Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro"

Transcript

1 Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro

2 ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza, che indica quante volte in un'unità di tempo la unzione si ripete τ è il periodo φ è la ase

3 A AMPIEZZA Dilatazione lungo l asse y ONDA SINUSOIDALE ω PULSAZIONE Dilatazione lungo l asse x φ FASE Traslazione lungo l asse x

4 SOVRAPPOSIZIONE DI DUE TONI PURI INTERFERENZE COSTRUTTIVE E DISTRUTTIVE BATTIMENTI

5 Si dicono suoni puri o toni puri i suoni caratterizzati da un onda di una sola requenza (es. note strumenti musicali). Nella realtà raramente i suoni sono puri, non sono caratterizzati da un unica requenza ma in essi possono essere individuate numerose componenti. Si parla di suoni complessi. Se le componenti sono così numerose da costituire praticamente un continuo si parla di spettro a larga banda.

6 La decomposizione di un segnale acustico in serie di Fourier A partire da un suono complesso è possibile individuare le sue componenti tonali. In termini matematici è possibile sviluppare in serie di Fourier la unzione che rappresenta un suono. In alcuni casi la somma delle diverse componenti tonali porta esattamente al suono complesso considerato. Si individuano così la prima, seconda,. armonica del suono, unzioni trigonometriche rispettivamente con requenza crescente.

7 Analisi in requenza p L p tempo p 1 L p 1 Frequenza tempo p 2 = 3 1 L p 2 Frequenza tempo 1 Frequenza 2

8 ALCUNI ESEMPI SQUARE WAVE TRIANGLE WAVE SAWTOOTH

9 TONI COMPLESSI

10 Segnale stazionario Segnale non stazionario deterministico casuale continui transienti

11 L analisi di un suono complesso

12 Bande di requenza Il livello di pressione sonora può essere valutato con rierimento all intero campo delle requenze udibili: si parla di livello globale di pressione sonora Quando è utile valutare la distribuzione in requenza dell energia sonora si ricorre all analisi spettrale; si determina cioè il livello di pressione sonora entro intervalli contigui di requenza che ricoprono l intero campo di interesse. Questi intervalli vengono denominati tecnicamente bande. s = requenza di taglio superiore i = requenza di taglio ineriore (B) = s - i ampiezza di banda i c s c = requenza centrale o nominale s / i = intervallo di banda 12

13 I iltri 0 B Filtro ideale Banda= 2 1 Centro Frequenza= Frequenza Ondulazione Area = Area E r = E i -3 db Filtroreale: deinizione della Banda a - 3 db Conronto tra Filtro reale e Filtro ideale Frequenza Frequenza 13

14 L analisi dello spettro può essere atta considerando intervalli con la stessa ampiezza (5 Hz, 1000 Hz, etc.) ossia ad ampiezza di banda costante L B = 400 Hz B = 400 Hz B = 400 Hz Frequenza [Hz] 0 1k 2k 3k 4k 5k 6k 7k 8k 9k 10k Asse della requenza LINEARE generalmente usato nell analisi delle vibrazioni In alternativa l analisi può essere eettuata con ampiezza di banda percentuale costante L B = 1/1 Ottava B = 1/1 Ottava B = 1/1 Ottava k 2k 4k 8k 16k Asse della requenza LOGARITMICA generalmente usato nell analisi acustica Frequenza[Hz]

15 Banda d ottava: i i s c i s c i s Banda di terzo d ottava: i i i s c i i s c c 1, , , / 3 6 3

16 Origine delle bande di ottava L origine delle bande d ottava è nel campo della musica. Inatti un intervallo tra due note di requenza l una doppia dell altra è detto ottava. Si dice in questo caso che l intervallo di banda 1 / 2 vale 2. Nella musica classica si usano i suoni di requenza compresa tra 30 e 4000 Hz. La tastiera del pianoorte presenta 8 ottave e la nota di rierimento è il LA 4 (della quarta ottava) corrispondente a 440 Hz. Le bande d ottava possono essere qualsiasi, l ISO ha normalizzato le bande da adottare nell analisi dei suoni. Si è diviso lo spettro sonoro in modo che una banda avesse come requenza nominale 1000 Hz. Le bande di terzi d ottava sono state deinite in modo da inserire tre bande in ogni banda di ottava.

17

18 Bande di ottava requenza nominale c [Hz] requenza ineriore [Hz] requenza superiore [Hz] 31,5 22,

19

20 Bande di ottava e terzi di ottava L B = 1/1 Ottava Frequenza [Hz] L B = 1/3 Ottava Frequenza [Hz]

21 Analisi di un suono in bande L 1/1 Ottava 1/3 Ottava FFT Frequenza [Hz]

22 Alcune deinizioni utili Un rumore può essere deinito come una emissione sonora ad ampio spettro. a) rumore random o casuale: è una emissione sonora la cui ampiezza istantanea non segue una legge determinata; è possibile descrivere il rumore casuale in termini temporali mediante una distribuzione statistica ed in termini di requenza mediante uno spettro. b) rumore bianco: è un rumore a spettro continuo in requenza e di potenza eguale per qualsiasi banda di requenza di larghezza costante (oppure per unità di larghezza di banda) sull'intero campo considerato; c) rumore rosa: è ugualmente un rumore a spettro continuo in requenza, ma è caratterizzato da una potenza costante per banda di ottava o di terzo d'ottava. La potenza acustica per unità di requenza è inversamente proporzionale alla requenza, entro una delimitata estensione spettrale.

23 RUMORI COLORATI

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ARGOMENTI Problemi di misura con la FFT Aliasing Spectral leakage (dispersione spettrale) Funzioni finestra Uso e importanza Caratteristiche Ricadute positive

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D. Il periodo di una funzione prof. D. Benetti Definizione 1: Sia f :D R una funzione, D R e sia T un numero reale positivo. Si dice che f è periodica di periodo T se, per ogni x D e per ogni k Z, si ha (

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P2-1 R C

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P2-1 R C ensori egnali Rumore - Pro.. Cova - appello 0/07/01 P - 1 PROBLEMA Quadro dei dati train gauges: Resistenza R = 00 Ω Gauge actor G = 4 massima potenza dissipata P dmax = 10 µw Coeiciente di temperatura

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier ... Sviluppo in serie di Fourier Consideriamo una funzione periodica f di periodo T: f(t) = f(t+t) t Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante lo sviluppo in serie di

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita L orecchio percepisce i suoni tramite le variazioni periodiche

Dettagli

Progetto energetico e del controllo ambientale

Progetto energetico e del controllo ambientale Progetto energetico e del controllo ambientale Prof. ing. Massimiliano Masullo a.a. 2014-2015 orario 1 quadrimestre dal 29 settembre 2014 al 30 gennaio 2015 Programma del corso ACUSTICA - Fondamenti di

Dettagli

Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza

Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza ELABORAZIONE dei SEGNALI nei SISTEMI di CONTROLLO Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza Motivazioni Spettro e densità spettrale TD Proprietà formali Esempi Trasformata inversa Spettro e

Dettagli

INDICE TAGLIO TRASV PROFIL TUBI SLIT TER o o o o o o o o o o o o o o o o o o o - - 2 1 3 4 PER. IND. ROBERTO BETTARI - VIA 4 NOVEMBRE, 73-213CARPENEDOLO (BS) - TEL. - FAX 03099382 - Email : r.bettari

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Il fonometro integratore HD 2010UC

Il fonometro integratore HD 2010UC HD 2010UC Sicurezza Macchine Monitoraggio - Veicoli Il fonometro integratore HD 2010UC Misura 3 parametri con ponderazioni temporali F, S ed I e ponderazioni di frequenza A, C e Z Parametri: L pk, L eq,

Dettagli

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO Serie temporale Spettro di potenza Quadro delle traiettorie Sezione di Poincaré Auto-somiglianza Sensibilità alle condizioni iniziali C. Piccardi e F. Dercole Politecnico

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ricerca Tonali ed Impulsi Ricerca Tonali ed Impulsi Viene utilizzata per le valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore in conformità al D.M. del 16/03/1998.

Dettagli

Esercizi sul campionamento

Esercizi sul campionamento Capitolo 5 Esercizi sul campionamento 5.1 Esercizio 1 Dato il segnale x(t) = s(t) cos (2π 0 t) con s(t) a banda limitata s e supponendo di introdurre il segnale x(t) come ingresso di un sistema non lineare

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO

AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO AFFIDABILITA' E PRECISIONE DELLE MISURE ACUSTICHE EFFETTUATE UTILIZZANDO SCHEDE AUDIO Paolo Guidorzi, Valerio Tarabusi Universita' di Bologna DIENCA 1. INTRODUZIONE L'utilizzo di schede audio per computer

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Analizzatori di spettro

Analizzatori di spettro nalizzatori di spettro - 1 nalizzatori di spettro 1 Introduzione all analisi spettrale nalisi spettrale in tempo reale Da un punto di vista concettuale uno strumento atto ad eettuare l analisi spettrale

Dettagli

Integrali definiti secondo Riemann

Integrali definiti secondo Riemann Analisi matematica ntegrali deiniti secondo Riemann Calcolo integrale ntegrali deiniti secondo Riemann Trapezoide di una unzione Funzione a scala ntegrale deinito 2 2006 Politecnico di Torino 1 Analisi

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Banda passante di un sistema lineare

Banda passante di un sistema lineare .. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema

Dettagli

Analizzatori di spettro

Analizzatori di spettro nalisi nel dominio della requenza nalizzatori di spettro - 1 nalizzatori di spettro 1 nalizzatore di spettro a supereterodina Da un punto di vista concettuale uno strumento atto ad eettuare l analisi spettrale

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

2.3.6 La modulazione angolare

2.3.6 La modulazione angolare 2.3.6 La modulazione angolare Dato il segnale modulante m(t), limitato nella banda B e con ampiezza normalizzata m(t)

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1 Sommario La manutenzione Tecniche di monitoraggio Monitoraggio mediante analisi delle vibrazioni Tecniche di analisi del segnale Sorgenti di vibrazione Concetti base Meccanica delle Vibrazioni Analisi

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc. Livelli Sonori Pressione: Potenza: Intensità: Veloc. partic.: L p = log p = 0log p L p 0 p = p rif dove p rif = 5 Pa p rif p rif L W = log w L w w = w rif dove w rif = W w rif L I = log I L I I = I rif

Dettagli

Banda passante dei sistemi retroazionati

Banda passante dei sistemi retroazionati .. 3.6 Banda passante dei sistemi retroazionati Consideriamo un sistema retroazionato con retroazione unitaria: R(s) C(s) X(s) G(s) Y(s) Il guadagno di anello del sistema G a (s) e la funzione di trasferimento

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Processi aleatori. X t X

Processi aleatori. X t X Processi aleatori stazionari X(t) processo aleatorio stazionario, x(t) funzione campione di X (t) Funzione di auto-correlazione R E X t X t Funzione di auto-correlazione di una funzione campione r R T

Dettagli