SETTIMANA UIAA ALPINISMO GIOVANILE TREKKING SULLE ANTICHE VIE DEL SALE TRA LA LIGURIA ED IL PIEMONTE (LIMONE PIEMONTE CN SANREMO IM ITALY)
|
|
- Maurizio Gioia
- 8 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SETTIMANA UIAA ALPINISMO GIOVANILE TREKKING SULLE ANTICHE VIE DEL SALE TRA LA LIGURIA ED IL PIEMONTE (LIMONE PIEMONTE CN SANREMO IM ITALY) (11 17 LUGLIO 2010) Club Alpino Italiano Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Commissione Interregionale Alpinismo Giovanile LPV CAI GR LIGURIA CAI GR PIEMONTE CAI SANREMO
2 C l u b A l p i n o I t a l i a n o Sez. di Sanremo Alpi Liguri Piazza Cassini, 13 Tel Casella postale Sanremo Il trekking proposto dalla sezione di Sanremo è un percorso che si svolge tra la Liguria ed il Piemonte e diventa internazionale attraversando il territorio francese. Il percorso si addentra in due parchi: il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, ed il Parco delle Alpi Liguri. Il percorso ricalca i sentieri storici delle antiche vie del sale e dell olio tra la Liguria e il Piemonte, ripercorre buona parte del tratto finale della Via Alpina, ed una parte dell Alta Via dei Monti Liguri. Il percorso attraversa anche il complesso carsico di Piaggia Bella, uno dei più importanti d Europa con oltre 40 km. di sviluppo e una profondità di 950 mt. Lungo il suo percorso si incontrano le antiche fortificazioni Sabaude (del 1800 ) messe a difesa del Regno de Savoia.
3 DOMENICA 11: Ritrovo alla stazione ferroviaria di Sanremo.Trasferimento in pullman a Limone Piemonte (1010 m) uno dei centri turistici più importanti del Piemonte. Ricezione saluti e presentazione del trekking cena e sistemazione in albergo. LUNEDI 12: Da Limone Piemonte(1010 m) al Rifugio Don Barbera (2079 m). Partenza in pullman per il Colle di Tenda (1871 m),uno dei colli più importanti di collegamento con la Francia da cui avrà inizio il trekking. Da notare che il primo progetto del traforo del Colle di Tenda risale al 1614, fermatosi dopo 75 m. di scavo per difficoltà tecniche, fu il primo traforo delle Alpi. Sul colle e lungo il percorso si trovano una parte delle fortificazioni della linea difensiva del Colle di Tenda, iniziate nel 1880 dal Regno Sabaudo a protezione del Piemonte. Le opere difensive consistevano in 6 forti e i loro vari supporti. Noi di questi forti ne toccheremo solo 2: il Forte Centrale e il Forte Pepin. Il trekking inizierà con la visita al Forte Centrale. Dal colle si avrà una bellissima vista della Rocca dell Abisso, del Gruppo dell Argentera la montagna più alta delle Alpi Marittime, e di buona parte delle Alpi Occidentali (M. Rosa, Cervino, Gran Paradiso),e naturalmente del Monviso, montagna simbolo del Club Alpino Italiano. Il percorso proseguirà per una vecchia strada militare, quindi toccheremo la cima del Becco Rosso (2214 m) con il sentiero GTA, e il Forte Pepin (2263 m). Successivamente il sentiero prosegue sempre di cresta a quote tra i 2200 m e i 2350 m, intercettando più volte la vecchia strada militare fin sotto la Testa Ciaudon (2386 m) con vista sulla Val Roya, sulla pianura Piemontese e le Alpi Occidentali. Proseguiamo sulla strada militare fino al rifugio Don Barbera (2079 m) dove inizia una delle zone carsiche più importanti d Europa. Tempo complessivo ore 5 6. Dislivello in salita 600 mt. MARTEDI 13: Dal Rifugio Don Barbera (2079 m) al Rifugio Havis de Giorgio Mondovì (1761 m) Dal rifugio si andrà alla vetta del Marguareis (2659 m) che e la vetta più alta che toccheremo, attraversando una parte della zona carsica del Colle dei Signori, dove vi sono numerose grotte con quote che vanno oltre 500 m di profondità. Dalla vetta il panorama e a 360, e in condizioni ottimali spazia dal mare, Corsica, Isola D Elba, alle Alpi Apuane, alla catena dei 4000 delle Alpi Occidentali, fino al Pizzo Bernina, e naturalmente al solito Monviso. Scendendo dalla vetta ci ricollegheremo al sentiero che porta alla capanna Saracco Volante (2220 m) e quindi al successivo Colle del Pas (2342 m). Dal colle si scenderà passando dal Lago Rataira ed il successivo Lago Biecai (1967 m) fino al rifugio Havis de Giorgio Mondovi (1761 m). Tutta la tappa si svolgerà dentro il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. Tempo complessivo ore 5 6. Dislivello in salita 800 mt. Dislivello in discesa 1200 mt.
4 MERCOLEDI 14: Rifugio Havis de Giorgio Mondovi (1761 m) Cima delle Saline (2612 m) Rifugio Don Barbera (2079 m). Si risalirà per un antica mulattiera verso il Passo delle Saline (2174 m); che secondo la tradizione era stata costruita dai romani per unire Albenga ad Acqui. Essa serviva principalmente per il trasporto del sale dalle coste Liguri al Piemonte e per questo fu chiamata Via del Sale. Dal Passo delle Saline si risalirà un ripido pendio, e superando nell ultimo tratto una facile scarpata rocciosa si arriverà sulla Cima delle Saline (2612 m). Poi, si proseguirà per un facile pianoro verso la Cima di Pian Ballaur (2604 m), si scenderà verso la Capanna Saracco Volante (2220 m). Qui si apre la Carsena del Pas o Grotta di Piaggia Bella complesso carsico di quasi 1000 m di profondità e oltre 42 km di sviluppo, con 15 ingressi. Quindi si continuerà fino al rifugio Don Barbera dove pernotteremo per la seconda volta. Tempo complessivo ore 7. Dislivello in salita 1000 mt. Dislivello in discesa 500 mt. GIOVEDI 15: Rifugio Don Barbera (2079 m) Rifugio Sanremo (2078 m). La mattina ci incamminiamo verso il Colle delle Selle Vecchie (2098 m), si continuerà verso la vetta della Cima Bertrand (2481 m) che e la vetta più alta del Gruppo del Monte Saccarello. Continueremo sempre su uno stupendo percorso di cresta, con un panorama che spazia dalle Alpi Liguri al mare (Costa Ligure e la Costa Azzurra Francese), sempre su cresta toccheremo ancora la Cima Missun (2356 m), la Punta Farenga (2211 m), la Cima Ventosa (2136 m) e, per ultima la vetta del Monte Saccarello (2200 m) ovvero la vetta più alta della Liguria. Da essa ci collegheremo con l Alta Via dei Monti Liguri fino al rifugio Sanremo (2078 m). Tempo complessivo ore 6 7. Dislivello in salita 800 mt. Dislivello in discesa 400 mt. VENERDI 16: Rifugio Sanremo (2078 m) Rifugio Allavena (1545 m). Dal rifugio Sanremo si risalirà verso il Monte Saccarello (2200 m) e si scenderà verso il Passo di Collardente (1600 m); questo colle fu teatro di un aspra battaglia tra l esercito austro piemontese e le truppe napoleoniche del generale Massena, che costò ai francesi la perdita di oltre 400 uomini. Si continuerà sempre sulla vecchia strada militare passando sotto la Cima di Marta (2138 m) e la Cima dei Graj (2012 m), fino a giungere al rifugio Allavena. In questa tappa vi sono numerose costruzioni militari risalenti alla 2 guerra mondiale, nei limiti del tempo vedremo di visitare le fortificazioni scavate sotto la Cima di Marta (2138) portare la pila. Tempo complessivo ore 6 7. Dislivello in salita 500 mt. Dislivello in discesa 1200 mt.
5 SABATO 17: Rifugio Allavena (1545 m) Monte Toraggio (1973 m) Buggio Sanremo. Partendo dal Colle Melosa (rifugio Allavena), e per mulattiera si andrà ad imboccare il Sentiero degli Alpini, fatto costruire per esigenze militari tra il 1936 ed il 1938, fu scavato sulla roccia viva ed in alcuni tratti passa su notevoli strapiombi. La larghezza varia da 1 m. a 2 m, e vi sono anche alcune corde fisse. Il sentiero e stato di recente (anno 2008) ristrutturato dalla Provincia di Imperia. Passa sotto le pareti del Monte Pietravecchia, dove si trova una fontana di acqua sorgiva, risale l aspra gola dell Incisa (1685 m), dalla quale il sentiero prosegue sul versante Nord Est fino ad arrivare sotto i prati della vetta. Qui, a causa di un ripido pendio occorre spostarsi sulle roccette che ci portano sulla vetta del Monte Toraggio (1973 m), detto anche il Cervino delle Alpi Marittime. Dalla vetta scenderemo sui prati del versante Sud fino a Case Prearba (1104 m), e proseguiremo per sentiero fino a Buggio, qui in pullman torneremo a Sanremo dove si concluderà il trekking. Le ultime tre tappe si svolgeranno dentro l ultimo nato dei Parchi Italiani Il Parco Delle Alpi Liguri. Tempo complessivo ore 6 7. Dislivello in salita 700 mt. Dislivello in discesa 1500 mt.
6 ALTRE INFORM AZIONI Partecipanti: Punto d incontro: Sistemazione: ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni (gruppo composto da massimo 2 ragazzi/e per convegno. L accompagnatore, non previsto, offre la sua disponibilità qualora sia necessario). Sanremo biglietteria Stazione Ferroviaria entro le ore di domenica11 luglio Presso alberghi e rifugi lungo il percorso. Pasti: Cena e colazione presso alberghi e rifugi; pranzo al sacco fornito dall organizzazione. Costo a partecipante: Euro 250 da versare all arrivo comprensivi di pernottamento presso gli alberghi e i rifugi, pasti e trasferimenti in pullman. Non sono comprese nella quota di partecipazione i viaggi fino a Sanremo. Equipaggiamento: Abbigliamento da escursionismo di media montagna, scarponi, giacca a vento, sacco lenzuolo, asciugamano, sapone, ricambi personali ecc. Organizzazione e Segreteria: Santeusanio Antonio (ANAG) Cai Sanremo Via Z. Massa n Sanremo Tel. e fax Cell e mail: Parodi Bruno Cai Sanremo Salita Monte Calvo Sanremo Tel Cell e mail:
IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017
IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima
Tre Cime di Lavaredo
CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale
Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA Alpi Liguri Sabato
Alla scoperta della magia delle Dolomiti
GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo
G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese
SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco
Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.
Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.
Val Antrona (VB) Rif. Andolla
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI AGOSTO Sabato 4 In collaborazione con la Pro Loco Upega La filiera del latte visita all alpeggio per scoprire
GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)
CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -
VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina
3-11 Settembre 2016 VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina In collaborazione con: Scorpio Outdoors and Adventure Agency email: info@scorpio.ba www.scorpio.ba SCHEDA TECNICA Durata:
info TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017
TREKKING CAPRAIA ED ELBA Grande traversata Se hai un sogno, faremo il massimo per realizzarlo. Periodo: 28 Ottobre / 4 Novembre 2017 Durata 8 giorni Difficoltà Per tutti Prezzo * 1300 a persona con 4 iscritti
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI LUGLIO Sabato 27 - Viozene - Rifugio Mongioie Ore 20 cena all aperto Ore 22 Concerto musica Rock-Blous Gruppo
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28
La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud)
GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione Giacinto Mazzoleni La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) 13-20 luglio 2011 Responsabile: Giovanni Cavalli (cell.: 329-6917670). Guida Alpina: Martino Moretti.
Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011
Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato
TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA
CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia
DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma
Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso
1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)
1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI
PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI LUGLIO Sabato 27 Rifugio Mongioie Ore 20 cena all aperto Ore 22 Concerto musica Rock-Blous Gruppo Hot revel
Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it Via Stockalper Visitando le vestigia della storica via del
Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE
Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale
PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI
PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI Dal 26 al 30 Agosto 2016 Outdoor Cilento organizza la prima Traversata dei monti Alburni, Motola e Cervati: un cammino di cinque giorni
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini
Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato
Lasciati guidare nella Natura
Lasciati guidare nella Natura Sabato 07 settembre Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Escursioni Autunno 2013: Sabato 14 e Domenica 15 settembre Corso Base di Nordic Walking Facile,
Escursione Antece e giro degli ingressi
Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.
SULLE ORME DI SANT ERASMO
PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese
IMPIANTI APERTI DAL 26 GIUGNO AL 4 SETTEMBRE. fino al 17 luglio apertura impianti nel weekend
BIKE RESORT IMPIANTI APERTI DAL 26 GIUGNO AL 4 SETTEMBRE fino al 17 luglio apertura impianti nel weekend PERCORSO FREERIDE CABANAIRA - BIKE PARK Dall arrivo della Seggiovia Cabanaira, breve trasferimento
I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015
I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma
A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
5-6-7 luglio 2013 L Associazione La Carovana opera da tempo nel settore delle attività incentrate sulla figura dell asino, attività che prevedono laboratori, passeggiate a tema, percorsi di conoscenza
108 km a piedi, con partenza da Imperia e arrivo a Limone Piemonte (CN) da sabato 17 agosto
108 km a piedi, con partenza da Imperia e arrivo a Limone Piemonte (CN) da sabato 17 agosto Organizzata, per il settimo anno consecutivo dall Associazione Sportiva Monesi Young, sodalizio aderente all
ALPI LIGURI Sentiero degli Alpini Monte Toraggio Balconi di Marta
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 22-24 aprile 2017 ALPI LIGURI Sentiero degli Alpini Monte Toraggio Balconi di Marta COLLE MELOSA -
La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...
La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4
Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato
Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche
ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017
ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla
file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003
Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna
Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente
PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M
PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo
Alpi Cozie Meridionali Valle Maira
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 Alpi Cozie Meridionali Valle Maira Capo gita: Giacomo Banti giacomo.banti@hotmail.it Prevista la presenza di
Alpi Lepontine VEDEFO
Alpi Lepontine Varzo,Alpe Solcio,Alpe Veglia,Alpe Devero,Vannino,Morasco,Sabbioni, Passo Del Gries,Passo San Giacomo,Cascata VEDEFO Prenotazione : entro il 30 giugno 2013 Massimo Mencarelli al n tel. 338/9250911
PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M
PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo
ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017
ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla
Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)
Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla
EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA
EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,
Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI CAMPOBASSO E ISERNIA, SOTTOSEZIONE DI BOJANO DA AESERNIA A BOVIANUM E SAEPINUM TREKKING ATTRAVERSO LE CITTÀ SANNITE AI PIEDI DEL MATESE LUNGO IL TRATTURO PESCASSEROLI CANDELA
TRAVERSATA ALPI APUANE 2011
TRAVERSATA ALPI APUANE 2011 La traversata delle Alpi Apuane verrà realizzata percorrendo alcune tappe dell itinerario segnalato da Angelo Nerli nella sua guida realizzata in collaborazione con il CAI e
Trekking da Palafavera al Rif. Tissi
Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,
DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime
GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica
Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale
MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero
MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero Link immagini cpg: http://www.naturavventura.it/cpg/thumbnails.php?album=139 Data: Sabato 5 e domenica 6 dicembre 2009 Il promontorio del Monte Conero sorge ad una
GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA
GRUPPO MINI MEDI 2016: SETTIMANA DI ESCURSIONISMO E ARRAMPICATA Quando domenica 26 giugno 2016 - venerdì 01 luglio 2016 Chi ragazze e ragazzi nati nel 2002-2003 - 2004 Con chi Dove Athos Balestra, guida
By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.
Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio
PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016
PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:
Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte
rando.mercantour.eu Propulsé par geotrek.fr Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte Il Colle della Boaria con i ruderi di un ricovero militare (Roberto Pockaj) A parte qualche possibile problema
SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016
SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse
GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale
Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest
Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato
SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016
SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse
SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri
SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani
GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO
GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore
I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.
Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali
Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca
MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure
Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini
Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm
Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola
Escursioni guidate alla scoperta del territorio del golfo dell isola Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi
Gita sull Isola D elba
ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI Custituito dall Associazione Italiana Minorati dell Udito e della Parola SEZIONE PROVINCIALE DI LODI 26900 Lodi via Fanfulla, 22 tel/fax: 0371425501
VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI
ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto
2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.
2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. PESCIA 1074 m. (Comune di NORCIA) DATA ESCURSIONE: 13 marzo 2016 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di P.
VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI
ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00
Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738
Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la
Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di NERVIANO www.cainerviano.it info@cainerviano.it Via C. Battisti, 1 c/o Centro Ex-Meccanica martedì e venerdì 21 22.30 08 09 10 Settembre Tour del Latemar Val d Ega (BZ)
COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE
Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.0.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per
Pernottamento sulla Pania della Croce
24-25 Giugno 17 Pernottamento sulla Pania della Croce Dislivello m 700 circa Difficoltà E con tratto EE Tempi di percorrenza: Piglionico Rifugio Rossi Rifugio Rossi Pania della Croce Pania della Croce
I forti del Colle di Tenda Roya Bevera - Tende
rando.mercantour.eu Propulsé par geotrek.fr I forti del Colle di Tenda Roya Bevera - Tende Panorama sul Colle di Tenda e Rocca dell'abisso dal sentiero per il Fort Pepin (Roberto Pockaj) Anello di media
SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE VENETA FRIULANA GIULIANA
San Germano dei Berici, 11/04/2016 e p.c. Agli Accompagnatori di AG del Veneto Friuli Venezia Giulia Agli ANAG/VFG Alla CCAGAlla SCAG Al CDR VenetoAl CDR Friuli Venezia Giulia Al Referente del CDR Veneto
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Partenza: Cortavetto 1265 m Difficoltà: E Tempo di salita: 1 giorno 2 h 30 2 giorno tempo totale: 6 h 00 Dislivello: 1 giorno + 500 m 2 giorno
MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1
CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di
La via delle Bocchette
Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma
Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano
Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km
CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE
18 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE LUNEDI Sorgente Jannanghera Chiare fresche e dolci acque Partenza: alle ore 9.00 dall Ufficio Turistico di Villetta Barrea Vallone Lampazzo
CAPODANNO A LANCIANO
Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le
Centro Escursioni Moon Mountain Company
Centro Escursioni Moon Mountain Company Via Roma,37 10054 Cesana Torinese cell. Lara 3397391727 e-mail: mmc.escursioni@gmail.com PROGRAMMA ESCURSIONI CON GUIDA NATURALISTICA ITINERARIO 1: COLLETTO ROSSO
400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI
400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI PARCO NAZIONALE d ABRUZZO, LAZIO e MOLISE Trekking della rinascita: le aree protette laboratori di buone pratiche Civitella Alfedena- Villetta Barrea 8 15 luglio
29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia
CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Pavia 29 luglio - 3 agosto 2017 Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia Gli Alti Tatra, tra la Polonia e la Slovacchia, contano dodici cime che superano
TICINO - VIA DEL SALE - PORTOFINO LAGUNA VENETA BRENTA ADIGE LAGO DI GARDA
TICINO - VIA DEL SALE - PORTOFINO LAGUNA VENETA BRENTA ADIGE LAGO DI GARDA Il Gran Tour 2014 in MTB dalla Bioregione del Ticino al Mare Ligure si svolgerà in 3 weekend e complessive 8 tappe, una lunga
Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017
CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505 www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa
giorno attività classificazione proponenti sabato, gennaio 14, 2017 CASCATE DI GHIACCIO Alp G.A. Pellissier /Papale
giorno attività classificazione proponenti domenica, gennaio 08, 2017 sabato, gennaio 14, 2017 CASCATE DI GHIACCIO Alp G.A. Pellissier /Papale domenica, gennaio 15, 2017 CASCATE DI GHIACCIO Alp G.A. Pellissier
MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo
MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99
TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI
TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione
COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE
Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.1.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108
L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO
Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
La Vecchia Strada Romana di Chia
Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 Domenica 11 Maggio 2014 6 ciclo escursione La Vecchia Strada Romana di Chia Giro nell incantevole costa del Sulcis, da Pinus village