n. 6 8 aprile 2011 PRIMO PIANO ATTUALITÀ Abbonati ON LINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dagricolem@il n. 6 8 aprile 2011 PRIMO PIANO ATTUALITÀ Abbonati ON LINE"

Transcript

1 ATTUALITÀ ROMANO, NO AGLI OGM Intervistato sulle tematiche d attualità dell agricoltura italiana il neo ministro Romano si è impegnato a difendere il budget dell Italia nella nuova Pac e a incontrare le organizzazioni di categoria. Contrario agli ogm, ritiene che le aziende italiane debbano giocare il proprio futuro puntando su qualità e innovazione. CLICCA> CLICCA> METEO da TV n Previsioni settimanali dal 11 al 17 aprile CLICCA> 2 2 CLICCA> 2 da TV n GUIDI NEO PRESIDENTE CONFAGRICOLTURA Al vertice Confagricoltura inizia l era Mario Guidi. Eletto presidente con il 90% dei voti, si dice critico sull intervento del Governo sugli incentivi alle rinnovabili, possibilista sul nucleare e sollecita un azione sinergica tra Mipaaf e le altre organizzazioni per difendere il budget italiano della Pac dopo il FUKUSHIMA, NESSUN ALLARME IN ITALIA Il danneggiamento della centrale atomica giapponese non ha provocato inquinamenti radioattivi in Italia, dove le concentrazioni sono molto basse e lontane da un allarme sanitario. Il parere di Ettore Capri, docente di contaminanti e valutazione del rischio sugli alimenti dell Università Cattolica di Piacenza ed esperto dell Efsa. 14 PRIMO PIANO CLICCA> 5 MERCATO Parmalat, in ballo l italianità Sul futuro dell azienda di Collecchio le ipotesi che si fanno avanti sono l acquisto da parte della francese Lactalis o di una cordata italiana composta da Granarolo, Intesa San Paolo e forse Ferrero. Cosa cambierebbe nell italianità dell azienda? I giudizi di Giampiero Calzolari, presidente Granarolo, e di altri rappresentanti di filiera, dalle organizzazioni di categoria alla gdo. Vento di ripresa sul tenero Grano tenero - dopo una settimana di pausa, il mercato sconta le notizie meno rassicuranti del previsto dal Nord America (siccità nel centro); le stime produttive 2011 della Usda contribuiscono a mantenere alto il tono. Sulle principali piazze arriva il vento di ripresa dalla Francia e le quotazioni si rafforzano all istante, anche perché la merce offerta resta da settimane quella comunitaria ed estera. Mais - il mercato resta fortemente influenzato dall andamento del prezzo dei cereali a paglia e dalle voci di una limitatezza di disponibilità mondiale che avrebbe ripercussioni sugli equilibri europei. Oleaginose - divergenza di vedute tra le due borse merci Italiane. Milano aumenta di 7 /t dando peso alle notizie dei cali degli stock e delle superfici in Usa, mentre l Ager Bologna resta in attesa di conferme: invariato e un differenziale di meno 10 /t rispetto alla Granaria di Milano. CLICCA> da TV n Software ad hoc per l agricoltura L informatica a supporto della gestione dell azienda agricola offre diversi software specifici sia per le operazioni colturali che per la zootecnia. Una panoramica sulle novità che spaziano dal controllo degli agrofarmaci alla misurazione delle superfici, dalla gestione dell alimentazione al monitoraggio della mandria. CLICCA> da TV n ZOOTECNIA/DOSSIER ALLEVAMENTO DELLA BUFALA Bufale e bovini: un ambiente per ogni specie L inserimento della specie bufalina negli allevamenti intensivi, simili a quelli bovini, ha determinato l insorgere di nuovi stress. Tra i fattori determinanti: il poco spazio, l alimentazione e la temperatura. La ricerca presentata da Esterina De Carlo (Izsm) al convengo sull adattamento degli animali agli ambienti di allevamento. CLICCA > 3 DOSSIER INFORMATICA 8 6 da TV n da IZ n ZOOTECNIA/ECONOMIA da TV n Concorrenza estera e il comparto è in declino Forte ridimensionamento per la zootecnia umbra, che coinvolge anche il settore suinicolo e il suo indotto. Alla base l importazione di animali vivi dall estero a prezzi più bassi. A ciò si aggiungono l aumento dei costi di alimentazione e alcuni divieti imposti dalla Regione in ragione della tutela dell ambiente. CLICCA> 9 da SN n Abbonati ON LINE Le notizie e gli approfondimenti di questo numero di edagricolem@il sono tratti dai n. 13, 14 e 15 di Terra e Vita, dal n. 6 di Informatore Zootecnico, dal n. 3 di Frutticoltura e dal n. 4 di Suinicoltura, Colture Protette e Olivo e Olio. Scopri come sottoscriverlo on line adesso! FRUTTICOLTURA SPECIALE PRODUZIONI BIOLOGICHE BIO, IN AUMENTO SUPERFICI E MERCATO Cresce l attenzione dei consumatori verso i prodotti biologici e di conseguenza aumentano le superfici coltivate. In Italia gli incrementi degli ettari (dato 2008) e dei consumi (dato 2010) sono rispettivamente del 9% e dell 11%. In Europa i prodotti bio si contraddistinguono per un logo comune. CLICCA> 10 dal n COLTURE PROTETTE/FLOROVIVAISMO ANCHE IL PAPAVERO NEL PROGETTO FORMED Considerato dalla Regione Liguria una coltura chiave per la valorizzazione della floricoltura locale, il papavero è una delle specie del progetto europeo Flromed. Obiettivi, la CLICCA> 11 determinazione di protocolli di micropropagazione per il miglioramento varietale e la messa a punto di nuove tecniche colturali. OLIVO E OLIO OSSERVATORIO DI CAMPO INERBIMENTO, MEGLIO DOPO 4-5 ANNI Sempre più diffusa, questa pratica riduce l erosione del terreno e lo arricchisce di sostanze nutritive. Per evitare la competizione idrico-nutrizionale tra il prato e gli olivi, l inerbimento è consigliabile negli oliveti adulti o situati in aree dove l acqua non è un fattore limitante. In ogni caso è possibile somministrare un supplemento di azoto. CLICCA> 12 dal n dal n

2 2 ATTUALITÀ ROMANO, NO AGLI OGM É in pieno svolgimento il dibattito sulla Pac e il nuovo ministro dell Agricoltura Romano ha il compito di difendere le richieste e il budget del Paese: «Ritengo che per garantire lo sviluppo e, in alcuni casi, la sopravvivenza dell agricoltura italiana sia necessario evitare tagli ai fondi erogati. I criteri di distribuzione sono destinati a subire delle modifiche, ma è fondamentale che qualità e valore aggiunto siano elementi prioritari nella valutazione dei contributi rispetto all estensione». Romano si dice pronto a incontrare le organizzazioni agricole che considera interlocutori privilegiati e con le quali sta già prendendo contatto. Contrario agli ogm ha dichiarato che «è necessario adoperarsi in tutte le sedi per impedire l invasione di prodotti geneticamente diversificati e difendere la nostra produzione». Sul futuro delle imprese agricole italiane afferma che la concorrenza con i Paesi extra Ue va affrontata puntando sulla qualità e l innovazione senza sottrarsi dal confronto. [da TV n ] GUIDI NEO PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA Mario Guidi è il neo presidente di Confagricoltura, eletto con 469 voti su 520 prende il posto di Federico Vecchioni. Rispetto ai tagli all agricoltura apportati dal Governo nelle ultime tre finanziarie ha commentato: «Ci aspettiamo almeno la riapertura della trattativa sulle necessità del mondo agricolo e il mantenimento delle promesse fatte». Posizione critica sulla messa in discussione dell esecutivo degli incentivi alle energie rinnovabili: «Siamo finiti dentro al conflitto tra food e fed, sistemi che paiono essere concorrenti ma non è così. Non trovo molto equilibrio in un azione di governo che in poche settimane smonta un meccanismo di incentivazione in itinere. Questo provoca disastri che non ci possiamo permettere perché molti progetti erano in corso d opera e molti impianti già finanziati». Guidi si dice possibilista sul nucleare e auspica una sinergia d azione con le altre organizzazioni e con il Mipaaf per tutelare la difesa del budget italiano della Pac post [da TV n ] FUKUSHIMA, NESSUN ALLARME IN ITALIA Dopo Fukushima nel mondo e in Italia è salita l allerta nucleare e anche nel nostro Paese ci si interroga sul rischio di contaminazione. «Gli inquinamenti radioattivi e i danni sono improbabili nel nostro Paese afferma Ettore Capri, docente di contaminanti e valutazione del rischio negli alimenti dell Università Cattolica di Piacenza ed esperto Efsa. Le contaminazioni ci saranno perché stiamo parlando di sostanze che hanno un effetto ambientale globale, ma i livelli di concentrazione rimarranno molto bassi e lontani da un allarme sanitario». Capri rassicura anche sul consumo di prodotti derivanti dai livelli ecologici trofici superiori, come latte, carne e trasformati. Escluso anche il rischio di un accumulo radioattivo nei campi italiani: «Ad oggi, con i dati disponibili, è da escludere un accumulo nei nostri campi. Il rischio interessa le aree prossime alla centrale e le specie ittiche nell ambiente acquatico prossimo all incidente». Inoltre, conclude Capri, è comunque attiva una rete di controllo omogenea sul territorio nazionale a tutela dei consumatori. [da TV n ]

3 3 MERCATO PREZZI NAZIONALI A CONFRONTO (dal 1 al 7 aprile) (Il commento completo sui prezzi europei e mondiali su Terra e Vita n ) Frumento tenero ITALIA dopo una settimana di pausa, il mercato sconta le notizie meno rassicuranti del previsto dal Nord America (siccità nel centro); le stime produttive 2011 della Usda contribuiscono a mantenere alto il tono. Sulle principali piazze arriva il vento di ripresa dalla Francia e le quotazioni si rafforzano all istante, anche perché la merce offerta resta da settimane quella comunitaria ed estera. Sempre ampia l offerta sui porti dalle origini Usa, calmierata nella volatilità dall effetto cambio /$ a nostro favore. Milano e Bologna riprendono quota, consolidando aumenti di 7 /t su tutte le voci e Milano adeguando i prezzi del francese con un sostanzioso +15 /t. Frumento duro ITALIA sulle nostre piazze l aria resta pesante, ma il ritorno della domanda da parte di alcuni principali utilizzatori del Sud, sostiene le quotazioni che restano in linea con il resto del mondo. L offerta era e resta presente anche per le notizie di ulteriori acquisti di merce estera che potrebbero limitare gli scambi a ridosso del nuovo raccolto Italiano Le stime di semina in Usa e Canada nel complesso danno segnali rassicuranti, come la sempre pressante offerta di merce estera ai porti di ogni tipologia di prodotto. Milano resta invariato, mentre Bologna timidamente mette più 5 /t all origine Centro Italia a sottolineare la ripresa della domanda. Raccolto 2011: tutto procede per il meglio senza alcuno stress agronomico. Mais ITALIA il mercato resta fortemente influenzato dall andamento del prezzo dei cereali a paglia e dalle voci di una limitatezza di disponibi8lità mondiale che avrebbe ripercussioni sugli equilibri Europei (anche se dal Mar Nero il mais sembra assicurato fino a congiuntura di campagna). La generale tendenza è per una tenuta dell offerta che sostiene il mercato, e le borse di riferimento quotano di conseguenza: Milano registra un più 7,5 /t e Bologna ratifica un più 7,0 /t. La rubrica continua a PAG. 4

4 4 MERCATO Oleaginose-cereali foraggeri ITALIA Cereali - foraggeri: in regime di pressione sul tenero e sul mais, l intero comparto dei foraggeri torna a respirare e registra lievi aumenti per il il sorgo bianco che guadagna un 2 /t ed il tenero foraggero che vede un più 5 /t; stabile l orzo. Sul breve pesa la conferma della chiusura dell origine Russa fino ad Ottobre. Oleaginose: divergenza di vedute tra le due borse merci Italiane. Milano aumenta di 7 /t dando peso alle notizie dei cali degli stock e delle superfici in Usa, mentre l Ager Bologna resta in attesa di conferme: invariato e un differenziale di meno 10 /t rispetto alla Granaria di Milano. Botta e risposta D: Le stime di semina del grano e del mais in Nord America sono in aumento, tuttavia i mercati tornano a rafforzarsi. Ripresa momentanea o duratura? R: I dati sulle semine di recente diffusi dagli organismi Usa e Canada, erano da settimane attesi e pertanto la ripresa delle quotazioni è più imputabile al fatto climatico avverso per i cereali in molta parte degli Usa e del Centro Europa che al non volere prendere atto che, se tutto andrà bene nei prossimi mesi, la produzione cerealicola mondiale potrebbe tornare a livelli superiori ai consumi. In questa fase, ove molti operatori hanno deciso di legare il prezzo del cereale alle borse a termine Europee (Parigi) e mondiali (Cbot,.. ecc.) è chiaro che l influenza delle notizie commerciali, climatiche e politiche abbia un effetto immediato sulle piazze storiche di Milano e Bologna e non più dilazionato dal sistema delle nostre borse mercantili che prima di imporre aumenti o ribassi le mediavano per alcune settimana. In poche parole oggi viviamo il mercato in tempo reale e la momentanea ripresa delle quotazioni potrebbe domani subire repentine inversioni non appena quanto oggi è ritenuto destabilizzante (siccità in Usa ed Europa) rientrasse o venisse cancellato da nuove notizie rassicuranti (rese medio-alte nel mondo e riapertura del Mar Nero). Oggi si opera ad elevata velocità decisionale, e si dovrebbe essere in grado di cogliere l attimo fuggente.. ma i rischi di sbagliare sono proporzionali alla velocità del mercato. Inviate le vostre domande a: lettere.edagricole@ilsole24ore.com Noli marittimi Segnali di debolezza su tutte le tipologie e tonnellaggi per il duplice effetto dello stallo delle consegne sul Giappone e della pressione derivante dalla consegna di nuove navi. Le panamax perdono dippiù rispetto alla handymax e l Indce Baltic (DBI) regredisce di oltre il 7% chiudendo a 1462 punti. La tratta Brasile-Europa per partcargo quota 43 $/t (inv); la tratta Golfo-Nord Europa vale 27 $/t (-1) per navi da oltre ton; sui 45 $/t (-1) il nolo per una Supramax da S.Lorenzo sull Italia. Flash Ucraina: fonti governative confermano il calo delle superfici di cereali primaverili del 23% rispetto al In totale sarebbero stati ettari di orzo e ettari di grano. Sul fronte dei cereali vernini le gelate killer avrebbero danneggiato parte delle superfici, ma non si hanno al momento dati ufficiali sul fenomeno. Australia: a fine Febbraio gli stock di grano presso i centri di stoccaggio privati e pubblici ammonterebbero a circa 20,5 mio/t (+ 30% sul 2010),di cui un 11 milioni sarebbero per uso alimentare umano ed il resto feed. Fertilizzanti: la società Cilena Sociedad Quimicia y Minera de Chile, principale produttore di concimi potassici e azotati, ha dichiarato un utile in aumento del 33% nel periodo Gennaio-Marzo Causa di tale brillante risultato è la esponenziale domanda di concimi derivante dall aumento del prezzo dei cereali e dalla crescente domanda di concimi a fronte del sensibile aumento delle superfici mondali seminate. La stessa società cilena, si è detta certa di un positivo trend dei prezzi anche nel secondo trimestre solare del 2011.

5 5 PRIMO PIANO Parmalat, in ballo l italianità Fino a poco tempo fa sembrava che la Parmalat dovesse essere acquisita dal colosso francese Lactasil, primo gruppo lattiero-caseario in Europa, che detiene già i marchi italiani di diversi formaggi, quali Cademartori, Galbani, Invernizzi, Vallelata, Locatelli. Poi il decreto antiscalate di Tremonti ha rimesso la palla in campo e sulla scena si è affacciata l ipotesi di una cordata italiana composta da Granarolo, Intesa San Paolo e forse Ferrero. «Da tempo pensiamo all ipotesi Parmalat-Granarolo afferma Giampiero Calzolari,presidente di Granarolo Potrebbe essere l occasione per accompagnare dei processi di ristrutturazione necessari per competere anche all estero, dove è importante difendere i marchi, ma allo stesso modo fare massa critica». Per quanto riguarda l italianità di un azienda come la Parmalat parlano alcuni rappresentanti di filiera. Sergio Marini, presidente Coldiretti: «Parmalat fattura solo poco più del 20% nel Belpaese e il resto all estero. L azienda di Collecchio rappresenta bene vizi e virtù del nostro Paese»; Vincenzo Tassinari, presidente di Coop Italia: «L 80% dei consumatori vuole mangiare italiano» e Maurizio Gardini, presidente di Conserve Italia e di Fedagri Confcooperative vede di buon occhio la cordata con Granarolo, pur nella consapevolezza che non si può vendere solo latte italiano, ma va indicato in etichetta. [da TV n ]

6 6 TECNICA DOSSIER INFORMATICA Software ad hoc per l agricoltura Nonostante le difficoltà iniziali a entrare nel settore agricolo, oggi le aziende informatiche offrono una gamma specializzata di software house per la gestione razionale della pratica agricola e dell allevamento. Per la gestione delle operazioni di campagna è disponibile IsaColture, un software di Isagri con cui l utente può analizzare i dati inseriti e ottenere l itinerario tecnico, i registri trattamenti e il registro di campagna. Può inoltre analizzare dati economici, come costi di produzione e margini di profitto, e gestire la somministrazione degli agrofarmaci. IsaColture si completa con il Pocket, un palmare per consultare e registrare i dati direttamente in campo, e con il Modulo mappa, strumento per la visualizzazione della cartografia aziendale. Per il controllo dell intero quadro economico aziendale è disponibile IsaContab. Infine per chi ha la necessità di misurare superfici in tempo reale c è IsaGps+. Per la zootecnia Isagri propone IsaGestal per seguire il singolo animale o l andamento dell intera mandria. Per la gestione dell alimentazione la Ptm propone Data Mix Card 3.50 e Super Data Mix 5. Strumenti per la formulazione di mangimi vengono proposti anche da Fabermatica con i moduli software Plurimix, Gestione ordini, Dinamilk, Traccial e Dinamethane. [da TV n ]

7

8 8 ZOOTECNIA DOSSIER ALLEVAMENTO DELLA BUFALA Bufale e bovini: un ambiente per ogni specie Èun errore accomunare la specie bufalina a quella bovina nel campo del benessere animale. È il presupposto da cui è partita Esterina De Carlo, del Centro referenza nazionale sull Igiene e le tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline dell Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno (Izsm) di Portici (Na), nel corso di un convegno sull adattamento degli animali agli ambienti di allevamento, che si è tenuto recentemente a Capaccio (Sa). In quest occasione De Carlo ha presentato i risultati di studi effettuati in collaborazione con la scuola di Luigi Zicarelli della facoltà di Veterinaria di Napoli e con Massimo Amadori dell Istituto zooprofilattico di Brescia, dai quali è emerso che l inserimento delle bufale negli allevamenti intensivi, simili a quelli bovini, ha fatto insorgere nuovi fattori di stress: «Stress da poco spazio: è stato determinato uno spazio di benessere minimo di circa 20 mq/capo», ha spiegato De Carlo. Ovviamente anche l alimentazione ha un ruolo importante: «Diventa cruciale nella fase dell asciutta, altrimenti aumenta il rischio di prolasso, diminuisce la fertilità e si riduce la produzione». Un altro fattore d influenza è la temperatura. Il troppo freddo agisce negativamente sui parti, mentre l eccessivo caldo sulla digeribilità degli alimenti e quindi sulla produzione. [da IZ n ]

9 9 ZOOTECNIA/ECONOMIA Concorrenza estera e il comparto è in declino Il ridimensionamento che sta vivendo la zootecnia umbra non ha risparmiato il settore suinicolo. La riduzione degli allevamenti, fa sapere Andrea Palomba, tecnico Cia Umbria, si sta ripercuotendo sul settore della norcineria. Alla base della crisi c è l importazione di animali vivi, da destinare all industria agroalimentare, dall estero a un costo inferiore rispetto a quelli allevati in Italia. A questa situazione che è comune al comparto nazionale, in Umbria si aggiunge la densità di allevamenti in alcune zone, con relativi problemi di inquinamento. Al divieto di fertirrigazione, deciso dalla Regione, in alcune zone non sarebbero state programmate soluzioni alternative. A ciò si aggiunge la crescita dei costi di alimentazione non compensati da una mercato stagnante. Gli allevatori attendono il Piano zootecnico regionale e si aspettano che la Regione sia in grado di varare strategie di sostegno alla suinicoltura. L opposizione suggerisce l inserimento nel Piano di meccanismi di premialità per quegli allevatori che vogliano de-localizzare le proprie stalle o riconvertire i propri volumi. [da SN n ]

10 10 ORTICOLTURA SPECIALE PRODUZIONI BIOLOGICHE Bio, in aumento superfici e mercato L a produzione biologica di ortofrutta è diventata un segmento importante del comparto. Secondo i dati Eurostat, la superficie condotta secondo il metodo biologico nell Ue è pari a 7,7 milioni di ettari (2008), era 4,3 milioni nel 2000, ed è cresciuta soprattutto nei Paesi dell Ue-12. La superficie biologica rappresenta il 4,1% dell intera superficie europea coltivata (quasi il 9% in Italia), mentre nel mondo rappresenta meno dell 1%. Sul fronte dei mercati, nonostante la crisi economica, nel 2009 sono aumentati i consumi rispetto all anno precedente, ad eccezione che in Germania, Regno Unito e Norvegia. Negli Usa il mercato del biologico è cresciuto del 5,1%, con un incidenza sui consumi alimentari del 3,7% e con una quota dell ortofrutta pari al 38% per un valore di circa 9,5 miliardi di dollari. In Italia nei primi mesi del 2010 Ismea ha registrato un incremento dei consumi dei prodotti bio dell 11%, +4% per l ortofrutta fresca e sfusa. Il controllo del biologico è affidato a un sistema di certificazione nazionale e il prodotto europeo è contraddistinto da un logo. La certificazione costa circa euro all anno a seconda della superficie di coltivazione. [da FR n ]

11 11 FLOROVIVAISMO Anche il papavero nel progetto Formed Il papavero è una delle specie oggetto del progetto europeo Formed, finalizzato al miglioramento genetico e alla ricerca di efficienti tecniche di coltivazione per la produzione nel bacino del Mediterraneo. Il progetto vede coinvolti enti e istituzioni di Italia, Francia e Grecia. Capofila è la Regione Liguria che considera il papavero una specie chiave nell ottica dell ulteriore valorizzazione della floricoltura locale. Sul territorio regionale la coltura supera i 22 ettari con circa 1-1,2 milioni di piante coltivate; l Irf (Istituto regionale per la floricoltura) ha elaborato protocolli di micropropagazione, che permetteranno di migliorare le selezioni varietali sia attraverso l utilizzo di linee genetrici clonate che tramite la disponibilità di varietà omogenee. Vengono, inoltre, messe a punto tecniche di coltivazione che considerino diverse densità, ambienti di coltivazione alternativi e diversi substrati colturali. La raccolta va effettuata quando il fiore è ancora inclinato, le brattee verdi che avvolgono il bocciolo sono aperte e il fiore mostra il colore, ma è ancora chiuso. Subito dopo la raccolta, per garantire la serbevolezza del reciso, la parte basale dello stelo viene immersa in acqua bollente per 20 secondi e poi i fiori vengono confezionati in mazzi da pezzi. [da CP n ]

12 12 OSSERVATORIO DI CAMPO Inerbimento, meglio dopo 4-5 anni S i va sempre più diffondendo la pratica dell inerbimento degli oliveti, cioé della formazione di un cotico erboso costituito dalla flora spontanea o selezionata al fine di eliminare o ridurre gli effetti negativi delle lavorazioni o del diserbo chimico. L inerbimento consente il controllo dell erosione del suolo e la regimazione delle acque, aumento della sostanza organica del terreno e della disponibilità di fosforo e potassio, riduzione della lisciviazione dell azoto, sviluppo dell apparato radicale degli ulivi anche negli strati superficiali di terreno, riduzione delle ore di lavoro e dell impiego di macchine per la lavorazione. Tra gli svantaggi la competizione idrico-nutrizionale tra il prato e l olivo, soprattutto per le piante giovani, a cui si può ovviare con la somministrazione di una dose supplementare di azoto (40-50 kg/ha per anno) nei primi 2-3 anni dell inerbimento. Nei primi anni di vita dell oliveto questa pratica andrebbe attuata solo dove l acqua non è un fattore limitante, altrimenti nei primi 4-5 anni sarebbe meglio evitarla. Il terreno inerbito richiede 2-4 sfalci all anno; il taglio va eseguito a 5-6 cm da terra per non pregiudicare la capacità di ricaccio e la biomassa va lasciata a terra come pacciamante. [da OL n ]

13

14 14 METEO Meteo (a cura di Alfio Giuffrida) Settimana di tempo variabile, con precipitazioni sparse su tutta la penisola. Le temperature saranno in lieve ma graduale diminuzione. LUNEDÌ 11 E MARTEDÌ 12, al nord nuvolosità in aumento, con frequenti addensamenti sui rilievi e piogge sparse, più probabili sull arco alpino occidentale ed in Liguria. Nelle ore pomeridiane le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco. Al centro e al sud condizioni di bel tempo, salvo locali addensamenti sui rilievi appenninici ed in Toscana, dove potranno aversi locali piogge. Temperature stazionarie. MERCOLEDÌ 13, GIOVEDÌ 14 E VENERDÌ 15, sulle regioni del nord e del centro, nuvolosità irregolare con locali precipitazioni, soprattutto sui rilievi alpini e lungo il versante tirrenico della penisola. Qualche rovescio sul Triveneto, nelle ore più calde della giornata. Al sud, nuvolosità variabile, in graduale aumento, con possibilità di locali piogge sui rilievi ed in Campania. Temperature in lieve ma graduale diminuzione. SABATO 16 E DOMENICA 17, sulle regioni settentrionali, nuvolosità variabile con possibilità di residue precipitazioni, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie. Sul Triveneto persisteranno locali addensamenti e qualche rovescio. Al centro e al sud, molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente intense ed a carattere temporalesco, specie sui rilievi. Temperature ancora in lieve diminuzione. SERENO VARIABILE NUVOLOSO PIOGGIA NEBBIA TEMPORALI NEVE

15

16

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? CONVEGNO La gestione pianificata degli alpeggi nell arco alpino 13-14 settembre 2013; Grugliasco (TO) - Valgrisenche (AO) Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? Geremia Gios Direttore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli