Break even analysis: un esempio di intervento didattico in una classe V di un I. T.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Break even analysis: un esempio di intervento didattico in una classe V di un I. T.C."

Transcript

1 SIS PIEMONTE Break even analysis: un esempio di intervento didattico in una classe V di un I. T.C. Specializzata: Licia VICO Supervisore di tirocinio: Prof.ssa Maria Teresa INGICCO - Anno accademico

2 Tipo di Scuola Livello Finalità Obiettivi d apprendimento Prerequisiti Abilità/competenze attivate I.T.C. Classe V ragioneria indirizzo Mercurio Il progetto qui di seguito riportato costituisce una proposta di lavoro per coloro che intendono usufruire di un collaudato strumento di aggiornamento sulle metodologie, sulle relative teorie di riferimento e, sul piano della pratica, di un'utile traccia per la stesura di unità didattiche. Questo lavoro è il frutto dell'esperienza di tirocinio attivo del corso SIS e di insegnante supplente, dopo studi, ricerche e confronti con docenti univeritari e delle scuole superiori di notevole esperienza. Saper utilizzare la B.E.A. 1 nel caso delle aziende monoprodotto e multiprodotto, al fine di completare il discorso sull'analisi della struttura economica dell'impresa. Sapere cosa si intende per costo, ricavo e utile e come questi si determinano. Saper distinguere tra un costo variabile, fisso e totale. Saper risolvere semplici equazioni di primo grado che mettono in relazione costi fissi, variabili e totali con ricavi. Saper rappresentare graficamente equazioni di primo grado su un sistema di assi cartesiani Sapere impostare e risolvere semplici equazioni di primo grado che mettono in relazione costi fissi, variabili e totali con ricavi. Saper determinare la quantità e/o il fatturato di pareggio, ossia quel valore che eguaglia i costi totali ai ricavi totali nel caso di azienda monoprodotto e multiprodotto. Saper rappresentare graficamente le funzioni del costo totale e del ricavo 1 B.E.A. = acronimo di Break even analysis 2

3 totale, indicando l'area di utile e quella di perdita Risorse e materiali Metodologie Tempi Se possibile nel trattare l'unità didattica sulla B.E.A., al fine di realizzare un apprendimento autentico, è bene sfruttare i collegamenti interdisciplinari che tale argomento presenta con la matematica e l'economia politica e quindi coinvolgere i docenti di tali materie. Per la realizzazione del succitato esempio di intervento didattico è stato fatto riferimento: ai manuali riportati nella bibliografia; agli appunti raccolti durante il corso di programmazione e controllo seguito durante il secondo anno del corso S.S.I.S. di Torino; ai preziosi consigli che mi sono stati dati dai docenti durante la realizzazione della relazione finale dell'esame di stato del corso S.S.I.S.; alla mia esperienza sul campo sia come tirocinante S.S.I.S. sia come insegnante. Il progetto si presta ad essere utilizzato in una lezione frontale di tipo partecipata. Si suggerisce, durante l'esposizione della lezione, di realizzare schemi (oltre a quelli proposti nel presente lavoro) al fine di sintetizzare e rendere più comprensibili gli argomenti trattati. Nell'applicazione di tale progetto durante l'esperienza di tirocinio attivo del corso SIS, è risultato molto proficuo, nello svolgimento degli esercizi in classe, fare ricorso alla metodologia del cooperative learning, cercando nello stesso tempo di attuare il problem solving. 2 ore se l'argomento è stato già trattato dal docente di Matematica in un'ottica prettamente matematica; 6 ore in caso contrario Procedura Lezione 1: 1. riprendere con la tecnica del brainstorming gli argomenti che risultano propedeutici per affrontare l'intervento didattico sulla B.E.A.: concetto di variabilità dei costi (costi fissi, variabili, semifissi e totali); significato di costo, ricavo ed utile; 2. introdurre l'argomento sulla B.E.A. nel caso di aziende monoprodotto, partendo da esempi che risultano essere vicini alla realtà quotidiana dei discenti, con l'intento 3

4 di far loro capire le sue possibili applicazioni nella realtà concreta; 3. rappresentazione grafica del diagramma della redditività; 4. svolgimento di esercizi su quanto spiegato; 5. assegnazione di esercizi da svolgere come compito a casa. Lezione 2: 1. riprendere con la tecnica del brainstorming gli argomenti trattati nella Lezione 1 e correzione degli esercizi assegnati di compito; 2. spiegare l'argomento sulla B.E.A. nel caso di aziende multiprodotto; 3. rappresentazione grafica del diagramma della redditività; 4. svolgimento di esercizi su quanto spiegato; 5. assegnazione di esercizi da svolgere come compito a casa. Valutazione Al termine dell'intervento didattico viene proposta una verifica sommativa (con la relativa soluzione) caratterizzata da diverse tipologie di prove: domande a risposta multipla e aperta, prova semistrutturata, esercizi da svolgere. Eventuali varianti possibili Risulta proficuo effettuare verifiche formative in itinere, ponendo domande ai discenti su quanto si sta spiegando e somministrando loro esercizi da svolgere. Fattibilità: Nello svolgimento dell'attività proposta, si consiglia di ricorre ad una didattica metacognitiva. Pertanto risulta molto proficuo trattare l'argomento in questione in compartecipazione con i docenti di matematica e di economia politica. Questo, come personalmente sperimentato, consente ai discenti di interiorizzare meglio quanto viene loro proposto, grazie ad una visione interdisciplinare dell'argomento. Inoltre, per la risoluzione degli esercizi in classe, si rivela molto efficace utilizzare la metodologia del cooperative learning (se la classe è abituata a lavorare a gruppi) e del problem solving. L'intervento didattico proposto è stato utilizzato in lezioni frontali di tipo tradizionale; nello stesso tempo, durante la spiegazione, si è cercato, attraverso domande rivolte alla classe, di coinvolgere il più possibile i ragazzi. Tale scelta è risultata valida, in quanto come emerso dai risultati delle prove formative e sommativa la gran parte degli allievi ha dimostrato di aver appreso in maniera autentica quanto loro spiegato. Tuttavia, se si ha l'opportunità, si suggerisce di integrare l'intervento didattico con la realizzazione di slide da proiettare durante la lezione, al fine di riuscire a mantenere maggiormente viva l'attenzione degli alunni. 4

5 Tempo: 2 ore LEZIONE su DIAGRAMMA di REDDITIVITÀ e BREAK EVEN ANALYSIS nel caso delle aziende monoprodotto e multiprodotto Collegamenti interdisciplinari: Economia politica Matematica Fasi della lezione: correzione esercizi assegnati di compito a casa Warm-up 2 per riprendere gli argomenti precedenti spiegazione del Diagramma di redditività e B.E.A. assegnati esercizi da svolgere di compito a casa Warm-up In questa fase, ho ripreso, brevemente, attraverso la tecnica del brainstorming, gli argomenti spiegati la lezione precedente e più precisamente (di seguito il titolo della lezione del giorno prima): La variabilità dei costi: costi variabili, fissi, semifissi definizione, rappresentazione grafica, esempi concreti, concetto di economie di scala, logica del just in time e rigidità dei costi del personale. Ponendo ai discenti delle domande del tipo: Su cosa verteva la lezione di ieri? Una volta che mi sono stati elencati i principali argomenti che vediamo scritti in rosso sulla lavagna virtuale disegnata qui di seguito, sempre chiedendo ai discenti ho effettuto gli opportuni collegamenti fra i concetti riportati. 2 Warm-up (= letteralmente riscaldamento termine utilizzato in formula uno per indicare la fase di prova motori prima delle gare) = consiste nella rapida ripresa degli argomenti spiegati nella lezione precedente al fine di poter affrontare più coerentemente i nuovi argomenti previsti per la lezione corrente; questa fase è stata messa in pratica attraverso la tecnica del brainstorming, ponendo agli alunni domande sugli argomenti spiegati e scrivendo sulla lavagna le parole chiave al fine di riprendere le fila del discorso ; 5

6 Diagramma di redditività e BEA Prima di tutto, rivolgedomi ai ragazzi, ho chiesto: Qualcuno di voi sa cos'è la Break even analysis (BEA), alias analisi costi-volumi-risultati?. La risposta di un ragazzo: Sarà uno strumento che consente di effettuare un'analisi sui costi, volumi e risultati. Io ho risposto: Ci siamo quasi. Dopodiché, facendo un esempio vicino alla realtà dei ragazzi, ho aggiunto: la BEA ci consente di rispondere a delle domande del tipo: In corrispondenza a quale volume di vendite Samsung uguaglierà i costi totali e i ricavi totali per produrre l'ultimo modello di Mp3? Quanti Mp3 dell'ultimo modello deve produrre Samsung per ottenere un reddito di ? Quando risulta possibile distinguere i costi fissi dai costi variabili, l'impresa può ottenere valide informazioni a supporto delle decisioni correnti (cioè quelle riferite al breve periodo), ricorrendo alla BEA. L'ipotesi che bisogna formulare fin dall'inizio, affinchè si possa applicare la BEA, è l'uguaglianza tra volumi prodotti e volumi venduti. E poi ho fornito ai ragazzi la seguente definizione: La BEA è uno strumento di simulazione che mi permette di verificare l'impatto sul reddito operativo (capacità di essere redditizio) di variazioni subite da ricavi, costi e volumi In altri termini, la BEA consente di valutare in anticipo l'impatto sul profitto delle seguenti variabili (o come manovrarle in vista di un certo profitto): volume, prezzo di vendita, capacità e programmi, prezzi di acquisto, efficienza interna. Si tratta quindi di uno strumento di simulazione economica. Si può così determinare: il volume di pareggio, ponendo i ricavi totali uguali ai costi totali (ho fatto notare ai ragazzi che quanto appena detto consente di rispondere alla prima domanda che ho loro posto); il volume corrispondente ad un certo livello atteso di reddito (rivolgendomi ai ragazzi ho fatto osservare che con quest'ultima affermazione è possibile trovare una soluzione al secondo quesito). La BEA poggia sul diagramma di redditività. Il diagramma di redditività, anche detto diagramma del profitto (profit-graph), è la rappresentazione grafica delle funzioni di costo e di ricavo. In 6

7 particolare, consente di mettere in evidenza la relazione tra costi variabili, costi fissi, ricavi e volumi di produzione, permettendo di determinare a quale grado di sfruttamento della capacità produttiva, o in corrispondenza a quale volume di vendita (nel caso di impresa monoprodotto), o a quale ammontare di fatturato dell'impresa (nel caso di impresa multiprodotto) si realizza l'equilibrio economico (ossia quando i costi totali sono uguali ai ricavi totali). Il punto di equilibrio (chiamato anche punto di rottura o break even point) corrisponde al punto di intersezione della retta che rappresenta i costi totali (=costi fissi + costi variabili totali) con la retta che indica i ricavi totali. Esempio di diagramma di redditività A sinistra del punto di equilibrio i CT superano i RT e l'impresa sopporta perdite; a destra del punto di equilibrio i RT sono maggiori dei CT e l'impresa consegue utili. Nel punto di equilibrio, CT e RT si equivalgono e il risultato economico è pari a zero (pareggio). Esempio numerico* impresa in situazione di monoprodotto La Joy S.p.A., che produce un piccolo elettrodomestico, ha: una capacità produttiva di q = unità; costi fissi (CF) per ; costi variabili per unità di prodotto (cv) per 35 ; prezzo di vendita (p) per 60. Presentare: il calcolo della quantità di equilibrio; il diagramma di redditività; il calcolo del risultato economico di unità; il volume da produrre e vendere per avere un risultato atteso pari a (* L'esempio qui di seguito riportato è stato svolto alla lavagna, interagendo con i discenti, attraverso domande che ho posto loro) 7

8 Risoluzione: Dati del problema: CF= CV= costi variabili totali = cv x q = 35 x q CT= CF+CV= x q RT = p x q = 60 x q Quantità di equilibrio Come detto, il punto di equilibrio si ottiene quando si verifca l'uguaglianza RT = CT (graficamente corrisponde all'intersezione fra la retta CT e la retta RT) e si calcola risolvendo l'equazione: p x q = CF + cv x q p x q - cv x q = CF q (p cv) = CF da cui q = CF / (p-cv) quantità di equilibrio dove (p-cv) è il margine unitario di contribuzione con il quale ogni unità di prodotto partecipa alla copertura dei costi fissi. Nell' esempio considerato: 60 x q = x q da cui si ottiene 60 x q - 35 x q = da cui q = / (60-35) = unità quantità di equilibrio dove (60-35) = 25 è margine unitario di contribuzione. RT = CT = 60 x =

9 Diagramma di redditività: AUTORE: specializzata SIS Licia VICO - L'impresa considerata raggiunge l'equilibrio tra costi e ricavi con la produzione e vendita di unità di prodotto; per quantità inferiori è in perdita; con quantità superiori consegue un utile. Il break even point, ossia il punto di equilibrio, è raggiunto in corrispondenza di uno sfruttamento della capacità produttiva del 33,75%, così calcolato: (volume di equilibrio/capacità produttiva) x 100 = (40.500/ ) x 100 = 33,75% Risultato economico con unità prodotte e vendute Se indichiamo con RE il risultato economico, possiamo scrivere la seguente relazione: RE = RT CT RE = p x q (CF + cv x q) che, nel caso considerato, diventa: 9

10 RE = 60 x ( x ) = = Volume da produrre e vendere per avere un RE = (per la risoluzione di questo punto ho fatto lavorare i discenti a gruppi di due, mettendo in atto una sorta di cooperative learning e di problem solving, in cui il mio ruolo è stato quello di supervisore e di consulente esterno; successivamente ho proposto la soluzione qui sotto riportata) Sapendo che: RE = RT CT RE = p x q (CF + cv x q) Sostituendo i dati conosciuti e lasciando q come incognita, si ottiene la seguente equazione: = 60 x q - ( x q) Dalla risoluzione, si ottiene che q = quantità da produrre e vendere per un RE = Si può ottenere la seguente formula, una volta effettuati gli opportuni calcoli, per determinare la quantità necessaria per ottenere un determinato RE: RE = RT CT RE = p x q (CF + cv x q) q = (CF+RE) / (p-cv)... Continuazione spiegazione teorica L'esempio numerico appena analizzato considera il caso di un'azienda monoprodotto. Per questo motivo sull'asse delle ascisse del diagramma di redditività è stato possibile indicare le quantità prodotte e vendute espresse in unità fisiche. Quando ci si trova di fronte a imprese con produzioni diversificate (che fabbricano prodotti eterogenei) il punto di pareggio non sarà più possibile rappresentarlo con le quantità, perché non posso mettere insieme linee di produzione eterogenee. Pertanto, occorre individuare un'unità di misura che renda omogenea la quantità di produzione che può essere: l'unità di input; monetaria. In altre parole, il punto di equilibrio potrà essere calcolato in unità monetarie (ammontare dei ricavi, cioè del fatturato) o in relazione al grado di sfruttamento della capacità produttiva massima. Nella lezione in oggetto si considera solo il fatturato, prendendo come grandezza comune quella monetaria, ossia tutto viene espresso in euro. Quindi la domanda che sorge spontanea è: qual è il fatturato di pareggio che devo realizzare, affinché non sia né in perdita né in utile, cioé quando copre i CT? Devo ragionare sulla seguente uguaglianza: fatturato = CT fatturato = CF + CV 10

11 per determinare il fatturato di equilibrio è necessario esprimere il costo variabile in termini di fatturato ossia calcolare il costo variabile di ogni euro venduto (cv'). cv' = CV / RT da cui CV = cv' x RT RT = CF + cv' x RT RT - cv' x RT = CF (1-cv') x RT = CF RT = CF / (1-cv') fatturato di equilibrio (1-cv') è il margine unitario di contribuzione con cui ogni euro di vendite partecipa alla copertura dei costi fissi. Esempio numerico* impresa in situazione di multiprodotto Il Conto economico di un'impresa multiprodotto presenta: ricavi di vendite (RT) per ; costi variabili (CV) per ; costi fissi (CF) per Determinare: il punto di equilibrio espresso in termini di fatturato; rappresentare il diagramma di redditività; il RE che l'impresa conseguirebbe se realizzasse di ricavi di vendita. (per la risoluzione di questo punto ho fatto lavorare i discenti a gruppi di due, mettendo in atto una sorta di cooperative learning e di problem solving, in cui il mio ruolo è stato quello di supervisore e di consulente esterno; successivamente ho proposto la soluzione qui sotto riportata) 11

12 Punto di equilibrio RT = / (1-( / )) = fatturato di equilibrio Diagramma di redditività: L'impresa raggiunge il pareggio fra costi e ricavi, realizzando un fatturato di Con ricavi inferiori opera in perdita, mentre con un fatturato superiore consegue un utile. Risultato economico nell'ipotesi di RT = CV = ( / ) x = RE = ( ) = perdita. 12

13 ... Continuazione spiegazione teorica LIMITI della BEA non sempre i costi variabili e i ricavi variano linearrmente; le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a quelle vendute, prescindendo dalle esistenze iniziali e dalle rimanenza finali che nella realtà esistono e spesso non hanno importo coincidente; il diagramma costituisce un modello eccessivamente semplificato per le imprese multiprodotto; il rapporto tra le vendite dei vari prodotti non si presenta infatti costante nel tempo e i risultati subiscono l'influenza delle variazioni che intervengono nel mix delle vendite; la distinzione tra costi fissi e costi variabili non sempre è facile e le difficoltà crescono al crescere della complessità aziendale. Per riassumere quanto trattato nella presente lezione ho realizzato il seguente schema alla lavagna che consentisse di far emergere i concetti chiave di essa: BEA Cos'è aziende monoprodotto quantità di pareggio azienda multiprodotto fatturato di pareggio rappresentata con diagramma redditività Assegnati esercizi di compito da svolgere a casa 13

14 Cognome... Nome... Classe... PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ES. 1 Indicare la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più di una risposta corretta) 1. I costi indiretti: a riguardano una specifico prodotto b vengono ripartiti tra più prodotti c sono anche definiti costi specifici d sono sempre costi fissi 2. Il costo medio viene calcolato dividendo: a i costi fissi per le quantità prodotte b i costi variabili per le quantità prodotte c i costi totali per le quantità prodotte d i costi marginali per le quantità prodotte 3. Scopi della contabilità gestionale sono: a controllo della gestione b determinazione di risultati parziali c controllo dei flussi finanziario d determinazione del risultato aziendale e valutazione delle rimanenze f determinazione del patrimonio di funzionamento 4. L'oggetto di misurazione della contabilità gestionale è: a l'entità a cui si riferiscono i costi della produzione b l'entità a cui si riferiscono costi, ricavi e risultati c costituito dal prodotto e da altre entità strategicamente rilevanti d costituito sempre e solo dal prodotto 5. I costi comuni: a sono sostenuti dall'impresa nel suo complesso b sono sostenuti per un singolo oggetto di calcolo c sono sostenuti per più oggettidi calcolo d aumentano all'ampliarsi dell'oggetto di calcolo 6. I costi variabili: a sono propozionali alle quantità prodotte b incidono sul costo unitario in misura variabile c si sostengono solo se si produce d variano solo se cambia la capacità produttiva 14

15 7. I costi fissi: a sono costi di struttura b sono costanti al variare della capacità produttiva c si sostengono anche in assenza di produzione d incidono sul costo unitario inversamente alla quantità prodotto 8. La break even analysis assume l'ipotesi di: a netta distinzione tra costi fissi e costi variabili b orizzonte temporale di lungo periodo c linearità delle funzioni di costo e ricavo d incremento costante delle scorte di magazzino 9. Il direct costing: a attribuisce all'oggetto di costo i costi specifici e i costi comuni b consente di determinare il margine operativo lordo c consente di determinare il margine di contribuzione d è un metodo di calcolo oggettivo 10 Il costo industriale è la somma: a dei costi industriali specifici b del costo primo e di quote di costi generali amministrativi e commerciali c del costo primo e di quote di costi generali di produzione d dei costi relativi alla struttura produttiva (ammortamenti, manutenzioni, canoni di leasing ecc) 11 Un centro di costo è: a un'unità organizzativa abilitata a effettuare acquisti e relativi pagamenti b un'unità organizzativa autorizzata a gestire un ramo aziendale c un'unità organizzativa a cui vengono attriuiti dei costi d un'entità fittizia a cui vengono attribuiti dei costi 12 Una base di riparto è: a un aggregato di costi che devono essere ripartiti b una grandezza che consente di ripartire proporzionalmente i costi fra più oggetti c una grandezza scelta soggettivamente da chi deve effettuare il calcolo d una grandezza oggettivamente individuata per ogni categoria di costi 13 L'Activity Base Costing è una procedura di calcolo dei costi: a di tipo direct costing b di tipo full costing c per imprese multiprodotto d per imprese monoprodotto e su basi multiple di imputazione 14 Un cost driver è: a la base per l'imputazione dei costi con il metodo ABC b un'attività aziendale che genera costi perché utilizza risorse c un'unità di misura delle risorse utilizzate dalle attività svolte in azienda d un'unità organizzativa incaricata di controllare i costi 15

16 15 I costi standard sono: a determinati in base a particolari ipotesi circa l'efficienza aziendale b determinati come media dei prezzi di mercato in un periodo medio/lungo c costi consuntivi d costi preventivi ES. 2 Individuare i termini che corrispondono alle seguenti definizioni, scegliendoli tra quelli sotto riportati. Poiché alcune frasi terminano con concetti non coerenti con la definizione riportata, cancellare la parte della frase ritenuta non corretta. Hanno una componente fissa e una variabile e sono rappresentati da una retta parallela all asse delle ordinate. Vengono calcolati attraverso il rapporto tra i costi totali e le quantità di produzione. Corrispondono alle somme che i soci avrebbero percepito svolgendo la medesima attività presso terzi e formano il costo primo. Viene calcolato sommando il costo primo e tutti i costi indiretti... Sono formati dagli interessi di computo, dagli stipendi figurativi e dal profitto d impresa. Termini da inserire: costi di produzione costi fissi costi indiretti costi marginali costi medi costi telefonici costi variabili costo complessivo costo primo oneri figurativi oneri totali stipendi figurativi. ES. 3 Rispondere alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione 1. Come possono essere classificati i costi in relazione ai prodotti ai quali sono imputabili?... 16

17 2. Cosa sono gli oneri figurativi? Cosa si intende per full costing?... ES. 4 Sul foglio protocollo risolvere il seguente problema La Penta S.p.A. è un impresa industriale monoprodotto. La capacità produttiva annua è di unità, i costi fissi ammontano a euro, i costi variabili unitari sono pari a 20 e il prezzo di vendita untiario a 60. Calcolare: Presentare: la quantità da produrre e vendere per raggiungere il pareggio economico, esprimendola anche in termini di percentuale di sfruttamento della capacità produttiva; la quantità da produrre e vendere per ottenere un risultato economico positivo di euro. il diagramma di redditività; il diagramma profitto-volume, che mette in relazione il risultato economico con la quantità da produrre e vendere. 17

18 ES. 5 Sul foglio protocollo risolvere il seguente problema Un impresa industriale produce un prodotto per la pulizia del bagno in tre varianti (Liquido, Polvere, Gel), ottenendo rispettivamente , , unità. Ogni unità prodotta richiede 2 litri di materia prima a 1,50 il litro. La lavorazione delle tre varianti è realizzata in una cella produttiva a cui sono imputati costi di manodopera, manutenzione, forza motrice, attrezzaggio macchine, trasferimento materie, ammortamenti, controllo qualità, ecc., per ,00. Calcoliamo il costo industriale delle tre varianti di prodotto nelle seguenti ipotesi: il costo di produzione della cella è ripartito su base unica aziendale in base alla quantità di materia prima; il costo di produzione della cella è ripartito, con il metodo ABC, in base ai cost driver individuati per ciascuna attività svolta e sintetizzati nella tabella seguente: Attività Cost driver Numero cost driver Costo unitario cost driver Cost driver assorbiti L P G Lavorazione m. prima Ore macchina Attrezzaggio Movimentazione interna Controllo qualità Set up Trasferimenti Controlli Griglia di valutazione PUNTEGGIO in decimi Trasformazione in centesimi PUNTEGGIO in centesimi corrispondente al voto Esercizio n. 1 1,5 x 15/15 X 100 = 15 Esercizio n. 2 1,5 x 5/5 X 100 = 15 Esercizio n. 3 2 x 3/3 X 100 = 20 Esercizio n. 4 2,5 x 4/4 X 100 = 25 Esercizio n. 5 2,5 x 2/2 X 100 = 25 TOTALE 100 Si precisa che la sufficienza è pari a 60/100. PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Soluzioni: ES. 1: 1)b 2)c 3)a 4)b,c 5)c 6)a,c 7)a,c,d 8)a,c 9)c,d 10)c 11)c 12)b 13)b,c,e 14)a,c 15)a,d ES. 2: Costi telefonici (parallela all asse delle ordinate). Costi medi. Stipendi figurativi (e formano il 18

19 costo primo). Costo complessivo. Oneri figurativi (e dal profitto d impresa). ES. 3: 1. I costi possono essere classificati in costi specifici (o diretti) e costi comuni (o indiretti). I costi specifici riguardano uno specifico prodotto, perciò vengono imputati direttamente al prodotto: ciò significa che è facile stabilire un collegamento tra questi costi e i prodotti per i quali essi sono stati sostenuti. I costi comuni riguardano più prodotti oppure, pur riguardando uno specifico prodotto, non sono facilmente imputabili a esso (per esempio, il costo di illuminazione delle camere, difficilmente separabile dagli altri costi di illuminazione poiché esiste un unico contatore, viene considerato costo indiretto). Questi costi vengono sostenuti dall impresa per la produzione dei beni o servizi nel suo complesso e devono essere ripartiti fra tutti i prodotti. 2. Gli oneri figurativi (oneri virtuali) possono essere distinti in tre categorie: fitti figurativi, quando i locali di proprietà dell impresa non sono dati in locazione a terzi ma vengono utilizzati nella gestione aziendale; questi oneri corrispondono a quanto l impresa avrebbe incassato dando in locazione i locali; stipendi figurativi, quando i titolari o i soci lavorano in azienda; corrispondono alle somme che il titolare o i soci avrebbero percepito svolgendo la propria attività presso terzi a parità di compiti e di responsabilità; interessi di computo sul capitale proprio investito, cioè sulle somme che i titolari o i soci hanno investito nel capitale d impresa; corrispondono all interesse che essi percepirebbero investendo in attività alternative. 3. Con il full costing si determina, per ciascun prodotto, il costo complessivo derivante dalla somma dei seguenti elementi: i costi diretti; la quota di costi indiretti imputabile al prodotto. La tecnica del full costing richiede quindi la ripartizione dei costi indiretti fra tutti i prodotti. Questa ripartizione può essere effettuata attraverso il calcolo dell incidenza percentuale dei costi indiretti rispetto a quelli diretti. Il costo complessivo di ciascuna unità prodotta rappresenta il limite minimo per la fissazione del prezzo unitario di vendita. Se il prezzo scende al di sotto di tale limite, alcuni costi non vengono coperti e l impresa subisce una perdita. Il calcolo del costo complessivo non è tuttavia sufficiente per fissare il prezzo di vendita; il profitto d impresa viene conseguito infatti solo quando i ricavi coprono tutti i costi, compresi quelli figurativi. Un procedimento completo di full costing include anche il calcolo dell incidenza dei costi figurativi e la determinazione del costo economico-tecnico. ES. 4: Quantità da produrre per realizzare il pareggio economico: si ottiene quando i costi totali eguagliano i ricavi totali: RT = CT pxq = CF + cv x q 60 q = q (60 20) q = q = = n. di prodotti da produrre e vendere per raggiungere il pareggio ec

20 Quindi il punto di equilibrio si ottiene quando: q = CF p cv dove (p cv) rappresenta il margine unitario di contribuzione, cioè quanto residua di ricavo di vendita, per ogni unità di prodotto, per la copertura dei costi fissi. Più alto è tale margine, più basso è il livello di produzione che consente di raggiungere il pareggio economico. In termini di sfruttamento della capacità produttiva si ha: x 100 = 50% grado di sfruttamento della capacità produttiva Quantità da produrre per conseguire un risultato economico positivo di euro RE = RT CT = 60 q q (60 20) q = q = = numero di prodotti da vendere per realizzare un risultato ec. di Diagramma di redditività Il diagramma di redditività analizza la funzione dei costi totali e quella dei ricavi totali, evidenziando il punto di equilibrio (BEP) RT = 60 q CT = q q RT q CT

21 costi totali, ricavi totali CT RT quantità Il punto di equilibrio (BEP) si trova in corrispondenza di una produzione pari a prodotti, per la quale i costi totali eguagliano e ricavi totali (pari a euro). Producendo più di prodotti l impresa ottiene risultati economici positivi, mentre producendone meno di opera in perdita. Diagramma profitto-volume RE = RT CT RE = 60 q q RE = q q RE

22 risultato economico RE quantità ES. 5: Riparto su base unica aziendale (in base al consumo di materia prima) Se 1 unità di prodotto richiede litri 2 di materia prima Allora unità di prodotto L richiederanno ( x 2) = litri di materia prima Allora unità di prodotto P richiederanno ( x 2) = litri di materia prima Allora unità di prodotto G richiederanno ( x 2) = litri di materia prima Per trovare il costo indiretto per litro, allora dobbiamo: : ( ) = 0,125 costo indiretto per litro di materia p. 0,125 x ( x 2) = ,00 costi da imputare a L 0,125 x ( x 2) = ,00 costi da imputare a P 0,125 x ( x 2) = 7.475,00 costi da imputare a G L P G Totali Materie prime Costi di produzione Costi totali (a) Volume di produzione (b) Costo unitario (a : b) , , ,25 22

23 Riparto con metodo ABC (in base ai cost driver) Riparto del costo dell attività di lavorazione della materia prima: 72 x 210 = ,00 costo lavorazione materia prima assorbito dal prodotto L 72 x 160 = ,00 costo lavorazione materia prima assorbito dal prodotto P 72 x 130 = 9.360,00 costo lavorazione materia prima assorbito dal prodotto G Riparto del costo dell attività di attrezzaggio: 150 x 3 = 450 costo attrezzaggio assorbito dal prodotto L 150 x 3 = 450 costo attrezzaggio assorbito dal prodotto P 150 x 3 = 450 costo attrezzaggio assorbito dal prodotto G Analogamente si effettua il riparto dei costi delle altre attività svolte dall impresa per ottenere le tre produzioni. Prodotto L Prodotto P Prodotto G Totali Materie prime Costi indiretti di produzione: per lavorazione materia prima per attrezzaggio per movimentazione interna per controllo qualità Totale costi indiretti Costi totali (a) Volume di produzione (b) Costo unitario (a: b) 3,21 3,25 3,35 23

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali 3. La contabilità analitica nelle imprese industriali Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo la contabilità analitica delle imprese industriali, ripercorrendo le diverse tipologie di costo.

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Corso teorico pratico Il controllo di gestione nelle imprese

Corso teorico pratico Il controllo di gestione nelle imprese Corso teorico pratico Il controllo di gestione nelle imprese Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Classificazione dei costi e break even analisys

Classificazione dei costi e break even analisys Classificazione dei costi e break even analisys Il sistema informativo direzionale complessità globalizzazione competitività Informazioni sempre più ampie e razionali IMPRESA Il sistema informativo direzionale

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

10 L EFFICIENZA. L efficienza

10 L EFFICIENZA. L efficienza 10 L EFFICIENZA Ragioneria Generale e Applicata 1 L efficienza Quali condizioni aiutano l azienda a raggiungere l equilibrio economico? L Efficienza Un impresa è efficiente quando riesce a massimizzare

Dettagli

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Ristrutturazione dello dello Studio professionale: Aggiornamento Fiscale, per la consulenza d impresa e del lavoro Dispensa Seminario operativo gratuito Ristrutturazione dello dello Studio professionale: riorganizzazione e controllo di gestione A cura

Dettagli