Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali
|
|
- Lucio Papa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nota metodologica Definizioni: Imposte ambientali La Commissione Europea fornisce una definizione di imposte ambientali nel volume "Environmental taxes a statistical guideline" (2001), come una imposta 'la cui base imponibile è una unità fisica (o una proxy) di qualcosa che ha un comprovato, specifico impatto negativo sull'ambiente'. Tale approccio è mutuato dalle linee guida internazionali per la compilazione di statistiche sulle imposte ambientali ed è adottato anche nella guida metodologica dell Eurostat alla compilazione del conto satellite della spesa per la protezione dell ambiente. Un ruolo fondamentale, nella definizione di imposta ambientale a livello internazionale, riveste la base dell imposta; non viene invece considerato rilevante l obiettivo dell imposta stessa per come viene espresso dal legislatore. Mentre la motivazione per l introduzione di queste imposte, ovvero se sia fiscale o ambientale, non è determinante per la classificazione delle stesse, lo è invece l impatto che queste hanno sui costi e sui prezzi dei prodotti inquinanti. Come recitano le linea guida statistiche: 'L'impatto ambientale di una imposta si realizza principalmente attraverso l'impatto che questa ha sui prezzi relativi dei prodotti e delle attività correlate all'ambiente, in combinazione con le relative elasticità di prezzo. La definizione di imposte ambientali utilizzata nel quadro statistico, pertanto, mette in risalto l'effetto potenziale di una determinata tassa in termini di impatto sui costi e sui prezzi'. In questo contesto le imposte ambientali comprendono le imposte sull energia, sui trasporti, sull inquinamento e risorse, escluse, in quanto applicate a tutti i prodotti, le tasse di tipo valore aggiunto (IVA). Le imposte ambientali rappresentano una sottocategoria delle imposte indirette. In sintonia con la definizione delle linee guida statistiche, in questo ambito le imposte ambientali includono tributi che appartengono a tre principali categorie e si dividono in : imposte sull'energia imposte sul trasporto (carburante escluso) imposte sull'inquinamento e sulle risorse.
2 IMPOSTE SULL ENERGIA Le imposte sull'energia comprendono le imposte sui prodotti energetici utilizzati sia per carburazione che combustione ( c.d. usi stazionari). I prodotti energetici più importanti per uso autotrazione sono benzina e gasolio. I prodotti energetici per uso combustione comprendono oli combustibili, gas naturale, carbone ed inoltre energia elettrica. La tassazione delle emissioni di CO2 viene inclusa nel macrogruppo energia e non in inquinamento e risorse, in quanto spesso sono introdotte in sostituzione di imposte sull energia e, pertanto, diviene difficoltoso individuare la detta componente di emissione CO2 separatamente dalla tassazione sull energia. E prevista un ulteriore rappresentazione per le imposte sull'energia, ovvero l individuazione del gettito fiscale derivante unicamente dai carburanti utilizzati per autotrazione. Quindi, la categoria dell imposizione sui carburanti comprende le sole accise che gravano sui prodotti energetici per autotrazione e costituiscono pertanto un sottogruppo delle imposte sull'energia. La modalità di determinazione di questo sottogruppo è illustrata alla voce " Indicatore imposizione sui carburanti". IMPOSTE SUI TRASPORTI Le imposte sui trasporti (carburanti esclusi) comprendono principalmente le imposte relative alla proprietà, alla registrazione e all'uso dei veicoli a motore. Esse includono anche le imposte su altri mezzi di trasporto (ad esempio gli aerei), e sui servizi di trasporto connessi (per esempio tasse sui voli charter o tasse pagate dai passeggeri), quando queste possano ritenersi conformi alla definizione generale delle imposte ambientali. Le tasse di trasporto possono essere imposte "una tantum", ad esempio, relativamente alle importazioni o alle vendite dei mezzi di trasporto, oppure possono essere tasse ricorrenti, come la tassa annuale di circolazione. Come già evidenziato, sono escluse le accise sulla benzina, sul gasolio e sugli altri carburanti utilizzati per il trasporto, che sono invece incluse fra le imposte sui prodotti energetici. IMPOSTE SULL INQUINAMENTO L'ultima categoria, imposte su inquinamento e risorse, comprende due gruppi di imposte ambientali. Le imposte sull inquinamento sono relative al settore protezione dell aria e del clima e comprendono le imposte sulle emissioni di prodotti inquinanti, misurate o stimate, nell aria e nell acqua, la gestione dei rifiuti solidi e le imposte per l abbattimento del rumore e delle vibrazioni. Sono escluse le imposte sull emissione di CO2 già comprese tra le imposte sull'energia. La seconda categoria, imposte sulle risorse, comprende le tasse legate all'estrazione o all'utilizzo di una risorsa naturale. Pertanto, le licenze pagate per la caccia, la pesca e attività simili sono classificate come imposte sulle risorse, in quanto queste attività comportano una riduzione delle risorse naturali. Si noti che le imposte sull estrazione di petrolio o di gas non sono più catalogate
3 come imposte sulle risorse, in linea con l'orientamento statistico che esclude del tutto le imposte sull'estrazione di petrolio e gas dalla definizione delle tasse ambientali. Di seguito si riporta l elenco delle imposte ambientali italiane distinte per ciascuna delle suddette categorie. Imposte ambientali in Italia per categoria ENERGIA Sovrimposta di confine sul gas di petrolio liquefatto (GPL) Sovrimposta di confine sugli oli minerali Accisa sui prodotti energetici Accisa sul gas di petrolio liquefatto (GPL) Imposta addizionale sull'energia elettrica di comuni e province (soppressa, indicata per le serie storiche) Accisa sull'energia elettrica Accisa sul gas naturale Accisa sul carbone TRASPORTI Imposta Provinciale di Trascrizione per richieste al Pubblico registro automobilistico (PRA) Imposta sulle assicurazioni relative alla RC auto Tasse automobilistiche a carico delle imprese Tasse automobilistiche a carico delle famiglie INQUINAMENTO E RISORSE* Tributo speciale discarica Tassa sulle emissioni di anidride solforosa(no2) e di ossidi di zolfo(sox) Tributo provinciale per la tutela ambientale Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili Contributo sui prodotti fitosanitari e pesticidi pericolosi * non sono presenti in Italia imposte ambientali appartenenti alla categoria 'risorse' Totale entrate inclusi i contributi Per totale delle entrate inclusi i contributi è da intendersi il totale del gettito delle imposte dirette e indirette, versate sia a livello centrale che locale, e dei contributi obbligatori versati al servizio sanitario nazionale.
4 Indicatore imposizione sui carburanti Le accise sui carburanti sono le imposte gravanti sui prodotti energetici utilizzati esclusivamente per il trasporto, pubblico o privato. Con questo indicatore si intende dare evidenza del carico fiscale gravante sul settore dei trasporti in relazione al consumo complessivo dei prodotti energetici. La determinazione dell indice viene effettuata sulla base dei consumi dei combustibili e dei carburanti (pubblicati, nel caso dell Italia, dal Ministero per lo Sviluppo Economico), suddividendo il relativo gettito in base all uso, tenendo conto delle specifiche esenzioni e agevolazioni fiscali. Aliquota implicita sull energia L aliquota implicita sull energia (ITR) viene calcolata come il rapporto fra il gettito fiscale totale derivante dalla tassazione del macrogruppo energia ed i consumi finali dei prodotti riferiti allo stesso gruppo, calcolati da Eurostat aggregando le differenti fonti di energia sulla base del rispettivo potere calorifico. L ITR sull energia è espressa in euro per tonnellate equivalenti di olio (TOE). Aliquote fiscali dei carburanti Le aliquote fiscali indicate sono le aliquote di accisa vigenti nel settore dei carburanti. Viene indicata anche la differenza percentuale della tassazione tra i due carburanti benzina e gasolio. In collaborazione con gli Stati membri, la Commissione Europea pubblica le "EXCISE DUTY TABLES" che mostrano le aliquote di accisa in vigore negli Stati membri dell'unione. Questa pubblicazione, relativa a tutti gli Stati membri UE, mira a fornire informazioni aggiornate sulle aliquote di accisa che si applicano ai prodotti petroliferi. Le informazioni sono fornite dai rispettivi Stati membri. Carico fiscale complessivo Per migliorare la trasparenza dei prezzi del petrolio e rafforzare il mercato interno, la Commissione europea pubblica settimanalmente il Bollettino petrolifero, che presenta i prezzi al consumo dei prodotti petroliferi nei paesi dell'ue. In particolare, viene pubblicato il prezzo comprensivo di tassazione, o prezzo alla pompa, e il prezzo senza tasse, ovvero il costo industriale. Le elaborazioni effettuate mostrano delle tabelle finalizzate ad evidenziare il carico fiscale complessivo in termini di accisa ed IVA, nonché la differenza percentuale del carico fiscale tra i due carburanti benzina e gasolio. Valori medi I grafici e le tabelle proposti riportano le medie, matematiche e pesate, per due gruppi di Paesi:
5 - Unione europea completa ( EU ) - area euro, attualmente composta da 18 paesi (EA18). L approccio seguito per determinare le medie ponderate è, in linea con la pratica standard adottata da Eurostat, di pesare la media in base al PIL dei singoli Paesi. Fonti Elaborazione dei dati pubblicati nel volume: Taxation trends in the European Union a cura della Commissione Europea Taxation and Customs Union in collaborazione con Eurostat. Aliquote delle accise vigenti sui prodotti energetici pubblicate nelle tabelle Energy products and Electricity a cura della Commissione Europea Taxation and Customs Union. Elaborazione dei dati pubblicati dalla Commissione Europea per il Weekly Oil Bulletin Abbreviazioni AT BE BG CY CZ DE DK EE EL ES FI FR HR HU IE IT LT LU LV MT NL PL PT RO SE SI SK Austria Belgio Bulgaria Cipro Repubblica Ceca Germania Danimarca Estonia Grecia Spagna Finlandia Francia Croazia Ungheria Irlanda Italia Lituania Lussemburgo Lettonia Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Romania Svezia Slovenia Slovacchia
6 UK Regno Unito EU Unione Europea 28 Paesi EA18 Area Euro (BE, DE, IE, EE, EL, ES, FR, IT, CY, LU, LV, MY, NL, AT, PT, SI, SK, FI) EU15 Vecchi Paesi membri UE (BE, DK, DE, IE, EL, ES, FR, IT, LU, NL, AT, PT, FI, SE, UK) NMS13 Nuovi Paesi membri UE (BG, CZ, EE, CY, LV, LY, HU, MT, PL, RO, SI, SK, HR)
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica
Le imposte ambientali in Italia Anni 1990-2005
7 giugno 2007 Le imposte ambientali in Italia Anni 1990-2005 L Istat rende disponibile la prima serie storica, per il periodo 1990-2005, degli aggregati relativi alle imposte ambientali in Italia elaborati
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO
IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?
COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci
I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito?
I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? La Tassazione Ambientale Federico Cocchi Dottore Commercialista in Milano - Vicepresidente Commissione Diritto
Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE
Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue
CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità
COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità
Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash
Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione
ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale
LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /
PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013
PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010
INFORMAZIONI PERSONALI
ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI
Nota metodologica. Tabella 1 - Basi impositive delle imposte ambientali LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2010
LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2010 1 Nota metodologica 1. Criteri e metodi per l individuazione delle imposte ambientali. Le imposte ambientali, in quanto appartenenti all insieme più generale
La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave
MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati
Nota metodologica. Le imposte ambientali in Italia
LE IMPOSTE AMBIENTALI IN ITALIA. ANNI 1990-2008 1 Nota metodologica Le imposte ambientali in Italia 1. Criteri e metodi per l individuazione delle imposte ambientali. Nei dati diffusi dall Istat sulle
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO
IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2011 COM(2011) 116 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Qualità della benzina e del combustibile diesel utilizzati per
Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura
II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI
II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015
Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?
MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,
EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 35-09 EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI PUBBLICI ESERCIZI A cura di L. Sbraga e G. Erba Il processo
1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?
Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Leggi con attenzione il seguente brano composto da due parti, una tratta dal sito ufficiale dell Unione europea e l altra dal sito Eurostat, l
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014
Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014 Quadro di valutazione dei risultati dell'unione dell'innovazione per la ricerca e l'innovazione Sintesi Versione IT Imprese e industria Sintesi Quadro
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di
OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI
IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante
OSSERVAZIONI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2003/96/CE (C.D. ENERGY TAXATION)
OSSERVAZIONI REVISIONE DELLA DIRETTIVA 2003/96/CE (C.D. ENERGY TAXATION) GIUGNO 2011 PREMESSA La proposta di Direttiva si pone il fine di introdurre sul piano della normativa fiscale nuove misure che rispondono
www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna
www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6
BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese
BIELLA Associazione Provinciale Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Energia, bolletta molto
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario
GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT
GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT La gestione fiscale Iva del Mercato Unico Europeo sta ancora vivendo una fase transitoria, durante la quale la tassazione delle operazioni avviene (di regola) nel paese
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra
advisoring, valuation & research
Chi inquina paga? Presentazione dell indagine di ECBA Project sulla fiscalità ambientale Workshop IMAGE (Incontri sul Management della Green Economy) Camera di Commercio di Torino 22 maggio 2014 Donatello
Note esplicative sul modulo di opposizione
UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Note esplicative sul modulo di opposizione 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo
Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1
Libro verde sull efficienza energetica Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona Direzione generale Energia e trasporti 1 Il precedente: Il Libro verde sulla sicurezza dell
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
Riesame della direttiva 2006/1/CE
Riesame della direttiva 2006/1/CE CONSULTAZIONE EUROPEA a) Questionario specifico sul noleggio di veicoli per il trasporto di passeggeri (autobus) La Commissione europea sta effettuando una revisione della
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2010 COM(2010) 655 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO Monitoraggio delle
Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto
Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,
Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia
Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico
Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI
Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212
L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea
Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione
Economia tributaria - seconda edizione Ernesto Longobardi - Copyright 2009 - The McGraw-Hill Companies srl. Natura e ragion d essere delle accise
integrazioni e sviluppi 1 Le accise Natura e ragion d essere delle accise Nei paesi dell OCSE e dell Unione Europea, accanto al regime generale di tassazione degli scambi (nella U.E. l imposta sul valore
Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto
Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione tramite diverse sistemi
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri
Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata
Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria
10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese
Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico
Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6
IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010
IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della
Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea
Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Commissione europea 10 aprile 2014 Elaborazione Centro Studi CONFETRA La Commissione europea ha pubblicato oggi per la prima volta un quadro di valutazione
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951
Approfondimento su Schengen
Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti
La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.
La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,
Parte 2 Approfondimenti settoriali dedicati alle singole filiere del riciclo e recupero
.1 Valutazione del contesto di mercato internazionale.1.1 La gestione dei PFU nei Paesi europei Un analisi esaustiva e aggiornata dei flussi di pneumatici usati e in Europa, riferita a statistiche ufficiali
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT
1/8 OGGETTO CLASSIFICAZIONE REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT DT IVA ESPORTAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. da 7 ter a 7 septies, D.P.R 26.10 1972 N. 633;Artt. da 38 a 60,
LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA
Seminario MATERIALI INNOVATIVI E ECOSOSTENIBILI PER LE INFRASTRUTTURE DI ROMA CAPITALE LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Roma, 2 luglio 2014 La produzione di rifiuti inerti a
AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013
AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà. la mia domanda?
IT Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà la mia domanda? A Informazioni sul regolamento Dublino per i richiedenti protezione internazionale, a norma dell articolo 4 del Regolamento (UE) n. 604/2013
L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO
L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO Nel 2014 il gettito tributario complessivo ha toccato i 486,6 miliardi di euro ============================ Quante tasse pagano gli
2. Il contributo dell Unione Europea a livello nazionale
Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento 2014-2020: risorse nazionali e comunitarie allocate nelle regioni meno sviluppate dell Unione Europea 1. Introduzione Il presente studio intende evidenziare
Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare?
1 Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare? Roberto Dini Torino, 13 Maggio 2014 2 Brevetto Unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti Regolamento(EU) No. 1257/2012 del
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?
Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...
Università degli Studi di Napoli Parthenope LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS - A.A. 2012/2013 BANDO DI MOBILITA PER ATTIVITA DIDATTICA
Art. 1- Indizione della selezione 1. Con il presente Bando l Università degli Studi di Napoli Parthenope indice una procedura di selezione per assegnare n. 2 borse di Mobilità per attività didattica (Mobilità
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 -
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 - Premessa A far data dal 1 maggio 2010 sono entrati
Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese
Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese
Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013
Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Il gettito fiscale non cresce più e diminuisce 16 14 12 10 8
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni
2004R0911 IT 01.01.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 911/2004 DELLA COMMISSIONE del 29 aprile
Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale
IP/08/1397 Bruxelles, 25 settembre 2008 Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale In che modo l'unione europea potrà garantire l'accesso
Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES. Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI
Riservato alla Commissione Numero Data del timbro postale Commissione europea PROGRAMMA SOCRATES Modulo di candidatura per PROPOSTE PRELIMINARI Barrare la casella corrispondente all Azione cui si riferisce
Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso
Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto
Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014
Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 TRIESTE TRASPORTI PER UNA CITTA PIU SOSTENIBILE LIBRO BIANCO ENERGIA Il sistema dei trasporti non è sostenibile. Se ci proiettiamo
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.
Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base
The Green Economy Index in the EU 2015
The Green Economy Index in the EU 2015 L Indice di Green Economy nei paesi dell Unione Europea: benvenuti nell Italia verde info@fondazioneimpresa.it - www.fondazioneimpresa.it The Green Economy Index
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto
Sintesi statistiche sul turismo
Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...
- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).
ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese
prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013
Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese
Speciale Eurobarometro del Parlamento europeo 75.2. Lavoro volontario
Direzione generale Comunicazione Direzione delle Relazioni con i cittadini Unità per il seguito dell'opinione pubblica Speciale Eurobarometro del Parlamento europeo Lavoro volontario Bruxelles, 27 giugno
(GU L 164 del 14.7.1995, pag. 1)
1995R1683 IT 18.10.2013 005.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1683/95 DEL CONSIGLIO del 29 maggio
L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale
L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto
European Payment Index 2010. In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia.
European Payment Index 2010 In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 300 miliardi di Euro, l equivalente del debito nazionale della Grecia. Intrum Justitia Unica multinazionale quotata in borsa leader
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012 Lo studio Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a suola in Europa 2012 offre un quadro completo dei sistema di insegnamento delle