La politica del farmaco nella Regione del Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La politica del farmaco nella Regione del Veneto"

Transcript

1 FARMACI: Appropriatezza della cura e ottimizzazione della spesa La politica del farmaco nella Regione del Veneto Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro Fini Venezia, 10 luglio 2014

2 Rispetto spesa farmaceutica 14,85% sul FSN REGIONE FSN Gen Dic 2013 Spesa Territoriale Spesa Ospedaliera Spesa Complessiva Scostamento Assoluto Inc. % su FSN SARDEGNA ,7% PUGLIA ,9% LAZIO ,8% CALABRIA ,5% SICILIA ,4% CAMPANIA ,3% ABRUZZO ,2% TOSCANA ,1% FRIULI V.G ,8% UMBRIA ,8% MARCHE ,5% LIGURIA ,5% MOLISE ,4% BASILICATA ,3% PIEMONTE ,2% E. ROMAGNA ,4% LOMBARDIA ,3% VENETO ,9% V. AOSTA ,4% BOLZANO ,6% TRENTO ,5% ITALIA ,6%

3 Tetti: Territoriale 11,35% Ospedaliera 3,5% Complessiva 14,85% Rispetto spesa farmaceutica

4 Regione Veneto rispetto dei Tetti Nazionali DL 98/2012 convertito in Legge 135/ Tetto Valore Tetto Valore Tetto Valore % FSR (mil ) % FSR (mil ) % FSR (mil ) Var% 2013 vs 2012 Territoriale 13,3% ,1% ,35% ,3% Ospedaliera 2,4% 207 2,4% 209 3,5% ,1% Totale 15,7% ,5% ,85% ,4% Spesa Farmaceutica Regione Veneto 15,7% ,3% ,9% ,4%

5 Governance della spesa farmaceutica e appropriatezza prescrittiva PTORV Prontuari aziendali come strumento per gli acquisti Valutazioni di HTA e Indirizzi prescrittivi (Commissione Tecnica Regionale sul Farmaco - CTRF) Per i farmaci oncologici Raccomandazioni Costi standard e Tetti di spesa aziendali Obiettivi e Indicatori di appropriatezza

6 Drug Evaluation: current path in Veneto Region Drug Oncologists Drug Regional Centre Mini Report HTA ROV- Innovative drug Committee Recommendations Expert Clinical Drug Regional Committee CTRF Review / Comments Synthetic opinion: Efficacy Safety Quality of evidence Cost

7 CTRF: Pareri e raccomandazioni Il Giudizio tiene conto del reale valore della terapia in esame delle alternative terapeutiche disponibili dei benefici incrementali di efficacia e sicurezza dei costi aggiuntivi

8 Esempio del Crizotinib costi comparativi verso le alternative Drug Schedule Treatment cycle (21 days) * Duration** of treatment Total cost* Crizotinib 250 mg/bid os ,7 months Erlotinib 150 mg/die os ,2 months Docetaxel 75 mg/m 2 iv every 21 days 43 2,6 months (4 cycles) (including drugadministration cost: 1.400) Pemetrexed 500 mg/m 2 iv every 21 days ,2 months (6 cycles) (including drugadministration cost: 2.100) *including VAT 10% ** PFS from clinical trials

9 Costi e Valutazione economica Impatto sulla spesa Stimati 56 casi nel Veneto spesa per Crizotinib 2,8 milioni /anno

10 Parere CTRF Efficacia: miglioramento clinicamente significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto ai comparator utilizzati negli studi registrativi (pemetrexed e docetaxel). Parere CTRF Non sono disponibili dati definitivi sulla sopravvivenza globale (OS) né studi di confronto diretto con erlotinib. Sicurezza: profilo leggermente peggiore rispetto ai comparator utilizzati negli studi registrativi. Costo: incremento molto elevato rispetto alle alternative disponibili.(docetaxel, pemetrexed )

11 Il passo successivo formulazione della raccomandazione Raccomandazione Positiva Forte Positiva Debole Negativa Forte Negativa Debole Significato Si deve utilizzare Si potrebbe utilizzare Non si deve utilizzare Non si dovrebbe utilizzare Un panel recentemente istituito formato da oncologi, farmacisti, farmacologi, direzione sanitaria, pazienti, economisti esprimerà una delle 4 raccomandazioni La regione verificherà l aderenza alle Raccomandazioni attraverso le prescrizioni e i consumi

12 Il prezzo dei farmaci antitumorali

13

14 Traversa, Questione farmaci oncologici ad alto costo.

15 14 farmaci registrati per tumori solidi avanzati Incremento mediano della sopravvivenza molto modesto : 2 mesi Le autorità regolatorie devono pretendere di più Raise the bar of efficacy for Drug Approval

16 Benefici verso Costi: antitumorali esaminati dalla Commissione Regionale Drug Indication Comparator OS (months) PFS (months ) Incremental Cost vs comparator in the study* ʃ Abiraterone acetate (Zytiga ) Prostate cancer Placebo + prednisone 15,8 vs. 11,2 HR=0,74; p<0,0001 5,6 vs 3,6 HR = 0,67 P<0, Aflibercept (Zaltrap ) Axitinib (Inlyta ) Crizotinib (Xalkori ) Colorectal cancer Renal cancer Placebo + FOLFIRI 13,5 vs. 12,0 HR=0,82; p=0,0032 Sorafenib 20,1 vs 19,2 HR=0,97; p=ns 6.90 vs 4.67 HR=0,76; p <0, vs 4.7 NSCLC Docetaxel n.a. 7,7 vs 2,6 HR=0,66; p<0,0001 HR=0,30; p<0,001) Pemetrexed n.a. 7,7 vs 4, HR=0,59; p<0,001 Everolimus (Afinitor ) Breast cancer Placebo + exemestane n.a 7,8 vs 3,2 HR=0,45; p<0, Regorafenib (Stivarga ) Colorectal cancer Placebo + Best supportive care 6,4 vs 5,0 HR=0,77; p=0,0052 *Costs are considered not including risk sharing or payment by results ʃ Costs including VAT 10% 1,9 vs 1,7 HR=0,49; p<0,

17 Incidenza degli antitumorali nella Spesa ospedaliera della Regione Veneto Spesa ospedaliera totale nel 2013: Antitumorali %

18 Evoluzione dal 2011 al 2014 Della spesa per antitumorali % +6% +3% % +10% +5% antineoplastic drugs total hospital drug expenditure

19 Farmaci antitumorali ad alto costo Regione Veneto 31% 15% oncologics TRASTUZUMAB RITUXIMAB BEVACIZUMAB 10% SUNITINIB PEMETREXED CETUXIMAB SORAFENIB GEFITINIB 0% 0% 1% 2% 3% 4% 8% LENALIDOMIDE BORTEZOMIB DASATINIB NILOTINIB hematologics 5% 10% 2% 2% 3% 4% AZACITIDINA TALIDOMIDE IMATINIB OFATUMUMAB others

20 Anno 2014 Linee di indirizzo per l appropriatezza prescrittiva dei farmaci nelle Aziende ULSS ed Ospedaliere della Regione Veneto la Regione ha individuato alcune aree di intervento per le quali attivare azioni finalizzate al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva e al governo della spesa. L obiettivo individuato per ogni indicatore è stato calcolato dalla media ponderata delle migliori performance registrate dalle Aziende Sanitarie nel

21 Se tutte le Aziende Sanitarie si allineassero ai valori target, la Regione potrebbe risparmiare su base annua circa 45,3 milioni euro

22 Obiettivi di appropriatezza e di razionalizzazione dell assistenza farmaceutica area terapeutica protezione gastrointestinale ipertensione arteriosa INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PESCRITTIVA PER LE AZIENDE ULSS (IMPATTO PREVALENTE TERRITORIALE) INDICATORE VALORE SOGLIA soggetti in terapia con PPI sul totale degli assistibili < 15% 1.2 Unità posologiche di PPI erogate nell anno sul totale della popolazione residente pesata inferiore o uguale a 26 < 26% 2.1 Nuovi trattati con sartani sul totale dei soggetti in terapia con antipertensivi < 7% 2.2 soggetti in terapia con sartani sul totale dei soggetti in terapia con i farmaci del sistema renina/angiotensina 2.3 quota di confezioni con sartani sul totale dei soggetti in terapia con i farmaci del sistema renina/angiotensina 2.4 unità posologiche di derivati diidropiridinici a brevetto scaduto sul totale > 90% dislipidemie 3.1 soggetti in terapia con atorvastatina sul totale dei soggetti in terapia con atorvastatina, rosuvastatina, simvastatina/ezetimibe > 65% 3.2 Quota di unità posologiche di statine a brevetto scaduto sul totale delle unità posologiche di statine > 84% 4.1 nuovi trattati con farmaci respiratori che iniziano la terapia con ICS/LABA sul totale dei malattie respiratorie nuovi trattati con farmaci respiratori < 12% depressione 5.1 Quota di unità posologiche di inibitori selettivi della serotonina (SSRI) a brevetto scaduto sul totale delle unità posologiche di SSRI > 85% 6.1 Spesa per farmaci del PHT con prezzo al pubblico superiore a 30 a confezione, inseriti farmaci del PHT nell'elenco dei farmaci erogabili in DPC secondo accordo regionale, dispensati in <0,3% convenzionata sul totale della spesa per farmaci distribuiti in convenzionata utilizzo di farmaci equivalenti 7.1 Spesa per farmaci a brevetto scaduto sul totale della spesa farmaceutica convenzionata > 51% terapia del dolore 8.1 DDD di farmaci oppioidi maggiori distribuiti in convenzionata, in distribuzione diretta e DPC per residenti >2 < 32% < 23% risparmi ottenibili su base annua Già inclusi negli indicatori sopra

23 Obiettivi di appropriatezza e di razionalizzazione dell assistenza farmaceutica INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PESCRITTIVA PER LE AZIENDE ULSS, AZIENDE OSPEDALIERE E IOV (IMPATTO PREVALENTE OSPEDALIERO) area terapeutica biosimilari fibrillazione atriale non valvolare farmaci per l'hiv INDICATORE 9.1 Quota di DDD di eritropoietina biosimilare distribuite in distribuzione diretta, DPC, convenzionata e consumi ospedalieri sul totale delle DDD di farmaci della categoria B03XA Altri preparati antianemici 9.2 Quota di DDD di filgrastim biosimilare distribuite in distribuzione diretta, DPC, convenzionata e consumi ospedalieri sul totale delle DDD di farmaci della categoria L03AA Fattori di stimolazione delle colonie 9.3 Quota di DDD di somatropina biosimilare distribuite in distribuzione diretta, DPC, convenzionata e consumi ospedalieri sul totale delle DDD di farmaci della categoria H01AC01 Somatropina 10.1 Quota di assistiti in trattamento con warfarin che passano ai nuovi anticoagulanti orali sul totale degli assistiti con fibrillazione atriale non valvolare in trattamento con warfarin 10.2 nuovi assistiti in trattamento con nuovi anticoagulanti orali sul totale dei nuovi assistiti con fibrillazione atriale non valvolare in trattamento con anticoagulanti orali (calcolati come i 2/3 del totale dei pazienti trattati con anticoagulanti orali) inferiore o uguale al 30% 11.1 Quota di assistiti in trattamento con atazanavir 200, raltegravir 400, darunavir 600, maraviroc sul totale degli assistiti in trattamento con farmaci per l HIV VALORE SOGLIA 2014 > 55% > 92% > 14% < 10% < 30% < 14% risparmi ottenibili su base annua

24 Nuovi pazienti trattati con antipertensivi più costosi (sartani) sul totale dei soggetti in terapia con antipertensivi 20% Media regione: 12% Obiettivo 2014: < 7% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% Obiettivo % 2% 0% Aziende Sanitarie del Veneto

25 Quota di assistiti in trattamento con farmaci HIV ad alto costo (atazanavir 200, raltegravir 400, darunavir 600, maraviroc) sul totale degli assistiti in trattamento con farmaci per l HIV Media regione: 8% Obiettivo 2014: < 14% 35% 30% 25% 20% 15% 10% Obiettivo % 0% Aziende Sanitarie del Veneto

26 Spesa farmaceutica a carico del SSN nella Regione Veneto - gennaio-aprile 2014 convenzionata diretta, DPC e ospedaliera totale spesa farmaceutica Azienda Sanitaria spesa erogata gen-apr spesa erogata gen-apr var% vs 13 spesa erogata gen-apr 14 var% vs var% vs BELLUNO ,0% ,1% ,9% 2-FELTRE ,6% ,4% ,7% provincia Belluno ,4% ,0% ,6% 3-BASSANO ,8% ,0% ,0% 4-THIENE ,3% ,8% ,4% 5-OVEST VICENTINO ,4% ,2% ,9% 6-VICENZA ,4% ,3% ,4% provincia Vicenza ,9% ,2% ,9% 7-PIEVE DI SOLIGO ,1% ,6% ,5% 8-ASOLO ,3% ,0% ,6% 9-TREVISO ,7% ,1% ,5% provincia Treviso ,5% ,7% ,4% 10-S. DONA' DI PIAVE ,6% ,2% ,6% 12-VENEZIA ,3% ,9% ,6% 13-MIRANO ,5% ,5% ,3% 14-CHIOGGIA ,0% ,8% ,9% provincia Venezia ,4% ,6% ,8% 15-ALTA PADOVANA ,3% ,5% ,4% 16-PADOVA ,6% ,0% ,5% 17-ESTE ,4% ,8% ,7% AZ. OSP. PADOVA ,8% ,8% IOV ,3% ,3% provincia Padova ,9% ,3% ,8% 18-ROVIGO ,7% ,9% ,8% 19-ADRIA ,8% ,6% ,9% provincia Rovigo ,8% ,1% ,0% 20-VERONA ,5% ,5% ,3% 21-LEGNAGO ,9% ,9% ,5% 22-BUSSOLENGO ,4% ,3% ,9% AOUI VERONA ,6% ,6% provincia Verona ,8% ,8% ,2% VENETO ,2% ,1% ,8%

27 Spesa farmaceutica ospedaliera, distribuzione diretta e DPC principali voci di spesa: 513 mil (+7% vs 2012), 80% del totale

28

29 Liberare risorse da re-immettere nel sistema Il caso dell Epatite C

30 Farmaci anti-hcv (DAAS) in fase registrativa 2014 Sofosbuvir anti-polimerasi (NUC) (HCV1-6) 2014 Simeprevir anti-proteasi PI (HCV-1,4) Daclatasvir anti-ns5a (HCV 1-6) 2015 Ledipasvir (co-formulato con SOF) (HCV-1) Successivi D Abbvie HCV-1 HCV D Merck Pangenotipico

31 Stime di spesa per il Veneto In assenza di informazioni su Prezzo negoziato in Italia Meccanismi di ripiano-pay back Criteri di accesso definiti a livello nazionale!!!! Ipotizzando Costo di per paziente (il più basso in Europa)

32 Priorità alla terapia Pre-trapianto Post-trapianto a rapida progressione Cirrosi avanzata/ipertensione portale Cirrosi in progressione Manifestazioni extraepatiche clinicamente importanti : Linfoma/vasculite Fibrosi F3 Fibrosi F2

33 Scaglioni di pazienti attesi per accesso alla terapia Luglio dicembre 2014 Utilizzo solo per i pazienti più urgenti pazienti in pre-trapianto con prospettiva trapianto entro 6 mesi pazienti in post-trapianto con recidiva severa pazienti con cirrosi compensata in stadio avanzato di ipertensione portale e/o a rapida progressione Si prevedono quindi HCV-1: 170 pazienti HCV-2: 40 pazienti HCV-3: 50 pazienti HCV-4: 20 pazienti Pre-trapianto: 50 pazienti Post-trapianto: 50 pazienti Totale: 380 pazienti

34 Scaglioni di pazienti attesi per accesso alla terapia Anni Tutti i pazienti F4 30% dei pazienti F3. Si prevedono quindi HCV-1: pazienti HCV-2: pazienti HCV-3: pazienti HCV-4: pazienti Totale: pazienti Anno 2017 e seguenti Tutti i pazienti F3 pazienti F2 in progressione Si prevedono quindi HCV-1: pazienti HCV-2: pazienti HCV-3: pazienti HCV-4: pazienti Totale: pazienti

35 Stime di spesa Regione Veneto Nel pz (luglio dicembre) 15,2 milioni Nel pz 212 milioni Anni 2017 e seguenti pz Spesa non quantificabile (nuovi farmaci, schemi di trattamento, aumento della concorrenza)

36 Scenari di spesa nella Regione Veneto Spesa per Sofosbuvir rispetto alla spesa farmaceutica complessiva regionale 2013 di 1,2 miliardi di euro spesa totale 2013 Sofosfubir 2014 Sofosfubir 15 16

37 250 Regione Veneto Spesa Sofosbuvir verso gli altri farmaci ospedalieri Legenda J05 = Antivirali (HIV) L01 = Antitumorali L04 = Immunosoppressori (Artrite reumatoide, M. Crohn ) PZ J05 L04 L PZ

38 Governance della terapia farmacologica nella Regione Veneto PTORV Prontuari aziendali come strumento per gli acquisti Valutazioni di HTA e Indirizzi prescrittivi (Commissione Tecnica Regionale sul Farmaco - CTRF) Per i farmaci oncologici Raccomandazioni Costi standard e Tetti di spesa aziendali Obiettivi e Indicatori di appropriatezza

39

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Processi decisionali e responsabilità finanziarie Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Rispetto spesa farmaceutica 14,85% sul FSN REGIONE FSN Gen Dic 2013 Spesa Territoriale Spesa Ospedaliera

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014 PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-marzo 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA 1. Protezione

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-settembre 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale 2013, ex art. 25 D.Lgs. 118/2011 e proroga dei termini

Dettagli

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA Implementazione locale di raccomandazioni e linee di indirizzo regionale farmaci I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA Marika Torbol Coordinamento Regionale Unico

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-marzo 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI ADERENZA 2015

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-settembre 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI ADERENZA 2015

Dettagli

MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI

MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI Andamento semestrale spesa oncologici (Diretta-DPC-Ospedaliera) 2013-2015 50,9 milioni Fonte dati: DWH Regione Veneto Spesa oncologici sul totale della spesa in Diretta-DPC-Ospedaliera

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Farmaceutica territoriale

Farmaceutica territoriale Allegato A OBIETTIVI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANNO 2014 1)Farmaci presenti nelle Liste di trasparenza Farmaceutica territoriale 1.1 L incidenza dei farmaci presenti nelle Liste di Trasparenza deve

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA gennaio-marzo 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA gennaio-giugno 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI

Dettagli

Il farmacista ospedaliero:

Il farmacista ospedaliero: Il farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico, dal fornitore al letto del paziente Marina Tommasi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 1 Le attività della Farmacia

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012);

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012); Oggetto: Interventi per il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, dei dispositivi medici, dell assistenza integrativa e protesica. L Assessore riferisce che la Regione Sardegna

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI: SCENARIO ATTUALE E LORO VALUTAZIONE Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto Roberto Leone Dipartimento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5% Pagina 1 di 5 ilfarmacistaonline.it Martedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 Determinazione Obiettivi per le Aziende Sanitarie del Veneto DGR n. 2072/2015 ID

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I)

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 Hanno collaborato:

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014 ALLEGATO N. 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SINTETICA OBIETTIVI ECONOMICI DGRV N. 2525/2014 PREVENTIVO 2015 Azienda sanitaria: AULSS 21 - Legnago AZIENDA ULSS 21 49 10/04/2015 OBIETTIVI D.1 DGR 2525 DEL 23/12/2014

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

GLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI CENTRALI E DEI PROVVEDIMENTI REGIONALI

GLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI CENTRALI E DEI PROVVEDIMENTI REGIONALI L uso dei farmaci in Italia dal 2000 ad oggi: tra sostenibilità e innovazione possibile Istituto Superiore di Sanità - 4 luglio 2013 GLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI CENTRALI E DEI PROVVEDIMENTI REGIONALI

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* QUANTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON EPATITE C ELEGGIBILI A UN TRATTAMENTO ANTIVIRALE CON I FARMACI INNOVATIVI

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio

Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto

Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto La gestione della cronicità e l eccellenza della cura focus su epatiti Il governo dell offerta: esperienze regionali a confronto Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici Milano

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 833 del 13-11-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 833 del 13-11-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 833 del 13-11-2014 O G G E T T O Erogazione diretta dei farmaci del PHT attraverso le farmacie convenzionate ai sensi

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato Allegato D Dgr n. 3464 del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8 ULSS n. 1 Belluno ULSS n. 2 Feltre ULSS n. 3 Bassano del Grappa 113.973 98.833-13 72.052 68.441-5 146.435 143.671-2 75.449 79.254 5 46.087 46.173 0

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente

Dettagli

I dati del 2 Rapporto FAVO -Censis - AIOM -INPS Ministero della Salute

I dati del 2 Rapporto FAVO -Censis - AIOM -INPS Ministero della Salute ACCESSO ALLE TERAPIE ONCOLOGICHE SUL TERRITORIO NAZIONALE: I dati del 2 Rapporto FAVO -Censis - AIOM -INPS Ministero della Salute F. De Lorenzo Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio I progetti di Pharmaceutical care delle farmacie, un contributo di rete all'assistenza di prossimità sul territorio: i vantaggi sanitari,

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini Diminuiscono i medici di medicina generale. I medici di famiglia sono passati dai 47.262 del 1999 ai 46.97 del. Infatti, per garantire una

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Ricerca, innovazione e Competitività

Ricerca, innovazione e Competitività Ricerca, innovazione e Competitività Roma 15 novembre 2012 dott.ssa Nadia Storti Farmaci innovativi ed innovazioni terapeutiche: quali vantaggi per il paziente - Possibili vantaggi terapeutici - Controllo

Dettagli