Erasmus + ASPETTI FINANZIARI
|
|
- Romolo Bertini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Erasmus + ASPETTI FINANZIARI
2 KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM)
3 KA1 - Mobilità per Studio/Mobilità per Traineeship(1) La borsa di mobilità è modulata a seconda del Paese di destinazione, in base al costo della vita, secondo i seguenti gruppi di destinazione (definiti dalla CE): GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) GRUPPO 3 (costo della vita BASSO) Austria, Denmark, Finland, France, Ireland, Italy, Lichtenstein, Norway, Sweden, Switzerland, United Kingdom Belgium, Croatia, Czech Republic, Cyprus, Germany, Greece, Iceland, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Slovenia, Spain, Turkey Bulgaria, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Malta, Poland, Romania, Slovakia, Former Yugoslav Republic of Macedonia
4 KA1 - Mobilità per Studio/Mobilità per Traineeship(2) Importo della Borsa per Mobilità per studio fissato a livello nazionale GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) GRUPPO 3 (costo della vita BASSO) 280/mese 230/mese 230/mese
5 KA1 - Mobilità per Studio/Mobilità per Traineeship(3) Importo della Borsa per Mobilità per Traineeship fissato a livello nazionale GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) : 480/mese GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) GRUPPO 3 (costo della vita BASSO) 430/mese 430/mese
6 KA1 Mobilità individuale CONTRIBUTO AGGIUNTIVO : 200/mese per studenti con condizioni socio economiche svantaggiate (SOLO MOBILITA PER STUDIO seguiranno info successive) CONTRIBUTO per PERSONE con BISOGNI SPECIALI : La richiesta di finanziamento è basata solo su COSTI REALI (per tutti i tipi di mobilità)
7 KA1 - STAFF MOBILITY (1) Costi eleggibili: Contributo Viaggio Contributo per il soggiorno (vitto, alloggio, trasporti locali)
8 KA1 - STAFF MOBILITY (2) Contributo per il viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che quella di ritorno KM 0-99 km km km km km km km 1.100
9 KA1 - STAFF MOBILITY (2) Contributo Viaggio La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE e disponibile al seguente indirizzo web: plus/tools/distance_en.htm Esempio calcolo contributo viaggio: Città di partenza: Firenze Città di destinazione: Oslo Distanza rilevata dal calcolatore (Firenze Oslo): km fascia corrispondente km Contributo ammissibile = 275,00 (A/R)
10 KA1 - STAFF MOBILITY (3) Contributo per il soggiorno Il contributo per il soggiorno dello staff è determinato tenendo conto del Paese di destinazione suddiviso in 4 gruppi (stabiliti dalla CE)
11 KA1 - STAFF MOBILITY (4) Tariffe giornaliere ammissibili stabilite a livello nazionale sulla base della durata dell attività (pari all 80% delle tabelle comunitarie) GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D Denmark, Ireland, Netherlands, Sweden, United Kingdom Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Finland, France, Greece, Hungary, Iceland, Italy, Liechtenstein, Luxemburg, Norway, Poland, Romania, Switzerland, Turkey Former Yugoslav Republic of Macedonia, Germany, Latvia, Malta, Portugal, Slovakia, Spain Croatia, Estonia, Lithuania, Slovenia fino al 14 giorno diaria giornaliera ammissibile dal 15 al 60 giorno diaria giornaliera ammissibile , , , ,00
12 KA1 - Organisational Support contributo calcolato sulla base di scale di costi unitari pro capite: partecipanti 350 per partecipante oltre 100 partecipanti 200 per ogni partecipante aggiuntivo A questa voce di spesa possono essere imputati in generale tutti i costi direttamente legati per la realizzazione delle attività di mobilità: preparazione pedagogica, interculturale e linguistica dei partecipanti (ex EILC), monitoraggio e supporto dei partecipanti durante la mobilità, verifica dei risultati.
13 KA1 REGOLE FINANZIARIE CAPACITA FINANZIARIA I candidati devono disporre di fonti di finanziamento stabili e sufficienti a sostenere la propria attività durante il periodo di esecuzione dell azione proposta e a contribuire al finanziamento. Gli enti pubblici e le organizzazioni internazionali sono ritenute Organizzazioni in possesso di adeguate capacità finanziarie, professionali, amministrative e di solidità Finanziaria. In base a quanto previsto dal Regolamento Finanziario (N. 966/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012) nel caso di enti e di una sovvenzione superiore a ,00 l'agenzia Nazionale dovrà provvedere alla valutazione della capacità finanziaria.
14 KA1 REGOLE FINANZIARIE Ai fini della valutazione della capacità finanziaria gli ENTI PRIVATI devono presentare: Per le sovvenzioni inferiori o pari a euro dichiarazione sull'onore che costituisce parte integrante del modulo di candidatura. Per le sovvenzioni che superano i euro dichiarazione sull'onore che costituisce parte integrante del modulo di candidatura. copia del conto profitti e perdite e del bilancio patrimoniale relativi all'ultimo esercizio finanziario per il quale si sono chiusi i conti per gli enti neo costituiti una dichiarazione finanziaria o una dichiarazione attestante l'assicurazione contro i rischi professionali del richiedente possono sostituire i documenti di cui sopra
15 KA1 REGOLE FINANZIARIE RICHIESTA GARANZIA FINANZIARIA/FIDEJUSSIONE Solo nel caso in cui l'analisi della capacità finanziaria dia esito negativo, con l'eventuale rischio di perdita di fondi comunitari, l'agenzia può, sulla base di una valutazione del rischio, esigere dal beneficiario una garanzia. L'agenzia Nazionale non dovrà richiedere una garanzia finanziaria in caso di sovvenzioni inferiori o uguali a
16 KA1 REGOLE FINANZIARIE Sovvenzione > ,00 NO valutazione capacità finanziaria Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione Valutazione capacità finanziaria Solo per ENTI PRIVATI che non ricevono almeno il 50% di finanziamenti pubblici negli ultimi 2 anni ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Solo se esito valutazione capacità finanziaria è negativo
17 KA1 Scadenze ciclo di vita del progetto Data indicativa della notifica deli risultati della Selezione 4 mesi dalla data di scadenza Data indicativa per la firma degli accordi 4 mesi dalla scadenza Data del saldo/richiesta di rimborso Entro 60 giorni dal ricevimento del rapporto finale
18 KA1 Modalità di pagamento N. prefinanziamenti 2 % di contributo erogato nelle diverse fasi prefinanziamento 80% 20% Saldo: 0%
19 Francesca Ricci Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE Ufficio Finanziario
ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility
ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education
MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE
MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALL UFFICIO MISSIONI I) PRIMA DELLA PARTENZA Il
Divisione Prodotti. Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE
Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS+ MOBILITA PER FORMAZIONE Bando per la mobilità del personale tecnico
PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1)- ISTRUZIONE SUPERIORE VADEMECUM
MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1)- ISTRUZIONE SUPERIORE VADEMECUM Si riportano i seguenti adempimenti necessari ai fini della mobilità per formazione
Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)
Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Pesaro, 11 febbraio 2014 Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi
BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016
Prot.9707/a47 del 10.09.2015 Bologna, 10 settembre 2015 BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016 SCADENZA: 7 ottobre 2015 - Visto il Regolamento didattico che regola le
ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility
ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education
IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio
Decreto IMT Rep. 02400(222).V.6.04.07.14 Rep. Albo Online 02401(179).I.7.04.07.14 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto di IMT Alti Studi, Lucca (nel seguito denominato IMT o Istituto ), emanato con Decreto Direttoriale
Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri
Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER TRAINEESHIP Bando per la mobilità degli studenti universitari
ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility
ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education
Cambiare vita, aprire la mente.
Cambiare vita, aprire la mente. Obiettivi modello di finanziamento Erasmus+ proposto dalla CE una più ampia semplificazione amministrativa limitare al massimo l'uso di costi reali nell'ambito di Erasmus
Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.
Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi in 1 unico Programma
ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility
ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education
PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 - BORSE DI MOBILITÀ PER TRAINEESHIP. Bando per l assegnazione di borse di mobilità per studenti e neolaureati
PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 - BORSE DI MOBILITÀ PER TRAINEESHIP Bando per l assegnazione di borse di mobilità per studenti e neolaureati a.a. 2015/16 Pubblicato con Decreto del Rettore n. 117/2015 dd. 05.10.2015
Bando di selezione ERASMUS +/ERASMUS AI FINI DI STUDIO a.a. 2015/2016
Bando di selezione ERASMUS +/ERASMUS AI FINI DI STUDIO a.a. 2015/2016 ARTICOLO 1 E indetta, per l anno accademico 2015/2016, una selezione per titoli e colloquio al fine dell assegnazione di borse di mobilità
REQUISITI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Bando pubblicato ai sensi del D.R. n. 14 del 04/02/2016 PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS+ AI FINI DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2016/17 (borse fruibili nel periodo
Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo
Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria
REPUBBLICA ITALIANA Università degli Studi di Napoli Parthenope. Pos. A.G. D.R. n. 564 IL RETTORE
REPUBBLICA ITALIANA Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G. D.R. n. 564 IL RETTORE la Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce
Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015
Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015 Trasmissione e invio Accordo Finanziario Beneficiari PUBBLICI L Agenzia Nazionale comunica tramite mail PEC la disponibilità degli Accordi
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 6 Marzo 2014 La modernizzazione delle Università in Erasmus+: strumenti progettuali : tipologia di finanziamento e spese ammissibili Sara Pittarello
BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/16
BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Informazioni Generali Il Servizio Relazioni Internazionali, Erasmus e mobilità informa STUDENTI e DOTTORANDI iscritti all Università per Stranieri
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA STUDENTESCA ERASMUS PER TIROCINIO
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA STUDENTESCA ERASMUS PER TIROCINIO (STUDENT MOBILITY FOR TRAINEESHIPS) A.A. 2015-2016 Le domande devono pervenire entro il giorno: 13 aprile 2015 ore 17.30, pena
"SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero
IP/08/1144 Bruxelles, 15 luglio 2008 "SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero Le cifre pubblicate oggi dalla Commissione europea
DOSSIER PER LA STAMPA
DOSSIER PER LA STAMPA INDICE ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI : UN NUOVO PROGRAMMA DI SCAMBIO...3 CHI PUO' PARTECIPARE?... 5 QUALI BENEFICI E PER CHI?...6 COME FUNZIONA? STRUTTURA E IMPLEMENTAZIONE...7 CHI
Il Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Educazione degli Adulti. Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
Il Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 - Educazione degli Adulti Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze 1 Obiettivi e priorità del Programma Le attività si concentreranno sulle priorità comuni relative alla strategia
ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI
ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI STRANIERI DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI DELL ECAC EUROPEAN CIVIL AVIATION CONFERENCE. CHE COSA È L ECAC? L ECAC è una organizzazione
JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA
JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA Cos è JEREMIE L Iniziativa JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Risorse europee congiunte per le piccole e medie imprese) offre agli Stati
IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010
OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010
Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014
Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland
Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano
Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Energia Elettrica per fonte 2011 Nord America Altre Rinnovabili 3% Idroelettrico 16% Nucleare 17%
Bando di selezione a.a. 2015-2016 Approvato con delibera del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Economia n. 21/2015 del 30.01.
FACOLTÀ DI ECONOMIA Programma ERASMUS+ Mobilità per studio Bando di selezione a.a. 2015-2016 Approvato con delibera del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Economia n. 21/2015 del 30.01.2015 INDICE 1.
prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013
Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:
Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability
Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere
5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24
ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del Candidato INDICE
Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156
Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010
La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa
La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti
EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014
we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37
obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;
SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non
ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16
ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16 Bando per l assegnazione di contributi per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti National
LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl
LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE Cos è un brevetto: È un testo legale che descrive un invenzione e che deve essere depositato e protocollato da un ufficio nazionale, per l
BANDO ERASMUS + MOBILITA PER STUDIO a.a. 2014/2015
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE BANDO ERASMUS + MOBILITA PER STUDIO a.a. 2014/2015 Art. 1 Finalità Il programma Erasmus+-Mobilità per Studio consente agli studenti di realizzare un periodo di studi
Come chiedere il finanziamento per KA1 e KA2
Come chiedere il finanziamento per KA1 e KA2 KA1 Mobilità per l'apprendimento dello staff Voci di spesa 1. Supporto organizzativo 2. Contributo Viaggio 3. Supporto agli individui 4. Contributo per il corso
Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali
Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio
La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011
La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di
PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013
PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013 Per il finanziamento delle candidature che saranno presentate a seguito dell Invito a presentare proposte 2013 (http://ec.europa.eu/education/llp/official-documents-on-the-llp_en.htm)
MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE. nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE
MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE ACCORDO N. 2015/ (da citare in tutta la corrispondenza) L Accordo deve essere firmato prima
Università per Stranieri di Perugia 11 Marzo 2015
Università per Stranieri di Perugia 11 Marzo 2015 https://www.youtube.com/watch?v=krgfpq Q7AyA «Erasmus» European Region Action Scheme for the Mobility of University Students Un unico programma UE per
Nuove COMPETENZE per Nuove SFIDE. ERASMUS+
Convegno Nuove COMPETENZE per Nuove SFIDE. ERASMUS+ Perugia, 17 febbraio 2017 Dr.ssa Michela Bucci Agenzia Erasmus+ INDIRE Settore Istruzione Superiore I numeri di Erasmus dal 1987 Oltre 3.500.000 studenti
PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA
PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA di Tommaso Di Nardo Sommario: 1. La pressione fiscale in Italia dal 1980 al 2014. 2. Pressione tributaria diretta e indiretta. 3. La pressione fiscale in Europa.
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
Art. 1 - Disposizioni generali
PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE MOBILITÀ DEGLI STUDENTI PER TRAINEESHIPS Bando di Concorso del Consorzio NHEI National Higher Education Consortium a.a. 2015/2016 Art. 1 - Disposizioni
Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009
OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON L EUROPA Piemonte in focus Indice GIUGNO 2009 La situazione della
Prot I.7del UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PROGRAMMA ERASMUS+
Prot. 27515 - I.7del 30.10.2015 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 BANDO DI MOBILITÁ PER FORMAZIONE RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE A.A.
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione
Il trasferimento tecnologico internazionale: le opportunità SIMPLER per le imprese e la ricerca
Il trasferimento tecnologico internazionale: le opportunità SIMPLER per le imprese e la ricerca Marlene Mastrolia CNA Bologna, 21 ottobre 2010 European Commission Enterprise and Industry Enterprise Europe
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United
Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni
Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823
PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013
PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010
Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?
Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE? Alice Pittini Rome, February 12, 2015 Seminar L Italia incontra l Europa Estonia Romania Bulgaria Hungary Slovakia Lithuania
- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).
ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 Università Roma Tre 29 Ottobre 2015
Kick off meeting KA107 a.a. 2014/2015 Università Roma Tre 29 Ottobre 2015 Accordo tra AN e Beneficiario Condizioni speciali (parte I) Condizioni generali (parte II) Allegato 1: Descrizione del Progetto
Mobilità internazionale
Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon
sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON
Un Paese fra declino e ineguaglianze (1998-2009)
Un Paese fra declino e ineguaglianze (1998-2009) di Roberto Fanfani e Francesco Pagliacci* La discussione se l Italia stia declinando o meno ha subito fasi alterne nell ultimo decennio. Nelle analisi degli
Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri
Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N.
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N. e: L Istituto (Denominazione istituto di appartenenza): Indirizzo completo:
L evoluzione verso SEPA
L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti
Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2
Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Com è composto
22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP
22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,
Decreto IMT Rep. n. Rep. Albo Online n. Ufficio Responsabile Autore Classificazione IL DIRETTORE VISTO VISTA VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO
Decreto IMT Rep. n. 04166(271).V.6.16.09.16 Rep. Albo Online n. 04167(247).I.7.16.09.16 Ufficio Offerta Didattica, Dottorato e Servizi agli Studenti Responsabile Serena Argentieri Autore Daniela Giorgetti
Università per Stranieri di Perugia 25 febbraio 2016
Università per Stranieri di Perugia 25 febbraio 2016 Opportunità di Mobilità Mobilità Internazionale: 2 percorsi Erasmus + KA1 Mobilità degli studenti Extra-Erasmus Studio Studio Tirocinio (Traineeship)
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto
Registrato 12.01.2015 N. Repertorio 56/2015 N. Protocollo 1029 Titolo III Classe 14 UOR: DSUMI. Il Dirigente
Registrato 12.01.2015 N. Repertorio 56/2015 N. Protocollo 1029 Titolo III Classe 14 UOR: DSUMI Il Dirigente Visto il Regolamento (UE) n. 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell 11 dicembre
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Leggi con attenzione il seguente brano composto da due parti, una tratta dal sito ufficiale dell Unione europea e l altra dal sito Eurostat, l
La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo
Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna
L Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ - Istruzione Scolastica. Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze
L Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ - Istruzione Scolastica Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze Obiettivi e priorità del Programma Le attività si concentreranno sulle priorità comuni relative alla strategia
Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi
Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei
La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014
La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014 Gli studi dottorali 2 I dottorandi: studenti o ricercatori? Consenso: Ricerche originali devono essere la componente
OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment
7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo
Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali
Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni
L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.
Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico
Il differenziale retributivo di genere grezzo
Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.
3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
BANDO BORSE INTERNAZIONALI PROGRAMMA EUROPEO MOBILITA STUDENTI ERASMUS+ 2014-2015 (SMS) La Fondazione Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz, nell ambito del programma europeo ERASMUS+, offre la possibilità
Il Turismo nell area Euro-Adriatica
Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio Il Turismo nell area Euro-Adriatica In collaborazione con: 1 Il mercato del turismo europeo Fonte: WTO, 2006 2 I numeri dell Euroregione Adriatica
Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità
Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità Allegato B 3.1. Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative
Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia
Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Cosa è Xplor Xplor (The Electronic Document Association) è una associazione che raggruppa fornitori
sistemapiemonte Mappa ragionata dei fabbisogni di banda nelle province piemontesi 2008 sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Mappa ragionata dei fabbisogni di banda nelle province piemontesi 2008 sistemapiemonte.it WI-PIE LINEA STRATEGICA 1- CONOSCERE IL TERRITORIO OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE MAPPA RAGIONATA
Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti
Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica
C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA
C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati
Forli'-Cesena: Moving Generation - programma Leonardo da Vinci
Forli'-Cesena: Moving Generation - programma Leonardo da Vinci Descrizione In breve Il bando permetterà ai beneficiari di partecipare ad un percorso di crescita professionale, finalizzato a fornire un'esperienza
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 30 contributi di mobilità per attività di Training (Staff mobility for training) Programma
Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda
Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda QUALE MERCATO PER I PRODOTTI E SERVIZI PER L EFFICIENZA ENERGETICA
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell
Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale
Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2