddi:9x je u h7362"> <accesspoint URLType="http"> </accesspoint> <tmodelinstancedetails> <tmodelinstanceinfo tmodelkey="uddi:5241hy kn hj8237a2"/> </tmodelinstancedetails> </bindingtemplate> </bindingtemplates> </businessservice> </businessservices> </businessentity> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 53

54 Esempio di tmodel <tmodel xmlns="urn:uddi-org:api_v3" tmodelkey="uddi:5241hy kn hj8237a2"> <name>doe Personal Recipe Server</name> <description>john Doe's personal recipe service</description> <overviewdoc> <overviewurl> </overviewurl> </overviewdoc> <categorybag> <keyedreference keyname="uddi-org:types" keyvalue="wsdlspec" tmodelkey="uddi:c1acf26d d70-39b756e62ab4"/> <keyedreference keyname="iaawg" keyvalue="wdg18762" tmodelkey="uddi:82761uhs-442p-1712-kl hsh76519"/> </categorybag> </tmodel> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 54

55 API dei registri UDDI - 1 I registri UDDI espongono diverse API (mediante Web Service): UDDI inquiry API UDDI publishers API UDDI security API UDDI custody and ownership transfer API UDDI subscription API UDDI replication API Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 55

56 API dei registri UDDI - 2 Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 56

57 Esempio di discovery richiesta Ricerca dei Web Service appartenenti ad una determinata categoria (contraddistinta per identificativo) <find_service businesskey="uuid_key" generic="2.0" [maxrows="nn"] xmlns="urn:uddi-org:api_v2"> [<findqualifiers/>] [<name/> [<name/>]...] [<categorybag/>] [<tmodelbag/>] </find_service> Body di un messaggio SOAP di richiesta <find_service xmlns="urn:uddi-org:api_v3"> <categorybag> <keyedreference keyname="iaawg" keyvalue="%" tmodelkey="uddi:82761uhs-442p-1712-kl hsh76519"/> </categorybag> </find_service> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 57

58 Esempio di discovery risposta Per ogni servizio trovato riceviamo: ID del fornitore ID del servizio nome del servizio Body del messaggio SOAP di risposta <servicelist xmlns="urn:uddi-org:api_v3"> <serviceinfos> <serviceinfo businesskey="uddi: f63-73k3-h da7g41" servicekey="uddi:9x je u h7362"> <name>doe Personal Recipe Server</name> </serviceinfo> <serviceinfo businesskey="uddi:82736h57-ha32-p h6s73443" servicekey="uddi:7252ox72-k23j-4x44-7w23-k "> <name>average Recipes on The Web</name> </serviceinfo> </serviceinfos> </servicelist> Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 58

59 Riferimenti Testo di riferimento Alonso, Casati, Kuno, Machiraju, Web Services Concepts, Applications, Challenges, Springer, 2004, cap. 6 SOAP Specifiche W3C: WSDL Introduzione del W3C: UDDI Specifiche OASIS: OASIS Web Service Interoperability (WS-I) group Web Service: tecnologie - Floriano Scioscia, Giuseppe Loseto 59

WSDL. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1

WSDL. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 WSDL Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 Cos è WSDL? Web Service Description Language Linguaggio XML per descrivere servizi web (o, meglio, le loro interfacce) Originariamente

Dettagli

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO 1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO

Dettagli

A2A Specifiche Web Services

A2A Specifiche Web Services A2A Specifiche Web Services Contenuti 1 CONTENUTI...1 1 INTRODUZIONE...3 2 UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1 RICHIESTA UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1.1 Input del WS...5 2.1.2 Output del WS...6 2.2 UPLOAD SEGMENTATO...7

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Distribuiti

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Laboratorio di Sistemi Distribuiti Bianchi Marco Univ. Roma Tor Vergata December 6, 2006 Bianchi Marco (Univ. Roma Tor Vergata) Laboratorio di Sistemi Distribuiti December 6, 2006 1 / 29 SOAP (2/2) 1 Gestione

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2

Dettagli

Service Oriented Architectures (SOA)

Service Oriented Architectures (SOA) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL Pag. 1 di 17 Progetto SIRPE De-materializzazione personalizzati CIL per la cooperazione Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 17 1 INTRODUZIONE 4 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Riferimenti 4 2 GENERALITÀ 4 2.1

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS 5 3. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE/REVOCA CNS 6 3.1 DESCRIZIONE

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA VISUALIZZAZIONE E LO SCARICO DELLE RICEVUTE DI ATTESTAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE TRANSAZIONI EFFETTUATE SULLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

SOAP e i Web Services

SOAP e i Web Services SOAP e i Web Services Ringraziamenti Corso di Tecnologie Web, prof. Fabio Vitali, Università di Bologna Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA Versione 1.0 Qualificazione della Porta di INDICE 1. PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA 3 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it

Introduzione ai Web Services. Tito Flagella tito@link.it Introduzione ai Web Services Tito Flagella tito@link.it Web Services Beppe, secret 2 Web Services (2) I Web Services sono uno sforzo di standardizzazione teso a rendere interpretabili, in maniera indipendente

Dettagli

ZTL Firenze Inserimento Automatico

ZTL Firenze Inserimento Automatico ZTL Firenze Inserimento Automatico Introduzione In seguito alla variazione dell ordinanza del giugno 2011 che regola la modalità di rilascio dei permessi portale per le categorie abilitate, non è più possibile

Dettagli

Architetture orientate ai servizi

Architetture orientate ai servizi Architetture orientate ai servizi 1 Web Service Nuovo paradigma di sistema informativo basato su componenti software distribuiti I Web Service sono applicazioni indipendenti, modulari, autodescrittive,

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]

1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino] Allegato Tecnico 1. Accordo di servizio Richiesta Indirizzi PEC CAD Art6 [concessionario del servizio di posta certificata al cittadino]

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Introduzione ai Web Services Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Incontro CCR LNL, 10 dicembre 2008 Service Oriented Architecture (SOA) Service

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Web service. A cura di Azzurra Ragone

Web service. A cura di Azzurra Ragone Web service A cura di Azzurra Ragone RPC (Remote Procedure Call) A type of protocol that allows a program on one computer to execute a program on a server computer. Using RPC, a system developer need not

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

Service Oriented Architecture and Web Services

Service Oriented Architecture and Web Services Service Oriented Architecture and Web Services Note per il corso di Ingegneria del Software Università di Camerino Dipartimento di Matematica ed Informatica Andrea Polini 11 gennaio 2007 Queste note sono

Dettagli

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia Versione 1.1 Nome doc.: INF-1 Specifiche Interfaccia v1.0.doc Edizione: 1.0 Data emissione: 12/1/2007 INDICE Modifiche

Dettagli

Web Service. Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it

Web Service. Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it 29/05/2010, Area Ricerca CNR, Pisa Web Service Introduzione Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR Istituto di Scienza e Tecnologie della Informazione

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Approfondimento. Web Services

Approfondimento. Web Services Approfondimento Web Services Esame di Programmazione per il Web Fedele Ladisa INDICE Capitolo 1. Introduzione 1.1 Introduzione ai Web Services 1.2 Architettura dei Web Services 1.3 Stack protocollare di

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA

PROGETTO TESSERA SANITARIA PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA COMUNICAZIONE DELL AUTORIZZAZIONE CHE UN MEDICO TITOLARE DEVE FORNIRE AL SISTEMA TS AFFINCHE UN MEDICO SUO SOSTITUTO POSSA PRESCRIVERE RICETTE DEMATERIALIZZATE

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Interazione fra applicazioni

Interazione fra applicazioni WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Manuale Utente. STARTUP Servizio Dettaglio Vetrina Release 1.0. Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / Descr. modifiche: Motivazioni :

Manuale Utente. STARTUP Servizio Dettaglio Vetrina Release 1.0. Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / Descr. modifiche: Motivazioni : Manuale Utente Release 1.0 Versione: 1.0 Data Versione: 7 / 11 / 2018 Descr. modifiche: Motivazioni : Indice 1 Introduzione al documento... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Novità

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1

Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1 Definizione delle interfacce di colloquio SOAP 1.1 DOCUMENTO:. 1.0 Emesso da: EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Nome Alessio Sardaro firma Verificato da: Approvato da: LISTA DI DISTRIBUZIONE AGGIORNAMENTI

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop AZIONE NOME DATA FIRMA

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita Web Web A Web service is a software system designed to support interoperable machine-to-machine interaction over a network. Specifiche Web Interoperabilità : service mix It has an interface described in

Dettagli

Web Services. [Papazoglou] Papazoglou, Web Services Principles and Technology, 2008

Web Services. [Papazoglou] Papazoglou, Web Services Principles and Technology, 2008 Luca Cabibbo Architetture Software Dispensa ASW 450 ottobre 2014 La cosa bella degli standard è che ce ne sono così tanti tra cui scegliere. Andrew S. Tanenbaum 1 -Fonti [Papazoglou] Papazoglou, Principles

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD MANAGEMENT SYSTEM

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD MANAGEMENT SYSTEM PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICE CMS ATTIVAZIONE E REVOCA TS-CNS IN INTEROPERABILITA FRA CARD Pag. 2 di 14 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE E REVOCA

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 14 Web Services SOAP WSDL UDDI CE-CREAM SRM Griglie computazionali - a.a.

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Allegato) all art.4 punto 5 Informatizzazione del Magazzino

Allegato) all art.4 punto 5 Informatizzazione del Magazzino Allegato) all art.4 punto 5 Informatizzazione del Magazzino PREMESSA L integrazione in oggetto ha lo scopo di sostituire la soluzione attualmente in essere, basata sullo scambio di file di testo, con una

Dettagli

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop

Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop. Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop i Tutorial di configurazione e programmazione di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Introduzione 1 2 Ambiente di sviluppo 1 3 Presentazione degli scenari di esempio 2 4 Comunicazione

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica 1/20 1.1 Modifiche Documento Descrizione Modifica Edizione Data Prima emissione 1 28/07/2008 1.2

Dettagli

L04 - SOAP. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1

L04 - SOAP. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 L04 - SOAP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1 SOAP SOAP e un Meccanismo per la comunicazione tra processi SOAP consente alle applicazioni di scambiarsi messaggi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica Versione: 3 Data: 16/10/2014 Autore: InfoCamere 1. Introduzione al documento...3 1.1 Modifiche al documento...

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) Questo documento contiene le informazioni necessarie per l interfacciamento con il gateway SMS di SMSSmart. Il suo utilizzo è riservato ai clienti che abbiano

Dettagli

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/ OPC XML Data Access Specification http://www.opcfoundation.org/ Perché OPC si è mosso verso i WS? OPC DCOM-based era legato ad una piattaforma e ad una tecnologia specifica Ci sono applicazioni in cui

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Web Service: tecnologie

Web Service: tecnologie Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web II modulo Tecnologie e Sistemi Web-oriented A. A. 2013-2014 LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB Web Service: tecnologie Figure

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

PAG. 1 DI 39 20 LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.

PAG. 1 DI 39 20 LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1. PAG. 1 DI 39 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.5 DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS PAG. 2 DI 39 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

Specifiche di integrazione dei servizi di accesso. Versione 01

Specifiche di integrazione dei servizi di accesso. Versione 01 accesso Pag. 1 di 15 accesso Versione 01 STATO DELLE VARIAZIONI vers PARAGRAFO O PAGINA DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE V01 Tutto il documento Prima stesura del documento accesso Pag. 2 di 15 INDICE 1. Scopo

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

UDDI e WSDL: navigare sicuri nel mare dei Web. Col passare del tempo, la rete delle reti

UDDI e WSDL: navigare sicuri nel mare dei Web. Col passare del tempo, la rete delle reti UDDI Col proliferare dei Web service e delle aziende che li forniscono, si sente il bisogno di mettere ordine, per sfruttare pienamente le potenzialità dei servizi disponibili in rete UDDI e WSDL: navigare

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi

Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi Pagina 1 di 18 Il Sistema di interscambio: Prodotti di TEST a supporto dell adesione ai servizi Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 CLIENT SOAP... 2 2.1 INSTALLAZIONE DEL CLIENT SOAP... 2 2.1.1 PREREQUISITI...

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

ProgettoSMS. Manuale Gateway FTP Text

ProgettoSMS. Manuale Gateway FTP Text ProgettoSMS Manuale Gateway FTP Text Indice Indice 2 Introduzione 3 ftp Text 4 Risposta 4 SendMessage 5 Risposta positiva a SendMessage 5 Esempi SendMessage 6 Esempio 1: 6 Esempio 2: 6 Esempio 3: 7 GetMessageStatus

Dettagli

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis Java Web Services Uso di Eclipse e Apache Axis 1 Gli strumenti utili per iniziare Axis (Web Service tool) Eclipse (IDE di sviluppo) Tomcat (servlet/jsp container) N.B. Eclipse e Tomcat possono essere sostituiti

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Successo del Web. Limiti del web. Interazione fra applicazioni WEB SERVICES

Successo del Web. Limiti del web. Interazione fra applicazioni WEB SERVICES Successo del Web WEB SERVICES Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Service Oriented Architectures e Web Services Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 20010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos è un Web Service?

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli