SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO"

Transcript

1 SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO Tra tutti gli eventi possibili, che possono interessare un determinato territorio, bisogna selezionare quelli che vanno assunti a riferimento per i diversi tipi/ambiti possibili di preparazione all accadimento. Innanzitutto va determinato l evento frequente e di ridotta intensità per il quale si vuole che il sistema resti indenne (per un edificio corrisponderebbe alla sollecitazione completamente assorbita dalla struttura e dalle opere complementari per la Protezione civile potrebbe esser fatto corrispondere ad una situazione che richieda solo un evacuazione cautelare e la sospensione temporanea di alcune funzioni); a seguire, l evento raro (che potrebbe/dovrebbe essere assunto come evento standard locale) per il quale il sistema territoriale è in grado di esprimere una capacità autonoma di reazione e/o ripresa (per un edificio corrisponderebbe alla sollecitazione che pur assorbita completamente dalla struttura, determini l interruzione di alcuni servizi o il danneggiamento di alcuni elementi di finitura; per la Protezione Civile potrebbe esser fatto corrispondere all evento che la struttura locale è in grado di affrontare autonomamente con le risorse esistenti in loco); infine, l evento molto raro per il quale il sistema territoriale subisce danni e cadute di funzionalità ma non collassa e, con aiuti esterni, è in grado di riprendersi (dovrebbe corrispondere alla sollecitazione in grado di determinare per un edificio danni strutturali, fino all inabitabilità, ma con la possibilità per la popolazione di evacuare; per la Protezione Civile potrebbe esser fatto corrispondere all evento che richiede il supporto di altre risorse a fianco di quelle locali e il ricorso a sistemazioni provvisorie per la popolazione e le funzioni territoriali) Oltre ai tipi di evento così selezionati, esiste la probabilità (bassa) di eventi a carattere eccezionale, rispetto ai quali tuttavia non è pensabile (economicamente, organizzativamente, politicamente) approntare sistemi di mitigazione ragionevoli o plausibili in grado di fare fronte completamente al loro esplicarsi: per essi bisogna selezionare poche e chiare priorità tra gli elementi del territorio e perseguire solo per questi il massimo grado di sicurezza/resistenza (popolazione, servizi strategici). 237

2 I diversi scenari possono essere ottenuti modificando alquanto sia alcune delle caratteristiche dell evento (che sono probabilistiche) che alcune delle grandezze descrittive del sistema territoriale che, infine, gli ordini di priorità definiti per gli interventi in modo da selezionare le azioni più efficaci ed il loro grado di flessibilità. Va sottolineato come alcune delle componenti dell analisi di rischio siano di per se suscettibili di modificazioni nel tempo (sia per propria evoluzione che quale risultato degli interventi di mitigazione) e come l analisi di rischio si configuri in realtà come un processo dinamico che comporta anche il monitoraggio dei fenomeni territoriali, verifiche periodiche, l aggiornamento degli obiettivi e delle azioni perseguibili. Si ribadisce che, oltre che per la severità e il atteso (temuto), gli eventi vanno riconosciuti e classificati come quelli che richiedono il solo intervento degli organismi locali specializzati, quelli che necessitano della sola mobilitazione delle risorse locali, quelli infine per i quali il livello locale non è in grado di fornire da solo una risposta adeguata e necessita di interventi ed aiuti esterni; ciò comporta la conoscenza delle risorse disponibili o mobilitabili, della loro efficacia ed affidabilità. In altre parole ciò comporta la redazione di un credibile Piano di Protezione Civile articolato in funzione dei diversi eventi. All interno del livello di rischio prefigurato e supponendo che esso non possa essere eliminato completamente. è necessario definire una soglia di rischio, per così dire, accettabile; operazione questa necessariamente politica che andrebbe condotta con la più larga partecipazione delle popolazioni esposte. A confronto con questa soglia di rischio vanno poste le azioni possibili (fattibilità, tempi di realizzazione, costi generalizzati, sinergie) per la riduzione del livello di rischio verso la soglia individuata: il procedimento di determinazione di detta soglia è dunque iterativo. Nei fatti esiste una soglia tecnica di rischio accettabile (quella che garantisce un livello residuo di danneggiabilità che però non da luogo a danni diretti a popolazione o cose), ed una soglia sociale di rischio accettabile, funzione della conoscenza del fenomeno rischioso da parte della popolazione, del livello di fiducia della stessa negli organismi pubblici, del livello di organizzazione della popolazione, ecc. Inizialmente, soglia sociale e soglia tecnica di rischio 238

3 accettabile possono non coincidere; ancora, è plausibile che il perseguimento di livelli bassi di detta soglia può comportare costi insostenibili o soluzioni tecniche e sociali improponibili. E comunque questo rischio accettabile che va preso a riferimento per la pianificazione e per i programmi attuativi. Il complemento del rischio accettabile costituisce il rischio residuo, cioè la quota parte di rischio che non si è in grado o è improponibile eliminare e rispetto alla quale vanno approntate politiche ed azioni di Protezione Civile. In considerazione una determinata tipologia di evento calamitoso, gli scenari di evento forniscono la descrizione delle dinamiche dell evento ottenuta mediante l analisi sia di tipo storico che fisico delle fenomenologie che lo generano. Si riportano di seguito alcuni scenari del rischio sismico. I dati macrosismici utilizzati per costruire gli scenari sono stati ricavati dal catalogo DOM 4.1, pubblicato dal GNDT. Gli eventi considerati sono stati selezionati tra quelli più significativi per la provincia di Matera, Le tabelle che seguono riportano le caratteristiche macrosismiche e la probabilità di accadimento (per I s > 6) di un fenomeno sismico con l intensità risentita per ciascuno dei comuni colpiti, considerando un periodo di 50 anni, al fine di poter valutare la probabilità complessiva di accadimento di un fenomeno similare. 239

4 Terremoto del 16 dicembre 1857 della Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 11 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Grassano % 2 Salandra % 3 Ferrandina % 4 Gorgoglione % 5 Grottole % 6 Stigliano % 7 Garaguso % 8 Montescaglioso % 9 Pisticci % 10 Pomarico % 11 San Mauro Forte % 12 Tursi % 13 Aliano % 14 Cirigliano % 15 Miglionico % 16 Montalbano Jonico % 17 San Giorgio Lucano % 18 Tricarico % 19 Bernalda % 20 Rotondella % Probabilità media 39% Terremoto del 12 marzo 1887 della Calabria settentrionale Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 9 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Ferrandina Grassano Grottole Bernalda Poliporo Calciano Pomarico Scanzano Jonico

5 Terremoto del 8 settembre 1905 della Calabria Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10.5 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA Terremoto del 8 settembre 1694 del Golfo di Policastro Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10.5 probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Craco % 2 Ferrandina % 3 Montescaglioso % 3 Colobraro Grassano Montalbano Jonico Nova Siri Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tricarico Tursi Bernalda Grottole Irsina Miglionico Rotondella 4.0 Probabilità media 93% N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Garaguso % 2 Salandra % 3 Craco % 4 Grassano % 5 Matera % 6 Pomarico % 7 San Mauro Forte % 8 Stigliano % 9 Tricarico % 10 Calciano % Probabilità media 54% 241

6 Terremoto del 21 marzo 1982 della Calabria Settentrionale Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 7.5 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Bernalda Pomarico Miglionico Montescaglioso 3.0 Terremoto del 25 aprile 1836 della Calabria Settentrionale Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 9 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Craco % 2 Matera 5.0 Probabilità media 59% Terremoto del 6 luglio 1910 dell Irpinia e Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 8 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Stigliano Pomarico San Mauro Forte Tricarico Ferrandina Montescaglioso

7 Terremoto del 28 giugno 1913 della Calabria Settentrionale Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 8 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Pisticci Rotondella Ferrandina 2.0 Terremoto del 23 luglio 1930 dell Irpinia Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Salandra % 2 Tricarico % 3 Grassano % 4 Irsina % 5 Montalbano Jonico % 6 Ferrandina Grottole 5.0 Probabilità media 88% 243

8 Terremoto del 23 novembe 1980 dell Irpinia e Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA probabilità di accadimento di un fenomeno con tale intensità in 50 anni 1 Grassano % 2 Grottole % 3 Tricarico % 4 Irsina % 5 Policoro % 6 Rotondella % 7 Valsinni % 8 Nova Siri San Mauro Forte Tursi 5.0 Probabilità media 83% Terremoto del 5 luglio 1984 dell Appennino Abruzzese Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 8 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Irsina Policoro Stigliano 3.0 Terremoto del 5 novembre 1984 dell Appennino Abruzzese Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 7 N. COMUNE INTENSITA MACROSISMICA 1 Irsina Stigliano

9 Terremoto del 30 luglio 1627 del Gargano Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera 4.6 Terremoto del 29 novembre 1732 dell Irpinia Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10.5 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera 5.0 Terremoto del 20 febbraio 1743 del Basso Ionio Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 9 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera 7.0 Terremoto del 2 luglio 1783 del Basso Ionio Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 9 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera

10 Terremoto del 26 luglio 1805 del Molise Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera 4.0 Terremoto del 1 febbraio 1826 della Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 8 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Matera 4.6 Terremoto del 13 gennaio 1915 della Marsica Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 11 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Montescaglioso 2.5 Terremoto del 5 giugno 1688 del Sannio Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 11 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Pomarico

11 Terremoto del 16 novembre 1894 della Calabria Meridionale Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 9 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Pomarico 2.0 Terremoto del 27 marzo 1638 della Calabria Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 11 INTENSITA N. COMUNE MACROSISMICA 1 Tursi 5.0 Disponendo gli eventi riportati secondo l ordine cronologico si ottiene la tabella seguente giorno mese anno zona epicentrale Lat. Long. I max in prov. di Matera Gargano 41,73 15,35 4, Calabria 39,03 16,28 5, Sannio 41,28 14,57 2, Golfo di Policastro ,35 8, Irpinia 41,08 15,05 5, Basso Ionio 39,85 18,78 7, Basso Ionio 39,85 18,75 4, Molise 41,50 14,47 4, Basilicata 40,52 15,73 4, Calabria Settentrionale 39,57 16,73 6, Basilicata 40,35 15,85 8, Calabria Settentrionale 39,57 16,22 4, Calabria Meridionale 38,28 15,87 2, Irpinia e Basilicata 40,90 15,42 5, Calabria Settentrionale 39,53 16,23 3, Marsica 41,98 13,65 2, Irpinia 41,05 15,37 6, Irpinia e Basilicata 40,85 15,28 7, Calabria Settentrionale 40,00 15,77 3, Appennino Abruzzese 41,67 14,05 3, Appennino Abruzzese 41,72 14,08 3,00 247

12 Disponendo gli stessi eventi secondo l ordine decrescente della massima intensità macrosismica risentita si ottiene la tabella seguente giorno mese anno zona epicentrale Lat. Long. I max in prov. di Matera Basilicata 40,35 15,85 8, Golfo di Policastro ,35 8, Basso Ionio 39,85 18,78 7, Irpinia e Basilicata 40,85 15,28 7, Calabria Settentrionale 39,57 16,73 6, Irpinia 41,05 15,37 6, Calabria 39,03 16,28 5, Irpinia 41,08 15,05 5, Irpinia e Basilicata 40,90 15,42 5, Gargano 41,73 15,35 4, Basilicata 40,52 15,73 4, Basso Ionio 39,85 18,75 4, Molise 41,50 14,47 4, Calabria Settentrionale 39,57 16,22 4, Calabria Settentrionale 39,53 16,23 3, Calabria Settentrionale 40,00 15,77 3, Appennino Abruzzese 41,67 14,05 3, Appennino Abruzzese 41,72 14,08 3, Marsica 41,98 13,65 2, Sannio 41,28 14,57 2, Calabria Meridionale 38,28 15,87 2,00 Raggruppando, invece gli eventi per sorgente sismogenetica, si ottiene la seguente tabella, indicativa della periodicità dei fenomeni, nonché della influenza della sorgente in termini di intensità risentite nel territorio della provincia di Matera 248

13 giorno mese anno zona epicentrale Lat. Long. I max in prov. di Matera N. Comuni con I> Calabria Settentrionale 39,57 16,73 6, Calabria Settentrionale 39,57 16,22 4, Calabria Settentrionale 39,53 16,23 3, Calabria Settentrionale 40,00 15,77 3, Calabria 39,03 16,28 5, Irpinia 41,08 15,05 5, Irpinia 41,05 15,37 6, Irpinia e Basilicata 40,90 15,42 5, Irpinia e Basilicata 40,85 15,28 7, Basilicata 40,52 15,73 4, Basilicata 40,35 15,85 8, Golfo di Policastro ,35 8, Basso Ionio 39,85 18,78 7, Basso Ionio 39,85 18,75 4, Molise 41,50 14,47 4, Gargano 41,73 15,35 4, Marsica 41,98 13,65 2, Appennino Abruzzese 41,67 14,05 3, Appennino Abruzzese 41,72 14,08 3, Calabria Meridionale 38,28 15,87 2, Sannio 41,28 14,57 2,00 Nel presente studio, sulla base delle maggiori sorgenti sismogenetiche che possono avere influenza sul territorio della provincia di Matera, si è pensato di analizzare un numero di scenari sufficiente a simulare eventi che coprano il più possibile detto territorio. Dalla osservazione delle precedenti tabelle consegue che assumono carattere di rilevanza, ai fini della definizione degli scenari di evento quattro eventi, tutti 249

14 appartenenti a sorgenti sismogenetiche differenti, i quali hanno fatto registrare intensità macrosismiche maggiori del sesto grado in più di cinque comuni, ed in particolare: Terremoto del 8 settembre 1694 del Golfo di Policastro Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10.5 Terremoto del 16 dicembre 1857 della Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 11 Terremoto del 23 luglio 1930 dell Irpinia Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale 10 Terremoto del 23 novembe 1980 dell Irpinia e Basilicata Coordinate dell epicentro: Lat Long Intensità macrosismica epicentrale

15 La tabella che segue mostra comparativamente le zone interessate dai predetti quattro eventi, riportando, per ciascuno di essi i comuni nei quali si è risentita un intensità macrosismica I s > 5 Golfo di Basilicata Policastro Accettura Aliano Bernalda Calciano Cirigliano Colobraro Craco Ferrandina Garaguso Gorgoglione Grassano Grottole Irsina Matera Miglionico Montalbano Jonico Montescaglioso Nova Siri Oliveto Lucano Pisticci Policoro Pomarico Rotondella Salandra San Giorgio Lucano San Mauro Forte Scanzano Jonico Stigliano Tricarico Tursi Valsinni Irpinia 1930 Irpinia e Basilicata

16 La sovrapposizione dello scenario di evento sugli elementi del territorio esposti al rischio conduce alla definizione dello scenario di. Gli scenari di hanno una duplice utilità: nell immediato post-evento costituiscono un agile e veloce strumento per la quantificazione di massima delle perdite in termini di vite umane, di danni all edificato, alle infrastrutture, ai servizi; in tempo di pace, invece, essi consentono un efficace pianificazione dell emergenza. Sulla base della simulazione degli effetti sul territorio di un dato evento, previsto nello scenario, possono essere dimensionate le risorse di cui disporre in caso di reale emergenza ed essere messe a punto le procedure d intervento da attivare. Nel seguito si propongono alcuni scenari relativi al sismico che interessano il territorio della Provincia di Matera. Nelle successive fasi dell attività si raffinerà il modello, sia conducendo ulteriori studi ed analisi, sia grazie alla sinergia con le Amministrazioni Comunali che, auspicabilmente, nell immediato, verificando la rispondenza delle informazioni contenute nel presente documento con la reale situazione del territorio di propria competenza, apporteranno correzioni e miglioramenti, e nel futuro forniranno aggiornamenti in merito alle modifiche del territorio, man mano che queste si verificheranno. Nella stima dei danni causati da eventi sismici, alle tradizionali analisi di rischio si è andato man mano affiancando lo studio di scenari, attraverso i quali vengono simulate le conseguenze di un evento sismico di caratteristiche prefissate, che si verifichi su un dato territorio. Sulla base dei risultati degli studi di scenari possono essere quindi predisposti adeguati programmi di previsione e prevenzione. Gli scenari sono stati costruiti sulla base dei dati di vulnerabilità dell edificato ed esposizione della popolazione contenuti nello studio sul rischio sismico pubblicato dal Servizio Sismico Nazionale nel 2001, i cui dati sono stati ricavati sulla base del censimento ISTAT del Disponendo delle mappe di intensità dei diversi eventi sismici considerati, mediante le matrici di probabilità di (DPM), è possibile ricavare i dati relativi al danneggiamento degli edifici, per i comuni dove l intensità sismica risentita è maggiore della soglia di (Is > VI MCS). 252

17 Le matrici di probabilità di utilizzate (Braga et. al., 1982, 1985) definiscono su basi probabilistiche, per ogni classe di vulnerabilità e per ogni intensità sismica, le percentuali dei diversi livelli di danneggiamento subite dagli edifici presenti sul territorio. Identificazione di tre classi di vulnerabilità corrispondenti alla scala MSK-76 (Braga et al., 1985) Strutture orizzontali strutture verticali Muratura in pietrame non squadrato Muratura in pietrame sbozzato Muratura in mattoni o blocchi Cemento armato Volte A A A \ Solai in legno A A C \ Solai con putrelle B B C \ Solai in c.a. C C C C Definizione dei livelli di secondo la scala MSK-76 (Medvedev, 1977) Livello 0 nessun Descrizione 1 lieve: sottili fessure e caduta di piccole parti dell intonaco 2 medio : piccole fessure nelle pareti, caduta di porzioni consistenti di intonaco, fessure nei camini parte dei quali cadono 3 forte: formazione di ampie fessure nei muri, caduta dei camini 4 distruzione: distacchi fra le pareti, possibile collasso di porzioni di edifici, parti di edificio separate si sconnettono, collasso di pareti interne 5 totale: collasso totale dell edificio 253

18 Percentuale di danneggiamento degli edifici, in funzione dell intensità, della tipologia e del livello di, secondo la scala MSK 76 (Medvedev, 1977). Intensità Classe di vulnerabilità delle abitazioni A B C V 5% VI 5% 2 5% 1-50% 1 VII 5% 4 50% 3 50% 2 5% 3 50% 1 5% 2 VIII 5% 5 50% 4 5% 4 50% 3 5% 3 50% 2 IX 50% 5 5% 5 50% 4 5% 4 50% 3 X 75% 5 50% 5 5% 5 50% 4 Intensità Matrici di probabilità di (Braga et. al., 1982, 1985) CLASSE A Livello di VI 0,188 0,373 0,296 0,117 0,023 0,002 VII 0,064 0,234 0,344 0,252 0,092 0,014 VIII 0,002 0,020 0,108 0,287 0,381 0,202 IX 0,0 0,001 0,017 0,111 0,372 0,498 X 0,0 0,0 0,002 0,030 0,234 0,734 Intensità CLASSE B Livello di VI 0,36 0,408 0,185 0,042 0,005 0,0 VII 0,188 0,373 0,296 0,117 0,023 0,002 VIII 0,031 0,155 0,312 0,313 0,157 0,032 IX 0,002 0,022 0,114 0,293 0,376 0,193 X 0,0 0,001 0,017 0,111 0,372 0,498 Intensità CLASSE C Livello di VI 0,715 0,248 0,035 0,002 0,0 0,0 VII 0,401 0,402 0,161 0,032 0,003 0,0 VIII 0,131 0,329 0,330 0,165 0,041 0,004 IX 0,050 0,206 0,337 0,276 0,113 0,

19 Mediante l utilizzo delle DPM è possibile ottenere una stima del numero degli edifici crollati, inagibili o danneggiati, nel modo seguente: abitazioni crollate: tutte quelle con livello di 5; abitazioni inagibili: quelle con livello di 4 più una frazione (40%) di quelle con livello di 3; abitazioni danneggiate: quelle con livello di 2 più quelle con livello di 3 non considerate fra le inagibili (60%). Per quanto riguarda gli effetti sulla popolazione, conoscendo il numero di residenti nelle abitazioni appartenenti alle varie classi di vulnerabilità e le percentuali dei vari livelli di da esse subiti, si può facilmente risalire ad una stima della popolazione coinvolta in crolli e del numero dei senza tetto. Di più difficile previsione è il numero di vittime provocate dall evento sismico: alcuni valori, largamente approssimativi, presenti in letteratura parlano di un numero di vittime pari all incirca al 30% della popolazione coinvolta in crolli. Questo valore potrebbe avere un certo significato quando si effettua un analisi di rischio, dove si fa una stima delle perdite di vite umane attese in un lungo periodo di tempo su un territorio molto vasto, ad esempio l intero territorio nazionale. Poiché il numero di vittime dipende fortemente da una serie di fattori, quali ad esempio l ora in cui avviene l evento, l attività prevalente degli abitanti, la rapidità dei soccorsi, le percentuali di sopravvivenza, ecc., quando si costruisce uno scenario di evento è molto difficile ipotizzare un numero attendibile, a meno che non si facciano studi di una certa affidabilità sulle dinamiche della popolazione nell arco della giornata. 255

20 EVENTO SISMICO: GOLFO DI POLICASTRO Questo evento, con una intensità macrosismica epicentrale di 10.5, è stato uno dei più rilevanti terremoti per la Provincia di Matera. In due comuni l intensità risentita è stata pari a 8, in altri 7 comuni l intensità risentita è stata pari a 7. In totale, i comuni della provincia di Matera in cui si è risentita un intensità superiore alla soglia di (VI MCS) sono circa 10. Determinazione del numero di abitazioni appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, e della popolazione in esse residenti N. COMUNE N. di abitaz. popolaz. N. di abitazioni di classe A popolaz. in abitaz. di classe A N. di abitazioni di classe B popolaz. in abitaz. di classe B N. di abitazioni di classe C popolaz. in abitaz. di classe C 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro Forte Stigliano Tricarico Calciano

21 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abit. di classe A liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Garaguso 8, Salandra 8, Craco 7, Grassano 7, Matera 7, Pomarico 7, San Mauro 7 Forte 7, Stigliano 7, Tricarico 7, Calciano 6, Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe B liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Garaguso 8, Salandra 8, Craco 7, Grassano 7, Matera 7, Pomarico 7, San Mauro 7 Forte 7, Stigliano 7, Tricarico 7, Calciano 6,

22 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe C liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Garaguso 8, Salandra 8, Craco 7, Grassano 7, Matera 7, Pomarico 7, San Mauro Forte 7, Stigliano 7, Tricarico 7, Calciano 6, Determinazione del numero complessivo di abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da ciascun livello di N. COMUNE tot. liv. di 0 tot. liv. di 1 tot. liv. di 2 tot. liv. di 3 tot. liv. di 4 tot. liv. di 5 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro Forte Stigliano Tricarico Calciano

23 Scenario di danni relativo alle abitazioni Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe A N. di abit. di classe A abitaz. con liv. di 3 in classe A abitaz. con liv. di 4 in classe A abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro Forte Stigliano Tricarico Calciano

24 Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe B N. di abitazioni di classe B abitaz. con liv. di 3 in classe B abitaz. con liv. di 4 in classe B abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro F Stigliano Tricarico Calciano Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe C N. di abitazioni di classe C abitaz. con liv. di 3 in classe C abitaz. con liv. di 4 in classe C abitaz. con liv. di 5 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro F Stigliano Tricarico Calciano

25 Determinazione del totale della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro Forte Stigliano Tricarico Calciano

26 Scenario di danni relativo alla popolazione coinvolta N. COMUNE totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 totale popolaz sgomberata totale popolaz coinvolta in crolli 1 Garaguso Salandra Craco Grassano Matera Pomarico San Mauro Forte Stigliano Tricarico Calciano TOTALE

27 EVENTO SISMICO: BASILICATA Questo evento, con una magnitudo di 6.8 gradi Richter, è probabilmente uno dei più forti terremoti che in epoca relativamente recente abbiano riguardato la Basilicata, ed inoltre ha interessato gran parte dei comuni della Provincia di Matera, con un intensità massima risentita, in due comuni situati in prossimità dell epicentro, pari 8,5. In altri 4 comuni l intensità risentita è stata pari a 8, in altri sei a 7,5. In totale, i comuni della provincia di Materaa in cui si è risentita un intensità superiore alla soglia di (VI MCS) sono circa 20. Se un evento come questo si ripetesse oggi, riguarderebbe una popolazione di circa persone, con oltre senzatetto e circa persone coinvolte in crolli, con conseguenze che sarebbero disastrose. Determinazione del numero di abitazioni appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, e della popolazione in esse residenti 263

28 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abit. di classe A liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Grassano 8, Salandra 8, Ferrandina 8, Gorgoglione 8, Grottole 8, Stigliano 8, Garaguso 7, Montescaglioso 7, Pisticci 7, Pomarico 7, San Mauro Forte 7, Tursi 7, Aliano 7, Cirigliano 7, Miglionico 7, Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano 7, , Tricarico 7, Bernalda 6, Rotondella 6,

29 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe B liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Grassano 8, Salandra 8, Ferrandina 8, Gorgoglione 8, Grottole 8, Stigliano 8, Garaguso 7, Montescaglioso 7, Pisticci 7, Pomarico 7, San Mauro Forte 7, Tursi 7, Aliano 7, Cirigliano 7, Miglionico 7, Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano 7, , Tricarico 7, Bernalda 6, Rotondella 6,

30 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe C liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Grassano 8, Salandra 8, Ferrandina 8, Gorgoglione 8, Grottole 8, Stigliano 8, Garaguso 7, Montescaglioso 7, Pisticci 7, Pomarico 7, San Mauro 11 Forte 7, Tursi 7, Aliano 7, Cirigliano 7, Miglionico 7, Montalbano Jonico 7, San Giorgio Lucano 7, Tricarico 7, Bernalda 6, Rotondella 6,

31 Determinazione del numero complessivo di abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da ciascun livello di N. COMUNE tot. liv. di 0 tot. liv. di 1 tot. liv. di 2 tot. liv. di 3 tot. liv. di 4 tot. liv. di 5 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella

32 Scenario di danni relativo alle abitazioni 268

33 Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe A N. di abit. di classe A abitaz. con liv. di 3 in classe A abitaz. con liv. di 4 in classe A abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella

34 Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe B N. di abitazioni di classe B abitaz. con liv. di 3 in classe B abitaz. con liv. di 4 in classe B abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella

35 Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe C N. di abitazioni di classe C abitaz. con liv. di 3 in classe C abitaz. con liv. di 4 in classe C abitaz. con liv. di 5 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella

36 Determinazione del totale della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico 17 San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella

37 Scenario di danni relativo alla popolazione coinvolta N. COMUNE totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 totale popolaz sgomberata totale popolaz coinvolta in crolli 1 Grassano Salandra Ferrandina Gorgoglione Grottole Stigliano Garaguso Montescaglioso Pisticci Pomarico San Mauro Forte Tursi Aliano Cirigliano Miglionico Montalbano Jonico San Giorgio Lucano Tricarico Bernalda Rotondella TOTALE

38 EVENTO SISMICO: IRPINIA Questo evento, con una intensità macrosismica epicentrale di 10, è stato uno dei più rilevanti terremoti per la Provincia di Matera. In due comuni l intensità risentita è stata pari a 6,5, in altri 3 comuni l intensità risentita è stata pari a 6. In totale, i comuni della provincia di Matera in cui si è risentita un intensità superiore alla soglia di (VI MCS) sono 5. Determinazione del numero di abitazioni appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, e della popolazione in esse residenti N. COMUNE N. di abitaz. popolaz. N. di abitazioni di classe A popolaz. in abitaz. di classe A N. di abitazioni di classe B popolaz. in abitaz. di classe B N. di abitazioni di classe C popolaz. in abitaz. di classe C 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abit. di classe A liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Salandra 6, Tricarico 6, Grassano 6, Irsina 6, Montalbano Jonico 6,

39 Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe B liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Salandra 6, Tricarico 6, Grassano 6, Irsina 6, Montalbano Jonico 6, Determinazione del numero di abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da ciascun livello di N. COMUNE Intensità macros. N. di abitazioni di classe C liv. di 0 liv. di 1 liv. di 2 liv. di 3 liv. di 4 liv. di 5 1 Salandra 6, Tricarico 6, Grassano 6, Irsina 6, Montalbano Jonico 6, Determinazione del numero complessivo di abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da ciascun livello di N. COMUNE tot. liv. di 0 tot. liv. di 1 tot. liv. di 2 tot. liv. di 3 tot. liv. di 4 tot. liv. di 5 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico

40 Scenario di danni relativo alle abitazioni Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità A, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe A N. di abit. di classe A abitaz. con liv. di 3 in classe A abitaz. con liv. di 4 in classe A abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità B, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe B N. di abitazioni di classe B abitaz. con liv. di 3 in classe B abitaz. con liv. di 4 in classe B abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico

41 Determinazione della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alla classe di vulnerabilità C, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz. in abitaz. di classe C N. di abitazioni di classe C abitaz. abitaz. con liv. con liv. di di 3 in 4 in classe classe C C abitaz. con liv. di 5 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico Determinazione del totale della popolazione residente in abitazioni, appartenenti alle tre classi di vulnerabilità, interessate da livelli di compresi tra 3 e 5 N. COMUNE popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe A popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe B popolaz in abitaz. con liv. di 3 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 4 in classe C popolaz in abitaz. con liv. di 5 in classe C totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico

42 Scenario di danni relativo alla popolazione coinvolta N. COMUNE totale popolaz in abitaz. con liv. di 3 totale popolaz in abitaz. con liv. di 4 totale popolaz in abitaz. con liv. di 5 totale popolaz sgomberata totale popolaz coinvolta in crolli 1 Salandra Tricarico Grassano Irsina Montalbano Jonico TOTALE EVENTO SISMICO: IRPINIA-BASIUCATA Questo ultimo evento considerato è sicuramente quello che tutti ricordano, essendosi verificato in tempi recentissimi. La sua magnitudo, di 6.6 gradi Richter, è però inferiore a quella dell evento del 1857, ed anche il numero di comuni della provincia di Matera dove l intensità risentita ha superato la soglia di è sensibilmente inferiore. In particolare, in un solo comune (Grassano) si è avuta un intensità pari al VII grado MCS ed in sette comuni è stata maggiore o uguale al VI grado. 278

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO MATERA

ARCHIVIO DI STATO MATERA ARCHIVIO DI STATO DI MATERA Via R. Scotellaro, 15 (cod. Post. 75100); tel. 0835/211536. Consistenza totale: bb., pacchi, ~011. e regg. 21.587; frammenti di pergg. 633. Biblioteca: voil. 2.385; ms. 1. La

Dettagli

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata Matera è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw

Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw Spring Bioenergy S.r.l. Pisticci (MT) Progetto di variante di un impianto di produzione Biogas e cogenerazione con potenza elettrica da 600 Kw PROGETTO BACINO DI APPROVVIGIONAMENTO Settembre 2017 I Progettisti:

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

PIANO DIMENSIONAMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI MATERA - A.S. 2015/ / / CICLO DI ISTRUZIONE

PIANO DIMENSIONAMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI MATERA - A.S. 2015/ / / CICLO DI ISTRUZIONE PIANO DIMENSIONAMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI MATERA - A.S. 2015/2016-2016/2017-2017/2018 CICLO DI ISTRUZIONE MATERA INF. PRIM. TOTALE INF. PRIM. TOTALE INF. PRIM. TOTALE VARIAZIONI O INTEGRAZIONI

Dettagli

Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche

Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N SIMN STAZIONE N SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R COMUNE DI (MB) File:..\R2936 PGT\R2936-10 4. ATTIVITA SISMICA ED ELEMENTI NEOTETTONICI E STRUTTURALI, CON CENNI SULLA SISMICITA DEL TERRITORIO COMUNALE E DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Il

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

i numeri del Servizio Idrico Integrato

i numeri del Servizio Idrico Integrato i numeri del Servizio Idrico Integrato acquedottolucano 31/01 Abriola 1.589 7 7 15 5 570 87 2 10 899 100 Accettura 1.918 0 5 18 5 711 95 1 5 371 44 Acerenza 2.451 Albano di L. 1.470 Aliano 1.041 Anzi 1.755

Dettagli

Revisione del 14/06/2015

Revisione del 14/06/2015 Calendario Screening Colon-Retto Revisione del 14/06/ Gennaio Mercoledì 7-gen Giovedì 8-gen Matera Venerdì 9-gen Lunedì 12-gen Bernalda Tramutola Tursi Ferrandina Martedì 13-gen Bernalda Tramutola Tursi

Dettagli

della misura della riconversione e ristrutturazione

della misura della riconversione e ristrutturazione 580 N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-2-2014 Parte I dell'accordo intervenuto nel corso della riunione della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento ShakeMap relativa al terremoto di Zugo, occorso l 11 Febbraio 2012 alle 23:45,

Dettagli

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici Allegato II) Agenzia Lucana Sviluppo Innovazione in Agricoltura Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici 1 2 1 La Regione Basilicata ha affidato nel 2003 all ALSIA un Servizio per

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 12/05/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 28/02/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA TARIFFA N. 39/2/BASILICATA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Basilicata. TARIFFA N. 39/2/1 - ORDINARIA 11-20 2,00 1,30

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA. Bilancio Sociale 2015

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA. Bilancio Sociale 2015 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA Sommario PRESENTAZIONE...5 PRESENTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE... 6 INTRODUZIONE...7 SEZIONE I - IL CONTESTO... 11 1.1. IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE...

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA Rapporto a cura di MELFI LAVELLO MONTEMILONE RAPOLLA VENOSA PALAZZO SAN GERVASIO BARILE GINESTRA RIONERO

Dettagli

15AJ.2014/D /7/2014

15AJ.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO SISTEMA SCOLASTICO ED UNIVERSITARIO 15AJ 15AJ.2014/D.00137 30/7/2014 DGR N. 1242/2013 - LEGGE 23 DICEMBRE 1998 N.448, ART 27. FORNITURA

Dettagli

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: DALLA PREVENZIONE ALLA SOLUZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IL RISCHIO SISMICO ED IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Relatore : Ing. Pierluigi Betti B.F.

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO 1915-2009: I TERREMOTI IN ABRUZZO I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO Alessandro Annovi Comune di Modena SIGEA Emilia-Romagna Che cos è un piano di Protezione civile? Un documento che contiene

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0651 DEL 01/10/2016 RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004. INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE

Dettagli

MAINTENANCE TIME! VII Edizione MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

MAINTENANCE TIME! VII Edizione MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO ! MAINTENANCE TIME! VII Edizione MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLE COSTRUZIONI ESISTENTI Salerno, 21 Marzo 2017 Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto

Dettagli

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata FitoSPA: : Servizio regionale di Previsione ed Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata C. Nigro, A. Caponero, P. Zienna, E. Scalcione ALSIA - Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura

Dettagli

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015 Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno settembre 2016 Premessa La presente analisi sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei 131 comuni

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO 1. GENERALITA Il terremoto è uno dei più temibili fenomeni geologici, connotato, come mostrano alcuni censimenti sulle catastrofi naturali, da un alta incidenza come numero

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA Direzione Affari Economici e Centro Studi PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA Le misure del Governo Renzi FOCUS BASILICATA Luglio 2014 INDICE 1. Nota di inquadramento sulle decisioni assunte dal Governo 2. Quadro

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MATERIALE ad USO INTERNO Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MODULO 3 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK Regione Sicilia, ottobre

Dettagli

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica Hilti Seismic Academy La progettazione di strutture in zona sismica prof. ing. Diotallevi Pier Paolo Professore ordinario di Tecnica delle costruzioni Scuola di Ingegneria e Architettura Alma Mater Studiorum

Dettagli

3 METODOLOLOGIA PER L ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI DANNO A SUPPORTO DEI PIANI D EMERGENZA PROVINCIALI

3 METODOLOLOGIA PER L ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI DANNO A SUPPORTO DEI PIANI D EMERGENZA PROVINCIALI 3 METODOLOLOGIA PER L ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI DANNO A SUPPORTO DEI PIANI D EMERGENZA PROVINCIALI 3a. Elementi costitutivi dello scenario di danno Da un punto di vista generale, la predisposizione

Dettagli

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015

Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno 2015 Analisi sui dati di produzione RSU e Raccolta Differenziata in Basilicata anno settembre 2016 Premessa La presente analisi sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei 131 comuni

Dettagli

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * *

Dettagli

venerdì 12 giugno Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - - Tratto da Elenco nazionale - comune di nascita

venerdì 12 giugno Pagina 1 Autore Zamboni Roberto -  - Tratto da Elenco nazionale - comune di nascita venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO. Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO. Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo Matera, 1 marzo 2017 Condizioni socioeconomiche delle famiglie residenti nelle Province di Potenza

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Fiume Basento (Basilicata)

Fiume Basento (Basilicata) Fiume Basento (Basilicata) Fiume della Basilicata che nasce a circa 1.350 m d'alt. dalla Serra del Cerro, scorre presso Potenza e sfocia nello Ionio (golfo di Taranto) a sud di Metaponto; il maggiore affluente

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA

LA VULNERABILITÀ SISMICA Corso per Formatori di Protezione Civile LA VULNERABILITÀ SISMICA Angelo MASI (con la collaborazione di Leonardo CHIAUZZI) DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile PREFETTURA U.T.G. DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile PREFETTURA U.T.G. DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile PREFETTURA U.T.G. DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA ESERCIITAZIIONE NAZIIONALE DII PROTEZIIONE CIIVIILE RISCHIO

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO66 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - A.S.

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO66 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - A.S. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA PAG. 1! MTIC808001 - "A. ILVENTO" -!! VIA: VIA CAPITANO PIRRONE -!! COMUNE: E147 - GRASSANO DISTRETTO: 006 -!! MTAA80802V - VIA DON.BOSCO MTAA80802V - VIA DON.BOSCO!!

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata

Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata Annuario Statistico Regionale 2011 Basilicata Regione Basilicata ISTAT - Sede per la Basilicata Unioncamere Basilicata La presente pubblicazione è stata curata dalla Regione Basilicata, Unioncamere di

Dettagli

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 Missione Centro Studi Plinivs del 23.08.2017 (Giulio Zuccaro,

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI

ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA PAG. 1 ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI 1) MTIC808001 DENOM.: "A. ILVENTO" IND. : VIA CAPITANO PIRRONE LOCAL.: VIA CAPITANO PIRRONE C.A.P.: 75014 TEL.: 0835/721012

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente. Scala di Richter E' una scala i cui valori variano da 0 a 9 e sono ottenuti con formule matematiche complesse che tengono conto del'ampiezza indicata al sismografo e della distanza che separa il sismografo

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/2017

Stagione Sportiva 2016/2017 Stagione Sportiva / Comunicato Ufficiale N 93 del 30/06/ 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4.COMUNICAZIONI DEL S.G.S. 5.COMUNICAZIONI DELLA

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Dalla teoria alla pratica, con esempio applicativo su un edificio in muratura Il rischio sismico è la misura matematica/ingegneristica per valutare

Dettagli

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti A partire dai primi secoli dopo Cristo, vengono redatte cronache sugli avvenimenti sismici più rilevanti; successivamente, con gli inizi del XIX secolo, tali cronache

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Mario Panizza Professore Emerito di Geomorfologia nell Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 15 dicembre 2011 «Le città resilienti» Distribuzione

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

L emigrazione lucana in Uruguay

L emigrazione lucana in Uruguay CAPITOLO VI L emigrazione lucana in Uruguay Il periodo che va dal 1875 alla prima guerra mondiale è dominato da un grande esodo dall Italia e dai maggiori flussi immigratori in Uruguay. Per quanto riguarda

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.6.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.6.2.1 - Premessa Al termine

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

TABELLA A Zona sismica

TABELLA A Zona sismica Potenza, ottobre 0 Tutti gli interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici lucani Nella tabelle sottostanti l elenco completo delle 0 scuole che beneficeranno degli interventi, il tipo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ing. Ignazio Oliveri Indirizzo Via Casalnuovo, 147 Telefono 348-2504700 0835-306221 Fax ----- E-mail i.oliveri@provincia.matera.it Nazionalità

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 24 MARZO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Evento meteo del Marzo 2015 Il Dirigente dell

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 27Febbraio 2013 Firenze, Auditorium Santa Apollonia Condizione

Dettagli

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL 01/01/2017 DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE PROT. N. RBA/CFD/B/0744 DEL

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA

SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA SVILUPPO TERRITORIALE E TURISTICO IN BASILICATA dicembre 2001 SOMMARIO IL GRADO DI MATURAZIONE DELLE LOCALITA TURISTICHE DELLA BASILICATA...2 L ANDAMENTO DEL MERCATO: UN CONFRONTO 1998-2000...12 LE AREE

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione

Dettagli

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo: Prima dell Analisi Frattale faccio un breve commento generale. Oggi sembra tutto tranquillo anche perchè si attendono degli importanti dati Usa alle 14:30 (vendite al dettaglio) ed alle 16 (fiducia università

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Visite Attesa Attesa Prestazione Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 32 Ospedale Stigliano Cure Palliative 2 Ospedale

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO. Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO. Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell ERP al disagio abitativo Matera, 1 marzo 2017 Condizioni socioeconomiche delle famiglie residenti in Itala e nelle Province

Dettagli