IL RESTAURO DELL ARCO DEL PALAZZO DEL VICARIO E IL RIPRISTINO DELLA CAMPANA CIVICA NEL SACRARIO DEI CADUTI. a cura di Claudia Massi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RESTAURO DELL ARCO DEL PALAZZO DEL VICARIO E IL RIPRISTINO DELLA CAMPANA CIVICA NEL SACRARIO DEI CADUTI. a cura di Claudia Massi"

Transcript

1 IL RESTAURO DELL ARCO DEL PALAZZO DEL VICARIO E IL RIPRISTINO DELLA CAMPANA CIVICA NEL SACRARIO DEI CADUTI a cura di Claudia Massi

2

3 SOMMARIO 5 Roberta Marchi Sindaco di Pescia 5 Lando Silvestrini Presidente Associazione Quelli con Pescia nel cuore 7 Il palazzo del Vicario a Pescia: vicende restaurative Claudia Massi 15 Il restauro del Sacrario dei Caduti Anna Maria Maraviglia 19 La campana del palazzo del Vicario Claudio Stefanelli 23 L intervento di restauro dell arco sulla scalinata del palazzo del Vicario Laura Conca 27 Il resoconto dei lavori e le fotografie dei volontari 3

4 I restauri, promossi dall associazione Quelli con Pescia nel cuore e finanziati dalla stessa, sono stati diretti e coordinati dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Firenze, Pistoia e Prato nelle persone della dott.ssa Maria Cristina Masdea e dell arch. Valerio Tesi. Tecnico incaricato dei lavori per il Comune di Pescia: Arch. Anna Maria Maraviglia Opere murarie: INCERPI s.r.l. Via Umbria 15/b Uzzano Opere di tinteggiatura: Ditta BARGHINI MAURO, Via delle Casette Pescia Recupero lapideo: Ditta NARDINI GERMANO di Nardini Marco Vellano di Pescia Si ringraziano per la collaborazione: Le ditte: Fattorini Franco, Frateschi Paolo, Nuova Metalpress, Anzilotti Natale e Figli, Ferramenta Cecchi Ottavio, Tabaccheria Pagni, Negozio Da Franca e Casa della Penna. I signori: Renzo Angeli, Lorenzo Bartolomei, Luca Bernardini, Paolo Brunelli, Giacomo Celli, Raffaello Giometti, Renzo Michelotti, Sergio Ricciarelli e Claudio Stefanelli. I soci: Mario Biagioni, Benedetto Bonazzi, Roberto Bottaini, Laura Conca, Paolo Corona, M.Paola Ghilardi, Mario Losi, Michele Nicastro, Domenico Scalcione e Amedeo Valbonesi. IL RESTAURO HA GODUTO DI UN CONTRIBUTO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ASSESSORATO ALL ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO. 4

5 L Arco del Palazzo del Vicario, porta di accesso alla Casa Comunale e appena restaurato, contribuisce a dare lustro al notevole patrimonio artistico comunale. L Amministrazione a nome di tutta la cittadinanza ringrazia l Associazione Quelli con Pescia nel cuore, che ha finanziato i lavori, dando ancora una volta dimostrazione del suo affetto nei confronti della città. Preme sottolineare la competenza dimostrata nella scelta dei restauratori a cui si è unita l opera di volontariato dei concittadini che hanno effettuato altri lavori minori, ma indispensabili per rendere decoroso l accesso al Palazzo del Vicario. Roberta Marchi Sindaco di Pescia Ogni città, piccola o grande che sia, conserva nel suo centro storico importanti testimonianze del passato che cerca gelosamente di conservare, sia per tramandarle alle future generazioni, sia perché rappresentano un richiamo turistico che porta benefici all intera comunità. La nostra Associazione nasce nel 2002 proprio con il medesimo obiettivo, quello di collaborare con enti e istituzioni allo scopo di rimediare allo stato di degrado di certi monumenti un tempo orgoglio e vanto della città. Ecco che nel 2004 interviene sulla Fontana di Viale Fiume, nel 2007 è la volta della Cappella del Rio del Giocatolo e successivamente della Margine di San Michele, per terminare con l'odierno intervento con cui viene completato il recupero architettonico dell'area compresa fra il Palazzo del Vicario e la Cancelleria. Molto altro rimane da fare e, con calma, cercheremo di farlo. Importante è che i nostri soci non facciano mai mancare l apporto economico e diano la loro approvazione alle nostre scelte. La conferma della fiducia di cui godiamo si è materializzata proprio in occasione di quest ultimo intervento, durante il quale hanno offerto la loro opera gratuita diversi dei nostri iscritti. Termino ricordando, con un pizzico d orgoglio che, in collaborazione con l Amministrazione Comunale, siamo riusciti a far sentire nuovamente la voce della quattrocentesca campana, un tempo sulla sommità del Palazzo del Vicario, e ora conservata all interno del Sacrario. Quale suono più solenne potrebbe riportare alla mente il sacrificio dei nostri caduti? Lando Silvestrini Presidente Quelli con Pescia nel cuore 5

6 6

7 IL PALAZZO DEL VICARIO A PESCIA: VICENDE RESTAURATIVE Claudia Massi Le campane annunciavano coi loro rintocchi festosi il tanto atteso avvenimento; dal balcone della pretura, dalle finestre del palazzo del Vicario mutilato, nei cui uffici rinvenute delle granate inesplose, garriva al vento il tricolore unitamente alle bandiere degli alleati 1. Era l otto settembre del 1944 quando dalle finestre del mutilato palazzo del Vicario, lo sventolamento delle bandiere annunciava la fine dell occupazione tedesca a Pescia. Proprio in quel palazzo, uno dei più rappresentativi della città, da un lato si mostravano le ferite della guerra, documentate dalla fotografia scattata in quegli istanti con le macerie sul fronte principale, dall altro si annunciava a tutta la cittadinanza l avvenuta Liberazione. Assurgendo a emblema di un particolare evento storico, il monumento riusciva così a svolgere contemporaneamente un doppio ruolo, segnato dalla distruzione e dalla rinascita. Ubicato in una posizione privilegiata, il palazzo del Vicario chiude a nord la lunga piazza Mazzini, come se la sua facciata fosse il fondale di un teatro, un luogo civico in costante dialogo con quello sacro, rappresentato dall oratorio dei Santi Pietro e Paolo, sul lato opposto dello spazio pubblico. D altronde è da questo lato che il palazzo si percepisce in tutta la sua austerità anche da una certa lontananza, così come il suo prospetto est spicca sul fiume Pescia, quando lo si intravede attraversando il ponte del Duomo, all imbocco del lato civile della città. In questa area già dai primi anni del Quattrocento si trovavano tre palazzi concepiti per la gestione del bene pubblico e per l amministrazione della comunità, il palazzo del Podestà 2, la Cancelleria e il palazzo del Vicario. Quest ultimo è comunicante a est con la Cancelleria, mentre a ovest è in prossimità, separato da due strade parallele, dal palazzo del Podestà, sul versante occidentale del colle dei Fabbri. 7

8 Dal 1345 in poi a Pescia il Vicario fu insediato stabilmente. Il suo compito era quello di soprintendere alle Milizie delle Valli di Nievole e Arriana, aveva superiorità sui Potestà delle dette valli, giudicava in cause criminali e stava in ufficio sei mesi. Ma nel 1424, a istanza del comune di Pescia, fu riunito l ufficio di Potestà a quello del Vicario 3 e da questa data il palazzo del Vicario divenne l unica sede del potere pubblico. Il modello tipologico di questo palazzo è simile a quello di altri edifici pubblici di comunità vicine, come Uzzano 4, o più lontane, come Pistoia e Prato. Privo di torre, compatto di volume, ha planimetria quadrangolare, scarse aperture a forma di bifora o di trifora. Il fabbricato comprende inoltre elementi che caratterizzavano tutti i palazzi pubblici in Toscana: il cortile, la loggia e l arengo 5. Il cortile accoglieva una scalinata monumentale, dalla quale gli oratori sentenziavano le condanne e amministravano la giustizia verso la popolazione riunita nello spazio circostante (arengo), oltre ad essere utilizzata per accedere alle prigioni. La loggia era uno spazio di sosta, in cui si decidevano le sentenze giudiziarie o si assegnavano le investiture. 8

9 A Pescia, il cortile rappresentava una sorta di prolungamento tra lo spazio interno e quello esterno. Il sistema palazzo-piazza diventava così il fulcro civile della città contrapposto a quello religioso, rappresentato dalla cattedrale, dall altra parte del fiume. Anche la pianta del 1621, redatta da Michele Ciochi, evidenzia lo spazio di fronte al palazzo, in cui il disegno geometrico degli elementi pavimentali, delineato da fasce di pietra e da lastricato di laterizio, rimanda quasi a una piazza in una piazza più grande, una soluzione forse tesa a sottolineare il potere civile attinente ai due edifici, il palazzo del Vicario e la Cancelleria. Secondo un attenta ricostruzione storica redatta da Alessandro Merlo 6, restituita anche graficamente, vengono ripercorse le vicende costruttive del palazzo del Vicario, dotato di una loggia negli anni Settanta del Trecento al piano terra del fabbricato, nella porzione orientata verso l attuale piazza degli Obizzi. All epoca l edificio era però in un tale stato di degrado che nel 1374 si volle consolidarlo attraverso la chiusura delle arcate, a esclusione di quella prospiciente la piazza del mercato. Negli stessi anni venne anche rinnovata la copertura 7. 9

10 A partire dal XV secolo nel palazzo erano presenti al piano terra, nell ala che guarda la Pescia, i locali adibiti a prigione; sempre nella stessa parte terrena vi erano la stalla con il magazzino, gli alloggi dei meno titolati componenti della famiglia e la cucina. Al piano superiore trovava posto la sala dove si celebravano i consigli, che poteva avere molteplici funzioni, come ad esempio quella di aula di giustizia e sala d armi. Affreschi con temi sacri e profani dovevano adornare le sale interne. Altro locale presente, come in tutti gli edifici pubblici di una certa importanza, era la cappella posta, nel nostro caso nel cortile. Le stanze private del Vicario si trovavano nella zona più recondita dell edificio 8. Nel 1584 venne elaborato un progetto di sistemazione e ampliamento delle prigioni verso il fiume, ma per evitare inopportune manomissioni alle mura cittadine, si preferì restaurare le carceri esistenti e soltanto nel 1698 venne concessa la torre civica per impiantarvi le prigioni 9. Nella già citata pianta seicentesca, il palazzo viene raffigurato con le mura merlate di delimitazione del cortile, al quale si accede tramite un apertura, sottolineata dal disegno dell ammattonato della pavimentazione. In facciata, in alto, è visibile un frontone a vela con la campana. L edificio sul lato est è addossato alle mura cittadine e, per consentire l entrata o l uscita sul lungofiume in caso di pericolo, ha nell immediate vicinanze la porta del soccorso, che agli inizi del Novecento fu spostata nella posizione attuale, per dar vita a un cantino o chiasso. Nel 1719 vennero eseguiti interventi di restauro, diretti dall ingegnere Stefano Zocchi di Firenze, alla facciata, al salone e all appartamento del vicario 10. Osservando una fotografia risalente ai primi anni del Novecento, è chiaro che la facciata del palazzo presentava ai primi due piani un paramento di pietra a filaretto, mentre agli altri due un intonaco. All ultimo piano svettava un complesso fastigio a coronamento di stile barocco, comprendente un campanile di piccole dimensioni a vela. Il piano terra, un portico, coperto a terrazza, aveva pareti laterali e pilastri di finto bozzato. Quando l ultimo vicario che governò a Pescia, Ferdinando Corbelli, consegnò in data 31 dicembre 1849 l ufficio a Luciano del Chiaro, primo pretore della città 11, l edificio aveva bisogno di ingenti lavori di restauro. Solo nel 1886 però furono invitati i tecnici a presentare solu- 10

11 zioni progettuali indirizzate verso un restauro stilistico, per riportare il palazzo alle sue primitive condizioni, seconda la moda del tempo. Due furono i progetti vagliati dal sindaco Franco Sainati, l uno redatto dal pesciatino Giulio Bernardini e l altro dall ingegnere del Genio Civile di Lucca. Erano questi i cinque punti essenziali dell intervento del primo progettista: demolizione dell avancorpo di fabbrica coperto da terrazza e attualmente destinato a magazzino per i cantonieri, nonché alla fontana pubblica prospiciente sulla piazza e del portone di ingresso al cortile; numero quattro di aperture da praticarsi nei vani degli archi a sesto acuto del muro del palazzo corrispondente sulla via dell Arancio; demolizione di alcune pareti interne di divisione al piano terreno e costruzione di altro; costruzione di un muro di cinta al terreno comunale sulla via Francesco Forti con cancello in ferro sostenuto da pilastri di materiale laterizio; demolizione delle sporgenze inutili alla facciata del palazzo pretorio sulla via Francesco Forti e arriccio e intonaco e coloritura della medesima 12. Il secondo progettista invece indicava solo tre punti sostanziali: nella demolizione di quella parte della terrazza-coperta che ricorre lungo la via dell Arancio per il fronte principale del palazzo pretorio e il limite attuale della piazza Vittorio Emanuele; nella apertura di una porta nel muro che chiude gli archi a sesto acuto lungo la via dell Arancio; nella chiusura infine di alcune porte nei muri interni del piano terreno, e nella costruzione di vari divisori in muramento, riconosciuti indispensabili per dare ai magazzini in progetto la migliore distribuzione, ed un cancello indipendente l uno dall altro 13. In entrambi i progetti si prevede di demolire il portico-terrazza e di eliminare il muro del cortile, compresa la fontana pubblica, così da ampliare la piazza Vittorio Emanuele e trasformare i locali del piano terreno. Ma i lavori procedettero con lentezza e in quella circostanza fu tolto solamente il muro di cinta. Dal 1907 al 1909 alcuni locali del piano terra accolsero il cinema Marconi 14. Soltanto nel 1916 i prospetti del palazzo furono riportati alle condizioni originarie, ripristinando l apparecchio murario di pietra arenaria a faccia a vista 15. Attraverso l ufficio comunale, rappresentato dal geometra Guido Michelotti, sotto la sorveglianza della Soprintendenza all Arte Medioevale e Moderna della Toscana, rappresentata dal professore Alfredo Barlacci, gli interventi restaurativi furono ultimati negli anni Trenta. 11

12 Secondo la relazione, attribuibile a Carlo Magnani, i lavori di restauro da svolgere sarebbero stati: rimozione terrazza di levante per la costruzione del nuovo accesso. Rimozione e rimontatura porta ingresso a levante. Chiusura porta, rinsaldamento dell angolo mezzogiorno a levante e costruzione finestra. Smontatura e rimontatura porta scala esterna e sistemazione del corrimano. Chiusura porta di mezzogiorno-riattamento finestra. Demolizione vecchia terrazza, costruzione del terrazzino a capo scala. Sistemazione di tre finestre al primo piano nella facciata di ponente. Sistemazione di qualche parte della facciata di mezzogiorno, saldatura archi a terreno etc. travi in cemento armato e consolidamento fabbricato. Saldatura mura esterne. Costruzione Sacrario. Rifondazione pilastro dell angolo mezzogiorno ponente. Rimozione e abbassamento del tetto e costruzione merlatura. Apertura due finestre, ripristino del terrazzo e sistemazione della facciata di ponente 16. Accanto alla vicenda dei restauri al palazzo si colloca la storia del nuovo sacrario dedicato ai caduti della Grande guerra. A Pescia il monumento ai caduti ebbe un percorso abbastanza difficile, tanto che si concluse con la collocazione al cimitero comunale di un opera bronzea plasmata da Agostino Giovannini, già autore di analoghi monumenti a Collodi e a Veneri, su un basamento disegnato da Giulio Bernardini. Anche in città tuttavia si volevano onorare i caduti dell ultima guerra, per cui Bernardo Fabbri, nuovo podestà, il 17 agosto 1935 riunì varie personalità, sottoforma di comitato, interessate alla realizzazione di una cappella, da collocare all interno del palazzo del Vicario, sottoposto all intervento di restauro 17. La parte più importante e preziosa di questi lavori deve essere il Sacrario; il quale, disegnato da un architetto di fiducia del Comitato, deve essere eseguito senza lesina e senza miseria; semplice sì, nudo, austero, ma senza appiccicature, senza surrogati, senza brutture 18. Come finanziamento, il comitato si fece carico del reperimento di fondi. Il progetto fu redatto dall ufficio tecnico comunale sotto la tutela della Soprintendenza all Arte Medioevale e Moderna di Firenze, che delegò la Sezione di Pisa, le cui indicazioni vennero recepite dal Comitato. Per le decorazioni pittoriche si fece ricorso a un importante pittore fiorentino, Giuseppe Dini, mentre a Libero Andreotti si chiese la Vittoria Alata, destinata ad altro monumento non realizzato, acquistata nel 1935 con le risorse finanziarie raccolte 19. A proposito del progetto di restauro, non si può dimenticare il parere negativo di Piero Sanpaolesi, funzionario della Soprintendenza pisana, circa l inserimento di merlature, non giustificabili culturalmente e, sotto il profilo strutturale, troppo gravose per l assetto dell edificio 20. I lavori di sistemazione del palazzo vicariale per essere adibito a sede comunale furono affidati alla ditta Giovanni Michele Massagli nel 1937, quelli per l impianto del riscaldamento furono assegnati alla ditta Luigi Bartoli e figli e quelli per la realizzazione di nuovi infissi per gli uffici dell anagrafe e igiene furono commissionati alla ditta Mario Maraviglia di Galileo 21. Il 27 novembre del 1937, il gabinetto del podestà e del segretario capo, la segreteria, la ragioneria e l ufficio delle tasse furono trasferiti nella nuova sede del palazzo del Vicario. Sempre nel 1937 si deliberò che l ufficio di Stato Civile Leva e Anagrafe, sarebbe stato collocato in un corpo aggiunto, sul lato ovest di via Forti, con un ingresso autonomo 22. E finalmente il 27 settembre 1938, con il collaudo dei lavori di muratura, il nuovo palazzo del Vicario si può considerare completato. 1 Nel X anniversario della Liberazione, 8 settembre settembre 1954, a cura dell Amministrazione Comunale di Pescia, Stamperia A. Benedetti, Pescia. 2 Cfr. AA.VV., Un palagio per la città. Note e contributi sul Palazzo del Podestà di Pescia in occasione del restauro del monumento e della sistemazione della Gipsoteca di Libero Andreotti, Casa Editrice EDAM, Firenze, G. Bernardini, Memorie sparse della Città di Pescia, Tipografia Nucci, Pescia, 1899, p

13 4 P. Vitali, Castello chiese e ville nel Comune di Uzzano in Valdinievole, in Uzzano percorsi nella storia, a cura di Alberto Maria Onori, Edimedia edizioni, Pescia, 2004, pp F. Cardini, S. Raveggi, Palazzi pubblici di Toscana. I centri minori, Sansoni, Firenze, 1983, pp A. Merlo, La loggia nella città medioevale. Genesi, rilievo e ricostruzione dei processi di trasformazione: l esempio di Pescia, Tesi di dottorato, Sezione Architettura e Disegno, Firenze, dicembre 2001, pp G. Salvagnini, Pescia, una città. Proposta metodologica per la lettura di un centro antico, La Valdera, Firenze, 1975, p A. Merlo, La loggia cit., p G. Salvagnini, Pescia, una comunità nel Seicento ( ), Firenze, Granducato, 1989, pp Ibidem, p G. Bernardini, Memorie sparse cit., p Relazione di Giulio Bernardini, architetto costruttore al sindaco di Pescia, 15 febbraio, 1888, in Fondo Nardini, c. 7, fascicolo 195, Biblioteca comunale di Pescia. 13 Relazione circa ai lavori che il Comune di Pescia si è proposto di eseguire per la riduzione dei locali terreni a quel palazzo pretorio, in Fondo Nardini, c. 7, fascicolo 195, Biblioteca comunale di Pescia. 14 G. Magnani, Pescia il volto di ieri, Litografia IP, Firenze, p A. Merlo, La loggia cit., p Relazione senza firma anche se è riconoscibile la calligrafia di Carlo Magnani, in Fondo Nardini, c. 7, fascicolo 195, Biblioteca comunale di Pescia. 17 SASPe, Postunitario, Beni comunali, Ibidem. 19 Senza autore, Per il monumento ai caduti, in Il Popolo della Valdinievole, 24 agosto SASPe, Postunitario, Comitato per il monumento ai Caduti, SASPe, Postunitario, Beni comunali, Ibidem. 13

14 14

15 IL RESTAURO DEL SACRARIO DEI CADUTI Anna Maria Maraviglia Il restauro dell arco del Palazzo del Vicario ad opera di Quelli con Pescia nel cuore, si aggiunge al recente intervento nel Sacrario dei Caduti, eseguito a cura del Lions Club di Pescia nella primavera di quest anno e curato dal restauratore e scultore Giuseppe Gavazzi di Firenze. L intervento ha riportato a nuovo splendore il locale, che si trova a piano terreno dell'antico fabbricato, ed era stato ricavato nel 1936 da un antica cappella già decorata con affreschi, databili fra il 1480 e il 1510, relativi a diversi Vicari di Pescia, tutti appartenenti a famiglie nobili fiorentine. Fra questi, possiamo ricordare il più antico, quello dei Pitti del 1481, poi dei Lucalberti del 1487, dei De Nobili 1497 e ancora dei Davanzati, degli Ubaldini, dei Paganelli, dei Federighi ecc. La fascia in basso con specchiature a finto marmo risale al momento in cui il locale venne destinato a Sacrario nel A destra dell ingresso nel 1937 fu ricavata un ampia nicchia in cui successivamente prese posto la Vittoria Alata, un bronzo dell artista pesciatino Libero Andreotti (Pescia Firenze 1933), uno dei massimi scultori italiani del suo tempo. L opera è collocata su un capitello medioevale di provenienza sconosciuta. Grazie al recentissimo interessamento dell associazione Quelli con Pescia nel cuore all'interno del Sacrario è ora custodita la medievale Campana Comunale (1472), un tempo sulla sommità del Palazzo. 15

16 16

17 17 Al centro della parete, di fronte all ingresso, si trova un piccolo altare, nell incavo sovrastante è collocato un affresco, proveniente dalla Torre del Seminario, Madonna col Bambino e Santi, databile al XVII secolo. Per lungo tempo, al suo posto era custodito un trittico trecentesco attribuito a Lorenzo Monaco, ora esposto nel Museo Civico. Nel 1998 venne aggiunta una scultura del collodese Agostino Giovannini: il Monumento ai Caduti, opera eseguita nel 1920 per il cimitero urbano di Pescia. Dato il continuo degrado del bronzo e la riconosciuta importanza artistica dell opera, il Comune ritenne opportuno sostituirla con una copia e collocare l originale nel Sacrario. Il locale, pur così importante e prezioso per la realtà locale, è rimasto trascurato per numerosi decenni, ma per fortuna, nella primavera del 2010, grazie al Lions Club Pescia, è arrivato l intervento restaurativo delle decorazioni, che ha riportato a nuova luce l intera Cappella.

18 18

19 LA CAMPANA DEL PALAZZO DEL VICARIO Claudio Stefanelli Fra le opere d arte appartenenti al Museo Civico gode di notevole rilievo una campana medievale, che fino a pochi anni fa, prima dell inizio dei lavori di restauro della sede museale, era collocata nell ingresso di Palazzo Galeotti sopra una pedana in legno. La campana è alta cm. 80 ed ha un diametro di cm. 66 nella parte inferiore (labbro), la parte superiore è dotata di un maniglione a sei anse (corona). La sua forma è tardo gotica ed è datata in caratteri romani e stile gotico

20 20

21 La decorazione esterna è costituita da alcune linee a rilievo, che l attraversano nella sua circonferenza in numero di quattro appena sopra il labbro e di sei nella parte superiore. Queste linee racchiudono vari elementi decorativi a rilievo compresa la data. I nove rilievi decorativi rappresentano e seguono questo ordine: Crocifissione fra Maria e S. Giovanni entro un tabernacolo; sigillo rappresentante un Leone passante su seminato di Francia sul cui capo c è il giglio fiorentino. Nel suo contorno c è una iscrizione poco leggibile, ma che si può presumere in TERRE DI PARTI GUELFE ; segue una Madonna col Bambino entro una edicola gotica; due sigilli di diverse dimensioni con Delfino in palo su seminato di Francia, nel suo contorno c è un iscrizione che recita SIGILLUM COMUNIS PISCIE. Inoltre, una Croce patente su sostegno, o ostensorio, entro cornice rettangolare decorata con motivi vegetali; un altro sigillo di Pescia; S. Antonio Abate entro un tabernacolo; un quarto sigillo di Pescia, di misura più grande. La data, MCCCCLXXII, è rappresentata da lettere rettangolari ognuna delle quali è decorata con motivi vegetali e animali ed è preceduta dalla medesima Croce patente, che riporta le solite caratteristiche decorative della data stessa. Con certezza sappiamo che fino al 1936 la campana era collocata in un magazzino al piano terra del palazzo del Vicario come testimoniato da una lettera del Podestà di Pescia datata 11 aprile dello stesso anno con cui veniva richiesto di riposizionare la campana, perché costituisce il più vivo desiderio della popolazione, il risultato tuttavia fu il trasferimento della stessa dal magazzino al Museo. Infatti la campana fu collocata a terra, all inizio del Novecento, dopo la sua rimozione dal campanile a vela che sovrastava la facciata del palazzo, a seguito dei tanto attesi lavori di restauro stilistico dell intero immobile, che l Arch. Giulio Bernardini aveva progettato nel 1888 per eliminare le numerose trasformazioni che la struttura aveva subito in epoca barocca. Oltre alle vecchie foto che dimostrano la precedente e funzionale collocazione della campana, un altro significativo elemento ci indica il punto esatto da cui la campana veniva azionata dal campanaro, ossia il foro attraverso il quale scorreva la fune, ancora oggi visibile in alto, a sinistra dell ingresso del Sacrario dei Caduti. Non abbiamo notizie in merito alla collocazione della campana nel periodo antecedente il 600, quasi certamente è da correlare a quei lavori lunghi e costosi deliberati il 13 marzo 1457, che prevedevano la riparazione e successiva espansione del palazzo. 21

22 22

23 L INTERVENTO DI RESTAURO DELL ARCO SULLA SCALINATA DEL PALAZZO DEL VICARIO Laura Conca Osservazioni preliminari La superficie in pietra serena dell arco e degli stemmi annessi si presentava coperta da una pellicola di sporco atmosferico e polverulento che raggiungeva uno spessore consistente (croste nere) nelle zone non sottoposte al dilavamento diretto della pioggia e nei sottosquadri del modellato. La microflora (muschi) era presente un po ovunque e sul margine di alcune commettiture vi erano tracce di calcare formatosi a causa dell infiltrazione dell acqua piovana. Inoltre si osservava il forte degrado a cui era sottoposta la pietra soggetta sia al fenomeno di esfoliazione che di sfarinamento. Si evidenziava inoltre una serie di fratture e microfratture più o meno profonde che avevano provocato il distacco totale di alcuni pezzi di modellato. Si sono notate anche vecchie stuccature di malta cementizia eseguite probabilmente in precedenti interventi di restauro. 23

24 24

25 Intervento di restauro Spolveratura dei depositi di polvere con pennelli di setola naturale. Pulitura della superficie della pietra mediante piccole spazzole e acqua demineralizzata. Dove lo sporco risultava più tenace e dove erano presenti le croste nere sono stati eseguiti degli impacchi di carbonato di ammonio disciolto in acqua demineralizzata supportato da polpa di carta. Stesura di un opportuno biocida nei punti con presenza di microflora. Rimozione con bisturi o resine a scambio ionico desolfatanti del calcare formatosi per infiltrazioni di acqua piovana. Rimozione meccanica a bisturi e per mezzo di piccoli scalpelli in widia di alcune vecchie stuccature in malta cementizia. Consolidamento della pietra serena con silicato di etile. Iniezioni di resina epossidica ad alta fluidità dove erano presenti profonde fratture, sigillate temporaneamente con una membrana di gomma facilmente rimovibile. Nelle fratture più profonde la resina iniettata è stata addensata con della silice micronizzata. Integrazione volumetrica delle lacune del modellato che risultavano più deturpanti con malta a base di calce e legante acrilico. Stuccatura delle commettiture con malta a base di calce, sabbia, terre naturali e legante acrilico. Stuccatura e microstuccatura della pietra con stucco cellulosico addizionato a polvere di pietra e pigmenti minerali. Creazione, sulla parte superiore dell arco, di una mantellina di malta impermeabilizzante per evitare infiltrazioni di acqua piovana. Patinature diverse con terre naturali disciolte in acetone con aggiunta di resina fluororata al 3%. Stesura finale a pennello di un protettivo a base siliconica. 25

26 26

27 RESOCONTO DEI LAVORI E LE FOTOGRAFIE DEI VOLONTARI Restauro dell Arco del Palazzo del Vicario. Pulizia della cimasa del muretto esterno della scala. Nuova intonacatura e tinteggiatura muretto esterno della scala. Nuova intonacatura e tinteggiatura della parete a retta del ballatoio. Nuova tinteggiatura di porta, finestre e inferriate della stanza ai piedi della scala. Sostituzione della malta del muro a faccia vista a sostegno del ballatoio. Collocazione di una piccola mantovana in piombo al cordolo del ballatoio. Nuova commettitura degli scalini. Nuova tinteggiatura del corrimano della scala e della ringhiera del ballatoio. Nuova tinteggiatura della inferriata a ventaglio della terrazza comunale. Restauro e ripristino delle parti mancanti di due torciere a muro Palazzo del Vicario. Nuova tinteggiatura e sistemazione del portone a sinistra del Palazzo del Vicario. Ripristino di alcune pietre mancanti della facciata del Palazzo del Vicario. Nuova tinteggiatura della cancellata del Sacrario dei Caduti. Dono di un telaio in ferro battuto a sostegno della campana comunale. Dono di un leggio in plexiglas con descrizione del Sacrario dei Caduti. Dono di un portabandiera per il Sacrario dei Caduti. 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 Finito di stampare nel novembre 2010 dalla Casa della Penna di Enrico Gobbi & C. Pescia

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI CINCOTTO ADRIANO RESTAURO CONSERVATIVO Cannaregio, 1333/c 30121 VENEZIA PALAZZO COLOMBO VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI 1 RELAZIONE DI INTERVENTO RESTAURO CONSERVATIVO FACCIATA

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

municipio di noceto, parma, 1998-99

municipio di noceto, parma, 1998-99 Il nuovo Municipio di Noceto sorge in un lotto al margine tra l edificato storico e la campagna che si apre verso la via Emilia. L edificio è volutamente posto di scorcio rispetto alla via Pelacani per

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato Gli INTERVENTI DEL GPP (importo complessivo Euro 199.530,57 IVA compresa) hanno messo in atto una manutenzione straordinaria che ha interessato principalmente le coperture in calcestruzzo armato della

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Tesi di Specializzazione in Restauro dei Monumenti Anno Accademico 2006-2007 Andreea Enache Caterina Zanone La Chiesa

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi A.A. 2012-2013 Corso di Consolidamento degli edifici storici Prof. Paolo Faccio finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi 1. La Rustica e il cortile

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014. Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni

Dettagli

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Alloggio di civile abitazione ubicato in Firenze Via dei Serragli n. 76. (N.C.E.U. Foglio di mappa

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti.

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti. RELAZIONE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL IMMOBILE DI COGGIOLA DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE ITALIANA PER L AUTISMO L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente,

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER GLI INTERVENTI DI RESTAURO E DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI COMPRESI NEL CENTRO ABITATO

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Rotary Club Firenze Valdisieve Distretto 2070-Italia

Rotary Club Firenze Valdisieve Distretto 2070-Italia &wwmm.i*w.nriri storia Assistenza e Sanità v- -v Comune di Pontassieve Rotary Club Firenze Valdisieve Distretto 2070-Italia La proposta di restauro del Crocifisso di bottega maianesca ascrivibile al sec.

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Brindisi, IT Description Puglia Masseria

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO PIAZZA DI SPAGNA Roma Piazza di Spagna, 35 Esclusivo Attico posto all ultimo piano di signorile stabile d epoca LOCALI AMPI E SPAZI FINESTRATI SUPERFICIE

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch.

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch. 1 In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. In provincia di Vicenza ai piedi dell Altopiano di Asiago, l architetto Carlo Caretta di Thiene ha progettato una

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE L immobile è ubicato nella primissima periferia cittadina in un contesto di alta qualità, con abitazioni circostanti prevalentemente

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso Sintesi interventi da realizzare e documentazione fotografica L'abbazia di S. Michele, tra i più imponenti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Interrogazione stato dell arte situazione cappella funeraria cimitero di Rometta centro

Interrogazione stato dell arte situazione cappella funeraria cimitero di Rometta centro Rif. N. 02/2009 Al Sig. Sindaco del comune di Rometta Al sig. Responsabile area ASATI e p.c. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale del comune di Rometta Oggetto: Interrogazione stato dell arte situazione

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

Restauri contemporanei

Restauri contemporanei I danni e le distruzioni della guerra ricostruire e completare? Con quali forme, quali strutture, quali materiali e tecniche costruttive? Con continuità o novità - tradizione o ammodernamento? Il caso

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale RELAZIONE CON SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURO DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte Palazzo Ducale Caminetti Lapidei Caminetto della sala degli Scarlatti Il caminetto che orna la Sala degli Scarlatti al primo piano di Palazzo Ducale, oggetto della proposta d intervento di restauro conservativo,

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli una nuova vita Da tempo sognavano una casa così. Guardare il lago ogni mattina e un bel giardino dove vivere la natura e far correre Mou, il loro amore a quattro zampe. Ecco come cambia una vita. 2 3 progetto

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO Nella città medievale o rinascimentale i luoghi della sepoltura sono ricompresi all'interno delle

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA ECONOMICA Palazzina ingresso lato ponente Superficie commerciale coperta mq 204 circa Superficie commerciale esterna: mq 85 circa, non accessibile veicolarmente Piani:

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

PERIZIA TECNICA DI STIMA

PERIZIA TECNICA DI STIMA Provincia di Alessandria DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE EDILIZIA - TRASPORTI UFFICIO TECNICO EDILIZIA PERIZIA TECNICA DI STIMA Ex Casa Cantoniera Lungo la ex S.S. n 35 dei

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano

Padova, 21 giugno 2014. Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Padova, 21 giugno 2014 Riscoperti un torrione e la cornice di un leone marciano Chi percorrerà via Goito nei prossimi giorni noterà probabilmente che qualcosa è cambiato. È improvvisamente apparso un bastione

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo)

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo) DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI 24030 ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) / VIA G. FALCONE, 1 / TEL./ FAX 035/540020 E-MAIL: crnarch@tiscalinet.it / COD. FISC. : RTN CSR 35D11 A216P / PARTITA IVA 00041690165

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli