CORSO DI PERFEZIONAMENTO
|
|
- Violetta Contini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico II Edizione
2 DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE SCIENTIFICO: Prof. Piero Antonio Bonnet COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe Dalla Torre, Prof. Piero Antonio Bonnet, Prof. Francesco Bonini, Prof. Paolo Cavana, Prof. Patrick Valdrini, Don Bassiano Uggè. OBIETTIVI FORMATIVI La Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico Ecclesiastico e Vaticano organizza e promuove, per l Anno Accademico 2014/2015, il Corso di perfezionamento in Diritto Vaticano. Il corso contribuisce ad una preparazione scientifica completa sulla materia, curando nel dettaglio ogni ramo dell ordinamento vaticano, anche al fine di garantire la competenza altamente professionale attualmente richiesta dagli enti dello Stato Città del Vaticano e della Curia Romana. È rivolto a: Avvocati, Operatori degli enti ecclesiastici, Ricercatori, Dottori di ricerca, Cultori delle materie ecclesiasticistiche, Laureati. REQUISITI PER L ISCRIZIONE Laureati in possesso di laurea triennale (nuovo ordinamento), laurea di vecchio ordinamento o titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo con relativa dichiarazione di valore. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI È stabilito un tetto massimo di 30 partecipanti. PROGRAMMA L articolazione del corso è studiata a misura di partecipante con la previsione di tre diverse modalità di frequenza, in dipendenza della necessità scientifica del singolo iscritto. Vi è una Parte generale comune a tutti gli indirizzi (20 ore) sui seguenti temi: introduzione al diritto canonico; Santa Sede e Curia Romana; garanzie di libertà della Santa Sede; principi costitutivi e costituzionali. Una Parte specifica ad indirizzo forense (40 ore) su: fonti; ordinamento giudiziario; diritto civile; diritto del lavoro; diritto processuale civile; diritto penale; diritto processuale penale; diritto amministrativo. Una Parte specifica ad indirizzo amministrativo (40 ore) su: fonti; principio di legalità e ordinamento giudiziario; diritto amministrativo; governo; diritto del lavoro; condizione degli enti; sistema finanziario e monetario; riciclaggio da attività criminose e finanziamento del terrorismo; sicurezza pubblica e polizia giudiziaria; extraterritorialità e Stato. Il partecipante può scegliere tra tre diversi moduli: 1) Primo modulo: Corso completo: Parte generale, comune a tutti gli indirizzi (20 ore) + Parte specifica ad indirizzo forense (40 ore) + Parte specifica ad indirizzo amministrativo (40 ore). Totale: 100 ore e 4 crediti formativi. 2) Secondo modulo: Corso ad indirizzo forense: Parte generale comune a tutti gli indirizzi (20 ore) + Parte specifica ad indirizzo forense (40 ore). Totale: 60 ore e 2 crediti formativi.
3 3) Terzo modulo: Corso ad indirizzo amministrativo: Parte generale comune a tutti gli indirizzi (20 ore) + Parte specifica ad indirizzo amministrativo (40 ore). Totale: 60 ore e 2 crediti formativi. STRUTTURA 1) Corso completo: 100 ore di didattica in aula. 2) Corso ad indirizzo forense: 60 ore di didattica in aula. 3) Corso ad indirizzo amministrativo: 60 ore di didattica in aula. PROVA FINALE Elaborato scritto e discussione orale. SEDE LUMSA, Borgo S. Angelo, 13 - Roma. PERIODO Le lezioni si terranno a partire da venerdì 14 novembre La fine del corso è prevista per venerdì 12 giugno GIORNI E ORARIO Venerdì: ISCRIZIONI Le iscrizioni andranno perfezionate entro il 14 novembre La domanda di iscrizione, scaricabile dal sito corredata della documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti, dovrà pervenire al seguente indirizzo: LUMSA - Segreteria Master e Corsi di perfezionamento. Via Pompeo Magno, ROMA - Tel fax La domanda potrà essere consegnata a mano presso lo stesso indirizzo nei seguenti giorni: martedì e giovedì dalle ore 10 alle 12; venerdì dalle ore 14 alle 15. L ammissione avverrà sulla base della documentazione pervenuta e secondo l ordine di arrivo delle domande. Ai candidati sarà data comunicazione a mezzo circa l ammissione al Corso. L inizio delle lezioni verrà pubblicato sul sito internet della LUMSA. L iscrizione al Corso è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati. QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO Corso completo di 100 ore: euro. Prima rata di 900 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di euro entro il 16 gennaio 2015.
4 I pagamenti vanno effettuati secondo le seguenti modalità: Corso ad indirizzo forense di 60 ore: euro. Prima rata, di 800 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di 700 euro entro il 16 gennaio Corso ad indirizzo amministrativo di 60 ore: euro. Prima rata, di 800 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di 700 euro entro il 16 gennaio La rateizzazione dell importo totale d iscrizione è solo un agevolazione concessa allo studente: pertanto l eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell intero ammontare della quota di iscrizione. AGEVOLAZIONI Per i dipendenti degli enti convenzionati sono previste borse di studio, flessibilità oraria in dipendenza degli impegni professionali, rate agevolate: Corso completo di 100 ore: 1000 euro. Prima rata di 600 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di euro entro il 16 gennaio
5 Corso ad indirizzo forense di 60 ore: 800 euro. Prima rata, di 500 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di 300 euro entro il 16 gennaio Corso ad indirizzo amministrativo di 60 ore: 800 euro. Prima rata, di 500 euro, contestuale all iscrizione, entro il 14 novembre Seconda rata, di 300 euro entro il 16 gennaio La rateizzazione dell importo totale d iscrizione è solo un agevolazione concessa allo studente: pertanto l eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell intero ammontare della quota di iscrizione o alla restituzione delle rate pagate. RICONOSCIMENTI Crediti formativi universitari: Corso completo: 4 CFU; Corso ad indirizzo forense: 2 CFU; Corso ad indirizzo amministrativo : 2 CFU. Il Corso è accreditato presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma ed è utile ai fini del riconoscimento di crediti formativi previsti dall Ordine. Al termine del corso e della prova finale sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in Diritto Vaticano Scuola di Alta formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano. CONTATTI Per informazioni dettagliate: Dott.ssa Anna Acquaviva - Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano - N F O tel
6 INFORMAZIONI Per informazioni dettagliate: Dott.ssa Anna Acquaviva - Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano - Per informazioni di carattere amministrativo, contattare la segreteria Master e altri Corsi di formazione della LUMSA: tel
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO Anno Accademico 2013-2014 I Edizione CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE
L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe
L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 X Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI In collaborazione con Federazione Relazioni Pubbliche Italiana DIRETTORE: Prof. Gennaro Iasevoli
Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI
Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI direzione: fiammetta mignella Calvosa, nicola d angelo Comitato scientifico: fiammetta mignella Calvosa,
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CON IL PATROCINIO DI Comune di Taranto Provincia di Taranto PARTNERSHIP Ordine
CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA DIRETTORE: Prof. Marco Bartoli COORDINATORE: Prof. Sergio Deragna
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2014-2015 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI DIRETTORI: Antonio Panico COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Barbaro, Luigino Bruni,
GESTIONE, PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO STORICO,ARTISTICO E CULTURALE DEI BENI ECCLESIASTICI
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO in collaborazione con Ordine dei Frati Minori Francescani - Cappuccini Ordini dei Ministri degli Infermi - Camilliani GESTIONE, PROGETTAZIONE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XI Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XI Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI In collaborazione con Federazione Relazioni Pubbliche Italiana DIRETTORE: Prof. Gennaro Iasevoli
Corso di PErFEZioNAMENTo ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME DIRETTORE: prof. Angelo rinella CONDIRETTORE E COORDINAMENTO DIDATTICO: Consigliere dr. Michele Pandolfelli
Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,
PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ (MaCrAssets) Agenzia Nazionale per l'amministrazione
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA)
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 VI Edizione PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA) In convenzione con DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO DIRETTORE: Prof. Angelo
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo DIRETTORE: Prof.ssa Laura Palazzani COORDINATORE: Prof. Fabio Macioce COMITATO SCIENTIFICO: Prof.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio
FORMAZIONE E MANAGEMENT DELLO SPORT
Pontificio Consiglio della Cultura Corso di PErFEZIoNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 FORMAZIONE E MANAGEMENT DELLO SPORT Ufficio Nazionale CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport Patrocinio
PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013 2014 PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI In collaborazione con DIRETTORE: Dott. Francesco SCAPATI
Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione
Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO Direttori: Prof.ssa Fiammetta
CASACLIMA BIOARCHITETTURA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 VII Edizione CASACLIMA BIOARCHITETTURA Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale Presso l'università LUMSA di Roma viene organizzato
I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE
Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli
CORSO DI PERFEZIONAMENTO FUNDRAISING
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2014-2015 FUNDRAISING in partnership con DIREZIONE: Massimo Coen Cagli, Stefania Cosci COMITATO SCIENTIFICO: Folco Cimagalli; Luigino Bruni; Giovanni Moro; Gregorio
LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 I Edizione LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO Dirigere istituzioni scolastiche, educative e formative DIRETTORE: Prof. Italo Fiorin COMITATO DIRETTIVO:
DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.
OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti
CASACLIMA BIOARCHITETTURA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 VIII Edizione CASACLIMA BIOARCHITETTURA Certificazione e consulenza energetico-ambientale Presso l'università LUMSA di Roma viene organizzato
PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione
CASACLIMA BIOARCHITETTURA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2013-2014 VI Edizione CASACLIMA BIOARCHITETTURA Certificazione e Consulenza Energetico ambientale Presso l'università LUMSA di Roma viene organizzato
STRATEGIE E STRUMENTI PER LE SMART CITIES
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012 2013 I Edizione STRATEGIE E STRUMENTI PER LE SMART CITIES DIREzIONE generale: Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa, Prof. Franco Cotana, Ing. Pieraldo
I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica
I Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II Livello in Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
II Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 II Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI: Prof.
I Edizione SECURITY MANAGER
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione SECURITY MANAGER Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORE:
XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO
IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE
FACOLTA DI INGEGNERIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE Anno Accademico 2007 2008 Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
III Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 III Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2008-2009 Codice corso di studio: 10642 L Università degli Studi di Roma La Sapienza
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali
Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali promosso dalla Fondazione Roma e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Obiettivi e contenuti del Master Il progetto di un
Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione
Master di I livello in Scienze Giuridiche Pubblicistiche (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO DIDATTICO:
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2013-2014 MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2013-2014 X Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof. Luigino Bruni COMITATO SCIENTIfICO: Roberto
MASTER di II Livello MA348 - LA TUTELA DEL RAPPORTO DI LAVORO 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA348
MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA348 Pagina 1/6 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015
Ingegneria dell Emergenza
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di primo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2005-2006 (Bando dell 11 Agosto 2005) Codice corso di studio da inserire nel bollettino
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
MASTER di I Livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 IX Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA In convenzione con DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof Giovanni Palmerio COMITATO
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
Dipartimento Scienze Giuridiche. Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A.
Dipartimento Scienze Giuridiche Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A. 2011/2012 Art. 1 Corso e posti 1. La Scuola Superiore dell Economia e delle
MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 500 h - 20 CFU - A.A. 2013/14
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con
Prot. n. 83/2013 D.R. n. 56/2013 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera C L 341/90) Teorie e Tecniche
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
BANDO DEL MASTER AAMB01 DI I LIVELLO ALTO APPRENDISTATO PER MASTRI BIRRAI ANNO ACCADEMICO 2012/2013
BANDO DEL MASTER AAMB01 DI I LIVELLO ALTO APPRENDISTATO PER MASTRI BIRRAI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, ai sensi
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE. I edizione II sessione
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 I edizione II sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche,
MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA368 Pagina 1/6 Titolo MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico- Aziendali Edizione 1ª EDIZIONE
DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede amministrativa/organizzativa del corso:
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
ESPERTI IN POLITICA E IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 IX Edizione SBOCCHI PROFESSIONALI Carriera diplomatica Unione europea Banca centrale europea Organizzazioni internazionali Organizzazioni non
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE e FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in PROTEZIONE DA EVENTI CBRNe (Corso Avanzato) (Modalità
DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012 2013 II Edizione DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Accordo Quadro 5/07/2011 del Ministero dell'istruzione, dell'università
Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
BANDO DI CONCORSO ANNO 2016 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA Direttore: Prof. Pasquale Lombardi Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione generale degli affari
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE. CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A.
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A. 2008/2009 Codice corso di studio: 04526 Art. 1 (Campo tematico) La Facoltà
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica
Art. 2 Requisiti per l ammissione
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AI MASTER DI 1 LIVELLO IN ALTO APPRENDISTATO PER PANETTIERI E PIZZAIOLI E IN ALTO APPRENDISTATO PER MASTRI BIRRAI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI
ISTITUTO DI STUDI EUROPEI ALCIDE DE GASPERI (D.P.R. N 492 DEL 29/4/1956 E D.P.R. N 1126 DELL 11/10/1982) SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI 60 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045 www.unipegaso.it Titolo ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof. Luigino Bruni COMITATO SCIENTIfICO: Leonardo
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Sociologia LaRiCA Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
MASTER di II Livello I EDIZIONE MA359 - SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE Anno Accademico 2014/2015 MA359
MASTER di II Livello I EDIZIONE MA359 - SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE Anno Accademico 2014/2015 MA359 www.unipegaso.it Titolo MA359 - SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE
Master di II livello Diritto e Processo Tributario
Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di
Professioni legali. Scuola di specializzazione
Professioni legali Scuola di specializzazione FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2015/2016 Presentazione Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del Sacro Cuore è costituita
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con. e con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L.
Prot. n. 296/2012 D.R. n. 115/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con e con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L. Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma
REGOLAMENTO DED ISCRIZIONECORSO AAPP02 DI I LIVELLO ALTO APPRENDISTATO PER PANETTIERI E PIZZAIOLI ANNO ACCADEMICO 2014/2015
REGOLAMENTO DED ISCRIZIONECORSO AAPP02 DI I LIVELLO ALTO APPRENDISTATO PER PANETTIERI E PIZZAIOLI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze
MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE. 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Master Universitario annuale di I livello in
Master Universitario annuale di I livello in EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado II EDIZIONE (1.500 ore 60 Crediti Formativi
Art.2 - Domanda di ammissione -
Avviso ammissione Master - Anno accademico 2013/2014 Art.1 Ammissione - Per l'anno accademico 2013/2014 è indetta la procedura per l ammissione al master. La scheda, contenente gli elementi utili per l
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI ROMA MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI ROMA MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL CEREBROLESO ADULTO A.A. 2010/2011 Nell'anno
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238 www.unipegaso.it Titolo MA238 - Security ed intelligence. Analisi e
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N.
Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N. 51/2015 Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge
Master di II livello
Master di II livello In "La nuova legge anticorruzione nella Pubblica Amministrazione" (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò
MASTER di I Livello MA300 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA300
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA300 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Master Universitario annuale di I livello in convenzione con l IPSEF Srl Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola in STRATEGIE
MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche
Bando di ammissione al MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI SSEF Sede di Milano Anno 2009 Dipartimento delle Scienze Economiche Art. 1 Corso e posti La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze Ezio Vanoni
Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in Studi Internazionali (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva il Master
Master Universitario di I livello
D.R. n 91/2012 Prot. n 209/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con SPM 2004 S.r.l. Formazione Master Universitario di I livello In POLITICHE PER LE SOCIETÀ MULTIETNICHE E GESTIONE
MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XII Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof. Luigino Bruni COMITATO SCIENTIfICO: Helen
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura Vista Viste IL RETTORE Il D.M. n. 270/2004 ed in particolare l art.3 comma 9 che, in attuazione dell art.1 comma 15 della legge n. 4 del 14.01.1999, dispone
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno