Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008"

Transcript

1 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/ PrA1.TEX []

2 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri l insieme A = { 1 x 2 + 9, x R }. A 3 Determinare sup A e inf A. B 3 Determinare max A e min A. Dimostrare, usando il principio di induzione, che n k 2 + 3k = k=1 (5 + n)n(n + 1) 3 Sia f : R R una funzione il cui grafico è quello in figura: C 2 Disegnare il grafico di f 1 (x) = f(x) D 2 Disegnare il grafico di f 2 (x) = f( x ) 2- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

3 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 E 2 Disegnare il grafico di f 3 (x) = f(x + a) F 2 Disegnare il grafico di f 4 (x) = f(x) + a 3- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

4 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 27/11/2000 Seconda prova Parziale 27/11/2000 Si consideri la successione definita da { a n+1 = 3 + a n 2 a 0 = 3 A 3 Verificare che a n è crescente ed superiormente itata. B 3 Calcolare il ite di a n C 2 Determinare la regola di ricorrenza che soddisfa la successione b n = a 2n e calcolare b 0 ed il ite di b n. D 2 Calcolare sin(x 1) + (1 cos(x 1)) x 1 tan(2x 2) E 2 Stabilire se f(x) = 1 1 x 2 è invertibile su [ 9, 3] ed in caso affermativo calcolarne l inversa. 4- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

5 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/2000 Terza prova Parziale 20/12/2000 Si consideri la funzione definita da f(x) = e x ln x A 3 Calcolare f (x) e provare che f si annulla in un solo punto x 0, provare inoltre che risulta x 0 < 1 B 3 Stabilire il segno di f(x 0 ) e disegnare il grafico di f Si consideri la funzione { f(x) x > x0 g(x) = a(x x 0 ) 2 + b(x x 0 ) + c x x 0 C 2 Stabilire per quali valori di a, b, c g è continua D 2 Stabilire per quali valori di a, b, c g è derivabile 5- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

6 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri l insieme A = { 1 x 2 + 9, x R }. A 3 Determinare sup A e inf A. B 3 Determinare max A e min A. Dimostrare, usando il principio di induzione, che n k 2 + 3k = k=1 (5 + n)n(n + 1) 3 Sia f : R R una funzione il cui grafico è quello in figura: C 2 Disegnare il grafico di f 1 (x) = f(x) D 2 Disegnare il grafico di f 2 (x) = f( x ) 6- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

7 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 E 2 Disegnare il grafico di f 3 (x) = f(x + a) F 2 Disegnare il grafico di f 4 (x) = f(x) + a 7- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

8 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 27/11/2000 Seconda prova Parziale 27/11/2000 Si consideri la successione definita da { an+1 = a 3 n a 0 = 3 A 3 Verificare che a n 3. B 3 Verificare che a n è crescente. C 2 Calcolare il ite di a n. D 2 Calcolare sin(1 cos 2 (x)) x 0 x 2 E 2 Si consideri la funzione f(x) = ln(1 + x 2 ) F 3 Disegnare il grafico di f G 3 Calcolare l inversa di f ristretta all insieme A = {x R : x 0}. 8- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

9 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 19/12/2001 Terza prova Parziale 19/12/2001 A 3 Disegnare il grafico di f(x) = 1 x ln(x) B 3 Disegnare il grafico di al variare di a R f a (x) = a x ln(x) C 2 Stabilire se è possibile prolungare f per continuità nell origine. D 2 Stabilire se è possibile prolungare f nell origine in modo che risulti continua e derivabile. E 2 Calcolare f(1) e utilizzare il risultato per (f 1 ) (1) 9- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

10 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/2000 Terza prova Parziale 20/12/2000 Si consideri la funzione definita da f(x) = e x ln x A 3 Calcolare f (x) e provare che f si annulla in un solo punto x 0, provare inoltre che risulta x 0 < 1 B 3 Stabilire il segno di f(x 0 ) e disegnare il grafico di f Si consideri la funzione { f(x) x > x0 g(x) = a(x x 0 ) 2 + b(x x 0 ) + c x x 0 C 2 Stabilire per quali valori di a, b, c g è continua D 2 Stabilire per quali valori di a, b, c g è derivabile 10- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

11 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri l insieme { x A = x 2 + x + 1, x R }. A Determinare i maggioranti di A B Determinare sup A B Determinare i minoranti di A C Determinare inf A D Stabilire se A ammette massimo o minimo e calcolarlo C 2 Dimostrare, usando il principio di induzione, che 3(n)! > 2 n n N 11- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

12 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 25/11/1998 Seconda prova Parziale 25/11/1998 Si consideri la funzione ( x f(x) = 1 + x ) 2 A Calcolare f(x) x + B Disegnare il grafico di x 1+x C Disegnare il grafico di f(x) D Determinare un insieme su cui f è invertibile e calcolare l inversa di f nell insieme scelto E Calcolare F Calcolare x 0 sin(x 2 ) 1 (cos(x)) 4 x 1 x3 1 x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

13 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 19/12/1998 Terza prova Parziale 19/12/1998 Si consideri la funzione f(x) = x 2 e x A Determinare campo di definizione, continuità, iti agli estremi del campo di definizione, crescenza, decrescenza di f B Disegnare il grafico di f precisando i punti ed i valori di massimo e minimo relativi ed assoluti. C Supponendo noto che f(x) x per x > 0, disegnare sullo stesso grafico di f(x) e g(x) = x D Disegnare il grafico della funzione F tale che F (x) = f(x) ed F (0) = 0. (Non è richiesto di precisare nè il segno nè i valori degli eventuali zeri.) 13- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

14 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 19/12/1998 E Stabilire graficamente il comportamento della successione definita da { an+1 = f(a n ) a 0 = PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

15 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 22/10/2003 Prima prova Parziale 22/10/2003 Si consideri l insieme A = { 1 x + 1 }, x R, x 1. A Determinare i maggioranti di A B Determinare sup A C Determinare i minoranti di A D Determinare inf A E Stabilire se A ammette massimo o minimo e calcolarlo F Dimostrare, usando il principio di induzione, che n 2 k = 1 2 n n N k=1 15- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

16 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 25/11/1998 Seconda prova Parziale 25/11/1998 Si consideri la successione definita da A Disegnare il grafico della funzione { a n+1 = 6 5 a n a 0 = k f(x) = 6 5 x B Verificare che se k [2, 3], a n [2, 3] C Verificare che se k [2, 3], a n è decrescente D Stabilire se a n ammette ite ed, in caso affermativo, calcolarlo E Determinare al variare di k il comportamento della successione (non è richiesto dimostrare le affermazioni e si può procedere graficamente F Calcolare al variare di α e x cos(x) x 0 x α 16- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

17 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova scritta 19/12/2003 Terza Prova scritta 19/12/2003 Si consideri la funzione f(x) = x ln(1 + x 2 ) A Determinare campo di definizione e calcolare i iti agli estremi del campo. D Calcolare f (x) ed f (x) E Disegnare il grafico di f E Disegnare il grafico di f 17- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

18 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 25/11/1998 Seconda prova Parziale 25/11/1998 Si consideri la funzione ( x f(x) = 1 + x ) 2 A Calcolare f(x) x + B Disegnare il grafico di x 1+x C Disegnare il grafico di f(x) D Determinare un insieme su cui f è invertibile e calcolare l inversa di f nell insieme scelto E Calcolare F Calcolare x 0 sin(x 2 ) 1 (cos(x)) 4 x 1 x3 1 x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

19 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 19/12/1998 Terza prova Parziale 19/12/1998 Si consideri la funzione f(x) = x 2 e x A Determinare campo di definizione, continuità, iti agli estremi del campo di definizione, crescenza, decrescenza di f B Disegnare il grafico di f precisando i punti ed i valori di massimo e minimo relativi ed assoluti. C Supponendo noto che f(x) x per x > 0, disegnare sullo stesso grafico di f(x) e g(x) = x D Disegnare il grafico della funzione F tale che F (x) = f(x) ed F (0) = 0. (Non è richiesto di precisare nè il segno nè i valori degli eventuali zeri.) 19- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

20 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 19/12/1998 E Stabilire graficamente il comportamento della successione definita da { an+1 = f(a n ) a 0 = PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

21 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 22/10/2003 Prima prova Parziale 22/10/2003 Sia f(x) = x x 2 1, g(x) = x + 2 2x 1 A Disegnare il grafico di g B Disegnare il grafico di f C Determinare sup{f(x) : x [1, + )} D Determinare inf{f(x) : x [1, + )} E Determinare, se esistono, max{f(x) : x [1, + )} min{f(x) : x [1, + )} 21- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

22 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 29/11/2004 Seconda prova Parziale 29/11/2004 A Calcolare x 0 sin(3x 3 ) ln(1 + x 3 ) B Calcolare C Calcolare D Calcolare E Calcolare al variare di α e di β e x2 cos(x) x 0 x 2 e x2 cos(x) x x 0 5x e x2 cos(x) x 0 x 2 + x 4 x 0 e xα 1 (ln(1 + x)) β 22- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

23 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/2004 Terza prova Parziale 20/12/2004 Si consideri f(x) = e x2 (1 4x 2 ) + 2 A Disegnare il grafico di f B Verificare che f(x) 0, x R Si consideri g(x) = x (e x2 + 2) C Assumendo vero che f(x) 0 x R, Disegnare il grafico di g D Dopo aver verificato che g(1) = e calcolare ( g 1 ) ( ) e ( ) E Disegnare il grafico di h(x) = x e x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

24 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/ PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

25 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 22/10/2003 Prima prova Parziale 22/10/2003 Sia ( π f(x) = tan 4 x2 π ) 4 A Disegnare il grafico di f per x [ 3, 3] B Disegnare il grafico di f 1 per f ristretta a ( 3, 2] C Determinare esplicitamente f 1 per f ristretta a ( 3, 2] D Determinare esplicitamente f 1 per f ristretta a [ 2, 3) E Determinare una espressione per la somma delle prime N potenze naturali di 5 e provarne, per induzione la validità. 25- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

26 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 24/11/2005 Seconda prova Parziale 24/11/2005 A Calcolare B Calcolare 1 x 1 x 0 x x 0 sin(x 6 ) x 2 ln(1 + 2x 4 ) C Calcolare D Calcolare sin(x) x + 5x x 4 + 2x + 1 x x 2 + 3x 4 E Verificare mediante la definizione di ite che (E(x) è la parte intera di x). E(x) = 1 x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

27 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 21/12/2005 Terza Prova Parziale 21/12/2005 Si consideri la funzione f(x) = 1 + be x2 2 A Disegnare il grafico di f B Per b = 2 disegnare il grafico di una funzione g continua e derivabile su R tale che g (x) = f(x) C Per b = 2 disegnare il grafico di una funzione φ continua e derivabile su R\{0}, non continua in x = 0, tale che φ (x) = f(x) per x R \ {0} 27- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

28 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 21/12/2005 D Per b = 1; disegnare il grafico di una funzione h continua e derivabile su R tale che h (x) = f(x) ed h(0) = 1 E Per b = 1; calcolare (h 1 ) (1) 28- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

29 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/2004 Terza prova Parziale 20/12/2004 Si consideri f(x) = e x2 (1 4x 2 ) + 2 A Disegnare il grafico di f B Verificare che f(x) 0, x R Si consideri g(x) = x (e x2 + 2) C Assumendo vero che f(x) 0 x R, Disegnare il grafico di g D Dopo aver verificato che g(1) = e calcolare ( g 1 ) ( ) e ( ) E Disegnare il grafico di h(x) = x e x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

30 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/ PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

31 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 17/10/2006 Prima prova Parziale 17/10/2006 Si consideri l insieme { } 3 A = x2 2x + 2 : x R A Determinare maggioranti e minoranti di A. B Determinare estremo superiore ed inferiore di A C Determinare massimi e minimi di A, nel caso che esistano. D Si consideri il seguente teorema e la sua dimostrazione. Teorema La somma di un qualunque numero k di interi n 1, n 2,..., n k al quadrato è un quadrato. In altre parole k n 2 j = m 2 con m N, k N j=1 Dimostrazione Per n = 1 si ha che n 2 1 è un quadrato Supponiamo il teorema vero per k e verifichiamo che è vero per k + 1. Consideriamo k+1 k+1 n 2 j = n Per l ipotesi induttiva, quindi j=1 j=2 n 2 j k+1 n 2 j = m 2 1 con m 1 N j=2 n m 2 1 = m 2 2 con m 2 N e si conclude. Si chiede Il teorema è vero? La dimostrazione è corretta? Nel caso la dimostrazione non sia corretta, perchè non è corretta? 31- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

32 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 30/11/2006 Seconda prova Parziale 30/11/2006 A Un carrello si muove lungo l asse x con velocità costante uguale a 5 metri al secondo, partendo da fermo. Disegnare il grafico dello spazio percorso in funzione del tempo t. La temperatura lungo l asse x aumenta linearmente di 2 gradi per metro partendo da 10 gradi Disegnare il grafico della temperatura avvertita a bordo del carrello in funzione del tempo. B Calcolare x 0 1 cos(x 3 ) x 2 (1 e 2x4 ) C Calcolare (E(x) è la parte intera di x) arctan(e(x)) x + 5x D Calcolare, al variare di a x x 4 + 2x x 2 + ax PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

33 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 30/11/2006 E Verificare mediante la definizione di ite che sin(x) = 0 x π F Calcolare 2 4 x x 0 x 33- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

34 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 20/12/2006 Terza Prova Parziale 20/12/2006 Si consideri la funzione x f(x) = a x 2 5x + 6 A Disegnare il grafico di f al variare di a B Determinare, se possibile, x 0 in modo che il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di f in x 0 valga 1 C Per a = 2 disegnare il grafico di una funzione φ continua e derivabile su R \ {2, 3}, tale che φ (x) = f(x) per x R \ {2, 3} D Determinare, se possibile, l inversa di f ristretta a [0, 1] 34- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

35 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 24/11/2005 Seconda prova Parziale 24/11/2005 A Calcolare B Calcolare 1 x 1 x 0 x x 0 sin(x 6 ) x 2 ln(1 + 2x 4 ) C Calcolare D Calcolare sin(x) x + 5x x 4 + 2x + 1 x x 2 + 3x 4 E Verificare mediante la definizione di ite che (E(x) è la parte intera di x). E(x) = 1 x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

36 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 21/12/2005 Terza Prova Parziale 21/12/2005 Si consideri la funzione f(x) = 1 + be x2 2 A Disegnare il grafico di f B Per b = 2 disegnare il grafico di una funzione g continua e derivabile su R tale che g (x) = f(x) C Per b = 2 disegnare il grafico di una funzione φ continua e derivabile su R\{0}, non continua in x = 0, tale che φ (x) = f(x) per x R \ {0} 36- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

37 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 21/12/2005 D Per b = 1; disegnare il grafico di una funzione h continua e derivabile su R tale che h (x) = f(x) ed h(0) = 1 E Per b = 1; calcolare (h 1 ) (1) 37- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

38 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/2004 Terza prova Parziale 20/12/2004 Si consideri f(x) = e x2 (1 4x 2 ) + 2 A Disegnare il grafico di f B Verificare che f(x) 0, x R Si consideri g(x) = x (e x2 + 2) C Assumendo vero che f(x) 0 x R, Disegnare il grafico di g D Dopo aver verificato che g(1) = e calcolare ( g 1 ) ( ) e ( ) E Disegnare il grafico di h(x) = x e x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

39 Analisi 1 Polo di Savona Terza prova Parziale 20/12/ PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

40 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 17/10/2007 Prima prova Parziale 17/10/2007 Si consideri l insieme { } 1 A = x4 + 2 : x R A Determinare maggioranti e minoranti di A. B Determinare estremo superiore ed inferiore di A C Determinare massimi e minimi di A, nel caso che esistano. 40- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

41 Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 17/10/2007 D Dimostrare per induzione che n (n!) 2 = k=1 k PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

42 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 30/11/2006 Seconda prova Parziale 30/11/2006 A Un punto si muove lungo l asse x con velocità costante uguale a v metri al secondo, partendo da fermo. Disegnare il grafico dello spazio percorso in funzione del tempo t. La temperatura lungo l asse x aumenta linearmente di g gradi per metro partendo da 0 gradi Disegnare il grafico della temperatura del punto in funzione del tempo. 42- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

43 Analisi 1 Polo di Savona Seconda prova Parziale 30/11/2006 B Calcolare x + x 2 x 3x C Calcolare al variare di x 0 E(arctan(x)) x x 0 E Verificare mediante la definizione di ite che sin(x/2) = 0 x 0 F Calcolare x x 2 x PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

44 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 20/12/2007 Terza Prova Parziale 20/12/2007 Si consideri la successione definita da { an+1 = a n + n a 0 = 0 <A> Dimostrare che la successione è positiva <B> Dimostrare che la successione è strettamente crescente 44- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

45 Analisi 1 Polo di Savona Terza Prova Parziale 20/12/2007 <C> Calcolare il ite della successione <D> Determinare una espressione esplicita di a n dimostrando poi, mediante il principio di induzione la sua validità. 45- PrA1.TEX [PrA10008.TEX]

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI. ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI... Esercizi svolti in classe.. VENERDÌ 28 FEBBRAIO ) a) Quante sono le possibili targhe formate da 7 simboli,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Disequazioni e proprietà degli insiemi - ese - Risolvere le seguenti disequazioni: ( + )( 2) < ( + 5)( 5) + 2 3 > 2 + 3 > + 3 2 < ( + )( ) > 2 ( 2)( + ) < 2 ( ) + 7 ( 7)

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica. Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 204/205 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni Avvertenza Per comodità degli studenti

Dettagli

Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione

Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre x π + sin x(1 + cos x). lim. 2) Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre x π + sin x(1 + cos x). lim. 2) Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico: Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre 2013 (x π) 2 x π + sin x(1 + cos x) f(x) = 1 2 x + 3 3 x e 1 x x 2 dx sull intervallo [0, 3 4 π] f(x) = cos x cos 2 x 5) Enunciare e dimostrare il

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2. Analisi Matematica I Prova Scritta del 822013 1 Data la funzione f(x) = x + 1 + x + ln ( ) 2x + 1 x 1 (a) Studiare il dominio di definizione e l esistenza di eventuali asintoti orizzontali/verticali/obliqui

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Funzioni: studio di funzione e grafico

Funzioni: studio di funzione e grafico Capitolo Funzioni: studio di funzione e grafico Esercizi Esercizio.. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti condizioni: Il dominio di f è l i n s i e m e A =(, )

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 5//207 Prova A da Si studino l insieme di definizione ed il segno della funzione definita fx) = log 2 ) 2 sinx3 cos x+5) + arctan 3 x 3 x + π 4 ) 2 Si risolva la

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 27 settembre.(2 ore) Introduzione e informazioni. Linguaggio matematico. Insiemi numerici e loro proprietà : N, Z, Q. 2 non è un numero

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x)) ANALISI Soluzione esercizi 4 ottobre 0.. Esercizio. Disegnare il grafico delle funzioni f(x) = x 4, g(x) = x 3, r(x) = min(0, x 3 ), s(x) = 3 x Esistono software che disegnano i grafici di moltissime funzioni

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-5 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli