Relazione finale del docente A.S. Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale del docente A.S. Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 A"

Transcript

1 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FIO DIRITTO 99 teorico pratico FM MNIERI Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra X Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare) Gli strumenti usati sono stati: LIRO DI TESTO- QUOTIDINI-

2 X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti X Mezzi audiovisivi (quali : P. ) D ula multimediale E X Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 5 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: X D E F G H I L Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva Generalmente interessata Poco interessata ollaborativa col docente ollaborativa al proprio interno Superficiale Indisciplinata ondizionata da singoli comportamenti inadeguati ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E Prove semistrutturate X ompiti scritti in classe F Questionari ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

3 I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6/7 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI I voti usati (anche una sola volta) sono stati: 1 2 3X 4X 5X 6X 7X 8X 9X 10X ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 80% NO NO Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Livorno, Il Docente Prof. Fabio Manieri

4 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FIO EONOMI 99 teorico pratico FM MNIERI POLITI Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 X Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra X Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I ltro (precisare) Gli strumenti usati sono stati:

5 X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi (quali : ) D ula multimediale E X Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? :4 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: X D E F G H I L Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva Generalmente interessata Poco interessata ollaborativa col docente ollaborativa al proprio interno Superficiale Indisciplinata ondizionata da singoli comportamenti inadeguati ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E Prove semistrutturate X ompiti scritti in classe F Questionari ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

6 I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6/7 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI I voti usati (anche una sola volta) sono stati: 1 2 3X 4X 5X 6X 7X 8X 9X 10X ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre NO NO Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Livorno, Il Docente Prof. Fabio Manieri

7 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5^ fm - Verboso Matematica 99 Teorico pratico X Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra X Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E X Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare) Gli strumenti usati sono stati: X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

8 Mezzi audiovisivi (quali : ) D ula multimediale E Internet F X Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? 4 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva X Generalmente interessata D Poco interessata E X ollaborativa col docente F ollaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I ondizionata da singoli comportamenti inadeguati L ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E X Prove semistrutturate X ompiti scritti in classe F X Questionari X ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: minimi tre scritte per ogni quadrimestre e minimo 1 orale

9 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati: 1 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i SI NO docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) X Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI NO X In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 0 Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Livorno, 10 giugno 2015 Il Docente ngela Verboso

10 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FM driana Lotti Inglese 99 teorico pratico Svolgimento dei programmi x La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 x ssenze strategiche degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 x ltro (precisare) Gli alunni hanno partecipato con lentezza al dialogo educativo,secondo personali strategie, rimandando spesso il lavoro quotidiano, partecipando spesso in maniera estemporanea.. La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra x Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F x ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare)

11 Gli strumenti usati sono stati: x Libri di testo e manuali in adozione x Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi (quali : ) D ula multimediale E x Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: x Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) x apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) x Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) x Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 5 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: x D E x F G x H I L Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva Generalmente interessata Poco interessata ollaborativa col docente ollaborativa al proprio interno Superficiale Indisciplinata ondizionata da singoli comportamenti inadeguati ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: x olloqui E Prove semistrutturate x ompiti scritti in classe F x Questionari

12 x ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 7 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NOx I voti usati (anche una sola volta) sono stati: x 5x 6x 7x 8x 9x 10x ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i SI NOx docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI NOx In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 50% Relazioni con le famiglie x D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni e suggerimenti Livorno, 15 maggio 2015 Il Docente driana Lotti

13

14 Relazione finale del docente.s lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FM RZHI SPGNOLO 87 Teorico pratico NDRE x Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra X Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D X ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare) Gli strumenti usati sono stati: X X X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale distribuzione appunti Mezzi audiovisivi (proiettore, dvd, LIM)

15 D ula multimediale E X Internet F X Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 2 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva X Generalmente interessata D Poco interessata E X ollaborativa col docente F X ollaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I ondizionata da singoli comportamenti inadeguati L ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E X Prove semistrutturate X ompiti scritti in classe F X Questionari X ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 7/8 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NOX

16 I voti usati (anche una sola volta) sono stati: 1 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i SI NO docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) X Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI NO X In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni e suggerimenti Livorno,14 maggio 2015 Il Docente NDRE RZHI

17 Relazione finale del docente.s. 2014/2015 lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FM enedetta raccio Lingua e Letteratura italiana 110 Teorico X pratico Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I X Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare) Lezione partecipata. Discussioni guidate

18 Gli strumenti usati sono stati: X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi D ula multimediale E X Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare): Materiale integrativo in fotocopia (mappe concettuali, schemi) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 3 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva X Generalmente interessata D Poco interessata E X ollaborativa col docente F ollaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I ondizionata da singoli comportamenti inadeguati L ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E Prove semistrutturate X ompiti scritti in classe F X Questionari X ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

19 I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 9 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati: X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 25% Relazioni con le famiglie I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti D I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni Un elemento che ha influito negativamente sullo svolgimento delle attività didattiche è stata la collocazione delle ore disciplinari. Le ore di Italiano e di Storia sono state collocate nell orario settimanale in blocchi di due ore (quindi la docente ha incontrato la classe solo tre volte alla settimana). Un blocco era collocato il sabato mattina, quando vi è stata la frequente concomitanza con festività o ponti. Un secondo blocco era collocato il martedì mattina alla quinta e sesta ora, dopo altre quattro singole discipline. Dal punto di vista didattico tutto ciò ha reso più difficoltoso e meno proficuo il lavoro programmato dalla docente. Livorno, 4 giugno 2015 Il Docente enedetta raccio

20 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 FM RIO STORI 60 Teorico pratico X Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I X Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare) Lezione partecipata, discussioni guidate

21 Gli strumenti usati sono stati: X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi D ula multimediale E X Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H X ltro (precisare) Mappe concettuali, schemi, sintesi forniti in fotocopia Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 5 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva X Generalmente interessata D Poco interessata E X ollaborativa col docente F ollaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I ondizionata da singoli comportamenti inadeguati L ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E X Prove semistrutturate ompiti scritti in classe F Questionari X ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori I ltro: (precisare)

22 omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati: X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i NO docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? NO In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 50% Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni e suggerimenti Un elemento che ha influito negativamente sullo svolgimento delle attività didattiche è stata la collocazione delle ore disciplinari. Le ore di Italiano e di Storia sono state collocate nell orario settimanale in blocchi di due ore (quindi la docente ha incontrato la classe solo tre volte alla settimana). Un blocco era collocato il sabato mattina, quando vi è stata la frequente concomitanza con festività o ponti. Un secondo blocco era collocato il martedì mattina alla quinta e sesta ora, dopo altre quattro singole discipline. Dal punto di vista didattico tutto ciò ha reso più difficoltoso e meno proficuo il lavoro programmato dalla docente. Livorno, 4 giugno 2015 Il Docente enedetta raccio

23 Relazione finale del docente.s. lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 Maria Roberta Scienze Motorie 44 Pratico Montano X Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 X Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra Lezione frontale con interventi individualizzati X ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E Problem solving F ssegnazione di compiti e/o studio domestico G X ttività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I ltro (precisare) Gli strumenti usati sono stati:

24 X Libri di testo e manuali in adozione Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi (quali : ) D ula multimediale E Internet F Laboratorio G X Palestra e relativa attrezzatura H ltro (precisare) Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 10 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: D X E F G H I L Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva Generalmente interessata Poco interessata (Solo alcuni hanno dimostrato interesse) ollaborativa col docente ollaborativa al proprio interno Superficiale Indisciplinata ondizionata da singoli comportamenti inadeguati ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: olloqui E Prove semistrutturate ompiti scritti in classe F Questionari ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio D Prove strutturate a risposta chiusa H X Test motori

25 I ltro: (precisare) omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 04 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI I voti usati (anche una sola volta) sono stati: X 5X 6X 7X 8X 9 10 ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i SI NO docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) X Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI NO X In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni e suggerimenti Livorno, 15/05/2015 Il Docente MONTNO MRI ROERT

26 Relazione finale del docente.s lasse/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte mbito 5 ellissima Religione 33 Teorico pratico FM X Svolgimento dei programmi X La programmazione iniziale è stata rispettata Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se, indicare i motivi 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 arenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 ssenza di un intesa proficua docente-discente 12 ltro (precisare) La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra X Lezione frontale con interventi individualizzati ttività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D X ttività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E X Problem solving F X ssegnazione di compiti e/o studio domestico G ttività motoria H I Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): ltro (precisare)

27 Gli strumenti usati sono stati: X Libri di testo e manuali in adozione X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti Mezzi audiovisivi (quali : ) D ula multimediale E X Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H X ltro (precisare) Giornali Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: X Sono stati complessivamente raggiunti Sono stati raggiunti solo da una parte della classe Non sono stati complessivamente raggiunti In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: onoscenze (argomenti o tecniche apprese) X apacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) X Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) X Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti? : 4 omportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata: X D E F G H I L Intellettualmente vivace Intellettualmente passiva Generalmente interessata Poco interessata ollaborativa col docente ollaborativa al proprio interno Superficiale Indisciplinata ondizionata da singoli comportamenti inadeguati ltro: (precisare) Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati: X olloqui E Prove semistrutturate ompiti scritti in classe F Questionari ompiti scritti a casa G ttività di laboratorio

28 D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori I X ltro: (precisare) Ricerche omplessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 2 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI X NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati: X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X ttività di recupero Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell anno scolastico precedente? (solo per i SI NO docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta) Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l anno scolastico? SI NO In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre Relazioni con le famiglie X D I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti I genitori sono intervenuti solo se convocati Osservazioni e suggerimenti Livorno, 21/5/2015 Il Docente ellissima R..

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Classe: 5C Logistica Disciplina: Economia Aziendale e dei Trasporti Prof. Gianna Righi CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando

Dettagli

Relazione finale del docente A.S. 2012-2013

Relazione finale del docente A.S. 2012-2013 Relazione finale del docente A.S. 2012-2013 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito Maria Caterina V E Mercurio Informatica 165 teorico pratico Cassetti Svolgimento dei programmi

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5^ C Disciplina: Matematica Prof. A. Verboso

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5^ C Disciplina: Matematica Prof. A. Verboso PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Classe 5^ C Disciplina: Matematica Prof. A. Verboso CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5C Disciplina: Diritto Prof.Franca Lorini

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5C Disciplina: Diritto Prof.Franca Lorini PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Classe 5C Disciplina: Diritto Prof.Franca Lorini CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento

Dettagli

NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE

NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE DIPARTIMENTI ITALIANO STORIA (corsi professionali - IeFP) Italiano 2 2 3 2 2 2 3 2 2 2 3 2 Storia LICEO Italiano 2

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Corso di Inglese C1 Borgo Roma - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa

Corso di Inglese C1 Borgo Roma - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa 1) Rispetto a quanto si attendeva, ha trovato questo corso: molto soddisfacente 4 28,57% soddisfacente 10 71,43% insoddisfacente 0 0 Totale 14 10 10 molto soddisfacente 71,43% 8 soddisfacente 6 28,57%

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile 2015. Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile 2015. Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Corsi di Inglese Certificazione B1 C1 - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa

Corsi di Inglese Certificazione B1 C1 - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa 1) Rispetto a quanto si attendeva, ha trovato questo corso: molto soddisfacente 8 3 4 8 7 30 4 soddisfacente 10 11 10 8 5 44 58,67% insoddisfacente 0 0 0 0 1 1 1,33% 0 0 0 0 0 0 Totale 18 14 14 16 13 75

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Docenti e genitori delle scuole dell infanzia

Docenti e genitori delle scuole dell infanzia Istituto Comprensivo Destra Torre Aiello del Friuli QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO Docenti e genitori delle scuole dell infanzia A cura della prof. Lucia Battiston

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN SEZIONI G H I ANNO SCOLASTICO 2010-2011

LA VALUTAZIONE IN SEZIONI G H I ANNO SCOLASTICO 2010-2011 LA VALUTAZIONE IN SCIENZE MOTORIE SCUOLA MEDIA ROSSI VAIRO SEZIONI G H I ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PRO F. DAVIDE PECOR A REGISTRO INFORMATICO Per l anno scolastico 2010-11 è utilizzato,,per il quarto anno

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g. Prot. n. 10394/C 10 del 26/09/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE SETTEMBRE 2011 Giovedì 1 ORE 10,30-12,00 : Collegio Docenti integrato 1. lettura e approvazione

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Informatica Classe: 1A A.S. 2015/16 Docente: Alessia Gaiarsa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Risulta ancora prematuro valutare l'esatto livello cognitivo della classe date le poche

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA - SITUAZIONE DI PAR ARTENZA TENZA: L analisi della situazione di partenza ha mirato a rilevare il possesso di prerequisiti considerati fondamentali per l individuazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate DOCENTE: Messina Marco CLASSE II SEZ. A A.S.2015_ /2016

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PIANO PER IL RECUPERO

PIANO PER IL RECUPERO PIANO PER IL RECUPERO PRINCIPI I principi a cui si ispira il piano delle attività sono: 1. le attività di recupero aggiuntive devono essere considerate interventi straordinari, da attuare solo dopo che

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti OGGETTO: Scrutini: indicazioni per le attività di recupero e per la valutazione del comportamento degli alunni Attività

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Logistica DOCENTE: Chiovaro Lorenzo CLASSE III A.S.2014 /2015 1. ANALISI INIZIALE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ANNO SCOLASTICO 212/213 Il percorso di autovalutazione dei risultati di apprendimento dell Istituto Comprensivo Nettuno I ha lo scopo di : Scuola dell

Dettagli

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi anno 2009/2010 Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Alcuni dati Enti che hanno inviato la scheda n. 46 Classi coinvolte n. 286 Totale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467

PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. Situazione iniziale Anno Scolastico

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE _SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE_. Classe 4_ Sezione 20 15 / 20 16

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE _SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE_. Classe 4_ Sezione 20 15 / 20 16 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI www.icscalimera.gov.it FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Metodologie didattiche Nuove tecnologie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli