IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO LECCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO LECCESE"

Transcript

1 IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO LECCESE CONTINUAZIONE Si tratta di un gusto che era già vecchio, in forma latente esisteva e non si era ancora chiarito a se stesso, o non aveva trovato un interprete di valore e di fama che ne valorizzasse forme e linguaggio con l'autorità del nome e dell'arte. Sono forme che parlano alla fantasia del popolo di Terra d'otranto e la eccitano in ciò che essa ha di più spontaneo e facilmente infiammabile. Né tanta aderenza si limita solo ai modi delle Arti figurative o impegna solo i grandi costruttori ed artisti, ma investe ogni aspetto della vita, dal pubblico al privato, dal religioso al morale. Ogni artigiano: il muratore che costruisce una casetta, il falegname che ne elabora con pialla e scalpello gli infissi, il fabbro che batte il ferro per qualche chiusino o cancelletto si sentono impegnati a questo linguaggio ed a queste forme nella stessa guisa dei costruttori di Santa Croce o del Seminario. Così calato nell'anima leccese, questo gusto non conobbe i limiti del secolo in cui era nato. Non si pretende che i fenomeni dello spirito conoscano i limiti cronologici del secolo in cui sono nati; tuttavia, in ogni parte d'italia, con la fine del XVII secolo, venne anche la fine di questo stile, che degenerando darà origine al Rococò ed all'arcadia. Nella provincia di Lecce durerà per tutto il '700 e molto oltre; i monumenti più insigni in provincia, sono della prima metà del '700. CAP. X LA «CARTAPESTA» Se nelle arti dette «maggiori» gli stili successivi, entrando a poco a poco, spensero i segni del barocco, nelle cosiddette arti minori e nella carta-pesta il fenomeno di sostituzione fu molto più lento. Il Neoclassico Fece in Lecce le sue belle apparizioni in palazzi e case private, mentre il 900 è interamente al passo con lo stile delle restanti parti della Penisola, con le belle costruzioni in carparo fino agli anni 50 e con la fioritura delle selve di cemento armato degli anni nostri. Nella carta-pesta, certe Provincia di ltyge - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

2 Forme tipicamente barocche, di un barocco originale e nostrano sono rimaste padrone incontrastate del gusto e quando magari gli artigiani hanno da un pezzo cessato la costruzione di esse, il loro prestigio rimane immaginato agli occhi e, per l'arte sacra alla venerazione dei fedeli. Perché esse esprimevano in una forma scenografica e fantastica alcuni aspetti della religiosità del popolo meridionale per il quale certe festività religiose hanno più il valore di magnifico spettacolo di splendore, che di commozione religiosa. Certi diavoli negri, abbondantemente cornuti e maliziosamente «subsannanti» secondo schemi medioevali, parlavano più chiaramente dell'inferno; mentre l'estasi del Poverello d'assisi dinanzi al Crocefisso diventava eccitazione sensuale mista ad un placamento fisico che sa tanto di sazietà. Ad esempio in quello della chiesa Madre di Salice, l'artista si sofferma sulle stimmate abbondantemente sanguinanti, e per Far vedere quella nel Costato, non si è accontentato del tradizionale squarcio nel vestito più o meno sbrindellato dal colpo della lancia, che il centurione aveva vibrato al Costato di Cristo agonizzante, ma apre una «finestrella» dai perfetti limiti quadrangolari, con la stoffa che la copriva ripiegata in giù, a mò di persiana rovesciata, mentre uno squarcio diagonale nelle carni del Santo, da cui sprizza sangue vivo e rosseggiante, fa bella mostra di sé. Solo da poco molte di queste statue, monumenti insigni di un gusto di indubbia importanza, sono state tolte e conservate. L'ignoranza e la mania di restaurazione ne hanno distrutte molte. Sarebbe auspicabile che si raccogliesse tutto in unica collezione. Tuttavia, fino a qualche anno fa, si potevano vedere in occasione della «Visita ai Sepolcri» del Giovedì Santo, nelle sagrestie delle più importanti Chiese leccesi lunghe file di «Cristi» in carta-pesta di «Mallatroni» e «Buonlatroni» di «Marie» e di «Giovanni» atteggiati alle pose più strazianti di dolore, in atteggiamenti commoventi; flagellazioni in cui rivi di sangue copiosissimi scorrevano sotto i colpi dei flagellatori; espressione di un gusto e, nello stesso tempo, di un modo particolare di sentire il divino ed il dramma della conquista di esso. CAP. XI I PRESEPI I maestri della carta-pesta e quelli della terra-cotta della cui materia prima il sottosuolo leccese in molte parti è ricco, insieme con una ricca próduzione di oggetti vari, più o meno artistici e importanti, si specializzarono in «pupazzi di Presepe». La varietà di tutte quelle forme iconografiche meriterebbe una trattazione a parte. Tuttavia va osservato in esse una fioritura particolare di schemi, di figure e soggetti, che poi la tradizione ha stilizzato e che sono segni di una particolare purezza espres- 213 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

3 siva e fantastica. Per Presepi grandiosi spesso esegui vano pupazzi giganteschi curati in tutti i particolari; l'adorazione del Bambino Gesù diventava un rito paganeggian te di offerte di doni in un legame continuo che si ricongiungeva ai miti antichi ed alle leggende medioevali del Presepe di San Francesco. Né era disgiunto dalla rappresentazione dei «presepi» tradizionali un certo senso di velata ironia e di evidente satira di costume. I pupazzi si animavano di una vita particolare alla cui visione contribuiva la fantasia accesa, la duttilità tecnica e soprattutto la tradizione artistica. Ad animare in modo particolare queste statuette interveniva l'elemento religioso avvertito solidamente come l'antica versione medioevale. I pastori furono gli umili che offrirono il primo ossequio al Bambino Gesù. Il tema degli umili si allarga nella visione dei maestri «pupari» fino a comprendere tutti gli aspetti della vita quotidiana nelle sue forme comuni, popolari ed essenziali: la lavandaia sospende il suo lavoro reca i panni puliti al Piccolo Nato; il salumiere, l'arrotino, l'oste, il contadino, lo spaccapietre, sono tutti temi cari e cantati in forme varie e numerose. Per ottenere più facilmente i risultati, cui queste forme iconografiche mirano, i maestri gonfiano i gesti in espressioni esagerate ed affettate. I temi della venerazione, dell'ossequio, dell'umiltà sono essenziali e si mettono in mostra esageratamente: così la gonfiezza del barocco e la tradizione medioevale colmano l'aspetto religioso, sia pure di una religiosità apparente ed esteriore, e si fondono nell'umile arte dei «pupazzi» della carta-pesta e della terracotta in una esplosione artistica ed artigianale che è originale e spontanea, espressione del genio di un popolo educato, per natura e tradizione, al culto di determinate forme estetiche. Tant'è solida la tradizione che, nonostante l'evoluzione del gusto, l'educazione popolare per altre forme, e la decadenza, quasi naturale, dell'arte della carta-pesta e della terracotta, ancora oggi, passando per le vie dei quartieri vecchi di Lecce, si può vedere qualche vecchietto che presso un desco modella l'argilla per i pupazzi del Presepe e le statue dei Santi. La mostra che si fa in occasione della Festa di S. Lucia, poco prima di Natale, è uno spettacolo quanto mai interessante: a «bancarelle» colme di serie di lampade e lanternine, stelle, alberi di Natale e tutto l'insieme di vetri e di stagnola occorrente per armarli, espressione del nuovo gusto e della nuova civiltà, si alternano le «bancarelle» più modeste, ma più artistiche con i «pupi», ricordo del passato; la gente compra gli alberi di Natale, ma non può passare oltre le bancarelle con i «pupi», sempre negli stessi schemi, dal 600, e si ferma a lungo ad ammirarli; sopravvivenza di un gusto che va scomparendo. Provincia d nace - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

4 AKY... Facciata della Chiesa di Campi Salentina (LE) - (Portale scolpito da Ambrogio Martinelli) Fot. G. Guido Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

5 CAP. XII IL SOSTI ATO Il barocco trovò in terra d'otranto il terreno ideale per la sua più vera e più grande fioritura. Trovò nel carattere della nostra gente l'abitat più idoneo per il suo affermarsi e, colmando la lacuna lasciataci, dal 400 al 500, si ricollegò all'ultimo medioevo, che era stato l'altro grande periodo cl i splendore della nostra civiltà. Nelle aspirazioni che il medioevo aveva tramandate intatte attraverso la tradizione, il barocco leccese soddisfaceva la sua ansia religiosa, nella ricerca di un divino trascendente ed immanente al contempo cui si giunga più che con la Fede, con la violenza dei riti ed il calore della fantasia. Si innestava nella tradizione preromanica e romanica da cui ereditava insieme con alcuni schemi iconografici ed alcune forme di linguaggio spesso ricorrenti, anche certa durezza, un certo arcaismo che spesso Fa contrasto con forme arditissime e pulite. Meritano particolare attenzione certi aspetti espressivi arcaici e duri che potremmo dire analoghi nel barocco e nel Medio Evo. Questi richiami arcaici, oltre a confermare la continuità del linguaggio nel filone storico che dal 200 porta al 600, son dovute anche alla scarsezza di cultura delle maestranze che il più delle volte parlano un linguaggio incondito ma fiorito da una fantasia accesa e pur primitiva, e che mal si distacca da schemi e forme che ha derivato dalla tradizione e da cui, pur nella libertà dei gesti, non sa allontanarsi. Per tutti gli aspetti che concorrevano alla sua formazione e per il legame da cui non seppe staccarsi il barocco leccese fu originale e nuovo rispetto alle forme dello stesso stile in altre regioni d'italia e poté vivere una sua vita avulsa e staccata dal resto perché innestato su un ceppo originale che era tutto suo. CAP. XIII I CONFRONTI Dove tutto ciò è evidente è nell'architettura perché l'architettura ancora una volta si fonde con la scultura, assoggettandola a sè, come era avvenuto nel Romanico sì da formare un tutto unitario e non si sa più dove sono strutture architettoniche e dove comincia la parte puramente ornamentale. E se proprio non può dirsi delle parti murarie, è nelle parti scultoree e ornamentali, dove lavorano maestri insigni, che quindi s'erano potuta formare una coltura, che questi elementi sono avvertiti solo come cenni spontanei che fan capolino tra gli altri più evoluti, quasi come il portato del sub-cosciente. E' il caso della facciata di S. Croce dove tra Provincia 31Pece - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

6 Altare della Chiesa dell'annunziata - SQUINZANO (LE) Fct. G. Guido Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

7 una fioritura di motivi araldici compaiono motivi dei «bestiari», è lo stesso della facciata della Collegiata di Campi Salentina scolpita da Ambrogio Martinel l i (Foto n. I ), un maestro che aveva viaggiato e quindi aveva visto altre realizzazioni; tuttavia anche a lui fa capolino più d'un elemento antico ed arcaico non solo nella durezza del gusto, ma anche in certi ricordi iconografici come i mascheroni teatrali che sono un misto tra angeli e diavoli. Non sarebbe giusto fare un esame analitico che ricerchi in ogni facciata, in ogni colonna, in ogni nicchione questo o quell'elemento iconografico, questo o quel vocabolo, che ci richiamino il linguaggio medioevale; in tal caso, oltre a smarrire il concetto di sintesi, che deve sempre guidarci nell'esame di un'opera d'arte, smarriremmo anche la serietà della ricerca. Legami, reminiscenze, filoni artistici e stilistici non si giudicano dalla somma degli elementi iconografici, ma dal modo particolare con cui l'artigiano e l'artista hanno sentito la materia e la vita, ed in quella materia hanno voluto esprimere il modo particolare della loro capacità di sentire e di vedere, calando in essa tutti gli elementi di fantasia, di cultura, di morale che li hanno portati a quel grado di sentire e di vedere. Perciò ci limitiamo solo alla citazione di qualche monumento, e di esso, solo di qualche elemento, a puro titolo di esempio, che serva a richiamare schemi e forme medioevali; poiché l'attaccamento ad essi è di tutt'altra natura e non di pure reminiscenze, consiste nella maniera arcaica e talora dura civettuolamente moderna, con cui gli artisti hanno avvertito la loro ispirazione nella quale c'è stato il concorso di elementi tradizionali radicati nella coscienza, e di elementi importati ed avvertiti subito come propri. CAP. XIV LE OPERE MINORI Ma dove la fusione tra elementi medioevali e gli aspetti tipici del barocco è perfetta in un tutto organico, che parte dalle radici stesse della ispirazione è in certe opere che potremmo chiamare minori perché non recano firme note, ma che sono ugualmente importanti perché nate dal crogiuolo più vivo della fantasia popolare. Opere senza un progetto originario affidate a maestranze locali, che avevano viaggiato poco, quel minimo che consentiva di aver visto qualcosa nella capitale o in paesi vicini e che non erano meno fervide di fantasia e di gusto, ed in cui tutti gli elementi della più pura e viva tradizione, sentita e respirata nel calore del focolare domestico e dell'insegnamento paterno, erano sempre profondamente vivi e si condivano, aggiornandosi, con la nuova visione. Opere in cui non infrequentemente si può notare la mano di un grande arti- Provincia t &ecc - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

8 sta artigiano, privo di cultura, ma ricco di una educazione artigianale le cui scaturigini vanno ricercate nel passato. E' tale la Chiesa dell'annunziata di Squinzano, ex voto di una povera contadina ammalata, miracolata, Maria Manca, al cui nome sono connesse numerose leggende nelle quali l'elemento religioso assume un sapore di mistero e di rito, che talora diventa quasi orgiastico e dionisiaco. Non ci s'incontrano grandi firme. La facciata austera e pur ricca effonde la purezza della fantasia da cui nasce, nel movimento quasi turbinoso di ornamenti, che dal portale si elevano al finestrone, ai festoni ed al coronamento. Particolare interesse merita l'altare vario e movimentatissimo in cui la rozzezza dell'impianto, fonte ed indice d'una mente incolta e poco raffinata, si nobilita nell'alto calore della fantasia (Foto n. 2). Il complesso macchinoso e stracarico, ricco di colori, di fogliame, di spirali, di cornici, di oggetti, espressione di un gusto gonfio e barocco, aggancia le sue radici nella cultura antica fino all'espressione di forme di gusto antelamico nei bassorilievi ed altamente medioevale nelle allegorie del sole e della luna. La vicina chiesetta di Cerrate ha determinato la sopravvivenza di antichi, profondi motivi nella grande fioritura dell'arte barocca. CONCLUSIONE: Alla fine del nostro breve discorso si possono trarre le seguenti conclusioni: a) E' tempo di sfatare la leggenda che il barocco leccese è nato dallo spagnolesco o dal plateresco che dir si voglia. Perché le influenze esterne hanno al massimo accelerato e chiarito a se stesso un processo che era già in atto e non lo hanno determinato. b) Che la facilità di lavorazione della pietra leccese ha facilitato la diffusione del fenomeno «gusto barocco» influenzando l'economicità del suo farsi. c) Che il barocco leccese è nuovo ed originale rispetto alle forme dello stesso gusto fiorite altrove. d) Che esso affonda le sue radici nell'antica cultura federiciana o comunque degli ultimi scorci del Medioevo, nella gloriosa tradizione del romanico pugliese. e) Che le antiche forme romaniche rivissute e ritemprate si rinnovano nella ricchezza dell'ornamentazione barocca che trovava nella mentalità e nella fervida fantasia del popolo leccese il terreno ideale per la sua fioritura. M. FALCO 210 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecco

9 BIBLIOGRAFIA G. C. INFANTINO - Lecce Sacra - Lecce BONAVENTURA DA LAMA - Cronica de' Minori Osservanti Riformati della Provincia di S. Nicolò - Lecce 1723, Chiriatti. B. DE DOMINICIS - Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani - Napoli, Stamperia Ricciardi, H. SWIMBURNE - Voyages dans les deux Siciles dans les années 1777, 78, 79, 80, Paris, L. G. DE SIMONE - Lecce e i suoi monumenti descritti e illustrati, Lecce, Gaetano Campanella, F. GREGOROVIUS - Apulische Landschaften, Lipsia, Brockaus, C. DE GIORGI - Architetti e scultori in pietra leccese. «Il Gazzettino Letterario di Lecce», II, G. ARDITI - La Corografia Fisica e Storica della Provincia di Terra d'otranto, Ammirato, C. DE GIORGI - La Provincia di Lecce - Bozzetti di Viaggio, Spacciante, C. DE GIORGI - Geografia Fisica e Descrittiva della Provincia di Lecce. - Lecce, Tipografia S. Sidoti, «Napoli nobilissima» - Rivista di topografia ed arte napoletana, Napoli, A. FOSCARINI - Artisti Salentini - Manoscritto n. 329, 1894, presso la Biblioteca Provinciale di Lecce. M. S. BRIGGS - In the heal of Italy. - Londra P. PALUMBO - Storia di Lecce con documenti inediti, Lecce G. GIGLI - Il Tallone d'italia, vol. I, «Lecce e dintorni»; vol. II, «Gallipoli, Otranto e dintorni» - Bergamo I. H. RIEDESEL - Un viaggiatore tedesco in Puglia nella seconda metà del secolo XVIII, Martina Franca P. MARTI - La Provincia di Lecce nella Storia dell'arte, Manduria, B. D'Enrico, P. Coco - Fulgori di Civiltà e di Arte Francescana nel Salento, Taranto, Lodeserto P. MARTI - Ruderi e monumenti nella Penisola Salentina, Lecce, La Modernissima, V. GoLzio - Il Seicento e Settecento, Torino, Utet, M. CALVESI - M. MANIERI ELIA - Il Barocco di Terra d'otranto in Architettura - Roma, A. CALZA BINI - Il Barocco Salentino, in «Atti del IX Congresso Nazionale di Storia dell'architettura, Roma C. BRANDI - Pellegrino di Puglia, Bari, Laterza, A. PETRUCCI - Cattedrali di Puglia, Roma, Bestetti, Provincia ~ce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Fenarete Letture d'italia, bimestrale di attualita e di cultura, Anno XXII n. 127 VI 1970. IL DESIGN DI RICERCA Nel campo del design si trovano molte attivita diverse, benche la figura del designer non

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

NOTE DI E SU PAOLO TOSCHI. Menù

NOTE DI E SU PAOLO TOSCHI. Menù NOTE DI E SU PAOLO TOSCHI Menù 1951 1952 1953 1956.1 1956.2 1957 P.Toschi Dibattito su Gramsci e il Folklore Lares,1951 pp.153-54 Menù Copia Anastatica A.M.Cirese 1952e [recensione] Avanti!, 20/3/1952

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, "Il Calcio fa be ne ". Una scelta che risponde al cuore e alla ragione.

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, Il Calcio fa be ne . Una scelta che risponde al cuore e alla ragione. Ecco il amiamo CARMINE FOTIA Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro Cesare "Il Calcio fa be ne " Una scelta risponde al cuore e alla ragione Al cuore perché il Ct della nazionale è rimasto

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli