Nuove tecnologie dell acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie dell acciaio"

Transcript

1 Nuove tecnologie dell acciaio applicazioni al campo dell Architettura e dell Ingegneria Edile a cura di Fabrizio Astrua, Vittorio Neirotti, Tommaso Tirelli Atti dei seminari tecnici organizzati da Politecnico di Torino, Società Ingegneri Architetti di Torino e ArcelorMittal, dell 8 maggio 2008, 19 maggio 2008, 3 giugno POLITECNICO DI TORINO DISET SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO Con il Patrocinio: Dottorato ITAC Innovazione Tecnologica per l Ambiente Costruito.

2 Indice primo seminario Edifi ci a Grande Altezza 1.1 Rapporto forma-struttura nell architettura in acciaio 13 Prof. Secondino Coppo, Politecnico di Torino Dipartimento DISET 1.2 La nuova cultura tecnologica nella progettazione delle strutture in acciaio 21 Ing. Vittorio Neirotti, Società Ingegneri ed Architetti di Torino 1.3 Il progetto delle costruzioni composte acciaio calcestruzzo 27 per gli edifi ci a grande altezza Ing. Mauro Sommavilla, ArcelorMittal 1.4 Building Information Modelling Nuovi strumenti per lo sviluppo 37 costruttivo e per la gestione delle costruzioni in acciaio Ing. Paolo Odorizzi, Harpaceas 1.5 Il progetto dell edifi cio Campari: Inserimento ambientale 43 ed aspetti funzionali e compositivi Arch. Giancarlo Marzorati, Studio Marzorati Architettura 1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere 49 Ing. Emanuele Alborghetti, Studio Ingegneria Alborghetti 1.7 Considerazioni sulla sostenibilità ambientale degli edifi ci alti 55 Prof. Marco Filippi, Politecnico di Torino ITAC 2

3 Indice secondo seminario Edifi ci a Grande Luce 2.1 L involucro edilizio: rapporto tra forma e funzione 63 Prof. Fabrizio Astrua, Politecnico di Torino Dipartimento DISET 2.2 Involucro edilizio: rapporto tra struttura ed architettura 77 Prof. Vittorio Nascè, Politecnico di Torino Dipartimento DISTR, SIAT 2.3 Soluzioni strutturali in acciaio per liberare lo spazio: 83 travi alveolari per grandi luci Ing. Tirelli Tommaso, Ing. Mauro Sommavilla ArcelorMittal 2.4 Il progetto della copertura di grande luce in vetro ed acciaio per la hall 95 dell hotel Crowne Plaza in Caserta. Aspetti strutturali, protezione sismica e metodo di costruzione con varo incrementale. Ingg. Gian Carlo e Mario Eugenio Giuliani, Studio Redesco Milano 2.5 L edifi cio multifunzionale del Palalsozaki a Torino. Inserimento 103 ambientale ed aspetti funzionali, costruttivi e compositivi Arch. Pier Paolo Maggiora, Studio Archa 2.6 L edifi cio multifunzionale del Palalsozaki a Torino. 111 Aspetti statici e costruttivi Ing. Maurizio Teora, Arup Italia 2.7 Considerazioni sulla sostenibilità ambientale 119 Prof. Carlo Caldera, Politecnico di Torino Dipartimento DISET 3

4 Indice terzo seminario Edifi ci Recuperati 3.1 Potenzialità riconoscibili nel recupero delle strutture in acciaio 129 Prof. Pier Giovanni Bardelli, Politecnico di Torino Dipartimento DISET 3.2 Rapporto tra struttura e architettura negli edifi ci storici recuperati 137 Arch. Mauro Sudano, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino 3.3 Soluzioni in acciaio per involucri: acciai resistenti alla corrosione 145 Ing. Lara Cappello, ArcelorMittal 3.4 Il progetto di recupero dell edifi cio Les Brigittines a Bruxelles ed il progetto 155 per il salone ipogeo di Palazzo Carignano Arch. Andrea Bruno, Studio Bruno 3.5 Sostenibilità e uso dell acciaio 167 Ing. Carlo Ostorero, Politecnico di Torino Dipartimento DISET 3.6 Esperienze di progettazione 171 Arch. Simon Fraser, Micheal Hopkins Architects, 4

5 Introduzione Il complesso dei Seminari organizzati dal Dipartimento dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino insieme alla Società Ingegneri ed Architetti di Torino, e di cui si presentano in questa pubblicazione gli Atti, rientra nel più ampio contratto di ricerca stipulato con la ArcelorMittal sul tema Nuove tecnologie dell acciaio: applicazioni ai campi dell ingegneria e della architettura. Come responsabile del Progetto di Ricerca desidero esprimere la mia personale viva soddisfazione e quella del Dipartimento per gli eccellenti risultati ottenuti, sia dal punto di vista della partecipazione vasta e qualificata di un pubblico attento di professionisti dei campi dell architettura e dell ingegneria civile ed edile, sia dal punto di vista degli approfondimenti tecnologici e dei casi di studio presentati dai relatori. Purtroppo nei corsi tradizionali tenuti presso le nostre università e nei nostri Politecnici, il tema della tecnologia del acciaio applicata ai nuovi edifici, siano essi a grande altezza o a grande luce, o agli interventi di ristrutturazione e risanamento conservativo, è ancora poco trattato, mentre le applicazioni nel mondo professionale sono sempre più diffuse e meritano la nostra grande attenzione. La costruzione metallica è oggi all avanguardia nel mondo edilizio per impiego di nuovi strumenti di progettazione (software di modellazione tridimensionale, calcolo e gestione del progetto), e di nuove tecnologie di produzione dei componenti edilizi. Tali innovazioni richiedono ai progettisti un approccio nuovo al progetto sia nella fase preliminare che esecutiva e soprattutto richiedono un nuovo modo di gestire il cantiere, che ben si differenzia dal cantiere tradizionale. Ampliamento del Politecnico di Torino - Recupero dell area ex Tornerie Progetto: Politecnica Ingegneria e Architettura Fototeca Fondazione Promozione Acciaio Ampliamento del Politecnico di Torino - nuovo edificio a ponte Progetto : Studio Valle Progettazioni Fototeca Fondazione Promozione Acciaio Compito della università è quello di preparare i nuovi tecnici, ingegneri ed architetti, che dovranno poter dialogare con le nuove tecnologie e soprattutto appropriarsi di un nuovo modo di concepire e gestire il progetto di opere in acciaio. La duttilità d uso di questo materiale, perfettamente riciclabile e dunque eco-compatibile, insieme alle caratteristiche di grande resistenza, durabilità e flessibilità, indicano inoltre con chiarezza che nel prossimo futuro le applicazioni saranno sempre maggiori e sempre più diffuse. Auspico dunque che questa bella collaborazione avviata con la prestigiosa azienda ArcelorMittal e culminata nel 2008 con la presentazione dei Seminari, possa continuare con nuove occasioni di ricerca e svilupparsi anche attraverso un momento didattico istituzionale come quello, ad esempio, di un corso di Perfezionamento post lauream sulle tematiche trattate o con interventi seminariali all interno dei corsi di Laurea specialistica, sia nelle Facoltà di Architettura che in quelle di Ingegneria del nostro Politecnico. Prof. Ing. Fabrizio Astrua Dipartimento DISET Politecnico di Torino 5

6 Introduzione La SIAT, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, ha come compito istituzionale, dalla sua fondazione che risale al 1863, lo sviluppo e la diffusione della cultura politecnica: pertanto l iniziativa intrapresa con l ArcelorMittal di realizzare un ciclo di conferenze sulle applicazioni più attuali dell acciaio nel campo della ingegneria e della architettura rientra tra le attività più significative della Società, e il vasto pubblico, che ha partecipato alle quattro giornate presso il Politecnico di Torino, composto da studenti e da professionisti, ha confermato il grande interesse suscitato dall iniziativa. Passerella Olimpica Torino 2006 Architetti: Dutton, Camerana Claudio Agnese - Agenzia Torino 2006 Quello che è emerso durante le quattro giornate si può riassumere nei seguenti punti: - la versatilità dell acciaio ha ormai raggiunto livelli tali da risultare strumento essenziale per le opere di architettura contemporanea; - lo sviluppo tecnologico raggiunto dalle macchine per la lavorazione dell acciaio ha permesso di realizzare forme complesse in modo automatizzato. - il passaggio dall ideazione del progettista alla realizzazione in stabilimento e poi in cantiere avviene attraverso l uso di strumenti digitali così sofisticati al punto di rendere inutile la rappresentazione grafica piana degli elementi componenti la costruzione. E anche risultata evidente l opportunità di un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate attraverso corsi più articolati da portare all attenzione degli studenti ma anche e soprattutto dei professionisti, ingegneri ed architetti, la cui difficoltà di aggiornamento professionale è sempre più evidente quando i temi fanno ormai parte di una cultura variegata e globale che spazia dalla tecnologia dei materiali al mondo della cibernetica più avanzata. Ing. Vittorio Neirotti Presidente Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino Direttore rivista A&RT 6

7 Introduzione Questa pubblicazione raccoglie gli atti dei seminari sulle nuove tecnologie dell acciaio che si sono svolti nel 2008 presso il Politecnico di Torino. Desidero ringraziare il Dipartimento DISET del Politecnico di Torino e la SIAT, Società Ingegneri ed Architetti di Torino, per il loro contributo scientifico a questa importante occasione di approfondimento sul tema dell acciaio nelle costruzioni, che ci offre l opportunità di condividere con ingegneri e architetti le competenze sull acciaio maturate dal nostro gruppo, leader mondiale della siderurgia. Nelle tre giornate di seminari alcuni dei più importanti esperti italiani del settore hanno messo a confronto le loro esperienze progettuali ed analizzato lo stato dell arte del costruire in acciaio in Italia. Come noto, il nostro paese è maggiormente orientato all uso di materiali e tecnologie costruttive tradizionali, tuttavia, come emerge da alcuni progetti recentemente realizzati o in programma per il prossimo futuro, l acciaio dimostra oggi anche da noi i suoi punti di forza nella realizzazione di architetture a grande altezza, grande luce o di forma complessa. La costruzione metallica è infatti all avanguardia e sa avvalersi già da alcuni anni di una potente spinta all innovazione, data dall introduzione di nuovi strumenti di progettazione (sofisticati software di modellazione geometrica, calcolo e gestione del progetto), di nuove tecnologie di produzione dei componenti edilizi (le macchine d officina a controllo numerico, che dialogano con i modelli generati dai software di cui sopra), e di materiali evoluti. Il materiale acciaio è infatti in continua evoluzione tecnologica: questo è tangibile, in particolare, nel campo dell automotive, dove i nuovi acciai ad alta resistenza trovano sempre più largo impiego per ridurre il peso del veicolo e quindi i consumi- garantendo al contempo migliorate prestazioni meccaniche e maggiore sicurezza per i passeggeri. Solamente 10 anni fa, il 15% degli acciai utilizzati oggi nella creazione di automobili non esisteva. Un esempio da ricordare, perché di casa a Torino, è la nuova Fiat 500, fatta per il 65% da Ultra ed Advanced High Strenght Steel, gli acciai di ultimissima generazione. Ma anche nel campo dell edilizia sono oggi disponibili, per le strutture ed i rivestimenti, nuove qualità di acciaio in grado di offrire prestazioni elevate, sia in termini di resistenza meccanica che di resistenza alla corrosione. L uso ad esempio di profili in acciaio altoresistenziale S460 negli edifici multipiano consente di raggiungere altezze inusitate, con ossature leggere e di sezione ridotta. La struttura della nuova Fiat 500 è realizzata in gran parte con acciai altoresistenziali tecnologicamente avanzati Fiat La Hearst Tower di New York ha un ossatura in profili d acciaio altoresistenziale Chuck Choi Comunque in architettura l innovazione, oltre che dal materiale in sé, proviene sempre più dalle nuove soluzioni costruttive, ovvero dagli impieghi nuovi e svariati che si possono fare del materiale. E ciò avviene tramite un processo continuo di dialogo e scambio tra il progettista e l industria. Laddove c è volontà di sperimentare e di innovare, si può ricorrere ad un trasferimento di tecnologia, portando il materiale da un comparto dove è già utilizzato con successo a quello della costruzione. Si può citare ad esempio il caso dell acciaio inossidabile di tipo ferritico, un materiale ben noto e impiegato ormai da decenni nell industria degli elettrodomestici tipicamente per il cestello delle lavatrici -, che ora trova applicazione nella realizzazione di elementi di rivestimento di facciata, essendo facilmente lavorabile e caratterizzato da un bell aspetto superficiale, da un ottima resistenza alla corrosione e da prezzi competitivi rispetto ad altri metalli di rivestimento. Oppure ancora Angelina, una trave alveolare in acciaio con fori di forma allungata, così battezzata dall architetto che l ha sviluppata insieme a noi, per la suggestione di sensualità della forma delle aperture, che ricordano quella di labbra dischiuse. La trave metallica diventa sexy? Difficile dirlo comunque sia, questa nuova soluzione si dimostra essere un sistema leggero molto efficiente per coprire grandi luci ed integrare il passaggio degli impianti tecnologici nello spessore di solaio. Il processo di industrializzazione, da idea schizzata dall architetto in cantiere a prodotto ottimizzato, si è svolto in tempo record, grazie appunto alla sinergia architetti/industria. 7

8 Cladding Oxygen in acciaio inossidabile Arval - ArcelorMittal La trave alveolare Angelina nasce dalla sinergia architetti/industria Arval - ArcelorMittal In uno scenario di complesse intersecazioni di competenze specializzate lungo tutto il processo di progettazione e costruzione, l industria diventa dunque un attore importante e necessario per il raggiungimento di risultati innovativi o all avanguardia. Un aspetto importante che è emerso durante i seminari è la necessaria attenzione alla sostenibilità ambientale dei progetti, per ciò che riguarda la scelta di materiali e le soluzioni costruttive. L acciaio è un materiale riciclabile al 100% e, anzi, l acciaio che si usa nelle costruzioni è di fatto oggi un materiale già ricilato, essendo prodotto principalmente da rottame ferroso recuperato, rifuso e laminato. E inoltre un materiale che si presta bene agli interventi di recupero edilizio e di restauro del patrimonio storico, perché leggero e resistente sa ridare forza e sostegno al costruito in modo discreto o addirittura invisibile, oppure accostarsi all esistente, senza copiare o falsificare, ma mostrandosi appieno per quello che è: il materiale della nostra contemporaneità. Ing. Tommaso Tirelli Direttore Building & Construction Support Italy ArcelorMittal 8

9 DISET - Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino. Il Dipartimento promuove, coordina, gestisce le attività di ricerca, di formazione e di consulenza sui problemi complessi dell edilizia e del territorio. Si tratta di ambiti in cui il Dipartimento si è connotato per le particolari capacità maturate nel fare interagire, nella scia della cultura politecnica, la sempre più vasta gamma delle competenze scientifiche e tecnologiche utili nei processi di analisi, progetto, produzione e gestione, nei settori dell Architettura Tecnica e Produzione Edilizia, del Disegno, Rilievo, Progetto edilizio, architettonico, urbanistico territoriale, dell Estimo e Valutazioni economiche. SIAT nata nel 1866 come Società degli Ingegneri e degli Industriali e divenuta Società degli Ingegneri e degli Architetti nel 1886, in ogni periodo della sua storia la Siat ha partecipato al progresso del sapere tecnico e scientifico. Luogo di discussione e di confronto, diventa punto di riferimento nelle più importanti occasioni di trasformazione urbana. La Siat ha come scopo sociale la promozione di iniziative culturali nel campo dell ingegneria e dell architettura per contribuire allo sviluppo del dialogo tra ingegneri e architetti tramite una continua opera di sensibilizzazione verso il progresso scientifico e culturale. ArcelorMittal è il primo gruppo siderurgico al mondo, con dipendenti in più di 60 paesi ed una capacità produttiva di circa 118 milioni di tonnellate/anno, che rappresenta circa il 10% della produzione mondiale di acciaio. Una presenza industriale in 27 paesi Europei, in Asia, Africa e in America, ovvero in tutti i mercati strategici dell acciaio, da quelli maturi a quelli emergenti. La società rispetta gli standard più elevati di responsabilità sociale aziendale ed intende pubblicare periodicamente significativi indicatori chiave dello sviluppo sostenibile per agire in accordo a questa ambizione. BCS (Building & Construction Support) è l interfaccia del gruppo ArcelorMittal con i decision maker ed i key-player del mercato della costruzione. ArcelorMittal si è dotata di un team di esperti pronti a fornire un supporto a progettisti ed architetti, investitori e general contractor, dallo studio di fattibilità alla realizzazione. 9

10

11 Edifi ci a Grande Altezza Nuove tecnologie dell acciaio applicazioni al campo dell Architettura e dell Ingegneria Edile Atti dei seminari 11 POLITECNICO DI TORINO DISET SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO Con il Patrocinio: Dottorato ITAC Innovazione Tecnologica per l Ambiente Costruito.

12 Quartiere «Cuatro Torres Business Area» Madrid, Spagna Architetti : Cesar Pelli, Norman Foster, Rubio-Carbajal & Alvarez-Sala, Pei Cobb Fred & Partners Photo: Pierre Engel ArcelorMittal

13 Edifi ci a Grande Altezza Prof. Secondino Coppo Politecnico di Torino DISET 1.1 Rapporto forma-struttura nell architettura in acciaio In questo mio breve intervento vorrei focalizzare l attenzione su alcuni momenti particolari relativi alla presenza delle strutture in acciaio nell architettura dell ultimo secolo, riferendomi ad alcuni esempi per me significativi nella ricerca di correlazione tra forma architettonica e concezione strutturale. 13

14 Da vecchio ingegnere, sono cresciuto nella cultura che vede in ambito architettonico la ricerca formale intimamente legata alla ricerca tecnologica di materiali e sistemi costruttivi; in altre parole, che la identità formale di un edificio sia ancora strettamente legata al rispetto degli antichi canoni vitruviani di commodus, firmitas, venustas. Nel corso del Novecento, la presenza dell acciaio in architettura ha assunto ruoli non certo secondari, ruoli che coinvolgono l intera componentistica dell edificio, dalla struttura portante alla pannellatura di rivestimento, dallo scheletro alla pelle. Le Baron Jenney, 1879 A. Bell,1907 Le prime immagini che propongo sono relative alla strutturazione geometrica di un reticolo spaziale: reticolo/telaio che poco a poco è assurto al ruolo di impianto strutturale consapevole per la realizzazione dei primi edifici a forte con sviluppo verticale. Il telaio si realizza attraverso snodi e rette che individuano nello spazio un insieme di punti collegati e coordinati, realizzando una strutturazione geometrica che diventa a un tempo la ratio della ossatura portante e della forma architettonica. M.Olbrich,1904 Studi di sostegni alberiformi Roberto Masiero, in un articolo intitolato Nodi, giunti, zigomi e le astuzie della tecnica, afferma come nella concezione della scienza moderna «L architettura, ma l arte tutta, si trova spinta a mostrare le forze, a rappresentarle» e ancora «Si impone il primato della struttura sulla sovrastruttura del telaio sul tamponamento o sulla pelle, del necessario sul superfluo. La statica grafica, nata per mettere in mostra le forze e il loro comportamento, prova ad essere progetto e quindi a determinare la forma ciò che serve a costruire si mostra a sua volta come architettura» 1. Alla rigida concezione geometrica del telaio, si affianca quella più libera della strutturazione ad albero per poi passare, nell arco degli anni successivi, alla concezione di conformazioni geometricamente difficili e complesse. La ricerca svolta da Mies Van der Rohe sulla progettazione dei grattacieli degli anni 50, penso rappresenti uno degli episodi più significativi nella accezione cui si è prima accennato. Frank Lloyd Wright,1936 Mies van der Rohe,

15 Egli, infatti, sosteneva che il telaio in profilati di acciaio fosse una struttura talmente perfetta che l unico modo di rivestirlo e farlo assurgere al rango di Architettura era di velarlo con un involucro di vetro totalmente trasparente, in modo che la forza espressiva del telaio strutturale diventasse ragione della identità formale dell architettura stessa. Il profilato di ferro, utilizzato come prodotto industriale, diventa non solo il componente principale della conformazione geometrica e strutturale dell edificio, ma anche il mediatore della sintesi vitruviana a cui ho accennato, dal momento che la modulazione verticale dell involucro di tamponamento aderisce in piena congruenza con la modulazione del telaio strutturale assurgendo, nelle soluzioni d angolo, a valori di purezza espressiva assunti a modello per una intera generazione di progettisti. MIES VAN DER ROHE Lake Shore Drive Apartments, Chicago, 1948 Mi piace ricordare, a questo proposito, alcune considerazioni di Umberto Eco contenute nella Storia della bellezza, in particolare sul concetto di bello apollineo, come conseguente ad una ricerca formale all interno di un sistema di regole, e di bello dionisiaco, come ricerca espressiva che travalica e smentisce le regole, in quanto non riconosce altra regola se non quella propria dell essere. Negli anni 50 - anni in cui si colloca la realizzazione dei grattacieli di Mies Van der Rohe a Chicago - la ricerca espressiva, fortemente legata alla presenza delle componenti industriali in acciaio nel fare architettura, era chiaramente ascrivibile alla prima accezione citata, almeno nell ambito tipologico degli edifici a torre. MIES VAN DER ROHE Commonwealth Street Apartments, Chicago, 1953 Ai giorni nostri, mi piace segnalare, come esempio di raggiunta compiutezza formale nell utilizzo di una semplice struttura in carpenteria metallica al fine della caratterizzazione di uno spazio pubblico, l auditorium di Parma che Renzo Piano ha realizzato riconvertendo a sala da concerto un preesistente fabbricato industriale. RENZO PIANO - Auditorium Niccolo Paganini, Parma,

16 In questo caso, la capriata metallica che regge e dà forma alla copertura conquista la leggerezza di un elemento a filigrana che ritma e scandisce lo spazio interno, perdendosi nelle vetrate continue che realizzano i due fronti brevi dell invaso a pianta rettangolare: il primo con gli accessi alla sala, il secondo come fondale al palco dell orchestra, fondale che inquadra e conquista allo spazio interno della sala l immagine del boschetto che circonda parte dell edificio. Come sempre nelle realizzazioni dell architetto genovese lo studio dei particolari delle aste metalliche, dei giunti, degli snodi presenti nelle capriate è stato particolarmente attento: la semplice capriata in ferro è diventata un oggetto di raffinato design (prima ho usato il termine di filigrana), atto a comporre un delicato equilibrio tra gli altri elementi componenti materialmente l invaso spaziale: le murature laterali, il rivestimento e il piano di calpestio in legno di ciliegio, le vetrate strutturali delle due testate. RENZO PIANO - Auditorium Niccolo Paganini, Parma, 2001 La parete vetrata d ingresso Sezione trasversale Tra questi due esempi che costituiscono, a mio avviso, riferimenti significativi nella ricerca di sintesi tra forma architettonica e struttura portante, si sono svolte infinite esperienze che in modi differenti hanno interpretato l uso della carpenteria metallica, anche sul tema della strutturazione ad albero. In questa accezione, segnalo due realizzazioni italiane diversamente rigorose. L edificio dell IVECO, progettato da Gabetti e Isola e Marco Visconti a Torino, accentua con l inclinazione dei sottili pilastri in tubolare d acciaio, il distacco tra la struttura portante verticale e l involucro continuo della vetrata autoportante di facciata ad andamento curvilineo. La curvatura del fronte strada risultata esteriormente accentata dalla forte ombra proiettata dall aggetto della copertura, ritmata dalle travi reticolari che ne costituiscono la struttura portante. GABETTI, ISOLA, VISCONTI - Iveco Customer Support Center, Torino, 2001 Gli elementi citati quali la curvatura del fronte, l inclinazione dei pilastri che emergono dal fondo continuo della superficie vetrata, il ritmo delle travi di copertura, l ombra proiettata dalla pensilina, si compongono in una immagine architettonica chiara e leggera, perfettamente leggibile. GABETTI, ISOLA, VISCONTI - Iveco Customer Support Center, Torino, 2001 Struttura in acciaio del corpo curvo 16 Struttura in acciaio del portico

17 Con maggiore impatto espressivo invece si presenta la soluzione adottata da Mauro Saito per la navata principale della galleria di un centro commerciale in Basilicata. MAURO SAITO Centro commerciale, Basilicata In questo caso, al modello del reticolo spaziale costruito con geometria elementare, a modulo quadrato, triangolare, ad anelli concentrici, si sostituisce il modello della ramificazione per elementi tubolari spezzati che si innestano in pilastri a tronchi d albero, a sostenere in punti discreti la superficie curva della copertura. La rigidezza connessa all uso dei tubolari rettilinei, si accompagna alla plasticità della conformazione geometrica del tetto. Si configura un rinnovato ambito di ricerca, quello di coniugare cioè l uso dei profilati metallici nella costruzione di forme plastiche fortemente impattanti, ricerca che mi pare caratterizzi alcune delle più recenti realizzazioni di maggior successo pubblicistico. Tra le tante, il centro Paul Klee a Berna ancora di Renzo Piano che risulta, a parer mio, particolarmente convincente. E altrettanto convincenti risultano le parole scritte da Francesco Dal Co nella presentazione dell edificio su Casabella: «Il telaio diventa plastico, in questo caso, l architettura, la sua forma diventa una sinusoide che si adagia sul terreno e che riprende le colline circostanti, quasi mimetizzandosi ed esaltandosi con la propria individualità formale.» Non ci sono più i reticoli spaziali, non ci sono più gli snodi, non ci sono più le geometrie regolari ad andamento rettilineo ma c è una curva continua: un grosso cambiamento, se pensiamo che precedentemente gli archi fatti in ferro erano prevalentemente realizzati con una struttura reticolare fatta di aste rettilinee: il ferro, che è materiale caldo, vien forgiato col fuoco e piegato per assumere una forma plastica: «le tensioni, gli sforzi da cui la costruzione trae la sua dinamica si pongono in maniera logica, tranquilla e semplice, quasi con naturalezza, con scelte che ribadiscono come l architettura deriva dalla coincidenza della forma con la struttura, la quale, a sua volta, è espressione del fatto che la libertà del progetto nasce dalle necessità che lo costituiscono» 2. RENZO PIANO - Zentrum Paul Klee, Berna Modello di progetto Modello dell impianto strutturale RENZO PIANO - Zentrum Paul Klee, Berna RENZO PIANO - Zentrum Paul Klee, Berna 17

18 Raphael Moneo in un suo discorso sul concetto di arbitrarietà in architettura del 2005, contrappone al concetto di necessità quello di arbitrarietà. «Va tuttavia evidenziato come siano numerosi, nell ultimo quarto del ventesimo secolo, gli architetti che fondano il proprio lavoro sul concetto di arbitrarietà, anche se hanno sempre evitato di confessarlo apertamente». In questa accezione, la ricerca del bello non può basarsi sul rispetto della regola, in quanto la forma architettonica non ammette altra regola se non quella insita nel percorso creativo che la legittima. È una strada difficile, come è implicitamente suggerito dallo stesso Moneo quando cita a proposito delle opere di Gehry «Gehry è ben cosciente di potersi prendere tutte queste libertà perché dispone di una tecnologia che glielo consente. I suoi computer rendono possibile la definizione di quelle immagini bizzarre, e poi ne garantiscono la costruzione. Egli è andato, a poco a poco, acquisendo coscienza della propria capacità di costruire qualunque forma, è questa coscienza che gli permette di impegnare l arbitrarietà a partire da forme che vanno ormai considerate completamente sue». In questa accezione, forse, può essere considerata arbitraria anche la forma del Centro Paul Klee, in quanto è difficile collegarla alle forme canoniche e consuete della architettura; in questo caso però la sintesi raggiunta tra sistemi e materiali costruttivi, concezione strutturale, configurazione spaziale, sistema funzionale, fa pensare ad una risposta meditata ai già citati antichi canoni vitruviani: commodus, firmitas, venustas appunto. Sezione longitudinale Strato di finitura in lastre metalliche FRANK O. GEHRY Walt Disney Concert Hall In questo momento particolare di ricerca formale in tema di architettura, l acciaio ha acquistato, ed acquisisce sempre più, un proprio ruolo insostituibile, sia nella costruzione dell impalcato strutturale di forme necessarie o arbitrarie, sia nella realizzazione dell involucro superficiale che si adagia, o determina, la conformazione esterna, la pelle, di inedite forme spaziali. FRANK O. GEHRY Guggenheim Museum, Bilbao

19 FRANK O. GEHRY Guggenheim Museum, Bilbao In un saggio pubblicato su MATERIA n. 33 Architettura in acciaio, Paolo Portoghesi afferma che «è negli ultimi decenni del secolo che un altra delle periodiche ondate di rilancio delle strutture metalliche sembra aver acquistato una forza decisiva, anche per la concreta alleanza tra acciaio e vetro strutturale, tanto da rendere probabile e forse prossima una vera e propria rivoluzione» 4. Ma l architettura della leggerezza, contrapposta a quella della pesantezza legata all uso della struttura in muratura e cemento armato, dovrà fare i conti nel prossimo futuro con il problema della sostenibilità. «L incontro tra l architettura della leggerezza e il problema della sostenibilità è stato sinora prevalentemente metaforico e la qualità ambientale un problema visto nella realtà parziale dell edificio isolato nel contesto, isola felice o, piuttosto meglio, zattera galleggiante nel mare dell insostenibilità». Ma allora uno dei maggiori problemi dell architettura in acciaio che dovranno risolvere i nostri giovani progettisti, sarà forse proprio «quello di ancorare la leggerezza e ridare alla tecnologia la perduta capacità di sintesi». 1 Roberto Masiero, Nodi, giunti, zigomi e le astuzie della tecnica, in Materia n. 34, pagg , Federico Motta Editore, Milano, gennaio-aprile Francesco Dal Co, Il successo amico. Renzo Piano e l avversione per i luoghi comuni, in Casabella n. 735, pagg , Arnoldo Mondadori Editore, Segrate, Milano, luglio-agosto Raphael Moneo, Sul concetto di arbitrarietà in architettura, in Casabella n. 735, pagg , Arnoldo Mondadori Editore, Segrate, Milano, luglio-agosto Paolo Portoghesi, Editoriale di Architettura acciaio, in Materia n. 33, pagg , Federico Motta Editore, Milano, settembre-dicembre

20

21 Edifi ci a Grande Altezza Ing. Vittorio Neirotti Società Ingegneri ed Architetti di Torino 1.2 La nuova cultura tecnologica nella progettazione delle strutture in acciaio Il cemento è da sempre il nostro materiale da costruzione preferito: flessibile, generoso, adatto ad ogni fantasia. Per esprimere le sue potenzialità, l architettura dovrà essere varia, differente, imprevedibile. Essa, però, è ripetitiva, fredda, rigida, come le strutture in ferro ed in legno. Per superare questo problema senza pregiudizi elaboriamo i nostri progetti fatti di curve e di rette, ricercando l invenzione architettonica, che è per noi l architettura stessa. Acquisiti questi principi i tecnici del cemento armato collaborano con noi con entusiasmo. Le loro strutture non sono costituite soltanto di pilastri e solai inseriti nell architettura come un fatto indipendente, poiché tecnica ed architettura sono per noi la sintesi necessaria di due momenti che nascono insieme ed insieme si completano. Non ho sbagliato seminario, quanto ho appena affermato è un commento di Niemeyer datato 1978, espresso a conclusione dei lavori di costruzione degli uffici della FATA a Pianezza vicino a Torino. In questo commento mi pare che ci sia esattamente la fotografia dello stato dell arte delle opere in cemento armato e di quelle in acciaio negli anni 60 e 70 del secolo scorso. Flessibile, adatto ad ogni fantasia, imprevedibile ma ripetitivo, fatto di curve il primo; freddo, rigido e fatto solo di rette il secondo (anche se il prof. Coppo nella sua relazione ha mostrato che certe architetture fredde, rigide, geometriche di Mies Van der Rohe hanno una liricità e un fascino che non ha nulla a che invidiare a certe strutture in cemento armato). Un altro aspetto fondamentale del progetto architettonico evidenziato da Niemeyer è che tecnica e architettura sono, per noi, la sintesi necessaria di due momenti che nascono insieme ed insieme si completano. Su questo tema ricordo una mostra vista a Francoforte alla fine degli anni 80 e dedicata ai progetti dei musei costruiti in quegli anni sulle rive del Meno. Ogni stanza conteneva il progetto di un museo e il progetto si componeva di una prima tavola contenente gli schizzi e i disegni di massima dell architetto progettista e di altre tre o quattro grandi tavole con i disegni esecutivi e i dettagli costruttivi, elaborati dalle società di ingegneria a partire da quegli schizzi. Risultava molto difficile capire e distinguere sin dove arrivava la mente e la mano dell architetto, e da dove partiva quella dell ingegnere. Quelle strutture, soprattutto in acciaio, erano rappresentate con uno sviluppo dei dettagli molto spinto dal punto di vista tecnico e costruttivo, ma lo erano altrettanto dal punto di vista formale, tanto da non essere spesso immediatamente riconducibile agli schizzi di massima degli architetti. Risultava quindi evidente che la strada tracciata da Niemeyer e indirizzata verso la sintesi tra tecnica ed architettura stava certamente diventando la regola per tutti i progettisti e per tutte le tipologie di opere, non solo in cemento armato ma anche, e soprattutto, in acciaio. 21

22 Lo sviluppo della nuova cultura tecnologica nel campo dell acciaio ha avuto degli elementi e dei punti fermi essenziali. I sistemi di sviluppo grafico, quelli digitali in 2D e 3D, i sistemi di controllo digitale utilizzati nella lavorazione e le nuove macchine per la trasformazione dell acciaio hanno fortemente influenzato l evoluzione dell architettura in acciaio. FRANK O. GEHRY Guggenheim Museum, Bilbao 1997 I livelli dell innovazione che si sono raggiunti nella produzione di manufatti in acciaio attraverso l uso dei computer nella grafica esecutiva, e in generale in tutto il ciclo di lavorazione, vanno ben al di là delle aspettative. Se, infatti, la raccolta organizzata dei dati necessari per lo sviluppo grafico di un progetto ha, da un lato, permesso di ordinare in modo più aderente al ciclo delle lavorazioni le informazioni tecniche contenute nell elaborato grafico, sino ad ottenere come conseguenza del disegno esecutivo di insieme tutte quelle distinte specifiche dell attività di officina che servono ad ordinare i materiali e definire i tipi di lavorazione con i gruppi di materiali da spedire in cantiere sino alla loro distribuzione sull area, dall altra parte ha semplificato ed automatizzato le procedure di officina, riducendone l attività a quella di assemblaggio degli elementi singoli prelavorati dalle aziende fornitrici e specializzate nelle lavorazioni di base, di taglio, foratura, saldatura, per costruire profili composti. Modellazione dei volumi FRANK O. GEHRY Guggenheim Museum, Bilbao L azienda di carpenteria metallica si è quindi a sua volta specializzata, sino a diventare in sostanza un assemblatore di elementi prelavorati il cui montaggio in opera spesso è affidato ad altra azienda specializzata. Qui è opportuno fare un inciso molto significativo, sulla storia della carpenteria metallica in Italia, che forse ci insegna qualche cosa sul fatto che, in realtà, nel nostro paese, non c è stata una diffusa cultura dell opera in acciaio. Non si può, infatti, dimenticare che prima del 1971, prima della legge sulla denuncia al Genio Civile, la responsabilità del progetto della struttura in acciaio non era regolamentato come quello delle opere in cemento armato (normale e precompresso), per cui da un lato le aziende di carpenteria metallica avevano al loro interno un ufficio tecnico in grado di sviluppare i progetti più impegnativi (come nel caso dei grandi ponti e dei grattacieli) e dall altro gli ingegneri professionisti non si applicavano al campo delle strutture metalliche perché esso non faceva parte dei loro compiti professionali. Oggi il rapporto tra carpenteria e studio di ingegneria si è quasi capovolto rispetto a quei tempi, nel senso che, normalmente, anche le aziende di una certa dimensione tendono oggi ad avvalersi di studi esterni specializzati per la realizzazione di tutti i documenti necessari, dall approvvigionamento del materiale sino al montaggio in opera. Questo modo di procedere porta con sé tre conseguenze inevitabili: prima di tutto una responsabilità maggiore del progettista strutturale esecutivo, che unico tra le diverse componenti che partecipano alla realizzazione dell opera in acciaio ha una visione d insieme ed è quindi in grado di verificare le giuste correlazioni fra gli elementi componenti la struttura. Secondo: la riduzione dei tempi di trasformazione, quindi in parte dei costi impiegati dalle ditte specializzate ed organizzate per eseguire operazioni specifiche. Terzo: la scomparsa della figura tipica nelle aziende di carpenteria del capo-officina, la cui esperienza era la base ed anche la certezza della buona riuscita dell opera, che comporta un ulteriore generale spostamento del peso economico e dell importanza dell attività d ingegneria nel ciclo produttivo delle opere in acciaio. Se questa diversa organizzazione dell attività produttiva della carpenteria metallica ha modificato alle radici criteri e modalità operative, determinando una rivoluzione vera e propria nel settore, con risvolti anche sociali nell occupazione, basti pensare al fatto che per ogni kilo di acciaio trasformato, l incidenza di costo del tecnico è ormai prevalente su quella dell operaio; è pur vero che l uso dei sistemi grafici digitalizzati in 3D ha permesso di rendere l acciaio flessibile, generoso, adatto ad ogni fantasia, ancor più del cemento preferito da Niemeyer. Risulta, infatti, possibile oggi usando programmi sofisticati, schematizzare gli involucri spaziali così complessi dal punto di vista organizzativo da essere intraducibili nel piano, dimensionarli con criteri di calcolo agli elementi finiti, trasferirne la caratteristiche su altri programmi che a loro volta suddividono l insieme in parti elementari. Siamo oggi in grado di trasferire alle macchine automatiche tutte le informazioni sulle aste che compongono le strutture che abbiamo visto come esempi nella relazione del prof. Coppo, informazioni necessarie per le operazioni di taglio e finitura. 22

23 Struttura in acciaio FRANK O. GEHRY Guggenheim Museum, Bilbao L aggettivazione dispregiativa di Niemeyer per le strutture in ferro, ovvero che esse sono ripetitive, fredde e rigide, non poteva essere nel miglior modo rimandata al mittente che con queste immagini che faccio scorrere: il Guggenheim Museum di Bilbao, in cui le strutture in acciaio hanno la funzione di sostenere un rivestimento metallico che nel caso specifico è titanio; il BMW Welt di Monaco di Coop Himmelb(l)au, dove si può vedere una struttura in acciaio molto complessa che è stata realizzata per sostenere degli involucri di vetro e acciaio; la stazione ferroviaria di Santiago Calatrava realizzata a Lisbona, dove, rispetto ai casi precedenti, siamo ad un livello di semplificazione maggiore anche se queste strutture, che si configurano come archi di una cattedrale gotica, comportano poi da un punto di vista costruttivo delle complicazioni non indifferenti, perché anche se l acciaio certamente si può manipolare come si vuole, però, necessita di diverse lavorazioni per la realizzazione di forme curve. COOP HIMMELBAU _ BMW WELT, Monaco COOP HIMMELBAU _ BMW WELT, Monaco Copertura a doppio guscio con geometria articolata su griglia modulare COOP HIMMELBAU _ BMW WELT, Monaco Veduta dei binari ferroviari ispirati all immagine dell oasi SANTIAGO CALATRAVA Stazione Oriente, Lisbona Area di transito tra i binari ferroviari e i trasporti stradali SANTIAGO CALATRAVA Stazione Oriente, Lisbona

24 In questo altro esempio, vediamo un opera di Daniel Libeskind, in cui l acciaio è usato sia come rivestimento che come sostegno di struttura, con uno scopo che era anche quello di realizzare una forma che, in qualche modo, doveva rappresentare la guerra intesa come conflitto. DANIEL LIBESKIND _ Imperial War Museum North, Manchester 2002 DANIEL LIBESKIND _ Imperial War Museum North, Manchester 2002 I tre volumi simbolizzano la guerra come conflitto BEN VAN BERKEL Piet Hein tunnel, Amsterdam Ma le innovazioni che si sono verificate negli ultimi anni nel campo dell acciaio non riguardano soltanto il disegno e la progettazione, quindi gli aspetti tecnici delle strutture metalliche, ma anche aspetti legati alle tipologie di lavorazioni, che hanno permesso di trattare l acciaio in modo inconsueto e di dare dei risultati di tipo estetico abbastanza particolari. Si è accennato prima al sistema di organizzazione delle macchine, che spesso non sono più comandate dalla mano dell uomo ma da altre informazioni di tipo digitale, che vengono date direttamente dagli studi tecnici: ci sono, però, altri strumenti che sono diventati di grande attualità quali, per esempio, il taglio con il raggio laser, il taglio con l acqua e altre lavorazioni specifiche che permettono di organizzare, dimensionare e ottenere da un foglio di acciaio forme complesse, possibili grazie alle moderne apparecchiature gestite con un controllo computerizzato. In questo caso, l entrata di un tunnel di Amsterdam di Ben van Berkel, in cui al di là della struttura metallica che si intravede, c è tutta una serie di pannelli metallici caratterizzati da una foratura particolare che conferisce al progetto un effetto quasi di trasparenza. BEN VAN BERKEL _ Piet Hein tunnel, Amsterdam Entrata est del tunnel 24

25 Questa è la banca a Pariser Platz a Berlino di Frank Gehry, il cui elemento più interessante è costituito proprio dagli involucri, sia quello evidente nel bordo superiore, una struttura metallica con una forma molto complessa, che quello posto subito sotto, all interno del quale è stata progettata una sala riunioni-conferenza. Cortile interno coperto FRANK O. GEHRY DZ Bank AG in Pariser Platz, Berlino Si tratta di forme e spazi che, forse, fino a poco tempo fa non erano nemmeno concepibili, e che invece ora vengono tranquillamente realizzati, con relativa facilità -ma anche con elevati costi-, grazie alla struttura metallica. Sala conferenza all interno Un altro esempio di acciaio lavorato come elemento di finitura di rivestimento è la sede dell Amministrazione Regionale e dell Associazione dell Industria Metallurgica ed Elettrica a Reutlingen (Germania), progettata da Allmann Sattler Wappner Architetti, in cui l edificio è concepito come un insieme di due parti: quella superiore in acciaio, piana e luccicante, e quella in basso che fa da zoccolo, che può sembrare marmo ma è anch essa una lamiera in acciaio lavorata al laser, con un disegno che richiama figure organiche ALLMANN SATTLER WAPPNER ARCHITETTI _ Sudwestmetall Sede dell Amministrazione Regionale e dell Associazione dell Industria Metallurgica ed Elettrica, Reutlingen (Germany) Il rivestimento esterno è fatto con un acciaio speciale 25

26 infine, vorrei mostrare il Ministero della Cultura e Comunicazione di Parigi, ospitato in un fabbricato dell 800, rivestito con una pelle in acciaio realizzata con il taglio laser. Anche questi impieghi dell acciaio sono una dimostrazione evidente del progresso tecnico raggiunto e della nuova cultura tecnologica che sta alla base di questo progresso. Pannelli in acciaio inossidabile FRANCIS SOLER _ Les Bons Enfants Ministero della cultura e della comunicazione, Parigi Per concludere, un progetto di Steven Holl, che affronta nuovamente il tema dell involucro metallico, trasferito però all interno dell edificio, ad una scala più piccola rispetto ai casi precedenti ma che comunque riesce a dimostrare che l uso particolare e innovativo dell acciaio può anche essere elemento di vera e propria architettura, quasi di scultura, all interno di uno spazio. STEVEN HOLL _ School of Art & Art History University of Iowa, (USA) Scala interna in acciaio Vorrei dunque chiudere il mio intervento sottolineando un elemento che ritengo abbastanza importante: se da un lato, nella natura umana, la spinta verso il nuovo e la volontà di primeggiare sono da favorire ed apprezzare (e quindi sono da stimolare tutte quelle iniziative tese alla conquista di nuove mete e al raggiungimento di traguardi sempre più avanzati, i cui risvolti applicativi sono spesso imprevedibili ma anche a volte essenziali nella ricerca, indirizzata al miglioramento della condizione umana), ritengo, tuttavia, che sia necessario fermarsi, prendere un po di tempo per assimilare e fare veramente proprie tali conquiste della tecnica, cercando di eliminare gli eccessi e di abbandonare almeno un po, con saggezza, una gestualità che, nonostante da un lato entusiasma gli animi, dall altra risulta talvolta esasperata e addirittura senza senso. FRANK. O GEHRY Experience Music Project Seattle (USA) 26

27 Edifi ci a Grande Altezza Ing. Mauro Sommavilla ArcelorMittal 1.3 Il progetto delle costruzioni composte acciaio calcestruzzo per gli edifi ci a grande altezza Le tecnologie miste acciaio-calcestruzzo e gli acciai alto-resistenziali dimostrano oggi in tutto il mondo di essere la soluzione ottimale per la realizzazione di edifici a grande altezza. Prima di addentrarci in questo tema, vorrei fare un introduzione più generale sul materiale acciaio, poiché credo che molte delle sue potenzialità non siano ancora ben conosciute e sfruttate. Mi sembra di riconoscere questo fatto soprattutto in un paese come il nostro, che prospetta per le città degli slanci in verticale con torri e edifici multipiano, ma che storicamente è sempre stato più orientato all uso di materiali e tecnologie costruttive più tradizionali. Iniziamo dai materiali più innovativi, ovvero gli acciai a grano fine, che rappresentano la nuova tipologia di acciaio alto-resistenziale disponibile per le costruzioni sul mercato europeo: mi riferisco soprattutto alla categoria di acciai S460, che hanno un limite di snervamento di 460 MPa. Questa classe di acciai è oggi recepita dalle normative italiane, europee e internazionali, tra le quali si annoverano le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, gli Eurocodici, e la recente norma EN 10025:2004, che tratta nello specifico della metallurgia di queste nuove tipologie di acciaio. In questa normativa è presente in particolare una parte (la quarta) che ha appunto come oggetto gli acciai termo-meccanici a grano fine saldabili, con una resistenza che spazia dai 355 ai 460 MPa. La designazione +M indica che si tratta di acciai termo-meccanici, ovvero di acciai prodotti con controllo termico e meccanico, che offrono qualità migliorate in termini di resistenza, di resilienza, di saldabilità e di durabilità nel tempo, grazie alla loro idoneità al processo di zincatura. Acciai a grano fine alto resistenziali S460 (fy = 460 MPa) Gli acciai a grano fine sono conformi alle seguenti normative europee ed americane: Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1993/ Eurocodici EN EN (Offshore) ASTM A913 AISC for ASD, LRFD, Seismic Provisions UBC, IBC 2000 FEMA 350 and 353 Welding Code AWS D1.1 API 2MT2 (Offshore) 27

28 La produzione degli acciai alto-resistenziali è frutto di una tecnologia innovativa: si tratta del sottoprocesso di tempra ad auto rinvenimento, chiamato in inglese Quenching and Self-Tempering Process, che fa parte del processo di laminazione degli acciai lunghi. Con il QST, il profilo in fase austenitico-ferritica ed ad una temperatura di 850 C passa attraverso apposite gabbie di laminazione e viene contemporaneamente spruzzato di vapore acqueo: la superficie esterna si raffredda mentre il cuore interno rimane a temperatura elevata. Si genera perciò un trasferimento di calore dal cuore alla superficie esterna, ed il laminato esce dal processo di tempra ad una temperatura di 600 C. Questo è uno dei processi chiave della produzione dei nuovi acciai a grano fine. Gli acciai termo-meccanici a grano fine: produzione con il processo Quenching and self-tempering process Le applicazioni ideali di tali prodotti siderurgici sono le strutture composte acciaio-calcestruzzo, le travi reticolari, le colonne sottoposte a forte compressione, le strutture in zona sismica e le strutture off-shore. Esempi emblematici di impiego di acciai alto-resistenziali sono la torre Hearst di New York, lo Shanghai World Financial Center e l erigenda Freedom Tower di New York. Shanghai World Financial Center Architetto : KPF - Kohn Pedersen Fox Photo: Mori Building Co. Ltd. Freedom Tower New York Architect: Skidmore, Owings&Merrill Developer: Silverstein Properties Total building height: 541m ~ m 2 office floor Gli acciai alto-resistenziali, oltre a garantire un alto limite di snervamento, offrono la possibilità di conservare tale limite di snervamento su tutta la gamma di spessori dei prodotti laminati a caldo: in questo modo non si è costretti a considerare una diminuzione del limite di snervamento all aumentare degli spessori di anime e flange. 28

29 Non solo limiti di snervamento più elevati Un altro valore aggiunto è la facile saldabilità: sono acciai che non necessitano più di un pre-riscaldamento in fase di saldatura, grazie al loro contenuto di carbon-equivalent inferiore rispetto agli standard. Un applicazione tipica di questi acciai è nelle travature di grande luce, per le quali sono spesso necessarie saldature in sito d opera ala su ala: con gli acciai alto-resistenziali si evitano appunto le difficoltà legate al preriscaldamento degli elementi, da operarsi magari in quota. Montaggio in quota di profili in acciaio altoresistenziale (Shanghai World Financial Center, Photo Mori Building Co. Ltd.) Un altra caratteristica importante da sottolineare per questi acciai è il migliorato comportamento di stabilità in compressione. Questo aspetto, che ancora una volta è conseguenza del processo di laminazione ottimizzato, determina un guadagno nei fattori di instabilità come da Eurocodice 3. Dal grafico sotto riportato si può facilmente evincere tutto ciò: se supponiamo di adottare un laminato HD, le tipiche colonne usate nei grattacieli, passando dal grado S355 (il vecchio Fe510), alla nuova qualità S460, si vede come è possibile sfruttare dei coefficienti migliorativi all instabilità e, di conseguenza, risparmiare nel peso del materiale, evitando, tra l altro, soluzioni più costose in termini di mano d opera, quali, per esempio, le colonne assemblate. Miglior comportamento all instabilità Convenienza nell utilizzo degli acciai alto resistenziali a scapito delle colonne assemblate più costose! 29

Nuove tecnologie dell acciaio

Nuove tecnologie dell acciaio Nuove tecnologie dell acciaio applicazioni al campo dell Architettura e dell Ingegneria Edile a cura di Fabrizio Astrua, Vittorio Neirotti, Tommaso Tirelli Atti dei seminari tecnici organizzati da Politecnico

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars Trave Angelina TM Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Trave Angelina TM Un idea brillante, applicata ad un prodotto industriale Slanciata,

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana Onda 2008 dalle geometrie del mare Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana L edificio, progettato a norma delle previsioni

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione.

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione. L acciaio sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano nel settore delle costruzioni sia civili che industriali. La durata, la resistenza alla corrosione, le caratteristiche meccaniche, di resistenza

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO MANTOVA. Giovedì 6 marzo 2014 Ore 14:00-18:00

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO MANTOVA. Giovedì 6 marzo 2014 Ore 14:00-18:00 PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO PATROCINIO: ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Collegio Costruttori Edili dell Associazione Industriali di Mantova

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

GoldEdition. piattaforme e ascensori

GoldEdition. piattaforme e ascensori GoldEdition piattaforme e ascensori SerieGold INDICE Questo piccolo catalogo vuole essere un punto di riferimento nel vasto panorama delle personalizzazioni di elevata qualità per il vostro ascensore,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,

Dettagli