Università della Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università della Calabria"

Transcript

1 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per uso in motori a combustione interna RELATORE Prof. Sergio BOVA CANDIDATO Gianclaudio Giuseppe ROSSATO Anno Accademico 2007/2008

2 Introduzione Le pompe volumetriche sono dei generatori di portata, caratterizzati da una zona di aspirazione e da una di mandata tra loro isolate, che erogano per ogni rotazione un certo volume di olio. Sono caratterizzate da un organo mobile, il rotore, da un organo fisso, lo statore, e dalle palette comprese nelle scanalature nel rotore. In questo contesto si colloca il lavoro di tesi, basato sull analisi di un prototipo di pompa volumetrica con statore mobile il cui obbiettivo è quello di verificare gli effetti che il moto di questo statore ha sui trafilamenti interni della pompa oltre alla diminuzione dell usura delle palette. La tesi è organizzata nel modo seguente: il primo capitolo sarà dedicato alle pompe volumetriche, partendo da una loro classificazione e descrizione dei vari tipi e soffermandosi sul tipo di pompe volumetriche rotative. Si parlerà quindi di alcuni tipi di pompe volumetriche rotative, quali: a ingranaggi esterni ed interni relativamente al loro funzionamento e descrizione degli organi componenti e l attenzione verrà posta sulle pompe a palette, di cui si darà un ampia descrizione sia delle caratteristiche e sia del loro funzionamento. Il secondo capitolo prenderà in considerazione il fenomeno dei trafilamenti che si verificano tra i giochi delle parti accoppiate, partendo dalle cause che li generano fino ad arrivare ad una loro classificazione. Poi si parlerà dell olio utilizzato nei sistemi oleodinamici, delle sue proprietà, dei suoi vantaggi e dell inquinamento responsabile dei trafilamenti. Infine si accennerà ad alcuni dispositivi utili per diminuire i trafilamenti. Nel terzo capitolo invece si parlerà dei trafilamenti che si verificano in una pompa a palette, facendo una loro classificazione e descrizione. In seguito si analizzeranno teoricamente questi efflussi d olio considerando sia una 4

3 tipologia di pompa a palette con statore fisso sia una con statore mobile. Infine si parlerà della parte progettuale della tesi, in cui vengono mostrati degli eventuali accessi ottici da realizzare sul coperchio della pompa per la visualizzazione interna e quindi per l analisi del prototipo di pompa con statore mobile. 5

4 Capitolo 1 - Le pompe volumetriche 1.1 Classificazione delle pompe Le pompe sono classificate in pompe volumetriche e pompe non volumetriche. Nelle pompe volumetriche la portata può ritenersi indipendente dalla pressione, mentre in quelle idrodinamiche la portata dipende dalla pressione. Un esempio di pompa non volumetrica è la pompa centrifuga, dove la portata decresce al crescere della pressione in quanto aumentano i trafilamenti che sono le quantità di olio che ritornano dalla mandata all aspirazione attraverso vie che si creano tra gli organi in moto relativo. Nelle pompe volumetriche la potenza meccanica assorbita dal motore che le aziona (motore primo) si trasforma in potenza fluidica ripartita in portata, che dipende dalla velocità di rotazione e dalle dimensioni geometriche della pompa, e in pressione, che dipende dalle resistenze che gli attuatori oppongono alla portata; pertanto si può dire che le pompe sono generatori di portata e non di pressione. Come sono caratterizzate le pompe volumetriche? Le pompe volumetriche sono caratterizzate da una zona di aspirazione e da una di mandata tra loro isolate e ad ogni giro erogano un volume costante che viene chiamato cilindrata; cioè in altre parole, la cilindrata della pompa non è altro che il volume di liquido che passa dalla zona di aspirazione a quella di mandata in corrispondenza di un giro e si misura in. Il volume passa dalla camera di aspirazione a camere che presentano volume costante e minore della camera di aspirazione; da queste camere dette intermedie passa poi alla camera di mandata di volume minore di quello delle camere intermedie. Nel passaggio, dall aspirazione alla 6

5 mandata, si ha una variazione di energia, da un livello inferiore ad uno superiore, a spese soprattutto dell energia fornita alla pompa dal motore esterno (motore primo). Le pompe volumetriche sono divise in: Pompe alternative Pompe rotative Nelle pompe alternative, la variazione di volume delle camere operatrici è dovuta al movimento, di tipo rettilineo alternativo, delle pareti mobili della camera operatrice; nelle pompe rotative invece le pareti mobili non invertono il moto [1] Pompe volumetriche alternative Questo tipo di pompe sono essenzialmente costituite da due o più cilindri, all interno dei quali si muovono con moto alternativo i pistoni. I pistoni vengono collegati ad un meccanismo che trasforma il moto alternativo in moto di rotazione dell albero di comando (sistema biella-manovella) [1] Pompe cilindriche Come si può vedere nella figura 1 sotto, procedendo da sinistra verso destra, sono rappresentate le fasi di aspirazione fine aspirazione mandata fine mandata [2]. 7

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative proprio punto di flesso, anche brusco, che è causato dal fenomeno dello stallo. Al diminuire della portata sotto il punto di stallo la prevalenza tende ad aumentare poiché la corrente, separata dalle pale,

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido

Corso di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Macchine a Fluido a cura di P. Pinamonti, L. Casarsa 1 Nota introduttiva Il presente testo è stato redatto sulla base degli appunti delle

Dettagli

POMPE A PALETTE Introduzione

POMPE A PALETTE Introduzione POMPE A PALETTE Introduzione Architettura Caratteristiche di Funzionamento Calcolo della Cilindrata Bilanciamento Idraulico Pompe a Palette 1 SCHEMA BASE Il rotore è un tamburo circolare che ruota all

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Candidato:

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico Tesi di laurea di: Davide Rontini Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Università

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Candidato Giovanni Gualducci Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma mater studiorum Università degli

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN PROTOTIPO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN CUOCI PASTA A SHOCK TERMICI

STUDIO DI MASSIMA DI UN PROTOTIPO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN CUOCI PASTA A SHOCK TERMICI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 36/S Sede di Forlì TESI DI LAUREA In disegno assistito

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti.

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Un impianto oleodinamico sarà composto da una centralina di

Dettagli

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo SCUOLE TECNICHE BOLOGNESI ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI Corso di studio Tecnico Industriale specializzazione Meccanica anno 5^ Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo Tesi di: Emanuele

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

ALTRI TIPI DI POMPE. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali. Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali

ALTRI TIPI DI POMPE. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali. Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali ALTRI TIPI DI POMPE Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Aggiornamento al 19/09/206 Ing Amoresano Amedeo Pompe alternative

Dettagli

Pompe per il sangue. Corso di Bioingegneria

Pompe per il sangue. Corso di Bioingegneria Pompe per il sangue Corso di Bioingegneria Pompe centrifughe: Centrifughe propriamente dette Assiali Miste Pompe volumetriche: Alternative Rotative Pompe Centrifughe Vantaggi: assenza di valvole e diaframma;

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 44a - 001a POMPA VOLUMETRICA ALTERNATIVA: BHS 200

Dettagli

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE

Dettagli

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Temi Esame Stato.  Servizio supporto all Esame si Stato Temi Esame Stato Meccanica www.itiseuganeo.it Servizio supporto all Esame si Stato Prova: 2004 Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti caratteristiche: velocità di rotazione: 120 giri al

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE SECTIO C POMPE Serie K. E la scelta standard. Costruzione compensata in pressione per migliorare l efficienza. Disponibile anche nella versione doppia, con o senza circuito HILO integrato nella stessa

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 14 Pompe ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di una distribuzione a catena per un motore turbo-diesel aeronautico di grossa cilindrata

Studio ed ottimizzazione di una distribuzione a catena per un motore turbo-diesel aeronautico di grossa cilindrata Studio ed ottimizzazione di una distribuzione a catena per un motore turbo-diesel aeronautico di grossa cilindrata CANDIDATO RELATORE Federico Musto Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Università degli

Dettagli

Progetti mirati. Decespugliatrici

Progetti mirati. Decespugliatrici Progetti mirati Decespugliatrici Pompa e motore a pistoni assiali a piatto inclinato a cilindrata fissa per circuito aperto Progetti mirati per migliorare le prestazioni della macchina; questo è uno degli

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

Sviluppo di un sistema di controllo per un plotter tramite un dispositivo FPGA

Sviluppo di un sistema di controllo per un plotter tramite un dispositivo FPGA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento Di ingegneria Ed Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sviluppo di un sistema di controllo per un plotter tramite un dispositivo FPGA Relatore:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Alberi Lo scopo di questi appunti è quello di introdurre alla comprensione della funzione degli alberi e alle loro regole di disegno e rappresentazione. Esercitarsi nella rappresentazione

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst 00/0 ID IGP POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe IGP sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2 Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI Presentazione06: Variatori * * presentazione liberamente ispirata alle dispense dell ing. M. Carricato Caratteristiche: CAMPO DI VARIAZIONE: R eff 4 R 9 out in R max 310 min

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione CANDIDATO Emidio Palestini RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli Anno Accademico 2009-2010 Sessione III Obiettivi

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITA DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede Forlì Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato CANDIDATO Mirko

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 4 00/0 ID PVA POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVA sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione idraulico di tipo pilotato. Consentono

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in ingegneria meccanica Sede di Forlì STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE PER ORGANI AUSILIARI IN UN MOTORE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007 Tesi

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL Tesi di laurea in disegno assistito dal calcolatore Candidato Nicola Di Marco Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori Giacomo

Dettagli

POMPE AD INGRANAGGI GEAR PUMPS

POMPE AD INGRANAGGI GEAR PUMPS POMPE AD INGRANAGGI GEAR PUMPS P W 2 - N disegno POMPE SERIE W - Pompe autocompensate con corpo in ghisa ad alta resistenza e dimensioni compatte adatte sia su impianti fissi che sul mobile. W SERIES PUMPS

Dettagli

ALP2 ALP2 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / S SINISTRA V... BK1 R** REVERSIBILE BK2

ALP2 ALP2 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / S SINISTRA V... BK1 R** REVERSIBILE BK2 ALP2 COME ORDINARE / ALP2 TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO * * * * A BK1 BK2 BK4 BK7 DESTRA D S SINISTRA R** REVERSIBILE 6 9 10 12 13 16 20 22 25 30 34 37 40 50 Guarnizioni

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

ALP1 ALP1 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ...

ALP1 ALP1 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ... ALP1 COME ORDINARE / ALP1 TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO * * * * A D S DESTRA SINISTRA R** REVERSIBILE 2 3 4 5 6 7 9 11 13 Guarnizioni / (T = -10 C + V... Opzioni

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE QUATTRO TEMPI A CARBURATORE PER PARAPENDIO

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE QUATTRO TEMPI A CARBURATORE PER PARAPENDIO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA, CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi

Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi Esempi di sistemi cinematici equivalenti ricavati a partire da esempi di meccanismi Sistema di azionamento sincrono di aghi Il meccanismo sottostante a sinistra rappresenta una serie di catene cinematiche

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti Meccanici 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici Pistole

Dettagli

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI TRASMISSIONE Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Trasmissione Per trasmissione si intende l'insieme degli organi che trasmettono la potenza del motore ai punti di utilizzazione, in particolare per gli autoveicoli

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Tesi di Laurea di Michele Bencivenni Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore : Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof.

Dettagli

POMPE A PALETTE TIPO PVS

POMPE A PALETTE TIPO PVS DESCRIZIONE GENERALE POMPE A PALETTE TIPO PVS Le pompe a palette a cilindrata variabile tipo PvS sono dimensionate in 4 grandezze nominali:gr 05-1-2-3 che a loro volta sono suddivise in 3 cilindrate. Le

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO Università degli Studi di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno assistito dal Calcolatore STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER

Dettagli

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF 1.600 NF 600 KPDCB NF 1.600 KPDC Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF per liquidi sono pompe volumetriche. Un eccentrico converte

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Macchine operatrici termiche Compressori volumetrici alternativi Il compressore alternativo è costituito da un pistone che scorre all'interno

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2015-2016 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere

Dettagli

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Padronanza delle regole di montaggio e precauzioni

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia (D.I.E.M.)

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero 00/0 ID PVD POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 0 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVD sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione di tipo meccanico. Consentono

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli CORRELATORE: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani Dott.

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

MACCHINE I DRAULICHE MANUALI TE~1'/ I C I MARZOCCO CASA EDITRICE MARZOCCO - FIRENZE. Con 188 illustrazioni ING. DANIELE ARI{S

MACCHINE I DRAULICHE MANUALI TE~1'/ I C I MARZOCCO CASA EDITRICE MARZOCCO - FIRENZE. Con 188 illustrazioni ING. DANIELE ARI{S MANUALI TE~1'/ I C I MARZOCCO COLLEZIONE DIRETTA DALL'ING-. MARIO PA TALEO ING. DANIELE ARI{S MACCHINE I DRAULICHE Con 188 illustrazioni CASA EDITRICE MARZOCCO - FIRENZE INDICE P refazione.....................

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Tesi di Laurea in Fisica Scivolamento di Gocce non newtoniane Laureando Michele Minchio Relatore Prof. M. Pierno Correlatore

Dettagli

Contatto linkedin: Laurea Triennale in Ing. Civile AA:

Contatto linkedin: Laurea Triennale in Ing. Civile AA: Laureando/a: Luca Gregorini Contatto linkedin: Laurea: Laurea Triennale in Ing. Civile AA: 2011-2012 Titolo: Relatore: Realizzazione di esperimenti per la visualizzazione degli effetti della forza di Coriolis

Dettagli

Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica

Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica Studio di un monocilindrico di derivazione motociclistica per applicazione aeronautica Candidato Carlo Lazzari Relatore:Prof.Ing.Luca Piancastelli Correlatore:Dott.Ing. Cristina Renzi Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli