GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO. AO Mauriziano TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO. Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO. AO Mauriziano TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO. Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso"

Transcript

1 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO AO Mauriziano TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Responsabile del GIC testa e collo: Guido Bongioannini

2 Il GIC testa e collo dell Ospedale Mauriziano è composto dalle seguenti professionalità: Antonella De Stefani (Referente operativo) Otorinolaringoiatria Giovanni Canale Otorinolaringoiatria Maurizio Bona Galvagno Foniatra/Otorinolaringoiatria Gaetano Lacidogna Oncologia Daniela Nassisi Radioterapia Manuela Motta - Anatomia Patologica Stefano Cirillo Radiologia Massimo Petracchini Radiologia Anna De Magistris - Dietologia Franco Goia Odontostomatologia Michela La Battaglia CPSI Amb. Otorinolaringoiatria Daniela Aliberti Logopedista Marco Fadde Terapia Antalgica Vittoria Porcellana Cure Palliative Vengono coinvolti in qualità di membri di supporto esterni del GIC i professionisti appartenenti alla SSCC Gastroenterologia, Chirurgia generale, Oculistica, Malattie infettive, Radiologia interventistica.

3 Il GIC capo-collo si riunisce mensilmente I Pazienti con patologia neoplastica sospetta o accertata del distretto cervicocefalico seguiranno il seguente iter : - visita specialistica ORL - richiesta di accertamento bioptico ( FNAB sotto guida ecografica,panendoscopia in sala operatoria in regime di Day surgery ) - i Pazienti con esame istologico positivo per neoplasia saranno convocati per visita specialistica ORL - in sede di visita ORL i Pazienti saranno segnalati al CAS ed inseriti nel GIC - i Pazienti a questo punto saranno contattati dal CAS per la presa in carico - saranno inseriti nella Rete Oncologica con assegnazione di numero di scheda Sintetica Oncologica - riceveranno dal CAS le comunicazioni inerenti le indagini richieste ( TAC, RMN, PET,..) - successivamente il CAS si occupera' del ritiro e dell'invio allo specialista ORL delle indagini effettuate

4 I Pazienti saranno convocati dal servizio ORL a visita ORL o Collegiale per indicare e motivare le opzioni terapeutiche ( chirurgia, radioterapia, chemioterapia), in particolare : a. LA COMUNICAZIONE AL PAZIENTE avviene nel seguente modo : - il medico ORL informa prima il Paziente dell'esito dell'esame istologico e della necessita' di discutere in modo collegiale quale sia la migliore strategia terapeutica da adottare. b. LA DISCUSSIONE DEI CASI CLINICI avviene in visita collegiale, inizialmente il medico ORL presenta ai Colleghi del GIC la storia clinica del Paziente e gli esami ed avvia il confronto di opinioni, solo successivamente viene introdotto il Paziente. - gli specialisti del GIC che interverrano alla cura del Paziente gli spiegano brevemente in cosa consistera' il loro ruolo e prendono appuntamento per l'avvio della preparazione al trattamento. Durante la riunione di GIC vengono presentati i casi dell ultima settimana, discusse collegialmente le proposte terapeutiche e, quando presente il paziente, vengono presentate collegialmente a lui. Inoltre vengono discussi casi già trattati con presenza di recidiva e vengono prese decisioni diagnostico-terapeutiche su questi pazienti.

5 SCHEMA DEL PDTA ORL Mauriziano CAS visita GIC richieste esami Radiologia Medicina Nucleare Chirurgia ORL RT Oncologia Medica Anatomia Patologica Visite specialistiche Odontostomatologia Dietologia Terapia del dolore Psicologia / Assistente sociale Logopedia Fisioterapia

6 Sinteticamente il PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE per la maggior parte delle neoplasie della testa e del collo comprende: 1) Esami per diagnosi e stadiazione: - visita ORL ed endoscopia VADS, biopsia, TAC, RMN, PET 2) Iter terapeutico sequenziale: - intervento chirurgico + eventuale radioterapia e chemioterapia adiuvante - radioterapia esclusiva + eventuale chemioterapia con intervento chirurgico di recupero in caso di persistenza di malattia 3) Periodicita' follow up: ( argomento in corso di perfezionamento nel gruppo di studio della Rete Oncologica) - I anno : visita mensile -II anno : visita ogni 2 mesi -III anno: visita ogni 3 mesi -IV anno: visita ogni 4 mesi -V anno: visita ogni 5 mesi Dopo il V anno e' consigliata una visita di controllo annuale, senza esami. 4) Esami prescritti periodicamente nei primi 5 anni : TC/RM, PET, ecografia, Rx Torace. 5) Interventi riabilitativi : logopedia, fisioterapia,interventi protesici odontoiatrici. 7) Modalità di passaggio alle cure palliative : tramite il nostro centro di cure palliative o contattando direttamente il Medico curante.

7 Basi scientifiche a supporto del PDTA INTRODUZIONE I tumori della testa e del collo sono un insieme di neoplasie che comprendono almeno 10 sedi tumorali specifiche (cavo orale, rino, oro ed ipofaringe, laringe, seni della faccia, parotide e ghiandole salivari, adenopatie da focus ignoto, tiroide) e numerose distinte istologie (carcinomi squamosi, carcinomi indifferenziati, adenocarcinomi, carcinomi adenoidocistici, carcinomi mucoepidermoidi) ed infine soprattutto differenti storie naturali. Pertanto gli specialisti dei tumori di questa regione non si riferiscono ad un unica branca della medicina ma a numerose specialità quali in primis la otorinolaringoiatria ma anche la chirurgia maxillo-facciale, l odontostornatologia e la dermatologia. Poiché nel tempo, per quanto attiene il trattamento, ha assunto una grande importanza la radioterapia, il radioterapista é ora certamente uno specialista centrale nella cura di queste neoplasie; negli ultimi anni anche la terapia medica di queste neoplasie ha fatto passi da gigante e pertanto anche l oncologo medico sta assumendo un ruolo importante nel trattamento di questi tumori. In appoggio allo specialista d organo a livello diagnostico il radiologo ed il medico nucleare possono dare un fondamentale aiuto sia nella definizione diagnostica ma sopratutto nella stadiazione di queste neoplasie; la diagnosi di certezza è ovviamente anatomopatologica e necessita, in questo ambito, di uno specialista anatomopatologo particolarmente dedicato a tali neoplasie. Infine per quanto attiene al controllo di un altra fondamentale funzione di questa regione e cioè la masticazione e la deglutizione è importante il ruolo del colleghi odontostomatologi e dietologi al fine di poter condurre al meglio strategie terapeutiche pesanti e di particolare

8 impegno; infine il terapista del dolore è necessario per poter adeguatamente seguire il paziente in momenti in cui vi sono in genere soltanto più possibilità palliative. La presenza dello psicologo clinico completa la équipe e fa da ponte nel confronti di alcuni problemi del paziente. Mettere insieme tutte queste figure professionali ed assumere un linguaggio comune costituisce di per sé una sfida difficile; la équipe inoltre viene completata da altre figure non mediche quali infermieri e tecnici di radiologia-medicina nucleare e radioterapia che, lungi dall essere figure secondarie, assumono un loro ruolo nella diagnostica e soprattutto nel trattamento multidisciplinare che, se guidato correttamente dai medici, può costituire un valore aggiunto nel trattamento di neoplasie così difficili ed invalidanti. Compiti ulteriori del GIC sono quelli di discutere nuove proposte di studio ed infine quella di aggiornare il personale medico e gli altri operatori sanitari sulla diagnosi e terapia di questi tumori mediante l organizzazione di corsi o convegni sull argomento.

9 PERCORSO DIAGNOSTICO DEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO Iter Diagnostici La diagnosi è fondata sull accertamento della neoplasia, sulla valutazione della sua estensione locale, regionale (linfatica) e a distanza, nonché sulla esclusione della possibile presenza di altre neoplasie concomitanti sia localmente (multifocalità) che in sedi limitrofe (malattia di distretto). Tumore primitivo Diagnosi di natura E fondata sull'esame istologico, di realizzazione più o meno facile a seconda della localizzazione della neoplasia. In condizioni di maggiore difficoltà è accettabile l esame citologico il cui valore assoluto é meno affidabile e condizionato da fattori di contorno, adeguati a definirne l'attendibilità in rapporto con il quadro clinico e subordinati all'entità delle conseguenti decisioni terapeutiche. Nelle lesioni facilmente accessibili é sempre raccomandabile che il prelievo bioptico sia parziale ed eseguito sui margini senza alterare le caratteristiche macroscopiche della certa o presunta neoplasia, onde consentire dopo la diagnosi I esecuzione del trattamento più adeguato. Nelle lesioni limitate vanno proscritte le biopsie-exeresi, a meno che non vengano eseguite con margini in tessuto sano tali da assicurare la radicalità nel caso che la diagnosi confermi la natura neoplastica della lesione.

10 In caso contrario la precarietà dei limiti di radicalità solleva spesso problemi di scelta del successive trattamento causale più indicato. La diagnosi di natura formulata dal patologo deve essere integrata da indicazioni sul grado di malignità e, in caso di biopsia-exeresi, sullo stato dei margini di resezione. Ulteriori informazioni concorreranno a formulare, in caso di trattamento chirurgico, la stadiazione patologica. Diagnosi di estensione E essenziale per la stadiazione e per la programmazione terapeutica. I mezzi per la sua formulazione vanno dai più semplici (esame clinico) ai più sofisticati (esami endoscopici, esami radiografici e stratigrafici, TC, RIVIN, PET, scintigrafia, arteriografia, esami cito-istologici), in rapporto all estensione loco-regionale della malattia e alla sede della neoplasia primaria. II primo approccio è necessariamente clinico e strumentale (endoscopia). Non esiste un protocollo standard valido per tutte le localizzazioni, dovendosi anche tenere conto del rapporto costi/benefici, che può assumere nel contesto valori molto elevati. Esistono tuttavia alcune caratteristiche comuni a gran parte della patologia oncologica del distretto cervico-facciale che meritano una trattazione unitaria: - La diffusione per via linfatica e i mezzi per la sua valutazione. - La possibilità di metastasi a distanza, con frequenza variabile secondo la sede di origine (in genere ridotta) e l istologia. - La frequenza di seconde neoplasie concomitanti e la loro ricerca. - La possibilità di riscontro di linfoadenopatie metastatiche cervicali in assenza di una neoplasia primitiva identificabile. Diffusione per via linfatica I Protocolli diagnostici variano a seconda della presenza o assenza di adenopatie clinicamente apprezzabili.

11 Assenza di linfoadenopatie cliniche L'esame clinico-palpatorio è indubbiamente il più semplice, rapido ed economico. Esso è tuttavia soggiacente a valutazioni di attendibilità consistenti. I falsi positivi (adenopatie palpabili più o meno sospette ma non sede di metastasi) hanno un peso limitato sulla significatività della metodica, relativamente importante in alcune sedi (regione sottomandibolare per la presenza della ghiandola salivare). I falsi negativi sono più frequenti ed assommano globalmente ad un 20% dei casi (cn0/pn+) con differenze significative in rapporto alla sede delle adenopatie e a quella del tumore primitivo. Esami strumentali progressivamente introdotti nella pratica clinica sono l ecotomografia con ultrasuoni (ECO), la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica nucleare (RMN) e la citologia per agoaspirato con ago sottile (FNAB). L'esame più sensibile, rapido, semplice, innocuo ed economico è l ECO. I suoi limiti sono costituiti dal fatto che l ecostruttura intraghiandolare non permette in modo specifico una differenziazione fra ipertrofia reattiva ed invasione tumorale. Per questo esame i criteri specifici di valutazione per la presunzione di invasione neoplastica sono: dimensioni superiori a 1 cm, forma sferica ed ipoecogenicità. TC e RMN sono esami correntemente utilizzati per la diagnosi di estensione del tumore primitivo del distretto cervico-facciale a localizzazione profonda e nei casi mediamente avanzati (T2, T3, T4.). In queste situazioni essi valgono anche per una valutazione della rete linfatica. Criteri per giudicare probabile l interessamento neoplastico linfonodale validi per tutte le metodiche di imaging, sono: forma sferica; diametro minimo assiale >15 mm nella regione sottodigastrica e

12 sottomandibolare, >10 mm nelle altre regioni; raggruppamento di più di 3 adenopatie aventi un diametro minimo assiale di 9-10 mm in sottodigastrica e di 8-9 mm nelle altre sedi. Criterio specificamente valido per la TC è il grado di ipodensità. Va detto che nessuno di questi criteri, preso da solo, è specifico e che solo l associazione di più di uno deve essere considerata. L esame PET (Tomografia ad Emissione di Positroni), oggi grazie a macchine ibride ormai sempre eseguito come esame PET-CT, consente, grazie alla proprietà del tumore di captare elettivamente il fluorodesossiglucoso, di dare una ulteriore possibilità diagnostica in quanto consente al contempo di scoprire malattia locale, regionale od a distanza; è inoltre indispensabile in caso di ricerca del primitivo quando si sia di fronte a casi di adenopatia da focus primitivo ignoto. Agoaspirato per esame cito-istologico: il valore e i limiti della diagnostica cito-istologica su agoaspirato nei casi N0 sono ancora oggetto di valutazione. Prescindendo dalla sensibilità e specificità in generale, nella diagnostica della compromissione linfatica in questi casi N0 occorre dire che l esame è utile solo se ecoguidato ed ha i suoi limiti specifici nel campionamento, in quanto l'esame non può interessare tutti i linfonodi e neppure tutti quelli sospetti. Può essere ottenuta, in mani esperte, una sensibilità del 76%, e una accuratezza dell 89%. Presenza di linfoadenopatie cliniche certe o sospette In presenza di una neoplasia in atto o pregressa l apprezzamento palpatorio di linfoadenopatie di consistenza aumentata nell`area di drenaggio linfatico pertinente, anche se di dimensioni ridotte, deve sempre essere considerato indizio certo o fortemente sospetto di una metastatizzazione e imporre un trattamento adeguato. Indagini strumentali non sono in genere indicate nelle situazioni intermedie che sono la maggioranza. Esse diventano utili, o addirittura necessarie, nelle situazioni estreme: - in presenza di adenopatie di piccole dimensioni quando il trattamento di prima scelta non è

13 chirurgico (radioterapia, chemioterapia o loro combinazioni) per avere la conferma del loro interessamento neoplastico; - in presenza di adenopatie voluminose per giudicarne l operabilità in funzione dei rapporti con le strutture circostanti o il grado di presumibile radio-rispondenza in funzione di specifiche caratteristiche (densità, necrosi centrale). Gli esami indicati sono: ecografia (o TC) + agoaspirato per esame citologico (nella situazione 1) TC (o RMN), PET-CT, Eco-doppler, Arteriografia (nella situazione 2) Metastasi a distanza In pazienti sintomatici tutti gli esami appropriati al riscontro di localizzazioni secondarie sono indicati. In assenza di sintomi è indispensabile l esecuzione di una radiografia del torace e di una ecografia epatica, specialmente in presenza di neoplasie estese, con elevato grading di malignità o/e con metastasi linfonodali; tali esami sono comunque obbligatori per le neoplasie della rinofaringe e della ipofaringe. Esami strumentali più specifici (scintigrafia ossea, TC polmonare e ossea, PET-CT con FDG) sono indicati sistematicamente solo in pazienti con neoplasie in stadio localmente e, soprattutto, regionalmente avanzato (adenopatie multiple e/o nel 3 livello). Seconde neoplasie sincrone Benché il carcinoma epidermoide delle mucose possa combinarsi con tumori primitivi a sedi più disparate (polmone, colon, retto, vescica, ecc), la riconosciuta esistenza di una << field cancerization» conduce alla necessità di esaminare con i mezzi più opportuni l'intera superficie a maggior rischio. E quindi raccomandabile l esecuzione, oltre all esame radiografico del torace anche di esami endoscopici comprendenti l esofago e l`albero tracheo-bronchiale.

14 Adenopatie da focus primitivo ignoto Evento non raro, richiede un approccio non astensionistico né dal punto di vista diagnostico né da quello terapeutico. Eseguiti gli esami endoscopici e strumentali, tra cui oggi fondamentale la Pet- CT con FDG, per la ricerca di un eventuale focolaio primitivo, si deve procedere all'accertamento istologico (agospirato o biopsia linfonodale mai incisionale) e successivamente a svuotamento laterocervicale seguito di principio da radioterapia transcutanea includente il campo di svuotamento e le sedi indiziate di primitività neoplastica.

15 TUMORI DEL CAVO ORALE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Percorso diagnostico: - Visita Clinica +/- Fibroscopia - Biopsia - TC con mezzo di contrasto esteso al torace nelle forme advanced - RM con mezzo di contrasto - PET/TC in casi selezionati (T3-T4) - Ecografia collo (in casi selezionati) - Ortopantomografia (sostituisce Dental Scan) - Bonifica dentaria - Valutazione stato generale (cardiovascolare, polmonare, epatico, renale, bilancio nutrizionale, abitudini voluttuarie, altro) - Valutazione anestesiologica Stadiazione in base al TNM Tis Carcinoma in situ T1 Tumore la cui dimensione massima non supera i 2 cm T2 Tumore la cui dimensione massima è superiore a 2 cm ma non superiore a 4 cm T3 Tumore la cui dimensione massima è superiore a 4 cm T4a Tumore che si estende oltre l osso corticale o invade i muscoli estrinseci della lingua (genioglosso ioglosso, palatoglosso e stiloglosso) o il seno mascellare o la cute della faccia T4b Tumore che invade lo spazio masticatorio o le lamine pterigoidee o la base cranica o che ingloba l arteria carotide interna N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm N2b metastasi in più linfonodi ornolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm

16 N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm stadio I: T1 N0 stadio II: T2 N0 stadio III: T3 N0, T1-3 N1 stadio IVA: T4a N0-1, T1-4a N2 stadio IVB: T4b ogni N, ogni T N3 Stadio IVC: ogni T, ogni N, M1 Stadiazione A livello del cavo orale si riconoscono le seguenti sottosedi: labbro inferiore e superiore, gengive inferiore e superiore, pavimento orale anteriore e laterale, lingua mobile (2/3 anteriori), guance, trigono retromolare e palato duro. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, essa si avvale della visita clinica, completata dalla fibroscopia delle vie aero-digestive superiori, della biopsia, della diagnostica per immagini, in cui la MRI ha un ruolo predominante, dalla PET o TC torace con mdc per gli stadi avanzati, dal bilancio nutrizionale e da eventuali altri esami come la esofago scopia, la tracheobroncoscopia e l ecografia epatica. Per la peculiarità della sede anatomica la stadiazione della malattia deve essere completata da una dental TC scan e da una visita odontoiatrica. Il corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabiliti dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione. Trattamento Per quanto riguarda il trattamento, la chirurgia e la radioterapia (RT) sono le due modalità principali, usate in alternativa o in associazione. La decisione terapeutica deve dipendere da molti fattori correlati allo stadio del T e dell N e alle caratteristiche del paziente (comorbidità, stato

17 sociale, scelte personali). L obiettivo della chirurgia é quello di ottenere la radicalità di exeresi (RO), riservando ad altre terapie un eventuale ruolo di salvataggio. Per il trattamento di tumori T1 e T2 piccoli (< 3 cm) la chirurgia, quando non comporti conseguenze funzionali significative, rimane il trattamento di scelta. Nel caso di T2 > 3 cm il trattamento di scelta rimane quello chirurgico, ma andrà prevista, fin dall inizio della programmazione terapeutica, l associazione con RT adiuvante, con o senza chemioterapia (CT). Nei casi di T avanzato operabile (T3 e T4) la chirurgia resta il trattamento di elezione, seguita da RT con o senza CT concomitante a seconda dei fattori di rischio. Nelle neoplasie avanzate non operabili il trattamento di scelta é la terapia concomitante RT-CT, se le condizioni del paziente lo consentono. Il trattamento del collo N0 deve tenere conto di fattori legati al T primitivo (sede, profondità di invasione < o > di 3-4 mm), al paziente (accesso al follow up) e alla modalità di trattamento scelta per il T primitivo. La tecnica del linfonodo sentinella, da alcuni considerata utile per un personalizzare l estensione di una neck-dissection (ND) profilattica, non è ancora standardizzata e deve essere considerata investigazionale. Nei casi N+ é necessaria una ND che comprenda i livelli dal I a V (evitabile quest ultimo se le mts non coinvolgono i livelli III e IV). Se il T é operabile in monoblocco con N può essere utilizzata la chirurgia (radical neck dissection eventualmente modificata), seguita da RT esclusiva o trattamento concomitante.

18 Percorso terapeutico: CH su T ± N (se rischio di N+>20% CH su T+N) Nessun fattore rischio FU N1 senza fattori di rischio RT opzionale (categoria 2B) T1 margini + allargamento CH o RT Extracapsulare e/o margine + CT/RT (categoria 1) o RT o allargamento Altri fattori di rischio RT o considerare CT / RT T1N0 Brachi no residuo FU residuo CH RT est ± Brachi RT est ± brachi T2 favorevoli brachi no residuo FU (< 3cm, compon infiltrante < 1cm) residuo CH CH su T±N no fattori rischio FU T2N0 N1 senza fattori di rischio RT opzionale T2 sfavorevoli (>3cm, compon infiltrante > 1cm) Extracapsulare CT/RT o RT o allargam Altri fattori rischio RT opzionale o considerare CT/RT T1-2 N1-3 CH su T e N Nessun fattore di rischio RT CT/RT T3-4a N0-3 extracapsulare e/o margine positivo allargamento (X margini +)

19 Altri fattori di rischio RT o considerare CT/RT RT CT + RT 1 opzione T3-4 non operabili N0-3 RT CT di induzione seguita da CT/RT RT + Cetuximab T4b, any N0 o N0 non resecabili FOLLOW-UP 1 anno Controlli clinici ogni 1-3 mesi, poi ad intervalli progressivamente crescenti - eco collo - esami radiologici ogni 6 mesi (TC o RM del distretto HN) Ogni 12 mesi: - eseguire anche TC Torace / Rx Torace Follow up La necessita di intercettare le recidive loco-regionali (30% complessivamente) porta a definire un programma di controlli periodici che possono variare tra i 1 e 3 mesi nei primi 2 anni e a successivi intervalli maggiori e crescenti. I casi trattati con RT devono comprendere lo studio MRI del massiccio facciale e collo (integrata da ecografia del collo). Altri esami vanno presi di volta in volta in considerazione sulla base del sospetto o della presenza di segni di persistenza/recidiva.

20 TUMORI DELLA RINOFARINGE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Percorso diagnostico: - Visita Clinica con Fibroscopia e biopsia - RM +/- TC - PET/TC - Ecografia collo - RX Torace - Ecografia epatica - Scintigrafia ossea - Ricerca EBV-DNA In alternativa a Rx Torace, Ecografia epatica e scintigrafia ossea si preferisce eseguire TC-PET total body con FDG. Stadiazione in base al TNM T1 Tumore limitato al rinofaringe o che si estende all orofaringe e/o alla cavità nasale T2 Tumore con estensione allo spazio parafaringeo* T3 Tumore che interessa strutture ossee della base cranica e/o i seni paranasali T4 Tumore con estensione intracranica e/o interessamento dei nervi cranici, dell ipofaringe, dell orbita o della fossa infratemporale /spazio masticatorio *l estensione parafaringea indica una infiltrazione postero-laterale del tumore N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi linfonodali monolaterali nei linfonodi cervicali e/o metastasi unilaterali o bilaterali nei linfonodi retro faringei di dimensioni non> 6 cm e al di sopra delle logge sovraclaveari N2 metastasi linfonodali bilaterali nei linfonodi cervicali di dimensioni non > 6 cm e al di sopra delle logge sovraclaveari

21 N3a metastasi linfonodali di dimensioni > 6 cm N3b metastasi linfonodali estese alle logge sovraclaveari stadio I: T1 N0 stadio II A: T1N1, T2 N0-1 stadio III: T1-3 N2, T3 N0-2 stadio IVA: T4 N0-2 stadio IVB: ogni T N3 Stadio IVC: ogni T, ogni N, M1 Stadiazione Dal punto di vista istopatologico, sono comprese solo le forme derivanti dall epitelio mucoso squamocellulare: carcinoma non cheratinizzante (differenziato o indifferenziato), carcinoma spino cellulare cheratinizzante, carcinoma spino cellulare basaloide. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, essa si avvale della visita clinica, completata dalla fibroscopia delle vie aero-digestive superiori, della biopsia, della diagnostica per immagini (MRI > TC), dalla PET, dal bilancio nutrizionale. Il corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabili dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione. Trattamento La radioterapia (IMRT) é il trattamento di scelta con potenzialità curative per tutti gli stadi di malattia. La chirurgia é limitata al molo di salvataggio in caso di residui linfonodali, o in caso di recidive. Negli stadi I e indicato il solo trattamento radiante; negli stadi II studi recenti hanno dimostrato un beneficio a favore del trattamento CT RT rispetto alla sola RT. Negli stadi III e IV a-b il trattamento é CT RT

22 Percorso terapeutico: T1 N0 (I stadio) RT (Liv di evid I a forza di raccomandazione A) T1N1 (II stadio) T2N0 (II stadio) CT+RT (solo casi selezionati)??? T1-2 N2 (III stadio) *CT+RT (Liv di evid I a forza di raccomandazione A) T3 N0-2 (III stadio) CT CT + RT (categoria 3) T4 N0-2 (IVa stadio) o Any TN3 (IVb stadio) CT + RT CT (categoria 2A) * CDDP 100 mg/m2 g 1,22,43 oppure * CDDP 40 mg/ m2 ogni settimana FOLLOW UP Visite settimanali post-trattamento - Fra 2-3 mese valutazione risposta: visita clinica con fibroscopio, TC e/o RM, TC-PET se lesioni residue sospette - Se RC, ogni 6 mesi per 4 anni: visita clinica e RM - Negli stadi III IV TC/PET al mese - Controllo funzionalità tiroidea - Determinazione sierica EBV-DNA al 2, 6, 24, 36 mese dal termine del trattamento Possono essere utili controlli settimanali al termine del trattamento RT per la possibile accentuazione della tossicità acuta. La prima valutazione della risposta al trattamento va effettuata a 2-3 mesi (anticipabile in caso di grosse adenopatie in scarsa regressione clinica). E necessario effettuare una visita ORL, fibroscopia e imaging (TC, MRI). Nei casi dubbi ci si può avvalere della PET. In caso di assenza di segni di persistenza/recidiva il follow up prosegue con controlli semestrali per 5 anni. Ulteriori indagini radiologiche trovano indicazione in caso di sospetti di

23 recidiva. Nelle neoplasie EBV+ puo essere utile determinare il tasso sierico de1l EBV-DNA a 1 settimana e poi ogni 6 mesi per 2 anni. TUMORI DELLA OROFARINGE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Percorso diagnostico: - Visita clinica + Fibroscopia - Biopsia - RM + mdc 1 scelta; TC + mdc se RM non fattibile - RX Torace - Ricerca HPV - TC/PET x stadi III-IV - Visita odontoiatrica x eventuale bonifica dentaria - Valutazione nutrizionale se indicata - Broncoscopia* - Esofago-gastroscopia* * Non necessarie in caso di TC/PET Stadiazione in base al TNM Tis Carcinoma in situ T1 Tumore la cui dimensione massima non supera i 2 cm T2 Tumore la cui dimensione massima è superiore a 2 cm ma non superiore a 4 cm T3 Tumore la cui dimensione massima è superiore a 4 cm o con estensione alla faccia linguale dell epiglottide T4a Tumore che invade la laringe, i muscoli profondi/estrinseci della lingua (genioglosso, ioglosso, palatoglosso e stiloglosso), il muscolo pterigoideo rnediale, il palato duro o la mandibola T4b Tumore che invade il muscolo pterigoideo laterale, le lamine pterigoidee, la parete laterale del rinofaringe, la base cranica o che ingloba l arteria carotide N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm

24 N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm N2b metastasi in più linfonodi ornolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm stadio I: T1 N0 stadio II: T2 N0 stadio III: T3 N0, T1-3 N1 stadio IVA: T4a N0-1, T1-4a N2 stadio IVB: T4b ogni N, ogni T N3 Stadio IVC: ogni T, ogni N, M1 Stadiazione A livello dell orofaringe si riconoscono le seguenti sottosedi: base lingua (l/3 posteriore lingua, che comprende la plica faringo-epiglottica e la plica glosso-epiglottica), palato molle, tonsilla palatina e parete faringea posteriore e laterale. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, essa si avvale della visita clinica, completata dalla fibroscopia delle vie aero-digestive superiori, della biopsia (eventualmente in narcosi), della diagnostica per immagini, in cui la MRI ha un ruolo predominante, dalla PET o TC torace con mdc per gli stadi avanzati, dal bilancio nutrizionale e da eventuali altri esami come la esofago scopia, la tracheobroncoscopia e l ecografia epatica. La visita odontoiatrica puo essere utile se finalizzata a un eventuale bonifica dentaria ai fini dell irradiazione. Non esiste al momento un kit standard per la determinazione dell HPV. La presenza di HPV in immunoistochimica é fortemente predittiva della presenza di HPV nel tumore; l analisi di mrna puo essere utile nei casi dubbi. La determinazione di HPV puo essere utile ai fini prognostici. Il corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabili dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione.

25 Trattamento Per quanto riguarda il trattamento, la chirurgia e la RT sono le due modalità principali, usate in alternativa o in associazione, ed eventualmente integrate dalla CT. Per le lesioni piccole (T1) sono possibili interventi chirurgici limitati; nel caso di neoplasie in stadio avanzato gli interventi possono portare a conseguenze funzionali che dipendono dalla sede del T. Nelle lesioni a sede laterale (loggia tonsillare, ponte amigdalo-glosso), le demolizioni devono prevedere accessi transmandibolari e fasi ricostruttive talvolta complesse, con possibili conseguenze estetiche e funzionali su masticazione e deglutizione. Nelle sedi posteriori mediane (base lingua, vallecule glossoepiglottiche) il frequente coinvolgimento di strutture laringee può comportare interventi di laringectomia parziale, subtotale o totale, con conseguenti disturbi della funzione deglutitoria e fonatoria. Nella maggior parte dei casi si rende necessaria la ND, monolaterale nelle lesioni laterali e bilaterale nelle lesioni mediane. Potrà essere presa in considerazione, sulla base della disponibilità strumentale e delle curve di apprendimento, la chirurgia robotica transorale (TORS), che ha dimostrato in diversi studi buoni risultati in termini di rispetto della funzione, controllo della malattia e rimodulazione dei trattamenti integrati adiuvanti. Nei Tl-T2 può essere presa in considerazione la RT, che é terapia di elezione nei tumori della parete posteriore. Negli stadi più avanzati la RT, associata alla CT, mantiene un ruolo come preservazione d organo. La RT post-operatoria associata a CT e indicata nei casi ad alto rischio di ricaduta dopo l intervento.

26 Percorso terapeutico: ECE; N+ Chirurgia su T ed N mono/bilaterale Margini + Re- chir o CTRT T1-2 N0-1 RT su T ed N mono/bilaterale RP Chir salvataggio RT elezione CTRT elezione RP Chir salvataggio T3-4 N+ Chirurgia ECE; N+ Re- chir o CTRT Margini + CT ind RT ± CT RT + Cetuximab CTRT conc CR-T N residual Neck dissection Any T N2-3 CT ind RT ± CT PR-T and N Surgery T-N Surgery T-N ECE; N+ Margini + Re- chir o CTRT FOLLOW-UP - Visita clinica + Fibroscopia Primi 3 anni ogni 1-3 mesi - RM + mdc dopo 2 mesi da RT 4-5 aa ogni 4-6 mesi - TC + mdc II scelta Dopo 6 aa ogni anno - TC /PET x casi dubbi - RX Torace ogni anno Follow up

27 E indispensabile pianificare un programma di controlli regolari a intervalli progressivamente crescenti. La visita di controllo dovrebbe comprendere sempre l esame ORL con fibroscopia, e, a 2-3 mesi dalla fine del trattamento RT, la MRI. La PET può fornire elementi utili nei casi di dubbia interpretazione, mentre la TC appare un esame di seconda scelta. Lo studio radiografico del torace deve essere effettuato 1 volta all anno, mentre altre indagini radiologiche possono essere richieste sulla base di esigenze individuali, in base al sospetto clinico di persistenza/recidiva. Va sottolineato come recenti evidenze dimostrino che nei pazienti con T HPV-correlati le mts a distanza si possono presentare anche a distanza di anni dalla diagnosi, e la ricerca di HPV nelle mts e utile per discriminare tra recidiva e secondo tumore.

28 TUMORI DELLA IPOFARINGE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Percorso diagnostico: - Visita clinica + Fibroscopia - TC o RM +mdc - Broncoscopia - EGDS - RX Torace - TC Torace se RX torace dubbio - TC/PET x stadi III-IV - Visita odontoiatrica x eventuale bonifica dentaria - Valutazione nutrizionale Stadiazione in base al TNM T1 Tumore limitato a una sottosede dell ipofaringe e di dimensioni non >2 cm T2 Tumore che coinvolge più di una sottosede dell ipofaringe oppure una sede adiacente, oppure di dimensioni >2 cm ma non >4 cm, in ogni caso senza fissazione dell'emilaringe T3 Tumore di dimensioni >4 cm, oppure con fissazione dell emilaringe o con estensione all esofago (l esofago c è sia qui che nel T4a) T4a Tumore che invade le cartilagini tiroidea o cricoidea, l osso ioide, la ghiandola tiroidea, l esofago o i tessuti molli del compartimento centrale (muscoli prelaringei e grasso sottocutaneo) T4b Tumore che invade la fascia prevertebrale, ingloba l`arteria carotide o invade le strutture rnediastiniche N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm; N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm; N2b metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione max > 6 cm

29 N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm. Stadio I T1 NO Stadio II T2 NO Stadio III T3 NO, T1-3 N1 Stadio IVA T4a NO-1, T1-4a N2 Stadio IVB T4b ognin, ognit N3 Stadio IVC ogni T, ogni N, M1 Stadiazione A livello dell ipofaringe si riconoscono 3 sottosedi: seni piriformi, parete posteriore e area retro cricoidea. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, essa si avvale della visita clinica, completata dalla fibroscopia delle vie aero-digestive superiori, della biopsia in narcosi, della diagnostica per immagini (TC anche del torace o MRI), dalla PET per gli stadi avanzati, dal bilancio nutrizionale. Poiché non sono infrequenti le lesioni sincrone a carico delle vie digestive superiori, é indicato completare la stadiazione eseguendo una valutazione endoscopica dell esofago (esofagoscopia con tubo rigido o con fibroscopio). Il corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabili dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione. Trattamento Per quanto riguarda il trattamento, i risultati ottenuti con chirurgia o RT nelle lesioni iniziali (stadio I e II), peraltro non frequenti, sono sovrapponibili, essendo preferibile la RT per il minore impatto funzionale. Nelle lesioni in stadio III e IV operabili la chirurgia seguita dalla RT, concomitante o meno con la CT a seconda dei fattori di rischio, é il trattamento di scelta. La RT e PCT concomitanti possono avere un ruolo in termini di conservazione d organo, con probabilità di controllo locale e sopravvivenza sovrapponibili alla chirurgia. Nelle forme non operabili il trattamento RT CT é quello di prima scelta.

30 Percorso terapeutico: RT (preferibile?) RP Chir salvataggio o T1-2 N0-1 Chir conservativa ECE; N+ Margini + Re- chir o CTRT Chirurgia T3-4 N+ Chirurgia ECE; N+ Margini + Re- chir o CTRT CTRT conc 1 scelta RP Chir salvataggio CT ind RT±CT RT + Cetuximab Surgery + neck dissection (preferred) RT/CTRT T4a CTRT conc CR-T N residual Neck dissection NCCN CT ind RT±CT PR-T and N Surgery T-N FOLLOW-UP - Visita clinica + Fibroscopia Primi 3 anni ogni 3-6 mesi - TC/RM + mdc /ETG collo - TC /PET x casi dubbi - RX Torace ogni anno Dopo 3 anni ogni anno Fibroscopia Follow up Il rischio di fallimento locale nei primi due anni è significativo. Nella maggior parte dei casi si consiglia un primo controllo a 2-3 mesi dalla fine del trattamento, mediante visita ORL, fibroscopia

31 e imaging (TC, MRI). Nei casi dubbi ci si può avvalere della PET. Il sospetto di persistenza o di recidiva puo portare alla prescrizione di ulteriori accertamenti. TUMORI DELLA LARINGE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Stadiazione La suddivisione della laringe in 3 regioni, sopraglottica, glottica e sottoglottica, e importante non soltanto dal punto di vista descrittivo, ma soprattutto per le implicazioni diagnostiche e terapeutiche, in relazione in maniera particolare con il diverso pattem di diffusione linfatica di malattia. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, cruciale é il ruolo della laringoscopia con fibre ottiche, eventualmente completata dalla laringostroboscopia per meglio valutare la motilita cordale. Si procede quindi alla biopsia in narcosi, mentre la TC del collo con mdc fornisce informazioni sulla estensione della malattia nelle porzioni intra- e paralaringee. La MRI, pur avendo una sensibilità maggiore nella valutazione dello spazio paraglottico e dell infiltrazione cartilaginea, appare complessivamente inferiore rispetto alla TC, soprattutto a causa degli artefatti da movimento e dei tempi di acquisizione. Non sono infrequenti le lesioni sincrone polmonari, per cui e indicato completare lo studio con una TC del torace. Il corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabili dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione.

32 LARINGE SOVRAGLOTTICA Percorso diagnostico (valido per le tre sottosedi laringee) : - Laringoscopia indiretta con fibre ottiche - TC multistrato del collo - Palpazione manuale - Biopsia - ETG - EUS? - RX torace (se dubbio TC torace) - Laringoscopia - RM - PET-CT per III-IV stadi - EUS? in anestesia - Valutazione odontoiatrica - Valutazione della fonazione e della deglutizione (se indicato) - Consulto multidisciplinare Stadiazione in base al TNM Tis: Carcinoma in situ T1: Tumore limitato ad una sola sottosede della sovraglottide, con motilità normale delle corde vocali. T2: Tumore che invade la mucosa di più di una delle sottosedi adiacenti della sovraglottide o della glottide o regioni esterne alla sovraglottide (ad esempio mucosa della base della lingua, vallecola, parete mediale del seno piriforme) senza fissazione della laringe T3: Tumore limitato alla laringe con fissazione della corda vocale e/o invasione di una qualsiasi delle seguenti strutture: area post-cricoidea, tessuti pre epiglottici, spazio paraglottico, e/o con minima erosione della cartilagine tiroidea T4a: Tumore che invade la cartilagine tiroidea e/o si estende nei tessuti extra-laringei (es. trachea, tessuti molli del collo, inclusi i muscoli profondi/ estrinseci della lingua [genioglosso, ioglosso,

33 palatoglosso e stiloglosso], i muscoli pretiroidei, la tiroide o l esofago) T4b: Tumore che invade lo spazio prevertebrale, ingloba la carotide o invade le strutture mediastiniche N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm; N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm; N2b metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione max > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm. Stadio 0: Stadio I: Stadio II: Stadio III: Stadio IVA: Stadio IVB: Stadio IVC: Tis,N0,M0 T1,N0, M0 T2,N0, M0 T3,NO, M0 T1-2,N1, M0 T4a,N0-1, M0 T1-4a,N2, M0 T4b, ogni N, M0 ogni T,N3, M0 ogni T,ogni N, M1 Trattamento le lesioni in stadio I e II possono essere trattate con chirurgia conservativa (endoscopica o open) o con RT. Nei casi di insuccesso con RT, il recupero chirurgico puo essere ancora conservativo, se indicato. In caso di margini R1 è preferibile una radicalizzazione chirurgica e in alternativa RT, Nei margini close e indicata una RT postoperatoria. Nei tumori avanzati l indicazione é chirurgica (subtotale nei T3, totale nei T4) + RT. Si puo ricorrere a trattamento CT RT e riservare la chirurgia al salvataggio dei fallimenti. In caso di malattie non operabili per patologie concomitanti o non resecabili, o in caso di riiiuto del paziente, la CT RT o la RT restano l unica possibilita di terapia. In

34 quei pazienti in cui potrebbe essere indicata una chirurgia conservativa, ma in cui é preventivabile un successivo trattamento CT RT adiuvante, si dovrebbe considerare una strategia di preservazione d organo per il rischio di sequele funzionali tardive post-operatorie. Percorso terapeutico del carcinoma della laringe sovra-glottica: Margini -, pn0 FU Margini close FU endoscopico stretto + imaging Chir conservativa/ Margine R1 ev chirurgia o RT Chir endoscopica LASER pn1 senza fattori di rischio Considerare RT ± collo pn+ con fattori di rischio CT/RT T1-T2,N0 RT Risposta completa FU Fallimento Chirurgia di salvataggio, anche conservativa T3-T4a CT/RT conc CDDP Laringectomia tot, dissez collo ± bilat (T3-4a, N0-3) --- RT e/o CT/RT per fat ris maggiori RT + cet in paz unfit a chir e CT/RT (T3 N0) Chir conservativa + dissezione collo (T1-3, selected T4a) CT induzione ± seguita da CT/RT (T3, N1-3; T4a, N0-3) RT definitiva (T1-2, N1-3) Trials clinici (T4a, N0-3) T4a per invasione cartilag o infiltraz base lingua > 1 cm Chir demolitiva (LT allargata) T4b CT/RT (CDDP) o RT o induzione

35 LARINGE GLOTTICA Stadiazione in base al TNM Tis: Carcinoma in situ T1: Tumore limitato alla(e) corda(e) vocale(i) (può coinvolgere la commissura anteriore o quella posteriore) con normale motilità T1a: Lesione di una sola corda vocale T1 b: Lesione di entrambe le corde vocali T2: Tumore che si estende alla sovraglottide e/o alla sottoglottide, e/o con compromissione della mobilita delle corde vocali T3: Tumore limitato alla l aringe con fissazione della corda vocale e/o che invade lo spazio paraglottico e/o che presenta minima erosione cartilaginea T4a: Tumore che invade la cartilagine tiroidea e/o si estende nei tessuti extra-laringei (trachea, tessuti molli del collo inclusi i muscoli muscoli profondi/ estrinseci della lingua [genioglosso, ioglosso, palatoglosso e stiloglosso], i muscoli pre-tiroidei, la tiroide o l esofago) T4b: Tumore che invade lo spazio prevertebrale, ingloba la carotide o invade le strutture mediastiniche N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm; N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm; N2b metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione max > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm. Stadio O: Stadio I: Stadio II: Stadio III: Tis,N0,M0 T1,N0,M0 T2,N0,M0 T3,NO, M0

36 Stadio IVA: Stadio IVB: Stadio IVC: T1-2,N1, M0 T4a,N0-1, M0 T1-4a,N2, M0 T4b, ogni N, M0 ogni T,N3, M0 ogni T,ogni N, M1 Trattamento radioterapia esclusiva e chirurgia laser ottengono gli stessi risultati nei T1. La cordectomia endoscopica laser e impiegata nel controllo locale di malattia negli stadi I e II; la radioterapia é preferibile quando vi e interessamento della commessura anteriore o della laringe sottoglottica. Il margine di exeresi chirurgica accettato e di l mm, mentre in caso di margini positivi é sempre indicato un secondo trattamento, RT o re-ch. I tumori avanzati della laringe glottica possono essere trattati con chirurgia (laringectomia subtotale nei T3, totale nei T4) + RT o CT RT postoperatoria. E possibile ricorrere al trattamento CT RT e limitare la chirurgia al trattamento dei fallimenti.

37 Percorso terapeutico del carcinoma della laringe glottica: Tis-T2, N0 Clinical trials Margini close FU endosc stretto + imaging (+ ev II look LASER) Chir endoscopica LASER ± collo Margine R1 II look LASER, RT Chir conservativa per via esterna ± collo RT No fatt rischio FU Laringectomia totale ± collo Margini close FU endosc stretto+ imaging Margini R1, estens extracaps CT/RT Laringectomia conserv ± collo Altri fatt rischio RT T3-T4, N0 RT o RT + Cet se unfit per CT/RT o chir CT/RT CDDP Laringectomia cons con dissez collo ± bilater Margini close FU endosc stretto+ imaging Margini R1, estens extracaps CT/RT Laringectomia tot con dissez collo ± bilater Altri fatt rischio RT T1-4, N1-3 CT/RT per unfit a chir CT induzione RT o CT/RT Residuo N+ Chir su N (preservaz d organo) Residuo T Chir per via esterna T4b CT/RT (CDDP) o RT o induzione

38 LARINGE SOTTOGLOTTICA Stadiazione in base al TNM Tis: Carcinoma in situ T1: Tumore limitato alla sottoglottide. T2: Tumore one si estende a una o entrambe le corde vocali, con mobilita normale o compromessa T3: Tumore limitato alla laringe con fissazione delle corde vocali T4a: Tumore che invade la cartilagine cricoidea o tiroidea e/o si estende nei tessuti extra-laringei (es. trachea, tessuti molli del collo, inclusi i muscoli profondi/ estrinseci della lingua [genioglosso, ioglosso, palatoglosso e stiloglosso], i muscoli pre-tiroidei, la tiroide o l esofago) T4b: Tumore one invade lo spazio prevertebrale, ingloba la carotide o invade le strutture mediastiniche N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm; N2a me-tastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm; N2b metastasi in più linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione max > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm. Stadio O: Stadio I: Stadio II: Stadio III: Stadio IVA: Stadio IVB: Stadio IVC: Tis,N0,M0 T1,N0,M0 T2,N0,M0 T3,NO, M0 T1-2,N1, M0 T4a,N0-1, M0 T1-4a,N2, M0 T4b, ogni N, M0 ogni T,N3, M0 ogni T,ogni N, M1

39 Trattamento la RT é indicata negli stadi I e II, mentre negli stadi avanzati e indicato il trattamento chirurgico + RT postoperatoria. Nei tumori T3NO può essere utilizzata una strategia di preservazione d organo con CT RT. Percorso terapeutico del carcinoma della laringe sottoglottica: T1-T2, N0 Chir conservativa / Laringectomia totale (da trattare liv linf RT esclusiva II, III, IV, VI) T3, N0 Laringectomia totale CT/RT concomitante (da trattare liv linf II, III, IV,V, VI) T4, N0 Laringectomia totale allargata T1-4,N1-3 CT/RT concomitante FOLLOW-UP (valido per le tre sottosedi): Frequente per i primi 2 anni: ogni 2 3 mesi da fine terapia e/o chir - Basso rischio Fibroscopia ± biopsie - Alto rischio RM TC ETG ± ev PET / TC Fibroscopia + RX Torace ogni anno : alla stabilizzazione del quadro clinico

40 TUMORI DEI SENI NASALI E PARANASALI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Percorso diagnostico: - RM e/o TC (massiccio facciale, base cranica, collo) con rmezzo di contrasto e in proiezioni assiali, coronali e sagittali - ETG collo - Visita clinica - Rx torace - TC torace /addome + scintigrafia ossea o Pet/Tc per i tumori più aggressivi Stadiazione Dal punto di vista istopatologico, fanno parte di questo gruppo i carcinomi squamocellulari, il carcinoma linfoepiteliale, il carcinoma indifferenziato, il carcinoma di ghiandola salivare e i carcinomi neuroendocrini. Per quanto riguarda la stadiazione clinica e strumentale, é necessaria una visita clinica ORL, completata dalla fibroscopia, dalla biopsia, della diagnostica per immagini (MRI e/o TC) e dall RX torace. Nelle forme pin aggressive é consigliata una stadiazione mediante PET-TC. I1 corretto inquadramento diagnostico della malattia consente di definirne la classificazione sulla base dei criteri stabili dalla TNM classification (UICC/AICC 7 edizione) e la stadiazione.

41 SENO MASCELLARE Stadiazione in base al TNM T1: tumore limitato alla mucosa del seno mascellare, senza erosione o distruzione dell osso T2: tumore che provoca erosione o distruzione ossea, compresa l estensione al palato duro e/o al meato nasale medio, ma escludendo l estensione alla parete posteriore del seno mascellare e quella alle lamine pterigoidee T3: tumore che invade qualsiasi delle seguenti strutture: osso della parete posteriore del seno mascellare, sottocute, pavimento o parete mediale dell orbita, fossa pterigoidea, seni etmoidali T4a:tumore che invade qualsiasi delle seguenti strutture: contenuto anteriore dell orbita, cute della guancia, lamine pterigoidee, fossa infratemporale, lamina cribrosa, seno sfenoidale o frontale T4b: tumore che invade qualsiasi delle seguenti strutture: apice dell orbita, dura madre, encefalo, fossa cranica media, nervi cranici tranne la branca mascellare del trigemino, rinofaringe, clivus N0 assenza di metastasi linfonodali regionali; N1 metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima inferiore o uguale a 3 cm; N2a metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima fra 3 e 6 cm; N2b metastasi in piu linfonodi omolaterali, nessuno dei quali di dimensione massima > 6 cm; N2c metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali di dimensione max > 6 cm; N3 metastasi in qualsiasi linfonodo di dimensione massima > 6 cm. Stadio O: Stadio I: Stadio II: Stadio III: Stadio IVA: Stadio IVB: Stadio IVC: Tis,N0,M0 T1,N0,M0 T2,N0,M0 T3,NO, M0 T1-3,N1, M0 T4a,N0-1, M0 T1-4a,N2, M0 T4b, ogni N, M0 ogni T,N3, M0 ogni T,ogni N, M1

Inquadramento clinico e stadiazione

Inquadramento clinico e stadiazione Allegato A CARCINOMI DEL CAVO ORALE Tab. A1 Inquadramento clinico e stadiazione Visita clinica, fibroscopia VADS Biopsia Imaging testa-collo con mdc: MRI > TC TC torace con mdc (se clinicamente indicato)

Dettagli

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) 5 Laringe (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C10.1 Superficie anteriore (linguale) dell epiglottide C32.0 Glottide

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C01.9 Base della lingua,

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Introduzione alle sedi della testa e del collo

Introduzione alle sedi della testa e del collo 2 Introduzione alle sedi della testa e del collo RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Per tutte le sedi della testa e del collo è stata raccomandata una descrizione uniforme riguardo ai tumori in stadio avanzato;

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELLA LARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELLA LARINGE Storia Naturale Il carcinoma della laringe è uno delle forme neoplastiche maligne

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI Data di aggiornamento: Aprile 2012 Premessa Le seguenti linee

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

Principi generali di Radioterapia Oncologica

Principi generali di Radioterapia Oncologica Principi generali di Radioterapia Oncologica Storia naturale di un tumore Fase in situ Fase di invasività locale Fase di disseminazione metastasi linfonodali regionali metastasi ematogene Tempi evolutivi

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_005 Tumori Testa-Collo

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_005 Tumori Testa-Collo A.O.S.Croce e Carle Cuneo Dott. Raffaele Vitiello Dott. Walter Lerda PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_005 Tumori Testa-Collo Dott. Alessandro Garibaldi Direttore Sanitario di Presidio

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Mytime Training & Technology srl

Mytime Training & Technology srl VIII CORSO TEORICO-PRATICO DI ANATOMIA RADIOLOGICA DEL CAPO-COLLO Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. - Dr. Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 19-20 Aprile 2018 Partecipanti 45 Professioni

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

TUMORI DELL OROFARINGE: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

TUMORI DELL OROFARINGE: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico GRUPPO DI STUDIO TUMORI TESTA COLLO TUMORI DELL OROFARINGE: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico A cura di: Guido Bongioannini Antonella De Stefani Paolo Aluffi Valletti 1 I carcinomi orofaringei

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re Classificazione e cenni istopatologici Dr.ssa Paola Re Laringite cronica iperplastica Leucoplachia (cheratosi) Iperplasia pseudoepiteliomatosa Iperplasia verrucosa laringea Displasia lieve, moderata,

Dettagli

Linee guida multidisciplinari AIOCC-AIRO-AIOM TUMORI DELLA TESTA E COLLO Algoritmi diagnostico-terapeutici versione 2 (aprile) 2012

Linee guida multidisciplinari AIOCC-AIRO-AIOM TUMORI DELLA TESTA E COLLO Algoritmi diagnostico-terapeutici versione 2 (aprile) 2012 Linee guida multidisciplinari AIOCC-AIRO-AIOM TUMORI DELLA TESTA E COLLO Algoritmi diagnostico-terapeutici versione 2 (aprile) 2012 in nero: gli algoritmi delle Linee Guida AIRO-AIOM 2008, integrate con

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CATTEDRA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. Giorgio Iannetti TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI ANATOMIA

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Modelli organizzativi e percorsi: Il ruolo dell'infermiere nella rete oncologica

Modelli organizzativi e percorsi: Il ruolo dell'infermiere nella rete oncologica Modelli organizzativi e percorsi: Il ruolo dell'infermiere nella rete oncologica PDTA TUMORI TRATTO CERVICO CEFALICO KATYA SARTORI PERSONALIZZAZIONE INTERDISCIPLINARIETA' ARMONIOSITA' NEOPLASIE DEL DISTRETTO

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Appendice Classificazione TNM secondo AJCC Cancer Staging Manual, 7th edition 2010

Appendice Classificazione TNM secondo AJCC Cancer Staging Manual, 7th edition 2010 Appendice Classificazione TNM secondo AJCC Cancer Staging Manual, 7th edition 2010 Rinofaringe T - Tumore primitivo TX T0 Tis T1 T2 T3 T4 Tumore primitivo non definibile Tumore primitivo non evidenziabile

Dettagli

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 26 Vulva (Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.0 Grandi labbra C51.1 Piccole labbra C51.2 Clitoride C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE

TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE PROF. G. PECORARI S.C.D.U. ORL I DIRETTORE PROF. C. GIORDANO A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO ASL TO3. (Ospedale E. Agnelli - Pinerolo. Ospedale degli Infermi - Rivoli)

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO ASL TO3. (Ospedale E. Agnelli - Pinerolo. Ospedale degli Infermi - Rivoli) GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE TESTA E COLLO TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) ASL TO3 (Ospedale E. Agnelli - Pinerolo Ospedale degli Infermi - Rivoli)

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Dalla complessa anatomia della regione, con presenza di strutture ad elevato significato funzionale, con la conseguente necessità di puntare sia alla

Dalla complessa anatomia della regione, con presenza di strutture ad elevato significato funzionale, con la conseguente necessità di puntare sia alla I tumori maligni della sfera ORL La complessità dell approccio terapeutico dei tumori maligni della sfera ORL dipende: Dalla complessa anatomia della regione, con presenza di strutture ad elevato significato

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il trattamento esclusivo con radioterapia può essere usato per il trattamento del carcinoma iniziale glottico (T1-T2) con eccellenti probabilità di successo e bassa morbilità.

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Pietro Gabriele Michele Stasi, Elisabetta Garibaldi, Sara Bresciani, Antonia Salatino Dipartimento Alte Tecnologie D.O. Radioterapia IRCC Candiolo (Torino) Bard,

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma

PDTA TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE ASLVCO GIC. Qualifica ASL VCO Firma Responsabilità Qualifica ASL VCO Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Sanitario Ospedaliero Direttore Distretto Responsabile Qualità Direttore SOC Generale e Vascolare Direttore

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEL MESOTELIOMA PLEURICO Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

Caso 1: esofago cervicale toracico

Caso 1: esofago cervicale toracico II sessione APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: esofago cervicale toracico Annalisa Giammarini Giusy Caponigro Pz M, 56 anni KPS 80 IN ANAMNESI Fumatore Consumo

Dettagli

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 28 Collo dell utero C53.0 Endocervice C53.1 Esocervice C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina C53.9 Cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e i raggruppamenti in stadi

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

La gestione delle cure palliative a fine vita:

La gestione delle cure palliative a fine vita: CURE SIMULTANEE E DI SUPPORTO: L INTEGRAZIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE RESE CRONICHE DAI TRATTAMENTI Brescia, 11 marzo 2017 La gestione delle cure palliative

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER NEOPLASIE TESTA COLLO PDT 051.1 SC Otorinolaringoiatria Protocollo Neoplasie Rev 2 del 28/12/2010 1/14 1.BACKGROUND E RAZIONALE I tumori della testa e del collo costituiscono

Dettagli