SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)
|
|
- Baldassare Bini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni) PREMESSA La scuola estiva: "MI DIVERTO IMPARANDO" è un'esperienza di crescita globale nelle tre dimensioni: motoria, cognitiva ed emotiva, che si realizza attraverso attività ludiche, creative e manipolative, psicomotorie, laboratoriali e di potenziamento cognitivo. Il servizio che vogliamo offrire si fonda sulla convinzione che i bambini possono apprendere divertendosi, in un clima di vacanza secondo tre parametri di sviluppo: -SOCIALITÀ: intesa come cura delle relazioni interpersonali, fiducia negli altri; -SENSO CIVICO: inteso come partecipazione attiva alla vita democratica, responsabilità, solidarietà e conoscenza delle regole condivise; -AUTONOMIA: intesa come ricerca e autodeterminazione della propria identità personale. PROGETTO EDUCATIVO La scuola estiva "MI DIVERTO...IMPARANDO" fornisce l'occasione di vivere un'esperienza di vacanza che valorizza il tempo attraverso momenti ludico-ricreativi e di socializzazione in un clima di confronto, scambio culturale, esperienze di espressione di sé e conoscenza dell'ambiente. È previsto un percorso di apprendimento di abilità che porti i bambini a sperimentare insieme, attraverso l'alternarsi di laboratorio giochi, in un clima di empatia che si instaura nel gruppo intento a lavorare verso un obiettivo comune. Il programma sarà, per questo, adeguato e modificato in itinere, in base alle necessità di ciascuno e alle richieste condivise.
3 OBIETTIVI Sviluppare le attitudine cooperative e relazionali attraverso le attività di gruppo, in grado di favorire la crescita globale di ogni individuo; Stimolare la possibilità di scegliere che sta alla base del concetto di libertà; Sviluppare le capacità creative, manuali, di pensiero, di linguaggio e di conoscenza del proprio ambiante di vita. ORGANIZZAZIONE La scuola estiva Mi diverto imparando sarà aperta dal 20 Giugno al 20 Agosto, dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 16:30. Si darà molta importanza alla fase di accoglienza, che sarà personalizzata e rispetterà i tempi e le necessità di ciascuno. Seguirà un tempo ludico di giochi motori, da tavolo e di squadra,che si svolgeranno in palestra o in cortile; i giochi pomeridiani saranno completamente coordinati e gestiti dal di animatori dell associazione il Prossimo e il Futuro. Successivamente sono previste attività per lo sviluppo del talento personale, attraverso una molteplicità di strategie, che vede impegnati i bambini in lavori cooperativi in piccoli gruppi: Laboratori Potenziamento cognitivo Esperimenti Potenziamento della lingua inglese e francese Uscite sul territorio Le attività saranno differenziate in base alle varie fasce d età. Giornalmente sarà servito il pranzo nel refettorio della scuola. Nel pomeriggio ci sarà un momento dedicato all espressione musicale, ad attività metacognitive e all alfabetizzazione emotiva, per esprimere emozioni e condividere esperienze. I bambini più piccoli potranno usufruire di un ambiente predisposto per il riposo pomeridiano. Particolare attenzione sarà rivolta al momento dell uscita, alle ore 16:30. PROGRAMMA DELLA GIORNATA 8:30-9:00 Si parte! ACCOGLIENZA (Le attività didattiche mattutine saranno completamente coordinate dalle insegnati della Scuola S. M. della Pietà) 9:00 10:15 Musica Maestro - MOMENTO MUSICALE - ATTIVITÀ METACOGNITIVE ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA 10:15 10:30 Time out - SPUNTINO 10:30 12:00 Imparo e scopro a modo mio - LABORATORI CREATIVI e POTENZIAMENTO COGNITIVO 12:00 12:30 Preparazione al pranzo 12:30 13:30 Pranzo Le attività pomeridiane saranno coordinate dal gruppo di animazione dell associazione il Prossimo e il Futuro 13:30 14:30 Gioco libero e/o riposo pomeridiano 14:30 15:30 Mi metto in gioco GIOCO SPORT - EDUCATIVO 15: Merendiamo 16:30 Uscita
4 Ogni settimana avrà una tematica particolare che coinvolgerà i bambini in travestimenti e attività ludiche. ATTIVITÀ E LABORATORI Mi metto in Gioco - Gioco Sport Educativo I bambini saranno coinvolti in giochi di squadra, da tavolo, motori, di piccolo e grande gruppo, per sviluppare la sana competizione, la relazione e la collaborazione, attraverso il gioco e l attività sportiva. Imparo e scopro a modo mio - Potenziamento cognitivo I bambini avranno la possibilità di imparare giocando e sperimentando, attraverso una metodologia di lavoro attivo, per stimolare la curiosità e l interesse per la conoscenza, scoprendo le proprie risorse e potenziando le esperienze apprese. Musica Maestro - Attività musicali e corporee I bambini potranno esprimere se stessi e le proprie emozioni attraverso l uso e la conoscenza di strumenti semplici. Cominceranno ad avere il senso del ritmo, attraverso l ascolto e la riproduzione con gli oggetti e le parti del corpo. Cre-attiva-mente - Laboratorio artistico - creativo Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare i bambini al proprio sentire e di acquisire la fiducia nelle proprie capacità manuali attraverso il mezzo artistico. Potranno giocare con il colore, manipolare materiali diversi e creare con essi oggetti e piccole opere d arte (tele, pasta di mais, riciclaggio, ecc.) Basta un click - Laboratorio fotografico I bambini impareranno a guardare le cose a loro familiari con occhi nuovi, sviluppando lo spirito di osservazione imparando ad usare la macchina fotografica in modo consapevole, prendendo decisioni e mostrando il proprio sguardo sul mondo. La soddisfazione che deriva dalla riuscita della foto aiuterà ad accrescere la fiducia in sé stessi attraverso l espressione di una nuova forma di creatività. Sono previste visite ed escursioni sul territorio. Operatori: personale docente Animazione: associazione il Prossimo e il Futuro
5 REGOLAMENTO Inizio: Dal 20 Giugno al 20 Agosto presso il Conservatorio Santa Maria della Pietà di Sorrento e alcuni spazi della Cattedrale di Sorrento. Orario di apertura: ore 8:30 Orario di chiusura: ore 16:30 Quota di iscrizione e partecipazione mensile 150 intera giornata 100 mezza giornata (esclusa refezione) Sconto del 20% sul secondo figlio iscritto Pagamento contanti all atto dell iscrizione I genitori sono tenuti a comunicare eventuali allergie e assunzioni di farmaci dei propri figli al personale docente presentando una documentazione medica. Corredo necessario Una borsa contenente un cambio completo, cappellino da sole, crema protezione solare, asciugamano, una bottiglina d acqua, un pacco di fazzolettini di carta costume (quando richiesto), macchina fotografica personale. Per i più piccoli: pannolini, salviettine imbevute, lenzuolino e cuscino per il riposo pomeridiano. Info e contatti Conservatorio S. M. della Pietà Tel: Cattedrale di Sorrento Lunedì Mercoledì Venerdì 9:30 12:
CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo
Il Centro di Formazione e di Educazione Funzionale Il Melograno in collaborazione con l Istituto Comprensivo di San Martino Siccomario; l Amministrazioni Comunale di San Martino Siccomario (PV); Comitato
Istituto dei Ciechi di Milano
Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per
N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI
CAMPUS 2017 VIVI L ESTATE IN FATTORIA TARIFFA SETTIMANALE c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) 12 giugno 28 luglio 2017 28 agosto 8 settembre dal lunedì al venerdì per bambini dai 4 agli
SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI
SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono
Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo
Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo Il mezza bavaja d inverno è rivolto ai bimbi dai 3 ai 5 anni senza distinzione di sesso, nazionalità, religione e disagio
A.S.D. ASGS
2017 L Associazione ASD ASGS costituita da docenti di educazione fisica, si prefigge, di fornire un servizio di consulenza per l Educazione Motoria e sportiva in ambito scolastico Dal 2003 la nostra Associazione
Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti
PREMESSA I giochi all aperto rappresentano un mezzo per soddisfare il bisogno di movimento e d immaginazione del bambino e delle sue tendenze di affermazione e socialità: studi recenti confermano che il
IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno
IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite
IntroduzIone IL PRESIDENTE
IntroduzIone E con orgoglio che presento questa nuova iniziativa dei LUPI, con quel modo di fare le cose che segna un tratto distintivo della nostra società che è solo da pochi anni presente sul territorio,
IL PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. MODALITA A): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 13.00, incluso il pranzo
PARROCCHIA SANTA MARIA SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO INTEGRATO SAN GAETANO Scuola d infanzia paritaria D.C. M.P.I. n.488 del 27.02.2001 Via dell Industria, 4-36034 Molina di Malo (VI) Tel.0445/637015
un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA
un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; ORGANIZZA Corsi di attività sportive
Servizio Servizi all Infanzia
Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell
N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI
MINI CAMPUS 2017 PASQUA IN FATTORIA c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) giovedì 13, venerdì 14, martedì 18/4 2017 per i bimbi a partire dal secondo anno della scuola dell infanzia e
Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino
ASSOCIATA AL CONSORZIO ARCOBALENO Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino Cos è il Centro Ricreativo Estivo? E un centro estivo pensato per i bambini piccoli (3-7 anni), capace di
ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax
Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività
N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI
CAMPUS 2016 SALUTIAMO L ESTATE IN FATTORIA TARIFFE SETTIMANALI c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) 29 agosto - 9 settembre 2016 dal lunedì al venerdì per bambini dai 3 agli 11 anni dalle
PROGETTO: acquisizione competenze documentazione
PROGETTO: acquisizione competenze documentazione - la pratica della documentazione comporta una progressiva capacità di oggettivare i percorsi realizzati; - raggiungere,con gli strumenti della documentazione,
Dopo la scuola giochi e sport
Dopo la scuola giochi e sport - Gioco-sport e percorsi educativi di socializzazione - campus 2014 C è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno nate le viole.
ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA
AIRONE ASSOCIAZIONE AIRONE ASSOCIAZIONE si è costituita il 6 Ottobre 2003 con l obiettivo di fornire servizi specializzati e qualificati per bambini ed adolescenti. In particolare si occupa di: ATTIVITA
HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI
HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI Un antica disciplina per crescere sani e felici divertendosi; imparare, giocando, ad amare sè stessi e gli altri, la natura, il mondo. Il metodo GIOCAYOGA si propone di favorire
COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO
CENTRO ESTIVO CAPRAIA E LIMITE Per i bambini della primaria Scuola primaria C.Corti Capraia Fiorentina 3-28 LUGLIO 2017 COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO Anche per l estate 2017 la Cooperativa Sociale Eskimo
UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO
UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che
Centro estivo per bambini e bambine. Cooperativa Sociale Jolly Roger
Centro estivo per bambini e bambine -Età delle bambine e dei bambini: 6-11 anni. -Periodo di svolgimento: da lunedì al venerdì, dal 12 giugno al 4 agosto. Dal 4 al 15 settembre su richiesta e dipendentemente
ATTIVITA DIDATTICA 2
ATTIVITA DIDATTICA 2 DOCENTE: COLANINNO ALIDA MANUELA TUTOR: ABONDIO ELENA PREMESSA La scelta di questa attività nasce principalmente della mia condizione personale in quanto celiaca dall età di un anno
un progetto a cura di:
un progetto a cura di: Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; Corsi di attività sportive per soci; all interno
A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;
Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere A Castelmassa La Vita è una Torta - Disma Pestalozza PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel-348.3403123 E-Mail; lisa.zucchini@libero.it Proposta Doposcuola
PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina
Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org
Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :
Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372
A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!!
A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!! L associazione RDR con il patrocinio del Comune di Treiso organizza ESTATE BIMBI ed ESTATE RAGAZZI 2016, progetti di attività estive per bambini e ragazzi nati
PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI
PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,
Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza
Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina
CENTRI ESTIVI. Tel Fax
CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno
P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O
RITORNO FUTURO. Anno Scolastico 2016/2017
RITORNO AL FUTURO Anno Scolastico 2016/2017 RITORNO AL FUTURO Invenzioni e scoperte che hanno cambiato la vita dell uomo. Datemi un punto d appoggio e solleverò il mondo (Archimede Pitagorico) PREMESSA
L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco
L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto
Terrazza Mare Summer Camp 2014
Terrazza Mare Summer Camp 2014 PROGRAMMAZIONE Giornata tipo 8.30-9.30 accoglienza 9.30-10.30 prima parte attività 10.30-10.45 merenda 10.45-12.00 seconda parte attività 12.00-12.15 prima uscita 12.15-13.00
CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII
I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva
ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO..S IMPARA
PROGETTO SCUOLA ESTATE 2016 SCUOLA dell INFANZIA Santa Maria Goretti Arino TEL/ FAX 041 411001 OBBIETTIVI GENERALI ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO.S IMPARA! La Scuola dell Infanzia Santa Maria Goretti gestisce
Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio
L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela
per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)
per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza
Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio
Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività
Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi
Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi A questa età, il bambino è ormai in grado di organizzare le proprie attività di gioco e dare libero corso alla propria
Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria
Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei
CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese
CENTRI ESTIVI 2016 Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese DIVERTENTEMENTE INSIEME 1 FONDAZIONE CARLO RAINOLDI - ONLUS Via Rainoldi n 9-21100 Varese E STATE IN SPORT 2016 2 CENTRO STUDI
ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria
ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI
CENTRO ESTIVO 2017 per i bambini dell infanzia Scuola Primaria C.Corti Capraia Fiorentina 3-28 LUGLIO 2017 IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI Anche per l estate 2017 la Cooperativa Sociale Eskimo organizza
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016
SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE
IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa
IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del
IMPARO SPERIMENTANDO
IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso
RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179
Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it
Crescere è un gioco per bimbi da 6 a 36 mesi marameo2010.it Baby Marameo, uno spazio in cui crescere insieme Baby Marameo è uno spazio educativo semplice e dinamico pensato per accogliere e rispettare
ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia
ORMACAMP SUMMER Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia L Orma è L'Orma da 15 anni sviluppa e propone attività ludico-didattiche basate sul movimento per unire educazione motoria e gioia di
IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI
Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,
PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO
PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO IN x AUT. Integrazione e solidarietà per l Autismo Progetto Un sabato speciale Pag. 1/7 ENTE PROMOTORE
ASILO ESTIVO 2017 SCUOLA DELL'INFANZIA DI MECHEL CLES E...STATE INSIEME
ASILO ESTIVO 2017 SCUOLA DELL'INFANZIA DI MECHEL CLES E...STATE INSIEME L'ASILO ESTIVO E'... Una proposta ludico-educativa per i bambini dai 3 ai 8 anni offerta dall'ente Gestore nel periodo di chiusura
Istituto Comprensivo Statale M. Amiata
Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526
L A.S.D. Sport Village
L A.S.D. Sport Village In un ambiente con spazi sempre più ristretti per bambini e adolescenti, in un contesto sociale che spesso obbliga i giovani ad una vita sedentaria e dannosa per lo sviluppo sia
Dalla corsa alla palla
Dalla corsa alla palla Lo sviluppo degli schemi motori di base per l Avviamento allo Sport Progetto redatto e coordinato dalla Associazione UISP Piacenza e dalla Società Copra Elior Piacenza Destinatari
ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie
ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie Istituto Santa Giuliana Via Albertoni 2, 40137 Bologna Segreteria Tel. 051 4380422; Fax 051 4380423 Indirizzo e-mail segreteriasantagiuliana@gmail.com
Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)
Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE ------------------------------------------ Come evidenziato dal curricolo verticale inserito nel Ptof e qui proposto, le discipline della
PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e
CRITERI DI VALUTAZIONE
TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione
PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE
PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE 2017-18 IN x AUT. Integrazione e solidarietà per l Autismo Progetto Un sabato speciale
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO: E tempo d estate PROGETTO NATALE A NATALE PUOI... PROGETTO: MANIFESTAZIONE
ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI
SETTIMANE SPORTIVE TEMATICHE Per chi già pratica uno sport: settimane intensive di ginnastica artistica, calcio a 5, judo, danza, acrocirco. L organizzazione della giornata, dalle 8 alle 17, segue la struttura
I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009
CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO
scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 solo lo stupore conosce
scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 solo lo stupore conosce INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS È L EDUCAZIONE LA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA Gli anni delle Scuole
PROGETTO: arte. Finalità:
PROGETTO: arte fare sviluppare nel bambino la capacità creativa facendo acquisire, con l esperienza empirica, la consapevolezza che molte cose possono essere create con mezzi semplici e con l utilizzo
CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi
CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale
PROGETTO PER SPAZI GIOCO e LUDOTECHE
Natura e psicologia si incontrano Una giornata in fattoria Immagine di copertina: Bob Bates Pumpkin time APPRENDERE FACENDO PROGETTO PER SPAZI GIOCO e LUDOTECHE FATTORIA DIDATTICA LE PINIERE Via Case Sparse,
Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia
Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino
Scuola dell Infanzia
Scuola dell Infanzia La Scuola dell Infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni e, in collaborazione con le famiglie, promuove lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze e della cittadinanza
TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I
I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo
In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed
E.STATE IN SPORT Le emozioni dello sport sono energia per la vita
E.STATE IN SPORT Le emozioni dello sport sono energia per la vita Società/Ente organizzatore: CENTRO STUDI CSI di VARESE c/o Scuola primaria SACCO via Brunico n 57 21100 Varese 7.45 17.30 dal LUNEDI al
POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova
POF Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. Scuola Primaria S. Antonio di Padova Via Duca degli Abruzzi, 8/f, Campobasso
SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE
SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE BOTTANUCO 14.01.2017 2 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Suisio Bottanuco SCUOLA PRIMARIA Bottanuco Cerro Medolago Suisio Finalità dell Istituto 3
Comune di Belluno. Attività Estive. per bambini e ragazzi nel comune di Belluno
Comune di Belluno Attività Estive per bambini e ragazzi nel comune di Belluno 2017 Attività estive per bambini e ragazzi nel comune di Belluno Care famiglie, vi proponiamo un elenco delle attività educative
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e
Uno per Tutti / Tutti per Uno
OSSERVATORIO DI AREA SUL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4 COORDINATORE Prof. GAETANO PAGANO O.P.T. Dott.ssa GERLANDA GIGLIO I.C. TOMMASO AIELLO - Bagheria SCUOLA PRIMARIA P. PUGLISI /CLASSE
Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,
Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come
DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA
DIREZIONE DIDATTICA ATESSA Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA a.s. 2009/2010 SITUAZIONE INIZIALE DEGLI ALUNNI SEZIONI: n 2 eterogenee, strutturate in modo verticale con
Fa musica. Progetto didattico
Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della
CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese
CENTRI ESTIVI 2017 Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese 1 E STATE IN SPORT 2017 CENTRO STUDI SPORT CSI di VARESE c/o Scuola Primaria SACCO via Brunico n 57-21100 Varese 2 UNO, DUE,
ARTICOLAZIONE DEL CENTRO-VACANZA. TURNO B: dal 29 giugno al 10 luglio (quindicinale facoltativo per tutta la giornata).
Città di San Daniele CENTRO VACANZE 2009 L Amministrazione Comunale propone nel periodo 15 giugno 7 agosto, il centro-vacanza per gli Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado che sarà articolato
DUE PONTI SPORTING CLUB
DUE PONTI SPORTING CLUB ISCRIZIONE MENSILE: (Le richieste dovranno pervenire entro il giovedì precedente la settimana di partecipazione) Costo ufficiale. 550,00 Costo Dipendente MSD. 500,00 Costo Socio
Finalità e obiettivi
Finalità e obiettivi Nell ottica di un rapporto sempre più sinergico tra CONI e MIUR - basato sulla condivisione delle finalità formative e già concretizzato nell intervento di alfabetizzazione motoria
PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA
PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:
Direzione Scuola e Politiche Giovanili
Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia
Arte,movimento. e non solo
Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2016/2017 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. Arte,movimento. e non solo 1.2 Responsabile del progetto Indicare il
La nostra Oasi felice
La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un
ISTITUTO COMPRENSIVO G.P.Clerici GERENZANO SCUOLE PRIMARIE G.P.Clerici Giovanni XXIII
ISTITUTO COMPRENSIVO G.P.Clerici GERENZANO SCUOLE PRIMARIE G.P.Clerici Giovanni XXIII Sintesi del piano dell offerta formativa Iscrizioni anno scolastico 2015/2016 1 2 Partendo dall esperienza personale,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività
prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.
Classe prima Curricolo di Educazione Fisica Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima L alunno: Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed
Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue
Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte
"diventare cittadini "
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza
PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE
PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione USP TREVISO Interventi Educativi DD Roncade IC Silea DD Villorba SM Villorba FINALITA DEL PROGETTO Incrementare la salute dei
PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.
PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA Contatti: Dott.ssa Laura Fresi 347/6941667 l4ura_@hotmail.it 1 L'obiettivo Dare forma e colore