11/12/ Analisi della documentazione e dei dati. Prime valutazioni dell analisi e delle criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11/12/2014 - Analisi della documentazione e dei dati. Prime valutazioni dell analisi e delle criticità"

Transcript

1

2 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Economia e Commercio Classe: L-33 Sede: Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Gruppo di Riesame: Prof. Domenico de Vincenzo (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Augusto Pianese (Docente del Cds) Prof. Domenico Vistocco (Docente del CdS) Dr.ssa Brunella Manzo (Operatore del management per la didattica) Sig. Giovanni Calcagni (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 11/12/ Analisi della documentazione e dei dati. Prime valutazioni dell analisi e delle criticità 18/12/ Discussione delle analisi relative alle schede A1, A2 e A3 9/01/ Prima Stesura del Rapporto 14/1/ Stesura del Rapporto definitivo Presentato e discusso in Commissione Didattica del Corso di Studio il giorno 15/1/2015 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio La Commissione didattica del CdS ha preso atto del Rapporto di riesame, ritenendolo opportunamente redatto. La Commissione ritiene che le criticità evidenziate nel rapporto siano state chiaramente messe in luce e le azioni correttive appaiono adeguate. Dopo breve discussione, la Commissione Didattica del CdS in Economia e Commercio approva all unanimità, seduta stante, il Rapporto di riesame

3 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Internazionalizzazione Sono stati organizzati una serie di incontri motivazionali per stimolare la partecipazione degli studenti al programma di scambio Erasmus. Nell'ambito di tali incontri, sono stati presentati dettagliatamente le varie sedi con cui sono attivi accordi per la mobilità internazionale e le relative opportunità di studio. Se si guarda alla percentuale degli studenti che hanno svolto esperienza all'estero, sembra che tali incontri stiano iniziando a dare frutto, se si pensa solo che si è passati da una percentuale di studenti pari ad 1,4% ad un valore di 6,40%. Il risultato raggiunto rimane comunque al di sotto della media nazionale, per cui si ritiene necessario procedere su questa linea di azione. Percorso e rendimento Anche per quanto riguarda le azioni volte a monitorare l'andamento delle carriere, il dato sembra incoraggiante. Ci si è infatti avvicinati al valore medio nazionale, che vede una durata pari 4,5 anni con un ritardo alla laurea pari ad 1,4 anni. I valori registrati per il 2013, pari rispettivamente a 4,7 e 1,4 anni, fanno registrare una diminuzione di entrambi gli indicatori, che nel 2012 risultavano pari a 5 ed 1,6 anni. Questi risultati, come nel caso dell'internazionalizzazione, rappresentano un incentivo a rafforzare questa azione anche per il futuro, al fine di avvicinarsi ulteriormente al valore nominale del corso di studi. Questo consentirebbe di abbassare il ritardo e a controllare anche i tassi di abbandono. Rimane ancora aperta l'azione volta ad incentivare iscrizioni al regime del part-time per gli studenti che presentano criticità nella carriera. Dal punto di vista degli studenti, questo ridurrebbe l'incidenza delle tasse di iscrizione e permetterebbe loro di organizzare, in sinergia con gli organi preposti, un percorso tarato sulle esigenze personali, che risultano cogenti nel caso di studenti lavoratori. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Dati inerenti gli studenti in ingresso al CDS Gli immatricolati nell a.a. 2013/14 si attestano a 127 studenti, sostanzialmente in linea con il dato dell a.a. precedente. Per dettagli sull andamento degli immatricolati nei precedenti anni accademici si rimanda all appendice. Dati inerenti gli abbandoni dal CDS L analisi dei dati relativi agli abbandoni, che per l'anno accademico 2013/14 si attestano a 39 unità, fa rilevare un peggioramento rispetto agli anni precedenti. Proprio relativamente agli abbandoni, risulta pertanto necessario insistere sulla politica di incentivazione alle iscrizioni part-time. Si ritiene infatti che l'offerta di un percorso tarato sulle esigenze degli studenti in difficoltà, spesso studenti lavoratori, possa consentire loro di affrontare con maggiore serenità il percorso di studi, permettendogli di organizzarsi al meglio e di guardare con fiducia alla possibilità di completare il percorso intrapreso. Per un analisi dettagliata dell evoluzione del fenomeno a partire dall a.a. 2004/05 si rimanda all appendice. Dati inerenti la durata del percorso, il rendimento e l'internalizzazione Per quanto attiene la durata della carriera, dai dati relativi ai laureati del 2013 (indagine Almalaurea), risulta una durata media degli studi di poco superiore al dato nazionale: 4,7 anni contro i 4,5 nazionali. Se si analizza la serie degli ultimi anni, continua la tendenza ad avvicinarsi al valore nominale del corso di studi. Proprio alla luce di tale trend, si ritiene importante proseguire nel monitoraggio puntuale degli studenti durante il loro percorso di studi. Per un analisi dettagliata si rimanda all appendice. In linea con tale tendenza risulta anche la percentuale di studenti che si laurea in corso, che attestandosi ad un valore pari al 28,10%, è un segnale di incoraggiamento riguardo alla bontà delle azioni correttive intraprese ed illustrate nel rapporto del riesame dello scorso anno. Rimane comunque alto il divario dei laureati in corso (pari a Cassino a poco meno del 30% ) rispetto al valore medio nazionale (pari a 39,20%). Un segnale positivo viene anche dalla percentuale di studenti che hanno svolto un periodo di studi all'estero: in questo caso il valore è pari al 6,40% a conferma della tendenza verso l'alto di tale percentuale. Non sembra invece rilevante il dato relativo al rendimento: qui si osserva un valore pari a 24,1 come rendimento medio alle prove di esame ed un punteggio pari a 94,4 come voto finale dell'esame di laurea. Su entrambi gli indicatori, il Corso di Studi oggetto di analisi mostra dei valori leggermente inferiori rispetto alla media nazionale. Si è già detto nel precedente riquadro che le azioni inerenti l'internazionalizzazione incoraggiano a proseguire sulla direzione di promuovere ulteriormente tali esperienze, lavorando in particolare sulla motivazione degli studenti. Si è raggiunta infatti una percentuale di studenti che hanno svolto un periodo all'estero pari a 6,40%, valore che ha permesso di abbassare il divario con il dato medio nazionale, rispetto al quale risulta ancora necessario insistere su questo percorso. Si rimanda all appendice 1 per un analisi più dettagliata dei dati presentati, con una comparazione dei valori registrati

4 dal nostro Ateneo con gli Atenei di taglia simile e/o geograficamente vicini. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Internazionalizzazione Tenuto conto dei buoni segnali derivanti dalle azioni intraprese per incentivare gli studenti ad una maggiore partecipazione ai programmi di scambio internazionale attivati, ci si propone di continuare con la calendarizzazione di una serie di incontri motivazionali. Ci si propone inoltre, utilizzando il sito web del Corso di Studi, di pubblicare un elenco con le varie sedi estero in cui è possibile trascorrere un periodo di studi, con i relativi corsi che è possibile seguire e vedersi riconosciuti in termini di crediti formativi. Percorso e rendimento Anche per quanto riguarda il monitoraggio delle carriere studenti si ritiene importante proseguire con un'analisi minuziosa per cercare di ridurre ulteriormente il divario tra la durata media degli studi e la durata nominale prevista. In particolare l'individuazione tempestiva di criticità può permettere di incidere sul valore aggregato finale. A tale scopo, come detto in precedenza, risulta importante continuare a motivare gli studenti in difficoltà, soprattutto gli studenti lavoratori, a valutare l'iscrizione al regime del part time. Abbandoni Dall'analisi dei dati, una forte criticità è legata alla situazione degli abbandoni. Il valore riportato, pari a 37 studenti, richiede una forte attenzione da parte degli organi di controllo al fine di riportare tale numero entro soglie accettabili. Ci si propone pertanto di convocare personalmente gli studenti che mostrano ritardi nel percorso di studi, onde organizzare per gli stessi un percorso di recupero che permetta di superare le evidenti difficoltà da loro mostrate. A tale riguardo lo strumento del regime part-time può essere un'utile alternativa da proporre agli studenti al fine di allungare il loro percorso nominale di studi. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Le azioni correttive proposte nel precedente rapporto, relativamente alle postazioni informatiche, evidentemente non hanno sortito gli effetti desiderati. In realtà, come già espresso nel precedente rapporto, le postazioni informatiche non dipendono direttamente dal corso di laurea, che non è centro di spesa e dunque non agire in merito alla dotazione informatica. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI I questionari docenti e insegnamenti compilati dagli studenti al termine del corso nell'a.a , per il primo anno, vengono somministrati on-line, e non sotto forma cartacea, peraltro non a fine corso, ma compilati nel momento in cui lo studente si prenota per la prima volta all'esame in questione. Per questo motivo, riteniamo che i dati non sia perfettamente omogenei a quelli degli anni precedenti, vista la diversa modalità di rilevazione. I risultati, comunque, sono riferiti come negli anni precedenti ai soli studenti frequentanti (o che si dichiarano tali), pur se il questionario viene compilato anche dai non frequentanti (con l'ovvia esclusione di domande relative all'erogazione del corso). Nella sezione relativa ai singoli insegnamenti, piuttosto basso (anche se non insufficiente) è il punteggio medio relativo alle conoscenze preliminari (0,686, su una scala da 0 a 1). Ciò deriva probabilmente da una preparazione di base in ingresso non adeguata. I corsi che ottengono il peggior risultato, in realtà, sono quelli in cui in effetti non vi è affatto una base solida di partenza e sono del tutto nuovi per lo studente in ingresso (per es., è il caso di Statistica). La media delle risposte a tutte le altre domande è sempre superiore a 0,7 e, in alcuni casi, superiore a 0,8 con alcuni insegnamenti e docenti con valori prossimi a 1. Il carico didattico appare allo studente adeguatamente proporzionato ai crediti assegnati (media 0,707), anche un piccolo gruppo di insegnamenti va sotto il valore di 0,5 e il corso in fondo alla graduatoria supera di poco il valore di 0,3. Decisamente più alta è la media relativa all'adeguatezza del materiale didattico(media 0,738, tutti gli insegnamenti sono al di sopra del valore 0,5) e alla definizione chiara delle modalità di esame (0,780, anche in questo caso tutti valori significativi sono sopra lo 0,5). Passando alla valutazione dei docenti, l'orario delle lezioni sembra essere sostanzialmente rispettato (0,805) e tutti gli insegnamenti si posizionano sopra il valore 0,5. Alla domanda se il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina, viene attribuito un valore medio di 0,741, solo un docente si posizione al di sotto del

5 valore 0,5 (0,474); simile il risultato della domanda relativa all'esposizione del docente (0,764), con un piccolo gruppo di docenti che si posiziona tra lo 0,5 e lo 0,6. Gli insegnamenti sembrano essere svolti coerentemente con quanto dichiarato sulla pagina web del corso di studio (0,782 con valore minimo di 0,611). Anche la reperibilità del docente non sembra essere percepita negativamente dagli studenti, poiché viene attribuito un punteggio medio di 0,798 (minimo 0,630). Gli studenti hanno attribuito una media di 0,774 risposte positive riguardo il grado di soddisfazione circa lo svolgimento dell'insegnamento. Qualche dubbio interpretativo pone la domanda relativa all'utilità delle attività didattiche integrative: tutti i docenti ricevono una valutazione peraltro generalmente positiva (media 0,793, minimo 0,556) ma si sa per certo che alcuni insegnamenti non hanno previsto attività integrative. Il questionario strutture pur con delle evidenti incongruenze derivanti dal fatto che, per corsi di laurea che utilizzano le stesse strutture, si hanno risultati diversi, anche in maniera sostanziale mette in risalto punti di forza e di debolezza del corso di laurea in Economia e commercio. Il corso di laurea risulta essere il primo come gradimento complessivo, rispetto a tutti gli altri corsi di laurea (triennali, magistrali e a ciclo unico) del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza (0,796). Tra gli spetti positivi, contabilizziamo anche un primo posto come qualità della segreteria studenti (0,757). Valutazioni positive rispetto agli altri corsi di studio anche per quanto riguarda il carico di studio e l'orario delle lezioni. Quest'ultimo dato in contraddizione con la risposta relativa all'organizzazione complessiva del corso di laurea nella quale Economia e commercio risulta essere in quinta posizione, su otto corsi di studio valutati. Aule, biblioteche, laboratori e attrezzature per la didattica pongono Economia e commercio a metà classifica. Anche se è appena il caso di ricordare che tutte queste strutture sono in comune con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Economia e Giursiprudenza. Resta comunque il fatto che tutte le valutazioni positive relative alle strutture si aggirano attorno al valore 0,3 (salvo i laboratori), cioè gli studenti hanno espresso solo il 40% delle risposte positive. Il rapporto Almalaurea sui laureati del corso di laurea, relativamente al giudizio sull'esperienza universitaria (punto 7 della rilevazione) sembra piuttosto soddisfacente nel suo complesso. Soddisfacente in quanto le percentuali sono elevate e superano in quasi tutte le voci le percentuali di risposte positive (decisamente sì e più si che no) registrate nei corsi di laurea della classe L33 delle altre Università italiane. Nella valutazione, abbiamo anche tenuto conto delle valutazioni espresse dai laureati dei corsi di laurea L33 degli altri Atenei laziali (per quanto riguarda l'università delle Tuscia abbiamo tenuto conto del corso di laurea L18, in quanto essa non offre la L33). I laureati complessivamente soddisfatti del corso di laurea sono pari al 95,9% del totale, date ben al di sopra di quello nazionale (87,2%), superiore anche alla media dell'ateneo e di tutti gli atenei laziali. C'è solo da notare con rammarico che la percentuale, nel 2012, era più alta (98,3%), ma risulta leggermente più elevata di quella del Altrettanto positivo è il grado di soddisfazione nei rapporti con i docenti (91,9% delle risposte positive), sufficientemente in linea con quello degli anni precedenti e decisamente più elevato di quello relativo alla media italiana (ben 10 punti inferiori rispetto a quello registrato nel nostro corso di laurea). Anche in questo caso, la percentuale risulta più elevata se confrontata con i corsi di laurea L33 degli altri atenei laziali e del grado di soddisfazione degli studenti dell'uniclam (90,1%). Unica preoccupazione in merito è la percentuale dei giudizi decisamente sì che è costantemente calata tra il 2011 (26,5%) e il 2013 (16,2%). Il 94,6% degli studenti del corso di laurea ritiene che il carico didattico sia sostenibile. Il dato risulta costantemente in crescita rispetto ai due anni precedenti. Peraltro, il 74,3% degli studenti si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea (anche questo dato è superiore alla percentuale italiana, 65%, dell'ateneo, 66,4%, e di tutti gli Atenei laziali). Resta da sottolineare comunque anche un 4% di studenti che hanno dichiarato che non si iscriverebbe nuovamente all'università, cresciuto rispetto alle due precedenti rilevazioni. Il dato è molto vicino a quello riferito all'italia (3%), ma meriterebbe un'attenzione particolare, in quanto potrebbe essere sintomatico di un disagio profondo riferibile o alla inadeguatezza dell'offerta formativa o alla sfiducia più generale nei confronti del sistema universitario, nella sua utilità per affrontare il mondo del lavoro con maggiore competitività. Altro dato preoccupante ci sembra quello relativo al 12,2% di studenti che si iscriverebbero nuovamente al cdl in Economia e commercio, ma in un altro Ateneo. Il dato, pur risultando sostanzialmente in linea con quello italiano (11,9%) e migliore di quello degli Atenei laziali (tranne che della Tuscia), non convince pienamente e deve far riflettere il corso di laurea sul perché di questo elevato

6 grado di insoddisfazione. Un'ipotesi potrebbe essere relativa al fatto che gli studenti trovano alcune difficoltà generali nella conduzione degli studi (non attribuibili al corso di laurea in sé o ai rapporti con i docenti, vista l'elevato grado di soddisfazione espresso e visto che solo il 2,7% dei laureati si iscriverebbe ad un altro corso dell'ateneo), riferibili probabilmente al contesto in cui il corso di laurea è inserito. Forse tale dato potrebbe essere riferito ai servizi offerti, quali le biblioteche (il grado di soddisfazione è elevato, 79,8%, ma inferiore alla media italiana), alle aule (75,7% di studenti soddisfatti, dato superiore a quello nazionale, ma inferiore rispetto ad almeno due delle altre quattro Università laziali statali), ma soprattutto alle postazioni informatiche che ottengono un basso grado di soddisfazione (67,6%), dato costantemente in calo negli ultimi anni, inferiore di quasi 18 punti rispetto allo stesso dato nazionale e inferiore a quello di tutti gli altri Atenei laziali. c AZIONI CORRETTIVE Monitorare gli insegnamenti problematici e convocare i docenti interessati, secondo quanto desunto dai questionari degli studenti e provare azioni correttive, relativamente alla sollecitazione di una maggiore attenzione nello svolgimento dei corsi. Il giudizio ancora negativo relativamente alle postazioni informatiche (ulteriormente peggiorato), insieme a quello delle aule deve spingere il corso di laurea a farsi portavoce di questo disagio presso le strutture direttive del Dipartimento di appartenenza e dell'ateneo, attraverso una richiesta di maggiore interesse circa la dotazione informatica e il decoro e la cura delle aule. Monitorare lo stato di soddisfazione, in relazione al rapporto con i docenti: il dado dei decisamente sì in calo deve essere riportato in crescita, attraverso una maggiore sensibilizzazione dei docenti a rispettare orari delle lezioni e di ricevimento, ad aggiornare costantemente la loro pagina web ufficiale, ad avere una ampia disponibilità nei confronti degli studenti. Per poter attenuare il senso di frustrazione degli studenti a fine carriera e per far sì che il percorso di studi sia sentito quale proficuo e utile nel mondo del lavoro, il Gruppo del riesame propone di consigliare ai docenti contenuti dei corsi più aderenti alle esigenze e alle richieste del mondo del lavoro; inoltre, pone l'accento sul monitoraggio del tirocinio formativo, che è un momento cruciale di interfaccia dello studente col mondo del lavoro, valutando, anche attraverso un apposito questionario già in fase di sperimentazione, se effettivamente vi è stato un buon grado di soddisfazione dello studente durante questa esperienza. A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Obiettivi e azioni intraprese: Nei precedenti rapporti, il gruppo di riesame aveva individuato i seguenti obiettivi e le corrispondenti azioni da intraprendere per migliorare le possibilità occupazionali dei laureati del CdS triennale L-33 (28): 1. incrementare la quota di studenti che nel corso degli studi avessero intrapreso il tirocinio curriculare presso aziende o professionisti del territorio, richiedendo un maggior impegno da parte del tutor anche allo scopo di migliorare la qualità di tali esperienze; 2. offrire allo studente ed al laureato, informazioni e incontri con imprese al fine di favorire esperienze formative/lavorative anche con l auspicio che l attività temporanea si potesse trasformare in una relazione stabile. Per tale obiettivo risulta determinante anche il supporto dell ufficio del job placement. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Si ritiene opportuno proseguire con le azioni, già intraprese, che risultano in linea con le indicazioni della Commissione Paritetica, per la quale è necessario rinforzare e rendere soprattutto sistematiche tutte le reti di relazione con enti ed istituzioni ed implementare un sistema di monitoraggio dell ingresso nel mondo del lavoro. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Il CdS in classe L 33 (28) dell ateneo UNICLAM nell anno 2013 ha avuto 74 laureati, di cui l 87.8%

7 osservato dopo un anno. Le indagini condotte da ALMALAUREA sul profilo dei laureati, relativamente al campione rilevato per l anno 2013, rivelano che il 21.5% dei laureati dichiara di lavorare, rispetto al valore nazionale del 29.6%. Tali dati, ancorché al di sotto della media nazionale, subiscono, rispetto a quest ultima, una minore diminuzione se comparati a quelli dello scorso anno, rispettivamente del 23.4% contro il 33.6%. Inoltre, è comunque da sottolineare che: a) il 42,9% degli occupati UNICLAM ha iniziato il lavoro dopo la laurea contro il 34,2% nazionale; tali dati consolidano quando già registrato lo scorso anno ; b) il dato UNICLAM è poco inferiore a quello medio (pari al 25.8%) calcolato considerando solo gli Atenei di Campania e Lazio che aderiscono al consorzio ALMALAUREA (UNICLAM Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Napoli Seconda Università, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno); c) il 67.7% dei laureati non lavora ed è iscritto ad un corso di laurea specialistica/magistrale. Questo dato, al di là di eventuali ragioni riferibili al ciclo economico negativo, indica che il CdS in Economia e Commercio è scelto dagli studenti principalmente per la sua solida formazione interdisciplinare con l intento di proseguire gli studi. Di tale 21.5%, il 6.2% dichiara di essere allo stesso tempo iscritto ad una laurea magistrale. Riguardo alla tipologia di attività, il 21,4% è occupato nell industria (contro l 10.5% a livello nazionale) e il 78,6% nei servizi (85.9% a livello nazionale), mentre non si registrano occupati nel settore dell agricoltura (che registra a livello nazionale l 1.3% di occupati). Il grado di soddisfazione per l attuale lavoro dei laureati UNICLAM è di poco inferiore a quello nazionale (5.6 contro 6.4), mentre, in riferimento ai salari netti, si registra un miglioramento rispetto allo scorso anno con valori che si collocano vicino ai valori medi nazionali sia rilevati senza distinzione di sesso che per ciascun sesso. In particolare il salario mensile medio netto degli uomini è di 817 euro contro gli 865 euro nazionale, differenza che risulta positiva per le donne, il cui salario medio mensile è pari a 670 euro contro i 636 euro nazionali; senza distinzione di sesso, i due valori sono rispettivamente 707 euro e 747 euro. Inoltre, il 14,3% dei laureati occupati UNICLAM dichiarano che la laurea conseguita è molto efficace nel lavoro svolto, valore poco inferiore a quello medio nazionale pari al 17%, e, sempre il 14.3% dichiara di usare in misura elevata le competenze acquisite nella laurea, in linea con il 15.4% della media nazionale. Circa la tipologia dell attività lavorativa, per i laureati UNICLAM rimane elevata la diffusione del part time (71.4% vs 54.5%). Invece, rispetto alla rilevazione dello scorso anno, risultano fortemente incrementate sia la percentuale di lavoratori autonomi che dal 9,1% del 2012 (8,2% nazionale) si porta all attuale 21,4% (vs 8,1%) sia quella dei lavoratori dipendenti con contratti a tempo indeterminato, 9,1% del 2012 (vs 17,4%) rispetto al 21,4% (vs 19,4%) del Riguardo ai laureati iscritti ad un anno dalla laurea ad un CdS specialistico (73.9% vs 72.8%), il 97.9% ha continuato nello stesso gruppo disciplinare, e di questi il 77.1% ha continuato gli studi presso UNICLAM (rispetto al 78.9% della media nazionale). Da notare che la quota di laureati che non lavora e non è iscritto ad una specialistica è 10.8%, inferiore a quella nazionale pari all 11.2%. Un ultimo dato riguarda l utilizzo dei tirocini curriculari (5 CFU), che nell anno accademico 2013/2014 sono stati svolti da 53 studenti contro i 40 del precedente anno. L incremento è probabilmente da imputare alla politica di incoraggiamento messa in atto dal CdS come uno degli interventi previsti tra gli obiettivi da intraprendere per migliorare le possibilità occupazionali dei laureati c AZIONI CORRETTIVE Nell intento di favorire l ingresso dei laureati nel mondo del lavoro il CdS ritiene valido proseguire l azione intrapresa lo scorso anno. Infatti, come evidenziato nel XVI Rapporto ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati, la probabilità di occupazione dei laureati (di primo livello e magistrali) che hanno effettuato stage curriculari è superiore del 14% rispetto a quella di chi non vanta tale esperienza. Pertanto, seguendo anche il suggerimento della Commissione Paritetica, ci si propone di migliorare l informazione ricevuta dagli studenti del corso di studi sia sulle possibilità offerte dai diversi curricula della Laurea Magistrale, che sugli sbocchi diretti nel mondo del lavoro. A tale scopo, con il coinvolgimento degli uffici preposti, si auspica la creazione di una banca dati consultabile on line che possa favorire il contatto con il mondo del lavoro proponendo agli studenti le aziende disponibili e, prevedendo uno spazio dove, una volta effettuato il tirocinio, lo studente possa commentare l esperienza e inserire le proprie valutazioni.

8 APPENDICE La seguente tabella riporta i dati relativi agli iscritti per coppie di anni accademici successivi (prima colonna), a partire dagli anni accademici 2004/ /06 fino agli anni accademici 2012/ /14, ultimo anno disponibile. La seconda colonna riporta il numero di abbandoni al secondo anno e la terza lo stesso indicatore espresso in termini di tasso di abbandono. Gli stessi dati sono rappresentati graficamente in figura 1. Anno accademico Iscritti I anno Abbandoni al II anno Tasso di abbandono a.a. 2004/ / % a.a. 2005/ / % a.a. 2006/ / % a.a. 2007/ / % a.a. 2009/ / % a.a. 2009/ / % a.a. 2010/ / % a.a. 2011/ / % a.a. 2012/ / % Figura 1: Andamento del numero di iscritti (pannello in alto), del numero di abbandoni al secondo anno (pannello centrale) e del tasso di abbandono (pannello inferiore) negli anni accademici dal 2004/05 al 2013/14

9 La seguente tabella riporta alcuni indicatori relativi all indagine sui laureati nell anno 2012 per la classe di laurea in Scienze Economiche (L-33, 28). I dati permettono un confronto tra il Corso di Studi in esame e quelli di taglia simile e/o geograficamente vicini aderenti al consorzio Almalaurea: ATENEO SIGLA Durata Ritardo alla Voto di Punteggio Laureati in Esperienza Laureati degli studi laurea (in anni) laurea agli esami corso all'estero Cagliari UNICA 63 5, ,80% 15,50% Cassino e del Lazio Meridionale UNICLAM 96 4,7 1,4 94,4 24,1 28,10% 6,40% Catania UNICT 97 5,9 2,4 96,7 25 6,20% 3,30% Chieti e Pescara UNICH 65 4,7 1,2 96,8 24,5 33,80% 4,80% Foggia UNIFG 42 5,2 1,7 99,4 24,9 26,20% 7,70% Genova UNIGE 63 4,3 1 96,2 24,8 42,90% 6,60% Insubria UNIINS 93 3,4 0, ,2 78,50% 11,80% Marche Politecnica UNIVPM 113 3,9 0,6 94, ,40% 1,80% Napoli Federico II UNINA 235 4,5 1,2 97,2 24,9 37,40% 4,60% Napoli Parthenope PARTHENOPE 107 4,7 1,3 95,6 24,4 22,40% 1,00% Seconda Università Napoli UNINA2 87 4,7 1,3 93,4 24,1 29,90% 4,90% Reggio Calabria Mediterranea UNIROMA 93 5,2 1,7 95,5 25,1 17,20% 5,60% Roma La Sapienza UNIROMA 110 5,4 2,1 93,7 24,5 27,30% 17,60% Roma Tor Vergata UNIROMA ,4 1,1 96,2 24,9 39,00% 19,50% Roma Tre UNIROMA ,8 2,4 93,6 24,7 26,80% 14,80% Salento UNISALENTO 77 4,5 1,1 98, ,20% 5,30% Salerno UNISA ,6 93,5 24,5 24,70% 2,70% Trento UNITR 80 3,6 0, ,9 71,30% 39,70% Trieste UNITS 90 4,3 1 99,7 25,3 53,30% 14,00% ITALIA ITALIA ,5 1,2 95,3 24,5 39,20% 9,90% La figura 2 riporta gli indici riportati nella tabella precedente in forma grafica. La rappresentazione consente un immediato confronto tra il Corso di Studio in esame (barra evidenziata con bordo più scuro) e i corsi di studi degli Atenei comparabili in termini dimensionali e/o geografici. Il grafico presenta pannelli separati per i vari indicatori considerati. Gli atenei sono ordinati in senso decrescente per ciascun indicatore. La linea verticale rossa è posizionata in corrispondenza del valore medio nazionale: le barre a destra di tale linea rappresentano pertanto valori superiori al valore medio nazionale, mentre le barre a sinistra rappresentano valori inferiori alla media nazionale. Il colore delle barre indica il verso di lettura dell indicatore: barre di colore verde (rosso) indicano un valore osservato migliore (peggiore) della media nazionale. La lunghezza delle barre rappresenta la variazione percentuale rispetto alla media nazionale (valore leggibile sull asse delle ascisse) per i seguenti indicatori: durata agli studi, ritardo alla laurea, voto di laurea e punteggio agli esami. Nel caso dei due indicatori già espressi su scala percentuale (laureati in corso ed esperienza all estero) la lunghezza delle barre è calcolata facendo la differenza con il corrispondente valore medio nazionale. Per tutti gli indicatori, i valori numerici accanto a ciascuna barra riportano invece il valore dell indice considerato, ovvero i valori della tabella precedente.

10 Figura 2: confronto CdS della classe di laurea in Scienze Economiche (L-33, 28) per Atenei comparabili all Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, in termini dimensionali e/o geografici. I vari pannelli rappresentano gli indicatori considerati nel confronto. La linea rossa verticale è posizionata in corrispondenza del valore medio nazionale. Per quanto riguarda gli indicatori Durata degli studi e Ritardo alla laurea, il Corso di Studi si mostra competitivo con gli analoghi corsi degli Atenei comparabili in termini dimensionali e/o geografici, facendo rilevare valori superiori alla media nazionale. Per quanto riguarda gli altri indicatori, pur se i valori risultano inferiori alla media nazionale, la differenza da quest'ultima risulta trascurabile.

11 La seguente tabella riporta invece la serie storica osservata sugli stessi indicatori dai laureati a partire dall anno La figura 3 riporta l andamento del numero di laureati nel periodo considerato. Dalla rappresentazione grafica risulta una tendenza positiva rispetto a tale indicatore. ANNO Laureati Durata degli Ritardo alla Punteggio agli Laureati in Esperienza Voto di laurea studi laurea (in anni) esami corso all'estero ,7 1,4 94,4 24,1 6,40% ,0 1,6 96,0 24,6 25,3% 1,4% ,1 1,7 97,5 24,9 29,1% 4,2% ,1 1,7 97,2 24,8 19,7% 1,7% ,1 1,7 98,8 25,0 19,7% 1,8% ,2 1,8 100,2 25,3 18,9% 2,1% ,7 1,3 101,8 25,6 37,3% 6,7% ,4 1,0 103,6 26,1 28,4% 7,5% ,1 1,8 102,7 25,9 32,5% 2,9% Figura 3: Andamento del n. di laureati per il CdS della classe di laurea in Scienze Economiche (L-33, 28) dell Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, a partire dall anno La successiva figura 4 riporta l andamento degli altri indicatori considerati. La rappresentazione grafica consente di apprezzare immediatamente la tendenza positiva dei due indici relativi alla durata del percorso di studi (durata degli studi e ritardo alla laurea) e dell'esperienza all'estero. L analisi dell andamento del voto alla laurea e del punteggio medio conseguito agli esami di profitto mostra una tendenza decrescente per entrambi gli indici. Su entrambi gli indici i valori osservati sono comunque allineati con i valori medi nazionali (come risulta anche dalla figura 2).

12 Figura 4: Andamento dei principali indicatori considerati dall indagine Almalaurea per il CdS della classe di laurea in Scienze Economiche (L-33, 28) dell Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, a partire dall anno 2005.

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME - 2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl)

SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) RIESAME DEL CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe L-26 Scienze e tecnologie alimentari Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe:

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Forestali e Ambientali Classe: LM73 Sede: Potenza Gruppo di Riesame:

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Page 1 of 6 Università degli Studi di SIENA Relazione del NdV Indicazioni e raccomandazioni home Appendice degli Allegati 4. Descrizione e valutazione delle modalità e dei risultati della rilevazione dell'opinione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Laura Badalucco Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli