Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Costruzioni in Zona Sismica"

Transcript

1 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it

2 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di libertà: equazioi del moto

3 Lezioe 2 Sistemi a u GdL I sistemi a u grado di libertà soo rappresetativi di strutture che possoo essere schematizzate come ua massa m cocetrata sosteuta da ua struttura priva di massa co rigidezza k. examples m m k k 2k telaio serbatoio (cosiderado solo gli spostameti laterali)

4 Lezioe 2 Sistemi a u GdL Quali soo le proprietà fisiche del sistema che ifluezao la risposta a carichi diamici? Risposta sperimetale (massa spita lateralmete e rilasciata istataeamete)

5 Lezioe 2 Sistemi a u GdL osservazioi il moto varia co il tempo si hao oscillazioi attoro la posizioe iiziale (quiete) si ha u degrado del moto (smorzameto)

6 Lezioe 2 Sistemi a u grado di libertà Le proprietà fisiche che ifluezao la risposta soo: rigidezza k (forze elastiche) massa m (forze di ierzia) smorzameto c (meccaismi di dissipazioe di eergia) m u(t) c k/2 k/2 È ammessa solo la traslazioe orizzotale: u(t) completamete defiito dalla posizioe el tempo della massa. Tutte le compoeti soo ecessarie per lo studio del problema.

7 Lezioe 2 Sistemi a u GdL m Massa cocetrata (forze d ierzia) Elemeti privi di massa (rigidezza) c k/2 k/2 Smorzatore viscoso (dissipazioe) Ogi compoete della struttura cotribuisce all ierzia (massa), alla rigidezza e alla dissipazioe eergetica (smorzameto). I u sistema idealizzato ogua di queste proprietà è cocetrata i tre compoeti separati: massa, rigidezza, smorzameto*.

8 Lezioe 2 SDOF systems m c k/2 k/2 Dissipatore viscoso resposabile del degrado del moto *dove lo smorzameto riguarda l eergia del sistema che viee dissipata tramite differeti meccaismi (l attrito ei collegameti i acciaio, la formazioe di microfessureel cls, l attrito che si sviluppa el cotatto di due strutture, etc). È molto difficile da modellare!

9 Lezioe 2 Sistemi a u GdL I molti casi esso viee idealizzato tramite u dissipatore viscoso a coportameto lieare. c f D (t) f D (t): forza di smorzameto c: coefficiete di smorzameto Dissipatore viscoso f ( ) ( ) D t cu t velocità Il coefficiete di smorzameto viee selezioato i modo che l eergia dissipata dallo smorzatore viscoso è equivalete a quella dissipata tramite tutti I meccaismi preseti ella struttura reale

10 Lezioe 2 Sistemi a u GdL Forza resistete o elastica: f s (t) m c k/2 k/2 f ( t) ku( t) s fs fs( u) sistema lieare f f ( u, u ) sistema o lieare s s Nel caso di sistemi a comportameto lieare, questa compoete dipede sia dalla rigidezza sia dallo spostameto subito dal sistema.

11 Lezioe 2 Sistemi a u GdL Forza d ierzia: f I (t) m m c k/2 k/2 f ( t) mu( t) I Accelerazioe del sistema Questa compoete dipede sia dalla massa sia dall accelerazioe del sistema

12 Lezioe 2 Sistemi a u GdL Forza di smorzameto: f D (t) m m c k/2 k/2 f ( ) ( ) D t cu t Velocità del sistema Questa compoete dipede sia dal coefficiete di smorzametosia dalla velocità del sistema

13 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Eccitazioe diamica m P(t) m c k/2 k/2 c k/2 k/2 Forza estera u(t) Moto alla base (sisma)

14 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Le equazioi del moto possoo essere derivate attraverso: La secoda legge di ewto il pricipio di D Alambert Equazioi di Lagrage altri metodi d dt fi T q d ( mut ( )) P dt m u() t k Q k Q Q Q Q k k, es k, el k, d U 1 Q kq kq i 2 kel, k k qk qk 2 D 1 Q cq cq 2 kd, k k qk qk 2 d T d 1 2 mqk mq dt q dt q 2 k k k

15 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Utilizzado la secoda legge di Newto: se P è la forza totale applicata su u puto massa che si muove co velocità v, vale la relazioe P=d/dt (mv) f S m f D p(t) La forza risultate agete sulla massa all istate t comprede: la forza resistete (o di richiamo elastico) fs, la forza di smorzameto f D e la forza estera P. L equazioe del moto che govera la deformazioe o lo spostameto u(t) della struttura soggetta alla forza diamica estera p(t) Cosiderado la secoda legge di Newto: p f f m u s D D mu f f p s

16 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Utilizzado il pricipio di D Alambert : icludedo la forza d ierzia, si può scrivere l equilibrio del sistema ad ogi istate t. mu f S m f I f D p(t) Cosiderado la forza d ierzia come ua forza fittizia: mu f f p D s u u( t) du( t) u dt u dt 2 dut ( ) 2 spostameto velocità accelerazioe Sostituedo la forza di smorzameto e la forza di richiamo elastico si ottiee: mu cu ku pt ( )

17 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto el caso di moto alla base? m m f I p(t) f S c k/2 k/2 ug(t) Spostameto totale: f D t u ( t) u( t) u ( t) dove: u g è il moto del suolo u è lo spostameto della struttura g Dall equilibrio: f I fd fs 0

18 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto el caso di moto alla base? m c k/2 k/2 u g è la compoete dello spostameto rigido e iflueza solo la forza d ierzia t f mu ( t) mut ( ) mu ( t) I g Metre la forza di richiamo elastico e la forza di smormzameto soo legati solo a u ug(t) f ( t) cu ( t) ; f ( t) ku( t) D s Equazioe del moto: mut ( ) mu ( t) cut ( ) kut ( ) 0 g

19 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto el caso di moto alla base? m Equazioe del moto: mu cu ku mu g k/2 c k/2 Assumedo : peff ( t) m ug forza sismica effettiva ug(t) mu cu ku peff ( t) L equazioe del moto el caso di moto alla base o alla forza effettiva equivalete è la stessa

20 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Nel caso di moto alla base? m c k/2 k/2 m c k/2 k/2 P eff (t) u(t) mu cu ku peff ( t) Nota che la forza effettiva dipede dalla massa della struttura e agisce el verso opposto all accelerazioe.

21 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto solutioe dell equazioe del moto È u equazioe differeziale del secodo ordie a coefficieti costati mu cu ku pt ( ) m, c, k, p(t) [u ( ) g t ] ut ( ), ut ( ), ut ( ) Dati di iput Dati di output Comprese le forze itere

22 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto soluzioe dell equazioe del moto Quali soo i metodi? soluzioe classica itegrale di Duhamel (metodo el domiio del tempo) metodo el domiio della frequeza metodi di risoluzioe umerici

23 Lezioe 2 ESERCIZI

24 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto Esercizio 1 Scrivere l equazioe del moto dei sistemi riportati i figura

25 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto esercizio Assumedo la trave priva di massa e cosiderado come uico grado di libertà u, determiare la rigidezza del sistema e scrivere l equazioe del moto. P(t)

26 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto esercizio Scrivere l equazioe del moto del sistema riportato i figura.

27 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto esercizio Scrivere l equazioe del moto del sistema riportato i figura. c

28 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto esercizio Scrivere l equazioe del moto del sistema riportato i figura c u ( ) g t

29 Lezioe 2 Sistemi a u GdL: equazioi del moto esercizio Scrivere l equazioe del moto riportata i figura cosiderado la compoete rotazioale del moto del suolo.

30 Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 3 Sistema a u GdL: Vibrazioi Libere o Smorzate

31 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate La posizioe iiziale di equilibrio del sistema viee perturbata. Il sistema iizia a oscillare seza che sia perete ua forza estera applicata : P(t)=0 Ioltre si cosidera il caso di asseza di smorzameto: c=0 L equazioe del moto diveta: mu ku 0 Codizioi iiziali (t=0) devoo essere itrodotte per attivare il moto: u(0) u (0) spostameto velocità Almeo ua delle due!

32 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate soluzioe dell equazioe del moto: 2 mu ku 0 u u 0 dove : è la frequeza (aturale) circolare di vibrazioe k m soluzioe: u Acos t B si t t 0 u( t) u(0) A u(0) Codizioi al cotoro: u (0) t 0 u( t) u (0) B La soluzioe assume la forma: u(0) u u(0)cost sit

33 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate soluzioe dell equazioe del moto: u(0) u u(0)cost sit u(0) B T u(0) A C E u 0 D U ciclo di vibrazioi libere

34 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate soluzioe dell equazioe del moto: u(0) T B u(0) u u(0)cost sit u(0) A C E u 0 D ote: Il sistema oscilla attoro la posizioe di equilibrio statico

35 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate soluzioe dell equazioe del moto: u(0) T B u(0) u u(0)cost sit u(0) A C E u 0 D ote: Il moto è periodico e si ripete ogi 2/ secodi

36 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate u(0) solutio of the equatio of motio: u u(0)cost sit u(0) T B u(0) A C E u 0 D Notes: È u moto armoico co pulsazioe

37 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate parametri caratterizzati il sistema: u(0) u(0) T B C A D E u 0 Il tempo richiesto al sistema o smorzato per completare u ciclo completo di vibrazioi libere viee detto periodo aturale T [s]: T 2 (il sistema esegue 1/T cicli i 1 secodo)

38 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate parametri caratterizzati il sistema: u(0) u(0) T B C A D E u 0 La frequeza aturale di vibrazioe f [Hz] or [cps]: f 1 T 2

39 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate parametri caratterizzati il sistema: u(0) u(0) T B C A D E u 0, f, T Dipedoo solo dalla massa e dalla rigidezza del sistema: o dipedoo dall eccitazioe estera (da qui il termie aturale )

40 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Esempi: Alcoa Buildig acciaio, 26 piai. Periodi di vibrazioe: trasversale (est-ovest): 2.21 sec (f=0.45 Hz) logitudiale (ord-sud): 1.67 sec (f=0.60 Hz) torsioale: 1.12 sec (0.89 Hz) [Chopra 1996, p. 38]

41 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esempi: Golde Gate Bridge accio, campata cetrale (1280 m) Periodi di vibrazioe: trasversale: 18.2 sec verticale: 10.9 sec logitudiale: 3.81 sec torsioale: 4.43 sec [Chopra 1996, p. 40]

42 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Espressioi alterative delle proprietà aturali: dove: g 1 g ; f ; T 2 2 st st st mg k Rappreseta lo spostameto della massa sospesa ad ua molla di rigidezza k oppure Rappreseta lo spostameto laterale i seguito all applicazioe statica di ua forza pari a mg st g

43 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate parametri caratterizzati il sistema : u(0) u(0) T B C A D E u 0 u o è l ampiezza del moto dipedete dalle codizioi iiziali.

44 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Rappresetazioe vettoriale: u(0) u u(0)cost sit u(0)cos t u (0) si t ta u (0)/ u(0) 2 u (0) u(0) umax u0 2 u o è l ampiezza del moto che dipede dalle codizioi iiziali.

45 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Rappresetazioe vettoriale: u(0) u u(0)cost sit u(0)cos t u (0) si t u u0 cos( t ) u t 0 u u max max 0

46 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Rappresetazioe vettoriale: u u0 cos( t ) u(0)cos t u (0) si t ut ( ) u si( t) u cos( t /2) 0 0 ut ( ) u cos( t) u cos( t ) u u u max 0 u max 0 2

47 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Rappresetazioe vettoriale: 0 u ut ( ) u si( t) u cos( t /2) ut ( ) u cos( t) u cos( t ) u u 0 Velocità ed accelerazioe variao el tempo co legge armoica ma risultao sfasate i aticipo rispetto allo spostameto di /2 e rispettivamete Velocità i quadratura co lo spostameto Accelerazioe i opposizioe co lo spostameto

48 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate Per attivare il moto bisoga trasferire eergia al sistema i termii di eergia cietica e/o di eergia elastica. 1 2 T0 mu (0) 2 1 Ui 0 ku(0) 2 2 u (0) u u0 cos( t ) u(0) cos( t ) u t 0u u T 0 max max k 2 Ui,max kumax ku(0) u (0) U 0 2 i T L eergia iiziale rimae icamerata el sistema i modo idefiito

49 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esempi Il periodo aturale del sistema i figura risulta pari a 0.5 s. Quado sul sistema viee fissato u carico pari a 50 kn, il periodo aturale diveta pari a 0.75 s. qual è il peso del sistema e la sua rigidezza laterale?

50 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esempi U sistema è costituito da u corpo del peso di 400 N appeso ad ua molla di rigidezza 100 N/mm. Al corpo viee fissato u ulteriore corpo del peso di 200 N che viee poi successivamete rimosso istataeamete. Scrivere l equazioe del moto quado il corpo viee rimosso e determiare la massima ampiezza del moto e il periodo aturale di vibrazioe.

51 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esempio Il peso del telaio i figura è 200N. Esso viee posto i oscillazioi libere impoedo uo spostameto al tempo t=0 pari a 1.2mm. Trascurado lo smorzameto, se lo spostameto massimo ella fase ritoro si attige all istate t = 0.64 s, determiare: (a) rigidezza k m (b) Il periodo aturale di vibrazioe T (c) La frequeza aturale di vibrazioe f k/2 k/2 (d) La pulsazioe aturale (e) La soluzioe dell equazioe del moto

52 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esercizio Assumedo che la massa e la rigidezza del sistema soo: m=2n s 2 /mm, k=40 N/mm, e che esso viee posto i oscillazioi libere co codizioi iiziali u(0) = 0.7 i ad v(0) = 5.6 i/sec, determiare lo spostameto e la velocità all istate t= 1.0 s trascurado lo smorzameto. m k/2 k/2

53 Lezioe 3 Sistema a u GdL: vibrazioi libere o smorzate esercizio Si assuma che che la massa e la rigidezza del sistema soo m=5 Ns 2 /mm, k=20 N/mm, e il sistema è o smorzato. Se lo spostameto iiziale è u(o)=1.8 mm e lo spostameto all istate t=1.2 s è comuque pari a 1.8mm, determiare: -lo spostameto all istate t=2.4 s -l ampiezza del moto m k/2 k/2

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Uiversità degli Studi di Bologa II Facoltà di Igegeria sede di Forlì Corso di Laurea i Igegeria Meccaica DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI MECCANICI FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI prof. Alessadro

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ

VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ 7 VIBRAZIONI DEI SISTEMI LINEARI AD UN GRADO DI LIBERTÀ Nei modelli di macchie usati ei precedeti capitoli si è fatta sempre l'ipotesi che i corpi fossero solidi e rigidi o liquidi e icomprimibili. Per

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.. Metodi di analisi e strumenti utilizzabili dai professionisti. Ing.

ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.. Metodi di analisi e strumenti utilizzabili dai professionisti. Ing. ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.. Metodi di aalisi e strumeti utilizzabili dai professioisti. Ig. Roberto Scotta ig. Roberto Scotta roberto.scotta@uipd.it Uiversità degli Studi di Padova

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Uiversità degli studi di Padova dtg IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI Corso di Acustica applicata Reato Lazzari Dipartimeto di Tecica e Gestioe dei Sistemi idustriali L isolameto dalle vibrazioi è fializzato

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Capitolo 3 - La misura del terremoto

Capitolo 3 - La misura del terremoto Capitolo 3 - La misura del terremoto Le ode sismiche maifestao i loro effetti sotto forma di accelerazioi, velocità e spostameti del suolo; tali effetti si misurao co appositi strumeti: i sismometri e

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Misura e parametri del moto sismico

Misura e parametri del moto sismico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezioe Geotecica Moto sismico misura e parametri rappresetativi Prof. Ig. Claudia Madiai Misura e parametri del moto sismico

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

Statica dei sistemi meccanici

Statica dei sistemi meccanici Gruppo di lezioi Ore Pricipali argometi 1 3 4 5 Statica dei sistemi meccaici Statica degli elemeti selli Elemeti di meccaica del cotiuo Meccaica della trave Spostameti di elemeti strutturali e metodi di

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica Comportameto delle strutture i c.a. i zoa sismica Pagia i/161 Comportameto delle strutture i C.A. i Zoa Sismica Prof. Paolo Riva Dipartimeto di Progettazioe e ecologie Facoltà di Igegeria Uiversità di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica

Comportamento delle strutture in C.A. in Zona Sismica Comportameto delle strutture i c.a. i zoa sismica Pagia i/7 Comportameto delle strutture i C.A. i Zoa ismica Prof. Paolo Riva Dipartimeto di Progettazioe e ecologie Facoltà di Igegeria Uiversità di Bergamo

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE Il problema dell'approssimazioe di ua fuzioe èdi importaza fodametale i diverse disciplie dell'igegeria Cosiste ella sostituzioe di ua fuzioe ota per puti (o troppo complicata) co ua più

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli