Costruzioni in Acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzioni in Acciaio"

Transcript

1 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09 Costruzioni in Acciaio Prof. Felice Carlo PONZO Docente di Costruzioni in acciaio e legno, Università della Basilicata. Ing. Antonio DI CESARE Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Università della Basilicata.

2 Concezione strutturale Acciaio caratterizzato da un elevato rendimento meccanico (R/g); La realizzazione di membrature molto snelle porta a problemi di instabilità e di eccessiva deformabilità; Grazie alla notevole duttilità l acciaio risulta essere particolarmente idoneo nelle applicazioni progettuali che richiedono capacità di dissipazione di energia, come le costruzioni in zona sismica; Il sistema strutturale nasce dall assemblaggio di elementi monodimensionali e bidimensionali prodotti in luoghi diversi da quello di costruzione della struttura, pertanto il grado di vincolo tra le parti componenti la struttura risulta essere un ulteriore parametro di progetto. La scelta dei sistemi di collegamento rappresenta un aspetto chiave e condiziona la scelta della tipologia del sistema strutturale Kobe Bridge

3 Le Basi della Progettazione NUOVI ORIENTAMENTI PER PROGETTAZIONE ANTISISMICA: I moderni codici sismici adottano quale criterio di progetto quello che prevede, in caso di evento sismico distruttivo, che il sistema strutturale sismo-resistente sia in grado di dissipare energia senza giungere a collasso Affinché sia garantito tale livello prestazionale è necessario che le strutture chiamate a far fronte alle azioni di natura sismica abbiano adeguata duttilità globale Il concetto di duttilità è legato, in generale, alla capacità di un sistema strutturale di subire deformazioni elastoplastiche senza significative perdite di capacità portante

4 Le Basi della Progettazione NUOVI ORIENTAMENTI: Performance Based Design (PBD): accettabilità dei livelli di danno - Completamente operativo (nessun danno) - Operativo (danno moderato degli elementi non strutturali danno lieve elem. Strutt. ) - Sicurezza della vita (danno moderato degli elementi strutturali e non) - Vicino al collasso (resistenza compromessa) Si configura un approccio progettuale definito multilivello : - Resistere a eventi sismici di bassa intensità senza significativi danneggiamenti - Resistere a eventi sismici di moderata intensità con danni riparabili - Resistere a eventi sismici di notevole intensità prevenendo il collasso FDB (Force Based Design): consiste nell assumere che lo spettro di risposta in termini di accelerazione costituisca un indicatore adeguato della domanda sismica DBD (Displacement Based Design): lo spostamento di progetto corrisponde al livello di prestazione da assicurare e l effettivo smorzamento è legato all energia isteretica assorbita durante la risposta inelastica

5 Le Basi della Progettazione Progettazione antisismica basata sulla resistenza richiesta all edificio: Gli edifici sismo-resistenti in acciaio devono essere progettati in accordo con uno dei seguenti comportamenti strutturali: - COMPORTAMENTO STRUTTURALE DISSIPATIVO: strutture concepite in modo che l energia di input del terremoto sia dissipata mediante cicli di deformazioni inelastiche di predisposti elementi strutturali o di parte di essi con l obiettivo di ottimizzare la duttilità globale del sistema: - controllo del meccanismo di collasso locale e/o globale - criterio della gerarchia delle resistenze - importanza dei particolari esecutivi - fattore di struttura > 1 - COMPORTAMENTO STRUTTURALE NON DISSIPATIVO strutture progettate per resistere alle azioni sismiche attraverso un comportamento di tipo elastico: strutture con risorse duttili limitate fattore di struttura unitario

6 Le Fasi della Progettazione Descrizione e progettazione dell edificio - Materiale - Tipologia strutturale e Fattore di struttura - Solaio tipo e Analisi dei carichi Criteri generali di progettazione e modellazione - Principi di progettazione: Classe di duttilità - Azione sismica per i diversi Stati Limite - Predimensionamento degli elementi strutturali - Modellazione della struttura: Modello 3D Masse sismiche e Analisi modale Metodi di analisi e criteri di verifica - Analisi lineare statica o dinamica - Verifica agli SL Ultimi e di Esercizio Regole di progetto e disegni esecutivi: - Generali per elementi strutturali - Specifiche per la tipologia di struttura - Esecutivi degli elementi progettati

7 D.M. 4 Febbraio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14/1/08 e Circ 2/2/09 1. Oggetto 2. Sicurezza e prestazioni attese 3. Azioni sulle costruzioni 4. Costruzioni civili ed industriali 5. Ponti 6. Progettazione geotecnica 7. Progettazione per azioni sismiche 8. Costruzioni esistenti 9. Collaudo statico 10. Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo 11. Materiali e Prodotti per uso strutturale 12. Riferimenti tecnici

8 D.M. 14 gennaio 2008 Premessa Le presenti Norme tecniche per le costruzioni, raccolgono in un unico organico tutte le norme prima distribuite in diversi decreti ministeriali. 1. Oggetto Le presenti Norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi per il progetto, l esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità. Esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere. Circa le indicazioni applicative per l ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nel presente documento, ci si può riferire alla Circolare 2/2/09 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni oppure a normative di comprovata validità e ad altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12. In particolare, quelle fornite dagli Eurocodici (3 e 8) con le relative Istruzioni Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme.

9 D.M. 14 gennaio COSTRUZIONI D ACCIAIO La resistenza delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole presentate nella vigente normativa, integrate dalle regole di progettazione e di dettaglio fornite dal al Nel caso di comportamento strutturale non dissipativo la resistenza delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al 4.2. delle presenti norme, non essendo necessario soddisfare i requisiti di duttilità. Nel caso di comportamento strutturale dissipativo le strutture devono essere progettate in maniera tale che le zone dissipative si sviluppino ove la plasticizzazione o l instabilità locale o altri fenomeni di degrado dovuti al comportamento isteretico non influenzano la stabilità globale della struttura. Nelle zone dissipative, al fine di assicurare che le stesse si formino in accordo con quanto previsto in progetto, la possibilità che il reale limite di snervamento dell acciaio sia maggiore del nominale deve essere tenuta in conto attraverso un opportuno coefficiente di sovraresistenza del materiale g Rd, definito al Le parti non dissipative delle strutture dissipative ed i collegamenti tra le parti dissipative ed il resto della struttura devono possedere una sovraresistenza sufficiente a consentire lo sviluppo della plasticizzazione ciclica delle parti dissipative.

10 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Caratteristiche dei materiali

11 Caratteristiche dei materiali - le zone dissipative di strutture a comportamento dissipativo devono consentire lo sviluppo di ampie deformazioni in campo plastico prima dell insorgere di fenomeni di instabilità - Per soddisfare ai particolari requisiti di duttilità previsti dal progetto antisismico, l acciaio deve rispettare particolari prescrizioni nelle zone dissipative: f t e su,k > 20% f t / f y > 1,20 e su >20% f y,max 1,2f yk - i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9 comunque serrati in maniera tale da raggiungere un precarico pari a quello prescritto per le giunzioni ad attrito.

12 Caratteristiche dei materiali

13 Caratteristiche dei materiali f t e su >20%

14 Caratteristiche dei materiali -Per il calcolo della sovraresistenza di progetto è prescritto che la resistenza plastica delle zone dissipative venga amplificata di un coefficiente definito come: g Rd f y, m f yk -f y,m, valore medio atteso della tensione di snervamento: -f yk, valore caratteristico della tensione di snervamento: COV f y.m c 1 1 2COV -COV, coefficiente di variazione, scarto quadratico medio della tensione di snervamento -c, fattore di aleatorietà Acciaio COV c g Rd S235 (Fe360) 8% S275 (Fe430) 7% S355 (Fe510) 6% S S Se la tensione di snervamento f yk dell acciaio delle zone non dissipative e delle connessioni è superiore alla f y,max delle zone dissipative, è possibile assumere g Rd =1.0

15 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Tipologie strutturali e fattore di struttura

16 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura Le strutture sismo-resistenti in acciaio possono essere distinte nelle seguenti tipologie strutturali: 1) STRUTTURE INTELAIATE: composte da telai che resistono alle forze orizzontali con un comportamento prevalentemente flessionale. 2) STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI: nei quali le forze orizzontali sono assorbite principalmente da membrature soggette a forze assiali. - Controventi con diagonale tesa attiva; - Controventi a V; - Controventi a K; 3) STRUTTURE CON CONTROVENTI ECCENTRICI: nei quali le forze orizzontali sono principalmente assorbite da membrature caricate assialmente, ma la presenza di eccentricità di schema permette la dissipazione di energia nei traversi per mezzo del comportamento ciclico a flessione e/o taglio. 4) STRUTTURE A MENSOLA O A PENDOLO INVERSO: costituite da membrature pressoinflesse in cui le zone dissipative sono collocate alla base. 5) STRUTTURE INTELAIATE CON CONTROVENTI CONCENTRICI: nelle quali le azioni orizzontali sono assorbite sia da telai che da controventi agenti nel medesimo piano. 6) STRUTTURE INTELAIATE CON TAMPONATURE: costituite da tamponature in muratura o calcestruzzo non collegate ma in contatto con le strutture intelaiate.

17 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 1) STRUTTURE INTELAIATE: Continuità strutturale tra membrature orizzontali e verticali garantita da nodi trave colonna tipo rigido; risposta strutturale caratterizzata da un regime di sollecitazione prevalentemente flessionale negli elementi portanti; La principale risorsa di rigidezza e resistenza laterale è legata al regime flessionale che si instaura nelle membrature strutturali; problema della deformabilità e dell effetto p-

18 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 1) STRUTTURE INTELAIATE: Le zone dissipative sono numerose e concentrate in regioni discrete alle estremità delle aste, dove si formano le cerniere plastiche; Al fine di conseguire un comportamento duttile le cerniere plastiche devono svilupparsi prevalentemente nelle travi e all attacco tra colonne e fondazioni; Tale tipologia è preferita per la sua versatilità architettonica in quanto consente la massima flessibilità nello sfruttamento degli spazi; Per contro la rigidezza laterale dell intera struttura è modesta; le dimensioni delle membrature sono condizionate dal controllo degli spostamenti laterali; Si ottengono strutture caratterizzate da una significativa sovraresistenza rispetto a quella strettamente necessaria per il soddisfacimento dello stato limite ultimo.

19 C Tipologie strutturali e fattori di struttura 1) STRUTTURE INTELAIATE: Formazione delle cerniere plastiche nelle colonne: Nelle zone critiche predisposte alla dissipazione (cerniere plastiche); N ED 0.3 x N PL,Rd

20 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura EDIFICI CON STRUTTURA PENDOLARE E CONTROVENTI VERTICALI I collegamenti trave colonna tipo nodo-cerniera; la necessaria rigidezza laterale della struttura è conferita da sistemi di controventamento verticale realizzati mediante pareti e/o nuclei in c.a. o attraverso sistemi reticolari in acciaio con aste inclinate disposte in varie configurazioni

21 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 2) STRUTTURE A CONTROVENTI RETICOLARI CONCENTRICI Diagonale tesa attiva A V A V rovescia A K Resistono alle forze orizzontali principalmente attraverso un regime di sforzi assiali; Dissipano energia prevalentemente quando le diagonali tese si plasticizzano; Il comportamento ciclico inelastico è caratterizzato dal degrado della capacità di dissipazione di energia a causa del ripetersi dell instabilità delle aste diagonali compresse; Le membrature diagonali conferiscono alla struttura un elevata rigidezza elastica.

22 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 2) STRUTTURE A CONTROVENTI RETICOLARI CONCENTRICI Le zone dissipative sono limitate e concentrate in regioni discrete alle estremità delle aste, dove si formano le cerniere plastiche; Al fine di conseguire un comportamento duttile le cerniere plastiche devono svilupparsi prevalentemente nei controventi tesi; Tale tipologia non consente il massimo sfruttamento degli spazi; Per contro la rigidezza laterale dell intera struttura è elevata; le dimensioni delle membrature e dei collegamenti sono ridotte; Si ottengono strutture caratterizzate da una bassa sovraresistenza rispetto a quella strettamente necessaria per il soddisfacimento dello stato limite ultimo.

23 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 3) STRUTTURE A CONTROVENTI RETICOLARI ECCENTRICI Combinano i vantaggi dei sistemi a controventi concentrici assicurando al contempo elevata rigidezza elastica e buone doti di duttilità e capacità di dissipare energia; La caratteristica eccentricità dello schema consente la dissipazione di energia nei traversi in zone dette link 4) STRUTTURE A MENSOLA O A PENDOLO INVERSO Si definiscono a pendolo inverso i sistemi strutturali in cui almeno il 50% della massa è concentrata nel terzo superiore dell altezza dell edificio, o in cui la dissipazione di energia ha luogo alla base dell edificio nelle membrature pressoinflesse.

24 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura 5) STRUTTURE INTELAIATE CONTROVENTATE Si tratta di sistemi duali in cui le forze orizzontali sono assorbite in parte dai telai e in parte dai sistemi di controventi agenti nel medesimo piano.

25 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura

26 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura Fattore di struttura a u /a 1 edifici con struttura a mensola 1.0

27 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura

28 7.5.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura q = K R. q o 1 f ( C 1 K N 1 p Li C N i 1 L p V KV ) 1 N K R associato al grado di regolarità strutturale. c Numericamente è stato valutato un indice di irregolarità f: N c i 1 H H i N p : numero di piani con arretramento orizz. N c : numero di campate con arretramento vert. L i : lunghezza arretramento orizz. all iesimo piano H i : altezza arretramento verticale alla i-esima campata K: costante =2 Edifici regolari in altezza KR = 1, non regolari in altezza KR = 0.8 f

29 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Regole di progetto generali per elementi strutturali dissipativi

30 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Le regole di progetto seguenti si applicano alle parti delle strutture sismo-resistenti progettate per avere un comportamento strutturale dissipativo. Le zone dissipative devono avere un adeguata duttilità ed una sufficiente resistenza, come specificato in

31 Collegamenti: tipologie e comportamenti Sperimentazione: UCSD - Caltrans facility AISC Steel Column 7 Steel Column with different sections May June 2006

32 Collegamenti: tipologie e comportamenti Sperimentazione: UCSD - Caltrans facility May June 2006

33 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Classificazione delle sezioni Le sezioni trasversali degli elementi strutturali si classificano in funzione della loro capacità rotazionale C q definita come: Classe 1: quando la sezione è in grado di sviluppare una cerniera plastica avente la capacita rotazionale richiesta senza subire riduzioni di resistenza C θ 3. Classe 2: quando la sezione è in grado di sviluppare il proprio momento resistente plastico, ma con capacità rotazionale limitata C θ 1,5. Classe 3: quando nella sezione le tensioni calcolate nelle fibre esterne compresse possono raggiungere la tensione di snervamento, ma l instabilità locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico. Classe 4: quando, per determinare la resistenza flettente, tagliante o normale, è necessario tener conto degli effetti dell instabilità locale in fase elastica nelle parti compresse che compongono la sezione. In tal caso nel calcolo della resistenza la sezione geometrica effettiva può sostituirsi con una sezione efficace.

34 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Classificazione delle sezioni Classificazione delle sezioni Sezioni: 1- Duttili 2- Compatte 3- semicompatte 4- Snelle Definizione di classe di appartenenza delle sezioni basata sul calcolo delle snellezze delle parti compresse della sezione trasversale. Si distinguono elementi interni e flange esterne. Tale classificazione è dunque basata esclusivamente sui rapporti di snellezza c/t dei piatti costituenti la sezione trasversale. L anima e la flangia vengono, inoltre, considerate indipendenti.

35 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi ac Classificazione delle sezioni

36 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Classificazione delle sezioni

37 Classificazione delle sezioni Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi

38 7.5.3 Tipologie Regole strutturali di prog. per e elem. fattore strutt. di struttura dissipativi Parti compresse e/o inflesse delle zone dissipative Si deve garantire una duttilità locale sufficiente degli elementi che dissipano energia in compressione e/o flessione limitando il rapporto larghezza-spessore c/t secondo le classi di sezioni trasversali specificate nel delle presenti norme. In funzione della classe di duttilità e del fattore di struttura q 0 usato in fase di progetto, le prescrizioni relative alle classi di sezioni trasversali di elementi in acciaio che dissipano energia, sono quelle indicate in Tab. 7.5.III.

39 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Parti tese delle zone dissipative Nel caso di membrature tese con collegamenti bullonati, la resistenza plastica di progetto deve risultare inferiore alla resistenza ultima di progetto della sezione netta in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. Pertanto si deve verificare che: essendo A l area lorda e A res l area resistente costituita dall area netta in corrispondenza dei fori integrata da un eventuale area di rinforzo e i fattori parziali g M0 e g M2 sono definiti nella Tab. 4.2.V del delle presenti norme.

40 7.5.3 Regole di prog. per elem. strutt. dissipativi Collegamenti in zone dissipative I collegamenti in zone dissipative devono avere sufficiente sovraresistenza per consentire la plasticizzazione delle parti collegate. Si ritiene che tale requisito di sovraresistenza sia soddisfatto nel caso di saldature a completa penetrazione. Nel caso di collegamenti con saldature a cordoni d angolo e nel caso di collegamenti bullonati il seguente requisito deve essere soddisfatto: dove: R j,d è la resistenza di progetto del collegamento; R pl,rd è la resistenza plastica di progetto della membratura collegata (da valutarsi secondo le indicazioni del 4.2; R U,Rd è il limite superiore della resistenza plastica della membratura collegata.

41 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Regole di progetto specifiche per strutture intelaiate

42 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne. Meccanismi di sviluppo delle plasticizzazioni c.p. u l p u q pb ( ) l ub yb p q pb = q pc H yb l p ( b 1) l c q pc l p q pc q pc ( ) l uc yc l p yc ( c p 1) l b a travi plasticizzate a colonne plasticizzate ST 4 r 3 7 a 1 ST q 1 pc y H ST q pc 1 (l c l p ) c 11 12, b c y r piano critico a c yb

43 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Il comportamento strutturale dissipativo prevede che alcune parti della struttura (zone dissipative) plasticizzino sotto le azioni sismiche di progetto. Le rimanenti parti (zone non dissipative) devono essere conseguentemente progettate con un adeguata sovraresistenza, in modo da resistere in campo elastico alle azioni trasmesse ad esse durante un terremoto violento.

44 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Telai a bassa duttilità: sono progettati senza alcun controllo del meccanismo di collasso. Pertanto le sezioni delle membrature dovranno essere verificate assumendo come valori di progetto delle azioni di sforzo normale N sd e momento flettente M sd derivanti dalla analisi elastica globale. Per la verifica al taglio valgono i requisiti ai punti precedenti Telai ad alta duttilità

45 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in maniera tale che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che nelle colonne Travi Nelle sezioni in cui è attesa la formazione delle cerniere plastiche devono essere verificate le seguenti relazioni: dove: Flessione Sforzo assiale Taglio M Ed, N Ed e V Ed sono i valori di progetto del momento flettente, della sollecitazione assiale e del taglio; M pl,rd, N pl,rd e V pl,rd sono i valori delle resistenze plastiche di progetto, flessionale, assiale e tagliante determinate secondo criteri di cui al ; V Ed,G è la sollecitazione di taglio di progetto dovuta alle azioni non-sismiche; V Ed,M è la forza di taglio dovuta all applicazione di momenti plastici equiversi M pl,rd nelle sezioni in cui è attesa la formazione delle cerniere plastiche. V Ed,M V Ed,M In assenza di ritegni trasversali, le travi devono avere resistenza sufficiente nei confronti dell instabilità flessionale e flesso-torsionale, assumendo la formazione della cerniera plastica nella sezione più sollecitata in condizioni sismiche.

46 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Colonne Le colonne devono essere verificate in compressione considerando la più sfavorevole combinazione di sollecitazioni assiali e flessionali: Sforzo assiale Flessione Taglio in cui N Ed,G,M Ed,G,V Ed,G sono le sollecitazioni di compressione, flessione e taglio dovute alle azioni non sismiche; N Ed,E,M Ed,E,V Ed,E sono le sollecitazioni dovute alle azioni sismiche; g Rd è il fattore di sovraresistenza; W è il minimo valore tra gli W i = M pl,rd,i / M Ed,i di tutte le travi in cui si attende la formazione di cerniere plastiche, essendo M Ed,i il momento flettente di progetto della i-esima trave in condizioni sismiche e M pl,rd,i il corrispondente momento plastico.

47 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Colonne Per colonne in cui si attende la formazione di cerniere plastiche le sollecitazioni devono essere calcolate nell ipotesi che nelle cerniere plastiche il momento flettente sia pari a: M = M pl,rd : Il taglio di progetto deve rispettare la seguente limitazione: I pannelli nodali dei collegamenti trave-colonna devono essere progettati in modo tale da escludere la loro plasticizzazione e instabilizzazione a taglio. Tale requisito si può ritenere soddisfatto quando: essendo V vp,ed, V vp,rd e V vb,rd rispettivamente la forza di progetto e la resistenza a taglio per plasticizzazione e la resistenza a taglio per instabilità del pannello, queste ultime valutate come in e

48 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Gerarchia delle resistenze trave-colonna Per assicurare lo sviluppo del meccanismo globale dissipativo è necessario rispettare la seguente gerarchia delle resistenze tra la trave e la colonna dove, oltre ad aver rispettato tutte le regole di dettaglio previste nella presente norma, si assicuri per ogni nodo trave-colonna del telaio che dove g RD = 1,3 per strutture in classe CD A e 1,1 per CD B, M C,pl,Rd è il momento resistente della colonna calcolato per i livelli di sollecitazione assiale presenti nella colonna nelle combinazioni sismiche delle azioni M b,pl,rd è il momento resistente delle travi che convergono nel nodo travecolonna.

49 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti trave-colonna I collegamenti trave-colonna devono essere progettati in modo da possedere una adeguata sovraresistenza per consentire la formazione delle cerniere plastiche alle estremità delle travi secondo le indicazioni di cui al In particolare, il momento flettente resistente del collegamento, M j,rd, trave-colonna deve soddisfare la seguente relazione: dove M b,pl,rd è il momento resistente della trave collegata e g Rd è il coefficiente di sovra-resistenza indicato nella tabella 7.5.I. Acciaio COV c g Rd Fe360 (S235) 8% Fe430 (S275) 7% Fe510 (S355) 6% S S

50 Collegamenti: tipologie e comportamenti Collegamenti trave colonna

51 Collegamenti: tipologie e comportamenti Collegamenti trave colonna

52 Collegamenti: tipologie e comportamenti Valori tipici della rigidezza e resistenza m = M u / M pl,b M u : momento ultimo del collegamento M pl,b : momento plastico della trave - Collegamento a cerniera: m< Collegamento rigido a parziale ripristino di resistenza: 0.25<m<1 - Collegamento a completo ripristino di resistenza: m 1 K = K rot / K flex K rot : rigidezza rotaz. del collegamento K flex : rigidezza flessionale della trave collegata

53 Collegamenti: tipologie e comportamenti Legami forza-spostamento sperimentali

54 Collegamenti: tipologie e comportamenti Legami forza-spostamento sperimentali

55 Collegamenti: tipologie e comportamenti

56 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Pannelli nodali Nei nodi trave-colonna, i pannelli d anima delle colonne devono possedere una resistenza sufficiente e consentire lo sviluppo del meccanismo dissipativo della struttura a telaio, e cioè la plasticizzazione delle sezioni delle travi convergenti nel nodo travecolonna. La forza di taglio agente sul pannello d anima del nodo trave-colonna deve essere determinata assumendo la completa plasticizzazione delle travi in esso convergenti secondo lo schema e le modalità previste in fase di progetto.

57 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Pannelli nodali

58 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Pannelli nodali M d 1 1 M d 2 2 t w h w f y, c / 3

59 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Pannelli nodali

60 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione Il collegamento colonna-fondazione deve essere progettato in modo tale da risultare sovra-resistente rispetto alla colonna ad esso collegata. In particolare, il momento resistente plastico del collegamento deve rispettare la seguente disuguaglianza: dove M c,pl,rd è il momento resistente plastico di progetto della colonna, calcolato per lo sforzo normale di progetto N Ed che fornisce la condizione più gravosa per il collegamento di base. Il coefficiente g Rd è fornito nel

61 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione

62 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione

63 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione

64 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione

65 7.5.4 Regole di progetto per strutture intelaiate Collegamenti colonna-fondazione

66 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Regole di progetto specifiche per strutture con controventi concentrici

67 7.5.5 Strutture con controventi concentrici - Ie strutture con controventi concentrici devono essere progettate in modo che la plasticizzazione delle diagonali tese preceda la rottura delle connessioni e l instabilizzazione di travi e colonne; - Ie diagonali hanno essenzialmente funzione portante nei confronti delle azioni sismiche e, a tal fine, tranne che per i controventi a V, devono essere considerate le sole diagonali tese; - Ie membrature di controvento devono appartenere alla classe 1 o 2; - la risposta carico-spostamento laterale deve risultare sostanzialmente indipendente dal verso dell azione sismica; - nel caso di utilizzo di sezioni circolare cave il rapporto tra diametro d e lo spessore t deve risultare d / t 36; - per sezioni tubolari rettangolari i rapporti larghezza-spessore delle pareti non devono eccedere 18, a meno che le pareti del tuo non siano irrigidite

68 7.5.5 Strutture con controventi concentrici

69 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Per edifici con più di due piani, la snellezza adimensionale delle diagonali deve rispettare le seguenti condizioni: - In telai con controventi ad X: - In telai con controventi ad V:

70 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Per garantire un comportamento dissipativo omogeneo delle diagonali all interno della struttura, il coefficiente di sovra-resistenza W i = N pl,rd,i / N Ed,i calcolati per tutti gli elementi di controvento, devono differire tra il massimo ed il minimo di non più del 25%. Travi e colonne considerate soggette prevalentemente a sforzi assiali in condizioni di sviluppo del meccanismo dissipativo devono rispettare la condizione: in cui N Ed è la sollecitazione di progetto valutata come le strutture intelaiate (espressione 7.5.6) e N pl,rd è la resistenza nei confronti dell instabilità, tenendo conto dell interazione con il momento flettente M Ed (espressione 7.5.7).

71 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Nei telai con controventi a V le travi devono resistere agli effetti delle azioni di natura non sismica, senza considerare il supporto dato dalle diagonali, e alle forze verticali squilibrate che si sviluppano per effetto delle azioni sismiche a seguito della plasticizzazione delle diagonali tese e dell instabilizzazione delle diagonali compresse. Per determinare questo effetto si può considerare una forza pari a N pl,rd nelle diagonali tese e a g pb N pl,rd nelle diagonali compresse, essendo g pb = 0,3 il fattore che permette di stimare la resistenza residua dopo l instabilizzazione. I collegamenti delle diagonali alle altre parti strutturali devono garantire il rispetto del requisito di sovra-resistenza

72 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Resistenza dei collegamenti Rj,d è la resistenza di progetto del collegamento; R pl,rd è la resistenza plastica di progetto della membratura collegata (da valutarsi secondo le indicazioni del 4.2; R U,Rd è il limite superiore della resistenza plastica della membratura collegata.

73 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Regole di dettaglio per strutture ad Alta e Bassa duttilità Al fine di fornire una adeguata duttilità alle diagonali, la loro sezione trasversale deve essere sufficientemente compatta:

74 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Regole di dettaglio per strutture ad Alta e Bassa duttilità

75 7.5.5 Strutture con controventi concentrici Regole di dettaglio per strutture e Bassa duttilità Le travi e le colonne dei controventi concentrici a bassa duttilità possono essere progettati sulla base delle sollecitazioni derivanti dalla analisi elastica globale. I collegamenti delle diagonali alle altre parti strutturali devono soddisfare i requisiti sopra esposti. Regole di dettaglio per strutture e Alta duttilità

76 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Regole di progetto per strutture con controventi eccentrici

77 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici

78 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici (Più duttili) M l,rd e V l,rd sono, rispettivamente la resistenza flessionale e a taglio di progetto del link, quest ultima calcolata assumendo come area resistente a taglio quella dell anima, a è il rapporto tra il minore ed il maggiore dei momenti flettenti attesi alle due estremità dell elemento di connessione

79 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici Per le sezioni a doppio T, il momento resistente M l,rd ed il taglio resistente V l,rd dell elemento di connessione sono definiti, in assenza di sollecitazione assiale, rispettivamente da: t w t f Per N Ed maggiore del 15% della resistenza plastica assiale N pl,rd, bisogna tener conto della riduzione della resistenza plastica a taglio V l,rd e flessione, M l,rd L angolo di rotazione rigida q p tra elemento di connessione e l elemento contiguo non deve eccedere i seguenti valori: <<intermedi>> si interpola linearmente

80 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici La resistenza ultima degli elementi di connessione (M u, V u ), a causa di diversi effetti, quali l incrudimento, la partecipazione della soletta dell impalcato e l aleatorietà della tensione di snervamento, è maggiore di M e V. Sulla base dei risultati sperimentali disponibili, la sovraresistenza può essere calcolata mediante le seguenti relazioni: Nel caso di link intermedi la resistenza ultima può essere ricavata per interpolazione. Per garantire un comportamento dissipativo omogeneo degli elementi di collegamento, i coeff. di sovraresistenza W calcolati per tutti gli elementi di collegamento devono differire tra il massimo e il minimo di non più del 25% dove M l,rd e V l,rd sono momento e taglio resistenti dell elemento di collegamento, M Ed,i e V Ed,i sono le sollecitazioni di calcolo ottenute dalla combinazione sismica.

81 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici La modalità di collasso dei link corti è rappresentata dalla instabilità inelastica a taglio dell anima. Necessità di impiegare irrigidimenti d anima il cui interasse deve soddisfare le seguenti limitazioni: t w : spessore dell anima h b : altezza della trave b f : larghezza ala Con riferimento al dettaglio costruttivo degli irrigidimenti, nel caso di «elementi di connessione corti» e travi di modesta altezza (600 mm) è sufficiente che gli irrigidimenti siano disposti da un solo lato dell anima, impegnando almeno i 3/4 della altezza dell anima. Tali irrigidimenti devono avere spessore non inferiore a tw, e comunque non inferiore a 10 mm, e larghezza pari a (bf/2)-tw.

82 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici Il comportamento degli elementi di connessione lunghi è dominato dalla plasticizzazione per flessione collasso per instabilità locale piattabanda compressa: Gli irrigidimenti hanno lo scopo di ritardare l instabilità locale e pertanto devono impegnare l intera altezza dell anima: Le saldature che collegano il generico elemento di irrigidimento all anima devono essere progettate per sopportare una sollecitazione pari a A st f y, essendo A st l area dell elemento di irrigidimento; le saldature che lo collegano alle piattabande devono essere progettate per sopportare una sollecitazione pari a A st f y /4.

83 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici

84 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici

85 7.5.6 Strutture con controventi eccentrici

86 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09 ANALISI STRUTTURALE E VERIFICHE Cap 4.

87 4.2.2 Valutazione della sicurezza I requisiti richiesti di resistenza, funzionalità, durabilità e robustezza si garantiscono verificando il rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio Stati limite STATI LIMITE ULTIMI: -Stato limite di equilibrio: controllare l equilibrio globale della struttura e delle sue parti durante tutta la vita nominale comprese le fasi di costruzione e di riparazione; - Stato limite di collasso: corrispondente al raggiungimento della tensione di snervamento oppure delle deformazioni ultime del materiale e quindi della crisi o eccessiva deformazione di una sezione, di una membratura o di un collegamento. - Stato limite di fatica: controllando le variazioni tensionali indotte dai carichi ripetuti in relazione alle caratteristiche dei dettagli strutturali interessati.

88 4.2.2 Valutazione della sicurezza Stati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO: Deformazione e/o spostamento: al fine di evitare deformazioni e spostamenti che possano compromettere l uso efficiente della costruzione e dei suoi contenuti, nonché il suo aspetto estetico. Vibrazione: al fine di assicurare che le sensazioni percepite dagli utenti garantiscano accettabili livelli di confort ed il cui superamento potrebbe essere indice di scarsa robustezza e/o indicatore di possibili danni negli elementi secondari; Plasticizzazioni locali: al fine di scongiurare deformazioni plastiche che generino deformazioni irreversibili ed inaccettabili; Scorrimento dei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza: nel caso che il collegamento sia stato dimensionato a collasso per taglio dei bulloni.

89 4.2.3 Analisi strutturale Il metodo di analisi deve essere coerente con le ipotesi di progetto. L analisi deve essere basata su modelli strutturali di calcolo appropriati, a seconda dello stato limite considerato. Le ipotesi scelte ed il modello di calcolo adottato devono essere in grado di riprodurre il comportamento della struttura globale e quello locale delle sezioni adottate, degli elementi strutturali, dei collegamenti e degli appoggi. Nell analisi globale della struttura, in quella dei sistemi di controvento e nel calcolo delle membrature si deve tener conto delle imperfezioni geometriche e strutturali di cui al

90 4.2.3 Analisi strutturale Classificazione delle sezioni Capacità resistente delle sezioni La capacità resistente delle sezioni deve essere valutata nei confronti delle sollecitazioni di trazione o compressione, flessione, taglio e torsione, determinando anche gli effetti indotti sulla resistenza dalla presenza combinata di più sollecitazioni La capacità resistente della sezione si determina con uno dei seguenti metodi: Metodo elastico (E): si assume un comportamento elastico lineare del materiale, sino al raggiungimento della condizione di snervamento. Il metodo può applicarsi a tutte le classi di sezioni, con l avvertenza di riferirsi al metodo delle sezioni efficaci o a metodi equivalenti, nel caso di sezioni di classe 4. Metodo plastico (P): si assume la completa plasticizzazione del materiale. Il metodo può applicarsi solo a sezioni di tipo compatto, cioè di classe 1 e 2. Metodo elasto-plastico (EP): si assumono legami costitutivi tensione-deformazione del materiale di tipo bilineare o più complessi. Il metodo può applicarsi a qualsiasi tipo di sezione.

91 4.2.3 Analisi strutturale Metodi di analisi globale Metodo elastico: si valutano gli effetti delle azioni nell ipotesi che il legame tensione deformazione del materiale sia indefinitamente lineare. Il metodo è applicabile a strutture composte da sezioni di classe qualsiasi. La resistenza delle sezioni può essere valutata con il metodo elastico, plastico o elasto-plastico per le sezioni (classe 1 o 2), con il metodo elastico o elasto-plastico per le sezioni (classe 3 o 4). Metodo plastico: gli effetti delle azioni si valutano trascurando la deformazione elastica degli elementi strutturali e concentrando le deformazioni plastiche nelle sezioni di formazione delle cerniere plastiche. Il metodo è applicabile a strutture interamente composte da sezioni di classe 1. Metodo elasto-plastico: gli effetti delle azioni si valutano introducendo nel modello il legame costitutivo tensione-deformazione di tipo bilineare o più complesso. Il metodo è applicabile a strutture composte da sezioni di classe qualsiasi.

92 4.2.3 Analisi strutturale Effetti delle deformazioni In generale, è possibile effettuare: - l analisi del primo ordine, imponendo l equilibrio sulla configurazione iniziale della struttura; - l analisi del secondo ordine, imponendo l equilibrio sulla configurazione deformata della struttura. L analisi globale può condursi con la teoria del primo ordine nei casi in cui possano ritenersi trascurabili gli effetti delle deformazioni sull entità delle sollecitazioni, sui fenomeni di instabilità e su qualsiasi altro rilevante parametro di risposta della struttura. Tale condizione si può assumere verificata se risulta soddisfatta la seguente relazione: dove a cr è il moltiplicatore dei carichi applicati che induce l instabilità globale della struttura, F Ed è il valore dei carichi di progetto e F cr è il valore del carico instabilizzante calcolato considerando la rigidezza iniziale elastica della struttura.

93 4.2.3 Analisi strutturale dove H Ed è la somma delle reazioni orizzontali alla base delle colonne del piano (taglio di piano) per effetto dei carichi orizzontali e Q Ed è il carico verticale complessivamente agente nella parte inferiore del piano considerato (sforzi assiali nelle colonne) effetti delle imperfezioni Mancanza di verticalità o di rettilineità, di accoppiamento ed eccentricità minori presenti nei collegamenti reali. Nell analisi si adottano adeguate imperfezioni geometriche equivalenti, in alternativa si includono gli effetti delle imperfezioni nel calcolo della resistenza degli elementi strutturali. Si devono considerare nel calcolo: - le imperfezioni globali per i telai o per i sistemi di controvento; - le imperfezioni locali per i singoli elementi strutturali. Gli effetti delle imperfezioni globali per telai sensibili agli effetti del secondo ordine possono essere riprodotti introducendo un errore iniziale di verticalità della struttura ed una curvatura iniziale degli elementi strutturali costituenti. L errore iniziale di verticalità in un telaio può essere trascurato quando: H Ed 0,15 Q Ed

94 C Effetti delle imperfezioni C4.2.3 Analisi strutturale

95 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Resistenza di calcolo Resistenza delle membrature Verifiche in campo elastico

96 Verifica a trazione VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Resistenza delle membrature La resistenza di calcolo a trazione N t,rd di membrature indebolite da fori per collegamenti bullonati o chiodati deve essere assunta pari al minore dei valori: a) Resistenza plastica della sezione lorda b) Resistenza a rottura della sezione netta, A net, in corrispondenza dei fori per i collegamenti Qualora si debba rispettare la gerarchia delle resistenze (in zona sismica) N pl,rd = resistenza plastica della sezione lorda N u,rd = resistenza a rottura delle sezioni indebolite dai fori per i collegamenti

97 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Verifica a compressione Non è necessario detrarre l area dei fori per i collegamenti bullonati o chiodati Flessione monoassiale (retta) Negli elementi inflessi caratterizzati da giunti strutturali bullonati, la presenza dei fori nelle piattabande dei profili può essere trascurata nel calcolo del momento resistente se è verificata la seguente relazione:

98 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi M y =W f y M p =W pl f y = a W f y Flessione monoassiale (retta)

99 4.2.4 VERIFICHE Calcolo Modulo elastico efficace W eff Stabilità dei pannelli Sforzi in direzione longitudinale allo stato limite ultimo (1) Nel calcolo degli sforzi in direzione longitudinale si raccomanda di considerare gli effetti della diffusione per taglio di carico ("shear lag") e dell'instabilità locale attraverso l'uso di una larghezza efficace, vedere 3.5. (2) Si raccomanda di determinare normalmente l'area efficace A eff assumendo una sezione trasversale soggetta solo agli sforzi dovuti alla compressione assiale N Sd. Per sezioni trasversali non simmetriche il possibile spostamento en del baricentro dell'area efficace Aeff rispetto al baricentro della sezione lorda (vedere figura 2.1) induce un momento addizionale che si raccomanda venga portato in conto nella verifica della sezione trasversale adoperando l'espressione [2.1]. (3) Si raccomanda di determinare il modulo di resistenza efficace W eff assumendo una sezione trasversale soggetta solo agli sforzi di flessione dovuti a M Sd, vedere figura 2.2. (4) Come alternativa ai punti 2.2.2(2) e 2.2.2(3) la sezione trasversale efficace può essere determinata per lo stato di sforzo dovuto a N Sd e M Sd agenti simultaneamente. Si raccomanda di considerare gli effetti di e N come in (2). (5) Si raccomanda di calcolare lo sforzo in una flangia usando il modulo di resistenza elastico della sezione con riferimento al piano medio della flangia. (6) Il materiale delle flange di travi costituite da diversi tipi di acciaio può avere resistenza allo snervamento yf fino a yw a patto che: a) l'incremento degli sforzi nelle flange causato dallo snervamento dell'anima venga portato in conto; b) yf (piuttosto che yw) venga adoperata nella determinazione dell'area efficace dell'anima. (7) L'incremento di deformazione dovuto allo snervamento dell'anima può essere ignorato nelle travi ibride secondo il punto (6).

100 Stabilità dei pannelli VERIFICHE Riferimento UNI En Il modulo W eff viene calcolato escludendo le zone non efficaci per instabilità locale

101 4.2.4 VERIFICHE Stabilità dei pannelli Riferimento UNI En Sezione trasversale efficace di sezioni di Classe 4 senza irrigidimenti longitudinali (1) Si raccomanda di basare la determinazione della sezione trasversale efficace delle sezioni di Classe 4 sulle aree efficaci degli elementi compressi e sulla loro posizione all'interno della sezione trasversale efficace. (2) Si raccomanda di usare i prospetti 4.1 (per elementi interni) e 4.2 (per elementi esterni) per ottenere le aree efficaci di elementi piatti in compressione. Si raccomanda inoltre di calcolare l'area efficace di un piatto o della parte compressa di un piatto con area Ac attraverso l'espressione [4.1] dove: r è il fattore di riduzione per l'instabilità locale. (3) In via approssimata il fattore di riduzione r può essere ottenuto nel seguente modo: [4.2] [4.3] con: [4.4] b p è la larghezza appropriata riportata come segue (per le definizioni, vedere prospetto della ENV ); b w per le anime; b per elementi interni di flange (escluse le sezioni rettangolari cave); b - 3 t per le flange delle sezioni rettangolari cave; c per flange esterne.

102 Riferimento UNI En VERIFICHE Stabilità dei pannelli Calcolo della larghezza efficace per la determinazione di W eff.

103 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Verifica a taglio Per profili ad I e ad H Per profili a C e ad U Per profili a I e ad H caricati nel piano delle ali Per profili a T caricati nel piano dell anima Per profili rettangolari cavi Per sezioni circolari cave

104 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Verifica a taglio Riduzione della resistenza al taglio in presenza di torsione Per profili ad I e ad H Per sezioni cave t t,ed : tensione tang. max dovuta a torsione uniforme Verifica a taglio condotta in termini tensionali Verifica all instabilità dell anima senza irrigidimenti

105 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Verifica a torsione Torsione uniforme Torsione ingobbamento impedito

106 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Verifica a torsione

107 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Flessione e Taglio Si può trascurare l influenza del taglio sulla resistenza a flessione Relazione non verificata Tensione di snervamento ridotta per l area resistente A v Per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche

108 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Presso o tenso flessione retta Sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche, sollecitate nel piano dell anima Sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche, sollecitate nel piano delle ali Sezioni generiche di classe 1 e 2 la verifica si conduce controllando che il momento di progetto sia minore del momento plastico di progetto, ridotto per effetto dello sforzo normale di progetto M N,y,Rd

109 Presso o tenso flessione biassiale VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche, soggette a presso o tenso flessione biassiale, valida per n 0.2 per n < 0.2, e comunque per sezioni generiche di classe 1 o 2, la verifica può essere condotta cautelativamente controllando che: Sezioni generiche di classe 1 e 2. Per le sezioni di classe 3, in assenza di azioni di taglio, la verifica a presso o tensoflessione retta o biassiale è condotta in termini tensionali utilizzando le verifiche elastiche;. Per le sezioni di classe 4, le verifiche devono essere condotte con riferimento alla resistenza elastica (verifica tensionale);

110 INSTABILITÀ PIANA Aste compresse Raccomandazioni CECM ECCS adottate dalla CNR N=N c /N pl l=l/l c Per colonne semplici compresse Funzione del tipo di spessore e asse di riferimento

111 Stabilità delle membrature Aste Compresse VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Coefficienti dipendenti dal tipo sezione, acciaio e dalla snellezza Sezioni di classe 1, 2 e 3 a = fattore di imperfezione Sezioni di classe 4 Sezioni di classe 1, 2 e 3 Sezioni di classe 4

112 4.2.4 VERIFICHE STABILITA DELLE MEMBRATURE Dalla tabella si ricava il fattore di imperfezione a Lunghezza libera di inflessione Snellezza dell asta Limitare la snellezza al valore di 200 per le membrature principali ed a 250 per quelle secondarie

113 Stabilità delle membrature VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Travi inflesse Momento resistente di progetto per instabilità Fattore di riduzione per l instabilità flesso-torsionale, dipendente dal tipo di profilo impiegato Tabella per ricavare il fattore di imperfezione alt b = 1 e comunque b > 0.75

114 4.2.4 VERIFICHE STABILITA DELLE MEMBRATURE Travi inflesse Fattore che considera la reale distribuzione del momento flettente tra i ritegni torsionali

115 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite di esercizio Spostamenti verticali

116 4.2.4 VERIFICHE Verifiche agli stati limite di esercizio Spostamenti laterali

117 Unioni bullonate UNIONI I bulloni sono organi di unione costituiti da: - vite, con testa per lo più esagonale e gambo completamente o parzialmente filettato (fig. a); - dado, anch esso di forma per lo più esagonale (fig. b); - rondelle di forma per lo più circolare (fig. c). La bulloneria e divisa in varie classi a secondo del materiale usato.

118 Unioni bullonate UNIONI GEOMETRIA DEI BULLONI p passo della filettatura. d diametro nominale del gambo. dn diametro del nocciolo. dm diametro medio. dres = (dn + dm)/2 diametro della sezione resistente. A = π d²/4 area della parte non filettata del gambo. Ares = π d²res/4 area resistente della parte filettata.

119 Unioni bullonate UNIONI SERRAGGIO Stato di autotensioni prodotte dal serraggio: - Pretrazione del bullone precompressione delle piastre -Torsione del bullone attrito piastra bullone Benefici derivanti dalla precompressione delle piastre - Eliminazione degli scorrimenti tra le piastre (deformazione globale) - Eliminazione del distacco piastra-piastra (corrosione) La curva (1) si riferisce ad una trazione pura, mentre la curva (2) ad una trazione + torsione.

120 Unioni bullonate UNIONI 1a fase: Scorrimento nullo al crescere del carico - trasmissione delle forze per attrito tra le lamiere. La fase termina per un valore FV, f del carico che corrisponde al superamento dell attrito fra le lamiere. 2a fase: Brusco scorrimento della giunzione in corrispondenza del carico esterno FV FV, f. La fase ha termine con la ripresa del gioco foro-bullone. 3a fase: Lo scorrimento è proporzionale al carico, evidenziando il comportamento elastico dell unione. La fase ha termine al raggiungimento del limite elastico o nelle piastre o nel bullone. 4a fase: Grandi scorrimenti per piccoli incrementi di carico. La fase ha termine con il collasso della giunzione in corrispondenza di un carico ultimo FV, u.

121 Unioni bullonate UNIONI Non precaricati possibilità di impiego di viti dal 4.9 al 10.9 Precaricati possibilità impiego esclusivo di viti dal 8.8 al 10.9 Valore della forza di precarico Il coefficiente di attrito tra le piastre a contatto nelle unioni pre-caricate vale:

122 Unioni bullonate UNIONI Posizione dei fori

123 Unioni bullonate UNIONI Posizione dei fori

124 Unioni bullonate UNIONI Unioni con bulloni o chiodi soggetti a taglio e/o trazione Resistenza di calcolo a taglio dei bulloni Quando il piano di taglio interessa il gambo non filettato della vite

125 Unioni bullonate Unioni con bulloni o chiodi soggetti a taglio e/o trazione Verifica a rifollamento UNIONI

126 Unioni bullonate Resistenza di calcolo a trazione UNIONI Unioni con bulloni o chiodi soggetti a taglio e/o trazione - Resistenza a punzonamento del piatto collegato - Presenza combinata di azione di taglio e trazione: - Presenza combinata di azione di taglio e trazione, ulteriore limitazione:

127 Unioni bullonate UNIONI Unioni con bulloni o chiodi soggetti a taglio e/o trazione Unioni a taglio per attrito con bulloni ad alta resistenza F p,c Forza di Pre-carico Nel caso di collegamento ad attrito soggetto a trazione, la resistenza di calcolo allo scorrimento F s,rd si riduce secondo la relazione seguente: Nel caso di verifica allo scorrimento nello stato limite di esercizio, si può assumere:

128 Unioni bullonate UNIONI Collegamenti con perni La resistenza al taglio del perno è pari a: La resistenza a rifollamento è pari a: La resistenza a flessione del perno è pari a: Per perni per i quali si prevede la sostituzione. Limitazione delle sollecitazioni sul perno e sul contorno dei fori in condizione di esercizio, Limitazione delle tensioni di contatto, affinchè il perno possa essere sostituito. <

129 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate FENOMENI METALLURGICI Solidificazione del materiale fuso Trattamento termico del materiale base circostante il cordone di saldatura CRICCHE A CALDO Nella zona fusa Segregazione di impurezze che solidificano a temperature più basse dell acciaio Rimedio preventivo: Saldare con passate molteplici e di limitata sezione

130 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate CRICCHE A FREDDO Nel materiale base ai margini della saldatura Processo termico produce un effetto di tempera con notevole aumento della durezza Rimedio preventivo: Raddolcimento del processo termico mediante preriscaldo

131 Progetto e verifica dei collegamenti Classifica delle unioni saldate: - Unioni a piena penetrazione; - Unioni a parziale penetrazione; - Unioni a cordone d angolo. Unioni saldate

132 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Unioni con saldature a piena penetrazione Lo stato di sollecitazione può considerarsi uguale a quello di un pezzo continuo SEZIONE RESISTENTE: Sezione longitudinale della saldatura LUNGHEZZA: Lunghezza della saldatura SPESSORE: - Testa a testa: il minore degli spessori degli elementi collegati - A T: Lo spessore dell elemento a completa penetrazione

133 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Unioni con saldature a piena penetrazione La resistenza di calcolo dei collegamenti a piena penetrazione si assume eguale alla resistenza di progetto del più debole tra gli elementi connessi. Una saldatura a piena penetrazione è caratterizzata dalla piena fusione del metallo di base attraverso tutto lo spessore dell elemento da unire con il materiale d apporto.

134 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Unioni con saldature a parziale penetrazione e a cordoni d angolo Distribuzione delle tensioni Si assume una distribuzione uniforme delle tensioni nel cordone d angolo (Effetti della plasticizzazione)

135 Si considera come sezione resistente la sezione di gola del cordone di saldatura Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Unioni con saldature a cordoni d angolo Altezza di gola

136 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Unioni con saldature a cordoni d angolo,, t '' t : tensioni riferite alla sezione di gola nella reale posizione n,, t '' t : tensioni riferite alla sezione di gola ribaltata

137 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Resistenza delle saldature a cordoni d angolo Considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione. - Allo stato limite ultimo le azioni di calcolo sui cordoni d angolo si distribuiscono uniformemente sulla sezione di gola; Tensione normale perpendicolare all asse del cordone d angolo; Tensione tangenziale perpendicolare all asse del cordone d angolo; Tensione normale parallela all asse del cordone d angolo; Tensione tangenziale parallela all asse del cordone d angolo;

138 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Resistenza delle saldature a cordoni d angolo Considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione. - Allo stato limite ultimo le azioni di calcolo sui cordoni d angolo si distribuiscono uniformemente sulla sezione di gola; Criterio semplificato: Dove Fw,Ed è la forza di calcolo che sollecita il cordone d angolo per unità di lunghezza e Fw,Rd è la resistenza di calcolo del cordone d angolo per unità di lunghezza.

139 Progetto e verifica dei collegamenti Unioni saldate Resistenza delle saldature a cordoni d angolo Considerando la sezione di gola in posizione ribaltata. - Allo stato limite ultimo le azioni di calcolo sui cordoni d angolo si distribuiscono uniformemente sulla sezione di gola; Tensione normale perpendicolare all asse del cordone d angolo; Tensione tangenziale perpendicolare all asse del cordone d angolo; La verifica dei cordoni d angolo si effettua controllando che siano soddisfatte simultaneamente le due condizioni:

140 Progetto e verifica dei collegamenti CORDONI LATERALI Ribaltamento sul piano װ e lamiera t // F F L a 4L a Unioni saldate t F 4L a // CORDONI FRONTALI f f yk yk (S235) (S275, S355) Ribaltamento װ t F L a F 2L a Ribaltamento n F L a F 2L a t n F 2L a 0.85 f 0.70 f d d

141 Progetto e verifica dei collegamenti Cordoni frontali longitudinali Unioni saldate V= F M= FL n max W t V / 2ah // M / W 2ah 2 / 6 3FL 2 ah ah 2 /3 n 2 t 2 // 0.85 f 0.70 f yk yk (S235) (S275, S355)

142 Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/ Costruzioni composte acciaiocalcestruzzo

143 4.3.1 Valutazione della sicurezza Definizione: Le strutture composte sono costituite da parti realizzate in acciaio per carpenteria e da parti realizzate in calcestruzzo armato (normale o precompresso) rese collaboranti fra loro con un sistema di connessione appropriatamente dimensionato. I requisiti richiesti di resistenza, funzionalità, durabilità e robustezza si garantiscono verificando il rispetto degli stati limite ultimi e degli stati limite di esercizio della struttura, dei componenti strutturali e dei collegamenti Stato Limite ultimo Stato limite di resistenza della connessione acciaio calcestruzzo, al fine di evitare la crisi del collegamento tra elementi in acciaio ed elementi in calcestruzzo con la conseguente perdita del funzionamento composto della sezione Stato Limite di esercizio Stato limite di esercizio della connessione acciaio calcestruzzo, al fine di evitare eccessivi scorrimenti fra l elemento in acciaio e l elemento in calcestruzzo durante l esercizio della costruzione Fasi costruttive Le fasi costruttive, quando rilevanti, devono essere considerate nella progettazione, nell analisi e nella verifica delle strutture composte.

144 4.3.3 Resistenze di calcolo Si assumono per i differenti materiali le resistenze caratteristiche f k : f yk resistenza caratteristica dell acciaio strutturale f sk resistenza caratteristica delle barre d armatura f pk resistenza caratteristica della lamiera grecata f ck, resistenza caratteristica del calcestruzzo. Nelle verifiche agli SLU: g C (calcestruzzo) = 1,5; g A (acciaio da carpenteria) = 1,05; g S (acciaio da armatura) = 1,15; g V (connessioni) = 1,25. Nelle verifiche agli SLE: g M = 1.

145 4.3.6 Solette composte con lamiera grecata Si definisce come composta una soletta in calcestruzzo gettata su una lamiera grecata, in cui quest ultima, ad avvenuto indurimento del calcestruzzo, partecipa alla resistenza dell insieme costituendo interamente o in parte l armatura inferiore. La trasmissione delle forze di scorrimento all interfaccia fra lamiera e calcestruzzo non può essere affidata alla sola aderenza, ma si devono adottare sistemi specifici che possono essere: a ingranamento meccanico fornito dalla deformazione del profilo metallico o ingranamento ad attrito nel caso di profili sagomati con forme rientranti, (a) e (b); ancoraggi di estremità costituiti da pioli saldati o altri tipi di connettori, purchè combinati a sistemi ad ingranamento, (c); - ancoraggi di estremità ottenuti con deformazione della lamiera, purchè combinati con sistemi a ingranamento per attrito, (d).

146 4.3.6 Solette composte con lamiera grecata Analisi per il calcolo delle sollecitazioni Nel caso in cui le solette siano calcolate come travi continue si possono fare: (a) analisi lineare con o senza ridistribuzione; (b) analisi globale plastica, a condizione che, dove vi sono richieste di rotazione plastica, le sezioni abbiano sufficiente capacità rotazionale; (c) analisi elasto-plastica che tenga conto del comportamento non lineare dei materiali. I metodi lineari di analisi sono idonei sia per gli stati limite ultimi, sia per gli stati limite di esercizio. Una soletta continua può essere progettata come una serie di campate semplicemente appoggiate; in corrispondenza degli appoggi intermedi si raccomanda di disporre armature secondo le indicazioni del Larghezza efficace per forze concentrate o lineari Diffusione a 45 sino al lembo superiore

147 4.3.6 Solette composte con lamiera grecata Verifiche di resistenza allo stato limite ultimo - resistenza a flessione; - resistenza allo scorrimento; - resistenza al punzonamento ed al taglio. Ai fini della verifica allo scorrimento occorre conoscere la resistenza a taglio longitudinale di progetto t u,rd tipica della lamiera grecata prevista Verifiche di resistenza allo stato limite di esercizio - Verifiche a fessurazione: nelle regioni di momento negativo di solette continue nella mezzeria di solette semplicemente appoggiate - Verifiche di deformabilità: Effetto dello scorrimento Calcolo delle frecce Verifiche della lamiera grecata nella fase di getto - Verifiche agli stati limite di esercizio < L/180 o 20 mm - Verifiche di resistenza della lamiera grecata (UNI EN ) Se si consideri efficace la sola lamiera grecata, attribuendo al calcestruzzo esclusivamente la funzione di contrasto all imbozzamento locale profilati sottili di acciaio formati a freddo (UNI EN )

148 4.3.6 Solette composte con lamiera grecata *solette composte sostenute da elementi di diverso materiale Dettagli costruttivi Spessore minimo delle lamiere grecate: non deve essere inferiore a 0,8 mm, potrà essere ridotto a 0,7 mm quando in fase costruttiva vengano studiati idonei provvedimenti atti a consentire il transito in sicurezza di mezzi d opera e personale. Spessore della soletta: - altezza complessiva del solaio composto non deve essere minore di 80mm (*90mm); - spessore del calcestruzzo h c non deve essere minore di 40 mm (*50mm). *soletta e trave:membratura composta; soletta: utilizzata come diaframma orizzontale Inerti: La dimensione nominale dell inerte dipende dalla più piccola dimensione dell elemento strutturale nel quale il calcestruzzo è gettato. Appoggi: - larghezza di appoggio minima di 75mm (*100mm); - dimensione di appoggio del bordo della lamiera grecata di almeno 50mm (*70mm)

149 ESEMPIO: Solaio misto acciaio-cls DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Pianta orditura solaio Y Pavimento in linoleum X Massetto Soletta collaborante Rete elettrosaldata Lamiera grecata Solaio tipo

150 ESEMPIO: Solaio misto acciaio-cls Analisi dei carichi Peso del solaio del piano tipo Carichi fissi lamiera grecata (spessore 1.5mm ed altezza 75 mm) kg/m 2 riempimento in cls (spessore di 5.5 cm) 0,055m 2500kg/m kg/m 2 riempimento degli alveoli in cls kg/m 2 Carichi semifissi massetto in cls alleggerito 0,03m 2100 kg/m kg/m 2 pavimentazione [2] (spessore 3cm) kg/m 2 controsoffittatura kg/m 2 incidenza tramezzi kg/m 2 Carichi accidentali carico di esercizio sul solaio per civile abitazione kg/m 2 VERIFICA ALLO SLE carico totale kg/m 2 SCHEMA STATICO (SLE) q freccia Freccia elastica f q l E I

151 ESEMPIO: Solaio misto acciaio-cls VERIFICA ALLO SLU Condizioni di carichi CONDIZIONI DI CARICO (SLU) MOMENTO AGENTE SOLAIO A 5 CAMPATE SOLAIO A 5 CAMPATE SOLAIO A 5 CAMPATE campata campata appoggio 2 appoggio SOLAIO A 2 CAMPATE campata 2-4 campata 2 SOLAIO A 2 CAMPATE SOLAIO A 2 CAMPATE appoggio appoggio 4 appoggio 5 + Mmax def. tensione T C MOMENTO RESISTENTE f d f y kg/ cm 2 - Mmax def. tensione C T cu 110kg/ cm 2

152 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 ESEMPIO DI EDIFICIO IN ACCIAIO CON CONTROVENTI CONCENTRICI Tratto dalla Collana di Manuali per la Progettazione secondo le Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui all Ordinanza 3274/03 Edifici con struttura in Acciaio in Zona Sismica di F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 4 febbraio 2008

153 Esempio con Controventi Concentrici NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le verifiche strutturali sono condotte in accordo alle prescrizioni dell Ordinanza e della normativa Europea rappresentata dai seguenti Eurocodici: - OPCM 3431/05 - DM 04/02/08 EN : 2002 Eurocode 1: Actions on Structures Part 1-1: General actions- Densities, self-weight, imposed loads for buildings; EN : 2003 Eurocode 2: Design of concrete structures Part 1-1: General rules end rules for buildings; EN : 2003 Eurocode 3: Design of Steel structures Part 1-1: General rules and rules for buildings; EN : 2004 Eurocode 4: Design of Composit Steel and Concrete structures Part 1-1: General rules and rules for buildings; EN : 2004 Eurocode 8: Designe of structures for earthquake resistance Part 1-1: General rules, seismic actions and rules for buildings;

154 Esempio con Controventi Concentrici EDIFICIO CON CONTROVENTI CONCENTRICI AD X DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA AD ALTA DUTTILITA : 1) Pianta rettangolare di dimensioni 20,40m X 12,30m; 2) Numero di piani pari a 5, con altezza interpiano di 3,50m, ad eccezione del primo interpiano di 4,00m; 3) Destinazione d uso per civile abitazione; 4) La parte sismoresistente è realizzata attraverso l introduzione di un adeguato numero di controventi concentrici ad X, opportunamente distribuiti in pianta; 5) Gli impalcati, che hanno la duplice funzione di portare i carichi verticali e di trasmettere le azioni orizzontali agli elementi di controvento, sono realizzati con lamiera grecata in acciaio e getto di calcestruzzo collaborante.

155 Esempio con Controventi Concentrici MATERIALI UTILIZZATI I materiali adottati sono quelli indicati nella seguente tabella, insieme alle relative caratteristiche meccaniche e ai coefficienti parziali di sicurezza, in accordo alle prescrizioni del DM 08. Nel progetto sono state impiegate tre classi di acciaio ( S235, S275, S355) sfruttando, così, la quarta dimensione delle costruzioni metalliche

156 Esempio con Controventi Concentrici Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

157 Esempio con Controventi Concentrici Combinazione delle azioni (per carichi gravitazionali)

158 Esempio con Controventi Concentrici Combinazione delle azioni (per carichi gravitazionali)

159 7.3 Metodo di analisi e criteri di verifica Risposta alle diverse componenti dell azione sismica ed alla variabilità spaziale del moto Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali La verifica allo stato limite di danno si effettua controllando che le azioni sismiche di esercizio SLD inducano spostamenti compatibili con la normale funzionalità della struttura Spostamento interpiano d r d r < 0.005h, per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura, che interferiscono con la deformabilità stessa; d r d rp 0.01h, per edifici con tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano, per effetto della loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura

160 Regole di dettaglio valide per ogni tipologia

161 Esempio con Controventi Concentrici VERIFICA PER CARICHI VERTICALI

162 Esempio con Controventi Concentrici ANALISI DEI CARICHI UNITARI SOLAIO DI LAMIERA GRECATA E CALCESTRUZZO: Si utilizza una lamiera grecata di spessore 1mm, alta 55mm e con passo tra le nervature di 600mm. La soletta di calcestruzzo collaborante ha spessore di 65mm, in modo tale che il solaio composto possa essere considerato diaframma rigido secondo le indicazioni dell eurocodice 4. Le tamponature esterne si ipotizzano realizzate con pannelli prefabbricati leggeri il cui peso unitario è uguale a 1,5 KN/mq. Il peso della tamponatura distribuito a metro lineare lungo la trave è quindi uguale a 5,25 KN/m o 5,65 KN/m, per altezza di interpiano rispettivamente pari a 3,50 e 4,00m. Per la copertura si considera un carico neve pari a 2,00 KN/mq. Si riportano in tabella i valori caratteristici dei carichi permanenti e variabili per il solaio tipo, di copertura e per le scale.

163 VERIFICA DEL SOLAIO SLU SLE Verifiche in fase di getto Verifiche a maturazione avvenuta - resistenza a flessione; - resistenza al taglio - resistenza a flessione; - resistenza allo scorrimento; - resistenza al punzonamento ed al taglio - deformabilità - deformabilità - fessurazione Verifiche della lamiera in fase di getto - Verifica di deformabilità: freccia massima dovuta al carico permanente caratteristico inferiore al minore tra i seguenti limiti: f lim = min (L/180; 20mm); - Verifica di resistenza: per tale verifica si deve tener conto dei seguenti carichi agenti sulla lamiera: 1) carico permanente dovuto al peso proprio del calcestruzzo e della lamiera; 2) sovraccarichi variabili in fase di costruzione, inclusi eventuali accumuli locali di calcestruzzo.

164 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DEL SOLAIO Verifica del solaio a maturazione avvenuta - Verifica di resistenza a flessione: lo stato limite ultimo di resistenza flessionale corrisponde alla completa plasticizzazione della sezione. - Verifica di resistenza a taglio: la resistenza a taglio di un solaio in sezione composta, relativa ad una larghezza pari all interasse tra le nervature, si determina considerando gli stessi meccanismi che si possono manifestare in una sezione in C.A. equivalente. - Verifica di deformabilità: la freccia massima in campata per la combinazione frequente deve essere inferiore a L/250, in aggiunta nel caso di solai caricati da tramezzi non flessibili, tale limite sale a L/350.

165 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI: Calcolo delle sollecitazioni Per tutte le membrature costituenti l impalcato si può assumere il modello di calcolo di trave semplicemente appoggiata. Schema 1) travi secondarie Schema 2) travi principali Contributo travi secondarie

166 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifica di resistenza a flessione - M Ed è il massimo momento flettente sollecitante; - M c,rd è il valore di progetto del momento flettente resistente della sezione trasversale; Il Momento resistente dipende dalla classe di duttilità della sezione trasversale della membratura, che si definisce in base al valore della snellezza locale delle parti compresse della sezione. Nel caso di appartenenza alla classe 1 (sezione duttile) la resistenza trasversale è data dal momento di piena plasticizzazione: pl, Rd -M pl,rd è il momento di plasticizzazione della sezione; -W pl è il modulo di resistenza plastico della sezione; M W g pl f mo y

167 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifica di resistenza a taglio -Dove: V c,rd è la resistenza plastica a taglio della sezione, che si può calcolare in accordo con l EC3 mediante la formula seguente: v V pl, Rd A v f f y / g w 3 Mo A A 2bt t 2r t f Area resistente a taglio per profili laminati ad I ed H con carico parallelo all anima della trave

168 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifica di resistenza combinata taglio momento flettente In accordo con l EC3, il momento resistente plastico della sezione trasversale di una trave deve essere ridotto per la contemporanea presenza del taglio (V sd ) quando il valore di quest ultimo supera metà della resistenza plastica a taglio ( V pl,rd ). Che vale nel rispetto della seguente limitazione:

169 Stabilità delle membrature VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Travi inflesse Momento resistente di progetto per instabilità Fattore di riduzione per l instabilità flesso-torsionale, dipendente dal tipo di profilo impiegato Tabella per ricavare il fattore di imperfezione alt b = 1 e comunque b > 0.75

170 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifica di stabilità flesso - torsionale La verifica di stabilità flesso torsionale è soddisfatta, in accordo all EC3, se risulta: M b,rd è il valore di progetto del momento flettente resistente nei confronti dell instabilità flesso torsionale (svergolamento), esso si esprime come segue: g M1 : coeff. parziale di sicurezza a LT : fattore di imperfezioni

171 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE TRAVI AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Verifica di deformabilita E necessario controllare che spostamenti e vibrazioni siano contenuti entro limiti prestabiliti allo scopo di scongiurare danni alle finiture o agli elementi non strutturali, in modo tale che la funzionalità della struttura non sia pregiudicata. Per tale verifica si considera la combinazione di carico frequente.

172 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE COLONNE CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Le colonne che appartengono allo schema pendolare sono soggette prevalentemente a sforzo normale di compressione dovuto ai carichi gravitazionali. Lo sforzo normale di progetto delle colonne si può determinare adottando la metodologia basata sulle aree d influenza. Il carico di progetto è comprensivo dei carichi permanenti e di quelli variabili.

173 Stabilità delle membrature Aste Compresse VERIFICHE Verifiche agli stati limite ultimi Coefficienti dipendenti dal tipo sezione, acciaio e dalla snellezza Sezioni di classe 1, 2 e 3 a = fattore di imperfezione Sezioni di classe 4 Sezioni di classe 1, 2 e 3 Sezioni di classe 4

174 VERIFICA PER CARICHI VERTICALI VERIFICA DELLE COLONNE AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifica di stabilità In accordo con l EC 3, la verifica di stabilità a compressione centrata di una colonna risulta soddisfatta se:

175 TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO Collegamento trave secondaria trave principale Le travi secondarie sono collegate a quelle principali tramite squadrette angolari bullonate.

176 TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO COLLEGAMENTO TRAVE - COLONNA Esso è realizzato mediante l impiego di squadrette angolari bullonate. Si evidenzia l importanza di avere un collegamento sufficientemente approfondito su tutta l altezza dell anima della trave, in modo da vincolare adeguatamente la trave stessa contro la rotazione torsionale della sua sezione di estremità.

177 TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO COLLEGAMENTO COLONNA - COLONNA Le colonne soggette ai soli carichi gravitazionali lavorano in regime prevalente di sforzo normale. Il collegamento tra i tronchi di colonna appartenenti allo stesso allineamento verticale di pilastri può essere realizzato con un giunto flangiato, con bulloni progettati a taglio. E comunque opportuno garantire una resistenza flessionale minima, per tenere conto di momenti secondari dovuti all eccentricità degli scarichi delle travi e per dare stabilità in fase di costruzione.

178 TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO COLLEGAMENTO COLONNA - FONDAZIONE Analogamente al collegamento colonna colonna, la piastra di base è soggetta prevalentemente a sforzo normale, per cui le dimensioni in pianta devono essere tali da trasferire una pressione di contatto sul calcestruzzo inferiore a quella massima consentita in compressione.

179 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE DISPOSIZIONE PLANIMETRICA DEI CONTROVENTI E REGOLARITA STRUTTURALE La disposizione planimetrica dei controventi verticali gioca un ruolo molto importante sulla regolarità strutturale. Tale disposizione, in genere, discende da un compromesso tra l esigenza statica di realizzare un edificio torsio rigido, in cui gli elementi resistenti alle azioni orizzontali sono quanto più possibile centrifugati, ed esigenze architettoniche funzionali, quali ad esempio l apertura di finestre.

180 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE REGOLARITA STRUTTURALE L edificio è regolare in pianta essendo rispettate le seguenti condizioni: - La configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze; - Il rapporto tra i lati del rettangolo in pianta in cui l edificio risulta inscritto è inferiore a 4 (20400/12300=1,66); - Sono assenti sporgenze e rientranze; - I solai possono essere considerati infinitamente rigidi nel proprio piano rispetto agli elementi verticali, essendo realizzati in lamiera grecata con soletta collaborante di spessore >50 mm ;

181 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE REGOLARITA STRUTTURALE L edificio è regolare anche in altezza essendo rispettate le seguenti condizioni: - I sistemi resistenti verticali dell edificio si estendono per tutta l altezza dell edificio; - Massa e rigidezza variano gradualmente lungo l elevazione, dalla base alla cima dell edificio; - l edificio non presenta restringimenti della pianta lungo l altezza; Ai soli fini della valutazione della regolarità strutturale, appare lecito semplificare e calcolare la rigidezza di piano considerando solo il contributo delle diagonali.

182 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE MODELLAZIONE STRUTTURALE Il principio alla base del progetto dei controventi concentrici è di affidare la dissipazione dell energia sismica in ingresso alla plasticizzazione delle diagonali, mentre le travi e le colonne, nonché i collegamenti tra le membrature, devono rimanere in campo elastico. La capacità di dissipazione di energia di una diagonale è maggiore nelle fasi in cui essa risulta tesa rispetto a quella esibita nelle fasi in cui essa è compressa, a causa del manifestarsi dell instabilità in compressione. Il comportamento dei sistemi con controventi concentrici può essere schematizzato con riferimento a due fasi di comportamento limite: A) Fase di comportamento elastico: tutte le diagonali compresse sono stabili; le proprietà di vibrazione sono determinate sul modello a doppia diagonale. B) Fase di comportamento plastico: le diagonali compresse si considerano tutte instabilizzate e la loro resistenza residua si considera trascurabile, cosicché la resistenza di piano è determinata mediante un modello con sole diagonali tese.

183 FASE (A): Si calcolano le proprietà di vibrazione elastica, e attraverso la conoscenza delle frequenze e dei modi, è possibile quindi determinare le forze di progetto. Si effettua la verifica di stabilità delle diagonali compresse. FASE (B): VERIFICA PER AZIONI SISMICHE MODELLAZIONE STRUTTURALE Modello a sole diagonali tese; si applicano le forze di progetto determinate nella fase (A), e si controlla che le diagonali tese siano in grado, da sole, di equilibrare le forze di progetto.

184 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE MODELLAZIONE STRUTTURALE Lo stato di sforzo nelle diagonali di controvento è stato determinato considerando l azione delle sole forze orizzontali. I carichi verticali sono stati considerati agenti su uno schema pendolare privo di diagonali e composto dalle travi nelle quali i carichi verticali producono flessione e taglio e dalle colonne, nelle quali essi producono sforzo normale.

185 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE MODELLAZIONE STRUTTURALE

186 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE MODELLAZIONE STRUTTURALE Per quanto riguarda l analisi strutturale, occorre considerare che per una struttura regolare in fase di predimensionamento è possibile ricondurre l analisi tridimensionale dell intero edificio allo studio di due modelli piani separati, uno per ogni direzione principale. Se i periodi di vibrazione associati ai primi due modi traslazionali in direzione X e Y risultano non troppo alti (T<2,5T c ) è possibile effettuare l analisi strutturale con il metodo delle forze statiche equivalenti. La valutazione del periodo può essere condotta preliminarmente in via approssimata, utilizzando la seguente formula suggerita dall ordinanza: T1 C1H Tale formula è valida per edifici di altezza H<40m; nel caso di edifici con controventi concentrici il coefficiente C 1 si assume uguale a 0,

187 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE GERARCHIA DELLE RESISTENZE Nelle strutture a controventi concentrici le travi e le colonne, nonché i collegamenti tra gli elementi strutturali, in corrispondenza dei campi controventati devono rimanere in campo elastico. Per soddisfare tale requisito, lo stato di sforzo nelle travi e nelle colonne, cosi come determinato dal modello elastico (B) sottoposto alle forze sismiche di progetto, deve essere opportunamente amplificato di un fattore a, per tener conto della risposta inelastica della struttura. La resistenza assiale delle colonne e delle travi deve soddisfare la seguente relazione: N Rd NSd NSd, G ansd, E N Ed,i è lo sforzo normale sollecitante l i-esima diagonale senza considerare il contributo dei carichi verticali; N Rd,i è lo sforzo normale resistente funzione del momento agente;

188 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE GERARCHIA DELLE RESISTENZE Sforzo normale nelle travi

189 VERIFICA PER AZIONI SISMICHE GERARCHIA DELLE RESISTENZE Sforzo normale nelle travi

190 AZIONE SISMICA Coordinate geografiche del sito

191 Spettro di risposta elastico AZIONE SISMICA

192 AZIONE SISMICA Amplificazione stratigrafica Amplificazione topografica

193 AZIONE SISMICA ZONA SISMICA E SPETTRO DI PROGETTO SLV: sostituire con 1/q nella formula dello spettro elastico FATTORE DI STRUTTURA q = K R. q o K R associato al grado di regolarità strutturale in altezza 1.0 (oppure 0.8)

194 AZIONE SISMICA FORZE STATICHE EQUIVALENTI

195 AZIONE SISMICA FORZE STATICHE EQUIVALENTI

196 AZIONE SISMICA FORZE STATICHE EQUIVALENTI

197 VERIFICA DELLE DIAGONALI Le diagonali di controvento devono essere dimensionate e collocate nella struttura in modo che essa esibisca, ad ogni piano, una risposta carico-spostamento laterale indipendente dal verso dell azione sismica.

198 VERIFICA DELLE DIAGONALI Le diagonali devono anche soddisfare le due verifiche seguenti.

199 VERIFICA DELLE DIAGONALI

200 VERIFICA DELLE DIAGONALI Valutazione della lunghezza di libera inflessione per le diagonali compresse.

201 VERIFICA DELLE DIAGONALI Diagonali della struttura sismoresistente.

202 VERIFICA DELLE TRAVI Le travi appartenenti al sistema di controvento devono essere proporzionate in funzione del momento flettente e del taglio indotti dai carichi verticali, nonché dello sforzo normale derivante dalla trasmissione delle forze sismiche orizzontali.

203 VERIFICA DELLE COLONNE Per le colonne delle campate controventate si deve effettuare la verifica di stabilità a compressione, considerando come sforzo normale di progetto quello indotto dai carichi verticali e dalle azioni sismiche di progetto

204 VERIFICA DELLE COLONNE

205 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI Essendo le diagonali tese gli elementi dissipativi, in accordo al criterio di gerarchia delle resistenze, i collegamenti devono rimanere in campo elastico e quindi essere progettati per le sollecitazioni massime prevedibili indotte dall elemento dissipativo. COLLEGAMENTO DIAGONALE TRAVE - COLONNA

206 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO DIAGONALE TRAVE - COLONNA Collegamento bullonato diagonale fazzoletto.

207 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO DIAGONALE TRAVE - COLONNA Per membrature tese con collegamenti bullonati, affinché possa svilupparsi la resistenza plastica della diagonale, la sezione netta forata deve avere sufficiente resistenza a rottura.

208 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO BULLONATO DELLA FLANGIA Per il collegamento bullonato della flangia si procede alle usuali verifiche a taglio, trazione e rifollamento.

209 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO BULLONATO DELLA FLANGIA ESEMPIO DI CALCOLO

210 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO SALDATO DELLA FLANGIA I fazzoletti di collegamento delle diagonali sono saldati alla flangia verticale di estremità della trave e alle sue ali con cordoni d angolo. Anche tali saldature devono essere progettate in accordo al criterio della gerarchia delle resistenze, fornendo ai cordoni resistenza sufficiente ad assorbire il massimo sforzo plastico della diagonale tesa.

211 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO DIAGONALE - DIAGONALE Il collegamento diagonale diagonale si realizza saldando ad albero, su una diagonale integra, monconi del profilato costituente l altra diagonale, con saldature a completa penetrazione di classe I, e realizzando poi in opera un giunto bullonato con coprigiunto, per il collegamento delle due restanti parti della seconda diagonale. Sforzo assorbito dal piatto d ala Sforzo assorbito dal piatto d anima N N A N ala ala, Sd Pl,max Asezione A N anima anima, Sd Pl,max Asezione

212 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO COLONNA - COLONNA Le sollecitazioni di progetto si ottengono dal calcolo elastico, considerando il contributo dei carichi verticali e il contributo delle azioni orizzontali, Per la verifica del collegamento le sollecitazioni agenti sono state ripartite affidando ai bulloni d anima dello sforzo normale della colonna e l azione tagliante, mentre ai bulloni d ala gli sforzi derivanti dal momento flettente.

213 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI COLLEGAMENTO COLONNA - FONDAZIONE Per il calcolo del collegamento si deve considerare la combinazione dello scarico indotto dai carichi verticali N Sd,G sommato alla massima azione plastica trasmissibile dalla diagonale tesa, cui corrispondono due componenti, una di trazione ed una di taglio;

214 VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI DANNO Gli elementi strutturali e quelli non strutturali, ivi comprese le apparecchiature particolari, non devono subire danni gravi in conseguenza di eventi sismici che hanno una probabilità di occorrenza più elevata di quella della azione sismica di progetto.

215 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 ESEMPIO DI EDIFICIO IN ACCIAIO CON CONTROVENTI A V ROVESCIA Tratto dalla Collana di Manuali per la Progettazione secondo le Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui all Ordinanza 3274/03 Edifici con struttura in Acciaio in Zona Sismica di F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 4 febbraio 2008

216 Esempio con Controventi Concentrici NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le verifiche strutturali sono condotte in accordo alle prescrizioni dell Ordinanza e della normativa Europea rappresentata dai seguenti Eurocodici: - OPCM 3431/05 - DM 04/02/08 EN : 2002 Eurocode 1: Actions on Structures Part 1-1: General actions- Densities, self-weight, imposed loads for buildings; EN : 2003 Eurocode 2: Designe of concrete structures Part 1-1: General rules end rules for buildings; EN : 2003 Eurocode 3: Designe of Steel structures Part 1-1: General rules and rules for buildings; EN : 2004 Eurocode 4: Designe of Composit Steel and Concrete structures Part 1-1: General rules and rules for buildings;

217 EDIFICIO CON CONTROVENTI CONCENTRICI A V DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA: 1) Pianta rettangolare di dimensioni 10,00m X 23,30m; 2) Numero di piani pari a 7, con altezza di primo interpiano pari a 3,75m, e le restanti parti a 3,50m; 3) Destinazione d uso per civile abitazione; 4) La parte sismoresistente è realizzata attraverso l introduzione di un adeguato numero di controventi concentrici ad V rovescia;

218 MODELLAZZIONE DELLA STRUTTURA Le paculiarità del comportamento sismico dei controventi concentrici a V derivano dalla particolarità dello schema strutturale, che prevede il punto di intersezione degli assi baricentrici delle diagonali localizzato sull asse baricentrico della trave. - La rigidezza e la resistenza flessionale della trave sono fondamentali nel determinare la risposta alle azioni sismiche dei controventi a V rovescia. - La risposta sismica migliora all aumentare della rigidezza della trave e che si deve evitare la sua plasticizzazione. - Nelle verifiche di resistenza delle diagonali, si deve sempre considerare presente sia la diagonale tesa che quella compressa.

219 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Momento flettente nelle travi L instabilità della diagonale compressa, che può verificarsi in occasione di un terremoto violento, determina un brusco aumento delle sollecitazioni flessionali nella trave. Tale incremento è conseguenza di una forza concentrata agente nella mezzeria della trave, corrispondente alla differenza tra la resistenza della diagonale tesa e quella residua della diagonale compressa dopo l instabilità. Quest ultima è posta forfettariamente pari al 30% della resistenza a trazione.

220 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Sforzo normale nelle travi La forza di piano da considerare è quella derivante dall equilibrio alla traslazione orizzontale con la somma algebrica delle componenti orizzontali degli sforzi nelle diagonali ESEMPIO 1

221 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Sforzo normale nelle travi Le verifiche di resistenza e stabilità delle travi appartenenti alle campate controventate vanno condotte con riferimento al momento flettente derivante dai carichi verticali, sommato a quello determinato e trasmesso dalle diagonali durante il terremoto, e combinando tale momento flettente con lo forzo normale calcolato con l equilibrio. ESEMPIO 2

222 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Gerarchia delle resistenze nelle colonne nei campi controventati

223 AZIONE SISMICA ZONA SISMICA E SPETTRO DI PROGETTO SLV: sostituire con 1/q nella formula dello spettro elastico FATTORE DI STRUTTURA q = K R. q o K R associato al grado di regolarità strutturale. q = 2.5

224 AZIONE SISMICA Ripartizione delle forze sismiche tra i controventi La forza sismica totale di piano, dovrà essere preliminarmente divisa per il numero di controventi piani reagenti nella direzione principale considerata, ottenendo cosi la forza sismica media sul singolo controvento. Quest ultima poi andrà moltiplicata per il fattore di amplificazione che tiene conto degli effetti della torsione di piano.

225 VERIFICA DELLE DIAGONALI Poiché le diagonali presentano, a due a due per ciascun piano, la stessa inclinazione e la stessa sezione, la risposta sismica del sistema di controventi è indipendente dal verso delle forze. In aggiunta deve essere soddisfatta la verifica di stabilità della diagonale compressa sotto le forze sismiche di progetto.

226 VERIFICA DELLE COLONNE Per la verifica delle colonne occorre utilizzare il modello strutturale con entrambe le diagonali e sottoposta alle forze sismiche di progetto.

227 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI Collegamento diagonali - trave Le condizioni di progetto più gravose per il collegamento corrispondono alla massimizzazione delle sollecitazioni di taglio e trazione. Il massimo valore della sollecitazione di trazione, si ottiene con la condizione di carico utilizzata per il dimensionamento della trave; mentre la massima sollecitazione di taglio potrebbe corrispondere alla condizione limite in cui la diagonale compressa è sull incipienza dello sbandamento laterale per instabilità.

228 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 ESEMPIO DI EDIFICIO IN ACCIAIO CON CONTROVENTI ECCENTRICI Tratto dalla Collana di Manuali per la Progettazione secondo le Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui all Ordinanza 3274/03 Edifici con struttura in Acciaio in Zona Sismica di F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 4 febbraio 2008

229 Esempio con Controventi Eccentrici NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le verifiche strutturali sono condotte in accordo alle prescrizioni dell Ordinanza e della normativa Europea rappresentata dai seguenti Eurocodici: - OPCM 3431/05 - DM 04/02/08 EN : 2002 Eurocode 1: Actions on Structures Part 1-1: General actions- Densities, self-weight, imposed loads for buildings; EN : 2003 Eurocode 2: Designe of concrete structures Part 1-1: General rules end rules for buildings; EN : 2003 Eurocode 3: Designe of Steel structures Part 1-1: General rules and rules for buildings; EN : 2004 Eurocode 4: Designe of Composit Steel and Concrete structures Part 1-1: General rules and rules for buildings;

230 EDIFICIO CON CONTROVENTI ECCENTRICI DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA: 1) Pianta rettangolare di dimensioni 31,00m X 24,00m; 2) Numero di piani pari a 9, con altezza di primo interpiano pari a 4,00m, e le restanti parti a 3,50m; 3) Destinazione d uso per uffici; 4) La parte sismoresistente è realizzata attraverso l introduzione di un adeguato numero di controventi verticali di tipo eccentrico;

231 MODELLAZIONE STRUTTURALE La risposta sismica delle strutture con controventi eccentrici è governata dai link, che sono i tronchi di trave che connettono due diagonali di controvento al generico piano. - Link corto: la plasticizzazione sarà prevalentemente a taglio, con inizio nella mezzeria del link ; - Link lungo: la plasticizzazione si verifica per flessione delle sue sezioni di estremità. Allo stato attuale delle conoscenze, lo schema strutturale di link in adiacenza alle colonne, è fortemente sconsigliato. Questo perché le sollecitazioni flessionali nelle sezioni di collegamento dei link alle colonne, comportano quasi sempre il collasso del collegamento e di conseguenza una limitata duttilità della struttura.

232 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Nei controventi eccentrici le parti di travi esterne ai link, le diagonali e le colonne, nonché i collegamenti tra queste parti strutturali, devono rimanere in campo elastico. Per soddisfare tale requisito è necessario amplificare in tali elementi le sollecitazioni derivanti dal modello elastico, in modo da tenere in conto la plasticizzazione dei link.

233 ZONA SISMICA E SPETTRO DI PROGETTO SLU: sostituire con 1/q nella formula dello spettro elastico FATTORE DI STRUTTURA q = K R. q o K R associato al grado di regolarità strutturale. q = 5 * 1.2 = 6

234 VERIFICA DEI LINK Link corti (plasticizzazione iniziale a taglio) Resistenza a flessione Resistenza a taglio t w t f

235 VERIFICA DELLE TRAVI Lo schema strutturale previsto esclude la presenza di carichi verticali sulle travi dei controventi. Di conseguenza, non si devono fare verifiche supplementari, oltre quelle già effettuate per i link.

236 COLLEGAMENTO DIAGONALI LINK Il collegamento diagonale link si progetta utilizzando le stesse sollecitazioni adottate per la verifica delle diagonali. Si evidenzia la presenza degli irrigidimenti d anima del link, i quali, hanno la funzione di garantire una risposta ciclica inelastica stabile, consentendo la plasticizzazione per taglio e massimizzando così la capacità di dissipazione dell energia.

237 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del 20 marzo 2003 ESEMPIO DI EDIFICIO IN ACCIAIO CON STRUTTURA A TELAIO Tratto dalla Collana di Manuali per la Progettazione secondo le Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui all Ordinanza 3274/03 Edifici con struttura in Acciaio in Zona Sismica di F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 4 febbraio 2008

238 Esempio intelaiati NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le verifiche strutturali sono condotte in accordo alle prescrizioni dell Ordinanza e della normativa Europea rappresentata dai seguenti Eurocodici: - OPCM 3431/05 - DM 04/02/08 EN : 2002 Eurocode 1: Actions on Structures Part 1-1: General actions- Densities, self-weight, imposed loads for buildings; EN : 2003 Eurocode 2: Designe of concrete structures Part 1-1: General rules end rules for buildings; EN : 2003 Eurocode 3: Designe of Steel structures Part 1-1: General rules and rules for buildings; EN : 2004 Eurocode 4: Designe of Composit Steel and Concrete structures Part 1-1: General rules and rules for buildings;

239 EDIFICIO CON STRUTTURA INTELAIATA DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA: 1) Pianta rettangolare di dimensioni 31,00m X 24,00m; 2) Numero di piani pari a 6, con altezza di primo interpiano pari a 4,00m, e le restanti parti a 3,50m; 3) Destinazione d uso per civile abitazione; 4) L ossatura portante è un telaio spaziale di acciaio, che costituisce il sistema strutturale resistente sia ai carichi verticali sia al sisma agente nelle due direzioni X e Y ;

240 MODELLAZIONE STRUTTURALE Nel modello di calcolo della struttura, tutti i collegamenti trave colonna sono schematizzati come nodi rigidi, mentre il collegamento colonna fondazione è concepito come vincolo cerniera. Essendo il telaio spaziale, ogni elemento è chiamato a dare il suo contributo specifico all assorbimento dell azione contemporanea del sisma nelle due direzioni principali del piano.

241 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Le deformazioni plastiche devono manifestarsi alle estremità delle travi, mentre le colonne e i collegamenti trave colonna devono restare in campo elastico. Per assicurare lo sviluppo del meccanismo globale dissipativo è necessario rispettare la seguente gerarchia delle resistenze tra la trave e la colonna dove, oltre ad aver rispettato tutte le regole di dettaglio previste nella presente norma, si assicuri per ogni nodo trave-colonna del telaio che I collegamenti trave-colonna devono essere progettati in modo da possedere una adeguata sovraresistenza per consentire la formazione delle cerniere plastiche alle estremità delle travi secondo le indicazioni di cui al In particolare, il momento flettente resistente del collegamento, M j,rd, trave-colonna deve soddisfare la seguente relazione:

242 GERARCHIA DELLE RESISTENZE Al fine di favorire la formazione delle cerniere plastiche flessionali, evitando la crisi per taglio della trave, l ordinanza prescrive di controllare che la sollecitazione di taglio, nella trave, nella condizione di plasticizzazione delle estremità, risulti sufficientemente contenuta.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative Messina, 19 maggio 2009 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: CRITERI DI PROGETTO e RIFERIMENTI NORMATIVI Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni introduttive

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi

Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19 Maggio 2010 Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi Paolo

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare Un opportuna scelta delle caratteristiche meccaniche degli isolatori consente di disaccoppiare la sovrastruttura dalla sottostruttura nelle oscillazioni che coinvolgono prevalentemente spostamenti orizzontali.

Dettagli

Analisi limite di un telaio

Analisi limite di un telaio Analisi limite di un telaio Si consideri il portale sotto, tre volte iperstatico, dotato di un momento limite superiore ed inferiore costante e pari a M0 Si assuma inoltre che lo sforzo normale (ed il

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Strutture Controventate

Strutture Controventate Strutture Controventate Strutture controventate Definizione Strutture in cui le forze orizzontali sono sostanzialmente assorbite da poche sottostrutture verticali Il termine poche deve essere inteso come

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli