Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof."

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe GALIO-URTICETEA Comunità di alte erbe di orli forestali nitrofili, ambienti umidi e altri ambienti di margine, determinate dall azione di disturbo antropico e legate a stazioni ombrose, su suoli ricchi di nutrienti, nei bioclimi temperato e mediterraneo

2 GALIO-URTICETEA Comunità di alte erbe emicriptofite di orli forestali nitrofili, bordi di fossi e ambienti umidi o altri ambienti di margine che risentano dell impatto umano. Tali fitocenosi sono solitamente poste in ombra e si sviluppano su suoli ricchi di nutrienti, nei bioclimi temperato olartico, mediterraneo pluvistagionale e termoboreale Specie caratteristiche: Erigeron annuus, Galium aparine, Lamium album, Lamium maculatum, Solidago gigantea, Stellaria neglecta, Urtica dioica

3 Erigeron annuus (Asteraceae) Lamium album (Lamiaceae) Solidago gigantea (Asteraceae) Stellaria neglecta (Caryophyllaceae) Lamium maculatum (Lamiaceae) Galium aparine (Rubiaceae) Urtica dioica (Urticaceae)

4 GALIO-URTICETEA Galio-Alliarietalia Raccoglie le formazioni che si posizionano al margine dei boschi o di elementi arborei, nelle radure e in zone semiombreggiate e soggette ad arricchimento in nitrati dovuto a disturbo antropico Convolvuletalia Vegetazione scandente e igrofila, costituita da piante sciafile di ambienti nitrofili posti al bordo di fossi o specchi d acqua

5 La classe Galio-Urticetea CLASSE ORDINE ALLEANZA Convolvuletalia sepium Senecioni- Chaerophyllion Convolvulion sepium + Galio- Urticetea Galio- Alliarietalia Impatienti noli-tangere- Stachyon Aegopodion podagrariae Gradiente di igrofilia Galio- Alliarion Balloto- Conion -

6 Galio-Alliarietalia Raccoglie le formazioni che si posizionano al margine dei boschi o di formazioni arboree, nelle radure forestali e in zone semiombreggiate e soggette ad arricchimento in nitrati dovuto ad impatto antropico (Alliaria petiolata, Anthriscus sylvestris, Arabis glabra, Conium maculatum, Cruciata laevipes, Geum urbanum, Glechoma hederacea, Lapsana communis) Balloto-Conion Orli di formazioni arboree o ambienti ecotonali semiombreggiati soggetti ad impatto antropico distribuiti nel bioclima mediterraneo e nella fascia submediterranea del bioclima temperato Aegopodion podagrariae Bordi più esterni di habitat semiombreggiati di origine antropica. Rispetto a Galio-Alliarion ne fanno parte specie maggiormente eliofile, anche se maggiormente esigenti dal punto di vista idrico Galio-Alliarion Formazioni erbacee ad areale temperato subumido o umido e mediterraneo con estati non eccessivamente secche, situate al bordo di formazioni arboree o forestali. Sono costituite da piante sciafile e dunque solitamente si trovano nella parte più interna del bordo, non soggetta a forti intensità luminose Impatienti noli-tangere-stachyon sylvaticae Orli forestali nitrofili interni, ombreggiati ed abbastanza umidi, in cui il suolo mantiene un certo tenore idrico anche in piena estate

7 Alliaria petiolata (Brassicaceae) Anthriscus sylvestris (Apiaceae) Arabis glabra (Brassicaceae) Lapsana communis (Asteraceae) Conium maculatum (Apiaceae) Cruciata laevipes (rubiaceae) Glechoma hederacea (Lamiaceae) Geum urbanum (Rosaceae)

8 Balloto-Conion Orli di formazioni arboree o ambienti ecotonali semiombreggiati soggetti ad impatto antropico distribuiti nel bioclima mediterraneo e nella fascia submediterranea del bioclima temperato (Ballota nigra, Dipsacus fullonum, Sambucus ebulus) Galio aparines-conietum maculati Vegetazione costituita da emicriptofite ad elevata biomassa che si sviluppa su suoli freschi con notevole apporto di sostanza organica Urtico-Sambucetum ebuli Associazione osservabile su suolo umido e nitrofilo e con caratteristiche tipicamente eliofile, tanto che si rileva spesso lungo le strade, ma anche all interno di praterie, in corrispondenza delle aree di stazzo del bestiame. Ha distribuzione mediterranea e nelle Marche è segnalata per Cucco, Catria, San Vicino, Conero

9 Ballota nigra (Lamiaceae) Dipsacus fullonum (Dipsacaceae) Sambucus ebulus (Caprifoliaceae)

10 Galio aparines-conietum maculati Vegetazione costituita da emicriptofite ad elevata biomassa che si sviluppa su suoli freschi con notevole apporto di sostanza organica Conium maculatum, Galium aparine, Urtica dioica, Ballota nigra, Calystegia sepium

11 Conium maculatum (Apiaceae) Calystegia sepium (Convolvulaceae) Ballota nigra (Lamiaceae) Urtica dioica (Urticaceae)

12 Galio-Alliarion Formazioni erbacee ad areale temperato subumido o umido e mediterraneo con estati non eccessivamente secche, situate al bordo di formazioni arboree o forestali. Sono costituite da piante sciafile e dunque solitamente si trovano nella parte più interna del bordo, non soggetta a forti intensità luminose (Chaerophyllum temulum, Geranium robertianum, Scrophularia peregrina, Silene dioica, Smyrnium olusatrum, Torilis japonica) Galio aparines-smyrnietum olusatri Associazione di orlo descritta per i settori collinari e litoranei della provincia di Ancona (Ancona, Osimo, Recanati, ma anche Fermo, Serra San Quirico, ed altre località dell entroterra) e situata al margine di formazioni arboree anche artificiali e a prevalenze di conifere, in siti ombreggiati e freschi, su suolo profondo e con buona fornitura in nutrienti Alliario-Cherophylletum temuli Vegetazione sciafila (cresce con ombreggiamento da parziale a totale) degli orli boschivi più o meno disturbati, posti anche alle periferie delle città o in prossimità di villaggi, giardini, parchi, alberature,su suoli mesotrofici ricchi di argilla. Nelle Marche è stata segnalata per il corso del Fiume Esino, per Urbino, per il Parco del Conero e nello studio sulla vegetazione di orlo di Hruska Symphyto bulbosi-ranunculetum lanuginosi Associazione descritta per l Appennino centrale, si localizza in stazioni fresche, con suolo profondo e ricco in sostanza organica, ai bordi dei boschi di faggio, ma anche lungo i corsi d acqua. Segnalata per varie località marchigiane, tra cui Monte Cucco, provincia di Ancona, Urbino, bordi dei corsi d acqua dell Italia centrale

13 Geranium robertianum (Geraniaceae) Scrophularia peregrina (Scrophulariaceae) Silene dioica (Caryophyllaceae) Torilis japonica (Apiaceae) Chaerophyllum temulum (Apiaceae) Smyrnium olusatrum (Apiaceae)

14 Galio aparines- Smyrnietum olusatri Associazione di orlo descritta per i settori collinari e litoranei della provincia di Ancona (Ancona, Osimo, Recanati, ma anche Fermo, Serra San Quirico, ed altre località dell entroterra) e situata al margine di formazioni arboree anche artificiali e a prevalenze di conifere, in siti ombreggiati e freschi, su suolo profondo e con buona fornitura in nutrienti Smyrnium olusatrum, Galium aparine, Stellaria media, Malva sylvestris

15 Smyrnium olusatrum (Apiaceae) Galium aparine (Rubiaceae)

16 Alliario-Cherophylletum temuli Vegetazione sciafila (cresce con ombreggiamento da parziale a totale) degli orli boschivi più o meno disturbati, posti anche alle periferie delle città o in prossimità di villaggi, giardini, parchi, alberature,su suoli mesotrofici ricchi di argilla. Nelle Marche è stata segnalata per il corso del Fiume Esino, per Urbino, per il Parco del Conero e nello studio sulla vegetazione di orlo dell Italia centrale ( Hruska) Chaerophyllum temulum

17 Chaerophyllum temulum (Apiaceae) Anthriscus sylvestris (Apiaceae)

18 Symphyto bulbosi- Ranunculetum lanuginosi Associazione descritta per l Appennino centrale, si localizza in stazioni fresche, con suolo profondo e ricco in sostanza organica, ai bordi dei boschi di faggio, ma anche lungo i corsi d acqua. Segnalata per varie località marchigiane, tra cui Monte Cucco, provincia di Ancona, Urbino, bordi dei corsi d acqua dell Italia centrale Ranunculus lanuginosus, Poa nemoralis, Symphytum bulbosum, Arum italicum

19 Ranunculus lanuginosus, Poa nemoralis, Symphytum bulbosum, Arum italicum Ranunculus lanuginosus (Ranunculaceae)

20 Aegopodion podagrariae Bordi più esterni di habitat semiombreggiati di origine antropica. Rispetto a Galio-Alliarion ne fanno parte specie maggiormente eliofile (Aegopodium podagraria, Chaerophyllum aureum, Petasites hybridus) Petasitetum hybridi Tipica associazione delle rive dei corsi d acqua, caratterizzata dalle grandi foglie del farfaraccio, che si insedia con suolo umido e condizioni di elevata umidità atmosferica. Tollera una certa insolazione ed è diffusa negli agroecosistemi ai bordi dei fossi con portata anche estiva Chaerophylletum aurei Cenosi di margine boschivo subeliofila, diffusa in Europa meridionale, si trova su suoli freschi e nitrificati, solitamente negli spazi ecotonali in prossimità di formazioni a carpino nero o a querce, nel piano supraemperato inferiore. E stata osservata in varie località delle Marche, tra cui Monte Cucco, Montelago, Monte Fiegni e in studi sulla vegetazione sinantropica Urtico-Aegopodietum podagrariae Cenosi che si sviluppa ai margini delle formazioni dell Alno-Ulmion o del Carpinion, ma anche sulle rive dei canali su suoli umidi, porosi e ricchi di sostanza organica. Trova il suo optimum nella fascia basso-collinare sempre in condizioni di buona insolazione ed è stata rilevata in varie località delle Marche (studio della vegetazione del Fiume Esino, corsi d acqua dell Italia centrale, Urbino, Monte Ascensione, Bosco dei Monaci Bianchi)

21 Aegopodium podagraria (Apiaceae) Petasites hybridus (Asteraceae) Chaerophyllum aureum (Apiaceae)

22 Petasitetum hybridi Tipica associazione delle rive dei corsi d acqua, caratterizzata dalle grandi foglie del farfaraccio, che si insedia con suolo umido e condizioni di elevata umidità atmosferica. Tollera una certa insolazione ed è diffusissima nell agroecosistema ai bordi dei fossi Petasites hybridus

23 Petasites hybridus (Asteraceae) Carex pendula (Cyperaceae) Equisetum palustre (Equisetaceae) Equisetum telmateja (Equisetaceae)

24 Chaerophylletum aurei Cenosi di margine boschivo subeliofila, diffusa in Europa meridionale, si trova su suoli freschi e nitrificati, solitamente negli spazi ecotonali in prossimità di formazioni a carpino nero o a querce, nel piano supraemperato inferiore. E stata osservata in varie località delle Marche, tra cui Monte Cucco, Montelago, Monte Fiegni e in studi sulla vegetazione sinantropica Chaerophyllum aureum

25 Chaerophyllum aureum (Apiaceae)

26 Urtico-Aegopodietum podagrariae Cenosi che si sviluppa ai margini delle formazioni dell Alno-Ulmion o del Carpinion, ma anche sulle rive dei canali su suoli umidi, porosi e ricchi di sostanza organica. Trova il suo optimum nella fascia basso-collinare sempre in condizioni di buona insolazione ed è stata rilevata in varie località delle Marche (studio della vegetazione del Fiume Esino, corsi d acqua dell Italia centrale, Urbino, Monte Ascensione, Bosco dei Monaci Bianchi) Aegopodium podagraria

27 Aegopodium podagraria (Apiaceae) Silene alba (Caryophyllaceae)

28 Urtico-Sambucetum ebuli Associazione osservabile su suolo umido e nitrofilo e con caratteristiche tipicamente eliofile, tanto che si rileva spesso lungo le strade, ma anche all interno di praterie, in corrispondenza delle aree di stazzo del bestiame. Ha distribuzione mediterranea e nelle Marche è segnalata per Monte Cucco, Monte Catria, Monte San Vicino, Conero Sambucus ebulus

29 Sambucus ebulus (Caprifoliaceae)

30 Convolvuletalia Vegetazione scandente e igrofila, costituita da piante sciafile di ambienti nitrofili posti al bordo di fossi o specchi d acqua (Epilobium hirsutum, Cucubalus baccifer, Epilobium parviflorus, Pulicaria dysenterica, Scrophularia auricolata) Convolvulion sepium Formazioni di ambiente umido, prossime ai corsi d acqua, caratterizzate da megaforbie e erbe scandenti di grossa taglia, con distribuzione mediterranea e sub mediterranea. Nelle Marche caratterizzano i tratti medi e terminali dei fiumi e soprattutto le scarpate dei fossi Senecioni-Chaerophyllion Comunità naturali nitrofile dei bordi dei corsi d acqua delle fasce montana e alto-montana dell Europa centrale e orientale. Sono caratterizzate da specie autoctone e sono un importante elemento per la valutazione ambientale dei tratti iniziali dei corsi d acqua

31 Scrophularia auricolata (Scrophulariaceae) Pulicaria dysenterica (Asteraceae) Epilobium hirsutum (Onagraceae) Epilobium parviflorus (Onagraceae)

32 Convolvulion sepium Formazioni di ambiente umido, prossime ai corsi d acqua, caratterizzate da megaforbie e erbe scandenti di grossa taglia, con distribuzione mediterranea e sub mediterranea. Nelle Marche caratterizzano i tratti medi e terminali dei fiumi e soprattutto i fossi e sono caratterizzate da specie ad ampia distribuzione (Calystegia sepium, Myosoton aquaticum, Cynanchum acutum, Ipomaea sagittata) Arundini-Convolvuletum sepium Vegetazione costituita da dense popolazioni di canna domestica (specie esotica introdotta e utilizzata a fini agricoli) con associate varie specie rampicanti, come vitalba, vite, vite bianca, luppolo, vilucchione. Occupa i suoli umidi e argillosi in prossimità di fiumi e fossi ed è abbondantemente diffusa nell agroecosistema marchigiano Convolvulo-Eupatorietum cannabini Vegetazione estivo-autunnale a dominanza di Eupatorium cannabinum, ma con presenza costante di Calystegia sepium e Urtica dioica, si sviluppa in prossimità o in corrispondenza dei greti di torrenti, insediandosi in conseguenza del disturbo meccanico esercitato dalle acque, che depositano limi e sostanze nutritive e favoriscono l ingresso di specie idro-nitrofile. E ampiamente diffusa in vari siti delle Marche, tra cui il Fiume Esino e la dorsale di Cingoli Convolvulo-Epilobietum hirsuti Associazione delle depressioni umide, spesso a contatto con cenosi delle classi Phragmito-Magnocaricetea e Molinio- Arrhenatheretea, è a prevalenza di specie lianose e fisionomicamente caratterizzata da Calystegia sepium. E indicata da Hruska per il tratto medio-terminale dei corsi d acqua del versante adriatico centrale Althaeetum cannabinae Associazione descritta per i tratti medio-terminali dei corsi d acqua marchigiani, su stazioni a suolo fine sabbiosoargilloso, ricco in sostanza organica che viene depositata durante le piene. Risente però negativamente dell eccessivo accumulo di nutrienti, che favoriscono specie della classe Artemisietea

33 Ipomaea sagittata (Convolvulaceae) Calystegia sepium (Convolvulaceae) Cynanchum acutum (Asclepiaceae) Myosoton aquaticum (Caryophyllaceae)

34 Arundini-Convolvuletum sepium Vegetazione costituita da dense popolazioni di canna domestica (specie esotica introdotta e utilizzata a fini agricoli) con associate varie specie rampicanti, come vitalba, vite, vite bianca, luppolo, vilucchione. Occupa i suoli umidi e argillosi in prossimità di fiumi e fossi ed è abbondantemente diffusa nell agroecosistema marchigiano Arundo donax

35 Arundo donax (Poaceae) Bryonia dioica (Cucurbitaceae)

36 Convolvulo-Eupatorietum cannabini Vegetazione estivo-autunnale a dominanza di Eupatorium cannabinum, ma con presenza costante di Calystegia sepium e Urtica dioica, si sviluppa in prossimità o in corrispondenza dei greti di torrenti, insediandosi in conseguenza del disturbo meccanico esercitato dalle acque, che depositano limi e sostanze nutritive e favoriscono l ingresso di specie idro-nitrofile. E ampiamente diffusa in vari siti delle Marche, tra cui il Fiume Esino e la dorsale di Cingoli Eupatorium cannabinum

37 Eupatorium cannabinum (Asteraceae)

38 Convolvulo-Epilobietum hirsuti Associazione delle depressioni umide, spesso a contatto con cenosi delle classi Phragmito- Magnocaricetea e Molinio-Arrhenatheretea, è a prevalenza di specie lianose e fisionomicamente caratterizzata da Calystegia sepium. E indicata da Hruska per il tratto medio-terminale dei corsi d acqua del versante adriatico centrale Calystegia sepium, Epilobium hirsutum

39 Solanum dulcamara (Solanaceae) Calystegia sepium (Convolvulaceae) Epilobium hirsutum (Onagraceae) Scrophularia auricolata (Scrophulariaceae)

40 Althaeetum cannabinae Associazione descritta per i tratti medio-terminali dei corsi d acqua marchigiani, su stazioni a suolo fine sabbioso-argilloso, ricco in sostanza organica che viene depositata durante le piene. Risente però negativamente dell eccessivo accumulo di nutrienti, che favoriscono specie dell Artemisietea Althaea cannabina, Calystegia sepium

41 Althaea cannabina (Malvaceae)

42 Senecioni-Chaerophyllion Comunità naturali nitrofile dei bordi dei corsi d acqua delle fasce montana e alto-montana dell Europa centrale e orientale. Sono caratterizzate da specie autoctone e sono un importante elemento per la valutazione ambientale dei tratti iniziali dei corsi d acqua (Chaerophyllum hirsutum var. calabricum, Ranunculus lanuginosus, Thalictrum aquilegifolium, Brachypodium sylvaticum, Scrophularia scopolii, Adenostiles australis, Salvia glutinosa, Scrophularia juratensis, Lunaria rediviva, Rumex alpestris) Lamio garganici-senecionetum cordati Associazione dei bordi dei corsi d acqua dell Appennino centrale

43 Ranunculus lanuginosus (Ranunculaceae) Chaerophyllum hirsutum var. calabricum (Apiaceae)

44 Brachypodium sylvaticum (Poaceae) Adenostiles australis (Asteraceae) Thalictrum aquilegifolium (Ranunculaceae) Salvia glutinosa (Lamiaceae)

45 Scrophularia scopolii (Scrophulariaceae) Rumex alpestris (Polygonaceae) Scrophularia juratensis (Scrophulariaceae) Lunaria rediviva (Brassicaceae)

46 Lamio garganici- Senecionetum cordati Associazione dei bordi dei corsi d acqua dell Appennino centrale Senecio cordatus ssp. appendiculatus, Lamium garganicum

47 Senecio cordatus (Asteraceae) Lamium garganicum (Lamiaceae)

48 SCHEMA SINTASSONOMICO GALIO-URTICETEA Galio-Alliarietalia Impatienti noli-tangere-stachyon sylvaticae Galio-Alliarion Galio aparines-smyrnietum olusatri Alliario-Cherophylletum temuli Symphyto bulbosi-ranunculetum lanuginosi Aegopodion podagrariae Petasitetum hybridi Chaerophylletum aurei Urtico-Aegopodietum podagrariae Balloto-Conion Galio aparines-conietum maculati Urtico-Sambucetum ebuli Convolvuletalia Convolvulion sepium Arundini-Convolvuletum sepium Convolvulo-Eupatorietum cannabini Convolvulo-Epilobietum hirsuti Althaeetum cannabinae Senecioni-Chaerophyllion Lamio garganici-senecionetum cordati

Gestione e conservazione della biodiversità degli agroecosistemi. Il caso del Comune di Appignano (MC)

Gestione e conservazione della biodiversità degli agroecosistemi. Il caso del Comune di Appignano (MC) Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Agrarie e del Territorio Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Gestione e conservazione della biodiversità

Dettagli

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5 giugno 2009 Auditorium Giorgio Gaber - Milano VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IN COLLABORAZIONE CON B.E.L. Cerabolini, G.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) CORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE 2 LIVELLO Domenica 21 febbraio 2010 ARGOMENTI Descrizione del territorio

Dettagli

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia

Dettagli

Fontane storiche a Macerata

Fontane storiche a Macerata Fontane storiche a Macerata Itinerario alla scoperta dei resti delle fontane storiche, degli ambienti umidi e della natura alla periferia della città Si deve all impegno personale di vari maceratesi la

Dettagli

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO

Dettagli

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO Tesi di laurea:

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO 1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano) Progetto: LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA Rio Enzola (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Dettagli

AZIONE A2: Individuazione delle popolazioni di flora oggetto di raccolta, individuazione eco-fitosociologica delle aree di intervento T R

AZIONE A2: Individuazione delle popolazioni di flora oggetto di raccolta, individuazione eco-fitosociologica delle aree di intervento T R LIFE14 NAT/IT/000759 Conservation of amphibians and butterflies of open wet areas and their habitats at the Foreste Casentinesi National Park AZIONE A2: Individuazione delle popolazioni di flora oggetto

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO

CONSISTENZA DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Committente PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali e Risorse Idriche Contrà Gazzolle, 1 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444 908336 PROGETTO LIFE+ SOR.BA. COD. 09NAT/IT/000213 SORGENTI DEL BACCHIGLIONE

Dettagli

Tipologie: crostosi

Tipologie: crostosi Licheni Tipologie: crostosi Fogliosi Fruticosi Composti Schemi Bioindicatori 1. mancanza di apparato radicale per cui il metabolismo dei licheni dipende quasi esclusivamente dalle deposizioni secche e

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale SP20X - Saliceto di salice bianco Superficie totale (ha): 1874 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,2

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe MOLINIO-ARRHENATHERETEA Prati e pascoli

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Giardini didattici: Analisi e confronto fra le attività di progettazione, realizzazione e Laureando: Francesco Pica gestione Relatore: Prof. Fabio

Dettagli

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE DELECTUS SEMINUM QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERT HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE ANNO 2013 Amorphophallus titanum (Becc.) Becc. ex Arcang. - GIUGNO 2002 MUSEO DI STORIA

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

1 3Piante ambienti palustri

1 3Piante ambienti palustri 1 3Piante ambienti palustri Achillea millefolium Beker Achillea comune Compositae Acorus calamus Calamo aromatico Alisma lanceolatum With. Mestolaccia lanceolata Alisma plantago Mestolaccia Aponogeton

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale RB10X - Robinieto Superficie totale (ha): 47701 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 6,2 Descrizione:

Dettagli

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008 Legno Nero della vite: indicazioni epidemiologiche Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Università

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI

CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI CARATTERISTICHE VEGETAZIONALI TIPOLOGIE VEGETAZIONALI PRESENTI L analisi delle vegetazione all interno del territorio del parco ha condotto all individuazione dei seguenti tipi vegetazionali:? macchie

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN)

Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN) Paesaggio vegetale, gestione e conservazione ambientale dei boschi relitti nel territorio di Filottrano (AN) Laureanda Ambra Micheletti Relatore Prof. Fabio Taffetani Correlatore Prof. Carlo Urbinati Obiettivi

Dettagli

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m) Valerio Bertoglio, Gianluca Filippa, Roberto Francesconi, Michele Freppaz, Stéphanie Letey La Piata di Lazin si trova all interno del Parco

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha Ortofoto AGEA 2012 IGM Volo GAI 1954 26 DUSAF 2012 aree antropizzate aree agricole territori boscati e ambienti seminaturali DUSAF 1954

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF50X - Acero-tiglio-frassineto d'invasione Superficie totale (ha): 29821 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO SCOPRI CON NOI IL MAGREDO DOVE SI TROVANO I magredi si trovano nell alta pianura pordenonese del Friuli. Sono situati tra i greti dei torrenti Cellina e Meduna, tra i piedi delle Prealpi e le risorgive.

Dettagli

Allegato 4: Schede descrittive delle misure di compensazione

Allegato 4: Schede descrittive delle misure di compensazione di Pizzighettone Allegato 4: Schede descrittive delle misure di compensazione pagina 4-I di Pizzighettone Il Documento di Piano recepisce l individuazione di un ambito produttivo sovracomunale (polo logistico

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF40X - Acero-tiglio-frassineto di forra Superficie totale (ha): 10482 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO

7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO 7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO 7.1 I fiumi marchigiani Vengono di seguito descritti i fiumi marchigiani in generale, per comprenderne le caratteristiche comuni e definire quindi uno stato di

Dettagli

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Categories : Anno 2011, N. 131-1 ottobre 2011 di Alessandro Basso e Giovanni Basso Le aree climatiche italiane possono essere

Dettagli

il Fiume che Unisce e fa Rete

il Fiume che Unisce e fa Rete C.E.A.-VALLO DI DIANO Vallo di Diano Certosa di San Lorenzo - Padula C.E.A. in rete Vallo di Diano Contursi Castel San Lorenzo il Fiume che Unisce e fa Rete Contursi Terme 6 agosto / 2010 il Fiume che

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO - 2013 AZIONE E.2.2 Monitoring of the

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

IL BOSCO DEL MERLINO

IL BOSCO DEL MERLINO RIV. PIEM. ST. NAT. 3, 1982: 71-75 GIACINTO ABBÀ IL BOSCO DEL MERLINO RIASSUNTO - L'Autore prende in considerazione un bosco relitto, uno dei pochi che ancora oggi siano presenti nella pianura piemontese,

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco Dr. Vincenzo FERRI 1,2 1) Centro Studi Naturalistici Arcadia, via Valverde 4, I-01016 Tarquinia,

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera 1 a cura di Ordine degli Architetti della Provincia di Matera Testi di: R.D Onofrio, M.Gaudiano, V. Silipo, F. Giannizzi, F. Mirizzi, A. Pontrandolfi, M. Bruno, D. Mormorio 2 Contesto Territoriale Questo

Dettagli

Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini:

Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini: Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie - AA 2004/2005 Paesaggio vegetale, reti ecologiche e recupero naturalistico del Parco dei Sibillini:

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE ESTRATTI DALLE SCHEDE DI AMBITO DESCRIZIONE DELL AMBITO L Ambito della Gallura Nord Occidentale è caratterizzato dalla conformazione della

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE SPECIALE DELLA VAL SARMASSA (ITALIA, PIEMONTE, ASTI) ***

LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE SPECIALE DELLA VAL SARMASSA (ITALIA, PIEMONTE, ASTI) *** FLORA ANDREUCCI* - CRISTINA BAGLIANI* GRAZIELLA BERTA* - MARCO CASTELLI** LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE SPECIALE DELLA VAL SARMASSA (ITALIA, PIEMONTE, ASTI) *** SUMMARY - The vegetation of the

Dettagli

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA Il Comune di Baunei ricade all interno di due ambiti di paesaggio del PPR, quello del Supramonte di

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

NATURA SULLA SPIAGGIA

NATURA SULLA SPIAGGIA NATURA SULLA SPIAGGIA Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Degli oltre 7.500

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa Rilevamenti vegetazionali per il recupero delle cave dismesse e per il monitoraggio della stabilità dei versanti nei bacini marmiferi di Carrara (Alpi Apuane, Toscana) Rodolfo GENTILI DISAT - Università

Dettagli

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica SINTASSONOMIA Boschi sempreverdi Quercetea ilicis bosco subtropicale sempreverde dell area mediterranea Vaccinio-Piceetea

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

DALLA R.E.M. ALLA R.A.M.

DALLA R.E.M. ALLA R.A.M. GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio Ambiente Energia Posizione di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali Relatori: Arch. Velia Cremonesi - Dott. Fulvio Tosi DALLA R.E.M. ALLA R.A.M. Ovvero

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Cottimo Fiduciario Lavori di manutenzione vegetazionale

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1: Terrazzamenti con uliveti (a sin.) e vegetazione mista con latifoglie e alcuni elementi della macchia mediterranea

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

LE ESSENZE ERBACEE DEL VIGNETO

LE ESSENZE ERBACEE DEL VIGNETO LE ESSENZE ERBACEE DEL VIGNETO Francesco Venturi Non le chiamiamo infestanti perché queste essenze erbacee, pur costringendo il viticoltore a onerosi interventi di controllo, rappresentano l unico sistema

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli