Polizza di Assicurazione
|
|
- Raimonda Rostagno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Contraente: G.M.E. Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. Assicurato: G.M.E. Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. Capitolato Polizza di Assicurazione RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE
2 Scheda di Polizza Ragione Sociale del Contraente GME - Gestore del Mercato Elettrico S.p.A Ragione Sociale dell'assicurata GME - Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. Indirizzo/ Sede Legale Viale Maresciallo Pilsudski, 92 ROMA Attivita` dell Assicurato Massimali di garanzia Il GME Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. svolge l attività di gestione economica del mercato elettrico in base a quanto previsto dall art. 5 del Decreto Legislativo 16 marzo 1999 n 79 e successive modificazioni e/o integrazioni, nonché le attività di cui alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica ed il gas del 13 giugno 2006, n. 111/06 e successive modifiche ed integrazioni. Nell ambito di tale gestione il GME S.p.A. organizza altresì, ai sensi dell articolo 6 del D.M. 24 ottobre 2005, una sede per la contrattazione dei certificati verdi, nonché, ai sensi degli articoli 10 dei DD.MM. 20 luglio 2004 come successivamente modificati ed integrati dal D.M. 21 dicembre 2007, una sede per la contrattazione dei titoli di efficienza energetica ed il relativo registro di iscrizione. Il GME organizza e gestisce, inoltre, una sede per la contrattazione delle unità di emissione di cui alla Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 "che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la Direttiva 96/61/CE del Consiglio" e successive modifiche e/o integrazioni, nonché ai relativi provvedimenti di recepimento. A tal fine il GME S.p.A. svolge le attività connesse strumentali, affini e complementari o comunque utili per il conseguimento dell oggetto sociale. Euro ,00 per sinistro e per anno 2
3 Periodo di Polizza Dalle ore 24,00 del: Alle ore 24,00 del: Franchigia EUR Premio Lordo Annuo EUR di cui imposte EUR DEFINIZIONI Ai seguenti termini le Parti attribuiscono il significato qui precisato: Assicurato: la persona, fisica o giuridica, il cui interesse è tutelato dall assicurazione e pertanto la Società Contarente che stipula in nome proprio e per conto proprio nonché delle persone fisiche e giuridiche sottoindicate: Gli Amministratori ed il Responsabile della Direzione Mercati Consorzi e raggruppamenti di imprese di cui l Assicurato risulta mandatario o vi partecipa con maggioranza Consorzi o raggruppamenti di imprese di cui l Assicurato fa parte per responsabilità connesse ad incarichi e commesse per i quali vengono denunciati i relativi introiti, previo benestare della Società per persone fisiche e giuridiche diverse dal Contraente E data inoltre facoltà al Contraente di richiedere inclusione in polizza di nuovi assicurati, purchè svolgenti attività rientranti fra quelle indicate in premessa previa definizione delle condizioni di garanzia applicabili Assicurazione: il contratto di assicurazione. Committente: il soggetto privato e/o pubblico che affida all Assicurato lo studio e la realizzazione di opere e/o servizi. Compagnia: l Impresa Assicuratrice 3
4 Contraente: il soggetto che stipula il contratto nell interesse proprio e/o di altre persone fisiche o giuridiche. Comportamento Colposo: qualsiasi comportamento, reale o presunto, attivo od omissivo, istantaneo o continuato, esercitato con imprudenza, imperizia e/o negligenza in violazione di obblighi e/o doveri, commessi non intenzionalmente dagli Assicurati, o da persone delle quali l Assicurato debba rispondere, in relazione all attività descritta in polizza. Cose: sia gli oggetti materiali sia gli animali. Danno corporale: morte o lesioni personali, ivi compresi i danni alla salute o biologici nonché il danno morale; Danno materiale: distruzione, deterioramento, alterazione, perdita o danneggiamento, totale o parziale, di cose. Danno patrimoniale: pregiudizi economici inerenti alla sfera patrimoniale di terzi diversi dai danni corporali e/o materiali come sopra definiti. Fatturato: l importo del volume di affari indicato dall Assicurato nella dichiarazione I.V.A. relativa alle annualità in cui ha effetto l assicurazione. Franchigia: l importo prestabilito che in caso di sinistro l Assicurato tiene a suo carico e per il quale la Compagnia non riconosce l indennizzo o il risarcimento. Hacker : Per hacker si intende un soggetto, che non ha alcun rapporto di lavoro con l Assicurato, il quale si introduce nel sistema informatico contravvenendo alle leggi vigenti, con lo scopo di danneggiare un sistema computerizzato, e/o impedire allo stesso di funzionare in modo accurato e appropriato e/o violare tale sistema al fine di divulgare le informazioni in esso contenute e/o depositarvi informazioni riservate carpite dolosamente ad altri sistemi. Massimale per sinistro: La massima esposizione della Compagnia per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà o pregiudizi economici. Polizza: 4
5 il documento che prova l assicurazione. Periodo di assicurazione/ annualità assicurativa: Ciascun periodo, pari o inferiore a 12 mesi, compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria o di cessazione dell assicurazione. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Compagnia. Proposta di assicurazione / Questionario: Ogni informazione e/o dichiarazione o materiale informativo, forniti alla Compagnia dalla Contraente, anche in nome e per conto degli Assicurati, allegati alla proposta questionario compilata e sottoscritta, che forma parte integrante del Contratto. Risarcimento: la somma dovuta dalla Compagnia per i danni causati a terzi dall Assicurato. Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro e l entità dei danni che possono derivarne. Scoperto: la percentuale dell importo di ogni sinistro che rimane a carico dell Assicurato. Sinistro: Per sinistro si intendono: la richiesta scritta, o domanda giudiziale, con la quale venga richiesto ad uno o più Assicurati il risarcimento di danni effettivamente, asseritamente e presumibilmente imputabili ad essi in conseguenza di un proprio comportamento colposo; o ogni procedimento civile intentato a seguito di reclami o istanze similari; o il ricevimento di un avviso formale di un procedimento penale o criminale; o qualunque indagine formale o procedimento amministrativo avviato nei confronti degli Assicurati, nonché notifiche di accusa, avvisi di garanzia o procedimenti similari nei confronti degli Assicurati e relativi a propri comportamenti colposi. Sinistro in serie: Per sinistro in serie si intende: molteplici sinistri presentati da uno o più terzi e conseguenti ad un unico comportamento colposo, attivo od omissivo, commesso da uno o più assicurati; molteplici sinistri presentati da uno o più terzi e conseguenti a più comportamenti colposi, attivi od omissivi, collegati, continuati o ripetuti commessi da uno o più assicurati, sempreché tali comportamenti colposi possano essere attribuiti a fatti e circostanze correlati fra loro. Tutti i sinistri di una stessa serie saranno considerati come unico sinistro. Spese legali o Costi di difesa: 5
6 considerati parte integrante dei Danni Patrimoniali, si intende ogni spesa ragionevole e necessaria sostenuta dalla Compagnia o da un Assicurato, con il consenso della Compagnia, a seguito di attività investigativa e istruttoria, di negoziazione transattiva o di un procedimento giudiziale relativi ad un sinistro, ivi inclusi i diritti ed onorari di avvocati nonché i relativi oneri fiscali. Restano escluse le retribuzioni o i compensi corrisposti in relazione a dette attività dal Contraente o dall Assicurato a propri dipendenti, amministratori, dirigenti e sindaci. Virus informatico: Per virus informatico si intende qualunque programma o codice ideato per danneggiare un sistema computerizzato e/o per impedire ad un sistema computerizzato di funzionare in modo accurato e/o appropriato. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Art. 1 DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo, nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 del Codice Civile, unicamente qualora siano imputabili a dolo del Contraente. Art. 2 PROVA DEL CONTRATTO La polizza e le sue eventuali modifiche devono essere provate per iscritto. Sul contratto o su qualsiasi altro documento che concede la copertura deve essere indicato l'indirizzo della sede sociale e, se del caso, della succursale dell'impresa che concede la copertura assicurativa. Art. 3 DURATA DEL CONTRATTO L assicurazione ha durata di anni due, dalle ore 24:00 del 31/10/2008 alle ore 24:00 del 31/10/2010 e cesserà di avere efficacia alla sua naturale scadenza senza alcun obbligo di disdetta. E data comunque facoltà alle parti di disdire la polizza al termine di ciascuna annualità assicurativa, mediante lettera raccomandata da inviare alla controparte con almeno 90 giorni di preavviso rispetto alla scadenza dell annualità. Il suo rinnovo alla fine del periodo è soggetto a nuovo accordo con la Compagnia. Art. 4 PAGAMENTO DEL PREMIO E DECORRENZA DELLA GARANZIA L assicurazione ha effetto dalle ore 24:00 del giorno indicato in polizza; a parziale deroga di quanto previsto dall Art del Codice Civile si conviene tra le parti che il Contraente è tenuto a versare alla Compagnia il premio o la prima rata di premio entro i primi sessanta giorni dal giorno di decorrenza della polizza; trascorso tale periodo se il premio non è stato versato si applicherà quanto previsto dall Art del Codice Civile, a far data dalla data di decorrenza della copertura. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24,00 del trentesimo giorno dopo quello della scadenza, e riprende vigore alle ore 24,00 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze ed il diritto della Compagnia al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell art del Codice Civile. Art. 5 VARIAZIONI DI RISCHIO Qualora nel corso del contratto si verifichino variazioni che modificano il rischio, la 6
7 Compagnia può richiedere la relativa modificazione delle condizioni in corso. Nel caso in cui l'assicurato non accetti le nuove condizioni, la Compagnia, nei termini di 30 giorni dalla ricevuta comunicazione della variazione, ha diritto di recedere dal contratto, con preavviso di 60 giorni. Se la variazione implica diminuzione di rischio, il premio é ridotto in proporzione a partire dalla scadenza annuale successiva alla comunicazione fatta dall'assicurato. L'omissione della dichiarazione da parte dell'assicurato e/o del Contraente di una circostanza aggravante del rischio, come le incomplete ed inesatte dichiarazione all'atto della stipulazione della polizza e durante il corso della medesima, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempre che tali omissioni o inesatte dichiarazioni siano avvenute in buona fede e con l'intesa che il Contraente avrà l'obbligo di corrispondere alla Società il maggior premio proporzionale al maggior rischio che ne deriva. Resta inteso che l'assicurato avrà l'obbligo di corrispondere alla Società il maggior premio proporzionalmente al maggior rischio che ne deriva, con decorrenza dal momento in cui la circostanza aggravante si é verificata. Art. 6 FORMA DELLE COMUNICAZIONI DEL CONTRAENTE ALLA SOCIETA Tutte le comunicazioni alle quali l Assicurato è tenuto devono esser fatte con lettera raccomandata, telex, fax o altro mezzo idoneo, indirizzate al Broker. Art. 7 REGOLAZIONE E CONGUAGLIO DEL PREMIO Se il premio è convenuto in base ad elementi di rischio variabili, viene anticipato in via provvisoria nell'importo risultante dal conteggio esposto in polizza ed è regolato alla fine di ciascun periodo assicurativo annuo, secondo le variazioni intervenute durante lo stesso periodo negli elementi presi come base per il conteggio del premio. A tale scopo, entro 90 giorni dalla fine di ogni periodo annuo di assicurazione, il Contraente deve fornire per iscritto alla Società i dati necessari e cioè l'indicazione degli elementi variabili contemplati in polizza. Le differenze attive o passive risultanti dalla regolazione devono essere pagate o rimborsate entro trenta giorni dalla relativa comunicazione. Per i contratti scaduti, se il Contraente non adempie agli obblighi relativi alla regolazione del premio, la Società, fermo il suo diritto di agire giudizialmente, non è obbligata per i sinistri accaduti nel periodo al quale si riferisce la mancata regolazione. La Società ha il diritto di effettuare in qualsiasi momento verifiche e controlli per i quali il Contraente è tenuto a fornire i chiarimenti e la documentazione necessaria. Le operazioni sopra menzionate saranno effettuate tramite il Broker incaricato dall'assicurata per la gestione ed esecuzione della polizza. Art. 8 RECESSO IN CASO DI SINISTRO Dopo ogni denuncia di sinistro, e fino al 90 giorno dal pagamento o rifiuto dell indennizzo, la Compagnia ed il Contraente hanno facoltà di recedere dall assicurazione con preavviso di 90 giorni; in tale caso la Compagnia rimborsa la parte di premio imponibile relativa al periodo di rischio non corso, escluse le imposte. Art. 9 FORO COMPETENTE Per le controversie riguardanti l'esecuzione del presente contratto è competente l'autorità giudiziaria del luogo ove ha sede il Contraente. Art. 10 ONERI FISCALI Le imposte e tutti i relativi oneri stabiliti per legge presenti e futuri, relativi al premio, al contratto ed agli atti da esso dipendenti, sono a carico del Contraente anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Società. Art. 11 RINVIO ALLE NORME DI LEGGE Per tutto quanto non è regolato dalla polizza valgono le norme di legge. Art. 12 RIPARTIZIONE DELL ASSICURAZIONE E DELEGA 7
8 L assicurazione è ripartita tra le Imprese Assicuratrici elencate nell eventuale «Riparto di polizza» nella percentuale (quota) indicata accanto a ciascuna delle stesse. Pertanto, nel testo del presente capitolato, con il termine «Compagnia» si intende indicare tutte e ciascuna delle Imprese Assicuratrici predette. Ciascuna «Compagnia» è tenuta alla prestazione in proporzione della rispettiva quota, esclusa ogni responsabilità solidale. Art. 13 CLAUSOLA BROKER La gestione del presente contratto è affidata alla Willis Italia S.p.A. Sede di Roma in qualità di broker di assicurazione dell Azienda. Il Contraente e la Società si danno reciprocamente atto che tutte le comunicazioni riguardanti il contratto avverranno per il tramite del suddetto broker, che viene quindi riconosciuto dalle parti quale mittente e/o destinatario in luogo e per conto delle stesse. Art. 14 INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Si conviene tra le Parti che in caso di dubbia interpretazione delle norme contrattuali verrà data l'interpretazione più estensiva e favorevole al Contraente/Assicurato su quanto contemplato dalle condizioni tutte di assicurazione. CONDIZIONI PARTICOLARI Art. 1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Compagnia si obbliga a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile di perdite patrimoniali cagionate a terzi in conseguenza di comportamento colposo nell esercizio dell attività professionale assicurata descritta nella scheda di polizza, "Attività dell'assicurato".. L assicurazione è operante purchè il sinistro derivi da atto, omissione, errore, imperizia, negligenza o imprudenza commessi da: (a) l Assicurato, (b) i dipendenti dell Assicurato, (c) qualunque altra persona per la cui opera l Assicurato sia legalmente responsabile Art. 2 - GESTIONE DELLE VERTENZE DI DANNO - SPESE LEGALI La Compagnia assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell Assicurato, designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all Assicurato stesso, e ciò fino all esaurimento del grado di giudizio in corso al momento dell avvenuta transazione e/o completa tacitazione del danneggiato. Sono a carico della Compagnia le spese sostenute per resistere all azione promossa contro l Assicurato, entro il limite di un importo aggiuntivo pari al quarto del massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite fra la Compagnia e l Assicurato in proporzione del rispettivo interesse. 8
9 La Compagnia non riconosce le spese sostenute dall Assicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né alle spese di giustizia penale. Art. 3 VIRUS E HACKERS A maggior precisazione di quanto indicato all Art. 1 Oggetto dell Assicurazione si intende compresa in garanzia la responsabilità dell assicurato per danni patrimoniali a terzi derivanti da virus informatici ed hackers. Art. 4 SPESE DI SALVATAGGIO Se l Assicurato sostiene spese derivanti dall opportunità di rimediare ad eventuali atti negligenti, errori od omissioni garantiti dalla presente polizza, la Compagnia si obbliga a rimborsare tali spese all Assicurato anche in assenza di richieste di altri aventi diritto, purchè l Assicurato dimostri con adeguata documentazione la validità di tali spese e che dette spese siano state sostenute al fine di evitare un danno certo, prossimo ed imminente. Art. 5 DEFINIZIONE DI TERZI Non sono considerati terzi: 1. Il Legale rappresentante, l amministratore e le persone che si trovino con essi nei rapporti di coniuge, genitore, figlio nonché di qualsiasi altro parente od affine convivente; 2. Il personale dipendente dell Assicurato obbligatoriamente assunto presso l INAIL, che subisca il danno in occasione di lavoro o di servizio Art. 6 ESCLUSIONI La presente assicurazione non opera per i danni: 1. Causati da professionisti, di cui l Assicurato si avvale, non iscritti nei relativi albi professionali, qualora tale iscrizione sia obbligatoria ai sensi di legge; 2. Derivanti da lavori progettati e/o diretti non rientranti nelle competenze professionali stabilite dalla Legge o da regolamenti nazionali o locali; 3. Derivanti da responsabilità volontariamente assunte dall Assicurato e non direttamente derivanti dalla Legge, incluse le prestazioni e la qualità delle opere; 4. Connessi al mancato rispetto dei termini per la consegna dei progetti e per il completamento dei lavori; è pertanto a carico dell Assicurato il pagamento delle relative penali, salvo il caso in cui il ritardo sia conseguente ad eventi che possono originare danni risarcibili ai sensi di polizza; 5. Derivanti da richieste di risarcimento rivolte all Assicurato come risultato di violazione intenzionale di norme di legge o regolamenti, atti dolosi, disonesti, criminali o illegali dell Assicurato; 6. Derivanti da infedeltà dei dipendenti verso l Assicurato; 7. Relativi ad importi che l Assicurato sia tenuto a pagare a carattere sanzionatorio e non risarcitorio (es: Punitive or exemplary damages); 8. Sinistri precedenti o pendenti nei seguenti termini: a) Ogni sinistro derivante da comportamenti colposi che alla data di effetto della presente polizza gli Assicurati interessati conoscevano o avrebbero dovuto ragionevolmente conoscere; 9
10 b) Ogni vertenza o reclamo già proposto agli Assicurati, prima della data di effetto della presente polizza. Art. 7 ESTENSIONE TERRITORIALE L assicurazione vale per i danni che avvengano nel mondo intero, con esclusione di U.S.A. e Canada. Art. 8 INIZIO E TERMINE DELLA GARANZIA L assicurazione è operante per i danni commessi posteriormente alla data del 31/03/2006 ed a condizione che la conseguente richiesta di risarcimento sia per la prima volta presentata all Assicurato e da questi regolarmente denunciata alla Società durante il periodo di assicurazione in corso. Art. 9 RESPONSABILITA IN SOLIDO Indipendentemente dall eventuale sussistenza, a termini di legge, del vincolo di solidarietà con altre persone fisiche e/o giuridiche in relazione alla determinazione del fatto dannoso, si precisa che la presente copertura riguarda la sola quota di responsabilità dell Assicurato. Art. 10 RINUCIA AL DIRITTO DI SURROGAZIONE La Compagnia rinuncia ad esercitare l azione di rivalsa, salvo il caso di dolo, nei confronti dei dipendenti e/o consulenti incaricati dall Assicurato per lo svolgimento dell attività descritta in polizza. Art. 11 LIMITE DI INDENNIZZO L assicurazione viene prestata entro il limite del massimale stabilito in polizza, che rappresenta il massimo esborso della Compagnia: Per ciascun sinistro; Per ciascun periodo assicurativo annuo, indipendentemente dal numero dei sinistri verificatisi nello stesso periodo; Per più sinistri originati dal medesimo comportamento colposo; in tal caso la data della prima richiesta di risarcimento sarà considerata come data di tutte le richieste anche se presentate in tempi diversi. Art. 12 OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO L Assicurato deve fare denuncia, per iscritto e nel termine di 30 giorni dal giorno in cui l Ufficio Assicurazioni ne sia venuto a conoscenza o gli sia pervenuta: Qualsiasi richiesta di risarcimento pervenutagli; Notifica, ricevuta da qualsiasi persona, dell intenzione di chiedere un risarcimento; Qualsiasi perdita, danno o spesa sostenuta per riparare o rifare parti di opere per le quali si sia reso necessario rimediare a negligenze, errori od omissioni colpose dell Assicurato stesso; Qualsiasi circostanza che possa dar luogo ad un sinistro. Una volta avvenuta tale comunicazione, qualsiasi reclamo causato da tale circostanza, che venga inoltrato 10
11 in seguito, sarà considerato come avvenuto durante il periodo di operatività della garanzia. L Assicurato non dovrà ammettere alcuna responsabilità o liquidare o risarcire alcuno senza il consenso scritto della Compagnia, fatto salvo quanto previsto agli artt. 43 e 108 del Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico, approvato con D.M. 19 dicembre 2003, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2003 e s.m.i. L Assicurato La Compagnia Ai sensi degli artt e 1342 del codice civile il sottoscritto Assicurato dichiara di approvare specificatamente le disposizioni contenute negli articoli di seguito richiamati: Condizioni Generali di Assicurazione Art. 3 Durata del Contratto Art. 4 Pagamento del premio e decorrenza della garanzia Art. 5 Variazioni di rischio Art. 8 Recesso in caso di sinistro Art. 9 Foro Competente Condizioni Particolari Art. 2 Gestione delle vertenze di danno Spese legali Art. 5 Definizione di terzi Art. 6 Esclusioni Art. 8 Inizio e termine della garanzia Art. 11 Limite di indennizzo Art. 12 Obblighi in caso di sinistro L Assicurato 11
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO Ottobre 2015 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, indicati nella polizza, significano : Contraente TPER S.p.A. che stipula il contratto
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI
Capitolato LOTTO 2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI DURATA DELL APPALTO L appalto ha la durata di 3
9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
'(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO ENTE CONTRAENTE: COMUNE DI B I B B I E N A Decorrenza: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 Scadenza: alle ore 24 del 30 Giugno 2012 1 DEFINIZIONI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI. Amministrazione: il Comune di Rosignano Marittimo, Contraente della polizza;
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Definizioni: Nel testo che segue, si intende per: Amministrazione: il Comune di Rosignano Marittimo, Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto,
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;
Tutela Professione POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE
A r e a P r o t e z i o n e P r o f e s s i o n e Tutela Professione POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE COMMERCIALISTI, AVVOCATI, CONSULENTI DEL LAVORO, NOTAI, AMMINISTRATORI DI STABILI CONDOMINIALI,
LOTTO 7 POLIZZA TUTELA LEGALE QUADRI
LOTTO 7 POLIZZA TUTELA LEGALE QUADRI ASF AUTOLINEE SRL Via Asiago 16/18 22100 Como Lotto 7_capitolato Tutela Legale Quadri 1/10 EFFETTO: ore 24 del 31/12/2010 SCADENZA: ore 24 del 31/12/2013 PARAMETRI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI. Lotto 4 Ambito 4.1
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Lotto 4 Ambito 4.1 DEFINIZIONI... 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE... 3 Art. 1: Durata del contratto... 3 Art. 2: Gestione del contratto... 3
Polizza di Responsabilità Civile Professionale
Liguria Professional Polizza di Responsabilità Civile Professionale dell Amministratore di Stabili DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 5 Il presente fascicolo è redatto
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino"
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino" Capitolato Polizza di Assicurazione Danni accidentali ai veicoli (Kasko) LOTTO n 2 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
KASKO Danni accidentali ai veicoli
COMUNE di RAGUSA Capitolato Polizza di Assicurazione KASKO Danni accidentali ai veicoli Lotto 3 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; ASSICURATO:
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
SETTORE AVVOCATURA SERVIZIO APPALTI CONTRATTI E ASSICURAZIONI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA R.C.A. E INFORTUNIO DEL CONDUCENTE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto
Capitolato di gara (Polizza generale) per l assicurazione della responsabilità civile professionale dei dipendenti del Comune di Firenze incaricati della progettazione dei lavori ai sensi degli art. 90
CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA TUTELA LEGALE COMUNE DI MONSERRATO
CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA TUTELA LEGALE COMUNE DI MONSERRATO DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono il significato qui precisato: Assicurazione: Polizza: Contraente: Assicurato:
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza :
POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto
POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità
CAPITOLATO SPECIALE DI GARA POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA PER PROCEDIMENTI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA AMMINISTRATORI/DIRIGENTI/SINDACI
_ CAPITOLATO SPECIALE DI GARA POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA PER PROCEDIMENTI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA AMMINISTRATORI/DIRIGENTI/SINDACI DEFINIZIONI ALLE SEGUENTI DENOMINAZIONI LE PARTI ATTRIBUISCONO
COMUNE DI LECCO CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI INCARICATI DELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI.
COMUNE DI LECCO CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI INCARICATI DELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI. (Garanzia assicurativa ai sensi delle disposizioni della
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE CONDIZIONE SPECIALE
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE CONDIZIONE SPECIALE I termini e le condizioni della presente polizza sono convenuti in accordo con la Convenzione stipulata fra LIGURIA SOCIETA di ASSICURAZIONI
LOTTO N.4 CAPITOLATO ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE
LOTTO N.4 CAPITOLATO ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE Le Norme qui di seguito riportate annullano e sostituiscono integralmente tutte le condizioni riportate sui moduli della Compagnia assicuratrice eventualmente
KASKO Danni accidentali ai veicoli
COMUNE di PEDARA Capitolato Polizza di Assicurazione KASKO Danni accidentali ai veicoli LOTTO 5 1 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; ASSICURATO:
PROVINCIA DI BRINDISI
PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILITA' CIVILE PATRIMONIALE DI ENTI PUBBLICI SOLO ENTE ASSICURATO I N D I C E DEFINIZIONI pagina 2 NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE Pagina 5 NORME CHE REGOLANO
FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI
FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: -
Polizza di Responsabilità Civile Professionale
Liguria Professional Polizza di Responsabilità Civile Professionale del Commercialista DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali Scoperto
POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE
POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CORSICO Via Roma 18 20094 Corsico MI Codice Fiscale P. IVA 00880000153 e Compagnia di Assicurazione Durata del contratto
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino"
1 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino" Capitolato Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE LOTTO 5 DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono il
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
DEFINIZIONI NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE DELL AGENTE IMMOBILIARE DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali
POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO. Capitolato Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE. Lotto n. 1
POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO Capitolato Polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE Lotto n. 1 1 DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono il significato qui precisato:
Sezione II - Responsabilità Civile
10 di 36 Sezione II - Responsabilità Civile Articolo 5 - Oggetto dell assicurazione La Società assicura sino a concorrenza del massimale indicato sul modulo di polizza (partita 3) la somma che l Assicurato
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. ASSICURAZIONE R.C. PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2010
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. ASSICURAZIONE R.C. PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2010 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento che prova
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare
D&O POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI, SINDACI E DIRETTORI GENERALI
D&O POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI, SINDACI E DIRETTORI GENERALI DEFINIZIONI Le seguenti definizioni avranno lo stesso significato in tutta la polizza sia se espresse
SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA COMUNALE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E PRESTATORI DI LAVORO LOTTO A)
ALLEGATO B) SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA COMUNALE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E PRESTATORI DI LAVORO LOTTO A) ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CAPITOLATO TUTELA LEGALE DIRIGENTI
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CAPITOLATO TUTELA LEGALE DIRIGENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue s intendono: per Contraente: per Assicurato: per Società: per Polizza: per Premio: per Rischio: per Sinistro:
CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A.
CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A. Art. 1 Oggetto dell Assicurazione La Società si obbliga a tenere indenne gli Assicurati,associati di A.N.U.S.C.A., di quanto questi sia tenuti
La presente polizza è stipulata tra. A.S.L. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Via Trento 6 46100 Mantova MN P.
La presente polizza è stipulata tra A.S.L. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Via Trento 6 46100 Mantova MN P. IVA 01838560207 e Compagnia di Assicurazione Durata del contratto Dalle ore
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA
RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI, SEGRETARIO, DIRIGENTE, RESPONSABILE DI SERVIZIO E/O DIPENDENTE IN GENERE ENTI LOCALI
RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI, SEGRETARIO, DIRIGENTE, RESPONSABILE DI SERVIZIO E/O DIPENDENTE IN GENERE DI ENTI LOCALI ATTIVITA AMMINISTRATIVE E TECNICHE CONTRAENTE: Comune di
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PERDITE PATRIMONIALI
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PERDITE PATRIMONIALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento
ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA
ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE OBBLIGATORIA 11 UN OBBLIGO O UN OPPORTUNITA? LINEE GUIDA PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Vicenza, 13 giugno 2012 AGENDA DELL INCONTRO 22 NOVITA LEGISLATIVE IL NUOVO OBBLIGO DI
FIRST/CISL ANNO 2016 CONVENZIONE ASSICURATIVA DI RESPONSABILITA CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI
FIRST/CISL ANNO 2016 CONVENZIONE ASSICURATIVA DI RESPONSABILITA CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: - Assicurato
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI
Comune di Pontassieve UOC Finanziaria Comune di Pontassieve COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Amministrazione o Ente: il Comune di Pontassieve, Contraente della polizza;
CAPITOLATO POLIZZA TUTELA LEGALE
CAPITOLATO POLIZZA TUTELA LEGALE CONTRAENTE COMUNE DI CENTO (FE) EFFETTO: 31.12.2006 SCADENZA PRIMA RATA: 31.12.2007 SCADENZA CONTRATTO 31.12.2011 DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI stipulata tra la Spettabile Via p. GENERALI, 25 28100 NOVARA C.F.: 00123660037 P.IVA:01651850032 e la (di seguito denominata Società
I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA
Polizza Tutela Giudiziaria I.A.C.P. I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA Capitolato di polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE LOTTO
CONSIP S.p.A. Via Isonzo 19/D 19/E 00198 ROMA Capitolato di polizza di Assicurazione Tutela Legale Dirigenti
CONSIP S.p.A. Via Isonzo 19/D 19/E 00198 ROMA Capitolato di polizza di Assicurazione Tutela Legale Dirigenti GBS SpA General Broker Service Direzione Generale 00153 Roma - Via Angelo Bargoni, n. 8 Tel
COMUNE di RAGUSA. Capitolato Polizza di Assicurazione DANNI ACCIDENTALI VEICOLI. Lotto n. 3
COMUNE di RAGUSA Capitolato Polizza di Assicurazione DANNI ACCIDENTALI VEICOLI Lotto n. 3 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione; per POLIZZA: Il
LOTTO B CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RC PATRIMONIALE
C O M U N E D I C A N N A R A Provincia di Perugia LOTTO B CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RC PATRIMONIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PER PERDITE PATRIMONIALI DEFINIZIONI Nel testo
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLE SPESE DI TUTELA LEGALE CIRCOLAZIONE STRADALE E RITIRO PATENTE
Contraente/Ente POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLE SPESE DI TUTELA LEGALE CIRCOLAZIONE STRADALE E RITIRO PATENTE Partita I.V.A. CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA MORELLI BUGNA 01557080239 sede legale c.a. p.
CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA LEGALE CAMERA DI COMMERCIO FORLI CESENA P.I. 00606940401 C.F. 80000750408
CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA LEGALE La presente polizza stipulata tra la P.I. 00606940401 C.F. 80000750408 e la Società --------------------------------------------------- DURATA DEL CONTRATTO dalle ore
Capitolato Speciale LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE COMUNE DI ACQUI TERME
Capitolato Speciale LOTTO 5 POLIZZA DI ASSICURAZIONE KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI ACQUI TERME e Decorrenza ore 24.00 del 31/3/2008 Scadenza ore 24.00 del 31/3/2011
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed.
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed. 01/03/2008 CONDIZIONI NORMATIVE INDICE 1 Definizioni 2 Integrazioni alla Garanzia
Lotto 9) CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA LEGALE. A.S.P. Rete Reggio Emilia Terza Età
Lotto 9) CAPITOLATO DI POLIZZA TUTELA LEGALE La presente polizza stipulata tra A.S.P. Rete Reggio Emilia Terza Età e la Società --------------------------------------------------- DURATA DEL CONTRATTO
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste
Capitolato lotto 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI (copertura
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA (LOTTO N 07)
Pagina 1 di 11 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA (LOTTO N 07) La presente polizza è stipulata tra Comune di PORTOGRUARO Piazza della Repubblica, 1 30026 PORTOGRUARO (VE) C.F. 00271750275 e
COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477011 - Fax 8477041
COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477011 - Fax 8477041 CAPITOLATO TECNICO RISCHIO RC PATRIMONIALE AMMINISTRATORI CAPITOLATO POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE
POLIZZA TUTELA LEGALE
POLIZZA TUTELA LEGALE La garanzia è prestata per la copertura delle spese di perizia, assistenza, patrocinio e difesa stragiudiziali e giudiziali comprese quelle liquidate dal Giudice a favore della Controparte
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE (LOTTO N 05)
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE (LOTTO N 05) La presente polizza è stipulata tra Comune di PORTOGRUARO Piazza della Repubblica, 1 30026 PORTOGRUARO (VE) C.F. 00271750275
RC INQUINAMENTO DEFINIZIONI. Ai seguenti termini, le Parti attribuiscono il significato qui precisato. RELATIVE ALL'ASSICURAZIONE IN GENERALE
13 RC INQUINAMENTO Le norme di seguito riportate annullano e sostituiscono integralmente tutte le condizioni riportate a stampa su moduli della Compagnia assicuratrice, eventualmente allegati alla polizza,
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più. RC Animale Domestico Più
Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più edizione 12/2011 Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più La presente Nota
Assicurazione: RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE Amministratori, Dirigenti e Dipendenti Amm.vi e Tecnici COMUNE DI COLLESANO
COMUNEDICOLLESANO CAPITOLATOSPECIALEperl'ASSICURAZIONEdella ResponsabilitàCivileperlePerditePatrimoniali Assicurazione:RESPONSABILITÀCIVILEPATRIMONIALE Amministratori,DirigentieDipendentiAmm.vieTecnici
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI
COPERTURA ASSICURATIVA DELLE SPESE LEGALI E PERITALI Per presa visione (timbro e firma): Pag. 1 di 13 DEFINIZIONI Amministrazione o Ente: UNIVERSITA DI PISA, Contraente della polizza; Assicurato: il soggetto,
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE Responsabilità Civile Professionale Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO Nel testo che segue, si deve intendere per: DEFINIZIONI ASSICURATO ASSICURAZIONE BROKER CONTRAENTE ASSICURATI INDENNIZZO INDENNITÀ LIMITE DI INDENNIZZO PERIODO DI ASSICURAZIONE
COMUNE DI CARTOCETO. Capitolato di Polizza di Assicurazione. della. Tutela Legale
COMUNE DI CARTOCETO Via Marcolini 4 61030 Cartoceto (PU) P.I. /C.F. 00314620410 Capitolato di Polizza di Assicurazione della Tutela Legale Pagina 1 TECHNOrisk s.r.l. 60125 Ancona Via De Gasperi, n 72 Tel
SKIPPERASSICURATO. Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile NATANTI
SKIPPERASSICURATO Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile NATANTI Definizioni Nel testo che segue si intendono: per Alienazione: trasferimento a qualsiasi titolo della
1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE
OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.
CAPITOLATO SPECIALE D ONERI LOTTO 8) POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE
CAPITOLATO SPECIALE D ONERI LOTTO 8) POLIZZA DI ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE La presente polizza è stipulata tra CAV SPA CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE SEDE OPERATIVA VIA BOTTENIGO, 64/A 30175 MARGHERA
Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO I PRESTATORI D OPERA
COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO I PRESTATORI D OPERA Pag. 1 di 12 DEFINIZIONI: Azienda o Ente: Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. - SAT, Assicurato e Contraente della
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed. 01/03/2008 CONDIZIONI NORMATIVE INDICE 1 Definizioni 2 Integrazioni alla Garanzia
POLIZZA TUTELA LEGALE
CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza G. Garibaldi, 15 POLIZZA TUTELA LEGALE La garanzia è prestata per la copertura delle spese di perizia, assistenza, patrocinio e difesa stragiudiziali
LOTTO 2 POLIZZA SPESE LEGALI E PERITALI
LOTTO 2 POLIZZA SPESE LEGALI E PERITALI Decorrenza: dalle ore 00.00 del giorno 01/10/2008 Scadenza: alle ore 00.00 del giorno 01/10/2013 Definizioni Contraente: il soggetto che stipula l' assicurazione
Polizza Tut ela legale
Polizza Tut ela legale La presente polizza è stipulata tra &RPXQHGL&XVDQR0LODQLQR e &RPSDJQLDGL$VVLFXUD]LRQH Durata del contratto 'DOOHRUHGHO $OOHRUHGHO &RPXQHGL&XVDQR0LODQLQR 1 3ROL]]D7XWHODOHJDOH 'HILQL]LRQL
PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RISCHI DI RESPONSABILITA CIVILE SANITARIA DELLE AZIENDE SANITARIE ED ENTI OSPEDALIERI DELLA REGIONE LIGURIA
Allegato B) al Disciplinare di Gara PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RISCHI DI RESPONSABILITA CIVILE SANITARIA DELLE AZIENDE SANITARIE ED ENTI OSPEDALIERI DELLA REGIONE LIGURIA CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE LIGURIA PROTEGGE Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente
POOL INQUINAMENTO TESTO DI PURO RIFERIMENTO E DEL TUTTO INDICATIVO LO STESSO PERTANTO PUÒ ESSERE MODIFICATO DALLE SINGOLE IMPRESE
POOL INQUINAMENTO CONDIZIONI TIPO DI RIFERIMENTO DELLA ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE INQUINAMENTO DERIVANTE DALLA COMMITTENZA DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE TESTO DI PURO RIFERIMENTO E DEL
Responsabilità Civile Natanti a Motore
Responsabilità Civile Natanti a Motore Condizioni Generali di Assicurazione L Impresa assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali
CONVENZIONE NAZIONALE F.A.L.C.R.I. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PROFESSIONALE
CONVENZIONE NAZIONALE F.A.L.C.R.I. POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA R.C. PROFESSIONALE INTERMEDIARIO: CONTRAENTE : AMINTA Insurance Brokers s.r.l. Consulenze e Gestioni Assicurative Corso Correnti 58/A 10136
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA TUTELA LEGALE. del Gruppo VERITAS
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA TUTELA LEGALE del Gruppo VERITAS SOMMARIO SEZIONE 1 DEFINIZIONI E DESCRIZIONE ATTIVITÀ Definizioni SEZIONE 2 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.
5 Condizioni Generali di Assicurazione Natanti
5 Condizioni Generali di Assicurazione Natanti CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE NATANTI Sommario Definizioni 1.10 Oggetto dell assicurazione 1.20 Esclusione e rivalsa 1.30 Dichiarazioni e comunicazioni
POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA
POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA ISTITUTI SCOLASTICI PARTE A DI POLIZZA Composta da n 13 pagine Contraente: Liceo Classico Alighieri Ist. Mag. M. Di Savoia Ravenna Polizza numero: 2008.7155234613 INDICE Definizioni
CAPITOLATO ASSICURATIVO TUTELA LEGALE. Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono il significato qui precisato:
CAPITOLATO ASSICURATIVO TUTELA LEGALE DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono il significato qui precisato: per ASSICURAZIONE - il contratto di assicurazione; per POLIZZA per CONTRAENTE
PROVINCIA DI AREZZO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE Capitolato di assicurazione responsabilità civile patrimoniale DURATA DEL CONTRATTO ORE 24.00 DEL 30.05.2009 ORE 24.00 DEL 30/05/2012 DEFINIZIONI Contraente Assicurato
Copertura assicurativa ai sensi degli Artt. 90 comma 5, 111 comma 1 e 112 comma 4 bis del D.Lgs. 163/2006 e degli Artt. 57 e 270 del D.P.R.
CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE Copertura assicurativa ai sensi degli Artt.
POLIZZA CONVENZIONE DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVIVILE PROFESSIONALE DEI PROGETTISTI E VERIFICATORI INTERNI
POLIZZA CONVENZIONE DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVIVILE PROFESSIONALE DEI PROGETTISTI E VERIFICATORI INTERNI Questa assicurazione è prestata nella forma CLAIMS MADE ossia a coprire i Sinistri
POLIZZA INDIVIDUALE RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO MINISTERIALE 18 OTTOBRE 2010 N.180)
POLIZZA INDIVIDUALE RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO MINISTERIALE 18 OTTOBRE 2010 N.180) SCHEDA PRODOTTO PIU' PROPOSTA DA Area NORD ITALIA - Fax 02.70.63.90.98 COMPILARE
NORME CHE REGOLANO LA POLIZZA CONVENZIONE
Polizza nr: Contraente: FEDERFARMA Effetto Polizza: 01.01.2015 Scadenza Polizza: 31.12.2015 NORME CHE REGOLANO LA POLIZZA CONVENZIONE ART. 1 - CONTRAENZA La presente Convenzione viene stipulata tra la
CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A. POLIZZA R.C. PROFESSIONALE
CONVENZIONE NAZIONALE UNITA SINDACALE F.A.L.C.R.I. S.I.L.C.E.A. 2012 POLIZZA R.C. PROFESSIONALE INTERMEDIARIO: AMINTA Insurance Brokers s.r.l. Consulenze e Gestioni Assicurative Corso Correnti 58/A 10136
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA
Contraente / Ente POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA Partita I.V.A. COMUNE DI GUALTIERI 00440630358 sede legale c.a.p. Località Piazza Bentivoglio 26 42044 GUALTIERI
PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE POLIZZA N 5 RESPONSABILITA CIVILE DEI DIRIGENTI E DEI FUNZIONARI INCARICATI DI POSIZIONE (GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI: pregiudizio economico non conseguente
ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI. La presente polizza è stipulata tra. Azienda USL Valle d Aosta. e la
ASSICURAZIONE DI TUTELA GIUDIZIARIA, SPESE LEGALI E PERITALI La presente polizza è stipulata tra Azienda USL Valle d Aosta e la... (Società assicuratrice) DEFINIZIONI Nel testo che segue s'intendono: per
Lotto B. Schema di Polizza TUTELA LEGALE
Allegato 2 b) Lotto B Schema di Polizza TUTELA LEGALE COMUNE DI MANFREDONIA Piazza del Popolo, 8 71043 Manfredonia Effetto:ore 24 del 31.12.2013 Scadenza: ore 24 del 31.12.2016 Frazionamento Annuale 1
Polizza Responsabilità civile della famiglia
Polizza Responsabilità civile della famiglia Polizza N. Edizione Febbraio 2001 Pagina lasciata intenzionalmente bianca PB02/09-94 Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione 3 Norme che
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DELLA TUTELA GIUDIZIARIA. Contraente: COMUNE DI BIBBIENA
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DELLA TUTELA GIUDIZIARIA Contraente: COMUNE DI BIBBIENA SEZ. 1 D E F I N I Z I O N I COMPAGNIA E/O SOCIETA CONTRAENTE: POLIZZA: PREMIO RISCHIO SINISTRO INDENNIZZO l Impresa
LOTTO 3 TUTELA LEGALE E PERITALE CITTA DI CERNOBBIO
LOTTO 3 Capitolato per l Assicurazione TUTELA LEGALE E PERITALE Contraente CITTA DI CERNOBBIO Il presente Capitolato contiene: Definizioni Norme che regolano l assicurazione in generale Norme operanti