Jack Drescher I ragazzi stanno bene. Giornale italiano di psicologia (ISSN ) Fascicolo 1-2, marzo-maggio Il Mulino - Rivisteweb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jack Drescher I ragazzi stanno bene. Giornale italiano di psicologia (ISSN ) Fascicolo 1-2, marzo-maggio Il Mulino - Rivisteweb"

Transcript

1 Il Mulino - Rivisteweb Jack Drescher I ragazzi stanno bene (doi: /83627) Giornale italiano di psicologia (ISSN ) Fascicolo 1-2, marzo-maggio 2016 Ente di afferenza: Università la Sapienza di Roma (Uniroma1) Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda Licenza d uso L articolo è messo a disposizione dell utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.

2 i ragazzi stanno bene 1 JACK DRESCHER Psychiatrist and Psychoanalyst, New York University L articolo di Lingiardi e Carone mi fa venire in mente il film I ragazzi stanno bene (Cholodenko, 2010), in cui due mamme (Julianne Moore e Annette Bening) che hanno concepito i propri figli con il seme dello stesso donatore decidono di crescerli insieme. Fin dall inizio del film i ragazzi, che hanno 18 e 15 anni, vanno alla ricerca del proprio donatore (Mark Ruffalo); il loro «incontro» costituirà la tensione drammatica di tutta la storia, ma non andrò oltre con il racconto perché ritengo sia un film che merita di essere visto. Il film, acclamato dalla critica e con un ottimo successo commerciale, ha reso il pubblico più consapevole che negli Stati Uniti e in altre parti del mondo le coppie dello stesso ricorrono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per formare la propria famiglia. Negli anni Settanta, quando è cominciato il movimento di liberazione omosessuale, le donne che si separavano da matrimoni eterosessuali crescevano i propri figli con una partner lesbica. Dagli anni Novanta, è seguito un vero e proprio gay baby boom, per cui uomini gay e donne lesbiche, che non si erano precedentemente sposati, hanno avuto figli o come genitori single o con un partner dello stesso sesso in vari modi, tra cui l adozione, la gestazione per altri, l inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e altre tecniche di procreazione medicalmente assistita. Poiché le famiglie con genitori gay e lesbiche diventavano sempre più numerose, nel 2002 l American Academy of Pediatrics ha prodotto un report a sostegno della genitorialità omosessuale (Perrin, 2002). Ricordo anche la rassegna delle ricerche sull omogenitorialità condotta dalla sociologa Judith Stacey (Stacey e Biblarz, 2001). L obiezione «i bambini hanno bisogno di una madre e un padre» mossa da chi si oppone alla genitorialità omosessuale è, in realtà, soltanto uno slogan politico che tuttavia suscita una certa risonanza emotiva. Gli slogan, comunque, non corrispondono ai fatti. Le ricer- 1 Traduzione di Nicola Carone. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA / a. XLIII, n. 1-2, marzo-maggio

3 che hanno evidenziato che ciò di cui i bambini hanno bisogno è crescere con due genitori, a prescindere dal loro orientamento sessuale. Le preoccupazioni riguardo una possibile «confusione di genere», indipendentemente da quanto siano legittime, sono prive di fondamento, oltre che fuori luogo. I bambini cresciuti da genitori gay e lesbiche, infatti, non vivono in un vuoto sociale ma, come tutti gli altri, vengono a contatto con le differenze di genere confrontandosi con il resto del mondo. In altre parole, fino ad oggi le associazioni scientifiche e professionali della salute mentale concordano che i ragazzi stanno bene (Drescher, 2014). Eppure, tra la ricerca scientifica, i pareri professionali e le battaglie culturali, i genitori omosessuali sono costantemente chiamati a dimostrare la loro idoneità a concepire e a crescere i figli. Prendiamo in considerazione, uno studio recente pubblicato su «The Archives of Sexual Behavior»: Adolescents of the U.S. National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS): Sexual orientation, sexual behavior, and sexual risk exposure (Gartrell, Bos e Goldberg, 2011). Questo studio è stato avviato nel 1986 «per raccogliere dati prospettici su una coorte di famiglie lesbiche» (p. 1201) dal concepimento fino all età adulta. Esso comprende 84 famiglie di prima costituzione con madri lesbiche e con 39 ragazze adolescenti e 39 ragazzi adolescenti concepiti con inseminazione artificiale; alla data di pubblicazione il tasso di ritenzione era del 93%. Tra i risultati, lo studio mostra che «non sono stati riportati abusi fisici o sessuali da parte di un genitore o di altro caregiver» (p. 1199). Buono a sapersi, ma perché si è andati alla ricerca di prove di «abuso»? Gli autori replicano: «per contraddire l idea, proposta da chi si oppone alla genitorialità di persone gay e lesbiche, che i genitori dello stesso sesso hanno maggiori probabilità di abusare sessualmente i loro figli» (p. 1205). Purtroppo, chi si oppone alla genitorialità omosessuale fa frequentemente e ripetutamente appello agli stereotipi culturali degli «omosessuali» come potenzialmente pericolosi per i bambini. Come quei nazionalisti demagoghi che si nascondono «patriotticamente» dietro la bandiera, essi nascondono le loro credenze antiomosessuali dietro la «preoccupazione» per il benessere dei bambini. Poiché queste convinzioni si basano su pregiudizi anziché su dati scientifici e considerano le persone gay e lesbiche come appartenenti a un gruppo omogeneo senza guardare alle effettive competenze genitoriali del singolo o della coppia, negli Stati Uniti i tribunali statali stanno rimuovendo il divieto di adozione da parte di gay e lesbiche. Un altra questione culturale affrontata dal NLLFS è se avere genitori gay e lesbiche «renda» omosessuali anche i loro figli. Ha importanza se i genitori omosessuali avranno con maggiori probabilità figli omosessuali? I risultati dello studio evidenziano che il 18,9% delle ra- 126

4 gazze adolescenti e il 2,7% dei ragazzi adolescenti si autodefiniscono bisessuali, mentre lo 0% delle ragazze e il 5,4% dei ragazzi si autodefinisce prevalentemente o esclusivamente omosessuale. «Quando confrontati per età e sesso con il gruppo di controllo le figlie di madri lesbiche sono più propense a impegnarsi in relazioni con partner dello stesso sesso e a identificarsi come bisessuali» (p. 1199). In altre parole, l avere una mamma lesbica non si associa in alcun modo all identità sessuale dei loro figli maschi, ma a una maggiore omosessualità delle loro figlie. Gli autori dello studio riportano tra i limiti il campione non casuale, piccolo, non appaiato e non controllato per status socio-economico, etnia e luogo di residenza. Inoltre, ha coinvolto soltanto coppie di madri lesbiche e, dunque, c è bisogno che altre ricerche coinvolgano anche coppie di padre gay. Vorrei aggiungere che vi è un ulteriore limitazione dovuta al contesto sociale che ha portato a fare questo studio. Sebbene non vi siano rilevazioni affidabili di quanti bambini americani vivono con genitori gay e lesbiche, le stime possono variare da 1 a 14 milioni. I numeri sono in crescita e oggetto delle ricerche non dovrebbe essere se milioni di genitori omosessuali stanno danneggiando milioni di bambini o li stanno rendendo omosessuali. Piuttosto, i ricercatori dovrebbero concentrarsi sul tipo di cure, di politiche sociali e di protezione legale di cui questi bambini e le loro famiglie hanno bisogno. Molti psicoanalisti contemporanei non sostengono più l universalità del complesso edipico (D Ercole e Drescher, 2004; Drescher, Glazer, Crespi e Schwartz, 2001; Glazer e Drescher, 2001). Eppure, anche tra gli analisti interpersonali e relazionali, il modello di riproduzione e di famiglia nucleare eterosessuale continua a funzionare come una convincente narrativa culturale. Il concetto di famiglia basata sui tradizionali modi di riproduzione eterosessuale spesso influenza il modo in cui le coppie gay e lesbiche percepiscono se stessi, le loro relazioni intime e le loro famiglie. Allo stesso modo, quest idea può influenzare il modo in cui gli stessi psicoanalisti eterosessuali percepiscono i genitori gay e lesbiche. Le tecniche di riproduzione, tuttavia, stanno creando un nuovo tipo di rivoluzione sessuale e di genere che costringe gli psicoanalisti a prendere in considerazione l impatto che questi cambiamenti avranno sulle loro teorie e pratiche. BIBLIOGRAFIA D Ercole A., Drescher J. (2004) (eds.). Uncoupling convention: Psychoanalytic approaches to same-sex couples and families. New York: Routledge. 127

5 Drescher J. (2014). Are the kids all right? Avuncular reflections on the gayby boom. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 18 (2), Drescher J., Glazer D., Crespi C., Schwartz D. (2005). What is a mother? Gay and lesbian perspectives on parenting. In S.F. Brown (ed.), What do mothers want? Developmental perspectives, clinical challenges. New York: Routledge, pp Gartrell N.K., Bos H.M.W., Goldberg N.G. (2011). Adolescents of the U.S. National Longitudinal Lesbian Family Study: Sexual orientation, sexual behavior, and sexual risk exposure. Archives of Sexual Behavior, 40 (6), Glazer D.F., Drescher, J. (2001) (eds.). Gay and lesbian parenting. New York: CRC Press. Perrin E.C. (2002). American Academy of Pediatrics Technical Report: Coparent or second-parent adoption by same-sex parents. Pediatrics, 109 (2), Stacey J., Biblarz T.J. (2001). (How) Does sexual orientation of parents matter? American Sociological Review, 65, La corrispondenza va inviata a Jack Drescher, Department of Psychiatry, New York Medical College, New York University, 440 West 24 Street, Suite 1A, New York, NY USA. jackdreschermd@gmail.com 128

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano Associazione Famiglie Arcobaleno Gruppo Formazione di Torino info@famigliearcobaleno.org Gruppo Formazione (Torino) www.famigliearcobaleno.org

Dettagli

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI!

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI! FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI! Genitori dello stesso sesso possono essere pessimi genitori? Sì, certo, come i genitori etero. Con questa semplice battuta di Giacomo Deperu, Presidente di Arcigay

Dettagli

L overeducation in Italia (Appendice) (doi: /74771)

L overeducation in Italia (Appendice) (doi: /74771) Il Mulino - Rivisteweb Floro Ernesto Caroleo, Francesco Pastore L overeducation in Italia (Appendice) (doi: 10.12828/74771) Scuola democratica (ISSN 1129-731X) Fascicolo 2, maggio-agosto 2013 Copyright

Dettagli

Scienze sociali 2017

Scienze sociali 2017 Collana Convegni 35 Scienze sociali La famiglia da concepire Il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche a cura di Roberto Baiocco, Nicola Carone, Vittorio Lingiardi 2017 Copyright

Dettagli

Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014

Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014 Il Mulino - Rivisteweb Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo Introduzione (doi: 10.12829/78714) Diritti umani e diritto internazionale (ISSN 1971-7105) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014 Copyright c by

Dettagli

Ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati. Giovanni B. Camerini Neuropsichiatra infantile e psichiatra

Ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati. Giovanni B. Camerini Neuropsichiatra infantile e psichiatra Ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati Giovanni B. Camerini Neuropsichiatra infantile e psichiatra Diversi sono i tipi di approcci con cui si affrontano i problemi

Dettagli

Manuale di continenza per giovani omosessuali

Manuale di continenza per giovani omosessuali Manuale di continenza per giovani omosessuali Risale a pochi giorni fa la pubblicazione degli atti di un seminario dell associazione Agesci (l associazione degli scout cattolici) tenutosi nel novembre

Dettagli

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell

Dettagli

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI La presa in carico di persone che escono dai canoni dominanti dell eteronormatività, che vede nell eterosessualità

Dettagli

Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico?

Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico? sara Pezzuolo Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico? 2015, by Associazione Lmpt Italia è vietata la riproduzione anche parziale del testo. All interno del confronto scientifico

Dettagli

Le mamme moderne si affidano a YouTube per costruire la propria genitorialità

Le mamme moderne si affidano a YouTube per costruire la propria genitorialità Le mamme moderne si affidano a YouTube per costruire la propria genitorialità Scritto da Kate Stanford Pubblicazione Maggio 2017 Argomenti Video, Mobile Sapevi che su YouTube le mamme dedicano più tempo

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

Introduzione. Buoni e cattivi genitori?

Introduzione. Buoni e cattivi genitori? Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 7 Introduzione. Buoni e cattivi genitori? Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Alcune sono ampiamente condivisibili: amore, rispetto,

Dettagli

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinico-Dinamica (M4A) Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

La Teoria del Gender

La Teoria del Gender La Mediazione familiare tra Diritto e Psicologia Dialoghi per un approccio congiunto Venerdì, 6 maggio 2016 - Università di Genova Le unioni civili e la mediazione familiare nelle famiglie LGBT. Il punto

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Università di Enna «Kore», 2 Sapienza Università di Roma

Università di Enna «Kore», 2 Sapienza Università di Roma FAMIGLIE POSSIBILI: UNO STUDIO SUGLI ATTEGGIAMENTI VERSO LA GENITORIALITÀ DI PERSONE GAY E LESBICHE IRENE PETRUCCELLI 1, ROBERTO BAIOCCO 2, SALVATORE IOVERNO 2, JESSICA PISTELLA 2 E GIULIO D URSO 1 1 Università

Dettagli

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE Dott.ssa Margherita Graglia Psicoterapeuta e formatrice Le componenti dell identit identità sessuale. Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

OPPOSITE-SEX FRIENDSHIP: SEX DIFFERENCES AND SIMILIARITIES IN INITIATION, SELECTION, AND DISSOLUTION

OPPOSITE-SEX FRIENDSHIP: SEX DIFFERENCES AND SIMILIARITIES IN INITIATION, SELECTION, AND DISSOLUTION INTRODUZIONE In che modo scegliamo di iniziare un amicizia con una persona dell altro sesso? Cosa cerchiamo? Ci sono differenze in quel che cercano gli uomini e le donne? In base a cosa selezioniamo la

Dettagli

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo Via L.S. Cherubini 20 50121 Firenze avvocato.zampetti@studiolegalezampetti.it : inquadramento normativo Firenze, 25 novembre 2016 IL QUADRO NORMATIVO Ultime modifiche: Legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto

Dettagli

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia Omofobia e pratica clinica Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia Omofobia Disagio, svalutazione, avversione, su base psicologico-individuale e/o ideologico-colletta,

Dettagli

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che ci si senta maschi o femmine - L ideale di genere:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Margherita Bottino Relazione Gaia Famiglia

Margherita Bottino Relazione Gaia Famiglia Il dibattito sul tema dell omogenitorialità è acceso ma ancora acerbo, quanto meno nel nostro paese. In altri paesi l argomento è affrontato da tempo, per cui l analisi ha raggiunto un diverso livello

Dettagli

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali Autore: Carmine Puca In: Diritto civile e commerciale L adozione di minori in casi particolari: la ratio della disciplina L adozione

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro PAESE LITUANIA Normativa e accordi di ratifica Autorità competenti Procedura definizione stato di abbandono e adottabilità Il Paese ha ratificato la Convenzione de l'aja n.33 del 29/05/93 il 29/04/1998;

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Scuola di Formazione in Teatroterapia HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Candidata: Bott Caterina Relatore: dott. Orioli Walter Anno Accademico 2010-2011 INDICE INTRODUZIONE p. 4 CAPITOLO

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI N.B. Vi preghiamo di rispondere a tutte le domande assicurandovi che le notizie, fornite resteranno strettamente riservate. DATA 1. DATI SULLA COPPIA:

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di LA FANTASIA DEL FIGLIO PERFETTO Emilio Mordini Centro per la Scienza, la Società, la Cittadinanza Via Sistina 37 00187 Roma E-mail: e.mordini@bioethics.it La perfezione Essere perfetto vuol dire essere

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA AIP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA Napoli, 27-29 settembre 2013 Università degli Studi di Napoli Federico II FRIDERICIANA EDITRICE

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PSICOLOGI E OMOSESSUALITÀ

PSICOLOGI E OMOSESSUALITÀ Gli atteggiamenti dei professionisti nei confronti dei pazienti/clienti omosessuali Da una ricerca pilota dati che meritano una attenta riflessione LA RICERCA PSICOLOGI E OMOSESSUALITÀ Vittorio Lingiardi,

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS SOMMARIO Gli autori... XI CAPITOLO 1 di CHIARA RAGNI IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUSACQUISITI ALL ESTERO: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVA- TO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E GIURI- SPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Schedatura di CHIARA SARACENO, Coppie e famiglie. Non è una questione di natura Feltrinelli, 2012, p. 144

Schedatura di CHIARA SARACENO, Coppie e famiglie. Non è una questione di natura Feltrinelli, 2012, p. 144 Schedatura di CHIARA SARACENO, Coppie e famiglie. Non è una questione di natura, Feltrinelli, 2012, p. 144 1 Schedatura di CHIARA SARACENO, Coppie e famiglie. Non è una questione di natura Feltrinelli,

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli esiti della ricerca a Bassano del Grappa valerio.belotti@unipd.it Tra gli esperti ci sono diversi modi per guardare a un bambino/a Come figlio

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111)

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111) Il Mulino - Rivisteweb Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 32, Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426, concernenti i compiti e l organizzazione della fondazione Centro

Dettagli

Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità

Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità Università di Ferrara Corso Pluralismo, diversità e identità 2017 Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità Chiara Baiamonte Psicoterapeuta

Dettagli

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Premesse Le famiglie sono unità che si articolano attraverso le differenze (di

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell

Dettagli

Il Genere e il carico familiare. Il contributo della psicologia discorsiva per una ricerca "rilavante" Diego Lasio [et al.]

Il Genere e il carico familiare. Il contributo della psicologia discorsiva per una ricerca rilavante Diego Lasio [et al.] Il Genere e il carico familiare. Il contributo della psicologia discorsiva per una ricerca "rilavante" Diego Lasio [et al.] Vol. VIII, n.1(gennaio-aprile 2013), p. 85-106 La ricerca tradizionale statunitense

Dettagli

Indagare l influenza dell orientamento sessuale dei genitori omosessuali sullo sviluppo dell identità di genere dei figli.

Indagare l influenza dell orientamento sessuale dei genitori omosessuali sullo sviluppo dell identità di genere dei figli. Ricerche ANNO TITOLO AUTORE RIVISTA OBIETTIVI STRUMENTI PARTECIPANTI RISULTATI 1978 Sexual Identity of thirty-seven children raised by homosexual or transsexual parents Green R. Am J Psychiatry, 135, 1978

Dettagli

Gli effetti sulla salute delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale

Gli effetti sulla salute delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale Brescia, 25 maggio 2017 Gli effetti sulla salute delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale Margherita Graglia Psicoterapeuta, saggista e formatrice. LE COMPONENTI DELL IDENTIT IDENTITÀ SESSUALE

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Tecnologie e diritti

Tecnologie e diritti Stefano Rodotà Tecnologie e diritti! :. 1 ' il Mulino Istituto Univers1tono Atchllenuro Venezia Servizio B1bl1ogrof1co Aud1ov1s1vo e di Documentoz1one STEFANO RODOTÀ Tecnologie e diritti IL MULINO Indice

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 10 maggio 2016 A.A.

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Famiglie omogenitoriali

Famiglie omogenitoriali Tredimensioni 11(2014) 155-173 Famiglie omogenitoriali Alessandro Manenti * I. I DATI DI RICERCA C osì si chiamano quelle coppie formate da due persone dello stesso sesso con figli (avuti da precedenti

Dettagli

Lotta per il riconoscimento: la vita quotidiana di madri lesbiche tra mancanza di leggi e presenza di un confronto sociale

Lotta per il riconoscimento: la vita quotidiana di madri lesbiche tra mancanza di leggi e presenza di un confronto sociale Lotta per il riconoscimento: la vita quotidiana di madri lesbiche tra mancanza di leggi e presenza di un confronto sociale A. ZAMPERINI, C. MONTI Sommario Al fine di indagare la cultura relazionale che

Dettagli

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MARCO SALVATI Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Dottorando di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa Dipartimento di Psicologia dei Processi

Dettagli

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Convegno Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Aula Magna, Via Cesare Balbo 16 Roma, 20 ottobre 2005 Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Dettagli

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA Gestire i conflitti con i figli per farsi ascoltare e guidarli nella crescita varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07692-0

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

Casa delle donne per non subire violenza

Casa delle donne per non subire violenza violenza Obiettivi Rimuovere ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica alle donne e ai minori, italiani e stranieri, all interno e fuori la famiglia approfondendo la ricerca, la

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI

Dettagli

molti ragazzi lo vivono ancora come un grosso problema scoprirsi gay ed accettarsi come tali

molti ragazzi lo vivono ancora come un grosso problema scoprirsi gay ed accettarsi come tali mio figlio è gay molti ragazzi lo vivono ancora come un grosso problema scoprirsi gay ed accettarsi come tali anche le famiglie fanno fatica e sembrano del tutto impreparate ad accettare questa realtà

Dettagli

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano Mamma, mi spieghi cos è il punto F o G non ricordo bene come si chiama Ogni corpo si presenta al mondo segnato dalla divisione sessuale. Il corpo è ed è percepito sempre come femmina o come maschio e l

Dettagli

Nella stessa collana

Nella stessa collana Nella stessa collana John Gottman (con Joan DeClaire) Intelligenza emotiva per un figlio Andrew G. Marshall Proteggi il tuo matrimonio dai figli Daniele Novara È meglio dirsele Litigare fa bene Anna Oliverio

Dettagli

Corte Suprema di Cassazione. Il minore ed il diritto alla genitorialità (13 dicembre 2016)

Corte Suprema di Cassazione. Il minore ed il diritto alla genitorialità (13 dicembre 2016) Corte Suprema di Cassazione Il minore ed il diritto alla genitorialità (13 dicembre 2016) Il minore e la genitorialità: profili di neuropsichiatria infantile Prof. Paolo Curatolo Professore Ordinario di

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA Maria Clelia Romano ISTAT - Dipartimento delle statistiche sociali e ambientali Corso di formazione - Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? 1 Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? Le esperienze di educazione finanziaria. Edizione 2012 Roma - 23 gennaio 2013 2 Famiglia, figli, educazione: un ruolo centrale La famiglia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia Prof. Gian Vittorio Caprara Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e lo Sviluppo delle Motivazioni

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Dichiarazioni di associazioni professionali e organizzazioni italiane e internazionali

Dichiarazioni di associazioni professionali e organizzazioni italiane e internazionali Dichiarazioni di associazioni professionali e organizzazioni italiane e internazionali PSICOLOGI Associazione Italiana di Psicologia (AIP) L Associazione Italiana di Psicologia ricorda che le affermazioni

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Le donne e la SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Il sesso femminile ha un rischio tre volte maggiore rispetto al sesso maschile di ammalarsi di SM.

Dettagli

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola La Camera ha dato il via libera definitivo alla legge recante disposizioni

Dettagli

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012 STEREOTIPI ED EDUCAZIONE FAMILIARE Monica Santoro Università degli Studi di Milano Secondo la definizione

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

Lettera alle educatrici e agli educatori

Lettera alle educatrici e agli educatori Alle e ai responsabili, alle e agli insegnanti degli asili nido e delle scuole dell infanzia Alle direttrici e ai direttori, alle maestre e ai maestri delle scuole elementari Siamo un gruppo di psicologi,

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Allegato 1 SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Il bando in oggetto si inserisce all interno del progetto di ricerca-intervento Hermes linking network to fight sexual

Dettagli

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia, come analizzato dallo studio realizzato da OD&M; Consulting e Corriere

Dettagli